joko
30-08-2012, 01:01
Ciao a tutti.
Stasera stavo lavorando sul PC di un mio amico per sostituirgli il dissipatore originale di un Phenom II X4 955, diventato molto rumoroso, con uno più silenzioso della Artic.
Premetto che non ho forzato nulla e che tutti i PC di casa, da 14 anni a questa parte, li ho assemblati da solo, da ultimo un FX 8120 sul quale ho per l'appunto installato, a suo tempo, il medesimo dissipatore che stavo montando sul PC del mio amico.
Ho quindi montato, senza sforzo alcuno, il dissipatore predetto sulla CPU; all'accensione, però, il nulla: ventole che giravano e schermo buio.
Ho ricontrollato tutto: naturalmente il cavetto di alimentazione della ventolina era stata attaccato correttamente. Stacco quindi tutto, smonto, fra mille maledizioni, il dissipatore nuovo e rimonto il vecchio, previa leggerissima spalmatura di pasta termoconduttiva. Solo che nel vecchio dissipatore, forse a causa delle mie maledizioni, proprio in quel momento si guasta il sistema di aggancio, nel senso che non si chiude più. Nel riposizionarlo succede una cosa mai vista, almeno in presenza di pasta termoconduttiva non originale AMD, e quindi non la classica "colla" che fa restare attaccata la CPU alla base del dissipatore: in pratica, la CPU si stacca dal socket restando attaccata al dissipatore, esattamente come succederebbe se la si staccasse per la prima volta.
Inizio a questo punto a cimentarmi, dinanzi agli occhi e poco dopo alle orecchie, in un lancio di maledizioni e accidenti vari che riempiono la stanza. Guardiamo insieme la CPU e vediamo che numerosissimi piedini si sono piegati. E meno male che non avevo esercitato alcuna forza, anzi, ero stato il più delicato possibile. Non mi perdo d'animo e, con l'ausilio di un cutter e di una carta di credito, raddrizzo tutti i piedini con calma e massima attenzione, infine riposiziono la CPU nel socket.
Niente: BIP a tutto andare e niente sullo schermo, nonostante io abbia montato un dissipatore praticamente nuovo, vale a dire quello - rumoroso - che prima si trovava a corredo del mio FX 8120.
Tolgo nuovamente la CPU, che stavolta almeno non è rimasta appiccicata al dissipatore. Pesco dal cassetto delle meraviglie, nel quale conservo i residui dei molteplici upgrade casalinghi, e trovo un "vecchio" AMD X2 5200 col suo dissipatore originale e lo monto sulla scheda madre del mio amico.
Tutto funziona. Incazzatissimo, dico al mio amico che mi dispiace. Poco male, mi risponde lui, tanto voleva fare un upgrade nei prossimi mesi e quindi lo stesso è solo anticipato: dato che fa montaggio video, sono mesi che pensa di passare a Intel e quindi già domani andrà ad acquistare i componenti per aggiornare il PC. Mi lascia quindi il suo computer e se ne va.
Io resto lì, sul divano di casa, a pensare che tutto mi sembra stranissimo; cavolo, i PIN della CPU sono stati raddrizzati, non ci sono sbavature di pasta termoconduttiva tali da far danni e non ci sono danni evidenti sulla cpu stessa. Decido quindi di fare un altro tentativo: sempre nel famoso cassetto delle meraviglie - in realtà sono cinque cassetti pieni di paccottiglia varia - dentro la sua scatola originale trovo una scheda madre ASUS M2N68-AM PLUS con ben 2GB di ram DDR2 in un unico modulo (ha due slot, poi scriverò il motivo di questa specificazione). Installo su tale scheda il Phenom II X4 955, sapendo benissimo che è un 125W e che la scheda teoricamente non supporta, collego un alimentatore e do corrente. Come per magia, tutto funziona: solo un messaggio "CPU NOT SUPPORTED" che mi viene mostrato in apertura con l'invito a premere F1 per proseguire, ma poi parte con una live di Linux (naturalmente ho collegato sull'IDE della motherboard un lettore CD, un vecchio e glorioso masterizzatore Plextor risalente al 1999)...
A quel punto, penso di aver risolto. Certo che 2 GB di ram sono pochi, quindi recupero un banco da 2GB dal PC del mio amico e lo installo sulla ASUS M2N68-AM PLUS. E a quel punto si ritorna daccapo, come dopo la sostituzione del dissi originale con quello della Artic: schermo nero e silenzio assoluto. Silenzio (ma è il caso di dirlo?) rotto solo dai miei lamenti incazzosi. Stacco il banco e tutto torna ad andare.
A questo punto mi sorge un dubbio: non è che sia partito il controller della RAM sulla CPU?
Al momento, stanco e demoralizzato, ormai afono a forza di lanciare strali, ho lasciato perdere. Il mio amico darà comunque corso al suo upgrade. Io però vorrei, davvero, capire che cavolo è successo. Qualcuno ha qualche idea in proposito? Ogni opinione è la benvenuta.
Ah, dimenticavo: ho poi provato a ricollocare sulla scheda madre del mio amico la sua CPU e non funziona: sulla ASUS va, sulla sua Gigabyte no. Che mistero, eh?
Scusate la lungaggine.
:D
Stasera stavo lavorando sul PC di un mio amico per sostituirgli il dissipatore originale di un Phenom II X4 955, diventato molto rumoroso, con uno più silenzioso della Artic.
Premetto che non ho forzato nulla e che tutti i PC di casa, da 14 anni a questa parte, li ho assemblati da solo, da ultimo un FX 8120 sul quale ho per l'appunto installato, a suo tempo, il medesimo dissipatore che stavo montando sul PC del mio amico.
Ho quindi montato, senza sforzo alcuno, il dissipatore predetto sulla CPU; all'accensione, però, il nulla: ventole che giravano e schermo buio.
Ho ricontrollato tutto: naturalmente il cavetto di alimentazione della ventolina era stata attaccato correttamente. Stacco quindi tutto, smonto, fra mille maledizioni, il dissipatore nuovo e rimonto il vecchio, previa leggerissima spalmatura di pasta termoconduttiva. Solo che nel vecchio dissipatore, forse a causa delle mie maledizioni, proprio in quel momento si guasta il sistema di aggancio, nel senso che non si chiude più. Nel riposizionarlo succede una cosa mai vista, almeno in presenza di pasta termoconduttiva non originale AMD, e quindi non la classica "colla" che fa restare attaccata la CPU alla base del dissipatore: in pratica, la CPU si stacca dal socket restando attaccata al dissipatore, esattamente come succederebbe se la si staccasse per la prima volta.
Inizio a questo punto a cimentarmi, dinanzi agli occhi e poco dopo alle orecchie, in un lancio di maledizioni e accidenti vari che riempiono la stanza. Guardiamo insieme la CPU e vediamo che numerosissimi piedini si sono piegati. E meno male che non avevo esercitato alcuna forza, anzi, ero stato il più delicato possibile. Non mi perdo d'animo e, con l'ausilio di un cutter e di una carta di credito, raddrizzo tutti i piedini con calma e massima attenzione, infine riposiziono la CPU nel socket.
Niente: BIP a tutto andare e niente sullo schermo, nonostante io abbia montato un dissipatore praticamente nuovo, vale a dire quello - rumoroso - che prima si trovava a corredo del mio FX 8120.
Tolgo nuovamente la CPU, che stavolta almeno non è rimasta appiccicata al dissipatore. Pesco dal cassetto delle meraviglie, nel quale conservo i residui dei molteplici upgrade casalinghi, e trovo un "vecchio" AMD X2 5200 col suo dissipatore originale e lo monto sulla scheda madre del mio amico.
Tutto funziona. Incazzatissimo, dico al mio amico che mi dispiace. Poco male, mi risponde lui, tanto voleva fare un upgrade nei prossimi mesi e quindi lo stesso è solo anticipato: dato che fa montaggio video, sono mesi che pensa di passare a Intel e quindi già domani andrà ad acquistare i componenti per aggiornare il PC. Mi lascia quindi il suo computer e se ne va.
Io resto lì, sul divano di casa, a pensare che tutto mi sembra stranissimo; cavolo, i PIN della CPU sono stati raddrizzati, non ci sono sbavature di pasta termoconduttiva tali da far danni e non ci sono danni evidenti sulla cpu stessa. Decido quindi di fare un altro tentativo: sempre nel famoso cassetto delle meraviglie - in realtà sono cinque cassetti pieni di paccottiglia varia - dentro la sua scatola originale trovo una scheda madre ASUS M2N68-AM PLUS con ben 2GB di ram DDR2 in un unico modulo (ha due slot, poi scriverò il motivo di questa specificazione). Installo su tale scheda il Phenom II X4 955, sapendo benissimo che è un 125W e che la scheda teoricamente non supporta, collego un alimentatore e do corrente. Come per magia, tutto funziona: solo un messaggio "CPU NOT SUPPORTED" che mi viene mostrato in apertura con l'invito a premere F1 per proseguire, ma poi parte con una live di Linux (naturalmente ho collegato sull'IDE della motherboard un lettore CD, un vecchio e glorioso masterizzatore Plextor risalente al 1999)...
A quel punto, penso di aver risolto. Certo che 2 GB di ram sono pochi, quindi recupero un banco da 2GB dal PC del mio amico e lo installo sulla ASUS M2N68-AM PLUS. E a quel punto si ritorna daccapo, come dopo la sostituzione del dissi originale con quello della Artic: schermo nero e silenzio assoluto. Silenzio (ma è il caso di dirlo?) rotto solo dai miei lamenti incazzosi. Stacco il banco e tutto torna ad andare.
A questo punto mi sorge un dubbio: non è che sia partito il controller della RAM sulla CPU?
Al momento, stanco e demoralizzato, ormai afono a forza di lanciare strali, ho lasciato perdere. Il mio amico darà comunque corso al suo upgrade. Io però vorrei, davvero, capire che cavolo è successo. Qualcuno ha qualche idea in proposito? Ogni opinione è la benvenuta.
Ah, dimenticavo: ho poi provato a ricollocare sulla scheda madre del mio amico la sua CPU e non funziona: sulla ASUS va, sulla sua Gigabyte no. Che mistero, eh?
Scusate la lungaggine.
:D