View Full Version : Nikon pronta a presentare un 18.5mm F1.8 per Nikon 1 al Photokina 2012
Redazione di Hardware Upg
29-08-2012, 16:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-pronta-a-presentare-un-185mm-f18-per-nikon-1-al-photokina-2012_43526.html
La casa giallonera continua a puntare sul proprio sistema mirrorrless ed avrebbe in programma di presentare un nuovo obiettivo normale a focale fissa dedicato al sistema Nikon 1
Click sul link per visualizzare la notizia.
zulutown
29-08-2012, 16:28
Insomma un 50mm f/4.8 !
Utile!
Crisa...
29-08-2012, 16:31
Insomma un 50mm f/4.8 !
Utile!
lol perchè???
un F1.8 rimane sempre un F1.8 anche sul sensore minuscolo della nikon1:asd:
zulutown
29-08-2012, 16:32
lol perchè???
un F1.8 rimane sempre un F1.8 anche sul sensore francobollo della nikon1:asd:
L'angolo di ripresa è equivalente a quello di un 50mm su full frame.
La capacità di sfocare è equivalente a quella di un 50mm f/4.8 su full frame.
Crisa...
29-08-2012, 17:22
L'angolo di ripresa è equivalente a quello di un 50mm su full frame.
La capacità di sfocare è equivalente a quella di un 50mm f/4.8 su full frame.
capacità, che soprattutto di notte, con diaframma tutto spalancato è a tutto vantaggio della foto... eviti di avere gran parte della foto fuori fuoco per via della profondità di campo ridotta...
ficofico
29-08-2012, 17:28
Certo perchè con una macchina col sensore più grande non puoi chiudere di più la lente e alzare gli iso e avere lo stesso rumore che con una macchina col sensore più piccolo.... :doh:
zulutown
29-08-2012, 17:28
capacità, che soprattutto di notte, con diaframma tutto spalancato è a tutto vantaggio della foto... eviti di avere gran parte della foto fuori fuoco per via della profondità di campo ridotta...
Se vuoi avere più elementi a fuoco, chiudi il diaframma.
Se vuoi avere più elementi sfocati lo tieni aperto.
Peccato che sui sensori ridotti sia possibile la sola prima opzione.
pin-head
29-08-2012, 17:35
e soprattutto se vai a fare foto di notte, a mano libera e con il diaframma aperto.. non usi certo un macchinetta con il sensore formato microscopico.
Una mia amica di Bangkok si è comprata un Notebook Sony rosa di Hello Kitty. La Nikon, con questi prodotti, va a caccia di questo tipo di consumatori. Peccato, per quel che mi riguarda, che ciò distoglie loro tempo e energie per creare cose più serie, come ad esempio, un grandangolare 16 DX.
L'angolo di ripresa è equivalente a quello di un 50mm su full frame.
La capacità di sfocare è equivalente a quella di un 50mm f/4.8 su full frame.
Ma l'apertura comunque rimane un F1.8, che vuol dire molta più luce rispetto a non ricordo quanto dello zoom di serie a pari lunghezza (F4?).
Che su un sensore così "piccolo" direi è un bel guadagno.
Non si vive di solo bokeh :)
hai mai fotografato con il 50 1.8 o l'1.4?
fare foto di primi piani o figure intere a f1.4 o 1.8 (sul formato DX) è praticamente impossibile, la profondità di campo è così ridotta che è quasi impossibile mettere a fuoco una quantità sufficiente di spazio.
è sempre necessario chiudere un pò, e andare almeno a 2,5/2,8
A me il sistema Nikon 1 non piace, ma questi confronti inutili con il FF hanno davvero rotto le 00.
Non c'è nulla di magico nel 35mm, è solo uno standard, un riferimento tanto per capire e per capirsi.
Tutti conosciamo i pro e i contro del FF, dell'APS, del 4/3, delle compatte e via dicendo (qualcuno gira tutte le notti con una 5D markIII? Comodo!); ognuno sceglie quello che gli va.
doctormarx
30-08-2012, 10:41
hai mai fotografato con il 50 1.8 o l'1.4?
fare foto di primi piani o figure intere a f1.4 o 1.8 (sul formato DX) è praticamente impossibile, la profondità di campo è così ridotta che è quasi impossibile mettere a fuoco una quantità sufficiente di spazio.
è sempre necessario chiudere un pò, e andare almeno a 2,5/2,8
davvero, ti stai sbagliando, è proprio quello che vai a pagare e sono proprio rapporti di f ricercati e da ritratto proprio perchè la profondità di campo ad una distanza da ritratto standard usando sempre da standard dai 75mm in su diciamo è tale che quel rapporto ti permette di avere a fuoco dagli occhi alla fine della testa e cosi via. prova a vedere il prezzo dei vari f1.2 canon. obiettivi esattamente da ritratto classici, 85 e 135 mm
praticamente impossibile, la profondità di campo è così ridotta che è quasi impossibile mettere a fuoco una quantità sufficiente di spazio.
è sempre necessario chiudere un pò, e andare almeno a 2,5/2,8
queste ottiche si prendono proprio per l'effetto che fanno della zona di fuoco molto limitata che fa "uscire" il soggetto dal contesto (e aprire il mondo delle "condizioni di luce critiche")
esempi pratici:
tutte a 1.4 su full frame, 1600 iso, 1/40-1/60 di secondo circa...
http://i47.tinypic.com/2zswpvo.jpg
http://i45.tinypic.com/315han8.jpg
http://i48.tinypic.com/343rxch.jpg
Raghnar-The coWolf-
30-08-2012, 11:48
A me il sistema Nikon 1 non piace, ma questi confronti inutili con il FF hanno davvero rotto le 00.
Non c'è nulla di magico nel 35mm, è solo uno standard, un riferimento tanto per capire e per capirsi.
Tutti conosciamo i pro e i contro del FF, dell'APS, del 4/3, delle compatte e via dicendo (qualcuno gira tutte le notti con una 5D markIII? Comodo!); ognuno sceglie quello che gli va.
Vero che il 35mm è uno standard.
Ma al momento è l'unico standard che permette certe cose, gli altri sono solo ripieghi.
Se avessero fatto un 18mm F/0.7 avrebbero dimostrato che anche le Nikon 1 ha le identiche potenzialità del 35mm e che il "35mm è solo uno standard" e che altri formati hanno le stesse potenzialità, un po' come ha fatto Voigtlander con il 25mm F/0.9 per u4/3.
Chissà come mai non ci riescono e rilasciano zoom 3x scarsi F/3.5-5.6 e fissi F/2.8 che su un formato 1" (16mm) non si vedevano neanche negli anni '60, e il loro oggetto di punta per pdc e luminosità sarà un fisso F/1.8, luminosità a cui negli anni '70 la Canon aveva costruito uno zoom consumer 7x.
Forse perchè vogliono avere margini di guadagno apple-iani sfruttando una clientela inconsapevole e traviata dal marketing martellante?
Chelidon
30-08-2012, 14:19
Una mia amica di Bangkok si è comprata un Notebook Sony rosa di Hello Kitty. La Nikon, con questi prodotti, va a caccia di questo tipo di consumatori. Peccato, per quel che mi riguarda, che ciò distoglie loro tempo e energie per creare cose più serie, come ad esempio, un grandangolare 16 DX.
Il punto è che chi produce i loro sensori da 1" cioè Sony ha già fatto uscire una compatta con zoom integrato luminosi quanto questa ottica da sola (e in futuro potrebbero esserci altri). E il prezzo della Sony R100 sicuramente nel complesso è inferiore al solo corpo della Nikon J1 a lenti intercambiabili. Quindi ci sarebbe da chiedersi a quel tipo di consumatori che dici tu chi glielo farebbe fare (a parte la pubblicità :asd: ovvio!) di imbarcarsi in un sistema come il nikon1 invece di comprarsi una compatta che fa le stesse cose.
Il fatto che il DX sia trascurato è semplicemente l'altra medaglia di avere un produttore che basa la gran parte dei profitti su ottiche FF; ma nikon se la cava pure, in canon è anche peggio visto il numero di EF-S che si conta con una mano!
Invece guarda caso nel u4/3 dove hanno le mani libere con un solo formato sulla baionetta, in quattro e quattrotto han messo su un sistema credibile e sviluppato anche un bel po' di ottiche di rango native per 4/3. ;)
zulutown
30-08-2012, 16:04
Se avessero fatto un 18mm F/0.7 avrebbero dimostrato che anche le Nikon 1 ha le identiche potenzialità del 35mm e che il "35mm è solo uno standard" e che altri formati hanno le stesse potenzialità, un po' come ha fatto Voigtlander con il 25mm F/0.9 per u4/3.
Sì il problema è che il voigtlander 25mm f/.95 (stessa DOF di un 50mm f/1.9) è manual focus e costa 1000$ quando invece un 50mm f/1.4 USM canon lo paghi 300$
Che io sappia nessuna reflex (o telemetro) 35mm permette di fare le stesse cose di una grande formato a soffietto, nemmeno con le poche e limitate ottiche TS.
Eppure non ha senso chiamare il 35mm un ripiego dei formati più grandi perchè suppone che a tutti serva tutto, mentre non è così.
Io ho macchine reflex e EVIL di un formato "minore" e nessuna è un ripiego di un bel nulla: volevo proprio quelle.
Domanda provocatoria (ma non troppo): che senso ha avere una FF e poi non stampare mai una foto o stamparle piccole (max 20*30cm)?
zulutown
30-08-2012, 17:12
Domanda provocatoria (ma non troppo): che senso ha avere una FF e poi non stampare mai una foto o stamparle piccole (max 20*30cm)?
Il principale motivo per cui mi interessa la full frame (rispetto la APSC) è avere un mirino ottico generoso.
Raghnar-The coWolf-
30-08-2012, 17:58
Che io sappia nessuna reflex (o telemetro) 35mm permette di fare le stesse cose di una grande formato a soffietto, nemmeno con le poche e limitate ottiche TS.
Fra una 35mm e un banco ottico ci sono aspetti di complementarità.
Fra una 35mm e una Nikon 1 no:
Qualsiasi foto che puoi fare con la Nikon 1 la puoi fare con una 35mm (o 4/3 o APS), non viceversa.
Nonostante il Marketing Nikon, al momento la Nikon 1 non offre NESSUN aspetto vantaggioso nei confronti di macchine col sensore più grande, e persino la compattezza è praticamente inesistente (una GF con pancake zoom è grande tanto quanto una J1 con 10-30).
Eppure non ha senso chiamare il 35mm un ripiego dei formati più grandi perchè suppone che a tutti serva tutto, mentre non è così.
No, perchè non lo è.
I formati più grandi non hanno ottiche che permettono di sfocare così tanto, e non hanno un sistema così versatile come una reflex 35mm.
E' un ripiego acquistare un'ottica TS se tu vuoi basculare la composizione, per il resto è una scelta.
E' un ripiego invece acquistare una Nikon 1 con un 18mm F/1.8 perchè con una GF con il 20mm F/1.7 hai tutte le possibilità date dalla Nikon (compattezza identica) e in più molte altre (possibilità date dall'accoppiata ottica-sensore: maggiore sfocato, più luce sul sensore).
Quando e se uscirà un'ottica che permetterà possibilità in più rispetto a quest'ultima soluzione ne riparleremo.
Domanda provocatoria (ma non troppo): che senso ha avere una FF e poi non stampare mai una foto o stamparle piccole (max 20*30cm)?
Le foto di Donagh non possono essere fatte se non con una FF. E lo rimarrebbero anche in 20*30.
Non è che l'unica caratteristica importante è la risoluzione.
@ Raghnar
1) Cosa c'entrano le NIkon 1 con quello che ho detto nel mio precedente post?
Ne parli tu non io, rimaniamo sul punto per favore: i formati minori non sono per forza un ripiego come sostieni tu perchè non è detto che a tutti serva/interessi lo sfocato di una FF e perchè una FF non entra nella tasca di una giacca, mentre, per esempio, una Oly E-PL3 con il panny 20mm sì. Quando parli di potenzialità è giusto includere tutto.
Ripeto che pur potendomelo permettere non ho una FF per scelta. Ciò che ho acquistato è quello che volevo e non capisco per quale motivo ogni due per tre mi salta fuori quello che mi dice di che la tale apertura sul mio formato equivale a quell'altra apertura su 35mm (come se io non sapessi fare moltiplicazioni...).
2) Non capisco perchè tenti di farmi passare per il difensore del nuovo sistema nikon. Se ho detto che non mi piace non mi piace. Sulla questione del ripiego non mi ripeto.
3) Non ho presente le foto di Donagh (mi farebbe piacere vederle, link?) cos'hanno di così particolare che nè una APS nè un medio-formato possono fare?
Raghnar-The coWolf-
30-08-2012, 23:31
2) RIkyxxx la questione è che la Nikon 1 non ha nulla in meno della Oly-EPM in quanto a compattezza e non ha nulla in più in quanto possibilità fotografiche.
Quindi a meno che non consideri un bollino giallo qualcosa che ti fa scattare meglio, E' un banale ripiego.
Che altre cose come u4/3 o APS non lo siano perchè ovviamente più compatte non vedo che c'entra. Anch'io ho una mirrorless da mettere in tasca proprio perchè una reflex non mi dà le stesse possibilità fotografiche di qualcosa che sembra una compatta ma monta un F/1.4.
Ma qua si parla di Nikon, e della sua nuova ottica, che nulla aggiunge al risibile sistema. Se non vuoi parlare delle Nikon 1, astieniti dal thread.
3) le foto sono postate sopra.
Non possono essere fatte con una APS (o quasi) nè con una MF perchè sono scattate tutte almeno a F/1.4, il che richiederebbe un'ottica APS F/0.9 (quindi più del nuovo Noctilux) o un'ottica F/2.2 su un 645 (non so neanche se ci sono arrivati coi sensori a coprirlo tutto, al max la Phase One 65+ e pochissimi altri, sicuramente non Pentax o Leica S) e gli 80mm F/2 sono pochi, che io sappia manuali, e costano davvero una fucilata.
Ok, mi era sfuggito il post di Donagh, ora l'ho visto.
Premettendo che per quanto mi riguarda può anche essere un fotografo più bravo di me (ce ne sono tanti, uno in più o in meno non cambia) mi permetto di fare due brevi appunti su quelle foto, la prima e la terza in particolare...
Partiamo dall'ultima: mi sembra una buona foto di reportage e non mi avrei disdegnato vedere a fuoco anche le due ragazzine sulla barca.
Sulla prima invece dico solo che essendoci delle fonti luminose sullo sfondo è il classico esempio in cui io avrei cercato un fuori fuoco appena-appena accennato. Il motivo è presto detto: uno sfocato "esagerato" come in effetti è, trasforma quelle fonti in piccoli dischi volanti luminosi che distolgono l'attenzione dal soggetto in modo semplicemente brutale.
Ora non affrettatevi a dire che con la FF poteva benissimo diaframmare e ottenere gli effetti che avrei desiderato, lo so anch'io...
Il punto è questo: può esistere qualcuno che decide la quantità di sfocato massimo ottenibile che deve avere un "sistema" perchè abbia una propria dignità fotografica? Ovviamente no.
Possiamo essere d'accordo che le compatte sono molto carenti su questo fronte e che, un po' per il sensore un po' per le ottiche deludenti, lo sono anche le Nikon 1. Detto questo però ritenere tutti i formati minori del FF dei ripieghi e peggio ancora trasformare in modo pedissequo i "numeri" di qualsiasi ottica nel suo equivalente 35mm, come fosse la prova del 9 di non si sa bene cosa, è l'operazione di chi si preoccupa un po' troppo dei mezzi e trascura il fine.
P.S.
Ho il nokton 25/0,95 e francamente facevo meglio a prendere il Panaleica 25/1,4 perchè a meno di F2 non l'ho mai usato se non per la pura curiosità di farlo, non per esigenza. Aggiungo pure che quelle che reputo le foto migliori di tutti i tempi dei miei mostri sacri preferiti non hanno un grande sfocato.
Alla fine ognuno ha il suo stile.
Raghnar-The coWolf-
31-08-2012, 08:51
Ma guarda che nessuno sta dicendo che altri formati non arrechino vantaggi, come la compattezza.
Qua si sta parlando della Nikon 1, i cui vantaggi continuo a non vederli.
Se tu li vedi parlane, senza divagare in altri discorsi astratti.
ficofico
31-08-2012, 09:43
È proprio questo il problema.... Mi metti un sensore da 10 megapixel con rumore sui cieli o in zone in ombra anche al valore di iso più basso impostabile, mi togli la possibilità di sfocare come con i formati più grossi per guadagnare in cosa? Avere un tele zoom buissimo in dimensioni compatte? Troppo poco a mio avviso
zulutown
31-08-2012, 10:23
Partiamo dall'ultima: mi sembra una buona foto di reportage e non mi avrei disdegnato vedere a fuoco anche le due ragazzine sulla barca.
Il discorso è semplice, con una APSC o FullFrame puoi scegliere se mettere a fuoco tutto o solo la ragazza in primo piano.
Con la nikon 1 hai molta meno scelta.
Tu hai parlato di potenzialità, tra cui entrare nella tasca di una giacca, e ad esempio una Samsung NX con il pancake 30mm f/2 ti entra in una tasca, ma rispetto la Nikon1, essendo APSC ti consente (oltre che entrare nella tasca) di avere qualche possibilità creativa in più data dall'opportunità di giocare con la profondità di campo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.