View Full Version : Adattatore esata-usb
ken the ghost
29-08-2012, 14:50
Ciao a tutti, scusate in anticipo se la mia domanda è da niubbo xD
Sul mio portatile sono presenti 3 usb e un'uscita e-sata, ora visto che la bassa velocità di copia delle usb mi sta cominciando a rompere, pensavo di risolvere comprando un adattatore da e-sata a usb al quale poi attaccherò la chiavetta o l'hd di turno... In questo modo è possibile arginare il "tappo" di velocità che si forma sull'usb oppure la velocità sarà la stessa? premetto che le chiavette o gli hd che ho dovrebbo superare i 12-13 MB/s in scrittura e invece le velocità sono molto più basse...
iveneran
29-08-2012, 15:13
Ciao a tutti, scusate in anticipo se la mia domanda è da niubbo xD
Sul mio portatile sono presenti 3 usb e un'uscita e-sata, ora visto che la bassa velocità di copia delle usb mi sta cominciando a rompere, pensavo di risolvere comprando un adattatore da e-sata a usb al quale poi attaccherò la chiavetta o l'hd di turno... In questo modo è possibile arginare il "tappo" di velocità che si forma sull'usb oppure la velocità sarà la stessa? premetto che le chiavette o gli hd che ho dovrebbo superare i 12-13 MB/s in scrittura e invece le velocità sono molto più basse...
Non ti servirebbe a niente, il collo di bottiglia lo avresti comunque nell'USB. Quindi usa pure le porte già presenti sul portatile.
A meno che usi periferiche USB 3.0 e che tu riesca a trovare un adattatore e-sata->USB 3.0, ma non credo sia il tuo caso.
ken the ghost
30-08-2012, 09:21
ma se il valore nominale della mia pen-drive è di 15 MB/s in scrittura, perchè non mi va oltre i 6-7?
iveneran
30-08-2012, 09:34
ma se il valore nominale della mia pen-drive è di 15 MB/s in scrittura, perchè non mi va oltre i 6-7?
Ti sei risposto da solo: forse proprio perché si tratta di dati nominali, quindi prestazioni "dichiarate" dalla casa produttrice, quindi molto probabilmente molto superiori all'effettiva capacità della penna.
Un po' come i consumi dichiarati per le auto insomma, che sono spesso inferiori poi a quelli effettivi.
Puoi provare, per cercare di migliorare la situazione, a cambiare tipo di partizionamento sulla penna (non so quale sia quello attuale che hai).
Per il futuro cerca di acquistare penne dalle prestazioni "certe" (trovi tante recensioni su internet. Io per es. ho preso l'altro giorno una Jetflash USB 3.0 da 8GB e va una bellezza, anche usata in USB 2.0.
UtenteSospeso
30-08-2012, 14:05
E-sata -> USB non esistono, esiste il contrario per poter leggere i dischi da USB .
.
ken the ghost
31-08-2012, 12:28
Ti sei risposto da solo: forse proprio perché si tratta di dati nominali, quindi prestazioni "dichiarate" dalla casa produttrice, quindi molto probabilmente molto superiori all'effettiva capacità della penna.
Un po' come i consumi dichiarati per le auto insomma, che sono spesso inferiori poi a quelli effettivi.
Puoi provare, per cercare di migliorare la situazione, a cambiare tipo di partizionamento sulla penna (non so quale sia quello attuale che hai).
Per il futuro cerca di acquistare penne dalle prestazioni "certe" (trovi tante recensioni su internet. Io per es. ho preso l'altro giorno una Jetflash USB 3.0 da 8GB e va una bellezza, anche usata in USB 2.0.
intendi questa?
http://www.amazon.it/Transcend-TS16GJF700-Drive-USB3-0-16Gb/dp/B004HC98C8/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1346412312&sr=1-1
p.s. seconda domanda.. se compro un hd esterno con il case con uscita sata, se lo connetto all' e-sata lo legge direttamente oppure devo riavviare il pc? (non ricordo chi mi disse questa cosa, ma ho sempre pensato fosse una cavolata)
e nel caso, che velocità di trasferimento dati avrei all'incirca?
Grazie a tutti per l'interessamento ^^
iveneran
31-08-2012, 15:12
intendi questa?
http://www.amazon.it/Transcend-TS16GJF700-Drive-USB3-0-16Gb/dp/B004HC98C8/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1346412312&sr=1-1
p.s. seconda domanda.. se compro un hd esterno con il case con uscita sata, se lo connetto all' e-sata lo legge direttamente oppure devo riavviare il pc? (non ricordo chi mi disse questa cosa, ma ho sempre pensato fosse una cavolata)
e nel caso, che velocità di trasferimento dati avrei all'incirca?
Grazie a tutti per l'interessamento ^^
Quella è sicuramente un'ottima scelta.
L'HD esata puoi attaccarlo al volo se le tue porte sono configurate hot plug, altrimenti devi riavviare. L'esata che hai non dovrebbe avere problemi da quel punto di vista. Basta provare.
La velocità di trasferimento a quel punto è quella massima permessa "meccanicamente" dal tuo HD.
ken the ghost
04-09-2012, 22:47
Ho capito thx!
ken the ghost
22-09-2012, 11:59
scusate se rianimo un secondo questo topic, secondo voi questo box va bene? ha l'uscita esata giusto?
http://www.e-key.it/prod-box-hard-disk-35-lc-power-lc-pro-35be3-sata3-usb20-esata-nero-16185.htm
iveneran
22-09-2012, 12:35
scusate se rianimo un secondo questo topic, secondo voi questo box va bene? ha l'uscita esata giusto?
http://www.e-key.it/prod-box-hard-disk-35-lc-power-lc-pro-35be3-sata3-usb20-esata-nero-16185.htm
Va bene, ma ancora meglio se ne trovi uno SATA3-> E-SATA + USB3.0
ken the ghost
22-09-2012, 12:57
Va bene, ma ancora meglio se ne trovi uno SATA3-> E-SATA + USB3.0
adesso lo cerco, però su quel sito non c'è e tra l'altro, non avendo le porte usb 3.0 sul mio notebook, non penso lo userei :)
vorrei chiederti un'ultima cosa gentilmente: come faccio a vedere se sul mio notebook posso mettere sata 2 o sata 3? perchè il mio hd è a 5400 rpm e vorrei sostituirlo con un SSD, ma non so se posso prendere un sata 3 oppure, nel caso non fosse supportato, accontentarmi di un sata 2... Grazie :)
UtenteSospeso
22-09-2012, 13:32
Cerca casomai solo USB3.0, se hai un pc con questa interfaccia.
L'E-Sata è una connessione diretta all'HD, se l'HD è SATA3 sarà E-SATA3 se il disco è un vecchio SATA1 sarà E-SATA1 .
UtenteSospeso
22-09-2012, 13:33
Non ha importanza sul tuo pc funzioneranno tutti e 3 da sata1 a sata3 .
.
ken the ghost
22-09-2012, 13:41
Non ha importanza sul tuo pc funzioneranno tutti e 3 da sata1 a sata3 .
.
sì, però visto che il sata3 costa di più, e se non fosse supportato verrebbe "ridotto" a un sata 2, per risparmiare prenderei direttamente un sata 2...
iveneran
22-09-2012, 17:39
sì, però visto che il sata3 costa di più, e se non fosse supportato verrebbe "ridotto" a un sata 2, per risparmiare prenderei direttamente un sata 2...
Se prendi un SSD anche i SATA3 non costano molto. Guarda il Crucial M4 e il Samsung 830. Le versioni da 64GB, se ti basta, si trovano a circa 60 euro.
ken the ghost
25-09-2012, 11:31
Un'ultima cosa: come verifico che sia supportata la funzione hot-plug sul mio notebook (necessaria per far riconoscere "in corsa" l'esata)? I chipset rilevati sono:
North Bridge: Intel Cantiga GM45
South Bridge: Intel 82801IM ICH9M
Grazie mille :)
La cosa più semplice è andare nel bios e vedere se le modalità di connesionne dei dischi sono IDE o AHCI. Se è o se puoi mettere AHCI allora supporta l'hot plug, altrimenti no!
UtenteSospeso
25-09-2012, 16:10
Dovrebbe andare anche senza AHCI, in GEstione periferiche devi selezionare l'HD in questione e poi scegliere DISABILITA. Alla riconnessione fai la stessa operazione ma scegli ABILITA .
.
ken the ghost
27-09-2012, 09:08
Perfetto grazie mille!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.