PDA

View Full Version : Western Digital torna a essere leader nel settore degli hard disk


Redazione di Hardware Upg
29-08-2012, 13:52
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/western-digital-torna-a-essere-leader-nel-settore-degli-hard-disk_43520.html

A distanza di sei mesi dalle alluvioni in Thailandia, Western Digital riprende la leadership nel settore degli hard disk, avendo superato buona parte delle problematiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Yakkuz
29-08-2012, 14:13
Okey. Bravi tutti. Son contento. Auguro a Toshiba di crescere.

Adesso abbassate i prezzi, MALEDETTI! :mad:

Dumah Brazorf
29-08-2012, 14:36
Sono tornati ai livelli del Q1 2011. Com'erano i prezzi a quel tempo?

DooM1
29-08-2012, 14:56
Si infatti, con la storia delle alluvioni avevano diminuito la qualità e aumentato di molto i prezzi.
Ora mi pare che sia ora di tornare come prima...

Phenomenale
29-08-2012, 14:59
Hanno fatto il record di produzione e di fatturato, ma i prezzi li tengono ancora abbastanza alti. E noi paghiamo.

DooM1
29-08-2012, 15:01
Hanno fatto il record di produzione e di fatturato, ma i prezzi li tengono ancora abbastanza alti. E noi paghiamo.
Già, da quando maxtor non c'è più, sto comprando WD, e ne sono abbastanza soddisfatto.
Però se ora non si danno una regolata proverò a cambiare per principio, anche se ormai non c'è più molta scelta, seagate non mi piace per nulla.

JoJo
29-08-2012, 15:02
iSuppli?! Che sono, gli arancini che mangiano alla Apple?! :D

Pozhar
29-08-2012, 15:13
Sono tornati ai livelli del Q1 2011. Com'erano i prezzi a quel tempo?

Un WD blue 500GB Sata 2, costava circa 35€... non mi sembra proprio che siamo ritornati a quel tempo.

DooM1
29-08-2012, 15:20
Un WD blue 500GB Sata 2, costava circa 35€... non mi sembra proprio che siamo ritornati a quel tempo.
Si, figurarsi che poco prima dell'alluvione ho comprato un Caviar Black da 1 TB / 64MB a 77,90€ o giù di lì. Ora me lo sogno, molti negozi manco li hanno a listino i black, sono proprio invendibili.

Stargazer
29-08-2012, 18:43
Ma sai le risate se arriva un'altra alluvione :D
la stagione dei monsoni si avvicina

Certo che a pensarci è un bel paradosso, gli imprenditori delocalizzano da paesi con costo energetico tasse e costo del lavoro troppo alti in paesi ad alto rischio di calamità naturalistiche...

Secondo me fanno finta di non saperlo e han trovato il modo così di raddoppiare i profitti, facendoci bere l'aumento dei prezzi per calamità e sotto sotto si intascano pure i contributi e risarcimenti danni :O

TigerTank
29-08-2012, 19:47
SI tornerà ai tempi di prima quando torneranno ad essere disponibili i Western Digital Green da 2 TB a 65-70€(mentre ora non ci compri manco 1TB).

Sevenday
29-08-2012, 21:18
SI tornerà ai tempi di prima quando torneranno ad essere disponibili i Western Digital Green da 2 TB a 65-70€(mentre ora non ci compri manco 1TB).

Al tempo di quei prezzi 1TB era quasi il top, non esistevano molti HDD di capacità superiore.

Adesso l'asticella si è alzata, in teoria un HDD da 1TB dovrebbe costare meno dell'equivalente prima dell'alluvione. Purtroppo invece così' non è...anzi!!! :muro:

calabar
29-08-2012, 22:11
SI tornerà ai tempi di prima quando torneranno ad essere disponibili i Western Digital Green da 2 TB a 65-70€(mentre ora non ci compri manco 1TB).
A quel rapporto euro/GB probabilmente si tornerà, e con le nuove tecnologie lo si supererà anche di parecchio.
Ciò che temo non riavremo saranno i dischi per storage con migliore rapporto euro/GB intorno ai 50-60 euro come prima.
Ho idea che l'asticella del miglior rapporto euro/GB verrà spostata ben più in alto: magari avremo dischi da 4TB a 120 euro, ma sui 60 euro porterai a casa solo roba poco conveniente da questo punto di vista.

Al tempo di quei prezzi 1TB era quasi il top, non esistevano molti HDD di capacità superiore.
Ai tempi il miglior rapporto euro/GB lo avevano i dischi green da 2TB. I 3TB costavano troppo (più di adesso), quelli da 1TB costavano poco meno ed erano quindi poco convenienti.
Se si va invece sui dischi a maggiori prestazioni (caviar black e simili) le cose cambiavano, ma oggi quei dischi, con l'avvendo degli SSD a prezzi umani, sono sempre meno appetibili per l'utente comune.

maxmax80
29-08-2012, 22:23
se esiste una giustizia divina sugli stabilimenti di WD nei prossimi mesi dovrebbe scatenarsi una alluvione di proporzioni bibliche!:mad:

DooM1
29-08-2012, 22:30
se esiste una giustizia divina sugli stabilimenti di WD nei prossimi mesi dovrebbe scatenarsi una alluvione di proporzioni bibliche!:mad:
E vabbé dai l'hanno già avuta, e penso che basti ed avanzi :D
Capisco anche che abbiano dovuto alzare i prezzi, ma ora mi pare giunto il momento di iniziare la discesa alla normalità; altrimenti inizio a pensare che ne approfittino.
Fin'ora mi piace pensare che ne abbiano approfittato più che altro i rivenditori.

TigerTank
29-08-2012, 23:54
Ho idea che l'asticella del miglior rapporto euro/GB verrà spostata ben più in alto: magari avremo dischi da 4TB a 120 euro, ma sui 60 euro porterai a casa solo roba poco conveniente da questo punto di vista.

Mah guarda....ti dirò che piuttosto che 1 disco da 4TB ne preferisco ancora 2 da 2TB. Se se ne rompe uno da 4TB sono cavoli amari a meno di averne 2 ma la spesa lievita e a tal punto preferisco andare appunto di coppie da 2TB(principale + backup) ;)

gd350turbo
30-08-2012, 07:50
E vabbé dai l'hanno già avuta, e penso che basti ed avanzi :D
Capisco anche che abbiano dovuto alzare i prezzi, ma ora mi pare giunto il momento di iniziare la discesa alla normalità; altrimenti inizio a pensare che ne approfittino.
Fin'ora mi piace pensare che ne abbiano approfittato più che altro i rivenditori.

Inizi a pensare che ne approfittino ?
Più che altro i rivenditori ?

Ma se non appena è stata diffusa la notizia dell'alluvione i prezzi sono stati raddoppiati praticamente in tempo reale !!!

Più speculazione alla luce del sole di questa, penso che sia impossibile trovarne !

calabar
30-08-2012, 08:34
Mah guarda....ti dirò che piuttosto che 1 disco da 4TB ne preferisco ancora 2 da 2TB. Se se ne rompe uno da 4TB sono cavoli amari a meno di averne 2 ma la spesa lievita e a tal punto preferisco andare appunto di coppie da 2TB(principale + backup) ;)
Però questo è un ragionamento che si può protrarre all'infinito. Anziché dischi da 2TB ne preferisci due da 1TB, o anziché da 1TB ne preferisci due da 500MB, ecc...

Io preferisco sempre i dischi più grandi (a meno che non abbiano troppi piatti), perchè rimangono meglio utilizzabili in futuro quando il taglio diventa "piccolo" (in proporzione ai dischi al momento in commercio).
Perdere 2 o 4 TB di dati è una tragedia comunque, se non vuoi problemi devi avere i backup. E non averli è un po' folle.

TigerTank
30-08-2012, 08:42
Però questo è un ragionamento che si può protrarre all'infinito. Anziché dischi da 2TB ne preferisci due da 1TB, o anziché da 1TB ne preferisci due da 500MB, ecc...

Io preferisco sempre i dischi più grandi (a meno che non abbiano troppi piatti), perchè rimangono meglio utilizzabili in futuro quando il taglio diventa "piccolo" (in proporzione ai dischi al momento in commercio).
Perdere 2 o 4 TB di dati è una tragedia comunque, se non vuoi problemi devi avere i backup. E non averli è un po' folle.

No, non si protrae all'infinito. Semplicemente fino all'impennata dei prezzi i 2TB Green sono stati per molto tempo i dischi di storage dal migliore rapporto prezzo-spazio, sia singolarmente e di conseguenza sia in coppia proprio perchè perdere già 2TB di roba di lavoro, fotografie e dati importanti è davvero una tragedia. Spesso i 2TB Green costavano solo una ventina di € più di quelli da 1TB e con 130-140€ te ne portavi a casa 2.
C'erano anche i 3 TB ma proporzionalmente costavano di più in quanto ultima novità.
Ora vedremo come andranno le cose, sperando che vadano davvero come auguri anche tu, con il ritorno dei 2TB sui 70€ e magari i 4TB a meno di 150€....anche perchè il sata3 non può essere un valore aggiuntivo sul costo perchè sui dischi meccanici non apporta alcun vantaggio rispetto al sata2.

calabar
30-08-2012, 08:56
No, non si protrae all'infinito. Semplicemente fino all'impennata dei prezzi i 2TB Green sono stati per molto tempo i dischi di storage dal migliore rapporto prezzo-spazio, sia singolarmente e di conseguenza sia in coppia proprio perchè perdere già 2TB di roba di lavoro, fotografie e dati importanti è davvero una tragedia. Spesso i 2TB Green costavano solo una ventina di € più di quelli da 1TB e con 130-140€ te ne portavi a casa 2.
C'erano anche i 3 TB ma proporzionalmente costavano di più in quanto ultima novità.
Ma su questo siamo perfettamente d'accordo.
I 2TB erano ottimi ai tempi sia perchè avevano il miglior rapporto euro/GB, sia perchè non essendo il taglio più grande non avevano un numero eccessivo di dischi (a meno che non si comprassero i vecchi modelli).

Ciò che intendevo dire è che, se si sceglie in base al fatto che con due dischi grandi la metà in caso di rottura perdi meno dati, allora il discorso può protrarsi all'infinito, questo al di la dei prezzi e della convenienza.

Ora vedremo come andranno le cose, sperando che vadano davvero come auguri anche tu, con il ritorno dei 2TB sui 70€ e magari i 4TB a meno di 150€....anche perchè il sata3 non può essere un valore aggiuntivo sul costo perchè sui dischi meccanici non apporta alcun vantaggio rispetto al sata2.
In realtà io, per quanto mi auguri tante buone cose, penso che lo scenario che dipingi qui sopra non lo vedremo più.
Dato che la dimensione dei dischi cresce sempre, otterremo sicuramente un rapporto euro/GB simile a quello di prima, ma con dischi più grandi.

La conseguenza di questo è che per avere il disco con il miglior rapporto euro/GB dovremo spendere di più. Il prezzo di ingresso sarà cioè molto più alto.
Insomma, se prima con 50-60 euro potevi acquistare con tranquillità sapendo che a quel prezzo portavi a casa il maggior numero di GB possibile in relazione al prezzo, domani per avere lo stesso risultato dovrai spendere con tutta probabilità oltre i 100 euro. Per dischi più grandi, ovvio.

blu(e)yes
30-08-2012, 12:13
imho la classifica non è molto limpida, perché viene inserita Toshiba che produce solo hd da 2,5 sata/sas.
Il mercato dei 3,5 pollici, che non sono bruscolini, è completamente in mano a wd e seagate, quindi caso mai è solo un passaggio di testimone tra i due soli produttori di questo momento.
Sui prezzi non mi pronuncio... è ancora la solita solfa.

DooM1
30-08-2012, 12:35
E pure a me sembra strano comunque che vengano venduti più Western Digital che Seagate, visto che questi ultimi sono montati in praticamente tutti i preassemblati, e svariati utenti comunque comprano seagate nel mercato retail.
Avete mai visto un western digital in un preassemblato? Io solo in pochissimi portatili.