PDA

View Full Version : Problema Windows 7 errore UNKNOWN FILESYSTEM - GRUB RESCUE


Marex58
28-08-2012, 19:05
Buonasera, mi presento, il mio nome è Marco, sono un autodidatta del PC sin dall’acquisto del mio primo 386 DX40 avvenuto circa un paio di decadi fa, quindi con una piccola esperienza informatica tale da consentirmi di “sopravvivere” ai problemi sia software che hardware che possono capitare con il computer.
Premesso ciò, mi rivolgo a Voi in quanto, mio malgrado, non riesco a venire a capo ad un “serio” inconveniente occorsomi. Sul mio notebook Acer Aspire 5740G (Intel i5, HD 640 Gb e RAM 4 Gb con S.O. Windows 7) un paio di giorni fa, all’atto dell’accensione, è apparsa la schermata dell’avvio in modalità provvisoria con ripristino a causa di un possibile problema software/hardware. Confermo quindi la scelta, ma dopo qualche secondo si visualizza una schermata azzurrina (non quella che appare per segnalare in caratteri bianchi errori hardware) e lì, pur consentendo di muovere il cursore del mouse per tutto lo schermo, l’avanzamento del PC si ferma (l’ho tenuto così per oltre 6 ore!), in pratica non mi compare la finestra pop-up con le info di ripristino.
Atteso ciò, provavo quindi, dopo avere spento e riacceso con il tasto il notebook, a selezionare l’avvio normale di Windows, ma dopo alcuni secondi mi ricompariva la schermata dell’avvio in modalità provvisoria con ripristino. Ripetevo il tentativo ottenendo però il medesimo esito del precedente.
A questo punto, al fine di potere recuperare i dati sull’HD, mi documentavo in internet per risolvere quanto capitatomi e mi avvedevo della possibilità di installare il S.O. Ubuntu 12.04 in modo tale da recuperare i dati.
Scaricavo quindi il file .ISO di Ubuntu e mi creavo un CD “bootable”. Inserivo il CD e riavviavo il computer selezionando la voce che consentiva di installare Ubuntu parallelamente a Windows 7 in un’altra partizione. Iniziavo quindi detta installazione che però non andava a buon fine invitandomi contestualmente a provare a reinstallare Ubuntu questa volta solo come S.O. unico senza darmi la possibilità di un’installazione affiancata a Windows 7, ovvero soltanto sovrascrivendo quest’ultimo. Procedevo quindi in questo senso riuscendo perfettamente nell’installazione di Ubuntu. A questo punto, appurato mediante l’utility presente su Ubuntu che il problema principale non fosse l’HD rotto, decidevo di formattare reinstallando Windows 7 mediante i 3 DVD di ripristino in mio possesso (detta operazione l’aveva già effettuata con successo in passato). Prima della formattazione, dopo essere ripartito mediante il liveCD di Ubuntu, andavo nell’utility gParted e formattavo in NTFS la partizione ove era presente Ubuntu in modo tale da avere il seguente risultato:

/DEV/SDA1 file system NTFS 592,31 Gb usata 82, 95 Gb (boot)
/DEV/SDA2 file system EXTENDED 3,86 Gb
/DEV/SDA5 file system NTFS 3,86 Gb usata 20,34 Mb

A tal punto spegnevo il PC, inserivo il disco di ripristino 1/3 di Windows 7 e lo “lanciavo” da boot. Iniziava quindi la schermata “Starting Windows” seguita da quelle della scelta della lingua, del “ripristino completo del sistema ai predefiniti dal costruttore” e della destinazione del S.O. nella partizione di 592,3 Gb.
Inserivo successivamente il disco di ripristino 2/3 di Windows 7 ove l’ultima barra di avanzamento si fermava all’80% del ripristino.
Mi chiedeva in ultimo di inserire il disco di ripristino 3/3 di Windows 7 ove, in circa 20 minuti, la predetta barra di avanzamento passava dall’80% all’82% per poi comunicarmi l’avvenuto ripristino con l’invito a dare l’OK per riavviare. Tutto quest’ultimo processo sopra descritto durava circa 40 minuti.
Riavviavo quindi il notebook, ma quasi immediatamente (subito dopo la possibilità dell’accesso al BIOS tramite F2) mi appariva su due linee il messaggio:

ERROR: UNKNOWN FILESYSTEM.
GRUB RESCUE>_ (con il cursore finale a lampeggio che consente l’immissione di caratteri dalla tastiera.

Provavo più volte a riavviare, ma sempre con lo stesso risultato.
Ho provato successivamente a reinstallare Ubuntu 12.04 sia permanentemente che nella modalità “demo” da liveCD entrambe con esito positivo, mentre riprovando la formattazione per reinstallare Windows 7con la procedura sopra descritta continuava con il solito errore.
A questo punto ed alla luce di quanto sopra esposto Vi chiedo: dove stò sbagliando?
Mi scuso altresì dall’essere stato prolisso nell’esposizione del problema, ma ho ritenuto opportuno farlo in modo tale da mettere in condizione chi legge di comprendere appieno quanto occorsomi al fine di aiutarmi a risolvere il problema.
Grazie a tutti Voi per le eventuali soluzioni.
Marco

Khronos
28-08-2012, 19:52
allora.

premesso che ho provato a leggere tutto il tuo post.

hai sbagliato qua:

A questo punto, al fine di potere recuperare i dati sull’HD, mi documentavo in internet per risolvere quanto capitatomi e mi avvedevo della possibilità di installare il S.O. Ubuntu 12.04 in modo tale da recuperare i dati.
perchè INSTALLARE? devi recuperare dei dati da un harddisk. a maggior ragione, da quell'harddisk TIRI FUORI, NON CI SCRIVI DENTRO.

semplicemente ti bastava avviare il live cd di ubuntu, e usare l'ambiente LIVE per accedere al tuo disco, estrarre i dati e metterli in un disco fisso esterno.

così facendo il tuo pc non si sarebbe accorto di niente, avresti avuto i tuoi dati al sicuro e metà lavoro era fatto.

INVECE.

hai installato a caso sovrascrivendo a caso con la procedura CASUALE di ubuntu (che è il secondo nome di "procedura automatica") su un disco fisso che sembra semi morto.

una curiosità: dove ti sei documentato? ^^

e

hai recuperato i tuoi dati?

Scaricavo quindi il file .ISO di Ubuntu e mi creavo un CD “bootable”. Inserivo il CD e riavviavo il computer selezionando la voce che consentiva di installare Ubuntu parallelamente a Windows 7 in un’altra partizione. Iniziavo quindi detta installazione che però non andava a buon fine invitandomi contestualmente a provare a reinstallare Ubuntu questa volta solo come S.O. unico senza darmi la possibilità di un’installazione affiancata a Windows 7, ovvero soltanto sovrascrivendo quest’ultimo. Procedevo quindi in questo senso riuscendo perfettamente nell’installazione di Ubuntu. A questo punto, appurato mediante l’utility presente su Ubuntu che il problema principale non fosse l’HD rotto, decidevo di formattare reinstallando Windows 7 mediante i 3 DVD di ripristino in mio possesso (detta operazione l’aveva già effettuata con successo in passato). Prima della formattazione, dopo essere ripartito mediante il liveCD di Ubuntu, andavo nell’utility gParted e formattavo in NTFS la partizione ove era presente Ubuntu in modo tale da avere il seguente risultato:


in tutta questa trafila qui sopra e successivamente, col tentativo del ripristino di fabbrica, tu hai sovrascritto qualsiasi cosa avevi.
i tuoi dati ti han salutato.

oltretutto sembra che:
1) hai il disco fisso in procinto di fare PUFF
2) i tuoi dischi di ripristino fanno fatica a ripristinare perchè il disco è danneggiato / o perchè sono danneggiati loro.

in totale:

ORA, COSA VUOI FARE?
i tuoi dati li vuoi ancora cercare (quelli che son rimasti, e mi pare che oramai han fatto ciao)? o li hai trovati, e non l'hai scritto?

vuoi reinstallare windows?

in primis ho idea che devi come minimo comprare un disco fisso.


PS.
daccordo scrivere dettagliatamente, ma quello era veramente un poema :D

Marex58
28-08-2012, 22:37
Ciao e grazie per la risposta

Purtroppo non conoscendo Ubuntu ho commesso questo grave errore.

I dischi di ripristino (ne posseggo due copie per ciascun disco) sono perfetti, per l'HD non mi pronuncio.

Si intendo reinstallare Windows 7, l'intenzione rappresentata nel mio post non lascia adito ad altre interpretazioni.

Lo so e l'ho anche detto:sono prolisso, ma è meglio essere dettagliati nell'esposizione piuttosto che instillare nel lettore dubbi od incomprensioni.

Se ora, dopo la tua attenta disamina della situazione, hai qualche rimedio da proporre te ne sarei grato.

Khronos
28-08-2012, 23:03
beh, te l'ho detto. non puoi essere sicuro dei tuoi dischi di ripristino se non ne hai un'altra copia, e ora NON puoi farla.

non puoi essere più sicuro del tuo disco fisso per tutti i problemi che ti stà e ti HA causato.

o ti metti a testare il disco fisso con 400 programmini (testdisk,.......) tutti da LiveCD, e speri che non abbia nulla, o ne compri uno nuovo e LI DENTRO tenti il ripristino da dvd dell'immagine del portatile di fabbrica.

Oppure installi Seven da ZERO, decidi te se sul disco vecchio o su un eventuale nuovo.
usando il dvd originale scaricabile (click), (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37226445&postcount=4)unito alla procedura per farlo diventare "multiversione" (click) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37226442&postcount=3) in modo che tu possa installare la corretta versione del tuo BOLLINO olografico col codice che sta sotto al portatile.

una volta installato da zero, o trova da solo tutti i drivers e sei felice, o dovrai cercarli (vedremo poi).

sulla questione "tuoi dati personali" come la mettiamo? già rassegnato?

aled1974
29-08-2012, 09:19
quoto, purtroppo dopo aver tentato invano di installare ubuntu, cambiando fylesystem, partizionando l'hard disk, tentando di ripristinare windows, ottenendo comunque un messaggio di errore di grub, la possibilità di recupero dei dati iniziali direi che è estremamente remota

forse avviandolo ad un centro specializzato che tenti il recupero hw oltre che software può avere una qualche possibilità ma a costo non certo popolare

peccato tu ti sia affidato al primo sito che passava, ti ha dato tutte le informazioni sbagliate che avrebbe potuto darti, avresti potuto invece consultare diversi siti e statisticare le soluzioni proposte, o, ancora meglio, chiedere in questo stesso forum/consultare i thread dedicati

per quanto riguarda la sostituzione disco, se vuoi tentare il ripristino dai dvd di fabbrica sei "costretto" ad acquistare un nuovo hd con le stesse dimensioni altrimenti dopo ti ritrovi minimo con spazio non allocato/partizionato, alla peggio non te lo fa fare. Viceversa se preferisci l'installazione pulita secondo i link postati da Khronos allora un qualsiasi hd va bene ;)

ciao ciao

Marex58
29-08-2012, 22:39
quoto, purtroppo dopo aver tentato invano di installare ubuntu, cambiando fylesystem, partizionando l'hard disk, tentando di ripristinare windows, ottenendo comunque un messaggio di errore di grub, la possibilità di recupero dei dati iniziali direi che è estremamente remota

forse avviandolo ad un centro specializzato che tenti il recupero hw oltre che software può avere una qualche possibilità ma a costo non certo popolare

peccato tu ti sia affidato al primo sito che passava, ti ha dato tutte le informazioni sbagliate che avrebbe potuto darti, avresti potuto invece consultare diversi siti e statisticare le soluzioni proposte, o, ancora meglio, chiedere in questo stesso forum/consultare i thread dedicati

per quanto riguarda la sostituzione disco, se vuoi tentare il ripristino dai dvd di fabbrica sei "costretto" ad acquistare un nuovo hd con le stesse dimensioni altrimenti dopo ti ritrovi minimo con spazio non allocato/partizionato, alla peggio non te lo fa fare. Viceversa se preferisci l'installazione pulita secondo i link postati da Khronos allora un qualsiasi hd va bene ;)

ciao ciao

Ciao e grazie per la risposta, per quanto riguarda l'improbabile recupero dei dati contenuti nell'HD, non ne faccio un dramma in quanto ad eccezione di alcune lettere non vi era nulla di particolarmente importante anche in virtù dei periodici backup su drives esterni che pratico.
Sicuramente acquisterò un HD di pari capacità per tentare in primis una nuova installazione di Windows 7 Home Edition 64 mediante i tre dischi di ripristino in mio possesso. Se ciò non andasse a buon fine installerò ex novo il S.O. mediante il file .iso scaricato dal link fornitomi da Khronos. In tutti i casi, comunque, proverò anche ad installare il S.O. sull'HD danneggiato e, in caso positivo, vedrò se il buon Recuva riesce a farmi qualche regalo.
Ciao.

Khronos
30-08-2012, 06:21
Se ciò non andasse a buon fine installerò ex novo il S.O. mediante il file .iso scaricato dal link fornitomi da Khronos.
ricordati che devi seguire la procedura del secondo link, altrimenti la ISO ti può installare solo la versione professional.

In tutti i casi, comunque, proverò anche ad installare il S.O. sull'HD danneggiato e, in caso positivo, vedrò se il buon Recuva riesce a farmi qualche regalo.
Ciao.
AMO'.
allora siam duri eh :D..... MENO LO TOCCHI, QUEL DISCO, MEGLIO È.
non ho capito una cosa, tu associ il "installare sistemi operativi su un disco" con il "recuperare dati sullo stesso disco"?

non è così... la cosa è piuttosto semplice.
prendi un foglio, bianco.
scrivici dentro tutte le lettere che vuoi.
quelli sono i tuoi dati, il tuo sistema operativo, eccetera eccetera.

ora il foglio ti si rompe da qualche parte.
tu , invece di LEGGERE di nuovo il foglio per estrarne i dati, hai iniziato a scriverci sopra di nuovo da capo, 2 o 3 o 4 volte (con ubuntu, con il ripristino di fabbrica.....) sopra ai tuoi dati vecchi! ora, se un programma di recupero dati scansiona l'harddisk, trova i dati NUOVI, non trova quelli VECCHI. il ripristino di fabbbrica è arrivato all' 85%!

collegalo semplicemente via USB e analizzalo con Recuva o altri software di carving, tramite un altro pc, o tramite il tuo quando avrai comprato il disco fisso nuovo e il pc funzionerà col disco fisso nuovo.

Marex58
30-08-2012, 11:39
ricordati che devi seguire la procedura del secondo link, altrimenti la ISO ti può installare solo la versione professional.

collegalo semplicemente via USB e analizzalo con Recuva o altri software di carving, tramite un altro pc, o tramite il tuo quando avrai comprato il disco fisso nuovo e il pc funzionerà col disco fisso nuovo.

E così farò.
Un'ultima cosa, in considerazione che il mio HD è un WD da 640 Gb, 5400 rpm, ATA, potrebbe andare bene l'oggetto in vendita sul seguente link?:

http://www.ebay.it/itm/HARD-DISK-HDD-HD-...1738wt_962

Grazie per l'aiuto prestatomi.

Marco