PDA

View Full Version : HD e lo strano beep


josephcent
28-08-2012, 08:54
Ciao a tutti.
Ho un maxtor 500 gb collegato all'interno di un pc con un altro hd da 320, nel secondo c'è il so, nel primo solo dati.
Ebbene, dopo un mesetto che non accendevo il pc, al ritorno dalle vacanze sento un beep regolare all'accensione, che non mi fa partire il pc stesso :confused: .
Smonto il case, e mi sembra che il beep provenga dall'HD. E ciò mi sembra strano:mbe: . Stacco l'HD e il pc parte alla grande. Riattacco l'hd e riparte il beep continuo...e il pc naturalmente non vede l'HD.
Ok, signori, voi siete gli esperti: che cacchio è successo? Si è fregato l'HD? Ho perso i dati ivi contenuti? Questo beep da cosa dipende?
VI ringrazio anticipatamente dell'aiuto.

dirklive
28-08-2012, 09:09
posta la sigla del disco incrimitato così ti possiamo aiutare meglo.

M@gic
28-08-2012, 10:00
"spin error", problemi al motore cc o all'alberino dei piattelli.....

josephcent
03-09-2012, 09:05
Ok, qualora si trattasse di un problema al motore o all'alberino dei piattelli, c'è oggettivamente qualcosa da fare con metodi casalinghi?
O per recuperare i dati devo per forza spendere migliaia di euro (e in quel caso li perdo, perchè soldini da spendere non ne ho molti)???
Penso che l'hd sia ormai andato, ma posso recuperare i dati anche se il pc non lo vede?
Grazie per l'aiuto ;)

M@gic
03-09-2012, 15:00
da Wikipedia:

"Per effettuare il recupero dati è necessario rimettere il disco rigido in condizione di funzionare anche momentaneamente. Ciò può essere ottenuto mediante la riparazione o sostituzione di alcuni componenti (elettronica, motore, testine), la riprogrammazione e correzione del firmware disco che “accoppia” card elettronica al disco. L’apertura del contenitore dei piatti deve essere effettuata in ambiente controllato (camera bianca) per impedire che particelle di polvere o altri contaminanti danneggino la superficie magnetica. La manipolazione dei piatti deve inoltre impedire che l’orientamento angolare tra piatti e motore e tra i piatti stessi vari anche di pochi micron, pena la perdita definitiva dei dati, che vengono memorizzati sequenzialmente sui vari piatti.

Ne consegue che il recupero dei dati può essere effettuato solo da personale competente o ditte specializzate che posseggano un’adeguata attrezzatura elettronica, strumenti meccanici di alta precisione, hardware e software dedicato per la riprogrammazione del firmware ed il pilotaggio dei dischi in “factory mode”, un ambiente che permetta la lavorazione all’interno dei dischi senza contaminazione di agenti esterni."