View Full Version : Notebook per lavoro budget sui 1000 euro Dell,Asus o Sony?
Ciao a tutti,
vorrei comprare un portatile,utilizzo quotidiano:
- Dovrebbe avere uno schermo molto buono che non affatichi gli occhi 15" o 17" la portabilità non mi interessa molto.
-Audio buono in quanto lo utilizzerei per vedere film e non voglio mettermi le cuffie ogni volta
-Supporto hardware assisted virtualization e abbastanza Ram dato che utillo programmi di virtualizzazione e di ufficio.
In rete ho trovato come proposta il Dell xps 15.6":
CPU: i7 64 bit cosi per un po di anni sto tranquillo.
Display: Silver Aluminium LCD Back with 15.6" FHD(1080p) True Life WLED Display.Ho letto che è molto buono come pc multimediale e dato che passo molte ore davanti allo schermo mi serviva un display buono,idem per le casse.Unico dubbio è:una risoluzione 1920x1080 su un 15.6 pollice puo essere sfuttata veramente?
Memory 8GB:io utilizzo il pc con virtualbox quindi avere molta RAM mi puo servire.
Hard Drive:750GB 7200 RPM SATA Hard Drive + 32GB m-SATA SSD Non ho capito se ti danno due hd uno con tecnologia sata e uno con ssd?Meglio direttamente solo un unico ssd?Ovvio che il prezzo aumenta
Se lo paragono ad altre soluzioni Asus o Vaio posso trovare di meglio stando su queste caratteristiche?
Grazie!
freesailor
27-08-2012, 22:17
Ti rispondo molto sinteticamente.
Dell XPS 15 (versione 2012), thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2269034 (leggere soprattutto da luglio 2012 per la versione di quest'anno):
"piagato" da seri problemi rilevati da più parti (throttling, wi-fi, per alcuni effetto griglia sullo schermo). :eek:
Lo schermo, per inciso, ha ottima luminosità e contrasto ma è glare (lucido), quindi certamente non il tipo più confortevole nè usabile in ogni situazione.
Il disco è un ibrido, con un SSD 32 GB integrato usato come cache: migliora certe prestazioni ma non è assolutamente equivalente ad un vero SSD.
La Dell ha recentemente rilasciato un aggiornamento BIOS che, pare, ha aggiustato alcune cose e ... ne ha rotte altre! :eek:
Morale: secondo me non è assolutamente da acquistare, almeno fino a quando Dell non abbia risolto i problemi (ammesso che ci riesca, ovvero che: 1) non siano difetti congeniti 2) abbiano voglia di impegnarsi a risolverli, per ora i segni non sono positivi).
Sony Vaio S 15 (versione 2012), thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2132557 (anche qui guardare i post degli ultimi mesi per il modello 2012):
buon computer, ma con schermo IPS semilucido che presenta il problema dell'"orangegate": per un difetto dei pannelli i rossi sembrano decisamente degli arancioni! :eek: Non credo che la cosa sia stata ancora risolta, leggendo sui forum (come quello di Notebookreview).
Inoltre, se vai sul sito Sony Store e lo configuri (http://www.sony.it/customise/vn-s-series), vedrai che una configurazione equivalente al Dell XPS 15 o all'Asus N56VZ qui citati (i7, RAM 8 GB, HDD 640 GB, Nvidia GT640M LE 2GB, masterizzatore blu-ray) costerebbe oltre 1600 euro! :eek: E anche rinunciando al masterizzatore BD per accontentarsi del DVD, sono sempre oltre i 1450 euro.
Morale: trovi di meglio ... a meno!
Asus N56VZ (thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2484161):
secondo me il meglio oggi nella fascia 900-1100 euro (a seconda della configurazione).
Buona costruzione, ottimi schermi FHD matte (opachi), ottime prestazioni sia in Office che in elaborazioni pesanti (tipo rendering) che nei giochi (anche se non è una gaming machine). RAM 8GB di base, espandibile a 16 GB (confermato da diversi che l'hanno fatto, si sa quali tipi di RAM vanno bene), HDD sostituibile o affiancabile da SSD (anche questo confermato).
Unico "difetto", throttling rilevato SOLO sotto stress test (e da nessuno in normali condizioni di lavoro o di gioco, per quanto pesanti).
Ottimo audio, con anche subwoofer portatile (!), ma c'erano problemi di "click" e altri "rumoracci" in alcune situazioni (es. scrolling, aperture di finestre) che però pare siano in gran parte risolvibili variando alcuni parametri nel software Realtek (o in alternativa rinunciando ai driver Realtek, che vuol dire rinunciare al subwoofer). Si spera in una soluzione "ufficiale" da parte di Asus/Realtek.
Forse l'unico vero difetto, a questo punto, è in realtà una batteria con autonomia accettabile ma non eccezionale.
Morale: secondo me per il tuo budget e per le tue esigenze è perfetto (o quasi).
Solo, evita il modello più "economico" (S3034V) con display HD Ready (1366x768), schermo che, risoluzione a parte, non sembra gran che. Sui Full HD, invece, dovresti trovarti o un ottimo display Samsung o un eccellente LG-Philips (non c'è modo di sapere quale prima dell'acquisto, purtroppo).
Per la risoluzione FHD (1920x1080), dato che le dimensioni dei caratteri Windows sono gestibili da Pannello di Controllo (tra l'altro, ciò mi pare migliorato sotto Windows 8) e anche da browser quelli delle pagine web, il problema può essere qualche software che non scala con le impostazioni di Windows o qualche icona che resta scomodamente piccola. Potresti intanto verificare se il SW che intendi utilizzare scala o meno le dimensioni dei caratteri variandole da Pannello di Controllo.
Altri notebook 15.6" recenti da valutare, sempre nella fascia sui 1000 euro:
Lenovo Y580 (per ora non disponibile da noi ma pare che in autunno possa essere venduto anche in Italia; occhio però: schermo lucido!)
Dell Inspiron 15R SE (non potentissimo ma equilibrato, ad un costo decente)
Per vari motivi, tra i tre preferisco comunque l'Asus.
Non andrei a cercare altro oltre a questi 3 (N56VZ, Lenovo, Inspiron), anche se pure i Samsung Chronos Series 7 non sono da buttar via (ma il 700Z5A ha uno schermo matte deludente, secondo la rece di Notebookcheck).
Volevo solo chiederti queste ultime cose:
-Per una definizione fullhd di 1080p non merita di piu prendere un 17 che un 15?
-Per quanto riguarda la scelta dello schermo Samsung o LG, ti consentono la scelta prima dell'acquisto?E se si che modello mi consigli(mi hai detto il non economico)?
-Conviene prendere direttamente un SSD?
Grazie ancora!
-Per una definizione fullhd di 1080p non merita di piu prendere un 17 che un 15?
beh gusti personali direi, se ti và bene anche un 17" cè l' asus n76vz, hw indentico al n56vz, ma in + è da 17,3" sempre opaco e con 2 slot hdd di cui uno libero per metterci l' ssd
-Per quanto riguarda la scelta dello schermo Samsung o LG, ti consentono la scelta prima dell'acquisto?E se si che modello mi consigli(mi hai detto il non economico)?
assolutamente no, sono entrambi full hd ti può capitare l' uno o l' altro a random, ma sembra che ultimamente sia + frequente il samsung, quello hd ready invede è solo samsung, nessuno può sapere se gli capita il samsung o l' lg, nemmeno i venditori lo sanno
-Conviene prendere direttamente un SSD?
in che senso direttamente?
con i 15" mettendo un ssd riunci al hdd, invece nei 17" puoi mettere hdd e ssd assieme senza rinunciare al lettore ottico.
comunque se lo vuoi prendere (e ti consiglio di farlo) prendi un samsung 830 da 128gb o 256gb (il secondo è ben + veloce in scrittura),ovviamente prendili sata 3 per notebook, cioè da 2,5"
freesailor
28-08-2012, 14:29
Volevo solo chiederti queste ultime cose:
-Per una definizione fullhd di 1080p non merita di piu prendere un 17 che un 15?
Beh, con un 17" hai certo meno probabilità che l'alta risoluzione ti metta in difficoltà con programmi che non scalano le dimensioni dei caratteri in Windows. E a parità di dimensioni dei caratteri hai una comunque maggiore dimensione utile dello schermo.
I "problemi" dei 17 sono solo due: dimensioni (ma qui poco male) e soprattutto peso.
Se tu lo devi usare come fosse un fisso (ma allora a parità di costo ti puoi fare un vero fisso più potente) un 17" va bene, se lo devi trasportare spesso, in una borsa o uno zaino, no (a meno che tu non sia un forzuto stile culturista ... :) ).
Per me i 15.6" sono il massimo ragionevole per un uso "mobile" e già abbastanza grande per andare in Full HD (con le avvertenze già dette).
-Per quanto riguarda la scelta dello schermo Samsung o LG, ti consentono la scelta prima dell'acquisto?E se si che modello mi consigli(mi hai detto il non economico)?
No, non lo puoi ordinare prima dell'acquisto nè puoi sapere cosa ti arriverà (perlomeno, finora nessuno è riuscito a saperlo).
I modelli li vedi qui: http://asusworld.it/ (usa la funzione di ricerca con "N56VZ")
Non guardare i prezzi perchè sono quelli di listino, molto più alti di quelli che trovi in rete (e penso anche di più di quelli dei negozi fisici).
Il modello che NON ti consiglio è il più economico, il N56VZ-S3034V, che ha uno schermo HD Ready, a quanto pare un AUO B156XTN02.4 che non sarebbe granchè.
N56VZ-S3034V : HD Ready con Windows 7 Home Premium, masterizzatore solo DVD
Per gli altri modelli devi decidere tu:
N56VZ-S4033V : Full HD con Windows 7 Home Premium, masterizzatore DVD e Blu-Ray
N56VZ-S4033X : Full HD con Windows 7 Professional, masterizzatore DVD e Blu-Ray
N56VZ-S4035V : Full HD con Windows 7 Home Premium, masterizzatore solo DVD
N56VZ-S4082V : Full HD con Windows 7 Home Premium, masterizzatore DVD e Blu-Ray, disco fisso ibrido (con SSD cache 8 GB)
Cosa scegliere dipende da diverse cose:
- lo terrai con Windows 7? Allora Windows 7 Professional è l'unico che si colleghi a dominii Microsoft di rete aziendali (la classica Active Directory), cosa indispensabile se lo usi per lavoro e devi collegarlo in azienda (se no, non ha importanza).
- passerai presto a Windows 8? Allora non importa Win 7 Home o Professional, perchè entrambi sono upgradabili a Windows 8 Pro, che si collega a dominii Microsoft.
Secondo me quando li consegneranno direttamente con Windows 8, presumo già da fine ottobre, la cosa potrebbe essere differente, per esempio potrebbe non esserci più distinzione tra S4033X e S4033V, ma magari esisterà una sola versione con FHD, Blu-ray, disco fisso non ibrido e Windows 8 Pro. A meno che non lascino il Pro per il solo S4033X e il non-Pro per gli altri.
- ti interessa il Blu-ray o ti basta il DVD?
-Conviene prendere direttamente un SSD?
Dipende, e la questione è in parte collegata alla capienza dei dischi SSD e in parte all'ultima domanda precedente: mettendo un SSD come disco di sistema al posto del disco fisso (HDD), terrai il lettore/masterizzatore ottico o sposterai l'HDD al posto del lettore ottico?
In quest'ultimo caso, a meno di non riciclare il lettore ottico con un case USB esterno (opzione comunque sensata), ovviamente meglio "buttare via" un semplice e più economico masterizzatore DVD piuttosto che un Blu-ray, quindi in questa prospettiva bisognerebbe prendere una versione con solo DVD.
A questo punto avresti un SSD come disco di sistema e come disco di archiviazione l'HDD al posto del lettore: nessun problema di spazio ma niente lettore/masterizzatore ottico integrato.
Se invece tieni installato il lettore ottico, l'SSD farà sia da disco di sistema (quello con Windows installato) che da archiviazione (anche se per archiviazione potrai anche riciclare l'HDD in un case esterno USB 3.0).
Il problema è che per sostituire efficacemente un HDD da 750 GB dovresti mettere un SSD da almeno 512 GB (ricordandosi inoltre che gli SSD funzionano meglio se un 20-25% del loro spazio è lasciato libero) e SSD di quelle dimensioni costano ancora molto (circa 500 euro il lodatissimo Samsung 830).
In alternativa, puoi ripiegare su un SSD da 256 GB (circa 200 euro), che è più che sufficiente per SO ed applicazioni, ed affidarti al disco esterno USB per le archiviazioni più imponenti. Ma questo vuol dire che praticamente dovresti andare sempre in giro con il disco HDD esterno nella borsa del notebook.
Io personalmente, per le mie esigenze, credo che farei così:
- mi prendo una versione FHD con Blu-ray, tipo la S4033X o la S4033V (HDD tradizionale, niente dischi ibridi che sono una soluzione insoddisfacente)
- lo provo per un pò di tempo (diversi mesi) per vedere se mi soddisfa veramente (anche senza SSD dovrebbe essere una "bestia")
- se mi soddisfa, sostituisco l'HDD con un disco SSD da 512 GB sperando che nel frattempo siano calati (!), tengo il Blu-ray ed ottengo un notebook che non mi costringe a portarmi dietro nè dischi esterni HDD nè lettori ottici esterni USB
- faccio anche l'upgrade della RAM a 16 GB e con circa 1500 euro alla fine ottengo un notebook che, per prestazioni e dotazione, pareggia o addirittura supera workstation da 2500-3000 euro.
Ovviamente, esigenze, budget e preferenze di altri saranno probabilmente diverse e quindi diverse le scelte.
Grazie ragazzi, ieri mi son fatto un giro per negozi in cerca del portatile da voi consigliato ma non l'ho trovato.
L'unico modello disponibile era l'Asus N56VM.
Premesso che mi trovo a Londra e non in Italia vorrei sapere, se si tratta della versione successiva e forse non si trova perchè fuori produzione,quali sono le differenze e se mi consigliate l'acquisto di questo in mancanza della serie VZ.
Grazie!
Grazie ragazzi, ieri mi son fatto un giro per negozi in cerca del portatile da voi consigliato ma non l'ho trovato.
L'unico modello disponibile era l'Asus N56VM.
Premesso che mi trovo a Londra e non in Italia vorrei sapere, se si tratta della versione successiva e forse non si trova perchè fuori produzione,quali sono le differenze e se mi consigliate l'acquisto di questo in mancanza della serie VZ.
Grazie!
l' unica differenza tra vm e vz è che il vm ha la gpu nvidia gt630m, che è modello vecchio fermi a 40nm e molto meno potente della nuova kepler a 28nm gt650m
non è fuori produzione, solo che prima di 2 settimane asus non spedisce le nuove partite di notebook
il vm non è la versione successiva, ma sono 2 versioni contemporanee
freesailor
29-08-2012, 14:39
L'unico modello disponibile era l'Asus N56VM.
Premesso che mi trovo a Londra e non in Italia vorrei sapere, se si tratta della versione successiva e forse non si trova perchè fuori produzione,quali sono le differenze e se mi consigliate l'acquisto di questo in mancanza della serie VZ.
Personalmente preferisco il VZ con la scheda grafica più potente ma se non ti interessa molto giocare va bene anche l'N56VM .
Occhio anche al disco fisso, perchè in UK potresti trovarne anche a 5400 rpm (mentre i VZ venduti da Asus in Italia sono a 7200 rpm).
Qui una recensione recente del VM fatta da PC Pro inglese:
http://www.pcpro.co.uk/reviews/laptops/376558/asus-n56vm
A parte la scheda video(io non gioco, magari film) non vedo cambiamenti.
Mi devo solo accertare della velocita del disco che non è specificata.A me quello che premeva era il video.
Premesso che trovo strano che qua non trovo il VZ e che la prossima settimana torno(ma solo per qualche giorno quindi il problema garanzia rimane),volendo lo potrei comprare in Italia.
A fronte di queste caratteristiche lo consigliereste ancora l'Asus anche se VM?
Processor Intel® Core™ i7-3610QM 2.3GHz processor (2.3 GHz, 6MB cache)
Operating System Windows® 7 Home(tanto lo ranzo e gli metto Linux)
RAM 8 GB
Graphics card Nvidia GT630M
Screen type Full HD Wide View Angle
Screen resolution 1920 x 1080
Screen size 15.6"
Screen features Backlit LED
Hard drive 750 GB
Optical disk drive BD Combo
Memory card reader 3-in-1 SD Card
USB 4 x USB 3.0
FireWire No
Modem/Ethernet 10/100/1000 Gigabit Fast Ethernet
WiFi 802.11b/g/n
Bluetooth Class 4.0
Audio interface 3.5 mm
Expansion card slot No
Sound Bang & Olufsen ICE power with External Sub Woofer
Webcam HD
Keyboard & Mouse Chiclit Keyboard
Multi-gesture Touchpad
Battery Li-Polymer 56WH
Additional features Kensington lock
Accessories included AC Adaptor
Size 32 [closed] 255 [open] x 380 x 255 mm (H x W x D)
Weight 2.7 kg
Grazie!
Operating System Windows® 7 Home(tanto lo ranzo e gli metto Linux)
in tal caso devi usare almeno un kernel 3.2 (meglio se 3.3) o superiore altrimenti l' hw che ha essendo recentissimo non viene riconosciuto del tutto, poi comunque installa bumblebee altrimenti la gpu nvidia ti rimane accesa per niente, e cè un programmino per impostare la frequenza massima per tutti e 4 i core assieme, ma non ricordo il nome
A parte la scheda video(io non gioco, magari film) non vedo cambiamenti.
quindi userai sempre l' intel hd4000 che và di + della nvidia 610m
A fronte di queste caratteristiche lo consigliereste ancora l'Asus anche se VM?
entro i 900 euro si
Ok grazie deciso prendo il N56VM-S4034V 15.6"
http://www.pcworld.co.uk/gbuk/asus-n56vm-s4034v-15-6-laptop-14442769-pdt.html
Tanto come ho detto la cosa che mi preme di piu è il monitor.
Ultima domanda, dato che devo trasferire tutti i dati da un pc all'altro mi consigliereste un buon hdd esterno.
Ho provato un hdd esteno di un mio amico pensavo fossero piu veloci.Mi ricordo che per copiare qualche giga ci metteva na vita.
Grazie!
freesailor
31-08-2012, 18:23
Ultima domanda, dato che devo trasferire tutti i dati da un pc all'altro mi consigliereste un buon hdd esterno.
Ho provato un hdd esteno di un mio amico pensavo fossero piu veloci.Mi ricordo che per copiare qualche giga ci metteva na vita.
Grazie!
Ovviamente devi prendere un disco USB 3.0! (parlo di hard disk tradizionali, gli SSD esterni costano ancora troppo per gigabyte)
Questo secondo me è molto buono (ed anche compatto, leggero, silenziosissimo ed elegante, 1 TB), ma preciso che non l'ho mai provato su porte USB 3.0 ma solo USB 2.0:
http://skinflint.co.uk/586344
Comunque i test su USB 3.0 sono molto buoni:
http://www.myce.com/review/samsung-s2-portable-3-1tb-usb3-2-5-hdd-review-39665
Può anche darsi che esistano modelli più recenti ancora migliori, comunque (questo è di fine 2010 ma è ancora venduto).
EDIT:
Beh no, da questo test pubblicato proprio oggi il Samsung S2 (vedi benchmarks dove ci sono i risultati per il 640 GB) resta uno tra i migliori! :D
Dai un'occhiata, ci sono i risultati per parecchi dischi.
http://www.tomshardware.com/reviews/usb-3.0-external-2.5-hard-disk,3218.html
Ma ho visto che la Debian come kernel arriva a 2.6.Sei sicuro che non mi riconosce l'hardware?
Grazie
Ma ho visto che la Debian come kernel arriva a 2.6.Sei sicuro che non mi riconosce l'hardware?
Grazie
il 2.6.xxxx non include supporto a hw moderno, per un notebook con componenti del 2012 ci vuole almeno il 3.2 meglio se 3.3
Si ho visto che con kernel 3.2 nativi non ci sono distribuzione ma bisogna installare linux e poi upgradare il kernel.
Ho comprato ieri il portatile modello italiano.Volevo chiederti dato che andrò a installare linux la partizione di recovery mi puo servire o no?
Ho visto che in pratica li si trova un immagine che porta il pc alla configurazione appena dopo l'acquisto con Windows.Utilizzando linux mi puo servire per garanzia o altre cose?
Grazie!
Si ho visto che con kernel 3.2 nativi non ci sono distribuzione ma bisogna installare linux e poi upgradare il kernel.
Ho comprato ieri il portatile modello italiano.Volevo chiederti dato che andrò a installare linux la partizione di recovery mi puo servire o no?
Ho visto che in pratica li si trova un immagine che porta il pc alla configurazione appena dopo l'acquisto con Windows.Utilizzando linux mi puo servire per garanzia o altre cose?
Grazie!
si invece, ubuntu e le sue varianti hanno il kernel 3.2 di serie, upgradabile al 3.4
ubuntu non sò se ti conviene metterlo nella partizione di ripristino però credo
Si ho visto che con kernel 3.2 nativi non ci sono distribuzione ma bisogna installare linux e poi upgradare il kernel.
Ho comprato ieri il portatile modello italiano.Volevo chiederti dato che andrò a installare linux la partizione di recovery mi puo servire o no?
Ho visto che in pratica li si trova un immagine che porta il pc alla configurazione appena dopo l'acquisto con Windows.Utilizzando linux mi puo servire per garanzia o altre cose?
Grazie!
si invece, ubuntu e le sue varianti hanno il kernel 3.2 di serie, upgradabile al 3.4
ubuntu non sò se ti conviene metterlo nella partizione di ripristino però credo
Domanda:
Se io lascio la partizione di recovery durante l'installazione linux se volessi tornare alla configurazione normale con windows cosa devo fare?
E se io creo un disco di ripristino del sistema con l'utility di windows non è uguale a creare un back della zona di recovery?
Ciao,allora alla fine ho preso l' ASUS N56VZ 15.6” con sopra Ubuntu 12.4 lts con risoluzione nativa 1920*1080.
Intel HD Graphics 4000,NVIDIA GeForce GT 650M, 2GB.
Il monitor è opaco quindi dovrebbe essere meglio rispetto a uno lucido per quanto riguarda l'affaticamento della vista.
La risoluzione nativa mi sembra troppo piccola, e quindi utilizzo 1360*768 che con quella nativa e l'unica risoluzione per schermi 16:9.
Il mio problema e che mi sembra di affaticarmi la vista facilmente.
Ho provato ad abbassare la luminosità andando in Brightness Lock.Adesso è a metà linea.
Puo darsi che passando da un monitor lucido ad uno opaco, essendo abituato a colori piu vivi ora mi sembri che l'opacita dello schermo mi sforzi di piu la vista?
Stavo pensando anche di disattivare la retroilluminazione della tastiera che purtroppo non si riesce a regolare e rimane sempre accessa al massimo e quindi quando si guarda lo schermo puo dare fastidio.Il problema e che non so cosa fare per disabilitarla o comunque abbassarla.
A fronte di ciò che vi ho detto,cosa mi consigliate?
Grazie
Ciao,allora alla fine ho preso l' ASUS N56VZ 15.6” con sopra Ubuntu 12.4 lts con risoluzione nativa 1920*1080.
Intel HD Graphics 4000,NVIDIA GeForce GT 650M, 2GB.
Il monitor è opaco quindi dovrebbe essere meglio rispetto a uno lucido per quanto riguarda l'affaticamento della vista.
La risoluzione nativa mi sembra troppo piccola, e quindi utilizzo 1360*768 che con quella nativa e l'unica risoluzione per schermi 16:9.
Il mio problema e che mi sembra di affaticarmi la vista facilmente.
Ho provato ad abbassare la luminosità andando in Brightness Lock.Adesso è a metà linea.
Puo darsi che passando da un monitor lucido ad uno opaco, essendo abituato a colori piu vivi ora mi sembri che l'opacita dello schermo mi sforzi di piu la vista?
Stavo pensando anche di disattivare la retroilluminazione della tastiera che purtroppo non si riesce a regolare e rimane sempre accessa al massimo e quindi quando si guarda lo schermo puo dare fastidio.Il problema e che non so cosa fare per disabilitarla o comunque abbassarla.
A fronte di ciò che vi ho detto,cosa mi consigliate?
Grazie
questi problemi li hai sotto ubuntu vero?
per i colori dello schermo non si possono regolare dal pannello di controllo intel perchè non cè, la risoluzione dello schermo è regolabile con delle stringhe, ma non le conosco, chiedi o nella sezione ubuntu o su ubuntuforum.it
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.