PDA

View Full Version : MacBook Pro 13 Retina Display, al via la produzione dei pannelli


Redazione di Hardware Upg
27-08-2012, 13:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-13-retina-display-al-via-la-produzione-dei-pannelli_43478.html

I fornitori della Mela avrebbero già avviato la produzione di pannelli da 13,3 pollici con risoluzione di 2560x1600 pixel: MacBook Pro 13 Retina in arrivo per l'autunno?

Click sul link per visualizzare la notizia.

WarSide
27-08-2012, 14:02
Ma un MBA o un MB da 13" con display opaco non se ne parla proprio vero? :stordita:

tonyxx
27-08-2012, 14:15
Ma un MBA o un MB da 13" con display opaco non se ne parla proprio vero?

i display opachi, sono brutti, fuori moda e non sono fighi:asd:, apple non li userebbe mai
poi a cosa serve una tale risoluzione su uno schermo sotto i 27" proprio non saprei...

Nenco
27-08-2012, 14:25
i display opachi, sono brutti, fuori moda e non sono fighi:asd:, apple non li userebbe mai
.

no? perché allora nei 15" puoi scegliere anche il display opaco?

WarSide
27-08-2012, 14:27
no? perché allora nei 15" puoi scegliere anche il display opaco?

Spero che la sua sia stata ironia...

Io portatili con display non opaco li scarto a priori e di carriole da 15-17" non me ne fò nulla :(

Nenco
27-08-2012, 14:30
Spero che la sua sia stata ironia...

Io portatili con display non opaco li scarto a priori e di carriole da 15-17" non me ne fò nulla :(

rispondevo a tonyxx ;)

EDIT: avevo letto tua al posto di sua

Raghnar-The coWolf-
27-08-2012, 14:47
Ma un MBA o un MB da 13" con display opaco non se ne parla proprio vero? :stordita:

****
straquote.

Comunque il 15" retina non è opaco ma poco ci manca... se anche il 13" rimane su quel livello di antiriflesso ci si può ritenere soddisfatti imho...

amd-novello
27-08-2012, 15:13
poi a cosa serve una tale risoluzione su uno schermo sotto i 27" proprio non saprei...


lol!!! dopo 2 messaggi il commento solito che si legge così almeno hai avuto l'esclusiva!!! :D

so che scherzi ma fa ridere uguale

FiLoxXx
27-08-2012, 15:32
Secondo me tra un anno, un anno e mezzo quando caleranno un po' di prezzo Apple farà anche il 17" retina, voi che ne dite?

Scezzy
27-08-2012, 15:39
E' che per il 17 retina ci vorranno due schede video in sli per poter gestire la risoluzione che implementeranno !

ArteTetra
27-08-2012, 16:56
Secondo me tra un anno, un anno e mezzo quando caleranno un po' di prezzo Apple farà anche il 17" retina, voi che ne dite?

Secondo me il 17" l'hanno completamente abbandonato. È troppo di nicchia.

amigafever
27-08-2012, 17:00
ma solo a me importerebbe uno schermo amoled o oled al posto di questi vetusti lcd

Cappej
27-08-2012, 17:14
avevo sentito dire che avevano intenzione di abbandonare il 17... effettivamente non vanno più tanto di moda...

Okiya
27-08-2012, 17:20
ma solo a me importerebbe uno schermo amoled o oled al posto di questi vetusti lcd

Preferisco i "vetusti LCD" e con me molti altri.

Su un portatile poi....

(ho un GS3 con SAMOLED)

calabar
27-08-2012, 17:56
ma solo a me importerebbe uno schermo amoled o oled al posto di questi vetusti lcd
Io sono da anni che li aspetto (gli OLED), ma a quanto pare la tecnologia non è ancora matura per l'adozione di massa, per display di grandi dimensioni.
Sicuramente sarebbe un enorme passo avanti nella tecnologia dei display, gli LCD hanno troppi difetti intrinsechi, sono in parte rattoppati dall'evoluzione di questi display, oramai molto maturi.

Immagino che i display oled (o altre tecnologie di cui si comincia a parlare da qualche tempo) costituiranno nei prossimi anni la nuova generazione di display, così come gli LCD hanno sostituito i CRT tempo fa.

zerothehero
27-08-2012, 18:11
Grazie ad apple, forse riusciremo ad avere più pannelli lcd IPS montati sui notebook invece di essere costretti a subire i TN..direi che è una buona notizia.

Evil_Sephiroth
27-08-2012, 18:54
ma LOL...

I 13 Pollici che montano una HD4000.

Tremo se penso al fatto che Apple avrà il coraggio di proporre quella risoluzione sulla integrata Intel.

E a voler essere precisi 220 pixel per pollice non è "Retina"

Se non vogliono far vedere i pixel dovrebbero eccedere i 300 pixel.

calabar
27-08-2012, 19:17
ma LOL...

I 13 Pollici che montano una HD4000.

Tremo se penso al fatto che Apple avrà il coraggio di proporre quella risoluzione sulla integrata Intel.

E a voler essere precisi 220 pixel per pollice non è "Retina"

Se non vogliono far vedere i pixel dovrebbero eccedere i 300 pixel.
Le HD4000 supportano fino al 4k, quindi non mi pare possa essere un problema.
Certo non si pretende di far girare i giochi a quella risoluzione, ma questo mi pare ovvio.

"Retina" dovrebbe essere il terine di marketing di Apple utilizzato per definire i display per i quali alla tipica distanza d'uso i pixel non sono più distinguibili.
Dal momento che sui notebook la distanza d'uso è solitamente superiore a quella degli smartphone e dei tablet, 220dpi potrebbero essere sufficienti per poter utilizzare il termine anche in questo caso.
Oltretutto essendo un termine di Marketing di Apple, mi pare un po' un controsenso dire che un display non è "retina", quando è proprio Apple a definirlo tale.

Evil_Sephiroth
27-08-2012, 19:46
Supportano è un conto...

Anche le "vecchie" Ge Force 9800 supportavano pi del Full HD, ma già a quei livelli faticavano non poco.

Le HD 4000 a quella risoluzione si rischia di farle lavorare parecchio anche solo per visualizzare Desktop e affini.


La stessa Apple aveva sponsorizzato in tempi non sospetti il Retina di Iphone parlando di una densità superiore ai 300 pixel per pollice.

Non può cambiare versione così coemg li fa comodo.

Fra l'altro la distanza di utilizzo tipica fra uno smartphone da 4" e un portatile 13 non è tanto diversa.

Mettiti su un tavolo a scrivere col portatile e poi manda un SMS o gioca con lo smartphone....la distanza tipica non differisce moltissimo.

In realtà la definizione di "Retina" è proprio l'impossibilità per l'essere umano medio di distinguere i pixel (a qualsiasi distanza si guardi il terminale" e questo non vale per 220 ppi, visto che l'uomo normodotato (non pensate male) distingue i pixel fino ad un valore di densità di circa 290-300 pixel.

Kouta
27-08-2012, 19:53
"Retina" dovrebbe essere il terine di marketing di Apple utilizzato per definire i display per i quali alla tipica distanza d'uso i pixel non sono più distinguibili.
Dal momento che sui notebook la distanza d'uso è solitamente superiore a quella degli smartphone e dei tablet, 220dpi potrebbero essere sufficienti per poter utilizzare il termine anche in questo caso.
Oltretutto essendo un termine di Marketing di Apple, mi pare un po' un controsenso dire che un display non è "retina", quando è proprio Apple a definirlo tale.
In realtà se si assume come definizione di "Retina" il display del melafonino, a meno che si ha una malformazione, o le braccina corte, per un portatile una risoluzione con verticale intorno ai 900/1000pixel (ppi di circa 140) sarebbe più che sufficiente...
https://docs.google.com/spreadsheet/pub?key=0AiFQ4kItU_vrdHRwaFBwdVhCc1pObXdSbExQZDNEY1E&gid=1

ma poi il 17 già non è più in listino, con l'ultimo rinfresco l'hanno tolto di mezzo.

recoil
27-08-2012, 20:42
Fra l'altro la distanza di utilizzo tipica fra uno smartphone da 4" e un portatile 13 non è tanto diversa.

Mettiti su un tavolo a scrivere col portatile e poi manda un SMS o gioca con lo smartphone....la distanza tipica non differisce moltissimo.

In realtà la definizione di "Retina" è proprio l'impossibilità per l'essere umano medio di distinguere i pixel (a qualsiasi distanza si guardi il terminale" e questo non vale per 220 ppi, visto che l'uomo normodotato (non pensate male) distingue i pixel fino ad un valore di densità di circa 290-300 pixel.

beh insomma a me sembra che la distanza sia decisamente superiore in termini percentuali... sono pochi centimetri quindi sembra poca la distanza ma per il discorso pixel fa la differenza

io comunque leggermente i pixel riesco a vederli sull'iphone se lo tengo appiccicato alla faccia ma non è l'uso normale
se tenessi il monitor del portatile alla distanza a cui tengo lo smartphone a puttane andrebbe sì il discorso retina, ma quello dei miei occhi :D

quoto chi ha chiesto gli schermi opachi
li preferisco decisamente ai lucidi specialmente in ufficio dove i rifletti sono fastidiosi

Evil_Sephiroth
27-08-2012, 20:53
Sugli schermi è innegabile quello che dici, anche se come resa dei colori talvolta preferisco quelli lucidi, anche se i riflessi sono fastidiosissimi.

WarSide
27-08-2012, 21:10
quoto chi ha chiesto gli schermi opachi
li preferisco decisamente ai lucidi specialmente in ufficio dove i rifletti sono fastidiosi

In ufficio bene o male ti sistemi per non avere riflessi, ma un portatile si definisce tale perché lo porti con te ed in treno, all'aperto & Co non sempre puoi sistemarti nel migliore dei modi per evitare i riflessi...

Sugli schermi è innegabile quello che dici, anche se come resa dei colori talvolta preferisco quelli lucidi, anche se i riflessi sono fastidiosissimi.

Io non cambierei per nulla al mondo i miei 2 monitor dell ips opachi con 2 monitor lucidi, la qualità e la resa cromatica non dipendono dal fatto di avere una finitura lucida o opaca..

calabar
27-08-2012, 21:46
Le HD 4000 a quella risoluzione si rischia di farle lavorare parecchio anche solo per visualizzare Desktop e affini.
Non scherziamo: usavo il desktop del mio pc del 2001 a 2048x1536 e non rallentava di una virgola. Figurati con una scheda video moderna.
A meno che non si faccia uso di effetti 3D massicci sul desktop, quella è davvero l'ultima delle preoccupazioni con un pc moderno.

La stessa Apple aveva sponsorizzato in tempi non sospetti il Retina di Iphone parlando di una densità superiore ai 300 pixel per pollice.
Non può cambiare versione così coemg li fa comodo.
No, la definizione che avevano dato era legata alla distanza ritenuta da loro ideale per l'utilizzo.
Non esiste un valore preciso di DPI per definire "retina" un display.

recoil
27-08-2012, 21:46
In ufficio bene o male ti sistemi per non avere riflessi, ma un portatile si definisce tale perché lo porti con te ed in treno, all'aperto & Co non sempre puoi sistemarti nel migliore dei modi per evitare i riflessi...

sì certo io mentre scrivevo stavo pensando al mio iMac dell'ufficio...
paradossalmente ho l'opaco a casa dove non ho mai riflessi e il lucido in ufficio dove sono circondato :muro:

Evil_Sephiroth
27-08-2012, 22:28
Non ho parlato di rallentamenti, ma semplicemente di lavoro maggiore...

virus_101
28-08-2012, 09:44
Iddio ce ne scampi.

LASCIATE PERDERE APPLE !!!
se guardate come sono fatti dentro vi viene da vomitare !

Capisco ilr etina display ... ma non e' supportatato da nessuno, ne dai giochi ne dai films.
CHE VE NE FATE ?
IN full hp vedere perfettamente tutto senza alcun problema.Inoltre quelle scatole con la meela dentro sono fatte in modo che non potete cambiare nemmeno l'hdd senza passare per il centro assistenza .... no uno schifo costano 3 volte i pc normali e hanno un hw che fa pena... con gli stessi soldi mi prendo un bel lenovo che spacca e spacca davvero....

APPLE => SCAFFALE non fatevi intortare.

ArteTetra
28-08-2012, 11:42
Il solito troll a quanto pare non manca mai!
Hai detto un camion di cazzate e da come ne parli tu un PC Apple non lo hai mai aperto altrimenti ti saresti accorto che dalla RAM all'HD non c'è bisogno di nessuna assistenza,bastano un cacciavite e 5 minuti per sostituirle l'HD.


Ha più ragione di quanto pensi... con il MacBook Retina si è raggiunto il fondo per quel che riguarda l'accessibilità ai componenti: la RAM è saldata alla scheda madre, l'SSD è in un ulteriore formato proprietario, ancora diverso da quelli usati nei MacBook Air. La batteria è incollata all'alluminio. Il pannello inferiore è chiuso con viti a fiore, create da Apple per evitare il più possibile che la gente possa aprire i loro prodotti.
Detto questo, non è vero che hanno un hardware che fa pena, anzi.

In quanto ai Lenovo, non si può fare un paragone diretto. Certo che offrono dei portatili eccezionali, per esempio la loro workstation da 15 pollici è particolarmente leggera e ha una durata della batteria impressionante, senza rinunciare a potenza e versatilità. Hanno il display retina? No, per fortuna. Ora come ora serve solo a costare e consumare di più, alla Apple hanno dovuto fare i salti mortali per mettere una batteria grande abbastanza da mantenere l'autonomia a livelli accettabili.

biffuz
28-08-2012, 13:14
Avrei una domandina per tutti quelli che criticano il display Retina: ma l'avete mai provato?
Io sì, e tutto il resto ora mi sembra incredibilmente vecchio.

E mi fanno anche ridere i commenti sulla scheda video degli attuali MBP, visto che questi display verranno montati su dei nuovi modelli...

mitom
28-08-2012, 13:35
Il solito troll a quanto pare non manca mai!
[...]
E il sistema operativo?
Scommetto che è il solito windows versione home che non è manco minimamente paragonabile a OSX.
Ti consgiglio di andare a trollare altrove che qua prendi solo calci sulle gengive...:asd:

Certo che quanto a Troll anche tu non vai male :rolleyes:

ora lasciate provare anche me:

Avrei una domandina per tutti quelli che criticano il display Retina: ma l'avete mai provato?
Io sì, e tutto il resto ora mi sembra incredibilmente vecchio.
E mi fanno anche ridere i commenti sulla scheda video degli attuali MBP, visto che questi display verranno montati su dei nuovi modelli...

A mio avviso Il Display retina è una innovazione utile e apprezzabile.
Speriamo però che tra qualche mese non spunti una giuria americana a condannare tutti i produttori che montano display superiori al 1080p

C.Giacobazzi
28-08-2012, 13:50
Il solito troll a quanto pare non manca mai!
Hai detto un camion di cazzate e da come ne parli tu un PC Apple non lo hai mai aperto altrimenti ti saresti accorto che dalla RAM all'HD non c'è bisogno di nessuna assistenza,bastano un cacciavite e 5 minuti per sostituirle l'HD.
Sul bel Lenovo poi voglio ridere...sentiamo quale modello in particolare?
Ha la stessa autonomia del MacBook?
Stesso peso?
Ha il display retina?
E il sistema operativo?
Scommetto che è il solito windows versione home che non è manco minimamente paragonabile a OSX.
Ti consgiglio di andare a trollare altrove che qua prendi solo calci sulle gengive...:asd:
Il divertente e' che il bel lenovo x1 carbon ha ram saldata ed ssd con connettore proprietario simile a quello del retina :D

unfaced12
28-08-2012, 13:59
Certo che quanto a Troll anche tu non vai male :rolleyes:

ora lasciate provare anche me:



A mio avviso Il Display retina è una innovazione utile e apprezzabile.
Speriamo però che tra qualche mese non spunti una giuria americana a condannare tutti i produttori che montano display superiori al 1080p

Sei sulla buona strada!!! :D :D :D

Cmq anche il Fujitsu recensito qualche settimana fa qui su HWU ha la dam saldata, e nessuno di quelli che gridava allo scandalo quando parlava di Apple ne ha fatto cenno.....
E chiaro, che quando vai a cercare di massimizzare lo spazio la Ram saldata è l'unica via percorribile, e non mi stupirei se tra un po saldassero anche gli SSD.

andrears250
28-08-2012, 14:16
Supportano è un conto...

Anche le "vecchie" Ge Force 9800 supportavano pi del Full HD, ma già a quei livelli faticavano non poco.

Le HD 4000 a quella risoluzione si rischia di farle lavorare parecchio anche solo per visualizzare Desktop e affini.


La stessa Apple aveva sponsorizzato in tempi non sospetti il Retina di Iphone parlando di una densità superiore ai 300 pixel per pollice.

Non può cambiare versione così coemg li fa comodo.

Fra l'altro la distanza di utilizzo tipica fra uno smartphone da 4" e un portatile 13 non è tanto diversa.

Mettiti su un tavolo a scrivere col portatile e poi manda un SMS o gioca con lo smartphone....la distanza tipica non differisce moltissimo.

In realtà la definizione di "Retina" è proprio l'impossibilità per l'essere umano medio di distinguere i pixel (a qualsiasi distanza si guardi il terminale" e questo non vale per 220 ppi, visto che l'uomo normodotato (non pensate male) distingue i pixel fino ad un valore di densità di circa 290-300 pixel.

fai un piccolo errore di fondo.. si calcolano i gradi, che dipendono, appunto, dalla distanza.
non so come usi cellulare o computer ma mediamente lo schermo è a 60 cm sul pc, e 40 il cellulare (o qualcosa meno).. anche perchè non so te ma io non riuscirei a usare un cellulare tenendo il braccio disteso.. o alla filini tenendolo appiccicato alla faccia.

mitom
28-08-2012, 14:38
[...] e non mi stupirei se tra un po saldassero anche gli SSD.

Non ci scommetterei. gli ssd sono molto più soggetti a guasti che non le ram. Connettore e form factor proprietari sembrano una scelta migliore.

Naturalmente in casi di integrazione molto spinta la cosa diventa plausibile.

Ho in mente il prossimo Surface Pro di Microsoft... sono proprio curioso di vederlo smontato :cool:

unfaced12
28-08-2012, 14:53
Non ci scommetterei. gli ssd sono molto più soggetti a guasti che non le ram. Connettore e form factor proprietari sembrano una scelta migliore.

Naturalmente in casi di integrazione molto spinta la cosa diventa plausibile.

Ho in mente il prossimo Surface Pro di Microsoft... sono proprio curioso di vederlo smontato :cool:

Beh, diciamo che nella prossima evoluzione se vogliono contenere ancora le dimensioni dovranno per forza saldare il tutto e ci sarà sempre meno spazio d'intervento! Infatti nel MBP normale ci puoi intervenire senza problemi, l'unica differenza, monitor a parte, col Retina sono le dimensioni.

ArteTetra
30-08-2012, 12:07
Per chi sa dove mettere le mani nulla è impossibile da sostituire,neanche la batteria che è semplicemente incollata con la colla a caldo non certo con il cemento armato.
La vite a fiore come la chiami tu ha anche un suo cacciavite per poterla smontare oppure pensi che bisogna usare il trapano?
E per la cronaca il cacciavite costa poco più di 10 dollari...:asd:
Parla di quello che conosci che è meglio.....

Non si tratta del prezzo di un cacciavite.
Io so benissimo di cosa sto parlando, mentre tu potresti astenerti dal fare certi commenti.

amd-novello
30-08-2012, 12:19
è vero che volendo si sostituisce tutto ma diventa sempre più difficile e da bravi manovratori di piccole parti lol

invece nei notebook normali è tutto predisposto. anche negli apple vecchi

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 12:21
Per chi sa dove mettere le mani nulla è impossibile da sostituire,neanche la batteria che è semplicemente incollata con la colla a caldo non certo con il cemento armato.
La vite a fiore come la chiami tu ha anche un suo cacciavite per poterla smontare oppure pensi che bisogna usare il trapano?
E per la cronaca il cacciavite costa poco più di 10 dollari...
Parla di quello che conosci che è meglio.....

Cambiare la ram saldata è come cambiare il processore ai portatili che non lo permettono....o quasi.
Devi dissaldare dalla scheda madre i moduli e saldare i nuovi 8sempre se li riconosce)
E' un'operazione che richiede strumenti e conoscenze che esulano dal semplice upgrade al PC.(e il rischio di far danni è parecchio alto)

Tanto epr dirne uno un macbook pro con difetto ai moduli saldati non lo riparano nemmeno in assistenza, ma cambiano tutta la motherboard per il semplice motivo che sostituirli è folle e insensato.

Allo stesso modo gli SSD proprietari sono l'altra furbata.

Con i vecchi mac inserivano a 600 euro un SSD Intel di fascia bassa, però volendo risparmiavi con un magnetico e compravi a 200-300 euro un vertex 2-3 o un cruciall M4 e lo montavi avendo prestazioni che davano non una ma due piste all'unità intel.

Adesso invece non puoi e gli SSD compatibili sono quelli venduti a prezzi folli da Apple (con prestazioni inferiori agli SSD retail).

Parla di quello che conosci

unfaced12
30-08-2012, 12:29
Cambiare la ram saldata è come cambiare il processore ai portatili che non lo permettono....o quasi.
Devi dissaldare dalla scheda madre i moduli e saldare i nuovi 8sempre se li riconosce)
E' un'operazione che richiede strumenti e conoscenze che esulano dal semplice upgrade al PC.(e il rischio di far danni è parecchio alto)

Tanto epr dirne uno un macbook pro con difetto ai moduli saldati non lo riparano nemmeno in assistenza, ma cambiano tutta la motherboard per il semplice motivo che sostituirli è folle e insensato.

Allo stesso modo gli SSD proprietari sono l'altra furbata.

Con i vecchi mac inserivano a 600 euro un SSD Intel di fascia bassa, però volendo risparmiavi con un magnetico e compravi a 200-300 euro un vertex 2-3 o un cruciall M4 e lo montavi avendo prestazioni che davano non una ma due piste all'unità intel.

Adesso invece non puoi e gli SSD compatibili sono quelli venduti a prezzi folli da Apple (con prestazioni inferiori agli SSD retail).

Parla di quello che conosci

I prezzi BTO di Apple sono i più bassi.... basta informarsi invece di sparare a caso. E poi mi pare che Apple non sia l'unica ad adottare la Ram saldata e i formati proprietari per gli SSD, evidentemente quando si cerca di limitare al massimo le dimensioni questo è un passaggio obbligato. Infatti il MBP tradizionale non hai problemi a metterci tutti i Vertex che vuoi e anche le Ram che preferisci. Ma qui si continua a voler confrontare un MBP retina con i plastibook da 4cm di spessore :doh:

ArteTetra
30-08-2012, 12:36
E poi mi pare che Apple non sia l'unica ad adottare la Ram saldata e i formati proprietari per gli SSD

Vero, purtroppo.

unfaced12
30-08-2012, 12:44
Vero, purtroppo.

Mah, io non la vedo tutta questa tragedia! Se vogliamo peso e ingombri minori dobbiamo accettare anche questa faccia della medaglia, ad esempio in un MBA non ci fai entrare un SSD da 2.5" in nessun modo, quelli di 1.8" sono poco diffusi e anche meno standard di quelli adottati. Per la Ram se smonti una MBA capisci subito il perché della saldatura;) Non ho ancora visto un Retina smontato e non saprei se si poteva evitare.

ArteTetra
30-08-2012, 12:56
Il fatto di non poter aggiornare la RAM è un peccato, e per gli SSD sottili esiste da parecchio la connessione mSATA... fare una nuova connessione proprietaria ad ogni generazione rappresenta un'ideologia che non a tutti sta bene. È evidente che l'impossibilità di sostituire i componenti a loro piace, e sfruttando la scusa dello spazio vanno sempre di più verso dei prodotti usa e getta.

amd-novello
30-08-2012, 13:05
bhe la ram è microscopica eh non vedo problemi a metterla in questi. non lo vogliono fare è evidente

unfaced12
30-08-2012, 13:11
bhe la ram è microscopica eh non vedo problemi a metterla in questi. non lo vogliono fare è evidente

Ho già scritto sopra di prendere in mano un MBA smontato e poi spiegare dove potevano inserire 2 moduli SO-DIMM, per la cronaca 2 moduli occuperebbero almeno il doppio dello spazio non contando il fatto di dover mettere anche 2 slot.

Per far capire meglio ecco qui:
http://www.ifixit.com/Teardown/MacBook-Air-13-Inch-Mid-2011-Teardown/6130/1

e questo per il modella da 13.... figuriamoci quello da 11". Giocoforza devi scarificare tutto in favore della batteria!

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 13:17
In realtà visto che ad ogni versione reingegnerizzano la motherboard potevano spostarli...ma il guadagno dato dalla non espandibilità è enorme.

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 13:19
I prezzi più bassi? A configuratore un SSD Intel di fascia bassa veniva 400-600 euro...e offriva prestazione più basse di SSD retail.

Quetsa è come la solfa della MicroSIM per risparmiare spazio...peccato che se smonti vedi come l'ingombro dello slot per la microsim sia assolutamente identico a quello di una SIM standard XD

unfaced12
30-08-2012, 13:21
In realtà visto che ad ogni versione reingegnerizzano la motherboard potevano spostarli...ma il guadagno dato dalla non espandibilità è enorme.

Ecco, nelle foto del teardown che ho linkato potresti spiegarci dove tu metteresti 2 moduli SO-DIMM? Sono curioso!

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 13:22
E comunque le ram da portatile ci stavano senza problemi...

Certo non facevi lo sportellino per cambiarle comodamente, ma aprendo il portatile sarebbe stato possibile cambiarle senza penalizzare lo spessore....

Io la logica commerciale la capisco, Apple non è una ONLUS, ma che non mi vengano a dire che è per esigenze non aggirabili.

amd-novello
30-08-2012, 13:24
certo adesso come adesso si gioca su pochissimi mm eheh

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 13:26
Al posto della RAM saldata ci stava un modulo senza problemi...

Io non sono contrario alle soluzioni proprietarie, puoi benissimo crearti un modulo espandibile di RAM Apple e venderlo a quanto vuoi.

E proprio la non espandibilità la cosa su cui punto il dito.

Fra l'altro con le vendite di Apple se chiedessero a Kingston di fargli un So-Dimm da 8-16 GB low profile glielo farebbero al volo.

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 13:28
Ad ogni modo the falcon visto che più o meno, con idee diverse si sta parlando civilmente, mostraci di essere persona istruita e civile e cerca di mantenere un certo contegno, per quanto tu non condivida quanto scritto da me e altri (e viceversa)

unfaced12
30-08-2012, 13:37
Al posto della RAM saldata ci stava un modulo senza problemi...

Io non sono contrario alle soluzioni proprietarie, puoi benissimo crearti un modulo espandibile di RAM Apple e venderlo a quanto vuoi.

E proprio la non espandibilità la cosa su cui punto il dito.

Fra l'altro con le vendite di Apple se chiedessero a Kingston di fargli un So-Dimm da 8-16 GB low profile glielo farebbero al volo.

Ci sono le foto, ma per rendere maglio l'idea dovresti fare come ho detto e prenderne in mano uno smontato. Una SO-DIMM non ci sta e non ci sta sopratutto il connettore, poi chi monta 1 modulo? Sai il calo di prestazioni che hai tra single e dual? E se devi creare un modulo proprietario tanto fa saldarla! Poi vedo che nessuno considera anche il design della logic board più complesso.

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 13:43
Per l'utilizzo del 13 pollici o dell' 11 (che se non erro ha solo l'integrata intel come GPU) il calo prestazionale sarebbe trascurabile vista la destinazione di utilizzo.

In realtà vi è una profonda differenza fra un sistema proprietario ma sostituibili e upgradabile (anche a caro prezzo) e una cosa che proprio non puoi sostituire.

unfaced12
30-08-2012, 13:49
Per l'utilizzo del 13 pollici o dell' 11 (che se non erro ha solo l'integrata intel come GPU) il calo prestazionale sarebbe trascurabile vista la destinazione di utilizzo.

In realtà vi è una profonda differenza fra un sistema proprietario ma sostituibili e upgradabile (anche a caro prezzo) e una cosa che proprio non puoi sostituire.

Anche il 13" ha solo l'integrata. E credo tu sottovaluti l'impatto che avrebbe il single channel sulle prestazioni.

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 13:53
Non è che lo sottovaluto, ho rpesente che il calo è anche importante..

Ma la destinazione d'uso di un 11 o 13 con integrata intel quale è?

Non ci fai CAD, non ci usi certo la suite Adobe (o almeno non con roba che usi tanta ram)

Ci guardi film, navighi, scrivi e poi?

Sono tutti ut8ilizzi dove il calo prestazionale influisce ben poco.

poi c'era gente che faceva girare crysis su un eeepc, ma non pè certo quella la destinazione d'uso.

ovvio che se col single channel usi sul 13 pollici o sull'11 applicazioni che fanno largo uso della ram allora vedi la differenza, ma allora vuol dire che stai utilizzando quel PC per un qualcosa per cui non è stato pensato.

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 13:55
Un po' come lamentarsi che il 15 pollici retina con la 650M non lavora bene come workstation.

Cosa per cui non è pensato visto che se devi lavorare a quei livelli hai una workstation CUDA o fire pro e ti ci colleghi anche con un portatile anteguerra per lanciare render e lavorare.

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 13:58
Però è anche vero che molti professionisti che comprano MAC per affidabilità hanno comunque bisogno di usare virtual machino, parallels o bootcamp (volenti o nolenti).

E poi si torna al discorso che Apple conta tantissimo e probabilmente è il principale clienti di Foxconn.

Diciamo che non ci sarebbero certo storie da parte del partner per variare le specifiche.

unfaced12
30-08-2012, 14:05
No,non ci sta un bel tubo senza aumentare o sacrificare qualcosa!
Prima della Kingstone andrebbe contatta la Foxconn che progetta appunto la maggiorparte dei connettori di tutte le mainboard,ci hai pensato?
Insomma...alla fine bisogna scomodare due grossi produttori di hardware con i relativi costi quanto in catena di montaggio basta programmare la macchina che già salda i vari componenti per fargli fare un centinaio di saldature in più senza che il tutto incida minimamente sul costo finale del prodotto che,comparato con altre soluzioni di ultrabook,alla fine non è così caro come la gente crede.
Ti sei dimenticato di una cosa importante ovviamente....
Alla Apple non sono di certo dei pivellini,in fase di progetto hanno tenuto certamente conto che un portatile di quelle dimensioni e di quelle caratteristiche uno se lo compra già partendo dal presupposto che sa quanta ram vuole e che tipo di capacità di archiviazione deve avere senza metterci le mani dopo.
E ti ricordo che la stagione degli O.S che succhiano ram è finita da un bel pezzo,OSX ha bisogno di 2 giga per poter funzionare correttamente e se non erro di default l'ultrabook in questione esce con 4.
Per cui tutto sto discorso della RAM che non è upgradabile proprio non lo capisco...mica ci deve girare Windows Vista! :asd:

Beh, ad esempio il modello base del 2011 aveva 2Gb di ram che erano appena sufficienti per Lion, mentre con ML non bastano..... ne ho per caso uno sotto mano di mia moglie;)

http://img546.imageshack.us/img546/6567/schermata082456170alle1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/546/schermata082456170alle1.png/)

Sono aperti solo Safari e Mail!

unfaced12
30-08-2012, 14:07
Però è anche vero che molti professionisti che comprano MAC per affidabilità hanno comunque bisogno di usare virtual machino, parallels o bootcamp (volenti o nolenti).

E poi si torna al discorso che Apple conta tantissimo e probabilmente è il principale clienti di Foxconn.

Diciamo che non ci sarebbero certo storie da parte del partner per variare le specifiche.

Il professionista o si prende subito quello con 8Gb oppure va direttamente di MBP;) Cmq un modulo SO/DIMM non ci sta, hanno preferito mettere una batteria più capiente, e IMHO è la scelta più giusta.

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 14:12
La domanda (seria) che faccio è...

Quanto capacità batteria avrebbe potuto portare via lo spazio di un modulo So-Dimm?

Considerando acnhe che oramai la tecnologia permette di fare LiPo e Li-Ion asimmetriche.

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 14:13
Ehm ma questo 13 è un MacBook PRO

unfaced12
30-08-2012, 14:14
La domanda (seria) che faccio è...

Quanto capacità batteria avrebbe potuto portare via lo spazio di un modulo So-Dimm?

Considerando acnhe che oramai la tecnologia permette di fare LiPo e Li-Ion asimmetriche.

15-20% ad occhio. La Logic board non cambiava in dimensioni e aggiungendo 2 slot più le SO-Dimm e anche lo spazio necessario per montarle credo che la perdita sarebbe stata almeno tale.

unfaced12
30-08-2012, 14:15
Ehm ma questo 13 è un MacBook PRO

:confused:

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 14:22
Il professionista o si prende subito quello con 8Gb oppure va direttamente di MBP

Hai scritto così...però questo è un MBP

15-20%

Se fosse così in effetti è tanto, però mi pare esagerato, anche considerando le dimensioni della batteria, lo spazio occupato dallo spessore degli slot (e lo spessore occupato dai moduli è lo stesso) non dovrebbe portare a 15-20% di perdita.

unfaced12
30-08-2012, 14:26
Hai scritto così...però questo è un MBP

15-20%

Se fosse così in effetti è tanto, però mi pare esagerato, anche considerando le dimensioni della batteria, lo spazio occupato dallo spessore degli slot (e lo spessore occupato dai moduli è lo stesso) non dovrebbe portare a 15-20% di perdita.

No, c'è anche l'Air con 8Gb;) Sulla batteria grossomodo è quella la perdita. Dovresti prenderne uno smontato in mano e tutto ti sarebbe molto più chiaro, così invece non riesci a cogliere ciò che ti sto dicendo.

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 14:48
Io parto dal presupposto che le batterie possono oramai essere asimmetriche quindi dovrebbe essere possibile recupaerare in parte quella che perdi con i moduli.

calabar
30-08-2012, 18:31
...Bè parti da un presupposto sbagliato...
I calcoli dimensionali e tutte le prove di questo mondo le hanno già fatte i progettisti Apple a suo tempo.
Possono anche averli fatti, ma questo non significa che la decisione di usare ram saldate sia dovuta a questo.

Chiariamoci, dal punto di vista dell'azienda la ram saldata è la soluzione migliore: ingombra meno e impedisce all'utente di risparmiare utilizzando ram non vendute da apple.
Quindi perchè non optare per questa soluzione? Probabilmente l'avrebbero fatto anche a parità di ingombro.

Evil_Sephiroth esprime il punto di vista di un utente. A lui piacerebbe poter sostituire o aumentare la ram senza passare per il servizio assistenza. Giustamente.
E sostiene che, volendo, magari sacrificando qualcosina, lo si sarebbe potuto fare (cosa di cui non dubito).

Morale della favole, le ram non sono saldate per un insormontabile problema tecnico, ma perchè era la strada più semplice e conveniente per l'azienda. Nulla di cui stupirsi, quindi.

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 18:44
Se Apple è come altre aziende (ovviamente SI) i calcoli sono come il betatesting dei videogiochi....vengono fatti in modo molto approssimativo...o spesso nemmeno fatti lasciando il tutto all'utenza.

La favola dell'azienda attenta ad ogni dettaglio è finita da anni e gli esempi li abbiamo davanti agli occhi: RROD Xbox360 Ylod e lettori Ps3, Antenne Iphone e problemi con Sim Wind andati avanti mesi e mesi... (e la lista delle aziende e degli esempi è infinita)

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 19:24
Air? Ma questo articolo non parla del pro 13?

unfaced12
30-08-2012, 19:32
Se Apple è come altre aziende (ovviamente SI) i calcoli sono come il betatesting dei videogiochi....vengono fatti in modo molto approssimativo...o spesso nemmeno fatti lasciando il tutto all'utenza.

La favola dell'azienda attenta ad ogni dettaglio è finita da anni e gli esempi li abbiamo davanti agli occhi: RROD Xbox360 Ylod e lettori Ps3, Antenne Iphone e problemi con Sim Wind andati avanti mesi e mesi... (e la lista delle aziende e degli esempi è infinita)

Ti reinvito a prendere in mano un MBA smontato e anche questa tua frase vedrai che non è corretta. ;) L'ingegnerizzazione dei vari MacBook,iMac, MacMini, MacPro è unica al mondo. Questo a prescindere dalle simpatie per Apple, solo Sony e fino a qualche tempo fa Toshiba fanno qualcosa che si avvicina a questo standard. Per farti un paragone, molti dicono che VW è uguale ad Audi..... beh confrontale dopo 100 000Km e mi saprai dire, pur avendo in comune tutto tranne i rivestimenti.

unfaced12
30-08-2012, 19:36
Air? Ma questo articolo non parla del pro 13?

Si ma siccome non ho ancora avuto occasione di vederne un MBP retina smontato parlavo di ciò che ho toccato con mano. Il 15" non mi interessa, ma aspetto con ansia questo 13" per decidere se cambiare il mio MBA 2011 con quello del 2012 oppure prendere il Pro. Cmq dalle foto nemmeno sul 15" avevano tanto scampo con le Ram, ma si fossero prefissati potevano anche non saldarle, invece mi fa incazzare che hanno fatto un altro standard per gli SSD!

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 19:40
Io posso dirti che ho avuto 2 macbook pro 17 core duo e dopo 100000 KM (dicamo 1 anno) avevano i medesimi problemi di overheat dovuto a pasta termica di qualità infima...

Aperti messa Artic Silver 5 e ancora oggi vanno senza problemi...

Sono tutte convinzioni di chi oramai è asservito ad Apple, l'hardware è quello intel e le componenti interne sono la stessa roba con la stessa qualità delle altre marche (ok non quelle orrende come Acer XD)

Sui materiali esterni non si può dire nulla, ma per l'interno il discorso è uguale a tutte le altre marche, purtroppo...

E ne ho avuti di mac smontati davanti.

I G4 e G5 erano l'apice qualitativo della componentistica Apple, dopo per quanto mi riguarda è iniziato il declino (e la massificazione)

unfaced12
30-08-2012, 19:42
Io posso dirti che ho avuto 2 macbook pro 17 core duo e dopo 100000 KM (dicamo 1 anno) avevano i medesimi problemi di overheat dovuto a pasta termica di qualità infima...

Aperti messa Artic Silver 5 e ancora oggi vanno senza problemi...

Sono tutte convinzioni di chi oramai è asservito ad Apple, l'hardware è quello intel e le componenti interne sono la stessa roba con la stessa qualità delle altre marche (ok non quelle orrende come Acer XD)

Sui materiali esterni non si può dire nulla, ma per l'interno il discorso è uguale a tutte le altre marche, purtroppo...

E ne ho avuti di mac smontati davanti.

I G4 e G5 erano l'apice qualitativo della componentistica Apple, dopo per quanto mi riguarda è iniziato il declino (e la massificazione)

Mah io ne ho avuti parecchi e mai un problema, io non parlavo delle componenti in se stesse, visto che sono comuni a tutti, ma all'assemblaggio e ai materiali utilizzati per le scocche. Tralasciando il bianchino che era un cesso!

Evil_Sephiroth
30-08-2012, 19:53
ah beh su quello nulla da dire....esteticamente e come materiali siamo a livelli ineccepibili.

calabar
31-08-2012, 08:45
Anche a te consiglio di aprire l'air in questione e dargli un'occhiata da vicino.
E io consiglio a te di rileggere quanto ho scritto, dato che hai ripetuto diverse cose come se stessi contestandomi. ;)

E chi cambia ram non lo fa come un "bambino viziato", lo fa perchè preferisce non comprare la ram da Apple ma scegliersi la propria, perchè ha necessita di espanderla (col tempo escono i banchi a maggiore densità), perchè se ha un problema con la ram gli basta cambiare il banco anzichè mandare tutto in assistenza.
Cerchiamo di non far passare cose normalissime come usi da bimbominkia solo per sostenere ciecamente il nostro brand preferito.

ArteTetra
31-08-2012, 11:08
Guarda...ti assicuro che a cupertino le menti come te le cercano sempre.
Presenta il tuo curriculm vitae e un tuo progetto di ultrabook ancora più sottile e che sia smontabile interamente al 100% e vedrai che il posto c'è l'hai assicurato a vita.
Sta di fatto che se vuoi un ultrabook con componenti facilmente sostituibili non hai di fatto capito il concetto di ultrabook e hai semplicemente sbagliato acquisto.
Nel catalogo Apple ci sono altri computer facilmente smontabili e dove puoi sostituire praticamente tutto,chi compra un ultrabook ricerca leggerezza e trasportabilità non certo pippe mentali da smanettone informatico...:asd:

Premetto che le tue simpatiche frecciatine personali stanno cominciando a stufare. :rolleyes:
Forse dovresti leggere meglio quello che scrivono gli altri. Io ho detto che è un peccato che la RAM sia saldata, non che sarebbe stato facile mettere dei moduli SO-DIMM. E ho detto che per gli SSD usano connettori proprietari, mentre ci sarebbe stato il mSATA che è uno standard e non è più ingombrante.
Il fatto che si inventino delle viti nuove ad ogni generazione fa capire quanto loro vogliano lasciarti aprire il tuo computer. E non dirmi che anche qui è questione di spazio. È questione di "ideologia" e modo di pensare al prodotto.
Gli "ultrabook con componenti facilmente sostituibili" sono sempre esistiti, si chiamano ultraportatili. Non sono fini come una pizza, ma sono comunque piccoli e leggeri e offrono molta più libertà all'utente.
Non so chi ti abbia detto che io voglio un ultrabook o che addirittura ne ho comprato uno e ho sbagliato acquisto: ho comprato un ultraportatile e ne sono molto soddisfatto.