PDA

View Full Version : Monitor 120hz.... o no??


markfunz
27-08-2012, 11:07
Ciao a tutti,
ho la seguente configurazione:

- i5 2500k @ 3.7Ghz
- 8 GB RAM a 1600 Mhz
- EVGA GTX 580 SC

...e vorrei giocare i seguenti giochi (non proprio nuovissimi, a parte l'espansione di Skyrim):

-METRO 2033
-MODERN WARFARE 3
-BATTLEFIELD 3
-CRYSIS 2
-ASSASSIN'S CREED 2
-SKYRIM DAWNGUARD
-DEAD SPACE 2
-PRINCE OF PERSIA LE SABBIE DIMENTICATE
-SC:CONVICTION

Dunque vi chiedo:
ha senso l'acquisto di un monitor 27'' a 120hz?

Se la visione ottimale della frequenza si ha da un certo livello di scheda video in poi (capace di generare un elevato numero di FPS), posso ottimisticamente presumere di rientrarci?
Perché se mi dite che ancora la config postata non basta (tipo che i 120hz si godono solo a partire da uno SLI/Crossfire, anche in vista di futuro utilizzo in 3D), allora risparmio i soldi e prendo un normale 27'', non 120hz.

Grazie ;)

frankjr1
27-08-2012, 14:25
seguirò con grande attenzione, me lo chiedo sempre anche io

55AMG
27-08-2012, 15:35
Stessa domanda che spesso mi pongo anche io.
Alla fine credo, a mio giudizio, che un "normale" CatLeap da 27" con la sua risoluzione sia la scelta ottimale e che possa regalare molte soddisfazioni.
Io sono contrario al 3D in quanto dopo 5 minuti lo reputo nauseante.

markfunz
27-08-2012, 15:40
Perdonami ma tutta questa pubblicità (in senso buono eh) che vedo su questo sito per il Catleap non me la spiego: che cos'ha di tanto speciale questo monitor?

frankjr1
27-08-2012, 15:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38002329&postcount=22695

ho appena chiesto anche qui.... il dubbio si espande :)

markfunz
27-08-2012, 16:03
In riferimento al link che hai postato, permettimi di aggiungere, da quello che ho capito io, che i 120 hz non è che fanno lavorare maggiormente la scheda video, quella lavora uguale.... è il monitor semmai che riesce a starle dietro.

Un monitor a risoluzione standard (60hz) non ti farà mai vedere più di 60 fps.... che pure indicano estrema fluidità. Però il dubbio per cui ho aperto il topic è se i 120hz possono fare la differenza per giochi in cui ho già un elevato e soddisfacente numero di fps. Perché un conto magari è vedere 60 fps perché "castrati" dal monitor, un conto è vederne il doppio. In altre parole: se noto la differenza in positivo tra 25 fps e 60 fps, noterò la stessa differenza tra 60 e 120?

Senza togliere il "3D ready", che sarebbe più che altro uno sfizio.

frankjr1
27-08-2012, 16:08
In riferimento al link che hai postato, permettimi di aggiungere, da quello che ho capito io, che i 120 hz non è che fanno lavorare maggiormente la scheda video, quella lavora uguale.... è il monitor semmai che riesce a starle dietro.
Un monitor a risoluzione standard (60hz) non ti farà mai vedere più di 60 fps....
Il dubbio per cui ho aperto il topic è se i 120hz possono fare la differenza per giochi in cui ho già un elevato e soddisfacente numero di fps. Senza togliere il "3D ready", che è più che altro uno sfizio.

grazie per l'aiuto, quindi se eseguo un gioco su un 120hz oppure su un 60hz la scheda video lavora allo stesso modo?

per il tuo dubbio allora forse, sottolineo forse, avere piu hz e quindi piu frame rate aumenta sicuramente la fluidità del gioco

c'è chi dice che dopo un certo numero di fps non si nota la differenza, però imho è sempre soggettiva la cosa, e penso che piu fps si possono avere e meglio è; sicuramente si ha una esperienza di gioco migliore.

Quindi se 120hz ti possono portare piu fps a parità di scheda video utilizzata, allora imho è preferibile avere un 120hz come monitor

però io ho ancora forti dubbi a riguardo! :( e ovviamente va considerato anche la spesa

Salinur22
27-08-2012, 21:19
Ciao a tutti,
ho la seguente configurazione:

- i5 2500k @ 3.7Ghz
- 8 GB RAM a 1600 Mhz
- EVGA GTX 580 SC

...e vorrei giocare i seguenti giochi (non proprio nuovissimi, a parte l'espansione di Skyrim):

-METRO 2033
-MODERN WARFARE 3
-BATTLEFIELD 3
-CRYSIS 2
-ASSASSIN'S CREED 2
-SKYRIM DAWNGUARD
-DEAD SPACE 2
-PRINCE OF PERSIA LE SABBIE DIMENTICATE
-SC:CONVICTION

Dunque vi chiedo:
ha senso l'acquisto di un monitor 27'' a 120hz?

Se la visione ottimale della frequenza si ha da un certo livello di scheda video in poi (capace di generare un elevato numero di FPS), posso ottimisticamente presumere di rientrarci?
Perché se mi dite che ancora la config postata non basta (tipo che i 120hz si godono solo a partire da uno SLI/Crossfire, anche in vista di futuro utilizzo in 3D), allora risparmio i soldi e prendo un normale 27'', non 120hz.

Grazie ;)

per sfruttare un monitor a 120hz necessiti di un comparto grafico che ti faccia arrivare ad almeno 100fps, sennò è inutile.
Ad esempio con la tua 580 non godresti dei 120hz su metro, bf3 e crysis 2.
Per gli altri giochi non so, comunque ti basta fare una ricerca di quanti fps tu riesca a fare su quei determinati giochi.

ZombieXXX
27-08-2012, 23:20
Qualche mese son passato da un 60 hz a un 120hz e per quel che mi riguarda era dai tempi del mio caro Crt Sony F520 che non godevo di un immagine così fluida, difficilmente tornerei indietro.
Per i titoli molto pesanti puoi sempre recuperare qualcosa abbassando filtri/dettagli anche se così su due piedi non è facile sapere che prestazioni avresti.

Salinur22
27-08-2012, 23:24
Qualche mese son passato da un 60 hz a un 120hz e per quel che mi riguarda era dai tempi del mio caro Crt Sony F520 che non godevo di un immagine così fluida, difficilmente tornerei indietro.
Per i titoli molto pesanti puoi sempre recuperare qualcosa abbassando filtri/dettagli anche se così su due piedi non è facile sapere che prestazioni avresti.

scendere a compromessi con i dettagli sarebbe la soluzione migliore, ma comunque, per quei 3 giochi che ho evidenziato prima, difficilmente basterebbe, sono troppo pesanti

ZombieXXX
27-08-2012, 23:36
A farli girare a 100 fps la vedo dura pure io ;)

Pinco Pallino #1
28-08-2012, 08:33
Ma quindi se vi si presenta un monitor catorcio che può andare a 120Hz vi ci tuffate a pesce?
;)

Essendo digiuno di roba gaming ho dato un occhiata alla recensione del noto BenQ XL2410T...
Nonostante il prezzo (e i 120Hz) la figura è magra.

Quindi la domanda nasce spontanea...
Non sarebbe meglio un monitor a 60Hz con pannello ed elettronica di qualità invece che un 120Hz "bevi-&-affoga"?

Ogni riferimento al Foris EV2333 è puramente casuale...
:rolleyes:


P.S.
Dimenticavo la fonte:
BenQ XL2410T (http://www.tftcentral.co.uk/reviews/benq_xl2410t.htm)

PurPLe SKy
28-08-2012, 09:03
I 120hz nel gaming servono principalmente a ridurre il problema del tearing, che si presenta quando il numero di frames al secondo generati dalla vga supera sensibilmente il refresh del pannello. Come conseguenza si formeranno delle immagini "spezzate" su schermo, dovute alla sovrapposizione di frames differenti in fase di buffering. Un 120hz dovrebbe anche ridurre abbastanza il problema del ghosting.
Con un 60hz si rende necessario l'utilizzo della sincronia verticale (a patto di avere molti cavalli sotto al sedere) che in alcune situazioni è davvero il male. Con un 120hz si risolverebbe buona parte del problema.

Pinco Pallino #1
28-08-2012, 09:20
I 120hz nel gaming servono principalmente a ridurre il problema del tearing, che si presenta quando il numero di frames al secondo generati dalla vga supera sensibilmente il refresh del pannello. Come conseguenza si formeranno delle immagini "spezzate" su schermo, dovute alla sovrapposizione di frames differenti in fase di buffering. Un 120hz dovrebbe anche ridurre abbastanza il problema del ghosting.
Con un 60hz si rende necessario l'utilizzo della sincronia verticale (a patto di avere molti cavalli sotto al sedere) che in alcune situazioni è davvero il male. Con un 120hz si risolverebbe buona parte del problema.

Grazie della spiegazione.

Nella recensione si dice che il passaggio ai 120Hz non influisce sul ghosting vero e proprio ma dimezza il reverse-ghosting.
Se fosse solo questo il vantaggio la conseguenza logica sarebbe la seguente:
Invece di prendere un monitor che usa i 120Hz per mitigare l'effetto collaterale di un overdrive mal calibrato...
Ti prendi un 60Hz con overdrive ben calibrato e buonanotte.

Ma nel discorso rientrano anche le questioni riguardanti il rendering 3D che dicevi...
Anche se, da gnurante caprino di 3D, mi sembra che il tutto andrebbe risolto con una implementazione più "intelligente" del vsync.

PurPLe SKy
28-08-2012, 10:02
Grazie della spiegazione.

Nella recensione si dice che il passaggio ai 120Hz non influisce sul ghosting vero e proprio ma dimezza il reverse-ghosting.
Se fosse solo questo il vantaggio la conseguenza logica sarebbe la seguente:
Invece di prendere un monitor che usa i 120Hz per mitigare l'effetto collaterale di un overdrive mal calibrato...
Ti prendi un 60Hz con overdrive ben calibrato e buonanotte.

Ma nel discorso rientrano anche le questioni riguardanti il rendering 3D che dicevi...
Anche se, da gnurante caprino di 3D, mi sembra che il tutto andrebbe risolto con una implementazione più "intelligente" del vsync.

Alcuni ultimi modelli Nvidia (680 e mi pare anche l'ultimissima 660Ti, non so poi quali altri) sfruttano l'adaptive vSync. In pratica fin tanto che la VGA riesce a gestire più di 60 frames il vSync è attivo e li blocca a 60, quando la VGA inizia a faticare e scende sotto la soglia dei 60 il vSync si disattiva in automatico risolvendo quindi anche il problema stuttering che si presenta di solito in questi casi.

ZombieXXX
28-08-2012, 10:16
Ma quindi se vi si presenta un monitor catorcio che può andare a 120Hz vi ci tuffate a pesce?
;)

Non proprio, difatti ho preferito buttarmi su samsung che imho è il migliore per utilizzo 2d 120hz in circolazione. Ho avuto pure monitor ips (che come qualità d'immagine surclassava il mio attuale) ma per quelli che sono i miei gusti preferisco meno ghosting e fluidità dovuta agli alti hz a scapito di un immagine migliore (non che ora faccia proprio pena eh!)



[QUOTE=Pinco Pallino #1;38005622]
Nella recensione si dice che il passaggio ai 120Hz non influisce sul ghosting vero e proprio ma dimezza il reverse-ghosting.
Se fosse solo questo il vantaggio la conseguenza logica sarebbe la seguente:
Invece di prendere un monitor che usa i 120Hz per mitigare l'effetto collaterale di un overdrive mal calibrato...
Ti prendi un 60Hz con overdrive ben calibrato e buonanotte.

Ma nel discorso rientrano anche le questioni riguardanti il rendering 3D che dicevi...
Anche se, da gnurante caprino di 3D, mi sembra che il tutto andrebbe risolto con una implementazione più "intelligente" del vsync.

Avevo letto le recensione del Benq e non aveva convinto neppure me, per quel che riguarda il vsync mi so trovando molto bene con l'adattivo di nvidia, davvero una manna dal cielo.

markfunz
28-08-2012, 11:00
Con un 60hz si rende necessario l'utilizzo della sincronia verticale

...ma in questo modo non si "castra" notevolmente una scheda come la 580, specie con alcuni dei giochi da me elencati all'inizio del topic (praticamente tutti, esclusi metro, bf3 e crysis 2)?

PurPLe SKy
28-08-2012, 11:37
...ma in questo modo non si "castra" notevolmente una scheda come la 580, specie con alcuni dei giochi da me elencati all'inizio del topic (praticamente tutti, esclusi metro, bf3 e crysis 2)?
Dipende. Studi scientifici sostengono che sopra i 60 frames la possibilità da parte dell'occhio umano di percepire differenze (leggasi una maggiore fluidità) si riduce drasticamente. Quindi dal punto di vista della fluidità, potresti avere dei benefici come non notare alcuna differenza, la cosa è molto soggettiva.
Io un 120hz lo prenderei unicamente per togliermi dai piedi quasi completamente il vSync che, in alcune situazioni, può diventare molto fastidioso.

DevilTyphoon
28-08-2012, 12:53
Dipende. Studi scientifici sostengono che sopra i 60 frames la possibilità da parte dell'occhio umano di percepire differenze (leggasi una maggiore fluidità) si riduce drasticamente. Quindi dal punto di vista della fluidità, potresti avere dei benefici come non notare alcuna differenza, la cosa è molto soggettiva.
Io un 120hz lo prenderei unicamente per togliermi dai piedi quasi completamente il vSync che, in alcune situazioni, può diventare molto fastidioso.

Facciamo 70 FPS è il meglio. Dopo i 70, 80 FPS e 400 FPS non si nota un cacchio

Gufo 2
28-08-2012, 20:39
I 120 Hz REALI, non INTERPOLATI servono SOLTANTO, abbinati a basse latenze, nel caso di 3D attivo : e se vi serve il 3D attivo, X programmi o giochi che siano, non ci sono storie e dovrete acquistare, almeno X ora, un pannello TN.(Nel caso del Benq, cmq, meglio la versione nuova, il 2420T) Altrimenti direi

- Schermo da 27" -> Yamakasi Catleap 120 Hz interpolati latenza 5ms

- Schermo de 23" -> Eizo Foris 2333 80 Hz ma soli 3.4 ms

Entrambi IPS, con tutti i vantaggi che ne derivano

markfunz
29-08-2012, 15:55
Bon, deciso. Credo proprio che rimarrò per un buon 27'' di marca, tipo Samsung S27A550H, non 120hz. Tanto sui gioconi di prossima generazione se faccio 50-60 fps già sono a posto, e limitare l'uso del 120hz a una parte dei giochi che ho elencato è riduttivo e non vale la spesa.

Ma dal Catleap che ci prendete tutti quanti? una percentuale???

boris&nois
30-08-2012, 12:10
I 120 Hz REALI, non INTERPOLATI servono SOLTANTO, abbinati a basse latenze, nel caso di 3D attivo : e se vi serve il 3D attivo, X programmi o giochi che siano, non ci sono storie e dovrete acquistare, almeno X ora, un pannello TN.(Nel caso del Benq, cmq, meglio la versione nuova, il 2420T) Altrimenti direi

- Schermo da 27" -> Yamakasi Catleap 120 Hz interpolati latenza 5ms

- Schermo de 23" -> Eizo Foris 2333 80 Hz ma soli 3.4 ms

Entrambi IPS, con tutti i vantaggi che ne derivano

L' Eizo Foris 2333 supporta davvero gli 80hz? Io sapevo solo 60hz, in questo caso avrei trovato il compromesso ideale per me ( si sa niente sul prezzo?).
IMHO i 120hz ancora vanno raffinati, sono certo che fra pochi anni escono soluzioni migliori, giusto il tempo che la pianta il marketing con il 3D :muro: