PDA

View Full Version : Riavvio del pc


Fra9212
26-08-2012, 15:56
Ciao a tutti ragazzi, spero che mi potete dare una mano con il mio problema. Dalal scorsa settimana ho uno strano problema. Quando sono in game mi capita spesso che il pc si riavvii da solo(solo mentre gioco). Ho gia provato a pulire il dissipatore e cambiare pasta(forse ne ho messa poca?) e tolto il pannello laterale del case. Quando gioco le temperature arrivano intorno ai 58/61 gradi. I riavvii sono causati magari dalle alte temperature e quindi il pc se ne va in protezione causando il riavvio del pc?

tonyxx
26-08-2012, 17:27
che hw hai?
60 gradi non sono troppi, ma nemmeno pochi per una cpu non troppo spinta e non overcloccata
comunque ci sono messaggi d' errore?
prova a fare uno stress test, e un test della ram per vedere non contenga errori
forse ne ho messa poca
a meno che non ne hai messo un micron non credo, meglio poca che troppa, dato che troppa fà da isolante

Fra9212
26-08-2012, 17:50
Io penso di averla messa giusta(come quantità) cmq come alimentatore ho un corsair CX v2 600W e non ha nemmeno 1 anno di vita..cmq provo a fare una prova di stress e vediamo

Fra9212
26-08-2012, 18:35
Ho stressato il pc per una decina di minuti e non è successo nulla(condizioni simili a quando gioco)
http://i.imgur.com/Z9OfP.png

aled1974
27-08-2012, 08:36
prova a usare furmark per stressare la vga e vedere la temperatura sotto sforzo ;)

con che gioco hai problemi? uno in particolare o con qualsiasi?

non dipenderà da questo ma scarica crystaldiskinfo e controlla lo stato di salute degli hd

ciao ciao

P.S.
metti immagini più piccole che sballano il layout del forum
P.S.2
se nessuno te l'ha ancora detto benvenuto

Fra9212
27-08-2012, 13:17
Allora ieri appena ho avviato cod mw2 o ridge racer si è riavviato. Ho fatto un test di stress della vga con video card stability test e appena è salita di 1° si è riavviato. Le ipotesi secondo me sono:
1) Temperatura scheda video(caldo dell'ambiente o frequenze alte per overclock) e magari
2) ALimentatore
3) Slot pci-e
4)Driver scheda video
5)instabilità delle memorie
6)Un problema di windows

Dico questo perchè la cpu arriva anche 68° e non si riavvia mai

Successivamente ho rimesso la pasta termica nella cpu(visto che tempo di 3 settimane circa si era già asciugata), cambiato lo slot della scheda video e l'ho messo in quello pci-e di colore nero, fatto un test di stress vga e sembrava apposto..Dopo ho provato in game e si è riavviato :muro: ho reinstallato anche i driver del chipset e della scheda video..:banned: provo a vedere l'hdd ,rimettere le frequenze di default ,aumentare la velocità della ventola e vedo se magari ci colpa anche qualche virus non so...cmq grazie :)

Ah mentre stavo solo navigando in internet, il pc si è riavviato da solo..

Rox55
27-08-2012, 15:08
... nel visualizzatore degli eventi ti da qualche errore?

aled1974
27-08-2012, 15:09
vedo che hai la ventola della scheda video impostata manualmente a 20% del regime di rotazione. Hai già provato a settarla a percentuali maggiori? cambia qualcosa?

in quanto alle tue domande/dubbi:
1) indiziata più probabile, ecco perchè meglio tenerla controllata con programmi quali gpuz
2) può essere ma a scanso di guasto hardware (tipo la sua ventola morta) è più che adeguato per il tuo pc, di certo non è sottodimensionato
3) meglio usare il primo slot pciex 16x, generalmente il primo partendo dall'alto, per eventuali dubbi consulta il manuale della mobo
4) operazione tutto sommato semplice da eseguire, prendi una versione più nuova o più vecchia avendo cura di rimuovere tutti i componenti dell'attuale, non ho Ati ma se non sbaglio si fa da modalità provvisoria
5) basta segnarsi il modello delle ram, andare sul sito del produttore, leggere i timings e il voltaggio consigliati ed impostarli manualmente nel bios. In caso di problemi (ma di solito sono accompagnati da bsod con irq-not-less-or-equal) provare ad alzare il vDimm di poco, rimanendo comunque entro le specifiche indicate
6) potresti iniziare con la consultazione del visualizzatore eventi di windows e riportarci eventuali messaggi/codici di errore

ciao ciao

Fra9212
27-08-2012, 21:43
Allora ho visto il voltaggio delle memorie ed impostato bene, poi ho rimesso la scheda video nel precedente slot quello blu , resettato la frequenza della scheda video e aumentato la velocità della ventola al 80% e questo è quello che mi visualizza il registro di windows http://i.imgur.com/e1HxU.png http://i.imgur.com/3wpCu.png domani provo a formattare e vediamo se cambia qualcosa

aled1974
28-08-2012, 07:36
bene per il vDimm delle memorie, ma hai impostato anche i timings dato che c'eri?
sigla delle memorie? Perchè dal sito asus vedo che nel qvl ci sono le CMZ8GX3M2A1600C8(XMP) e le CMZ8GX3M2A1600C9(XMP) :read:
ah, il manuale consiglia, in presenza di due moduli, di inserirli rispettivamente in dimm-a2 e dimm-b2 (guardando la mobo con il procio in alto rispettivamente il secondo e il quarto partendo da sinistra)

per la vga lo slot corretto, stando al tuo manuale, è proprio quello di colore blu, il primo in alto per capirci

non che c'entri molto ma il controller sata degli hd è impostato in ide o in ahci?

vedo poi che hai una videata di nome "monitor" dove oltre alla temperatura puoi vedere le tensioni rilevate, quanto si discostano dai valori nominali?


ma forse è solo un problema di driver, fai così:
- tasto win + r
- scrivi "devmgmt.msc" senza virgolette e batti invio
- dimmi se hai qualche punto esclamativo giallo
- dai un'occhiata a quante schede hai dentro "controller audio", quante dentro "schede di rete" (e che driver sono installati)

ciao ciao

Fra9212
28-08-2012, 09:44
Allora questa è una immagine x farti capire quali slot uso per scheda video e ram attualmente http://i.imgur.com/F7eWQ.jpg cmq io per ora ho sempre usati questi da 7 mesi e non ho mai avuto problemi. Poi dal devmgmt.msc l'unico segnale che ho riguarda la webcam. Dentro controller audio ho AMD HD audio device e realtek HD audio device, mentre su "schede di rete" hamachi network interface e realtek PCIe GBE Family controller. Una cosa dove lo hai visto la "videata di nome "monitor dove oltre alla temperatura puoi vedere le tensioni rilevate"? Cmq ho controllato sempre da gestione dei dispositivi e gli hd sono impostati su ide/ata

aled1974
28-08-2012, 11:22
la vga è nello slot giusto, le memorie no, le devi inserire nei due pettini azzurri per avere il dual-channel (opzione ottimale)

la webcam prova a scollegarla dato che comunque sembra avere dei problemi, a volte è proprio un driver, o la mancanza di uno a generare problemi, anche se IMHO non credo sia questa la soluzione

per le schede audio, se presente più di una, come ad esempio nel mio caso una integrata nella mobo e una dedicata su pci bisogna ricordarsi di disabilitare quella integrata dal bios stesso onde evitare conflitti. Non è il tuo caso, ovviamente, ma dato che ci sei ti consiglio di cercare i driver più aggiornati sia per la scheda audio integrata (qui: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) che per la scheda di rete (purtroppo qui: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/lan/Realtek_LAN_V5792_V6250_V748_XPVistaWin7.zip dato che il sito RT non permette il download a chi non è oem)

infine per la videata monitor del tuo bios uefi, ecco dove dovresti trovarla, se non sto consultando il manuale sbagliato:

http://s18.postimage.org/4jhdzw2at/asusm5a97.jpg (http://postimage.org/image/4jhdzw2at/)
(cliccaci sopra per ingrandire)

ciao ciao

Fra9212
30-08-2012, 11:09
Allora per ora ho risolto il problema, però ne è nato un minore, anche se di minore importanza. Praticamente dopo aver cablato meglio l'interno, pulito meglio la scheda video, e cambiati gli slot della ram il pc è più lento a riavviarsi., si ferma a l logo di windows 7 e dopo una 30 di secondi si sblocca. Penso che sia dovuto al fatto che ho cambiato la posizione delle memorie..appena avrò il case e il dissipatore nuovo formatto tutto :D