PDA

View Full Version : Da Roma a Tokio in un'ora!


jumpjack
26-08-2012, 14:09
Un'ora per andare da Roma a Tokyo, viaggiando a 6000 km/h.

Non in aria.

E neanche nello spazio.

Ma dentro a un tubo, a mo' di "posta pneumatica".

E' un progetto a mio avviso totalmente folle, ma secondo Daryl Oster, ingegnere americano, perfettamente fattibile, sia tecnicamente che economicamente.

Tutti i dati di questo progetto mi sembrano folli, non solo tempo e velocità del viaggio: secondo Oster, 1 km di questa "ferrovia" costerebbe meno di 1 milione di euro, quando una "vera" ferrovia ad alta velocità costa TRENTA milioni a km.

E i biglietti costerebbero un centesimo a chilometro. :mbe:

Ma il dato più inverosimile è che già l'anno prossimo sarà disponibile un breve tracciato di prova negli USA. :mbe:

Il progetto si chiama Evacuated Tube Transport Technologies 3.
Fonte: Focus n.238

xenom
26-08-2012, 14:34
Premesso che focus non lo riterrei una fonte molto verosimile, o quanto meno dettagliata, a prescindere dalla tecnica di spinta serve sempre un'energia e potenza considerevole per spostare un carico a quella velocità per tutti quei km...

cosa vogliono fare? un tubo penumatico?

edit: wiki descrive più o meno le tecniche pensate per questo tipo di trasporto: http://it.wikipedia.org/wiki/Vactrain

in effetti la combo vuoto + levitazione magnetica diminuirebbero drasticamente l'attrito consentendo il raggiungimento di quelle velocità

dal sito ufficiale si evince anche che il sistema di propulsione è elettrico e lineare.. se ho capito bene in pratica questo progetto è un enorme COILGUN umana XD ahah

jumpjack
26-08-2012, 14:37
Premesso che focus non lo riterrei una fonte molto verosimile, o quanto meno dettagliata, a prescindere dalla tecnica di spinta serve sempre un'energia e potenza considerevole per spostare un carico a quella velocità per tutti quei km...

cosa vogliono fare? un tubo penumatico?

Esatto.
Sembra che per arrivare a 6000 all'ora "basterebbero" 250 kWh. Solo 2 invece per raggiungere i 600 all'ora nelle tratte locali. :mbe:

DooM1
26-08-2012, 14:43
Ma voi ci entrereste in questo tubo?
Non siamo pacchi, dovrà essere un sistema affidabile, e anche nel tempo.
Non è che ti incastri da qualche parte e poi non si sa nemmeno dove andare a salvarti.
Quanto costa la manutenzione?
Se mi parlano di comprare una cosa dal Giappone e fartela arrivare in 1 ora con pneumatic UPS :sofico: allora forse è anche più interessante.

sbudellaman
26-08-2012, 15:01
Non è che ti incastri da qualche parte

penso che a 600 km/h (a 6000 non voglio neanche pensarci) se solo sfiori le pareti ti fai un ustione di 3 grado. Altro che incastrarti, alla prima bottarella finisci già spappolato.
Ma dubito fortemente sia una cosa "alla futurama" :asd: ... come minimo ci metteranno in dei pasticconi spero... ma non è che cambi molto, qualsiasi contenitore lanciato a quelle velocità se sbatte a qualcosa finisce per esplodere, e te appresso. Per cui imho non c'è il rischio di incastrarsi :asd:

xxxyyy
26-08-2012, 15:12
Ma voi ci entrereste in questo tubo?

E perche' no? Se raggiunge gli standard di sicurezza degli aerei (come credo debba), non vedo perche' no.
C'e' gente che non sale sugli aerei e poi non ha nessuna paura a salire su quelle scatolette su quattro ruote lanciate a 100Km/h.

Sa buon appassionato di Asimov... non vedo l'ora di provarlo!
:)

DooM1
26-08-2012, 15:41
E perche' no? Se raggiunge gli standard di sicurezza degli aerei (come credo debba), non vedo perche' no.
C'e' gente che non sale sugli aerei e poi non ha nessuna paura a salire su quelle scatolette su quattro ruote lanciate a 100Km/h.

Sa buon appassionato di Asimov... non vedo l'ora di provarlo!
:)
Vabbé a parte le statistiche per me totalmente irrilevanti, poi a parer mio fatte molto male, l'aereo è ben più pericoloso.

Comunque quello che volevo dire è appunto il costo degli standard di sicurezza, che a occhio e croce superano o poco ci manca, il costo della costruzione di base.
Costruire un tubo ermetico tra qui e lì con una capsula con dei seggiolini è un conto.
Poi creare invece sistemi per il rilevamento della posizione della cabina dentro in tubo, uscite di emergenza, impianto elettrico con emergenza, manutenzione del tubo ecc.. io ho paura degli aerei, ma su quelli ci salgo, su quest'affare, a seconda di come lo concepiscono non ci salirei.

xenom
26-08-2012, 15:43
penso che a 600 km/h (a 6000 non voglio neanche pensarci) se solo sfiori le pareti ti fai un ustione di 3 grado. Altro che incastrarti, alla prima bottarella finisci già spappolato.
Ma dubito fortemente sia una cosa "alla futurama" :asd: ... come minimo ci metteranno in dei pasticconi spero... ma non è che cambi molto, qualsiasi contenitore lanciato a quelle velocità se sbatte a qualcosa finisce per esplodere, e te appresso. Per cui imho non c'è il rischio di incastrarsi :asd:

si chiaro sono capsule inserite in questo tubo di 1.5 metri di diametro. nel tubo viene fatto il vuoto che si suppone sia perenne (quindi una volta fatto viene solo mantenuto) e la capsula rimane in levitazione.

Tra l'altro se usano l'accelerazione elettromagnetica lineare, come nelle coilgun, il maglev è estremamente semplificato.. nelle fasi di accellerazione la capsula si dovrebbe disporre direttamente al centro del tubo senza toccare le pareti.

In effetti se si dovesse riuscire ad arrivare alla superconduttività a temperatura ambiente, avremo forti ripercussioni tecniche.. con la superconduttività a Tamb si potrebbe sul serio costruire un affare di questo tipo, maglev costante

deimosphobos
26-08-2012, 19:09
una cosa simile l'aveva raccontata salgari nel libro "le meraviglie dell'anno 2000", leggetelo ne vale la pena.

*sasha ITALIA*
26-08-2012, 19:53
se accettiamo di viaggiare sparati in siluri a 1000km/h senza possibilità di fuga allora accettiamo anche questo..

sbudellaman
26-08-2012, 20:08
se accettiamo di viaggiare sparati in siluri a 1000km/h senza possibilità di fuga allora accettiamo anche questo..

a che ti riferisci ?

jumpjack
26-08-2012, 22:48
se accettiamo di viaggiare sparati in siluri a 1000km/h senza possibilità di fuga allora accettiamo anche questo..

Pero' magari una posta pneumatica mondiale a 6000 km/ora non sarebbe una brutta idea. Male che vada, il pacco non arriva. Come adesso. ;)

DooM1
26-08-2012, 22:53
Pero' magari una posta pneumatica mondiale a 6000 km/ora non sarebbe una brutta idea. Male che vada, il pacco non arriva. Come adesso. ;)
Come sistema postale la trovo una grande idea!
Se anche il sistema si "inceppa" non muore nessuno, si interviene con relativa calma, e i pacchi si recuperano pure, non vanno persi.

Per il trasporto di persone ci andrei cauto, forse anche più dell'aereo, che secondo me ormai si prende troppo alla leggera.
Ma questo vale un po' per tutti i mezzi di trasporto a motore.

xenom
26-08-2012, 23:31
si beh ragazzi non che l'aereo sia molto diverso come sicurezza... anche sull'aereo siete su un "siluro" sparato a 700 km/h che viaggia oltre tutto ad un'altezza considerevole. e per quanto sia guidato da personale umano, ci sono tantissime variabili che possono andare storte.. anche se può sembrare meno "claustrofobico" del tubo, non c'è molta differenza. se va storto qualcosa nel tubo ti schianti, se va storto qualcosa sull'aereo precipiti...

Tra l'altro se ci pensate, difficile schiantarsi se una capsula viaggia in un tubo. mal che vada decellera ma se il tubo è diritto... magari tocca sulle pareti ma di certo non è come schiantarsi diretti contro un ostacolo...

io la vedo come un'idea fattibilissima in un futuro abbastanza prossimo.

sbudellaman
27-08-2012, 00:34
si beh ragazzi non che l'aereo sia molto diverso come sicurezza... anche sull'aereo siete su un "siluro" sparato a 700 km/h che viaggia oltre tutto ad un'altezza considerevole. e per quanto sia guidato da personale umano, ci sono tantissime variabili che possono andare storte.. anche se può sembrare meno "claustrofobico" del tubo, non c'è molta differenza. se va storto qualcosa nel tubo ti schianti, se va storto qualcosa sull'aereo precipiti...

Tra l'altro se ci pensate, difficile schiantarsi se una capsula viaggia in un tubo. mal che vada decellera ma se il tubo è diritto... magari tocca sulle pareti ma di certo non è come schiantarsi diretti contro un ostacolo...

io la vedo come un'idea fattibilissima in un futuro abbastanza prossimo.

Io penso che considerazioni su cosa sembra più "spaventoso" (se trovarsi su un bestione da tonnellate lanciato in aria a velocità folle, o sparati in un tubo) siano relative. Si vedrà poi con le statistiche cosa è oggettivamente più rischioso, ma sinceramente 6000kmh mi sembra comunque fantascienza... magari mi sbaglio.

Raghnar-The coWolf-
27-08-2012, 00:42
e se riesci a trapassare come si deve la crosta terrestre, non hai neanche bisogno della fonte di energia! :asd:

treno gravitazionale is the way!

Charonte
27-08-2012, 06:30
non ho cpaito, cioe l'umano viaggerebbe dentor il tubo?
ma con la pelle a contatto col tubo oppure l'umano è rinchiuso in 1 capsula stile lampada abbronzante che a sua volta corre dentor il tubo?
la 2 mi smebra fattibile, la 1 no :asd:

Doraneko
27-08-2012, 11:38
A parte il fatto che partiamo da una considerazione sbagliata:
che viaggiando per un'ora a 6'000km all'ora si possa arrivare a Tokyo da Roma! :asd:
Tra le 2 città infatti non ci sono 6'000km bensì 10'000!
Con 6'000 si dovrebbe arrivare più o meno tra Kazakistan e Mongolia :read:

Inoltre, a meno che il tubo non sia ENORME di diametro, non so quale possa essere la capacità di trasporto oraria di tale mezzo, se davvero dovesse essere 1 capsula = 1 persona.
Altra cosa, come pensano di scavarli sti tunnel così lunghi?
Chi paga?Una società privata che si occupa del funzionamento/manutenzione in tutti gli stati attraversati?
Se c'è un'emergenza non si può scendere dal mezzo perchè sennò muori come se fossi nello spazio senza tuta? :asd:

Per finire, bella trovata collegare con un mezzo del genere Roma a Tokyo: la prima è la capitale del Paese dove tutto è gestito da culo e la seconda di quello più sismico del mondo.
Praticamente chi è a Tokyo non sa se il treno è partito, chi è a Roma non sa se è arrivato :asd:

DooM1
27-08-2012, 11:49
Ma infatti non ha senso niente, esistono già i treni.
Un sistema pneumatico a limite potrebbe essere implementato a livello metropolitano, oppure ripeto per trasportare merci.

Comunque la "capsula", può benissimo essere una cabina o vagone con tanti posti dentro. Una specie di aereo senza ali che va a siluro dentro il tubo.

Ma comunque davo per scontato che almeno la distanza fosse corretta, se già è sbagliata quella, e in effetti 6000 Km sono pochi anche a occhio, si capisce che livello di notizia sia.

xxxyyy
27-08-2012, 12:15
A parte il fatto che partiamo da una considerazione sbagliata:
che viaggiando per un'ora a 6'000km all'ora si possa arrivare a Tokyo da Roma! :asd:
Tra le 2 città infatti non ci sono 6'000km bensì 10'000!
Con 6'000 si dovrebbe arrivare più o meno tra Kazakistan e Mongolia :read:

Inoltre, a meno che il tubo non sia ENORME di diametro, non so quale possa essere la capacità di trasporto oraria di tale mezzo, se davvero dovesse essere 1 capsula = 1 persona.
Altra cosa, come pensano di scavarli sti tunnel così lunghi?
Chi paga?Una società privata che si occupa del funzionamento/manutenzione in tutti gli stati attraversati?
Se c'è un'emergenza non si può scendere dal mezzo perchè sennò muori come se fossi nello spazio senza tuta? :asd:

Per finire, bella trovata collegare con un mezzo del genere Roma a Tokyo: la prima è la capitale del Paese dove tutto è gestito da culo e la seconda di quello più sismico del mondo.
Praticamente chi è a Tokyo non sa se il treno è partito, chi è a Roma non sa se è arrivato :asd:

Beh... qui ci basiamo su un articolo di Focus, mica sul progetto originale.
Avranno fatto confuzione con le unita' di misura km/miglia o chi lo sa...

I tunnel non dovrebbero scavarli ma costruirli all'esterno.
Chi paga? Io, se vedo un guadagno.
Che attraversi vari stati... li bisognera' mettersi d'accordo.
Per i sistemi di sicurezza... non so cosa dirti, visto che non ho il progetto sotto mano.
Il fatto che vogliano realizzarne un piccolo tratto e' gia' un'ottima cosa, vedremo.
Per Tokyo sismica, posso ricordarti che hanno i treni ad alta velocita' da non so quanto tempo e si scusano coi passeggeri se accumulano 12 secondi all'anno di ritardo?
I movimenti della terra, anche minimi, dovranno essere ovviamente previsti nel progetto, e se funziona a Tokyo, funziona in tutto il mondo.
Per Roma, posso ricordarti che hanno er vino buono, quello de li castelli?

xenom
27-08-2012, 12:37
Per finire, bella trovata collegare con un mezzo del genere Roma a Tokyo: la prima è la capitale del Paese dove tutto è gestito da culo e la seconda di quello più sismico del mondo.
Praticamente chi è a Tokyo non sa se il treno è partito, chi è a Roma non sa se è arrivato :asd:

ahah questa mi ha spaccato :rotfl:

comunque, all'inizio si pensava di farla terrestre, non sotterranea... per la versione sotterranea se ho nen capito serve un po' di tempo, attualmente è troppo costosa, ma le tecnologie di scavo miglioreranno parecchio

cmq: http://www.et3.com/ il sito ufficiale è abbastanza ricco di informazioni

jumpjack
27-08-2012, 14:50
"Roma-tokyo in un'ora" l'ho scritto io, senza usare il righello, focus dice "new york-tokyo in 2 ore", ma queste misurazioni americo-centriche mi stanno sulle pa**e.
Se ci vuole 1,3 ore invece che 1,0 ore non e' che cambi molto l'eccezionalita'!

hibone
27-08-2012, 15:12
l'idea del treno pneumatico dovrebbe essere abbastanza vecchia, a spanne direi "come il cucco"...

wkipediatevi "posta pneumatica" e vi si aprirà un mondo...

jumpjack
27-08-2012, 15:15
l'idea del treno pneumatico dovrebbe essere abbastanza vecchia, a spanne direi "come il cucco"...

wkipediatevi "posta pneumatica" e vi si aprirà un mondo...

Hai letto TUTTE le righe del primo post? :confused:

Doraneko
27-08-2012, 15:23
ahah questa mi ha spaccato :rotfl:

Hai sbagliato a quotarne l'autore però :asd:


comunque, all'inizio si pensava di farla terrestre, non sotterranea... per la versione sotterranea se ho nen capito serve un po' di tempo, attualmente è troppo costosa, ma le tecnologie di scavo miglioreranno parecchio

cmq: http://www.et3.com/ il sito ufficiale è abbastanza ricco di informazioni

Speriamo che non sia una cosa tipo questa (http://www.youtube.com/watch?v=2dLhfb8ufdA) :asd:

hibone
27-08-2012, 15:43
Hai letto TUTTE le righe del primo post? :confused:

Si...

Hai letto la pagina di wikipedia che ho menzionato?

xxxyyy
27-08-2012, 18:00
l'idea del treno pneumatico dovrebbe essere abbastanza vecchia, a spanne direi "come il cucco"...

wkipediatevi "posta pneumatica" e vi si aprirà un mondo...

Anche l'idea dei viaggi a curvatura ha i suoi annetti...

hibone
27-08-2012, 18:33
Anche l'idea dei viaggi a curvatura ha i suoi annetti...

il treno pneumatico, almeno a livello sperimentale, esiste già da un centinaio di anni, salvo essere stato abbandonato, il viaggio a curvatura, a quanto ne so, è ancora tutt'uno coi libri di fantascienza...

l'equazione "idea vecchia = idea superata" non sempre funziona :stordita:

Doraneko
27-08-2012, 19:39
il treno pneumatico, almeno a livello sperimentale, esiste già da un centinaio di anni, salvo essere stato abbandonato, il viaggio a curvatura, a quanto ne so, è ancora tutt'uno coi libri di fantascienza...

l'equazione "idea vecchia = idea superata" non sempre funziona :stordita:

C'è anche da dire che certe "idee vecchie" sono tali perchè sono irrealizzabili o pura fantasia.
Non è che se nell'anno 2963 riescono a fare il primo viaggio a curvatura può saltare fuori uno a dire " :old: e' un'idea del ventesimo secolo!" :asd:
...e non è detto che arrivino i vulcaniani! :O

DooM1
27-08-2012, 19:46
No l'anno del primo contatto è più vicino di quanto pensiate, sarebbe nel 2063 :D

hibone
27-08-2012, 19:50
C'è anche da dire che certe "idee vecchie" sono tali perchè sono irrealizzabili o pura fantasia.

mai detto i contrario...

Non è che se nell'anno 2963 riescono a fare il primo viaggio a curvatura può saltare fuori uno a dire " :old: e' un'idea del ventesimo secolo!" :asd:
...e non è detto che arrivino i vulcaniani! :O

e neppure nulla del genere.

ora, come si è passati dal treno ad aria compressa al viaggio a curvatura? A questo punto tanto vale parlare di teletrasporto, stargate ed egiziani, mancano solo giacobbo e zahi Hawass

xenom
27-08-2012, 22:16
comunque sta roba non è un treno pneumatico, se ho ben capito il vuoto serve solo per ridurre l'attrito.. insieme al maglev.
la spinta viene fornita elettricamente, molto probabilmente tramite induzione

Doraneko
28-08-2012, 12:43
No l'anno del primo contatto è più vicino di quanto pensiate, sarebbe nel 2063 :D

Avevo detto un numero a caso, è stata una coincidenza che ci assomigliasse :D

Doraneko
28-08-2012, 12:50
mai detto i contrario...


Non era una critica, mi sono solo agganciato a quello che hai detto tu per fare una considerazione.


e neppure nulla del genere.

ora, come si è passati dal treno ad aria compressa al viaggio a curvatura? A questo punto tanto vale parlare di teletrasporto, stargate ed egiziani, mancano solo giacobbo e zahi Hawass

Gli egiziani usavano dei tubi di pietra a bassa pressione per viaggiare dalla piramide alla sfinge nelle ore più calde del giorno! :O

:asd:

zulutown
30-08-2012, 13:01
su discovery channel in qualche serie tipo "megastrutture" avevo visto l'ipotesi di un ponte di archimede tra londra e new york, tale ponte sarebbe un "tubo" sommerso a circa 20 metri di profondità lungo l'atlantico.
all'interno di tale tubo si farebbe il vuoto e un treno potrebbe percorrerlo senza alcun attrito a velocità elevatissime.

immagino l'articolo di focus si basa su tale progetto ipotetico che ovviamente purtroppo noi non vedremo mai realizzarsi.

Ecco un link a riguardo

http://current.com/technology/89042567_plans-for-a-4-000mph-underwater-train-from-new-york-to-london.htm

pindol
30-08-2012, 15:32
ho trovato un video e il sito internet ufficiale sull'argomento

http://www.youtube.com/watch?v=92dK_yxaKvk

http://www.et3.com/

per chi volesse darci un'occhiata

Pindol

Balthasar85
30-08-2012, 16:11
1000km = 10/14h e 80/160€ solo questo io capisco quando si parla di viaggio.. quando va bene perche' a febbraio di quest'anno ho impiegato 24 ore per far 1000km prendendo 5 diversi cambi e rimanendo bloccato nella neve per una notte.

A fronte di quanto detto sopra mi possono anche sparare in un tubo a 6000km, poco mi interesserebbe, mi basterebbe anche 1/6 della velocita', l'importante sarebbe arrivar a casa nel giro di un'oretta senza tanti sbattimenti di check-in, di coincidenze o ritardi o chissa' quali ca**i. Una bella rete che collegasse decentemente tutta la stupida Italia stretta e lunga sarebbe una cosa fantastica IMHO.


CIAWA

hibone
30-08-2012, 16:59
1000km = 10/14h e 80/160€ solo questo io capisco quando si parla di viaggio.. quando va bene perche' a febbraio di quest'anno ho impiegato 24 ore per far 1000km prendendo 5 diversi cambi e rimanendo bloccato nella neve per una notte.

A fronte di quanto detto sopra mi possono anche sparare in un tubo a 6000km, poco mi interesserebbe, mi basterebbe anche 1/6 della velocita', l'importante sarebbe arrivar a casa nel giro di un'oretta senza tanti sbattimenti di check-in, di coincidenze o ritardi o chissa' quali ca**i. Una bella rete che collegasse decentemente tutta la stupida Italia stretta e lunga sarebbe una cosa fantastica IMHO.


CIAWA


basterebbe una rete ferroviaria degna di questo nome.

DooM1
30-08-2012, 17:31
basterebbe una rete ferroviaria degna di questo nome.
Anche secondo me, che poi già esiste, investendo i soldi nel potenziamento è molto più conveniente penso (non sono pro-TAV, ma neanche contro e anzi posso tranquillamente astenermi dato dove abito :D ).

Che poi ora si parla di tubi addirittura immersi nell'oceano, come se non era già abbastanza pericoloso prima :D:D
Secondo me sono dei pazzi che non vedono al dilà del proprio naso.
Passano in dei territori tranquilli poi...

hibone
30-08-2012, 19:07
Anche secondo me, che poi già esiste, investendo i soldi nel potenziamento è molto più conveniente penso (non sono pro-TAV, ma neanche contro e anzi posso tranquillamente astenermi dato dove abito :D ).


non esageriamo. linee sconnesse, tratte a binario unico, regime di monopolio e tariffe alle stelle. no, quella italiana non è una ferrovia degna di questo nome.

Che poi ora si parla di tubi addirittura immersi nell'oceano, come se non era già abbastanza pericoloso prima :D:D
Secondo me sono dei pazzi che non vedono al dilà del proprio naso.
Passano in dei territori tranquilli poi...

Come diceva il prof. Farnswort in "il gioco del se fossi..." "Un uomo può sognare".

sbudellaman
30-08-2012, 20:07
non esageriamo. linee sconnesse, tratte a binario unico, regime di monopolio e tariffe alle stelle. no, quella italiana non è una ferrovia degna di questo nome.


dimentichi i ritardi continui, condizionatori rotti (d'estate a morir di caldo)... e in certe tratte aggiungiamoci anche attrezzature non proprio perfette (a volte non ho potuto neanche obliterare il biglietto perchè tutte le macchine erano difettose, idem per i distributori dei biglietti) e personale talvolta scarso (cerco il capotreno dal primo all'ultimo vagone, avanti e dietro per 2 volte, ed è ASSENTE... da non credere). ma non andiamo OT :D

DooM1
30-08-2012, 20:31
dimentichi i ritardi continui, condizionatori rotti (d'estate a morir di caldo)... e in certe tratte aggiungiamoci anche attrezzature non proprio perfette (a volte non ho potuto neanche obliterare il biglietto perchè tutte le macchine erano difettose, idem per i distributori dei biglietti) e personale talvolta scarso (cerco il capotreno dal primo all'ultimo vagone, avanti e dietro per 2 volte, ed è ASSENTE... da non credere). ma non andiamo OT :D
Eh vabbé come funzionano 'ste cose in Italia già lo so :D , ma proprio per queste cose pensavo a un investimento migliore.
Almeno le linee ci sono già, poi le "mafie" ci sarebbero sia sulle ferrovie, che sui tubi pneumatici.

E comunque non è totalmente OT questo problema, perché è un problema reale.
Penso che sia sbagliato pensare SOLO alle soluzioni migliori dal punto di vista tecnico, bisogna considerare anche gli aspetti politici.
Certo in questo forum il punto di vista deve essere tecnico, ma non si possono ignorare del tutto certe importanti complicazioni ;)

hibone
30-08-2012, 21:52
Penso che sia sbagliato pensare SOLO alle soluzioni migliori dal punto di vista tecnico,

Io dubito che quel genere di trasporto sia il migliore possibile dal punto di vista tecnico.
Il massimo che può fare è garantire, almeno sulla carta, prestazioni esagerate rispetto ai treni attuali, ma dubito che vada al di la di questo.

Gli aspetti tecnici riguardano la fattibilità pratica, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la robustezza rispetto a fenomeni catastrofici, il comfort per gli utenti.

Prendere una curva a quelle velocità non è esattamente piacevole, e mantenere un tratto perfettamente rettilineo e sottovuoto si scontra, volente o nolente, con la tettonica a zolle.

Il fatto che fino ad ora se ne sia parlato senza mai neppure arrivare alla fase sperimentale è una prova del fatto che un progetto del genere mantiene comunque un rapporto costi benefici ben maggiore di uno.

andando a fare una ricerchina sul web si giunge a questo bel sito
http://et3.net/
che dovrebbe essere il forefront di un consorzio che stando al sito stesso vanta come affiliate istituzioni di non so quanti paesi.

Guarda caso però non solo non c'è uno straccio di documentazione tecnico/scientifica o una presentazione puntuale dei progetti futuri, ma addirittura presentano il banner per ricevere donazioni tramite paypal.
Può essere credibile una cosa del genere?

!fazz
04-09-2012, 12:09
avevo visto un progetto simile ma non troppo presentato in Giappone qualche anno fà

praticamente era un treno sotterraneo a levitazione magnetica pressurizzato che viaggiava in tunnel sottovuoto ma con una velocità di soli 900 km/h e in questo caso i vincoli tecnologici non sembravano impossibili

gugoXX
08-09-2012, 02:00
E allora facciamo il tunnel quasi verticale, che passi a un 1500KM dal centro della terra, al di fuori del nucleo.
Un tunnel che buchi la terra da una parte all'altra, con una sezione direi parabolica proprio per non passare nel nucleo.
Tunnel sotto vuoto, piu' possibile.
La capsula/treno parte da sola, cadendo.
E' sufficiente dare una spintarella alla fine, per far arrivare la capsula dall'altra parte.

Vabbe'
Fantascienza.

E infatti... movie...

xenom
08-09-2012, 13:00
E allora facciamo il tunnel quasi verticale, che passi a un 1500KM dal centro della terra, al di fuori del nucleo.
Un tunnel che buchi la terra da una parte all'altra, con una sezione direi parabolica proprio per non passare nel nucleo.
Tunnel sotto vuoto, piu' possibile.
La capsula/treno parte da sola, cadendo.
E' sufficiente dare una spintarella alla fine, per far arrivare la capsula dall'altra parte.

Vabbe'
Fantascienza.

E infatti... movie...

vabbé non esageriamo, il tubo sottovuoto proposto nell'articolo è molto meno fantascientifico.. secondo me ci si può arrivare fra un po' di anni... poi vabbé, da qui ad arrivare a 6000 km/h ce ne passa

Doraneko
09-09-2012, 12:37
vabbé non esageriamo, il tubo sottovuoto proposto nell'articolo è molto meno fantascientifico.. secondo me ci si può arrivare fra un po' di anni... poi vabbé, da qui ad arrivare a 6000 km/h ce ne passa

Il concetto di "fantascienza" è relativo.
Per noi è fantascienza anche il solo fatto che il treno arrivi in orario :asd:

Harlus
02-11-2012, 18:35
Nessun aggiornamento?:confused:

jacopetto
03-11-2012, 15:26
Questo progetto mi ricorda quando anni fa la mia università a Terni iniziò a sviluppare il progetto pipenet (http://www.pipenet.it/) per il trasporto merci in tubo... Ci costruirono nel parcheggio davanti all'uni due casupole in legno collegate da 'sti 60 metri di tubo come progetto pilota, vennero istituzioni a vedere la presentazione del progetto, e poi....ancora sta lì a Pentima, abbandonato a se' stesso... :asd:
Peccato, a me sapeva interessante come progetto...

Harlus
04-11-2012, 13:18
Questo progetto mi ricorda quando anni fa la mia università a Terni iniziò a sviluppare il progetto pipenet (http://www.pipenet.it/) per il trasporto merci in tubo... Ci costruirono nel parcheggio davanti all'uni due casupole in legno collegate da 'sti 60 metri di tubo come progetto pilota, vennero istituzioni a vedere la presentazione del progetto, e poi....ancora sta lì a Pentima, abbandonato a se' stesso... :asd:
Peccato, a me sapeva interessante come progetto...

In effetti, almeno concettualmente sembra una buona idea (sia per il trasporto merci che per il trasporto persone): consumi energetici ridotti, velocità elevate, nessun problema di traffico.
Poi voglio far notare che 6500km/h=5.26 mach:eek: ...l'aereo più veloce in grado decollare ed atterrare autonomamente dovrebbe essere il Lockheed SR-71 con una velocità massima di 3.4 mach. Insomma, prima di vedere velocità simili su un'aereo di linea mi sa che dovremmo aspettare un bel po', mentre con questo metodo del tubo sembra relativamente alla portata.

!fazz
05-11-2012, 13:07
In effetti, almeno concettualmente sembra una buona idea (sia per il trasporto merci che per il trasporto persone): consumi energetici ridotti, velocità elevate, nessun problema di traffico.
Poi voglio far notare che 6500km/h=5.26 mach:eek: ...l'aereo più veloce in grado decollare ed atterrare autonomamente dovrebbe essere il Lockheed SR-71 con una velocità massima di 3.4 mach. Insomma, prima di vedere velocità simili su un'aereo di linea mi sa che dovremmo aspettare un bel po', mentre con questo metodo del tubo sembra relativamente alla portata.

beh, nel caso degli aerei devi tenere in mente che la maggior parte della dissipazione di potenza è dovuta all'attrito con l'aria (per raggiungere quelle velocità un sr71 doveva volare molto alto utilizzando motori particolari (autoturboreattori) ma nonostante l'altitudine (aria fredda e rarefatta) la carlinga raggiungeva temperature molto alte (mi pare che il tettuccio arrivava sui 300°C cosa che permetteva ai piloti di riscaldare le razioni appoggiandole sul vetro ndr )

se si elimina l'aria raggiungere tali velocità non è un problema grazie agli attriti quasi nulli dovuti ad una probulsione maglev sottovuoto spinto

KiBuB
05-11-2012, 22:42
A me ricorda il vecchio progetto swissmetro (http://it.wikipedia.org/wiki/Swissmetro), immagino che più o meno l'idea sia stata valutata in tutto il mondo.
Credo che il costo dei tunnel e i tempi di realizzazione siano veramente proibitivi, a meno di fare molte tratte in superficie.