PDA

View Full Version : Acer Aspire 5560: Schermata logo Acer e riavvio


Speed_89
26-08-2012, 12:00
Salve a tutti ragazzi,
Ho tra le mani questo acer aspire 5560, è di un'amica, vi spiego in breve...

L'ha fatto cadere a terra e non gli partiva più windows (Schermata nera senza messaggi), e me l'ha dato per farmelo mettere apposto...

Appena l'ho preso ho provato a ripristinare mbr e company, ma niente, tutte le partizioni corrotte, anche quella di ripristino...
Alla fine sono riuscito a recuperare i dati da ubuntu (fatto partire da usb), e quest'ultimo mi diceva anche che il disco era prossimo alla rottura, gli smart test fallivano etc, insomma credo settori danneggiati...
Comunque sia recuperati i dati formatto il disco e provo a ripristinare il tutto usando i dischi di ripristino, il primo va, sul secondo non riesce a copiare dei file e finisce per bloccarsi...
Controllo l'integrità del dvd di ripristino ed è tutto ok, sarà allora colpa dei settori danneggiati?!
Dal mio pc controllo l'hard disk con HD Tune e HDD Regenerator (con quest'ultimo ci rinuncio visto che i primi settori non li riusciva a recuperare ho deciso di non perdere tempo) ed effettivamente ci sono dei settori danneggiati...

Fin qui tutto ok, tanto il pc è in garanzia, i dati gliel'ho recuperati, mi accingo quindi a rimontare l'hdd e a fare un'ultima prova coi dischi di ripristino, quando mi si presenta una bella sorpresa...
In pratica accendo il pc, mi esce la schermata col logo acer, e sotto "Premere F2 per il bios", dopodichè scompare e si riavvia il pc, questo ciclicamente, e se premo F2 per il bios o F9 per bootare da usb o cd, non succede nulla e si riavvia lo stesso...

Sono leggermente preoccupato, ho perso due giorni per recuperare dati e fare prove varie e ora non vorrei doverle ripagare il pc! :cry: Anche perchè lei non mi avrebbe dato un soldo se gli rifacevo il pc come nuovo... :mad:

Secondo voi cosa può essere successo? Vi è capitato qualcosa di simile? Chiedetemi pure tutte le ulteriori info del caso ma aiutatemi a risolvere! :help:

!marco!
26-08-2012, 12:34
il pc senza hdd ma solo con s.o. live da usb o dvd si avvia? oppure ora va in loop continuo

Speed_89
26-08-2012, 12:47
Senza HDD va comunque in loop, inoltra ho provato a togliere il lettore ottico che faceva strani rumori, ed effettivamente il caricamento va avanti, fa una sorta di test per varie volte consecutive, il risultato è sempre il seguente:

http://img32.imageshack.us/img32/750/26082012062.jpg

dopodichè dice che non ha trovato l'OS... E comunque in tutto ciò non mi fa accedere al bios... :\

EDIT: qualcosa mi dice che tenta di fare il boot dalla scheda di rete...

Ricapitolando:
1) con hdd e unità ottica collegate va in loop e non entra nel bios;
2) con hdd scollegato e unità ottica collegata va in loop e non entra nel bios;
3) con hdd collegato e unità ottica scollegata tenta il boot da scheda di rete e non entra nel bios...

Speed_89
27-08-2012, 20:15
Up! :mc: Il problema persiste! :help:

Pastasciutta
31-08-2012, 01:41
Ciao, dici che l'HD è danneggiato probabilmente è proprio quello; provare con un altro hd, anche senza os ma buono per vedere se ti fa accedere al bios? A me succedeva una cosa simile nel 5930G-che adesso a tutt'altri problemi, vedi post "schermo nero lampade spente"- All'avvio quando cercava l'hd non riusciva a vederlo, provava a riavviarsi una seconda volta e poi si spegneva del tutto. Ho scoperto poi che quel modello non ha piacere al dual-boot come nel mio caso, ma bastava togliere la batteria, e il cavo di alimentazione, per pochi minuti che ripartiva. Prova anche questa.... comunque senza hd il mio non arrivava mai alla fine del post , infatti all'inizio quando non sapevo del difetto "congenito" avevo provato anche senza hd per farlo partire con una distro live sia da usb che da cd ma non c'era verso di andare avanti e nemmeno di accedere al bios. Credo, ma non ho mai provato, che anche togliere il lettore ottico non sia una buona idea poiché durante l'avvio controlla se è presente e non so se non trovandolo si inc...zi ancora di più.
Informaci dei test e in bocca al lupo!

Speed_89
31-08-2012, 11:39
Ciao, dici che l'HD è danneggiato probabilmente è proprio quello; provare con un altro hd, anche senza os ma buono per vedere se ti fa accedere al bios? A me succedeva una cosa simile nel 5930G-che adesso a tutt'altri problemi, vedi post "schermo nero lampade spente"- All'avvio quando cercava l'hd non riusciva a vederlo, provava a riavviarsi una seconda volta e poi si spegneva del tutto. Ho scoperto poi che quel modello non ha piacere al dual-boot come nel mio caso, ma bastava togliere la batteria, e il cavo di alimentazione, per pochi minuti che ripartiva. Prova anche questa.... comunque senza hd il mio non arrivava mai alla fine del post , infatti all'inizio quando non sapevo del difetto "congenito" avevo provato anche senza hd per farlo partire con una distro live sia da usb che da cd ma non c'era verso di andare avanti e nemmeno di accedere al bios. Credo, ma non ho mai provato, che anche togliere il lettore ottico non sia una buona idea poiché durante l'avvio controlla se è presente e non so se non trovandolo si inc...zi ancora di più.
Informaci dei test e in bocca al lupo!

Ciao Pastasciutta grazie, purtroppo ho già provato con un hdd buono seppur senza os, e il risultato è lo stesso... Il bello è che io in tutto il periodo che ho avuto il pc, non ho fatto nulla distrano, ho ripetutamente staccato e riattaccato l'hdd, questo si, ma oltre a questo niente... Avrò forse fatto questa operazione senza staccare batteria o alimentazione? Non mi sembra, ma forse se distrattamente l'ho fatto potrebbe essersi danneggiata la scheda madre?
Il lettore ottico ho provato a toglierlo perchè all'avvio faceva strani rumori, ma forse era dovuto al fatto che non riconoscendo l'hdd tentava di boottare da li... Togliendolo comunque l'unico risultato è che in più tenta il boot dalla scheda di rete... :(

Pastasciutta
31-08-2012, 17:25
Ciao, bhe se l'hai fatto senza staccare la corrente è probabile, addirittura molti dicono che si dovrebbe scaricare anche l'energia elettrostatica prima di toccare i vari componenti....Ma a sostituire o toglire un banco di ram alla volta, se ne ha due hai provato?
Quello che mi sembra strano è che con Hd buono ma senza OS dovrebbe andare avanti ma segnalarne la mancanza (dell'os) invece così sembra che non lo veda, però se il bios è messo che deve cercare un altra fonte per il boot lui tenta di farlo da rete e da errore - leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372243 -
Sempre nel campo delle ipotesi: collegare l'HD nuovo ad un altro PC ed installarci su una distro live copiandoci anche i files non necessari al momento dell'installazione e soprattutto scrivendoci l'MBR? Una volta collegato al PC "moribondo" lui dovrebbe trovare un HD con OS; anche perché non sappiamo se il DVD funziona
In estremis provare a resettare il bios togliendo anche la batteria interna che ne mantiene la memoria? Lo feci in un PC preso usato per eliminare la passwrd sul bios, ma adesso non ricordo ne il modello ne il modo.

Speed_89
01-09-2012, 07:42
Ciao, bhe se l'hai fatto senza staccare la corrente è probabile, addirittura molti dicono che si dovrebbe scaricare anche l'energia elettrostatica prima di toccare i vari componenti....Ma a sostituire o toglire un banco di ram alla volta, se ne ha due hai provato?
Quello che mi sembra strano è che con Hd buono ma senza OS dovrebbe andare avanti ma segnalarne la mancanza (dell'os) invece così sembra che non lo veda, però se il bios è messo che deve cercare un altra fonte per il boot lui tenta di farlo da rete e da errore - leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372243 -
Sempre nel campo delle ipotesi: collegare l'HD nuovo ad un altro PC ed installarci su una distro live copiandoci anche i files non necessari al momento dell'installazione e soprattutto scrivendoci l'MBR? Una volta collegato al PC "moribondo" lui dovrebbe trovare un HD con OS; anche perché non sappiamo se il DVD funziona
In estremis provare a resettare il bios togliendo anche la batteria interna che ne mantiene la memoria? Lo feci in un PC preso usato per eliminare la passwrd sul bios, ma adesso non ricordo ne il modello ne il modo.

Ciao! Si, a dire il vero l'unica prova che non ho fatto è quella della RAM... Per il boot, l'ordine l'avevo sistemato in modo che boottasse prima da usb, poi da lettore ottico, poi da hdd e infine da rete, ma ormai non è modificabile più... :/ Avevo pensat oanche di togliere la batteria tampone, ma essendo posizionata sotto il touchpad dalla parte superiore (ho visto una guida al disassemblaggio) non posso raggiungerla, poichè ciò significherebbe smontare il pc che al momento è ancora in garanzia, e questa sembra ormai essere la mia unica speranza...
Per la prova della distro live, devo provare, ma sto perdendo le speranze, credo che lo restituirò alla proprietaria e che glielo farò mandare in garanzia, sperando che lo aggiustin osenza chiedere un soldo... Grazie ancora Pastasciutta! :)