View Full Version : E' morto Neil Armstrong, primo uomo sulla luna!!!!
pretonius
25-08-2012, 22:30
Mi sembra doveroso postarlo in questa sezione del forum.
Ho appena appreso la notizia :( mentre osservavo con il telescopio la Luna...se ne va in una notte in cui anche la Luna sembra sorridere!!!!
R.I.P. una preghiera anche per te!!!!
Non ho parole...
RIP Comandante...
:(
frankytop
26-08-2012, 00:00
http://neilarmstronginfo.com/wp-content/uploads/2012/08/1930-20122.jpg
Statement from the Family of Neil Armstrong
Saturday, August 25, 2012
“We are heartbroken to share the news that Neil Armstrong has passed away following complications resulting from cardiovascular procedures.
“Neil was our loving husband, father, grandfather, brother and friend.
“Neil Armstrong was also a reluctant American hero who always believed he was just doing his job. He served his Nation proudly, as a navy fighter pilot, test pilot, and astronaut. He also found success back home in his native Ohio in business and academia, and became a community leader in Cincinnati.
“He remained an advocate of aviation and exploration throughout his life and never lost his boyhood wonder of these pursuits.
“As much as Neil cherished his privacy, he always appreciated the expressions of good will from people around the world and from all walks of life.
“While we mourn the loss of a very good man, we also celebrate his remarkable life and hope that it serves as an example to young people around the world to work hard to make their dreams come true, to be willing to explore and push the limits, and to selflessly serve a cause greater than themselves.
“For those who may ask what they can do to honor Neil, we have a simple request. Honor his example of service, accomplishment and modesty, and the next time you walk outside on a clear night and see the moon smiling down at you, think of Neil Armstrong and give him a wink.”
—–
Further information may be found at www.neilarmstronginfo.com.
http://neilarmstronginfo.com/statement/
frankytop
26-08-2012, 00:02
http://www.ilgiornale.it/sites/default/files/styles/home_apertura/public/foto/2012/08/25/armstrong1.jpg?c=f4492a1ac0ac6e602e1a852cbe91c3fc
Neil Armstrong muore a 82 anni per problemi di cuore: lo scorso 7 agosto aveva subito un intervento chirurgico di quadrulo bypass coronarico. Nel 1969 guidò la missione di allunaggio Apollo 11 e fu il primo essere umano a camminare sulla Luna
Di lassù, dopo aver condotto la missione di allunaggio dell'Apollo11, ammirò il globo terrestre, i mari che lo bagnano e le terre che, scure e verdeggianti, danno ospitalià agli uomini. Di lassù tutto sembrò così infinitamente più piccolo. Di lassù segnò un vero passo avanti per tutta l'umanità che ancora una volta era riuscita a vincere se stessa.
Lo scorso 7 agosto Armstrong aveva subito un intervento chirurgico di quadrulo bypass coronarico, appena due giorni dopo aver spento l'82esima candelina. Il giorno prima un esame medico aveva, infatti, rivelato la parziale occlusione nelle arterie che portano il sangue il cuore. Nato il 5 agosto del 1930 in Ohio da Stephen Koenig Armstrong e Viola Louise Engel, famiglia di origine tedesca, Neil combattè come pilota di jet per la marina militare americana nella guerra di Corea. Una volta frequentata la Purdue University, si laureò in ingegneria aeronautica nel 1955 per poi diventare pilota civile e testare per la Nasa l'X-15 che era in grado di toccare i 6.401 chilometri orari. Nel 1962 fu, quindi, selezionato come astronauta. Nel 1966, per il programma "Gemini", comandò la missione Gemini 8 che fu la prima che vide l'aggancio di due oggetti orbitanti. Tuttavia, subito dopo l'aggancio, la missione venne interrotta a causa di un malfunzionamento dei propulsori di manovra. Tre anni dopo, nominato comandante dell'equipaggio di riserva nella missione Apollo 8 che prevedeva anche orbite lunari, sfuggì - quasi per miracolo - alla morte in un incidente durante una esercitazione con il simulatore volante "Lunar Landing Research Vehicle".
Nel luglio del 1969 il passo che segnò la storia e che cambiò per sembre la vita di tutti gli uomini: la missione di allunaggio Apollo 11. Durante la fase di avvicinamento, Armstrong prese i controlli manuali del modulo lunare "Eagle" fino a pilotarlo fuori da una zona particolarmente rocciosa. "Houston, qui Base della Tranquillità. L'Aquila è atterrata", furono le sue prime parole. Sette ore più tardi uscì dal Lem e divenne il primo essere umano a camminare sulla Luna segnando l'apice della corsa allo spazio fra Stati Uniti e Unione Sovietica. Era il 21 luglio. E tutto il mondo ammutolì davanti alle televisioni che trasmettevano l'allunaggio. Qualche giorno più tardi (Il 13 agosto) il presidente americano Richard Nixon gli assegnò la Medaglia presidenziale della libertà, la più alta onorificenza civile americana.
La luminosa carriera di Armstrong non terminò nemmeno con il pensionamento dalla Nasa, ma continuò dietro a una cattedra dell'Università di Cincinnati dove insegnò ingegneria. Non solo. Armstrong fu anche membro delle commissioni che, nel 1970, indagarono sull'incidente dell'Apollo 13 e, nel 1986, dello Space Shuttle Challenger.
http://www.ilgiornale.it/news/esteri/addio-neil-armstrong-primo-uomo-sulla-luna-832198.html
«Uno dei più grandi eroi americani di sempre». Il presidente Usa Barack Obama ricorda così Neil Armstrong, il timido e tranquillo ingegnere dell’Ohio diventato un eroe globale quando il 20 luglio 1969 posò il primo piede sulla luna. Oggi Armstrong ha lasciato questa Terra, quella che commosso riuscì a contemplare dalla superficie lunare. Si è spento ad 82 anni per complicazioni cardiovascolari, in seguito ad una delicatissima operazione al cuore subita all’inizio di agosto.
La costernazione per la scomparsa del primo "moonwalker" della storia coinvolge ogni angolo del mondo. Insieme a Edwin "Buzz" Aldrin e Michael Collins quel giorno di 43 anni fa emozionò un’intera generazione. E le sue prime parole, appena toccato il suolo lunare, sono rimaste impresse nella memoria e nei libri di storia: «That’s one small step for a man, one giant leap for mankind», un piccolo passo per un uomo, un balzo da gigante per l’umanità. Si coronava il sogno del presidente americano John Fitzgerald Kennedy a cui, in piena guerra fredda, l’Unione Sovietica aveva lanciato il guanto di sfida anche sul fronte della corsa allo spazio, lanciando in orbita nel 1957 il satellite Sputnik. L’America aveva vinto.
Il simbolo di questa vittoria era proprio Armstrong che, in quelle ore passate sulla Luna, insieme ad Aldrin raccolse reperti, scattò fotografie, fece esperimenti, gettando le basi per la futura esplorazione dello spazio. Dopo di loro altri dieci astronauti americani lasciarono le loro impronte sulla luna tra il 1969 e il 1972. Armstrong mostrò anche un enorme coraggio, lui che alcuni amici di infanzia ricordano come un giovane un po' "nerdy", imbranato: quando il computer del modulo lunare Eagle in fase di atterraggio fece le bizze, prese i comandi manuali e si rese protagonista di un atterraggio mozzafiato: «Houston, qui Base della Tranquillità. L’Aquila è atterrata», disse alla fine della spericolata ma decisiva manovra, facendo tirare a tutti un sospiro di sollievo. Anche ai milioni di telespettatori che in tutto il mondo seguirono - in bianco e nero - l’evento. Forse il primo grande evento mediatico globale della storia della televisione.
Armstrong, nato in Ohio da genitori di origine tedesca, è rimasto schivo e poco avvezzo alle luci della ribalta anche dopo essere andato in pensione. Ha continuato a insegnare all’università e le sue apparizioni negli anni sono state sporadiche. Solo nel 2010 fece parlare di sè per essere per la prima volta intervenuto nel dibattito politico, criticando la politica spaziale dell’amministrazione Obama che, in tempi di crisi economica, aveva secondo lui indebolito il ruolo della Nasa promuovendo la corsa allo spazio da parte delle compagnie private. I problemi al cuore lo avevano costretto ai primi di agosto ad un delicatissimo intervento per installare un bypass. Sembrava tutto fosse andato per il verso giusto, come la stessa moglie Carol aveva confermato. «Lo spirito pioneristico di Neil gli è stato utile in questo momento difficile», erano state le parole del numero uno della Nasa, Charles Bolden. Ma stavolta Neil non ce l’ha fatta. E ora l’America piange il suo eroe.
http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/466444/
frankytop
26-08-2012, 00:04
La fase di discesa sulla Luna (video): http://vimeo.com/34069419#
Qui vediamo Neil Armstrong nel corso di un’intervista rilasciata nel 1970 nel corso del famoso programma di divulgazione astronomica “The Sky at Night” (condotto dall’altrettanto celebre Sir Patrick Moore)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=PtdcdxvNI1o
Questo video invece risale al 2009, e si tratta del discorso di accettazione della medaglia d’oro del Congresso degli Stati Uniti conferita all’equipaggio di Apollo XI in occasione del quarantesimo anniversario della loro missione.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=7xeRXlgchdQ
Fonte: http://www.astronautinews.it/2012/08/25/neil-armstrong-le-sue-imprese-e-le-sue-parole-in-video/
killercode
26-08-2012, 00:19
Io non sono uno che fa le condoglianze spesso, però questa è una di quelle persone che se le merita.
Inoltre usando una frase di lisa dei Simpson:
How doth the hero strong and brave,
A celestial path in the heavens pave.
Helyanwe
26-08-2012, 09:30
RiP ...
sperando che non vengano fuori i soliti complottisti anti allunaggio, anche se già ne ho visti parecchi in giro :rolleyes:
jumpjack
26-08-2012, 13:12
Sarebbe bello se la NASA, per l'occasione, ribattezzasse "Monte Armstrong" il "Monte Pizzuto" (Mount Sharp) che presto sarà visitato dall'MSL, dopo aver battezzato "Sito Bradbury" il luogo dell'atterraggio di MSL e "Stazione Carl Sagan" il luogo di atterraggio di Pathfinder. :)
Mandate un tweet a @NASAJPL!
credo che in un decennio di esplorazone curiosity troverà centinaia di siti da dedicare ad Armstrong :)
tra l altro gli avevano già dedicato un cratere nel mare della tranquillità
jumpjack
26-08-2012, 21:52
credo che in un decennio di esplorazone curiosity troverà centinaia di siti da dedicare ad Armstrong :)
tra l altro gli avevano già dedicato un cratere nel mare della tranquillità
Sì, ma avrebbe senso dargli il nome adesso, non dopo 27 o 134 giorni che è morto, no? ;)
Ziosilvio
27-08-2012, 07:45
Ciao Neil, e grazie di tutto. Riposa in pace.
randomxx
02-09-2012, 19:06
Buon riposo Neil, uomo di coraggio e fama.
Cosa ne pensate di tutte le vari polemiche sul fatto che l'allunaggio sia stata una farsa?
Se non ho capito male la Nasa in seguito alla richiesta di accertamenti sul filmato originale ha risposto di averlo perso.
Perso??:stordita: :confused:
sbudellaman
03-09-2012, 00:13
Cosa ne pensate di tutte le vari polemiche sul fatto che l'allunaggio sia stata una farsa?
Probabile che sia la solita baggianata, però sembra facciano di tutto per alimentarle... e assurdamente direi pure lo stesso Neil Armostrong, dato che si rifiutò davanti alla telecamera di giurare sull'allunaggio del 69 (non credo sia faticoso pronunciare due parole, "lo giuro", anzichè dare un altro motivo di discussione sull'argomento).
In ogni caso anche ammesso, direi che non me ne frega niente se sulla luna ci siamo andati nel 69 o qualche anno più tardi (perchè prima o poi ci siamo andati di sicuro, date le prove inconfutabili).
Detto questo non so se questo thread è il più adatto per parlarne, per cui non vado oltre e mi limito a esprimere le mie condoglianze per Neil.
Ziosilvio
03-09-2012, 07:17
Probabile che sia la solita baggianata, però sembra facciano di tutto per alimentarle... e assurdamente direi pure lo stesso Neil Armostrong, dato che si rifiutò davanti alla telecamera di giurare sull'allunaggio del 69 (non credo sia faticoso pronunciare due parole, "lo giuro", anzichè dare un altro motivo di discussione sull'argomento).
In realtà Neil Armstrong motivò il suo rifiuto dicendo all'interlocutore "conoscendoLa, direi che è un falso anche quella bibbia" o qualcosa di simile.
Mi pare ne parli Paolo Attivissimo nel suo libro sui complotti lunari.
sbudellaman
03-09-2012, 13:26
In realtà Neil Armstrong motivò il suo rifiuto dicendo all'interlocutore "conoscendoLa, direi che è un falso anche quella bibbia" o qualcosa di simile.
Mi pare ne parli Paolo Attivissimo nel suo libro sui complotti lunari.
Ho visto la sua reazione con i miei occhi su internet, dato che c'è il video del "fatto".
E' ovvio che qualcosa doveva dire... una persona che aveva qualcosa da nascondere si sarebbe comportato esattamente nella stessa maniera e avrebbe usato la stessa "scusa", pure io se avessi la coscienza sporca avrei detto lo stesso. Ma anche ammesso, basta aprirla la bibbia per vedere se è falsa eh :rolleyes:
Dico solo che secondo me ha sbagliato come reazione... se stava al gioco 30 secondi se li sarebbe tolti dalle balle anzichè la scenata di 10 minuti del video, e magari avrebbe pure contribuito a zittire i complottisti (con cui NON mi associo) dato che per lui sono solo dei ciarlatani. O per lo meno, non avrebbe contribuito ad incrementare il fenomeno.
frankytop
03-09-2012, 14:38
Neil non doveva giurare proprio un bel niente...ci mancherebbe, come se bastasse una parolina, "lo giuro", per sgombrare ogni dubbio.
Se uno ha l'intelligenza e l'onesta intellettuale per arrivarci da solo a capire la realtà delle cose bene, altrimenti è perfettamente inutile sprecarci tempo e fiato.
Verso i complottisti in generale vale il verso di Dante.....non ragioniam di lor, ma guarda e passa
Amen.
sbudellaman
03-09-2012, 17:30
Neil non doveva giurare proprio un bel niente...ci mancherebbe, come se bastasse una parolina, "lo giuro", per sgombrare ogni dubbio.
Se uno ha l'intelligenza e l'onesta intellettuale per arrivarci da solo a capire la realtà delle cose bene, altrimenti è perfettamente inutile sprecarci tempo e fiato.
Verso i complottisti in generale vale il verso di Dante.....non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Si vabbè... e allora aiutiamoli ad avere fatti di cui parlare e a sbugiardare il lavoro della tua vita... che razza di ragionamento :D Anche perchè poi sulla luna ci siamo andati di sicuro non è quello il punto (la questione al massimo può essere il quando, secondo me, anche se credo comunque alla versione originale).
Gli hanno pure offerto di donare 5000$ ad una associazione no-profit se avesse giurato, e lui ha rifiutato... ha preferito gongolare e farsi torturare per un pezzo invece di dedicare cinque, dico cinque secondi della sua vita a dire "lo giuro" e toccare quel libro.... cavolo è pure l'impresa della tua vita, io ci giurerei sempre e non esiterei mai... sarà una scempiaggine ma anche solo per quei 5000$ (che magari non avrebbero mai donato) ma fai conto una possibilità su cento l'avrei fatto.
Non voglio mica crocifiggere neil per una cavolata simile, semplicemente secondo me è oggettivo che in quel momento ha fatto il loro gioco volente o nolente. Anche se è stato mooolto ambiguo, tutti commettono degli errori è umano.
frankytop
03-09-2012, 21:41
Si vabbè... e allora aiutiamoli ad avere fatti di cui parlare e a sbugiardare il lavoro della tua vita... che razza di ragionamento :D Anche perchè poi sulla luna ci siamo andati di sicuro non è quello il punto (la questione al massimo può essere il quando, secondo me, anche se credo comunque alla versione originale).
Gli hanno pure offerto di donare 5000$ ad una associazione no-profit se avesse giurato, e lui ha rifiutato... ha preferito gongolare e farsi torturare per un pezzo invece di dedicare cinque, dico cinque secondi della sua vita a dire "lo giuro" e toccare quel libro.... cavolo è pure l'impresa della tua vita, io ci giurerei sempre e non esiterei mai... sarà una scempiaggine ma anche solo per quei 5000$ (che magari non avrebbero mai donato) ma fai conto una possibilità su cento l'avrei fatto.
Non voglio mica crocifiggere neil per una cavolata simile, semplicemente secondo me è oggettivo che in quel momento ha fatto il loro gioco volente o nolente. Anche se è stato mooolto ambiguo, tutti commettono degli errori è umano.
Lui ha giustamente rifiutato perchè, dignità vuole, che non ci si debba abbassare ad un giuramento di fronte all'evidenza dei fatti.
Poi se dei Tizi sull'avvenimento sostengono tesi negazioniste, sono solo affari loro...se poi questi diventassero addirittura la maggioranza allora vorrebbe dire che la conoscenza apparterrebbe solo ad una elite e la colpa sarebbe da addebitare alla scuola che evidentemente non forma adeguatamente le persone al giudizio critico e solo in quel caso la cosa sarebbe preoccupante perchè significa che ci sarebbe un rigurgito di medioevo, con tutti le conseguenze del caso.
Questo genere di soggetti comunque sono sempre esistiti, la vera novità è che ora esiste internet, e siccome persino una scimmia ammaestrata ormai è capace di usare un pc ed aprire un blog, questi si riuniscono in comitiva con lo scopo di formare un'opinione collettiva per dare la maggior valenza possibile alle loro strampalate e spesso anche insulse tesi.
Fatti loro (finchè sono minoranza), io intanto mi accontento di essere ragionevolmente convinto di possedere quel giudizio critico per stabilire come stanno realmente le cose.
Sia mai che io spenda energie verso questi esseri per convincerli di alcunchè.....possibilmente morite e basta. :asd:
*sasha ITALIA*
03-09-2012, 23:14
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/418950_10151050962858403_458818739_n.jpg
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151050962858403&set=a.10150175674793403.303596.6665038402&type=1&theater
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.