Entra

View Full Version : informazioni su UPS(frequenza in uscita)


357magnum
25-08-2012, 17:31
ciao a tutti,non ho trovato una sezione apposita ma credo che qualcuno di voi possa avere informazioni che cerco.
brevemente vorrei sapere se essendo gestita da un controllo elettronico la frequenza in uscita di un ups è 50hz precisi precisi come la rete enel.
ho letto varie schede tecniche ma in alcuni addirittura danno frequenza in uscita 47÷53hz.
devo consigliare un mio amico che ha avuto problemi sulla sua attrezzatura(non pc)quando è stata alimentata da un gruppo elettrogeno che forniva 48hz.
grazie

nicolait
26-08-2012, 07:25
ciao a tutti,non ho trovato una sezione apposita ma credo che qualcuno di voi possa avere informazioni che cerco.
brevemente vorrei sapere se essendo gestita da un controllo elettronico la frequenza in uscita di un ups è 50hz precisi precisi come la rete enel.
ho letto varie schede tecniche ma in alcuni addirittura danno frequenza in uscita 47÷53hz.
devo consigliare un mio amico che ha avuto problemi sulla sua attrezzatura(non pc)quando è stata alimentata da un gruppo elettrogeno che forniva 48hz.
grazie

La frequenza di solito è abbastanza precisa, essendo controllata da un oscillatore, e non dalla velocità di rotazione di un motore a scoppio come nel caso di un generatore.

Più problematica è invece la forma d'onda, che solo nei modelli più costosi è sinusoidale come nella rete enel.
Spesso negli ups economici viene definita pseudo sinusoidale, che è più o meno un'onda quadra con gli spigoli arrotondati.

Per qualche hardware questo potrebbe causare controindicazioni (es alimentatri con pfc attivo).

357magnum
26-08-2012, 10:48
quoto Nicolait.

il problema è sicuramente derivato dal fatto che la sua attrezzatura necessitava di tensione di rete con un'onda sinusoidale, non una pseudo onda (quadra smussata)...la questione dei 48Hz è ininfluente ai lati pratici.

non saprei ,il problema è che l'apparecchiatura in questione era un hammond c3 organo anni 60-70 e alimentato con 48hz andava fuori accordatura.
il problema secondo me è stato che il gruppo elettrogeno 130kw andava tarato sui 50hz in quanto in ogni caso da vuoto a carico ci deve essere una correzione tramite controllo elettronico che non è stato fatto.
ovviamente è un caso raro ma la questione che si pone dopo è che non mi sento di consigliare un ups per la sua scarsa autonomia che non puo' arrivare alle 2 ore!!!se poi non eroga neppure la frequenza precisa sono soldi buttati.

nicolait
26-08-2012, 15:02
non saprei ,il problema è che l'apparecchiatura in questione era un hammond c3 organo anni 60-70 e alimentato con 48hz andava fuori accordatura.
il problema secondo me è stato che il gruppo elettrogeno 130kw andava tarato sui 50hz in quanto in ogni caso da vuoto a carico ci deve essere una correzione tramite controllo elettronico che non è stato fatto.
ovviamente è un caso raro ma la questione che si pone dopo è che non mi sento di consigliare un ups per la sua scarsa autonomia che non puo' arrivare alle 2 ore!!!se poi non eroga neppure la frequenza precisa sono soldi buttati.

E' facile; molte apparecchiature che necessitavano di una frequenza di riferimento negliu anni 70 e 80 prendevano i 50 Hz della rete come appunto riferimento, in quanto la rete stessa è molto precisa e non costava nulla farlo.

Addirittura oologi/sveglie digitali alimentate a corrente partivano dai 50 Hz come base dei tempi.

E' poi logico che se la frequenza di riferimento si sposta dai 50 Hz, si sposta anche tutto il resto.






il problema è sicuramente derivato dal fatto che la sua attrezzatura necessitava di tensione di rete con un'onda sinusoidale, non una pseudo onda (quadra smussata)...la questione dei 48Hz è ininfluente ai lati pratici.

I generatoiri di corrente forniscono tensione alternata con forma d'onda sinusoidale.
Forse (ma non ne sono sicuro) un caso a parte sono i generatori ad inverter.
Dubito però che un generatore da 130 kw sia ad inverter.