ilmando
24-08-2012, 14:02
Buongiorno a tutti voi,
vi scrivo per chiedere consiglio, e per cercare di districarmi in un mare di dubbi che ho, nel tentativo di costruire un sistema hi-fi comprendente Ipad nella veste di "cuore". Premetto che non ho un Ipad, ma che lo ritengo il miglior tablet sul mercato.
Vado per punti, sperando di esser chiaro. Se così non fosse, potete tranquillamente chiedere spiegazioni.
1) Situazione di partenza. Il sottoscritto possiede qualcosa come 2000 cd originali in casa, ed un buon (non ottimo ma discreto) sistema formato da ampli, lettore cd e casse (tutto stereo). Da patito dell'originale, continuo a comprare cd, ma la gestione dei medesimi diventa problematica.
Ho quindi deciso che - per un ascolto un po' più facile (es. saltare di brano in brano senza dover cambiare cd) - fosse necessario digitalizzare il tutto. Ho quindi un HD con circa 160-200 gb di mp3 a 320 kbps. Ossia decisamente di più di quanto possa gestire un Ipad, anche nel suo taglio massimo di 64 Gb. La raccolta (e quindi gli mp3) è ovviamente in crescita, per cui il valore dei giga occupati non è statico nel tempo...
2) A questo punto, vorrei far leggere gli mp3 all'Ipad, tenendo presente che non vorrei tenere accesi troppi dispositivi (es. no a un pc che faccia da server per lo streaming). L'output lo vorrei sulla catena ampli-casse (o al più potrei cercare casse amplificate DLNA compatibili, o usare una soundbar compatibile DLNA/Airplay, o comunque una soluzione si trova).
3) Ho quindi "modellizzato" il mio problema.
C'è un "blocco" che chiamo SORGENTE, costituito dall'HD con gli mp3 dentro. In qualche maniera deve essere visto dall'Ipad.
C'è il blocco "IPAD" che deve servirmi per fare browsing tra gli mp3 sul disco, e mandare in riproduzione quanto scelto. Mi piacerebbe poter usare Itunes, ma via DLNA/Airplay è possibile?
C'è - infine - il blocco DESTINAZIONE, dove come detto le possibilità sono molteplici. Usare l'esistente ampli+casse connesso (ad esempio) alla uscita di un airport express, comprarsi casse o ampli compatibili DLNA/Airplay, ecc...
4) Per la SORGENTE - non volendo tenere acceso un pc che funga da server DLNA - cosa potrei usare? Ci sono device poco costosi ma potenzialmente funzionanti (es. Android Tv con una delle tante applicazioni DLNA/Upnp) e che elettricamente consumano poco o nulla. In fin dei conti deve solo consentirmi di attaccare il disco con i contenuti ed esportarmeli via DLNA sul wi-fi... Un NAS mi pare inutile per questo ruolo, considerato che il sistema è dedicato alla musica, e non allo streaming di video, film, ecc...
5) Per l'IPAD, ho visto i dischi come il GoFlex. C'è ancora la limitazione per cui la retina wi-fi generata impedirebbe all'Ipad di essere connesso contemporaneamente anche a Internet? Ma tornando all'Ipad, iTunes come gestirebbe il disco esterno con gli Mp3? Accetterebbe di includerli nella libreria (e quindi li tratterebbe come mp3 locali) o non li vedrei nella libreria? Dopo aver passato mesi a taggare tutto, cover comprese, mi seccherebbe non poter usare iTunes...
6) La DESTINAZIONE mi pare il blocco meno complesso. Deve solo ricevere l'audio via wi-fi. Come già detto, si può fare in molti modi...
In sostanza - come vedete - i dubbi sono molti. L'idea è di usare l'Ipad come controller e telecomando evoluto, prendendo i contenuti da un HDD, e inviandoli ad un output di tipo ampli+casse. Il tutto minimizzando il numero di device attaccati alla corrente (non vorrei consumare quanto un data center per ascoltare due mp3...).
Paradossalmente, ho visto che il WD Tv Live Hub (quello con il disco interno) funge sia da DLNA server che destinazione. Se lo collegassi all'HD con gli Mp3 e attaccassi la sua uscita ottica all'amplificatore, l'IPad potrebbe leggere gli mp3 e fare quanto sopra via Itunes?
Grazie a tutti per qualsiasi input: spero che la cosa sia interessante anche per voi quanto lo è per me!
vi scrivo per chiedere consiglio, e per cercare di districarmi in un mare di dubbi che ho, nel tentativo di costruire un sistema hi-fi comprendente Ipad nella veste di "cuore". Premetto che non ho un Ipad, ma che lo ritengo il miglior tablet sul mercato.
Vado per punti, sperando di esser chiaro. Se così non fosse, potete tranquillamente chiedere spiegazioni.
1) Situazione di partenza. Il sottoscritto possiede qualcosa come 2000 cd originali in casa, ed un buon (non ottimo ma discreto) sistema formato da ampli, lettore cd e casse (tutto stereo). Da patito dell'originale, continuo a comprare cd, ma la gestione dei medesimi diventa problematica.
Ho quindi deciso che - per un ascolto un po' più facile (es. saltare di brano in brano senza dover cambiare cd) - fosse necessario digitalizzare il tutto. Ho quindi un HD con circa 160-200 gb di mp3 a 320 kbps. Ossia decisamente di più di quanto possa gestire un Ipad, anche nel suo taglio massimo di 64 Gb. La raccolta (e quindi gli mp3) è ovviamente in crescita, per cui il valore dei giga occupati non è statico nel tempo...
2) A questo punto, vorrei far leggere gli mp3 all'Ipad, tenendo presente che non vorrei tenere accesi troppi dispositivi (es. no a un pc che faccia da server per lo streaming). L'output lo vorrei sulla catena ampli-casse (o al più potrei cercare casse amplificate DLNA compatibili, o usare una soundbar compatibile DLNA/Airplay, o comunque una soluzione si trova).
3) Ho quindi "modellizzato" il mio problema.
C'è un "blocco" che chiamo SORGENTE, costituito dall'HD con gli mp3 dentro. In qualche maniera deve essere visto dall'Ipad.
C'è il blocco "IPAD" che deve servirmi per fare browsing tra gli mp3 sul disco, e mandare in riproduzione quanto scelto. Mi piacerebbe poter usare Itunes, ma via DLNA/Airplay è possibile?
C'è - infine - il blocco DESTINAZIONE, dove come detto le possibilità sono molteplici. Usare l'esistente ampli+casse connesso (ad esempio) alla uscita di un airport express, comprarsi casse o ampli compatibili DLNA/Airplay, ecc...
4) Per la SORGENTE - non volendo tenere acceso un pc che funga da server DLNA - cosa potrei usare? Ci sono device poco costosi ma potenzialmente funzionanti (es. Android Tv con una delle tante applicazioni DLNA/Upnp) e che elettricamente consumano poco o nulla. In fin dei conti deve solo consentirmi di attaccare il disco con i contenuti ed esportarmeli via DLNA sul wi-fi... Un NAS mi pare inutile per questo ruolo, considerato che il sistema è dedicato alla musica, e non allo streaming di video, film, ecc...
5) Per l'IPAD, ho visto i dischi come il GoFlex. C'è ancora la limitazione per cui la retina wi-fi generata impedirebbe all'Ipad di essere connesso contemporaneamente anche a Internet? Ma tornando all'Ipad, iTunes come gestirebbe il disco esterno con gli Mp3? Accetterebbe di includerli nella libreria (e quindi li tratterebbe come mp3 locali) o non li vedrei nella libreria? Dopo aver passato mesi a taggare tutto, cover comprese, mi seccherebbe non poter usare iTunes...
6) La DESTINAZIONE mi pare il blocco meno complesso. Deve solo ricevere l'audio via wi-fi. Come già detto, si può fare in molti modi...
In sostanza - come vedete - i dubbi sono molti. L'idea è di usare l'Ipad come controller e telecomando evoluto, prendendo i contenuti da un HDD, e inviandoli ad un output di tipo ampli+casse. Il tutto minimizzando il numero di device attaccati alla corrente (non vorrei consumare quanto un data center per ascoltare due mp3...).
Paradossalmente, ho visto che il WD Tv Live Hub (quello con il disco interno) funge sia da DLNA server che destinazione. Se lo collegassi all'HD con gli Mp3 e attaccassi la sua uscita ottica all'amplificatore, l'IPad potrebbe leggere gli mp3 e fare quanto sopra via Itunes?
Grazie a tutti per qualsiasi input: spero che la cosa sia interessante anche per voi quanto lo è per me!