View Full Version : Calo di tensione...hardisk danneggiato??
kobra_89
23-08-2012, 21:00
Ciao a tutti ragazzi! premetto che sono anni che soffro di sottotensioni (la cabina della mia zona è vecchia tipo di 20 anni o cose così e funziona malissimo), la scorsa estate ho deciso quindi dopo vari riavvii del pc di comprare un ups (apc ovviamente) per cercare di nn rovinare le componenti del mio pc già sotto stress x le temperature elevate della stanza in cui si trovano... ieri xò, mentre giocavo ad un gioco abbastanza vorace di risorse, ho avuto il primo riavvio spontaneo del pc da quando ho l'ups (nello stesso istante in cui il pc si è riavviato l'ups mi ha segnalato un calo di tensione)...
sono rimasto un po' colpito da questo visto che lo scopo dell'ups era appunto quello di prevenire i riavvii... e nn ho capito il motivo x il quale sta volta nn ne sia stato in grado... forse il gioco a cui giocavo rikiedeva troppa energia e nel caso di una sottotensione l'ups nn era in grado di fornirne abbastanza?? (alimentatore pc=600watt, ups=650vA)
Ma passiamo al problema "principale"... i miei hardisk dal giorni del loro acquisto sono sempre stati un po sfigati... nel senso che fra riavvii, temperature alte nn sono mai stati trattati molto bene... dopo questo riavvio uno dei 2 (quello che uso meno, utilizzato x il backup) mi ha spaventato!
Cerco sempre di tenere monitorati gli hardisk e ieri ho notato che dopo il riavvio anomalo uno sembre essersi danneggiato...
http://img542.imageshack.us/img542/636/hddr.png
che dite mi devo preoccupare??
grazie in anticipo:)
UtenteSospeso
23-08-2012, 23:24
Gli SMART segnalano troppi settori riallocati, quindi il disco sarebbe da cambiare.
Però ti converrebbe prima fare una low level format, o se hai un altro HD con un windows nel pc, puoi usare l'ERASE di HDTune .
L'unico scopo è quello di utilizzare in scrittura tutti i settori del disco, casomai ti va bene potrebbero sparire i 252 settori in giallo .
Quel disco potrebbe anche aver bisogno di aggiornamento firmware, dipende dal seriale, devi vedere su sito Seagate . Quello che ho io necessitava dell'aggiornamento e l'ho fatto.
.
kobra_89
24-08-2012, 13:40
Gli SMART segnalano troppi settori riallocati, quindi il disco sarebbe da cambiare.
Però ti converrebbe prima fare una low level format, o se hai un altro HD con un windows nel pc, puoi usare l'ERASE di HDTune .
L'unico scopo è quello di utilizzare in scrittura tutti i settori del disco, casomai ti va bene potrebbero sparire i 252 settori in giallo .
Quel disco potrebbe anche aver bisogno di aggiornamento firmware, dipende dal seriale, devi vedere su sito Seagate . Quello che ho io necessitava dell'aggiornamento e l'ho fatto.
.
Mmm... ci avevo pensato pure io di formattarlo... tempo fa poi leggevo ke formattare un disco di solito è il modo migliore x risolvere diversi problemi... ad esempio se ci sn settori danneggiati la formattazione xmette di isolarli e renderli inutilizzabili in modo da prevenire problemi futuri... è questo il fine?
parlando cn un amico molto tempo fa mi spiegò ke quando dei settori di un hardisk si danneggiano il problema col tempo si espande a makkia d'olio... è vera questa cosa?
ieri sera ho effettuato un scansione cn hd tune pro dell'intero hardisk quella ke ricerca gli errori "error scan" e dopo 2 ore e 45 il risultato è stato... nessun blocco danneggiato... sn perplesso... lo smart mi segna dei settori danneggiati e una scansione nn li trova??... in ogni caso ieri sera ho scaricato seatools e a breve faro una scansione completa... quella veloce nn ha rilevato niente.... nn riesco a capire cm mai...
dici ke un aggiornamento del firmware risolverebbe?? cm mai?
wizard1993
24-08-2012, 13:52
parlando cn un amico molto tempo fa mi spiegò ke quando dei settori di un hardisk si danneggiano il problema col tempo si espande a makkia d'olio... è vera questa cosa?
se il disco è danneggiato per davvero nella meccanica e/o elettronica, si.
L'aggiornamento del firmware invece farà si che il disco non debba essere destinato alla discarica a causa di bug firmware (e la seagate ne ha abbastanza)
x9drive9in
24-08-2012, 14:07
Il case è ben ventilato? La temperatura non dovrebbe superare i 40°. Tra urti, sbalzi di tensioni e temperature prima o poi i dischi fanno quella fine.
p.s. Sono Andy97 di MegaLab.it, ieri ti ho risposto anche lì ;)
UtenteSospeso
24-08-2012, 21:25
Non devi formattare il disco, devi usare il low level format o l'erase di HDTune ( visto che già lo hai ). In questo modo viene scritto e riletto qualcosa su tutta la superfice del disco.
La formattazione non è la stessa cosa.L'aggiornamento del firmware serve a evitare problemi dovuti a bug in quello installato. Sul sito Seagate inserisci modello e seriale e ti dice se c'è un aggiornamento se c'è conviene aggiornare. Non specificano i problemi causati dal firmware buggato.
.
kobra_89
27-08-2012, 20:52
Il case è ben ventilato? La temperatura non dovrebbe superare i 40°. Tra urti, sbalzi di tensioni e temperature prima o poi i dischi fanno quella fine.
p.s. Sono Andy97 di MegaLab.it, ieri ti ho risposto anche lì ;)
ha ha ha! cm'è piccolo il... web!:Prrr:
si ho scritto un topic anke qui... ho preferito scriverlo su entrambi i miei siti di fiducia in modo da avere + opinioni:D
Non devi formattare il disco, devi usare il low level format o l'erase di HDTune ( visto che già lo hai ). In questo modo viene scritto e riletto qualcosa su tutta la superfice del disco.
La formattazione non è la stessa cosa.L'aggiornamento del firmware serve a evitare problemi dovuti a bug in quello installato. Sul sito Seagate inserisci modello e seriale e ti dice se c'è un aggiornamento se c'è conviene aggiornare. Non specificano i problemi causati dal firmware buggato..
Capisco... bene allora vedrò di farlo nei prossimi giorni!
Ho ordinato un cabinet nuovo cn + spazi x ventole e cn una ventola già installata davanti agli hardisk... speriamo ke il problema della temperatura si risolva...
Vorrei kiedervi una cosa il cabinet ke ho comprato è questo (http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=19&product_id=6652)!
cm dicevo ha una ventola già installata nella parte frontale, proprio davanti agli hardisk... la domanda è io di hardisk ne ho 2, cm li posiziono? uno sotto all'altro senza spazi? cn uno spazio? cn 2? sul vekkio cabinet sn posizionati uno a 3 spazi dall'altro (ovviamente xò nn c'è nessuna ventola in quel caso)...
la ventola già installata è da 12 cm, ke mi covenga cambiarla cn una da 14?
UtenteSospeso
27-08-2012, 21:52
I dischi che ho io non mi sembra si scaldino tanto da giustificare una ventola, non avrei manco spazio...
Secondo me è sufficiente quella che c'è, obbligatoria quella posteriore visto che l'alimentatore va sotto e non aspira da dentro il case ( dipende anche dall'alimentatore )
.
x9drive9in
28-08-2012, 08:05
ha ha ha! cm'è piccolo il... web!:Prrr:
si ho scritto un topic anke qui... ho preferito scriverlo su entrambi i miei siti di fiducia in modo da avere + opinioni:D
Capisco... bene allora vedrò di farlo nei prossimi giorni!
Ho ordinato un cabinet nuovo cn + spazi x ventole e cn una ventola già installata davanti agli hardisk... speriamo ke il problema della temperatura si risolva...
Vorrei kiedervi una cosa il cabinet ke ho comprato è questo (http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=19&product_id=6652)!
cm dicevo ha una ventola già installata nella parte frontale, proprio davanti agli hardisk... la domanda è io di hardisk ne ho 2, cm li posiziono? uno sotto all'altro senza spazi? cn uno spazio? cn 2? sul vekkio cabinet sn posizionati uno a 3 spazi dall'altro (ovviamente xò nn c'è nessuna ventola in quel caso)...
la ventola già installata è da 12 cm, ke mi covenga cambiarla cn una da 14?
L'aria fredda si trova in basso quindi mettine uno nel secondo bay a partire da sotto, e l'altro sopra a quello come ho fatto io ;)
Inviato da mia nonna usando il telegrafo
kobra_89
29-08-2012, 15:40
I dischi che ho io non mi sembra si scaldino tanto da giustificare una ventola, non avrei manco spazio...
Secondo me è sufficiente quella che c'è, obbligatoria quella posteriore visto che l'alimentatore va sotto e non aspira da dentro il case ( dipende anche dall'alimentatore )
.
No? mmm... probabilmente sn quelli nuovi i "green", tieni poi conto ke io ho allungato il tempo dopo il quale windows 7 spegne l'hardisk inutilizzato... visto ke puntualmente ogni volta ke mi serviva qualcosa l'hardisk era spento...
in ogni caso i miei sn entrambi seagate 7200rpm 1tb modello st31000528as
L'aria fredda si trova in basso quindi mettine uno nel secondo bay a partire da sotto, e l'altro sopra a quello come ho fatto io ;)
Inviato da mia nonna usando il telegrafo
Fatto cm hai consigliato! adesso vediamo dopo 6-7 ore di lavoro a ke temperatura arriva!:)
In ogni caso pensavo lo stesso di prendere una ventola + grande... così giusto x sicurezza... volevo kiedervi ne avete qualcuna da consigliarmi da 14cm?? abbastanza silenziona cmq:D ke ne dite di questa (http://www.amazon.it/Akasa-Emperor-Series-Dissipatore-colore/dp/B001KZH6CY/ref=wl_it_dp_o_pC_S_nC?ie=UTF8&coliid=I2J1F11GKZRZDK&colid=376GMMT5CLSOS)??
pensavo anke a questa (http://www.amazon.it/Enermax-UCTA14N-BL-ventola-per-PC/dp/B004DXXCEG/ref=wl_it_dp_o_pdT1_nS_nC?ie=UTF8&coliid=I24ADHWU71OGVS&colid=376GMMT5CLSOS)... sl ke cercando in rete ho notato ke fa "solo" 750rpm...
EDIT:la temperatura massima dopo circa una giornata di utilizzo arriva a 33 gradi! un bel cambiamento... considerando ke prima dopo un paio di ora era a 44!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.