View Full Version : Un libro, immagini ed un programma codificato in una sequenza di DNA
Redazione di Hardware Upg
23-08-2012, 11:23
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/un-libro-immagini-ed-un-programma-codificato-in-una-sequenza-di-dna_43431.html
Un gruppo di scienziati è riuscito a stoccare 5,27 megabit di informazione in un grammo di DNA, superando il precedente record di 1000 volte
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
23-08-2012, 11:28
nulla di che stupirsi, la natura lo sapeva da un pezzo ;)
TecnologY
23-08-2012, 11:33
interessante.... è bello sapere che siamo ancora superiori alle macchine... chissà per quanto ancora :D
pabloski
23-08-2012, 11:37
frenate i facili entusiasmi
hanno semplicemente codificati dei dati in blocchi da 96 bit, quindi per stoccare tutti i dati promessi occorrono migliaia di miliardi di sequenze di dna
buona fortuna nel recuperare/leggere quei dati
ciò che c'è di grandioso è che la natura ha trovato un modo per operare a livello nanotecnologico in modo efficace, riducendo gli errori possibili e comprimendo in maniera eccezionale le informazioni
ma non è nulla che non si possa fare usando, che so, i nanotubi di carbonio
ovviamente bisognerà affinare i processi di assemblaggio per ottenere la stessa efficienza del dna
sonountoro
23-08-2012, 11:49
Peccato che tu dimentichi tutto quell'apparato proteico (tradotto sempre dal DNA) che opera ininterrottamente per la sua manutenzione e correzione... un'operazione che l'uomo non potrà ancora riprodurre per diversi anni.
Insomma non sminuirei troppo l'operato della natura considerato che tutte le più importanti innovazioni tecnologiche sono arrivate grazie al tentativo di riprodurre quanto natura fa da millenni.
gd350turbo
23-08-2012, 11:51
Ma solo io non capisco la correlazione tra 700 terabyte e 5,27 terabit
5.27 Terabit [Tb] = 674,56 Gigabyte [GB]
oddio.... sono iscritto in un forum di mostri .... :asd:
a parte il 700 terabyte != 5.27 terabit, ma nell'articolo originale parla di 5.27 milioni di bit, quindi 5.27 megabit...o sbaglio?
They first converted the book, program and images to HTML and then translated this into a sequence of 5.27 million 0s and 1s, and these 5.27 megabits were then sequenced into sections of nucleotides 96 bits long using one DNA nucleotide for one bit.
Mondoedox
23-08-2012, 12:06
Ma solo io non capisco la correlazione tra 700 terabyte e 5,27 terabit
5.27 Terabit [Tb] = 674,56 Gigabyte [GB]
Infatti, senza contare che a un certo punto si parla di "5,27 milioni di bit". Il che è, d'altra parte, il peso che all'incirca attribuirei a 53000 parole, 11 immagini e un programma JavaScript. Ma allora ciò significa che tali contenuti sono stati replicati un milione di volte per riempire il grammo di DNA.
Rimettete a posto gli ordini di grandezza, redazione!
Questa news ha appena messo in dubbio le teorie dello scanner genetico descritto nel libro The Genetic Scanner (di cui sono l’autore), dove si afferma che l’intero DNA di una persona sarebbe normalmente memorizzabile in una memoria di esigue dimensioni.
ma che bel minestrone di numeri :muro: :doh: :banned: :mbe: :cry:
sbudellaman
23-08-2012, 13:05
700 terabyte (più correttamente 5,27 terabit)... 5,27 milioni di bit
Ma porca miseria! Un sito di tecnologia e non sappiamo neanche le unità di grandezza fondamentali, che vergogna!
Straordinaria comunque la notizia in se, arriverà il giorno in cui riusciremo ad ingegnerizzare non solo il dna ma anche batteri, cellule ecc. e sfruttarle per i nostri scopi (benefici, si spera).
E io che pensavo di cavarmela con due dischi da 2 tera :asd: ...
PhoEniX-VooDoo
23-08-2012, 13:10
mentre leggevo mi sono detto: chissa quante cappellate in sta news :asd:
ed infatti.. :rolleyes:
Ma porca miseria! Un sito di tecnologia e non sappiamo neanche le unità di grandezza fondamentali, che vergogna!
Effettivamente HWUpgrade sta progressivamente calando in quanto a qualità delle notizie dato che spesso paiono pubblicità, gossip o, più semplicemente, aria fritta. Senza contare la miriade di errori, eh.
maurilio968
23-08-2012, 13:12
@ andrea bai
5,27 megabit
mega, capito bai? non tera. :doh:
eppure nello stesso tuo link
http://phys.org/news/2012-08-dna-encode-digital.html
lo dice nella prima riga.
"Quasi 700 terabyte in un grammo di DNA" : ma come si fa a scrivere castronerie simili.
"Quasi 700 terabyte in un grammo di DNA" : ma come si fa a scrivere castronerie simili.
Spesso succede quando si traduce del testo senza cercare [anche] di comprenderlo. Non so se sia il caso in questione.
maurilio968
23-08-2012, 13:23
Spesso succede quando si traduce del testo senza cercare [anche] di comprenderlo. Non so se sia il caso in questione.
no, perdonami, succede quando si raccolgono e riportano notizie con titoli ad effetto riguardanti argomenti dei quali non si conosce nulla.
In una redazione di un sito di tecnologia ci sono più redattori perchè ciascuno ha specifiche competenze.
Se qualcuno si avventura su argomenti che non conosce la figuraccia è sempre dietro l'angolo. La traduzione è secondaria.
Se traduco da altre lingue la notiza "multato perchè andava a 5000 km/h sulla provinciale" e poi la pubblico con il titolo "Ipersonico in provinciale" è evidente che non ho la più pallida idea dell'argomento di cui parlo non che è stato un errore di traduzione.
Bai spiegaci qualche altra cosa sul DNA: per esempio condividi la teoria dell' eva mitocondriale oppure no?
E se copi da wikipedia vedi almeno di farlo bene.
PhoEniX-VooDoo
23-08-2012, 13:36
no, perdonami, succede quando si raccolgono e riportano notizie con titoli ad effetto riguardanti argomenti dei quali non si conosce nulla.
In una redazione di un sito di tecnologia ci sono più redattori perchè ciascuno ha specifiche competenze.
Se qualcuno si avventura su argomenti che non conosce la figuraccia è sempre dietro l'angolo. La traduzione è secondaria.
Se traduco da altre lingue la notiza "multato perchè andava a 5000 km/h sulla provinciale" e poi la pubblico con il titolo "Ipersonico in provinciale" è evidente che non ho la più pallida idea dell'argomento di cui parlo non che è stato un errore di traduzione.
Bai spiegaci qualche altra cosa sul DNA: per esempio condividi la teoria dell' eva mitocondriale oppure no?
E se copi da wikipedia vedi almeno di farlo bene.
questo tipo di lamentele sono a senso unico.
io le ho segnalate decine di volte e mi sono beccato o insulti dagli utenti a cui non interessa la correttezza di quanto leggono (il classico "e che sarà mai, tutti sbagliano") oppure sospensioni dai mod.
lascia perdere che fai prima ;)
Q di ritorno alle vacanze in montagna:
Q: hey mamma, hai dato da mangiare ai miei Hard Disk biologici al DNA?
Mamma: no, me ne sono dimenticata
Q: noooooo sono morti.
^_^
In genere hwupgrade non mi dispiace per una lettura occasionale, per rilassarsi...quindi colgo l'occasione anche per fare un piccolo plauso a questo sito.
Ma una castroneria del genere nelle unità di misura per eccellenza in cui dovreste essere specializzati, non s'è mai vista. Capirei su repubblica o ilgiornale...
700terabyte che diventano 5.27 terabit che sarebbero 5.27 megabit che poi si ritrasformano di nuovo 5.27 terabit
In conclusione se sono realmente 5.27megabit, a questo punto si spiegano i "quasi 700" nel titolo, che non sono terabyte ma bensì Kbyte
700Kbyte in un grammo fa tutto un'altro effetto...
robertogl
23-08-2012, 14:38
Questa news ha appena messo in dubbio le teorie dello scanner genetico descritto nel libro The Genetic Scanner (di cui sono l’autore), dove si afferma che l’intero DNA di una persona sarebbe normalmente memorizzabile in una memoria di esigue dimensioni.
in realtà hai ragione te, è la news che è sbagliata :asd:
In genere hwupgrade non mi dispiace per una lettura occasionale, per rilassarsi...quindi colgo l'occasione anche per fare un piccolo plauso a questo sito.
Ma una castroneria del genere nelle unità di misura per eccellenza in cui dovreste essere specializzati, non s'è mai vista. Capirei su repubblica o ilgiornale...
700terabyte che diventano 5.27 terabit che sarebbero 5.27 megabit che poi si ritrasformano di nuovo 5.27 terabit
In conclusione se sono realmente 5.27megabit, a questo punto si spiegano i "quasi 700" nel titolo, che non sono terabyte ma bensì Kbyte
700Kbyte in un grammo fa tutto un'altro effetto...
Infatti! :-)
Cioè, per stoccare 700 terabyte servono "solo" 1000 tonnellate di DNA... che a beneficio della Redazione, sarebbero 1 milione di kilogrammi. Altro che un grammo!!!
Propendo decisamente per gli hard disk!
frenate i facili entusiasmi
[...]
ma non è nulla che non si possa fare usando, che so, i nanotubi di carbonio
ovviamente bisognerà affinare i processi di assemblaggio per ottenere la stessa efficienza del dna
hai un'idea dell'efficienza dei meccanismi di gestione dell'informazione genetica?
Ad esempio il ribosoma è una macchina molecolare che sintetizza anche fino a 20 aminoacidi al secondo e lo fa essendo soggetto a perturbazioni di ogni tipo. I suoi meccanismi di correzione dell'errore sono sconosciuti come sono sono sconosciuti i meccanismi di correzione dell'errore interni al DNA.
Di fatto, i ricercatori autori dello studio (come tutti gli altri del resto) hanno sfruttato questi meccanismi ma non li conoscono. Non conosco l'efficienza dei nanotubi ma tieni presente che il "DNA" è stato in grado di mantenere l'informazione senza errori per quasi 4 miliardi di anni, mi pare un buon risultato, non credi?
Ciao tiMo
Andrea Bai
23-08-2012, 14:53
Purtroppo il caldo gioca brutti scherzi anche qui. Ho corretto la notizia, frutto di una stesura troppo frettolosa.
Le mie scuse ai lettori, che ringrazio per le numerose segnalazioni.
Buona giornata,
Andrea Bai
maurilio968
23-08-2012, 15:00
su tom hanno dato questa notizia il 20 agosto, ovviamente SBAGLIATA anche loro, leggete qua:
http://www.tomshw.it/cont/news/700-terabyte-di-dati-in-un-grammo-di-dna-si-puo-fare/39212/1.html
dieci pagine di commenti pieni di altre valanghe di castronerie: infatti nessuno fino ad oggi aveva commentato segnalando l'errore.
Ma si sa.... tom's è sempre un passo "avanti"... tutto sta a non seguirlo cara redazione.
Dando un occhiata alla fonte originale della notizia, si capisce che hanno fatto una dimostrazione pratica del funzionamento del processo, codificando un libro che corrispondeva a a 5.27 megabit con un errore di lettura di "solo" 10 bit.
E' la densità massima teorica ad essere un tot. di godzillabyte per grammo di DNA, solo che ovviamente si è ben lontani da prestazioni simili, senza contare che va migliorato il processo di codifica e decodifica visto che 10 bit di errore su 5.25 megabit sono una percentuale al limite del disastroso visto che quelli sono gli errori "ineliminabili" dopo aver utilizzato la correzione d'errore. :muro:
pabloski
23-08-2012, 15:05
hai un'idea dell'efficienza dei meccanismi di gestione dell'informazione genetica?
Ad esempio il ribosoma è una macchina molecolare che sintetizza anche fino a 20 aminoacidi al secondo e lo fa essendo soggetto a perturbazioni di ogni tipo. I suoi meccanismi di correzione dell'errore sono sconosciuti come sono sono sconosciuti i meccanismi di correzione dell'errore interni al DNA.
Di fatto, i ricercatori autori dello studio (come tutti gli altri del resto) hanno sfruttato questi meccanismi ma non li conoscono. Non conosco l'efficienza dei nanotubi ma tieni presente che il "DNA" è stato in grado di mantenere l'informazione senza errori per quasi 4 miliardi di anni, mi pare un buon risultato, non credi?
Ciao tiMo
Gli errori ci sono nella duplicazione del dna, solo che la cellula possiede meccanismi in grado di eliminare le sequenze errate.
Ma comunque il problema di fondo rimane e cioè codifico le informazioni in migliaia, milioni di blocchi di dna e poi come trovo i blocchi giusti?
Purtroppo il caldo gioca brutti scherzi anche qui. Ho corretto la notizia, frutto di una stesura troppo frettolosa.
Le mie scuse ai lettori, che ringrazio per le numerose segnalazioni.
Buona giornata,
Andrea Bai
Grazie a te! So bene che la critica (usualmente negativa) è sempre pronta dietro l'angolo quando si scrive in un blog.
Però ammetto che non ho resistito. Il tuo titolo era davvero troppo sensazionale per essete vero ;-)
Ti rifaccio di nuovo i complimenti per gli articoli!
Dando un occhiata alla fonte originale della notizia, si capisce che hanno fatto una dimostrazione pratica del funzionamento del processo, codificando un libro che corrispondeva a a 5.27 megabit con un errore di lettura di "solo" 10 bit.
E' la densità massima teorica ad essere un tot. di godzillabyte per grammo di DNA, solo che ovviamente si è ben lontani da prestazioni simili, senza contare che va migliorato il processo di codifica e decodifica visto che 10 bit di errore su 5.25 megabit sono una percentuale al limite del disastroso visto che quelli sono gli errori "ineliminabili" dopo aver utilizzato la correzione d'errore. :muro:
Allora se è come dici tu era corretto il titolo della notizia! Incredibile....
C'è stata solo una gran confusione tra la dimostrazione pratica fatta su un campione di 700Kbyte e la capacità teorica riportata al grammo,oltre che su terabit e megabit e terabyte! Ok nessuno non aveva capito nulla. Io eliminerei l'articolo :-D
zulutown
23-08-2012, 16:02
Per quanto mi riguarda l'articolo è ancora clamoramente sbagliato.
Dove cavolo c'è scritto che in un grammo di DNA ci sono solo 700 kilobyte?
Sapete che in ogni cellula umana c'è il DNA e che le cellule sono "tantine"?
Sapete che per mettere in digitale un DNA umano ci vogliono molti più di 700 kilobyte?!?!!
L'articolo originale dice: ".... and only four grams of DNA could theoretically store all the digital data created annually.... "
Chiudete la redazione che fate prima.
bertogil
23-08-2012, 16:10
Leggete BENE l'articolo in inglese!!!
non c'è scritto che hanno salvato 700 kB in un grammo di DNA! C'è scritto solo che hanno salvato 700 kB usando del DNA.
La DENSITA' di informazioni che il DNA può veicolare è di circa "1 million gigabits per cubic millimeter", ossia, approssimando il peso specifico del DNA a 1 (in realtà è un po' superiore), in un millimetro cubo (ossia circa un milligrammo di DNA) è contenuto all'incirca un PETABIT per milligrammo, quindi circa UN ESABIT (10^18, ossia un miliardo di miliardi!!!) per grammo.
Ergo, per concludere, la potenzialità del DNA in termini di DENSITA' è di:
UN EXABIT (o esabit) per grammo, ossia 10^18 bit per grammo
cioè, 125 PETABYTES per grammo, ossia 1,25*10^17 bytes per grammo.
Infatti nell'articolo dicono che in 4 grammi di DNA potrebbero stare tutte le informazioni digitali create in un anno!!
NON E' STATO DETTO IL PESO DEL DNA IN CUI HANNO MESSO I FAMOSI 700 kB, MA PRESUMO CHE SI TRATTI DI FEMTOGRAMMI O COSE DEL GENERE.
Finora ho parlato della densità teorica, c'è da dire che, dal lato pratico, è probabile che gli scienziati abbiano deciso di creare più copie della sequenza per prevenire potenziali errori nell'encoding, ma questo non è specificato mio pare.
Ciao a tutti,
Gil
maurilio968
23-08-2012, 16:46
Allora se è come dici tu era corretto il titolo della notizia! Incredibile....
C'è stata solo una gran confusione tra la dimostrazione pratica fatta su un campione di 700Kbyte e la capacità teorica riportata al grammo,oltre che su terabit e megabit e terabyte! Ok nessuno non aveva capito nulla. Io eliminerei l'articolo :-D
no resta sbagliato
infatti:
Leggete BENE l'articolo in inglese!!!
non c'è scritto che hanno salvato 700 kB in un grammo di DNA! C'è scritto solo che hanno salvato 700 kB usando del DNA.
La DENSITA' di informazioni che il DNA può veicolare è di circa "1 million gigabits per cubic millimeter", ossia, approssimando il peso specifico del DNA a 1 (in realtà è un po' superiore), in un millimetro cubo (ossia circa un milligrammo di DNA) è contenuto all'incirca un PETABIT per milligrammo, quindi circa UN ESABIT (10^18, ossia un miliardo di miliardi!!!) per grammo.
Ergo, per concludere, la potenzialità del DNA in termini di DENSITA' è di:
UN EXABIT (o esabit) per grammo, ossia 10^18 bit per grammo
cioè, 125 PETABYTES per grammo, ossia 1,25*10^17 bytes per grammo.
Infatti nell'articolo dicono che in 4 grammi di DNA potrebbero stare tutte le informazioni digitali create in un anno!!
NON E' STATO DETTO IL PESO DEL DNA IN CUI HANNO MESSO I FAMOSI 700 kB, MA PRESUMO CHE SI TRATTI DI FEMTOGRAMMI O COSE DEL GENERE.
Finora ho parlato della densità teorica, c'è da dire che, dal lato pratico, è probabile che gli scienziati abbiano deciso di creare più copie della sequenza per prevenire potenziali errori nell'encoding, ma questo non è specificato mio pare.
Ciao a tutti,
Gil
ecco perchè dicevo che non è un errore di traduzione.
ribadisco quanto ho già detto: E' quello che accade quando ci si avventura in campi che non si conoscono.
Che lo facciano su tom's me lo aspetto.
Che lo abbiano fatto sul nostro forum mi ha fatto arrabbiare.
se proprio volevano un titolo ad effetto potevano scrivere:
"Teoricamente in 4 grammi di DNA potrebbero stare tutte le informazioni digitali create in un anno!!"
e poi spiegare bene il tutto nella news.
Eccezionale risultato quello ottenuto dal team di recercatori. Inoltre, leggendo l'articolo originale (dove le unità di misura sono riportate correttamente ;)) si evince che in 1 grammo di DNA si può teoricamente stoccare 1 EXABIT (1.000.000 di Gb) di dati.
Piccola riflessione: siamo giustamente sbalorditi da quello che il team di ricercatori ha fatto, oltre che dalla spaventosa densità di memorizzazione del DNA. Eppure quando si parla di essere viventi, la maggior parte delle persone non esita ad attribuire il DNA al puro caso, alla semplice "selezione naturale"... Interessante questa differenza di punti di vista ;)
Ciao. :)
zulutown
23-08-2012, 17:54
Eppure quando si parla di essere viventi, la maggior parte delle persone non esita ad attribuire il DNA al puro caso, alla semplice "selezione naturale"... Interessante questa differenza di punti di vista ;)
Guarda che non si è composto da solo il DNA umano in un colpo solo, si è partiti dalle origini della vita, e mano a mano gli errori di riproduzioni hanno apportato modifiche al dna fino a ciò che c'è ora negli esseri viventi attuali.
Guarda che non si è composto da solo il DNA umano in un colpo solo, si è partiti dalle origini della vita, e mano a mano gli errori di riproduzioni hanno apportato modifiche al dna fino a ciò che c'è ora negli esseri viventi attuali.
Si, le teorie evolutive le conosco in quanto le ho studiate abbastanza a fondo (sia quella cosiddetta classica che quella "a tratti" o "a equilibrio punteggiato").
Tuttavia trovo molto difficile pensare che un così alto livello di ingegnerizzazione sia dovuto a errori casuali; personalmentre prefisco pensare che ci sia dietro un progettista (così come è stato per quanto riportato nella news).
Comunque la mia voleva essere solo una piccola provocazione, qui probabilmente siamo OT ;)
Ciao. :)
@ andrea bai
5,27 megabit
mega, capito bai? non tera. :doh:
eppure nello stesso tuo link
http://phys.org/news/2012-08-dna-encode-digital.html
lo dice nella prima riga.
"Quasi 700 terabyte in un grammo di DNA" : ma come si fa a scrivere castronerie simili.
mi sembravano un po' pochine 11 immagini per 5 cicciobit....:asd:
Raghnar-The coWolf-
23-08-2012, 19:30
http://spectrum.ieee.org/biomedical/imaging/reading-and-writing-a-book-with-dna/?utm_source=techalert&utm_medium=email&utm_campaign=082312
Certo che se poi ti becchi un virus .... che fai? gli fai il bagnetto in una soluzione di antibiotico? :D :D :D
E non c'è antivirus che tenga x ora, gli toccherà progettarne di specifici ... qualche sentinella tipo globulo bianco.
E poi ... ma metteranno anche lì la tassa della SIAE sui dispositivi di memoria? :D :D
cmq a parte gli scherzi, bello studio complimenti, ma il mondo ha bisogno di altro per campare fino a che questo studio diventi un'applicazione reale e fruibile per la massa.
Opteranium
23-08-2012, 21:15
personalmentre prefisco pensare che ci sia dietro un progettista
OT
se davvero all'inizio c'è stato un "ingegnere", era certamente ubriaco quando ci ha fatti, guarda quanti errori di progettazione ;)
/OT
Gli errori ci sono nella duplicazione del dna, solo che la cellula possiede meccanismi in grado di eliminare le sequenze errate.
Ma comunque il problema di fondo rimane e cioè codifico le informazioni in migliaia, milioni di blocchi di dna e poi come trovo i blocchi giusti?
Per questo esistono metodi statistici (ad esempio gli Hidden Markov Models), gli stessi usati per il sequenziamento e l'allineamento dei genomi che trovi pubblicati su internet.
Se leggi l'articolo originale di Science vedrai che una delle novità dell'approccio è la riduzione notevole dei costi tecnici legati al sequenziamento:
"However, the cost of DNA synthesis and sequencing have been dropping at exponential rates of 5- and 12-fold per year, respectively – much faster than electronic media at 1.6-fold per year"
ciao
tiMo
pabloski
23-08-2012, 22:47
Per questo esistono metodi statistici (ad esempio gli Hidden Markov Models), gli stessi usati per il sequenziamento e l'allineamento dei genomi che trovi pubblicati su internet.
Se leggi l'articolo originale di Science vedrai che una delle novità dell'approccio è la riduzione notevole dei costi tecnici legati al sequenziamento:
"However, the cost of DNA synthesis and sequencing have been dropping at exponential rates of 5- and 12-fold per year, respectively – much faster than electronic media at 1.6-fold per year"
ciao
tiMo
Ma il sequenziamento è la ricerca di tutte le basi all'interno di un singolo frammento, ciò però non risolve il problema di avere N frammenti tra cui cercarne uno in particolare.
Per fare ciò bisogna eseguire una ricerca lineare e cioè N operazioni di sequenziamento.
Ah ecco! Allora non ero l'unico che pensava che un grammo fosse un peso assurdo per quel poco DNA!
Parlando invece di costi di apparecchiature per la lettura e costruzione del DNA... mi basta ricordare che nell'88, al tempo del mio primo PC un lettore CD 1x costava 1.500.000 di lire, quindi sono sempre abbastanza fiducioso sull'avanzata di tecnologie che attualmente sembrano improponibili perche' troppo costose: ben venga il BSD, il Biologic State Disk!
Q di ritorno alle vacanze in montagna:
Q: hey mamma, hai dato da mangiare ai miei Hard Disk biologici al DNA?
Mamma: no, me ne sono dimenticata
Q: noooooo sono morti.
^_^
Sticazzi, sai quanti dati che ha perso? Ma comunque tranquillo, se li e' "portati dietro" nel suo DNA, ora bastera' comprare altri hard disk biologici e rimemorizzare tutto...
Certo che se poi ti becchi un virus .... che fai? gli fai il bagnetto in una soluzione di antibiotico? :D :D :D
E non c'è antivirus che tenga x ora, gli toccherà progettarne di specifici ... qualche sentinella tipo globulo bianco.
E poi ... ma metteranno anche lì la tassa della SIAE sui dispositivi di memoria? :D :D
Tu pensa invece quelli che per strada ti leggono la mano... Ti ruberanno i dati tranquillamente!
:asd: con la battuta della SIAE mi hai piegato, immagino che tasse che potranno chiedere visto che abbiamo miliardi di cellule nel corpo e un essere umano puo' memorizzare una mole di dati inimmaginabile nel suo corpo...
Anche perche' immagina la pirateria... Ci si scambieranno giochi, film e musica con un pezzo di pellicina o di unghia :asd:
Leggete BENE l'articolo in inglese!!!
non c'è scritto che hanno salvato 700 kB in un grammo di DNA! C'è scritto solo che hanno salvato 700 kB usando del DNA.
La DENSITA' di informazioni che il DNA può veicolare è di circa "1 million gigabits per cubic millimeter", ossia, approssimando il peso specifico del DNA a 1 (in realtà è un po' superiore), in un millimetro cubo (ossia circa un milligrammo di DNA) è contenuto all'incirca un PETABIT per milligrammo, quindi circa UN ESABIT (10^18, ossia un miliardo di miliardi!!!) per grammo.
Ergo, per concludere, la potenzialità del DNA in termini di DENSITA' è di:
UN EXABIT (o esabit) per grammo, ossia 10^18 bit per grammo
cioè, 125 PETABYTES per grammo, ossia 1,25*10^17 bytes per grammo.
Infatti nell'articolo dicono che in 4 grammi di DNA potrebbero stare tutte le informazioni digitali create in un anno!!
NON E' STATO DETTO IL PESO DEL DNA IN CUI HANNO MESSO I FAMOSI 700 kB, MA PRESUMO CHE SI TRATTI DI FEMTOGRAMMI O COSE DEL GENERE.
Finora ho parlato della densità teorica, c'è da dire che, dal lato pratico, è probabile che gli scienziati abbiano deciso di creare più copie della sequenza per prevenire potenziali errori nell'encoding, ma questo non è specificato mio pare.
Ciao a tutti,
Gil
Grazie per avermi scritto la reale news, ora mi sono tolto il dubbio (anche a me sembrava strano che in un grammo di dna ci stessero solo 700KB).
Ma il sequenziamento è la ricerca di tutte le basi all'interno di un singolo frammento, ciò però non risolve il problema di avere N frammenti tra cui cercarne uno in particolare.
Per fare ciò bisogna eseguire una ricerca lineare e cioè N operazioni di sequenziamento.
http://it.wikipedia.org/wiki/Allineamento_di_sequenze
In ogni caso secondo me i veri problemi sono altri non quello che menzioni tu. Hai riferimenti ad articoli sul tema?
Therinai
24-08-2012, 12:55
Purtroppo il caldo gioca brutti scherzi anche qui. Ho corretto la notizia, frutto di una stesura troppo frettolosa.
Le mie scuse ai lettori, che ringrazio per le numerose segnalazioni.
Buona giornata,
Andrea Bai
http://ziogeek.com/wp-content/uploads/2012/01/shock-generatoreMeme-ziogeek.jpg
non posso crederci, sono commosso :asd:
Socket939
24-08-2012, 16:45
Interessante notare come molti "personifichino" la natura. La natura lo sapeva, la natura ha trovato, la natura fa, ecc... Da quando in qua la natura è un essere senziente, capace di agire? Non eravamo frutto dell'impersonale e cieco caso?
LOL
edit:
@shodan
ho visto adesso che anche te hai colto la stessa ironia nei commenti che ci ho colto io (più o meno)
Interessante notare come molti "personifichino" la natura. La natura lo sapeva, la natura ha trovato, la natura fa, ecc... Da quando in qua la natura è un essere senziente, capace di agire? Non eravamo frutto dell'impersonale e cieco caso?
LOL
edit:
@shodan
ho visto adesso che anche te hai colto la stessa ironia nei commenti che ci ho colto io (più o meno)
Si, infatti: per molte persone la natura ha un che di "divino", ma solo in alcuni casi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.