View Full Version : Ubuntu 12.04 bloccare lettura partizioni ntfs
Salve ,
utilizzo windows da non sò quanti anni , ma sto passando piano piano a ubuntu per la sua estrema flessibilità e utilità ...
Fatta questa premessa però , mi interessava sapere come negare l'accesso di ubuntu alle partizioni nfts (in cui comprendo sia l'unità C (filesystem di windows), sia tutte le altre partizioni dati ntfs )...
Vorrei che ubuntu vedesse solo la sua partizione ext3 almeno per ora , e che da esso non si possa in alcun modo modificare i file di sistema di windows e se possibile anche i dati contenuti nelle varie partizioni creare precedentemente con w7 ... E' possibile ?
Grazie mille anticipatamente a tutta la community :)
Draven94
23-08-2012, 11:33
Salve ,
utilizzo windows da non sò quanti anni , ma sto passando piano piano a ubuntu per la sua estrema flessibilità e utilità ...
Fatta questa premessa però , mi interessava sapere come negare l'accesso di ubuntu alle partizioni nfts (in cui comprendo sia l'unità C (filesystem di windows), sia tutte le altre partizioni dati ntfs )...
Vorrei che ubuntu vedesse solo la sua partizione ext3 almeno per ora , e che da esso non si possa in alcun modo modificare i file di sistema di windows e se possibile anche i dati contenuti nelle varie partizioni creare precedentemente con w7 ... E' possibile ?
Grazie mille anticipatamente a tutta la community :)
Generalmente l'accesso alle partizioni ntfs da una distro linux richiede la password di root. Se ciò non avviene dovresti agire sui "gruppi", ovvero potresti provare a togliere l'utenza in tuo uso dal gruppo storage oppure con soluzione estrema agire sulla configurazione di fstab
sandman972
23-08-2012, 14:41
Generalmente l'accesso alle partizioni ntfs da una distro linux richiede la password di root. Se ciò non avviene dovresti agire sui "gruppi", ovvero potresti provare a togliere l'utenza in tuo uso dal gruppo storage oppure con soluzione estrema agire sulla configurazione di fstab
Se rimuovesse il pacchetto "ntfs-3g" sarebbe sufficiente per bloccargli l'accesso?
Draven94
23-08-2012, 14:54
Se rimuovesse il pacchetto "ntfs-3g" sarebbe sufficiente per bloccargli l'accesso?
Sì, anche questa è una soluzione
...infatti anche io mi sono stupito quando ho avuto accesso ai file system di windows senza che mi venisse richiesta la password di root di Ubuntu.
Comunque allora provo disattivando il pacchetto ntfs-3g che mi richiederà di certo la password per essere disattivato ...(apt-get remove ntfs-3g)...
Vi faccio sapere
Ok .. operazione eseguita coorettamente !! Ora Ubuntu vede come prima le partizioni , ma non è possibile modificare alcun file all'interno di esse...
Ottimo :) !!! .. per un ulteriore passo avanti , è possibile nascondere la partizione del file suystem di windows o comuque impedirne l'accesso in lettura ?
Ringrazio per il supporto...
sandman972
23-08-2012, 21:20
Sì, anche questa è una soluzione
Thanks!
.. per un ulteriore passo avanti , è possibile nascondere la partizione del file system di windows o comuque impedirne l'accesso in lettura ?
Ringrazio per il supporto...
...
su windows vorrei poter utilizzare tale partzione per il trasferimento di file . Ho installato su tale ambiente il driver ext3fsd, che mi permette di vedere la partizione ext3 , ma mi consente solo la lettura e non la modifica /creazione di nuovi file in ambiente windows !!.. si può risolvere in qualche modo questo problema ?
Gimli[2BV!2B]
25-08-2012, 13:48
Scrivere nella partizioni EXT3/4 da Windows è molto più pericoloso che scrivere nelle NTFS da GNU/Linux.
Nessun driver implementa il journaling, il supporto ad EXT4 è incompleto.
Praticamente il driver tratta la partizione come se fosse una vetusta EXT2.
Il driver più recente credo sia questo. (http://www.ext2fsd.com/)
Quindi dal tuo post mi consigli di non implementare a windows la possibilità di scrivere in ext3 per problemi di sicurezza ...
Allora ti spiego un attimo ... per ovviare a problemi di diffusione virus nel file system C:\ , soprattutto quando utilizzato ubuntu , ho rimosso il drive ntfs-3g da quest ' ultimo ... In questo modo credo di aver ovviato al problema di beccarmi qualche malware da linux ,che vadi ad infettare windows... e non ho neanche la necessità quindi, di installare un antivirus linux per tale fine!...
Ma cmq il problema è sempre quello , come condividere una partizione tra i due sistemi , senza ricorrere all'utilizzo di supporti esterni ...
Ho pensato di creare una partizione fat32 che viene riconosciuta da entrambi i sistemi , però questo file system ha il limite di grandezza file 4096mb...
Sai se l'exfat viene supportato anche dalle distro linux ?...
Grazie:)
Gimli[2BV!2B]
25-08-2012, 15:15
Quindi dal tuo post mi consigli di non implementare a windows la possibilità di scrivere in ext3 per problemi di sicurezza ...Non di sicurezza ma di integrità dei dati: è molto probabile danneggiare il contenuto delle partizioni o le partizioni stesse.
Francamente ti direi di non preoccuparti di malware attivo e bellicoso dal versante GNU/Linux.
Vedo molto più probabile che un file innocuo/inutilizzabile scaricato con GNU/Linux possa diventare una minaccia quando eseguito nel sistema Windows. Se ho dubbi in questo senso e lo devo proprio utilizzare mi limito a fare una scansione del file con l'antivirus Win, oppure lo elimino immediatamente.
Io uso un disco esterno NTFS per scambiare dati e fare backup.
L'exfat ha problemi di brevetti e/o licenze: non credo entrerà mai nel kernel, ma so che esiste almeno un driver FUSE (http://code.google.com/p/exfat/) (Ubuntu ppa (https://launchpad.net/~relan/+archive/exfat)), attualmente in stato beta.
Non so quale sia l'attuale livello di affidabilità.
ma infatti ...non so se l'hai capito da quello che ho scritto , ho disattivato il driver ntfs-3g da linux (pacchetto nativo), proprio per impedire che file scaricati o comunque risiedenti in linux, durante l'utilizzo della distro stessa, possano compromettere la sicurezza e lo stesso file system C:\ (che nel mio caso è il file system di windows)...
disinstallando ntfs-3g teoricamente linux non è più in grado di poter modificare file presenti in partizioni aventi quel file system e per questo motivo dovrebbe essere scongiurata qualsiasi possibilità di infezione tra sistemi... (visto che senza quel driver linux ha solo permessi in lettura nfts)...
ok cmq grazie:) ... ho capito che è un problema (quello della condivisione dei dati) ancora non del tutto risolto dagli sviluppatori ...
Volevo chiederti dalla tua esperienza in linux (in questo sistema ho cominciato da poco a lavorarci) è possibile negare i permessi in letture di una partizione dell'hard disk ? ... Mi interessa impedire a ubuntu la lettura della partizione C:\ del disco primario (il F.system della partizione è ntfs) ...
Gimli[2BV!2B]
25-08-2012, 15:55
proprio per impedire che file scaricati o comunque risiedenti in linux, durante l'utilizzo della distro stessa, possano compromettere la sicurezza e lo stesso file system C:\ (che nel mio caso è il file system di windows)...Personalmente considero minima la probabilità che questo possa accadere durante l'utilizzo della distribuzione.
ho capito che è un problema (quello della condivisione dei dati) ancora non del tutto risolto dagli sviluppatori ...Io considero partizioni NTFS come il miglior modo di condividere dati tra Windows e GNU/Linux. Uso il mio disco esterno NTFS come se fosse una partizione dati.
C'è chi ancora non si fida, io ormai considero il driver ntfs-3g maturo per uso casalingo e semi-professionale (pochi problemi di diritti ed esclusa crittografia e compressione on-line).
è possibile negare i permessi in letture di una partizione dell'hard disk ? ... Mi interessa impedire a ubuntu la lettura della partizione C:\ del disco primario (il F.system della partizione è ntfs) ...Le informazioni di mount delle partizioni le dovresti trovare nel file /etc/fstab (http://linux.die.net/man/5/fstab) (Mounting Windows Partitions (https://help.ubuntu.com/community/MountingWindowsPartitions))
Per impedire la lettura puoi:
disattivare il mount automatico all'avvio, rimuovendo users (se presente) ed aggiungendo noauto alle opts/opzioni.
disattivare le righe che non desideri (commentandole con un cancelletto/diesis/sharp all'inizio)
ridurre i diritti di accesso (non sono certo si possano praticamente azzerare, come desideri: non avrebbe molto senso tenerli montati in quelle condizioni).
Grazie per la spiegazione dettagliata a tutte le domande!...
Appena ho un attimo di tempo provo ...
Su ubuntu i virus di windows non girano, e la probabilità di prenderne uno è quasi nulla (tradotto: se ne trovi uno dimmelo che da 10 anni a sta parte che uso solo linux non ne ho mai visto uno). E' molto più facile che qualcosa su windows rovini i file di ubuntu.. consiglio spassionato: TOGLI A WINDOWS la possibilità di far danni in giro e usa linux per il trasferimento dei file. La partizione NTFS va benissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.