PDA

View Full Version : Lentezza improvvisa


nephilim89
22-08-2012, 18:45
,

Eress
22-08-2012, 20:32
Il log di HT è a posto, fai una controllata all'HD con CrystalDiskInfo

nephilim89
22-08-2012, 21:40
,

MaxFabio93
22-08-2012, 22:33
Anche quello di CrystalInfo dovrebbe essere apposto, hai programmi che vanno in conflitto? Hai controllato il taskmanager per vedere quale processo ti prende tutto l'utilizzo della CPU? E' evidente che il computer quando si blocca ha dei processi che utilizzano il 100% o quasi del processore e non consentono di lavorare con altre cose...

nephilim89
22-08-2012, 22:45
,

Gimli[2BV!2B]
22-08-2012, 23:25
Non mi convincono i 495 settori con scrittura pendente (Current Pending Sector Count (http://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology#Attributi)) ed i 1811 errori di scrittura segnalati da CrystalDiskInfo
0000000001EF Settori scrittura pendente
000000000713 Errori scrittura

Ti proporrei di investigare in questa direzione utilizzando il software Data Lifeguard Diagnostic for Windows (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=608&sid=3&lang=en) fornito dal produttore.
Controlla anche nei log/eventi di sistema. (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Open-Event-Viewer)

I settori pendenti potrebbero risultare ancora in buono stato ed azzerarsi, ma per avere certezza che li controlli tutti è necessaria una formattazione *completa* (non veloce).
Non mi sembra un disco vecchissimo (acceso per circa 318 giorni): la garanzia è terminata?

MaxFabio93
23-08-2012, 05:34
;37979761']I settori pendenti potrebbero risultare ancora in buono stato ed azzerarsi, ma per avere certezza che li controlli tutti è necessaria una formattazione *completa* (non veloce).
Non mi sembra un disco vecchissimo (acceso per circa 318 giorni): la garanzia è terminata?

Appunto, è quello il fatto strano, possibile che si sia già danneggiato?

Eress
23-08-2012, 06:20
Non è che si sia danneggiato in poco tempo, potrebbe essere semplicemente un HD difettoso dalla nascita, capita. Comunque fai la contro prova con lo strumento del costruttore hd. Dai anche una controllata ai cavi dell'HD

nephilim89
23-08-2012, 10:07
,

Gimli[2BV!2B]
23-08-2012, 10:22
Dai dati S.M.A.R.T. il disco è stato *acceso* per circa 318 giorni; non conosco le tue abitudini di utilizzo, ma immaginavo potesse avere almeno 2 anni di vita. Se sono 3 direi che la garanzia è terminata.

Da poco ho fatto delle procedure di recupero dati a un disco (sono 2 da 500gb), facendo un bel pò di scansioni con programmi come GetdataBack, e poi lavorando su migliaia di files di decine di gb per volta. Può essere stato questo a danneggiare il disco?Mah, può essere qualsiasi cosa. Alla fine un disco è un componente molto complesso, senz'altro se lo si fa "grattare" per tante ore si accelera l'usura della meccanica, però non è detto che sia stato quello.

Come ti ho accennato i settori segnalati non sono ufficialmente danneggiati: è possibile che si recuperino in gran parte facendo una formattazione completa, però sono un brutto sintomo.

Alex-Lemour
23-08-2012, 11:02
per la latenza prova latencymoon o dpclat dovrebbero dartiindicazioniutili

nephilim89
23-08-2012, 15:52
,

SwOrDoFmYdEsTiNy
23-08-2012, 17:16
ciao nephilim89 hai provato a fare una deframmentazione del disco? magari non è la causa però potrebbe dare una mano a velocizzare, se poi ti viene facile, tieni sotto controllo le temperature del disco, sopratutto quando comincia a diventare lento :D
hai già provato a cambiare cavi/porte che collegano l'hdd alla mb?

Eress
23-08-2012, 18:31
Mi sembra che il responso di CDI sia piuttosto chiaro riguardo i rallentamenti

nephilim89
23-08-2012, 19:45
,

nephilim89
23-08-2012, 22:14
,

aled1974
24-08-2012, 08:37
IMHO meglio che per prima cosa cominci a dotarti di contenitore dati qualsiasi (hd esterno, chiavette usb, serie di dvd) e salvare tutti i tuoi dati personali irrecuperabili nel caso in cui l'hd ti pianti del tutto ;)

ciao ciao

Hetfield75
24-08-2012, 08:51
A me preoccupa anche la temperatura segnalata dell'hard disk..

Gimli[2BV!2B]
24-08-2012, 09:35
@Hetfield75, l'avevo interpretata in base decimale, sarà mica anche quella in esadecimale?
Se è 56 °C è davvero un po' troppo.

Hetfield75
24-08-2012, 10:37
132 gradi F equivalgono a 56 gradi C..... io proverei ad aprire il case e sparargli una ventola direttamente addosso all'HD......

nephilim89
25-08-2012, 11:10
,

Gimli[2BV!2B]
25-08-2012, 13:29
Direi che puoi sostituire l'hard disk con uno qualsiasi (SATA, ovviamente).

Tieni presente che la serie green è ottima per l'archiviazione ma solitamente meno prestante per il sistema operativo (però questo che riporti mi sembra avere specifiche abbastanza normali).
Il modello che citi credo sia un 3 piatti, personalmente sarei più orientato ad uno con un solo piatto (meno calore, rumore, meccanica meno stressata, solitamente migliori transfer rate, in questo caso la dimensione massima credo sia 1TB).

Ti consiglierei comunque di dare un'occhiata o chiedere nella sezione dedicata: Periferiche di memorizzazione e controller (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=121).

P.S. a causa di una recente esperienza personale su un nuovo disco regalato (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2492786) ti direi di lasciare i Seagate come ultima scelta.

@BoW@
25-08-2012, 14:43
Io possiedo un disco Seagate ST1000DM003 serie 9Y162 che ho prontamente aggiornato alla versione ultima del suo firmware che risolve degli inconvenienti relativi alla tecnologia di risparmio energetico ( che caspita si deve risparmiare un disco desktop mi domando). Ti posso dire che il disco è silenziosissimo e molto veloce perchè è della serie con piatti da un Tb ed essendo di un Tb il mio ha un solo piatto. Se non ti interessa questo vai tranquillo su un ultimo modello caviar blu che è un ottimo compromesso tra le prestazioni e il prezzo ed è sempre wd che non è poco come sinonimo di qualità, anche se dopo "l'alluvione" ha cambiato la politica sui resi e sulle garanzie.