View Full Version : casa a tre piani con: tp-link o sitecom
megamarco83
22-08-2012, 18:19
ciao, ho una casa su tre piani: cantina, primo piano e mansarda.
la casa è piccola:70mq per piano.
vorrei avere internet wireless su tutti e tre i piani coperti.
la cantina è in cemento armato.
secondo voi se acquisto un prodotto come sitecom wlm3500 che ha 3antenne, ce la faccio a coprire con il segnale?
lo posizionerei nel primo piano(in centro alla casa)
l'ho trovato a bun prezzo 50euro.
altrimenti mi hanno consigliato tp-link wdr 4300 che però costa 100euro, oppure sulla stessa fascia di prezzo il sitecom wlm-4550.
ce la faccio con un solo modem a corprire tutta la casa, senza quindi acces point ecc ecc?
tra i due sitecom cosa giustifica il prezzo doppio???
se avete altri consigli/marche ditemi pure....
dovendo acqustare appunto un nuovo prodotto per una adsl da 7mb con infostrada, cosa potrei cercare nelle caratteristiche? è possibile fare in modo che sul router ci colleghi un hard disk o chiavetta su cui cu metto i film ad esempio e poi vederli in tv? cosa serve?
Ciao,
io non conosco i prodotti che hai menzionati però ho un Tp-Link wr1043nd che ho posizionato al primo piano.
Prendo molto bene sia in cantina, sia al piano superiore (un piccolo solaio.....).
Del resto l'ho comperato proprio perché avevo avuto problemi di ricezione con il mio precedente (un DGN1000, va beh peggiore di quello non esiste nulla !! :muro: ) e avevo letto che il 1043 era elogiato proprio per la forza del suo segnale.
Tra l'altro anche uscendo di casa per circa 20 mt ricevo segnale.....
megamarco83
22-08-2012, 20:18
ciao e grazie, ma il tp link wr1043nd è sia modem che router, giusto?
grazie
p.s ho vist o che come prezzo è sui 50euro ma cosa ha in meno dell'altro per costare la metà?
infine per quanto riguarda usarlo per "sherare" qualcosa hai qualche dritta?
grazie ancora per la risposta
Ciao,
il "tuo" costa il doppio perché ha una radio doppia: può trasmettere contemporaneamente su 2.4 e 5 Ghz. Il mio no.
Il mio non ha il modem, ma credo non l'abbia nemmeno il tuo (ho guardato le spec molto velocemente, scusa....).
E poi il "tuo" è l'ultimissimo modello, per cui costa di più anche per questo.
Sul mio ho installato dd-wrt e va benissimo. Ha la usb e so che con dd-wrt e con openwrt puoi attacarci un hard disk da share-are (visto che lo chiedi), ma io non l'ho fatto perché non mi interessava. Non ti so dire se il fw originale lo consenta, ma penso di sì visto che se no avrebbe poco senso mettere la usb.
Ciao
megamarco83
23-08-2012, 12:15
ciao e grazie ancora x la risposta
se non ho capito male, quindi se prendo quello che mi hai consogliato, con fw originale, in internet nn ci vado, poichp manca la parte modem, corretto?
per andare in internet e condividere la connessione con più pc occorre la parte modem+la parte router giusto?
se monto il fw dd-wrt invece posso usarlo per andare in internet(perchè sfrutto la parte modem) e posso condividere la connessione contemporanemente con più pc (perchè uso anche la parte router) giuso il ragionamento?
ora vorrei sapere, se un tp link che esce già di fabbrica per essere usato come mode+router, ha qualcosa in più di un tp link che monta il dd-wrt per essere usato come modem+router.
perchè sempre di tp-link il TD-W8961ND dovrebbe avere entrambi e costa "solo" 50euro...quindi meglio questo o il wr1043nd con dd-wrt in modo che sia modem+router?
tieni conto che ora parto da zero...non ho nulla...ed ho 3 piani di casa che vorrei raggiungere, quindi sto tentando di capirci qualcosa..e che ogni suggerimento è più che ottimo!!
ah...ma per montarci il dd-wrt....è difficile o è un semplice aggiornamente fw?
infine...ehmm...cosa servono le due antenne una a 2.4 e l'altra a 5?
ho letto nel forum e sembra che sia l'ampiezza di banda...ma questo mi permette di migliorare la ricezione del segnale? ...dici che si "sente" la differenza?
grazie per la cortesia
saluti
Ciao,
è corretto il ragionamento della necessità di avere modem+router ma guarda che il modem è un pezzo hardware, se non c'è non è che cambiando firmware lo puoi aggiungere.....
Quindi se comperi il 1043 dovrai poi comperare anche un modem esterno a prescindere dal fatto che tu tenga il firmware originale o lo sostituisca con dd-wrt.
Invece il router che proponevi tu non so se abbia il modem, mi sembra di no ma non ho guardato le spec con attenzione.
ora vorrei sapere, se un tp link che esce già di fabbrica per essere usato come mode+router, ha qualcosa in più di un tp link che monta il dd-wrt per essere usato come modem+router.
Di solito no, anzi si cambia fw (mettendo dd-wrt o openwrt) proprio per aggiungere caratteristiche rispetto al fw di fabbrica.
ah...ma per montarci il dd-wrt....è difficile o è un semplice aggiornamente fw?
E' un semplice aggiornamento fw. Non è difficile se hai un minimo di dimestichezza con l'informatica. Ci sono comunque molte guide in internet per farlo.
Se decidi di provare a metterlo sul "tuo", verifica prima che dd-wrt sia compatibile con esso andando sul sito di dd-wrt : link qui (http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database)
cosa servono le due antenne una a 2.4 e l'altra a 5?
a trasmettere con velocità "teoricamente" doppia. Trovi un'altra discussione sul forum proprio oggi.
Comunque tieni presente che pochi apparecchi client oggi hanno la n sui 5 GHz.
megamarco83
23-08-2012, 13:35
ciao, ok grazie, ora è molto più chiaro!
ho controllato su dd-wrt ed il TD-W8968 o il TD-W8960 o TD-W8961 che dovrebbero essere modem+router non sono supportati.
nemmeno nessun sitecm (ho cercato per marca) è supportato
ora quindi sono indeciso se comprare un tp-link (uno dei tre sopra) che costano circa:
TD-W8960 40euro
TD-W8961 50euro
TD-W8968 70euro
oppure un sitecom.
leggendo dal sito sitecom vedo chiaramente:
WLM-2501 50euro
WLM-2500 100euro!
questi due danno come copertura "su due piani"
e non capisco le differenze tecniche tra i due, uno vedo che ha due antenne esterne l'altro no..serve per avere più campo credo..ma sono dati emntrabi come copertura su due piani.
WLM-3500 50euro
WLM-3501 80euro
WLM-3550 (non lo trovo in commercio....)
idem per questi tre...il primo ed il secondo sono identici, entrambi senza antenna esterna, eppure ballano all'acquisto 40euro in più per il secondo!
il terzo bhe ha le antenne esterne e cmq nn lo trovo in vendita...
riusciresti a dare un occhio alle caratteristiche e spiegarmi/consigliarmi quale è meglio per coprire i tre piani?
...oppure consigli di acquistare un modem(quale??) e poi un router come il tuo wr1043nd?
GRAZIE!
Ciao,
sì scusami: ho dimenticato di dirti che dd-wrt non supporta NESSUN router che abbia anche il modem. Almeno che io sappia.....
Quindi se decidi per dd-wrt dovrai poi comunque prendere un modem esterno.
Ora non riesco a guardare i modelli che hai elencato (sono fuori casa). Se vuoi posso guardare stasera ma in realtà sono poco "esperto" dei vari modelli e mi fido poco di quello che dichiarano i costruttori in termini di "un piano o due piani"..... (è tutto fumo!).
Invece ti consiglierei di leggere qui sul forum, c'è la sezione consigli per gli acquisti dove trovi due post: miglior router con modem e miglior router senza modem.
Sono i post ai quali pegasolabs rimanda sempre le persone che chiedono consigli per gli acquisti.
Basta leggere le ultime 4 o 5 pagine dei due post per farsi un'idea molto chiara di cosa sia buono e cosa no......
megamarco83
23-08-2012, 14:42
ciao e grazie ancora...bhe se stasera riesci a dare un occhio nn sarebbe male:-)
ho letto i due post che mi dicevi...ma..in effetti non si evince se è meglio un prodotto integrato o meno...
servirebbe qualcuno che ha esperienza diretta su una casa a tre piano (cantina parzialmente interrata, primo piano rialzato, mansarda) che sia riuscito ad avere wifi su tre piani.
se tu mi dici che con il tuo tp link wr1043nd riuesci a coprire i tre piani...bhe allora potrei comprare quello e cercare un modem e basta..cosa ne dici?
infine...se ragionassi in questo modo:
compro il TD-W8960 a 40euro che sembra andare bene ed è un modem+router. e vedo come va. (oppure il sitecom WLM-3500 che pubblicizzano come copertura "tutta la casa più giardino e balcone" ma nn ho trovato "testimonianze" a differenza delle buone recensioni del w8960)
bhe,poi, se non raggiungo il segnale in cantina (dove credo sia il punto debole visto che fatica il cel a prendere) mi compro il tuo wr1043nd che sono altre 50euro (totale 90euro...) e lo metto in cantina in modo che amplifichi il segnale del w8960, si può fare??? (ehmm cosa dinventerebbe? client, bridge, ap ???)
lo posso usare con il firmware originale oppure devo usare un dd-wrt?
perderei banda in cantina? ...tipo che si dimezza perchè dal modem+router passerei attraverso questo wr1043?
è una soluzione funzionale?
il fatto è che se spendo subito 100euro per un modem che dichiarano come copertura "tutta la casa più giardino e balcone" come pubblicizzato ma poi effettivamente non lo fa..vado a spendere di più...se invece è fattibile la mia idea, provo con uno dei due sopra, da 50euro e poi in cantina se nn prendo metto il tuo...
cosa ne pensi?
ho letto i due post che mi dicevi...ma..in effetti non si evince se è meglio un prodotto integrato o meno...
Beh certo, non è che qualcuno ti possa dire se è meglio un prodotto integrato o no, anche perché non penso esista una soluzione preferibile all'altra....
Per come la vedo io il prodotto integrato lo prendi se non vuoi troppi "scatolotti" in giro per la casa, ognuno con il proprio alimentatore (a molti sta cosa rompe).
Mentre prendere pezzi separati ha il vantaggio che puoi eventumente cambiarne solo uno se un domani dovessero cambiare le esigenze. Per esempio: leggevo che una delle future (ma ormai prossime) proposte commerciali Telecom riguarderà le linee Vdsl. Se non erro queste richiedono un modem diverso da quello adsl (ho detto PENSO !! :help: ) quindi se uno avesse modem integrato al router e volesse passare al vdsl dovrebbe cambiare tutto, mentre con i due pezzi separati cambi solo il modem.
Ovviamente è solo un esempio.....
Secondo me dovresti pensare tu quale delle due soluzion preferire, poi cerchi il modello "giusto" in uno dei due post che ti ho suggerito.
se tu mi dici che con il tuo tp link wr1043nd riuesci a coprire i tre piani.
Come ti ho detto nel mio caso è così. Ovviamente il 1043 è messo nel piano "di mezzo" per facilitare la ricezione in tutti i punti della casa, ma ti assicuro che non ho problemi di segnale.
Poi va beh, se tu hai solette alte un metro in cemento super armato, magari la cosa cambia.... :)
compro il TD-W8960 a 40euro che sembra andare bene
Hai cercato bene nel forum ? :D
Hai visto che c'è un post dedicato a quell'appareccio? qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860) il link.
Prova a chiedere direttamente ai possessori come va il segnale wifi, così ti togli i dubbi e risparmi. Oppure lo accantoni definitivamente.
Cerca in quella stessa sezione anche per gli altri modelli, vedrai che parecchi li trovi !
E "sentiammè": mi fido MOLTO DI PIU' dei consigli di chi li possiede invece di ciò che scrivono sui siti del produttore quando declamano "tutta la casa più giardino e balcone"
Ciao
pegasolabs
23-08-2012, 21:03
megamarco smettila di crosspostare: vuoi continuare qui o nel thread dei consigli? :mbe:
Non ho chiuso questa discussione vista la quantità degli argomenti messi sul tavolo ma non sfidare la altrui pazienza.
megamarco83
24-08-2012, 10:34
megamarco smettila di crosspostare: vuoi continuare qui o nel thread dei consigli? :mbe:
Non ho chiuso questa discussione vista la quantità degli argomenti messi sul tavolo ma non sfidare la altrui pazienza.
continuiamo nella parte consigli...e cmq grazie ad anubbio che mi ha chiarito non poco le idee!
megamarco83
25-08-2012, 13:24
ciao, come suggeritomi nel post indicato da pegasolab (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=1021), siamo arrivati a concludere che sembrerebbe meglio prendere il 1043nd da abbinare ad un modem
ora, ho parlato con li mio amico, e dice che molto probabilmente mi regala...entrambi, sia il dg834v3 che il wg602
quindi ora potrei comprarmi il 1043nd ed usarlo come access point corretto?
solo due consigli: meglio tenere il fw originale o usare il ddwrt (che però ho letto che ha come configurazionei clinet, bridge, client bridge)e quale è meglio in questo caso?
infine...usare il dg834v3 come modem...nn è troppo scadente o vecchio?..non ha nessuna lettera dopo la sigra dg834, ed ho letto sul forum, che è proprio perchè gli manca la parte wifi...ma non trovato un topic a riguardo dg834v3 (senza lettere)...cha hardware ha? è valido?
ultimissimo...che cosa ne pensi se posiziono il router dg834v3 ed il 1043nd al primo piano (vanno cablati insieme tramite lan) e il wg602 lo metto in cantina come access point (la cantina è il punto dove credo avrò probelmi visto che faticano anche i cel a prendere!)
in questo caso come lo dovrei configurare....? la velocità di connessione si abbasserebbe appoggiandomi a quest'ultimo?
grazie ancora
Ciao,
non conosco nessuno dei due componenti che hai citato per cui sulla loro bontà non mi esprimo e lascio la parola ad altri.
In ognio caso se sono regalati, come si dice: "a caval donato...." :)
Tuttavia NON li userei con la configurazione che hai proposto.
Nel senso che: o decidi che ti possono bastare quei due senza comperare il 1043 (dopo tutto vedo che il dg gestische anche le vpn quindi non mi sembra proprio da buttare), ed a quel punto li piazzi entrambi vicini ed al primo piano.
Opppure se decidi di prendere il 1043 secondo me ha poco senso usare il wg come access point supplementare.
Vedo infatti che il wg è solo b/g mentre il 1043 è n. Del resto come ti dicevo il 1043 ha nella radio proprio uno dei suoi punti di forza, per cui non credo serva rinforzarla con il wg. Se prendi il 1043 ti conviene fare una prova solo con quello e poi decidi se serva affiancargli il wg.
Il fatto che in cantina il cell prenda poco non vuol dire molto.... si usano bande di freq diverse, e se magari la cella gsm è lontana o un po' "nascosta" (la cantina dicevi essere seminterrata, no ?) per forza il segnale si riduce. Mentre con l'ap al primo piano non avresti problemi (a meno - ti dicevo - di avere solette super rinforzate, cosa decisamente improbabile......).
Infine:
meglio tenere il fw originale o usare il ddwrt (che però ho letto che ha come configurazionei clinet, bridge, client bridge)e quale è meglio in questo caso?
Dipende da te: io con il router volevo giocarci un po' per cui ho messo il dd-wrt per questo motivo. Se non hai intenzina di smanettare magari ti è suff. il fw stock.
Comunque con ddwrt sul 1043 puoi configurare la radio in tutti i modi che hai menzionato più altri (praticamente in tutti i modi, è molto completo).
Scusa, aggiungo una cosa visto che ho dato un'occhiata a quel che hai scritto nell' "altro" post:
oppure di partire al rovesscio prendendo un direttamente il 1043nd (ma come faccio a valutare la copertura se non ha la possibilità di connettersi nn avendo la parte modem?)
Visto che quella della copertura è la tua grande "paura", guarda che questa prova la puoi fare anche SENZA modem! metti in pista il 1043, ci colleghi un pc in wifi e lo porti in cantina. Lo vedi bene così se la connessione tiene, anche senza andare su internet! :)
megamarco83
25-08-2012, 23:17
Ciao,
Vedo infatti che il wg è solo b/g mentre il 1043 è n. Del resto come ti dicevo il 1043 ha nella radio proprio uno dei suoi punti di forza, per cui non credo serva rinforzarla con il wg. Se prendi il 1043 ti conviene fare una prova solo con quello e poi decidi se serva affiancargli il wg.
Il fatto che in cantina il cell prenda poco non vuol dire molto.... si usano bande di freq diverse, e se magari la cella gsm è lontana o un po' "nascosta" (la cantina dicevi essere seminterrata, no ?) per forza il segnale si riduce. Mentre con l'ap al primo piano non avresti problemi (a meno - ti dicevo - di avere solette super rinforzate, cosa decisamente improbabile......).).
Ciao e grazie ancora per i suggerimenti!
si hai ragione se mi compro il 1043 il wg è superfluo....inoltre sfrutterei la n che il wg non ha.
la cantina si corretta, è seminterrata
scusa, solo per curiosità: giusto a livello teorico, se dovessi usare il wg come "aiuto" quindi posizionato in cantina, quando scendo e mi collego wifi usando il wg, la velocità di connessione sarebbe dimezzata perchè c'è il wg di mezzo tra il 1043 ed il portatile con cui mi connetterei?
il wg come dovrebbe essere configurato? come access point?
e per la connessione: ci dovrebbe essere un cavo ethernet che collega il wg al 1043 o un cavo ethernet che collega il wg al modem, o ancora si collegherebbe tramite wifi il wg al 1043?
Infine:
Dipende da te: io con il router volevo giocarci un po' per cui ho messo il dd-wrt per questo motivo. Se non hai intenzina di smanettare magari ti è suff. il fw stock.
Comunque con ddwrt sul 1043 puoi configurare la radio in tutti i modi che hai menzionato più altri (praticamente in tutti i modi, è molto completo).
ecco, anche qui, sempre per imparare qualcosa....
il 1043 dovrei collegarlo al dg834(il modem) SOLO con un cavo ethernet, visto che il modem dg è sprovvisto di wifi, quindi da li nn si scappa, giusto?
quindi tutti i modi che ho menzionato di usare la radio...non servono, o sbaglio?
infine: ho visto che il ddwrt ha tutti questi modi di connessione, ma che differenza c'è tra collegare come client, client bridge, oppure brigde e basta, wds, repeter ecc ecc
GRAZIE
Ciao,
e per la connessione: ci dovrebbe essere un cavo ethernet che collega il wg al 1043 o un cavo ethernet che collega il wg al modem, o ancora si collegherebbe tramite wifi il wg al 1043?
Tra modem e 1043 per forza di cose dovrai usare un cavo ethernet.
Tra 1043 e l'eventuale wg dipende da te: se fosse possibile usare un cavo sarebbe sicuramente preferibile (anche solo per la stabilità della connessione, oltre che per la velocità sicuramente superiore). Ma se questo non fosse possibile nella pratica (magari non hai canaline libere) allora dovrai usare un collegamento wireless.
Mi raccomando NON far passare il cavo ethernet insieme ad uno della 220 !! oltre che vietato è anche estremamente pericoloso.
che differenza c'è tra collegare come client, client bridge, oppure brigde e basta, wds, repeter ecc ecc
Domanda da risposta enciclopedica..... :D
Faccio prima a indicarti il wiki-tutorial di dd-wrt che su questi argomenti è molto ben fatto.
Parti dalla pagina principale: Tutorial (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Tutorials)
e nota che ci sono singole pagine su ognuna delle modalità che hai elencato, per esempio Client Bridget (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Client_Bridged)
e così via per tutte le altre (alcune le trovi in fondo al box "Basic Tutorials": si chiamano "Wireless eccetera")
Non ti indico il wiki per non rispondere, ma senz'altro leggendo lì capirai meglio che non se te lo raccontassi io :mc:
A seconda di come configurerai il collegamento wifi, la velocità potrebbe essere dimezzata. La scelta si basa su 2 o 3 fattori, il più importante (secondo me) è la volontà di tenere lo stesso SSID tra i due ap o di cambiarlo.
Ricorda di verificare che il wg sia compatibile con la modalità che vorrai utilizzare.
megamarco83
26-08-2012, 12:31
Mi raccomando NON far passare il cavo ethernet insieme ad uno della 220 !! oltre che vietato è anche estremamente pericoloso..
si, ma come mai? per la salute?
o per rischio cortocircuiti ecc ecc?
Domanda da risposta enciclopedica..... :D
Faccio prima a indicarti il wiki-tutorial di dd-wrt che su questi argomenti è molto ben fatto.
Parti dalla pagina principale: Tutorial (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Tutorials)
e nota che ci sono singole pagine su ognuna delle modalità che hai elencato, per esempio Client Bridget (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Client_Bridged)
e così via per tutte le altre (alcune le trovi in fondo al box "Basic Tutorials": si chiamano "Wireless eccetera").
ehhehe....sai che sono proprio i documenti in cui ho letto tutte le possibili configurazioni dell'antenna:D
ehmm,.,..quello che non ho capito, nn tanto per l'ingelese, ma quantomeno per come è spiegato...sono appunto le differenze basilari tra le miriadi di utlizzi...soprattutto non ho capito cosa cambia tra client bridge, bridge, e repeater (che però non è presente su tutti i dispositivi, tu sai se sul 1043nd è presente??)
il wds l'ho capito, credo:-)
dovrebbe avre il vantaggio di mantenere la stessa ssid. (ma sempre se non avevo letto male, lo permette anche il client bridge...solo che crea un access point virtuale, che dimezza quindi la velocità di connessione....)
quello che non capisco o non trovo...è appunto, a lato pratico, senza tutti i termini specifici che nn conosco...cosa cambia in termini di accesso alla rete, tipo qnd sono collegato e passo da un piano all'altro...e cosa cambia in termini di velocità/banda di connessione...
A seconda di come configurerai il collegamento wifi, la velocità potrebbe essere dimezzata. La scelta si basa su 2 o 3 fattori, il più importante (secondo me) è la volontà di tenere lo stesso SSID tra i due ap o di cambiarlo.
Ricorda di verificare che il wg sia compatibile con la modalità che vorrai utilizzare.
si ho guardato, è supportato anche da ddwrt, ma solo la v3 e la v4, ed il mio amico non sa quale ha:eek:
devo controllare qnd me lo da....
di default, senza passare a ddwrt ho cercato su goooooogle ma non ho cavato un gran che...
infine, agganciandomi al discorso sopra...mantenere lo stesso ssid mi consente di passare da un piano all'altro quindi passare dal wg al 1043 in pratica, senza perdere la connessione corretto?(e se non ho capito male questa modalità è la wds oppure la client bridge)
ma la velocità di connessione in questo caso come sarebbe?
si, ma come mai? per la salute?
o per rischio cortocircuiti ecc ecc?
Sì per la salute: nel caso di perdita d'isolamento tra i due cavi ci sarebbe il rischio di "contatto diretto". Per essere precisi (ma lo dico solo per dovere di cronaca, NON è assolutamente una strada percorribile) in teoria sarebbe possibile far passare i due cavi nella stessa canalina ma dovresti usare per il cavo ethernet un cavo con isolamento adeguato per la 220V (l'isolamento deve essere garantito verso la tensione più alta).
Io non li ho mai visti in giro, e se anche ci fossero di sicuro sarebbero difficilissimi da installare (perché molto ingombranti).
Insomma: non pensarci nemmeno.
lo stesso ssid mi consente di passare da un piano all'altro quindi passare dal wg al 1043 in pratica, senza perdere la connessione corretto?(e se non ho capito male questa modalità è la wds oppure la client bridge)
Quella che tu chiami modalità repeater su dd-wrt si chiama WDS-AP. Sul dd-wrt c'è, te lo confermo, ma in realtà tu dovresti verificare che ci sia nel wg visto che è il wg che useresti, eventualmente, come ap periferico.
In ogni caso se decidi di usare quella modalità la banda si dimezza perché la metà viene usata per il collegamente tra i due ap e quindi quella banda non sarebbe disponibile per i client).
Se invece fosse possibile far passare un cavo tra i due, il discorso cambierebbe totalmente. Non solo perché la banda rimarrebbe al 100 ma soprattutto perché non dovresti usare configurazioni "strane" per l'AP periferico ma ti basterebbe configurarlo come normale ap usando lo stesso ssid del 1043.
megamarco83
27-08-2012, 20:38
Se invece fosse possibile far passare un cavo tra i due, il discorso cambierebbe totalmente. Non solo perché la banda rimarrebbe al 100 ma soprattutto perché non dovresti usare configurazioni "strane" per l'AP periferico ma ti basterebbe configurarlo come normale ap usando lo stesso ssid del 1043.
ciao, il cavo di rete che dovrei far passare ovviamente collegherebbe il router al wg, giusto?
quindi ricapitolando avrei il dg collegato con una ethernet al 1043 e con un'altra ethernet collegata al wg, giusto?:D
infine...cosa ne pensi dei powerline tipo d-link DHP-P307AV che sono a 200mbs praticamente trasformano in una ethernet la presa elettrica shuko.
sono cavolate o funzonano?
se non riuscissi a far passare il cavo, ed usassi questi, la banda sarebbe sempre al 100%?
grazie, ciao!
Ciao,
al 1043 e con un'altra ethernet collegata al wg, giusto?
Esatto.
cosa ne pensi dei powerline tipo d-link DHP-P307AV che sono a 200mbs
Ti dirò: io non amo molto i powerline, così come del resto non ho mai amato fare collegamenti "trunk" usando segnali radio. Le vedo ambedue cose comunque soggette a problemi.
Non sempre opvvio, ma il solo fatto che qualche problema "possa accadere", magari anche solo interrompere un collegamento per qualche secondo, mi da fastidio.
Altri qui sul forum ne parlano invece molto bene (mi riferisco ai powerline), quindi sono senz'altro pregiudizi miei.
Devi comunque stare attento perché in certi ambiti non funzionano, per esempio non devi avere di mezzo un contatore.
......ed usassi questi, la banda sarebbe sempre al 100%?
Non è detto, anzi in generale quello è il dato di targa ma poi le prestazini reali sono inferiori. Cerca in rete dei test su quel modello, vedrai che trovi risultati con numeri reali. Comunque ce ne sono anche di più veloci, se cerchi la velocità. (parlo sempre di velocità teorica)
se non riuscissi a far passare il cavo, ed usassi questi, la banda sarebbe sempre al 100%?
Mi raccomando! se decidi di far passare un cavo, usa canalina SENZA fili a 220V dentro....:)
Ciao!
megamarco83
28-08-2012, 00:12
Ciao,
Mi raccomando! se decidi di far passare un cavo, usa canalina SENZA fili a 220V dentro....:)
Ciao!
ciao!
si ok, ma almeno nella canalina a fianco possono passare?
cioè non nello stesso corrugato, ma nel corrugato a fianco.
ho controllato ed ho in giro qualche presa a 4 frutti in cui ci sono due corrugati, ho pensato, uno lo lascio con la 220 (che mi serve)ed uso solo due frutti
gli altri due frutti li levo, sfilo i cavi 220 dal secondo corrugato corrugato e ci infilo l'ethernet.
così può andare?
sarebbero in 2 corrugati separati ma affiancati
grazie mille, sei sempre gentile!
ciaooo
Ciao,
sì in due canaline separate puoi metterli. Su tratte lunghe (almeno qualche decina di metri) potresti avere problemi di diafonia a farli scorrere paralleli e vicini, ma non mi sembra il tuo caso.
Se però i due corrugati arrivano nella stessa scatola a muro (insomma le solite 503 o 504, cerca l'immagine su google per capire), le due sezioni che portano 220 e ethernet devono essere separate da un setto rigido.
Lo so, è scomodo..... la norma prevede questo, poi naturalmente sta a te.... :)
Ciao
megamarco83
28-08-2012, 08:14
Ciao,
sì in due canaline separate puoi metterli. Su tratte lunghe (almeno qualche decina di metri) potresti avere problemi di diafonia a farli scorrere paralleli e vicini, ma non mi sembra il tuo caso.
Se però i due corrugati arrivano nella stessa scatola a muro (insomma le solite 503 o 504, cerca l'immagine su google per capire), le due sezioni che portano 220 e ethernet devono essere separate da un setto rigido.
Lo so, è scomodo..... la norma prevede questo, poi naturalmente sta a te.... :)
Ciao
ciao, si è esattamente una 504 con due corrugati che arrivano alla stessa 504, da un corrugato sfilo il 220 e metto l'ethernet, l'altro corrugato mantiene il 220v ed in mezzo di infilo un pezzo di plastica:-)
così dovrebbe andare!
grazie!!!!
altrimenti...se lo facessi girare con il cavo delle casse audio (home theater) sarebbe la stessa cosa del 220 o possono stare insieme?
e magari già che ci sei...te lo chiedo....un piccolo off topic:-) far girare il cavo delle casse audio (il classico due fili nero e rosso, insieme alla 220v è possibile?...perchè sulle due casse audio frontali me lo hanno fatto girare nello stesso corrugato della 220!
GRAZIE
Ciao,i cavi audio trasmettono un segnale a bassa tensione, quindi puoi senz'altro metterli nella stessa canalina della ethernet.
Invece per l'altra domanda, cioè se possano stare insieme a quelli della 220 la risposta è: dipende.
Nel caso (come immagino) siano cavi del tipo appunto usato normalmente per le casse, la risposta sarebbe no. Perché quel cavo non ha isolamento adatto per la 220 (in realtà se non ricordo male l'isolamento dovrebbe poi reggere 400 V, cioè un livello superiore alla 220).
Invece se tu usassi cavi a doppio isolamento (doppio isolamento che regga la tensione più alta, in questo caso la 220) per l'audio oppure per l'energia, allora potresti.
Il problema è che i cavi a doppio isolamento sono molto più spessi/ingombranti dei normali, quindi di solito è improbabile riuscire a farli passare in canaline giò occupate.
Poi non è detto che esistano per tutte le necessità, ad esempio per l'ethernet secondo me non esistono (mentre per l'audio basterebbe usare quelli uguali all'energia, ammesso tu non sia un audiofilo purista.... :) ).
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.