View Full Version : finalmente il nuovo computer
Ciao a tutti,
finalmente è giunto il momento di assemblare il mio nuovo pc desktop e vorrei qualche consiglio sui componenti da comprare. Il budget è di circa 650€ e l'uso che ne farò è abbastanza incerto: vorrei qualcosa in grado di reggere bene programmi di fotoritocco professionali e videogiochi di ultima generazione. Inoltre vorrei che durasse un po' di anni con prestazioni decenti. Ho pensato a questo:
CPU AMD FX-8120 Socket AM3+ 8Core 3.1MHZ 125W Box
Alimentatore PC Modulare Corsair Entusiast Series TX550M 550W 80plus Bronze
Case Mid tower Cooler Master Elite 372 Nero
Ventola Arctic Cooling F12 Pro PWM 120mm
Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200.12 750GB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 ST3750525AS
SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 AGT3-25SAT3-120G
Masterizzatore Interno LG GH22NS70 22x DVD/CD SATA Bulk nero
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Scheda Madre Asus M5A97 PRO Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX
VGA Club 3D Ati AMD Radeon HD 6670 Core 800MHz Memory DDR3 1333MHz 1GB VGA DVI HDMI
Il tutto per una spesa totale di 616.70€ spedizioni escluse.
Cosa ne dite?
Grazie per i consigli!
Razor-94-BMW-M3
22-08-2012, 20:18
mi spiace per te ma con una 6670 non riuscirai a giocare a giochi di ultima generazione... ti conviene spostarti su una 7770 o una 7850 (consigliata) per giocare bene... che monitor hai?
per la cpu ti dico che 8 core non te ne fai proprio nulla a giocare (quelli più impegnativi ne usano al massimo 3, 4 è rarissimo) quindi potresti optare per un ottima cpu I5 (o AMD FX a 4 core). se invece vuoi gli 8 core per motivi tuoi prendi quella: alla fine è sempre una CPU. per l'alimentatore spostati su uno con una potenza di almeno 650W... vedi Corsair, Enermax o XFX...
MaxFabio93
22-08-2012, 20:23
Concordo con Razor, cambia scheda video non andrai molto lontano con la 6670, lo stesso l'alimentatore uno da 600/650 va più che bene, per il processore lascerei anche quello, anche se adesso i giochi attuali non arrivano a usarli prima o poi e anche tra non molto penso, lo faranno :)
Ok allora prenderò questo alimentatore:
Alimentatore PC Modulare Corsair Enthusiast Series TX650M 650W 80plus Bronze
mentre per la scheda video non saprei. Non gioco a sparatutto o fps o mmorpg ma solo qualche partita a pes o fifa.
Dite che questa non va bene?
VGA Club 3D Radeon HD 7750 Core 800MHz Memory GDDR5 1GB DVI HDMI DP
Più che altro per problemi di budget... :D
Per quanto riguarda il processore il discorso di MaxFabio93 è lo stesso che ho fatto anche io: "prima o poi i software sfrutteranno più core"... però non sono certo un esperto, quindi mi fido del vostro parere.
Intanto grazie per questi consigli!
Io non metterei l'FX ma metterei un core i5.
Come scheda video almeno un radeon 7770 la metterei.
Come alimentatore, non ti serve a un tubo 650w. Più che sufficiente da 450-500w.
a quale risoluzione giocherai? quali software da lavoro utilizzi?
farai overclocking?
MaxFabio93
23-08-2012, 05:13
Io non metterei l'FX ma metterei un core i5.
Come scheda video almeno un radeon 7770 la metterei.
Come alimentatore, non ti serve a un tubo 650w. Più che sufficiente da 450-500w.
Si certo ancora con questa storia, l'FX è, 1. E' un processore a 8 core, potente e in più ti dura per molti anni, 2. ti permette di fare qualsiasi cosa che fanno i processori Intel se no secondo il ragionamento AMD sarebbe già fallita da un pezzo, neanche io avrei mai comprato un Phenom II X6 se non mi facesse giocare in full come un i7, non sono mica scemo. 3. molta convenienza, 4. più veloce dell'i5 nell'editing, poi minomic deciderà da solo, io gli consiglio di stare sulla qualità e il risparmio, sono daccordo sulla scheda video, l'alimentatore da 450W è troppo limitato...
Citazione dal sito Sapphire per la AMD Radeon HD7770, requisiti di sistema:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1159&pid=1452&psn=000101#
"450 Watt Power Supply is required"
Perchè stare sul limite quando vai tranquillamente in avanzo? :mbe: Senza contare le altre periferiche boh...va beh...
Razor-94-BMW-M3
23-08-2012, 12:25
io come alimentatore starei su un 650 W
alla fine se il tuo pc richiede, ad esempio, 500 W non è che l'alimentatore ne consuma 650 ma ne consumerà 500
650 è il picco massimo che può fornire l'ali al tuo pc...
seconda cosa ti consiglio la serie HX e non TX della corsair perchè la HX ha i cavi modulari, ovvero attacchi solo quelli che ti servono e hai più ordine nel case....
per la cpu decidi tu... io con il mio I5 sto alla grande in gaming, ma se in futuro deciderai di fare editing di professione un 8 core fa molto comodo!
sauron_x
23-08-2012, 12:40
Nei bench un FX-8120 anche se ha bensì 8 core si è rilevato un pò scarso.
L'I5 in confronto è più prestante.
Per l'alimentatore anche io direi di starci largo con un 650w di buona marca. Vai di corsair.
Se giochi a qualche partita a pes o fifa la 6670 va benissimo, ma ad altro dovresti rivedere i dettagli se intendi giocare a giochi più spinti, tipo: Skyrim, BF3 etc etc.
Se riesci prendi la 7750, anche se a me il brand club3d non piace molto, puoi vedere se c'è qualche altro brand su quella fascia di prezzo da renderti la vga più fresca con un dissi custom.
La 7750 comunque non ti regge videogiochi di ultima generazione tutto al massimo.
Per quello si va dalla 7850 in su.
Con l'8120 risparmi giusto qualche decina di euro se va bene e tranne che in alcuni casi, è preferibile il core i5 perchè è più veloce e consuma molto meno sotto sforzo.
Ancora con sti requisiti di alimentazione? Lo sanno anche i muri che non vanno presi alla lettera, anzi, vanno presi davvero a spanne.
Eccoti il consumo del pc con radeon 7770: 203W!! Ma si per stare larghi minimo un 650w ci vuole:D
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3137/amd-radeon-hd-7770-e-7750-l-ora-di-cape-verde_6.html
Se metti l'FX 8120 arriverà anche a 300w di consumo, ma non di più.
MaxFabio93
23-08-2012, 22:31
Con l'8120 risparmi giusto qualche decina di euro se va bene e tranne che in alcuni casi, è preferibile il core i5 perchè è più veloce e consuma molto meno sotto sforzo.
Ancora con sti requisiti di alimentazione? Lo sanno anche i muri che non vanno presi alla lettera, anzi, vanno presi davvero a spanne.
Eccoti il consumo del pc con radeon 7770: 203W!! Ma si per stare larghi minimo un 650w ci vuole:D
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3137/amd-radeon-hd-7770-e-7750-l-ora-di-cape-verde_6.html
Se metti l'FX 8120 arriverà anche a 300w di consumo, ma non di più.
Chissa perchè ma sei l'unico in questa discussione che la pensa così sugli alimentatori, non bisogna prenderli alla lettera? E allore che li mettono a fare i requisiti? :mbe:
Scolta vecchio o ti informi o è inutile stare qui a risponderti. Ti dico che hai detto una cazzata. Se mi vuoi smentire fallo, ma con dati reali. Non con tue idee, tue sensazioni o perché un angelo ti ha annunziato in sogno che ci vuole almeno un alimentatore da 650w su ogni pc per stare al sicuro.
Ma poi il link che ho messo l'hai guardato:D :confused:
incredibile:cry:
P.S. Mettono quei requisiti per fare stare al sicuro le persone come te che acquistano alimentatori scadenti di marche sconosciute (tipo Itek da 700w) che sono in grado di erogare nel migliore dei casi il 70-80% dei watt indicati sull'etichetta. Ecco perché stanno larghi.
P.S.2. Ho appena verificato che il tuo Itek da "700w" eroga la bellezza di 28A sulla linea +12v (che è quella importante)...sai quanti ne eroga un Antec HCG da 400W? 30A!!! Quindi il tuo alimentatore da finti 700w eroga meno corrente di un alimentatore serio da 400w. Forse ora capirai meglio cosa intendevo dire sopra.
MaxFabio93
24-08-2012, 04:52
Scolta vecchio o ti informi o è inutile stare qui a risponderti. Ti dico che hai detto una cazzata. Se mi vuoi smentire fallo, ma con dati reali. Non con tue idee, tue sensazioni o perché un angelo ti ha annunziato in sogno che ci vuole almeno un alimentatore da 650w su ogni pc per stare al sicuro.
Ma poi il link che ho messo l'hai guardato:D :confused:
incredibile:cry:
P.S. Mettono quei requisiti per fare stare al sicuro le persone come te che acquistano alimentatori scadenti di marche sconosciute (tipo Itek da 700w) che sono in grado di erogare nel migliore dei casi il 70-80% dei watt indicati sull'etichetta. Ecco perché stanno larghi.
P.S.2. Ho appena verificato che il tuo Itek da "700w" eroga la bellezza di 28A sulla linea +12v (che è quella importante)...sai quanti ne eroga un Antec HCG da 400W? 30A!!! Quindi il tuo alimentatore da finti 700w eroga meno corrente di un alimentatore serio da 400w. Forse ora capirai meglio cosa intendevo dire sopra.
Prima di tutto vecchio non sono, secondo, è allora anche se guardo l'articolo, che cavolo centra scusa? Verifica pure quello che vuoi, io con l'alimentatore "scadente" dici tu sto tranquillamente e ci lavoro benissimo, daccordo, il mio è molto alto ma di certo non puoi consigliare un'alimentatore da 350W per una configurazione così dai c...o, ci sono anche altre periferiche apparte che tu non sai cosa ho tutto collegato al pc e poco te ne importa quindi, se non sbaglio esistono anche altre periferiche che si possono collegare, tu fai il conto senza considerare eventuali futuri apporti tenendoti sul basso...:doh:
icestorm82
24-08-2012, 07:56
Raga dai non vi acchiappate. Ognuno ha dato il suo consiglio e ne ha motivato il perché. Sarà poi l'utente a decidere cosa comprare. Io sono dell'opinione che quando si acquista un alimentatore, bisogna controllare gli A che eroga su ogni linea e scegliere in base a questi. È da parecchio tempo che ormai i watt indicati sulla scatola, per gli alimentatori di fascia medio bassa, sono solo uno specchietto per le allodole. È un po' come quando nel centro commerciale ti fanno il cartello con su scritto: PC super configurazione desktop con 16GB di ram e 2 TB di hd. Poi vai a cercare che cpu ed mb hanno montato e non trovi alcun riferimento...
sentimento21
24-08-2012, 08:10
prova il tuo PC a monte con una pinza amperometrica e vedrai che Zip non ha torto, poi , se per tue esigenze, colleghi molte altre cose al PC non hai torto anche tu ma un ottimo alimentatore ce la fa senza problemi anche con 400w e lavora con un ottima efficienza producendo poco calore....
allora anche se guardo l'articolo, che cavolo centra scusa?
Come cosa c'entra? Li ti fanno vedere quanto consuma davvero il pc. Hanno fatto una prova reale
Verifica pure quello che vuoi, io con l'alimentatore "scadente" dici tu sto tranquillamente e ci lavoro benissimo, daccordo, il mio è molto alto ma di certo non puoi consigliare un'alimentatore da 350W per una configurazione così dai c...o, ci sono anche altre periferiche apparte che tu non sai cosa ho tutto collegato al pc e poco te ne importa quindi, se non sbaglio esistono anche altre periferiche che si possono collegare, tu fai il conto senza considerare eventuali futuri apporti tenendoti sul basso...:doh:
E' inutile rispondere a chi crede di sapere le cose e non si mette in discussione.
Tutto il tuo discorso non ha senso, perchè forse non hai capito che il tuo alimentatore è un 400w praticamente, non 750w:muro: !
Quindi tu stesso sei la dimostrazione che 400w sono sufficienti per alimentare un moderno pc. Vabbè è inutile, l'importante è avere dato l'informazione corretta all'utente, che deve sapere che un moderno pc con scheda video di fascia alta raramente consuma oltre i 400w sotto carico.
Razor-94-BMW-M3
24-08-2012, 12:20
wehi calma dai...
allora io vi dico che se fossi io quello che fa il pc mi comprerei un 650W (il mio in firma ha 52 A sui +12V) per il fatto che se in futuro magari cambio scheda video (chissà magari durante la vita del mio pc metto da parte dei soldini) e mi faccio un CF o uno SLI almeno sono a posto e non devo spendere ulteriori soldi per l'alimentatore... magari adesso minomic non ci pensa minimamente, ma magari in futuro chissà, farà un CF di 7870 e l'ali reggerà benissimo...
QUESTO E' IL MIO PARERE, poi spetta a minomic decidere...
wehi calma dai...
allora io vi dico che se fossi io quello che fa il pc mi comprerei un 650W (il mio in firma ha 52 A sui +12V) per il fatto che se in futuro magari cambio scheda video (chissà magari durante la vita del mio pc metto da parte dei soldini) e mi faccio un CF o uno SLI almeno sono a posto e non devo spendere ulteriori soldi per l'alimentatore... magari adesso minomic non ci pensa minimamente, ma magari in futuro chissà, farà un CF di 7870 e l'ali reggerà benissimo...
QUESTO E' IL MIO PARERE, poi spetta a minomic decidere...
Ma questo è un discorso giusto per carità...se pensa di dover mettere in futuro uno crossfire di 7870 ben venga un alimentatore da 600w per stare più larghi. (Ma anche qui basterebbero 500w).
Ma da qui a dire che per un pc con radeon 7770 ci vuole un 650w ne passa.
Io ho avuto per 3 anni un alimentatore da 650w, poi l'ho venduto perchè non me ne facevo nulla e ho preso un 500w più efficiente con 41A sui +12v e sono quasi sicuro che non avrò mai bisogno di più potenza.
Volendo potrei fare pure un crossfire di radeon 7950 che consuma al massimo 359w+ il resto del pc, starei comunque entro i 500w!
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_7950_CrossFire/22.html
Razor-94-BMW-M3
24-08-2012, 13:58
Ma questo è un discorso giusto per carità...se pensa di dover mettere in futuro uno crossfire di 7870 ben venga un alimentatore da 600w per stare più larghi. (Ma anche qui basterebbero 500w).
Ma da qui a dire che per un pc con radeon 7770 ci vuole un 650w ne passa.
Io ho avuto per 3 anni un alimentatore da 650w, poi l'ho venduto perchè non me ne facevo nulla e ho preso un 500w più efficiente con 41A sui +12v e sono quasi sicuro che non avrò mai bisogno di più potenza.
Volendo potrei fare pure un crossfire di radeon 7950 che consuma al massimo 359w+ il resto del pc, starei comunque entro i 500w!
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_7950_CrossFire/22.html
beh guarda il mio pc in firma allora... sono pienamente consapevole che un 650W è tanto, ma non so che cosa farò al mio pc in futuro e quindi mi sono detto <<a sto punto mi prendo un 650 che così sto a posto>>
eventuale watercooling, eventuale CF.... se invece non lo farò l'alimentatore fornirà solo la potenza necessaria al mio pc. ecco tutto quì...
MaxFabio93
24-08-2012, 14:07
Zip87 ti credi che io sia così stupido, secondo te perchè ho comprato un alimentatore grande? :doh: Come dice Razor, non si sa cosa decidi in futuro, quindi io sono già pronto...adesso basta e continuamo pacificamente la discussione stiamo andando fuori topic... :)
Zip87 ti credi che io sia così stupido, secondo te perchè ho comprato un alimentatore grande? :doh: Come dice Razor, non si sa cosa decidi in futuro, quindi io sono già pronto...adesso basta e continuamo pacificamente la discussione stiamo andando fuori topic... :)
vedo che ancora non hai afferrato che tu non hai comprato un alimentatore grande...hai semplicemente preso un 400w camuffato da 750w. Se provassi anche solo a fargli alimentare un pc da 500w con l'itek, ti esploderebbe :)!
comunque l'autore della discussione spero abbia afferrato il succo del discorso.
luca.mande
24-08-2012, 17:39
ragazzi vi do la mia:
1. optare per un 650w con un budget limitato non ha senso perchè se ha intenzione di fare upgrade a breve termine non gli conviene farlo adesso il pc nuovo.
2. un 550w buono alimenta qualsiasi configurazione completa a singola cpu sul mercato... io con la mia 7950 ho un consumo totale che si aggira sui 400w (contando OC e tutte la varie periferiche) quindi già con un 550 stai largo...
3. il discorso cambia se l'utente ha già in progetto di fare SLI/cross
4. un fx 8 core è inutile primo perchè non è fatto per gaming tanto che un i3 2120 va meglio difatti i buldozzer sono stati considerati una pecca nei progetti di amd.
Tutto questo è confermato dai vari bench per quanto riguarda le cpu, mentre per quanto riguarda gli ali ci sono diversi test sulle tensioni e stabilità che ne garantiscono l'efficenza e l'affidabilità...
fabio i 650 che leggi sull'etichetta non sono affidabili, quello che devi guardare è la reale erogazione del 12v, tu attacca un phenom II x6 e una 570 ad un nilox 650w, fa la fine di quello del mio amico ovvero si fonde e rischia di fotterti tutto il pc!
ragazzi vi do la mia:
1. optare per un 650w con un budget limitato non ha senso perchè se ha intenzione di fare upgrade a breve termine non gli conviene farlo adesso il pc nuovo.
2. un 550w buono alimenta qualsiasi configurazione completa a singola cpu sul mercato... io con la mia 7950 ho un consumo totale che si aggira sui 400w (contando OC e tutte la varie periferiche) quindi già con un 550 stai largo...
3. il discorso cambia se l'utente ha già in progetto di fare SLI/cross
4. un fx 8 core è inutile primo perchè non è fatto per gaming tanto che un i3 2120 va meglio difatti i buldozzer sono stati considerati una pecca nei progetti di amd.
Tutto questo è confermato dai vari bench per quanto riguarda le cpu, mentre per quanto riguarda gli ali ci sono diversi test sulle tensioni e stabilità che ne garantiscono l'efficenza e l'affidabilità...
fabio i 650 che leggi sull'etichetta non sono affidabili, quello che devi guardare è la reale erogazione del 12v, tu attacca un phenom II x6 e una 570 ad un nilox 650w, fa la fine di quello del mio amico ovvero si fonde e rischia di fotterti tutto il pc!
Quoto tutto in pieno.
MaxFabio93
24-08-2012, 18:35
un fx 8 core è inutile primo perchè non è fatto per gaming tanto che un i3 2120 va meglio difatti i buldozzer sono stati considerati una pecca nei progetti di amd
Bah...chissa perchè, ho due amici, uno con un i7 e uno con un FX8 core, riescono a fare tutti e due le stesse cose a livelli pressoche identici, questo ancora non l'ho capito...i benchmark tutti o quasi si sa che preferiscono sempre Intel quindi non bisogna prenderli alla lettera, anche io l'ho stesso con il mio X6, a me sinceramente poco importa. Quello che considero io e che se io con il mio X6 non sarei riuscito a fare quello che fa un Core i7 sarei passato a Intel, punto e basta, c'è poco da fare, da li non si sfugge, ed uso tuttora un portatile con un i5, quindi...
Poi i benchmark possono dire quello che vogliono...
fabio i 650 che leggi sull'etichetta non sono affidabili, quello che devi guardare è la reale erogazione del 12v, tu attacca un phenom II x6 e una 570 ad un nilox 650w, fa la fine di quello del mio amico ovvero si fonde e rischia di fotterti tutto il pc!
Ammetto che non sono espertissimo nel campo energetico, e in parte forse avete ragione visto che come marca il mio ali non è il massimo, comunque non sono in vena di provarlo per il momento :D
luca.mande
24-08-2012, 18:51
io parlo di bench che sono una prova scritta, ma sono il primo a provare tutte le componenti, purtroppo ho il vizio di cambiare 2 volte l'anno i pezzi perchè mi piace testarli per quello sostengo la mia ipotesi di Intel vs AMD
Bah...chissa perchè, ho due amici, uno con un i7 e uno con un FX8 core, riescono a fare tutti e due le stesse cose a livelli pressoche identici, questo ancora non l'ho capito...i benchmark tutti o quasi si sa che preferiscono sempre Intel quindi non bisogna prenderli alla lettera, anche io l'ho stesso con il mio X6, a me sinceramente poco importa. Quello che considero io e che se io con il mio X6 non sarei riuscito a fare quello che fa un Core i7 sarei passato a Intel, punto e basta, c'è poco da fare, da li non si sfugge, ed uso tuttora un portatile con un i5, quindi...
Poi i benchmark possono dire quello che vogliono...
Perchè nella maggior parte dei giochi è più importante la scheda video, quindi le differenze tra le varie cpu si riducono.
Resta il fatto che tra tutte le scelte, per giocare, le cpu FX sono sicuramente le peggiori, anche peggio dei vecchi Phenom II x4.
luca.mande
24-08-2012, 19:21
Perchè nella maggior parte dei giochi è più importante la scheda video, quindi le differenze tra le varie cpu si riducono.
Resta il fatto che tra tutte le scelte, per giocare, le cpu FX sono sicuramente le peggiori, anche peggio dei vecchi Phenom II x4.
è triste ammettrlo ma è vero xD vanno circa uguale solo che parliamo di nuova vs vecchia generazione xD
MaxFabio93
25-08-2012, 08:52
Perchè nella maggior parte dei giochi è più importante la scheda video, quindi le differenze tra le varie cpu si riducono.
Resta il fatto che tra tutte le scelte, per giocare, le cpu FX sono sicuramente le peggiori, anche peggio dei vecchi Phenom II x4.
Chi ha parlato di videogiochi? Certo anche quelli intendevo ma non solo :)
Razor-94-BMW-M3
25-08-2012, 09:13
Io sono del parere che con un I5 2500 (sandy bridge, e K se vorrà fare OC) starebbe a posto sia in gaming che in editing... ora si trova a circa 200 €
Chi ha parlato di videogiochi? Certo anche quelli intendevo ma non solo :)
Appunto, quindi ne hai parlato.
Ma poi l'interessato dice: "vorrei qualcosa in grado di reggere bene programmi di fotoritocco professionali e videogiochi di ultima generazione."
E giustamente gli si fa notare che per giocare, tra le varie scelte, gli FX sono certamente i peggiori. Una volta che lo sa, può mettere quello che gli pare.
Razor-94-BMW-M3
25-08-2012, 21:38
L' I5 2500 lo si trova a circa 10 euro in più rispetto all' AMD FX a 8 core (20 euro in più per la versione K) e se non si usa il pc per editing video 24h su 24 o server l' Intel I5 è più performante in tutto il resto... io andrei di intel anche per un fatto di efficienza. il consumo rilevato alla presa della corrente è molto superiore per gli FX che per un Sandy Bridge.... dopo per il resto la decisione spetta al boss!
azi_muth
25-08-2012, 22:08
Ma questo è un discorso giusto per carità...se pensa di dover mettere in futuro uno crossfire di 7870 ben venga un alimentatore da 600w per stare più larghi. (Ma anche qui basterebbero 500w).
Ma da qui a dire che per un pc con radeon 7770 ci vuole un 650w ne passa.
Io ho avuto per 3 anni un alimentatore da 650w, poi l'ho venduto perchè non me ne facevo nulla e ho preso un 500w più efficiente con 41A sui +12v e sono quasi sicuro che non avrò mai bisogno di più potenza.
Volendo potrei fare pure un crossfire di radeon 7950 che consuma al massimo 359w+ il resto del pc, starei comunque entro i 500w!
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_7950_CrossFire/22.html
Esatto! Ci sarebbe anche il fatto che si i consumi delle schede e processori stanno crollando...Una 7970 consuma da sola al massimo 270 watt, un i7-3770K 120w. Sopra i 500w ha senso per le sli o crossfire e per i ciofeconi :D
Razor-94-BMW-M3
26-08-2012, 14:32
Esatto! Ci sarebbe anche il fatto che si i consumi delle schede e processori stanno crollando...Una 7970 consuma da sola al massimo 270 watt, un i7-3770K 120w. Sopra i 500w ha senso per le sli o crossfire e per i ciofeconi :D
non riesco a capire perchè bisogna giudicare in base a queste cose... io come qualcun'altro ho CONSIGLIATO un 600 - 650 W (per motivi abbastanza buoni, non per cavolate) non ho OBBLIGATO a inserirlo nella config. poi se io nel mio pc ho un 650W saranno ben c***i miei, senza sentirmi un "ciofecone" come è stato scritto...
luca.mande
26-08-2012, 15:15
non riesco a capire perchè bisogna giudicare in base a queste cose... io come qualcun'altro ho CONSIGLIATO un 600 - 650 W (per motivi abbastanza buoni, non per cavolate) non ho OBBLIGATO a inserirlo nella config. poi se io nel mio pc ho un 650W saranno ben c***i miei, senza sentirmi un "ciofecone" come è stato scritto...
questo è vero xD anche io ho un 1050w anche se è inutile =)
Ciao,
per prima cosa grazie a tutti per le vostre opinioni: mi sono fatto un'idea più precisa e alla fine prenderò l'AMD FX-8120.
Vorrei approfittarne per chiedervi un'altra cosa: dato che come avete visto comprerò un SSD da affiancare a un tradizionale HD, come devo installarli?
Sia dal punto di vista fisico (cavi dati, alimentazione, ecc. se c'è qualcosa di particolare) sia soprattutto dal lato software (configurazioni del BIOS, driver o altre cose simili).
Grazie ancora
PS. Per la scheda madre pensavo alla fine di prendere la Asus M5A97 PRO Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX. Pensate sia un buon abbinamento con il processore?
Per l'ssd praticamente puoi fare come se fosse un normale hard disk. Da bios imposti modalità AHCI e via. Ricordati solo di non deframmentarlo.
Sicuro per l'8120?
Sicuro per l'8120?
ovviamente NO!!! :D
Anche perchè leggendo la discussione mi pare di aver capito che intel sia meglio soprattutto per i giochi mentre giocare è la cosa che faccio meno al PC. Poi la differenza tra l'amd e l'intel i5-2500k come prezzo è circa di 50€ (non proprio pochissimo) e ho notato (considerazione tutta mia personale, quindi può essere una boiata) che le mobo intel costano qualcosa di più delle corrispondenti amd. Quindi per la coppia procio+mobo avrei un prezzo maggiore e prestazioni che, anche se migliori, non sfrutterei a fondo.
Dopo questo complicatissimo ragionamento ho deciso per AMD. :D
Core i5 Ivy Bridge 3450 - 3,1 GHz - Cache L3 6 MB - Socket LGA 1155 € 170
Gigabyte GA-B75M-D3V - Socket 1155 - Chipset B75 - Micro-ATX € 65
Totale Ivato INTEL: 235€
FX Series FX-8120 - 3,1 GHz - Socket AM3+ (FD8210FRGUBOX) €150
GA-970A-DS3 - Socket AM3+ - Chipset AMD 970 - ATX € 66,08
Totale Ivato AMD: 216€
Circa 20€ di differenza.
E queste sono le prestazioni (per paragonare con il 3450 prendi il 2500k che è solo leggermente più veloce del 3450):
-Nei Giochi:
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/07/27/amd-fx-8120-review/6
http://www.kitguru.net/components/cpu/henry-butt/amd-fx-8120-black-edition-cpu-review-with-asus-m5a99x-evo/18/
http://www.madshrimps.be/articles/article/1000310/AMD-FX-8120-CPU-Review/14#axzz24rpWcGcZ
-Altro:
http://www.kitguru.net/components/cpu/henry-butt/amd-fx-8120-black-edition-cpu-review-with-asus-m5a99x-evo/13/
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/07/27/amd-fx-8120-review/5
http://www.cowcotland.com/articles/1031-5/test-processeur-amd-fx-8120.html
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/07/27/amd-fx-8120-review/4
Consumi:
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/07/27/amd-fx-8120-review/7
http://www.kitguru.net/components/cpu/henry-butt/amd-fx-8120-black-edition-cpu-review-with-asus-m5a99x-evo/19/
Così valuti sulla base di risultati più chiari. Detto questo, compra quello che ti pare ;)
ovviamente NO!!! :D
Anche perchè leggendo la discussione mi pare di aver capito che intel sia meglio soprattutto per i giochi mentre giocare è la cosa che faccio meno al PC. Poi la differenza tra l'amd e l'intel i5-2500k come prezzo è circa di 50€ (non proprio pochissimo) e ho notato (considerazione tutta mia personale, quindi può essere una boiata) che le mobo intel costano qualcosa di più delle corrispondenti amd. Quindi per la coppia procio+mobo avrei un prezzo maggiore e prestazioni che, anche se migliori, non sfrutterei a fondo.
Dopo questo complicatissimo ragionamento ho deciso per AMD. :D
hai dimenticato di rispondere alle mie domande precedenti, senza nn si può consigliare bene un sistema:
a quale risoluzione giocherai? quali software da lavoro utilizzi?
farai overclocking?
occhio che zip è un bravo ragazzo ma quando si parla di I5 punta sempre dritto lì :D
(spesso con ha ragione e lo quoto, ma nn sempre ;) )
per esempio il confronto sui prezzi, prevede che tu nn faccia overclocking (alitrmenti le versioni di i5 cappa costano di più) poi si è confrntato una scheda madre di fascia media su chipset 970 con una di fascia bassa su B75 (che insomma nn aveva neanche i 4 slot per le ram)
ad esempio io avrei confrontato asrock 970 pro3 (meno di 60 euro circa) e 970 extreme3 (meno di 70 circa) con asrock H77 pro4 (75 circa) e z77 pro4 (90 circa)
hai dimenticato di rispondere alle mie domande precedenti, senza nn si può consigliare bene un sistema:
a quale risoluzione giocherai? quali software da lavoro utilizzi?
farai overclocking?
Per la risoluzione non ne ho idea: sono abituato con un pc molto vecchio, quindi credo che quasi tutto mi sembrerà fantastico :D
I software da lavoro sono principalmente Visual Studio, Qt Creator, Photoshop, Corel Paint Shop Pro X4 e a volte qualcosa di leggero per l'editing audio
mi spiace per te ma con una 6670 non riuscirai a giocare a giochi di ultima generazione... ti conviene spostarti su una 7770 o una 7850 (consigliata) per giocare bene... che monitor hai?
per la cpu ti dico che 8 core non te ne fai proprio nulla a giocare (quelli più impegnativi ne usano al massimo 3, 4 è rarissimo) quindi potresti optare per un ottima cpu I5 (o AMD FX a 4 core). se invece vuoi gli 8 core per motivi tuoi prendi quella: alla fine è sempre una CPU. per l'alimentatore spostati su uno con una potenza di almeno 650W... vedi Corsair, Enermax o XFX...
Scusate se mi intrommetto. Ma la 7850 di quale marca? Giusto per avere una delucidazione sul prodotto :)
Razor-94-BMW-M3
29-08-2012, 12:19
Scusate se mi intrommetto. Ma la 7850 di quale marca? Giusto per avere una delucidazione sul prodotto :)
XFX, Sapphire, gigabyte,
almeno secondo me queste sono le 3 marche migliori per le schede video poi non si è ancora decisa la marca effettiva...
occhio che zip è un bravo ragazzo ma quando si parla di I5 punta sempre dritto lì :D
(spesso con ha ragione e lo quoto, ma nn sempre ;) )
per esempio il confronto sui prezzi, prevede che tu nn faccia overclocking (alitrmenti le versioni di i5 cappa costano di più) poi si è confrntato una scheda madre di fascia media su chipset 970 con una di fascia bassa su B75 (che insomma nn aveva neanche i 4 slot per le ram)
ad esempio io avrei confrontato asrock 970 pro3 (meno di 60 euro circa) e 970 extreme3 (meno di 70 circa) con asrock H77 pro4 (75 circa) e z77 pro4 (90 circa)
Certo, perchè allo stato attuale sono convinto che le cpu FX non rappresentino una valida alternativa alle cpu Intel, se non in limitati ambiti. Spero torneranno ad esserlo in futuro. A maggior ragione l'8120 che funziona a solo 3,1 Ghz, ne risente ancora di più del confronto con le cpu core i5 ivy bridge a 3,1Ghz...c'è poco da fare è così. Le puoi overclockare per portarle a 4Ghz e limitare un po' il gap, ma devi sapere che a quel punto ti consumerà come un fornetto il pc e comunque non raggiungi le stesse performance del core i5 (se non nei soliti ambiti).
Io poi non gli ho detto cosa fare...gli ho solo messo i link delle varie prove. Sta a lui valutare.
Per quanto riguarda la scheda madre, con 10€ in più può mettere appunto una scheda madre di fascia media, ma è chiaro che per gran parte degli utenti non cambia nulla avere una scheda madre economica o una superiore.
Per la questione overclock, il discorso è simile a quanto detto sopra. Il 3450 lo puoi overclockare circa 200-400 Mhz, cioè arriverebbe a 3,4-3,5Ghz. L'FX diciamo che potresti arrivare a 4 o più Ghz. Ma devi considerare che il core i5 a 3,4 Ghz sarebbe comunque più veloce e soprattutto consumerebbe la metà.
A me sinceramente fanno impressione questi valori: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/07/27/amd-fx-8120-review/7
Cioè il core i5 a 5Ghz in full load consuma 267W...l'FX 8150 a 4,8 Ghz consuma 586W!! Stiamo parlando di circa 300w di differenza, che a frequenze standard restano comunque intorno agli 80-100w.
Ma allora, sempre stando su AMD per la differenza nel prezzo, pensate che mi troverei meglio con un FX-4170 o FX-6200 piuttosto che con l'8120 che avevo pensato di prendere?
Perchè entrambi hanno una frequenza di clock maggiore, poi ovviamente l'8120 "recupera" con i suoi 8 core ma se dite che (a meno di editing video pesante) non li userò mai... sarebbe anche stupido comprare una "bestia" e poi usarla al 30-40%
PS. La mobo andava poi bene (Asus M5A97 Pro) ???
Razor-94-BMW-M3
29-08-2012, 13:22
so che andresti a spendere di più, ma io andrei di intel core I5 2500k (o equivalente ivy bridge) per un fatto di efficienza e anche perchè un I5 va molto ma molto meglio di un FX-4170 o di un FX-6200
sauron_x
29-08-2012, 13:33
Ma allora, sempre stando su AMD per la differenza nel prezzo, pensate che mi troverei meglio con un FX-4170 o FX-6200 piuttosto che con l'8120 che avevo pensato di prendere?
Perchè entrambi hanno una frequenza di clock maggiore, poi ovviamente l'8120 "recupera" con i suoi 8 core ma se dite che (a meno di editing video pesante) non li userò mai... sarebbe anche stupido comprare una "bestia" e poi usarla al 30-40%
PS. La mobo andava poi bene (Asus M5A97 Pro) ???
Credo che tu non abbia capito il concetto che ti viene spiegato.
Non è che non lo sfrutti, in termini di prestazioni si è rilevato peggiore di un i5 2500k.
Avrà anche 8 core ma se prestazionalmente va meglio un quad da 4 core c'è qualcosa che non va.
Il discorso che fai si fa con l'I7 che nonostante nel gaming non viene sfruttato è inutile spendere di più dato che un i5 va benissimo.
E' utile solo per operazioni di editing/encoding video dove viene sfruttato a dovere.
Se proprio vuoi stare su AMD ci sono la serie X6, in passato fecero molto successo.
Devi informarti sulle prestazioni però, io non so molto al riguardo.
Anche se io ti consiglio di stare su Intel, SB è più prestante, più fresca e quindi più overcloccabile.
Ragazzi, non fraintendetemi: apprezzo davvero tutte le vostre osservazioni e il fatto che cerchiate di consigliarmi la migliore configurazione possibile (tra l'altro sto imparando parecchie cose), però dovete anche capire una cosa: attualmente (e ormai da circa 6-7 anni) il mio PC è un Acer Aspire E300-T97T con un AMD Sempron 3200+ (1 core a 1.81 GHz credo), 1 GB di RAM (era 512 MB ma l'ho aumentata :D ), 160 GB di HD e una scheda video Ati Radeon X300SE. Roba che adesso sembra preistorica, e forse lo è! Nonostante questo ci ho fatto girare GTA SA, PES, FIFA, ecc... quindi potrei comprare anche la cosa più schifosa tra quelle attuali e mi sembrerebbe di stare su un jet!!!
Quindi quello che cerco è un buon PC che mi permetta di fare quello che mi serve, non mi faccia spendere una follia (diciamo 650 € di budget circa) e mi duri con prestazioni discrete per altri 4-5 anni circa.
Per questo credo che AMD sia ideale... a questo punto si tratta di scegliere quale AMD: 4170, 6200 o 8120...
Razor-94-BMW-M3
29-08-2012, 16:27
Ragazzi, non fraintendetemi: apprezzo davvero tutte le vostre osservazioni e il fatto che cerchiate di consigliarmi la migliore configurazione possibile (tra l'altro sto imparando parecchie cose), però dovete anche capire una cosa: attualmente (e ormai da circa 6-7 anni) il mio PC è un Acer Aspire E300-T97T con un AMD Sempron 3200+ (1 core a 1.81 GHz credo), 1 GB di RAM (era 512 MB ma l'ho aumentata :D ), 160 GB di HD e una scheda video Ati Radeon X300SE. Roba che adesso sembra preistorica, e forse lo è! Nonostante questo ci ho fatto girare GTA SA, PES, FIFA, ecc... quindi potrei comprare anche la cosa più schifosa tra quelle attuali e mi sembrerebbe di stare su un jet!!!
Quindi quello che cerco è un buon PC che mi permetta di fare quello che mi serve, non mi faccia spendere una follia (diciamo 650 € di budget circa) e mi duri con prestazioni discrete per altri 4-5 anni circa.
Per questo credo che AMD sia ideale... a questo punto si tratta di scegliere quale AMD: 4170, 6200 o 8120...
scusa ma non ti capisco... se hai la possibilità di costruirti un'astronave e non un jet, perchè non farlo? so che andando su intel la spesa aumenta ma se con AMD staia posto per (ipotetico) 5 anni, con intel lo starai per 6-7 in ambito prestazioni, in ambito durata questo non so. però se io sento dire che un I5 mi sta alla pari di un AMD 8 core comincerei a rivalutare l'idea e mi farei la seguente domanda: ma perchè una cpu a 8 core fa tanto quanto una 4 core ma consuma il doppio? dopo certo, come si è soliti dire
piace a te, piace al re...
poi se il tuo budget è di 650€ un I5 può starci, anche perchè costa poco più del FX 8150...
Più che altro la differenza si riduce a 20-30€, quindi non grosse cifre.
Se valuti anche l'FX 4700, meglio il core i3 2120 a quel punto.
RastaMan92
29-08-2012, 18:04
Core i5 Ivy Bridge 3450 - 3,1 GHz - Cache L3 6 MB - Socket LGA 1155 € 170
Gigabyte GA-B75M-D3V - Socket 1155 - Chipset B75 - Micro-ATX € 65
Totale Ivato INTEL: 235€
FX Series FX-8120 - 3,1 GHz - Socket AM3+ (FD8210FRGUBOX) €150
GA-970A-DS3 - Socket AM3+ - Chipset AMD 970 - ATX € 66,08
Totale Ivato AMD: 216€
Circa 20€ di differenza.
-cut-
Ma grazie hai preso una micro atx per l'intel e una atx per l'amd e ovviamente le micro atx costano meno della controparte atx, non solo, hai anche preso quella con il chipset più "scrauso" per l'intel tra i 6 disponibili, se vuoi fare un confronto quanto meno confronta componenti equivalenti, confrontala con questa:
Scheda Madre AsRock 960GM-GS3 FX Soket AM3+ DDR3 SATA2 USB2 MicroATX € 37,40
E sono 184 € per l'AMD contro i 235 € dell'Intel, 48 € in meno per la configurazione AMD.
---
Riguardo il discorso alimentatore Zip ha ragione su tutte le cose che ha detto, guarda quanto consuma un crossfire o 3-way crossfire di HD 7950: http://www.guru3d.com/imageview.php?image=36261
va da se che per una singola HD7850 e per un eventuale crossfire futuro quell'alimentatore da 550W va più che bene dato che con le sue 45A è capace di erogare anche 540W sulla singola linea da 12V.
Guarda provando a fare una configurazione con i5+7850+ssd 120gb non credo si possa spendere meno di così:
Scheda Madre: Scheda Madre AsRock B75M-GL Socket 1155 Intel B75 DDR3 SATA3 USB3 VGA DVI MicroATX € 50,70
Processore: CPU Intel Core i5-3450 3,1GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed € 167,00
Ram: RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 40,10
Scheda Video: VGA PowerColor Radeon HD 7750 Core 800MHz Memory GDDR5 1GB DVI HDMI DP € 91,10
SSD: SSD OCZ Vertex 4 128GB Lettura 560MB/s Scrittura 430MB/s SATA3 2.5" Retail € 96,10
Hard Disk: Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX € 56,30
Masterizzatore: Masterizzatore Interno LG GH24NS70 24x DVD/CD SATA Bulk nero € 16,40
Case: Case Mid tower Cooler Master Elite 372 Nero € 42,10
Alimentatore: Alimentatore PC Corsair Builder Series CX500 V2 500W € 56,40
Totale: € 694,50
Indubbiamente una configurazione ottima ma siamo fuori budget :/
Ma grazie hai preso una micro atx per l'intel e una atx per l'amd e ovviamente le micro atx costano meno della controparte atx, non solo, hai anche preso quella con il chipset più "scrauso" per l'intel tra i 6 disponibili, se vuoi fare un confronto quanto meno confronta componenti equivalenti, confrontala con questa:
Scheda Madre AsRock 960GM-GS3 FX Soket AM3+ DDR3 SATA2 USB2 MicroATX € 37,40
E sono 184 € per l'AMD contro i 235 € dell'Intel, 48 € in meno per la configurazione AMD.
Si certo...ma c'è da dire che per gran parte delle persone, non farebbe alcuna differenza. Poi il B75 non è il più economico tra i chipset 1155.
RastaMan92
29-08-2012, 18:42
Si certo...ma c'è da dire che per gran parte delle persone, non farebbe alcuna differenza. Poi il B75 non è il più economico tra i chipset 1155.
Sicuramente ma alla stessa gente andava bene una microatx anche per AMD allora ;)
Se parliamo di Ivy Bridge nativi si lo è, se parliamo di Sandy Bridge con aggiornamento bios che li rende compatibili anche ad Ivy allora ovviamente non lo è: http://en.wikipedia.org/wiki/LGA_1155
azi_muth
30-08-2012, 01:04
non riesco a capire perchè bisogna giudicare in base a queste cose... io come qualcun'altro ho CONSIGLIATO un 600 - 650 W (per motivi abbastanza buoni, non per cavolate) non ho OBBLIGATO a inserirlo nella config. poi se io nel mio pc ho un 650W saranno ben c***i miei, senza sentirmi un "ciofecone" come è stato scritto...
Ciofecone è riferito all'alimentatore da 750watt da 20 euro che ne eroga si e no 200...non mi permetto certo di riferirlo alle persone. Ognuno fa quello che vuole con i soldi suoi.
azi_muth
30-08-2012, 01:16
Ragazzi, non fraintendetemi: apprezzo davvero tutte le vostre osservazioni e il fatto che cerchiate di consigliarmi la migliore configurazione possibile (tra l'altro sto imparando parecchie cose), però dovete anche capire una cosa: attualmente (e ormai da circa 6-7 anni) il mio PC è un Acer Aspire E300-T97T con un AMD Sempron 3200+ (1 core a 1.81 GHz credo), 1 GB di RAM (era 512 MB ma l'ho aumentata :D ), 160 GB di HD e una scheda video Ati Radeon X300SE. Roba che adesso sembra preistorica, e forse lo è! Nonostante questo ci ho fatto girare GTA SA, PES, FIFA, ecc... quindi potrei comprare anche la cosa più schifosa tra quelle attuali e mi sembrerebbe di stare su un jet!!!
Io ho ancora un athlon 64 3200+ mono core il venice...ma capperi è proprio lento! Non ci fai girare windows 7.
Comunque con queste premesse ti converrebbe spendere molto meno con un X4 965 almeno sei sicuro che il suo dovere lo faccia. Le FX lo vedo un po' come una specie di beta test su un cambio totale di architettura da parte di AMD...sempre ammesso che infuturo rimanga nel mercato dei processori desktop cosa tutt'altro che scontata almeno da quello che si sentiva ad inizio anno..
ok mi avete convinto: intel i5 2500 (non k perchè non faccio OC). Resta da scegliere la mobo e sono pronto a ordinare il tutto!
ok mi avete convinto: intel i5 2500 (non k perchè non faccio OC). Resta da scegliere la mobo e sono pronto a ordinare il tutto!
A parità di prezzo io metterei il core i5 3450, il 3470 o il 3550 al posto del 2500.
A parità di prezzo io metterei il core i5 3450, il 3470 o il 3550 al posto del 2500.
Bene, andata per il 3470!
Resta la mobo... avevo pensato alla Asus P8Z68 ma forse non mi serve e mi basta qualcosa di più modesto
Se non sei uno dei classici fissati con le Asus, puoi mettere tranquillamente una ASROCK 1155 H77 Pro4/MVP (75-80€) che è piuttosto completa e ben fatta.
Se preferisci una scheda madre eventualmente pronta se in futuro decidessi di mettere una cpu da overclock:
Asrock Z77 Pro 3 o Z77 Pro 4
Gigabyte Z77 (non ricordo il modello, ma ce ne sono un paio molto simili sugli 80€)
Se non sei uno dei classici fissati con le Asus, puoi mettere tranquillamente una ASROCK 1155 H77 Pro4/MVP (75-80€) che è piuttosto completa e ben fatta.
Se preferisci una scheda madre eventualmente pronta se in futuro decidessi di mettere una cpu da overclock:
Asrock Z77 Pro 3 o Z77 Pro 4
Gigabyte Z77 (non ricordo il modello, ma ce ne sono un paio molto simili sugli 80€)
ottimo! ultimo dubbio per l'alimentatore: se ne era parlato e alla fine il prescelto era questo Alimentatore PC Modulare Corsair Enthusiast Series TX650M 650W 80plus Bronze da 94.40€. Con i cambi di configurazioni che abbiamo fatto tengo questo?
Grazie ancora per tutto l'aiuto.
Se mi dici in privato dove farai acquisti, ti dico se secondo me ci sono modelli migliori. Lo vuoi modulare?
PM mandato.
L'alimentatore deve essere modulare perchè sono alla mia prima esperienza di assemblaggio e voglio più ordine possibile all'interno del case!
RastaMan92
30-08-2012, 10:35
ottimo! ultimo dubbio per l'alimentatore: se ne era parlato e alla fine il prescelto era questo Alimentatore PC Modulare Corsair Enthusiast Series TX650M 650W 80plus Bronze da 94.40€. Con i cambi di configurazioni che abbiamo fatto tengo questo?
Grazie ancora per tutto l'aiuto.
Se in futuro vorrai avere la possibilità di montare due gpu senza doverlo cambiare direi di si ;) Se non lo vuoi modulare c'é l'XFX da 750W che costa quasi quanto questo.
Si può andare il corsair...comunque io chiederei se ti possono ordinare questo:
Be Quiet STRAIGHT POWER E9 580W / CM
Non dovrebbero aver problemi a trovartelo dato che hanno a listino vari Be Quiet.
Questo sarebbe più efficiente e più silenzioso del corsair.
http://www.bequiet.com/en/powersupply/282
Razor-94-BMW-M3
30-08-2012, 12:04
so che costa la bellezza di circa120 euro, ma quaesta almeno ha 2 slot PCI-E 3.0, non uno 3.0 e l'altro 2.0
se almeno farai un CF si radeon 7xxx o GTX 6xx sarai a posto
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_LK/#specifications
RastaMan92
30-08-2012, 12:49
so che costa la bellezza di circa120 euro, ma quaesta almeno ha 2 slot PCI-E 3.0, non uno 3.0 e l'altro 2.0
se almeno farai un CF si radeon 7xxx o GTX 6xx sarai a posto
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_LK/#specifications
Ma anche no dai, anche con un crossfire pcie 3.0 16x - pcie 2.0 4x (come nella Pro3) la perdita di prestazioni sarebbe di un 5-10% se parliamo di 7970 o di 680, con la sua di scheda non avrà colli di bottiglia o comunque le prestazioni perse sarebbero ancora minori, secondo me non vale la pena spenderci di più ;)
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif
Ok, alla fine il carrello definitivo dovrebbe essere questo:
http://img26.imageshack.us/img26/3748/carrellodef2.png
Dite che ci siamo?
PS. Mi viene a costare qualcosa di più di 650 € (se conto anche le spedizioni) ma d'altra parte i budget sono fatti per essere sforati, no??? :p
Io piuttosto spenderei meno sull'alimentatore, ma ci metterei un ssd più affidabile, tipo crucial M4. Non vorrei che l'Agility ti facesse bestemmiare in arabo...
Io piuttosto spenderei meno sull'alimentatore, ma ci metterei un ssd più affidabile, tipo crucial M4. Non vorrei che l'Agility ti facesse bestemmiare in arabo...
Piacerebbe anche a me spendere meno sull'ali ma su quel sito a prezzi inferiori, modulari, nella fascia da 620W a 720W hanno solo
Alimentatore PC Modulare Kiss Quiet 680W Ventola 135mm ATX Nero 49.20€
Alimentatore PC Modulare Rasurbo Real&Power RAPM650 650W 79.00 €
Cosa ne dici?
Secondo me puoi chiedere per email se ti fanno avere anche altri modelli non a listino.
Per esempio come modulare economico potresti richiedere questo:
Be Quiet L8-530W Pure Power Modular 80+ Bronze (70€ circa)
Be Quiet L8-630W Pure Power Modular 80+ Bronze (80€ circa)
Secondo me puoi chiedere per email se ti fanno avere anche altri modelli non a listino.
Per esempio come modulare economico potresti richiedere questo:
Be Quiet L8-530W Pure Power Modular 80+ Bronze (70€ circa)
Be Quiet L8-630W Pure Power Modular 80+ Bronze (80€ circa)
Ho capito. In attesa di chiedere informazioni vorrei sapere una cosa perchè mi è venuto un tremendo dubbio: i pezzi che ho scelto sono tutti compatibili tra di loro, vero? Perchè non vorrei comprare roba che non sta bene insieme: ad esempio su un forum c'era uno che diceva che l'OCZ Agility 3 non funziona con i Sandy Bridge, salvo poi essere cazziato nei post successivi. Quindi a quanto pare l'SSD è ok ma non vorrei ci fossero altri problemi di compatibilità.
Ahahah dubbi del principiante :D
Sono tutti compatibili, ma ti ripeto il suggerimento di evitare l'agility
Sono tutti compatibili, ma ti ripeto il suggerimento di evitare l'agility
Ok, allora metterò il Crucial M4 da 128 GB.
Quello da 64 GB costa meno ma mi sta un po' stretto perchè ho intenzione di installarci Windows 7 64 bit, Ubuntu e tutti i programmi pesanti tipo Photoshop, Visual Studio, ... per velocizzarne il caricamento. Quindi con 64 GB temo che ci farei un po' poco
Si, mettilo da 128gb...io ce l'ho e mi restano libero 48gb. Comunque la maggior parte dei programmi e qualche gioco sono installati sull'SSD, ma tutto il resto è su dischi tradizionali.
RastaMan92
30-08-2012, 20:50
Ok, alla fine il carrello definitivo dovrebbe essere questo:
http://img26.imageshack.us/img26/3748/carrellodef2.png
Dite che ci siamo?
PS. Mi viene a costare qualcosa di più di 650 € (se conto anche le spedizioni) ma d'altra parte i budget sono fatti per essere sforati, no??? :p
Diciamo che va bene ma sono poco convinto sulla gpu, ok che vuoi giocare a pes e fifa ma secondo me conviene prendere almeno una 7750, in futuro potrebbe rivelarsi una scelta migliore.
Per l'alimentatore ne basta anche uno da 500W volendo, il corsair CX500 se non lo vuoi modulare, di modulare c'è il TX550 ma non prendere nessuno di quelli che hai citato tu, i Be Quiet invece vanno bene eventualmente ^^
Il masterizzatore con 10centesimi in più prendi lo stesso modello ma con velocità 24x, ne vale la pena.
L'SSD se vuoi cambiarlo o appunto con l'M4 oppure col Vertex 4 che costano quasi uguale :)
Il masterizzatore con 10centesimi in più prendi lo stesso modello ma con velocità 24x, ne vale la pena.
Va bene farò questo investimento! :D
Confesso che quando l'ho scelto non ci ho neanche fatto caso...
Se per l'alimentatore siamo (cioè siete) sicuri che è sufficiente c'è questo:
Alimentatore PC Modulare Corsair Entusiast Series TX550M 550W 80plus Bronze 80.30 €
Va bene farò questo investimento! :D
Confesso che quando l'ho scelto non ci ho neanche fatto caso...
Se per l'alimentatore siamo (cioè siete) sicuri che è sufficiente c'è questo:
Alimentatore PC Modulare Corsair Entusiast Series TX550M 550W 80plus Bronze 80.30 €
Va più che bene...ma se ti procurano i Be Quiet di cui ti ho parlato, dovrebbero essere anche più silenziosi oltre che un pelo più efficienti.
RastaMan92
30-08-2012, 21:26
Va bene farò questo investimento! :D
Confesso che quando l'ho scelto non ci ho neanche fatto caso...
Se per l'alimentatore siamo (cioè siete) sicuri che è sufficiente c'è questo:
Alimentatore PC Modulare Corsair Entusiast Series TX550M 550W 80plus Bronze 80.30 €
Ottimo ^^
Comunque si con quell'alimentatore ci puoi alimentare anche una HD7970 :p Non puoi fare un sistema multi-gpu perché ha solo 2 connettori per l'alimentazione della scheda video (ne servirebbero 4) ma fin quando resti su singola gpu puoi mettere anche una top di gamma senza problemi ;)
Una 7970 da sola stressata con furmark (ovvero livelli di stress non raggiungibili nemmeno nei giochi) consuma 270W (http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_7950/images/power_maximum.gif) aggiungi esagerando altri 130W per tutto il resto e arriveresti a 400W, ne hai di W a disposizione ;) Se si programma un multigpu con gpu di fascia alta bisogna andare di 750W e non c'é nulla da fare.
Per la risoluzione non ne ho idea: sono abituato con un pc molto vecchio, quindi credo che quasi tutto mi sembrerà fantastico :D
I software da lavoro sono principalmente Visual Studio, Qt Creator, Photoshop, Corel Paint Shop Pro X4 e a volte qualcosa di leggero per l'editing audio
ecco la mia proposta:
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 € 93,50 € 93,50 0,00%
Adattatore 2.5" a 3.5" OCZ Bracket SSD € 8,30 € 8,30 0,00%
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 40,10 € 40,10 0,00%
Alimentatore PC LC-Power LC6560GP3 V2.3 Green Power 560W 80Plus Bronze € 46,10 € 46,10 0,00%
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 67,90 € 67,90 0,00%
Masterizzatore Interno LG GH22NS70 22x DVD/CD SATA Bulk nero € 16,30 € 16,30 0,00%
Hard Disk Interno Hitachi Deskstar 7K1000.C 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HDS721050CLA362 € 53,00 € 53,00 0,00%
CPU AMD FX-8120 Socket AM3+ 8Core 3.1MHZ 125W Box € 142,00 € 142,00 0,00%
Case Midi MS-Tech CA-0210 Pure Series ATX Nero € 37,60 € 37,60 0,00%
Card Reader Interno Point of View 54in1 R-425070 € 7,20 € 7,20 0,00%
VGA His Ati Amd Radeon HD 7750 iCooler Core 800MHz Memory GDDR5 4500MHz 1GB DVI HDMI MiniDP Retail € 89,40 € 89,40 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 601,40 €
ho considerato il budget iniziale
Ok, adesso dovremmo proprio esserci:
http://img267.imageshack.us/img267/9603/carrellodef3.png
Grazie a Deus-Ex per la sua configurazione ma ormai, dopo riflessioni varie, avevo deciso di spostarmi su Intel.
Ok, adesso dovremmo proprio esserci:
http://img267.imageshack.us/img267/9603/carrellodef3.png
Grazie a Deus-Ex per la sua configurazione ma ormai, dopo riflessioni varie, avevo deciso di spostarmi su Intel.
Mi sembra che ci siamo ormai, sempre con i suggerimenti sull'alimentatore di cui sopra. A parte questo se ti interessa giocare un po' meglio, valuta di aggiungere 20€ e mettere una radeon 6670 o un 7750.
Razor-94-BMW-M3
31-08-2012, 09:24
se ti interessa giocare un po' meglio, valuta di aggiungere 20€ e mettere una radeon 6670 o un 7750.
quoto, meglio una 7750 o 7770
Ho sbagliato a scrivere, volevo dire valuta una 6770 o una 7750-7770, NON una 6670.
Ok, adesso dovremmo proprio esserci:
Grazie a Deus-Ex per la sua configurazione ma ormai, dopo riflessioni varie, avevo deciso di spostarmi su Intel.
comunque penso ti convenga adottare la mia proposta (se vuoi un i5 col cambio di scheda madre, anche se nel rapporto prezzo-prestazioni era preferibile l'fx8120 nei programmi che hai citato in precedenza)
è tornato disponibile l'XfX proseries 450 watt userei quest'ultimo nella mia proposta
Ragazzi sono ancora io: mi chiedevo se come scheda madre non sarebbe meglio uno di questi due modelli (tanto la differenza di prezzo è minima)
Scheda Madre ASRock Z77 Pro3 Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Scheda Madre Gigabyte Z68AP-D3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Ragazzi sono ancora io: mi chiedevo se come scheda madre non sarebbe meglio uno di questi due modelli (tanto la differenza di prezzo è minima)
Scheda Madre ASRock Z77 Pro3 Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Scheda Madre Gigabyte Z68AP-D3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX
In caso la Z77 Pro 3...la Z68 no perchè è il modello precedente...cioè la Z77 puoi vederla come una evoluzione del Z68.
Comunque sia non ti cambierebbe nulla mettere una Z77 con la tua cpu, perchè rispetto alla H77 ti permette di fare overclock sulla cpu, ma la tua cpu non sarà una versione K, quindi non puoi farlo comunque.
Inoltre, se dovesse interessarti questo particolare, la H77 Pro 4 ha un'uscita audio digitale (ottica) che non è presente sulla Z77 Pro 3.
Bene, allora vada per la H77. Stasera provvedo ad ordinare il tutto
tanto di sabato nn lavorano, aspetta lunedi e così magari arriva una scelta più ampia di componentistica
ok, allora aspetto lunedì.
Volevo chiedervi un'altra cosa: nella pagina della mobo ho letto nella sezione memoria e dice
- Supports DDR3 1600/1333/1066 non-ECC, un-buffered memory*
*DDR3 1600 with Intel® 22nm CPU, DDR3 1333 with Intel® Sandy Bridge CPU.
Dato che io avevo scelto la RAM da 1600 MHz, mi cambia qualcosa?
ok, allora aspetto lunedì.
Volevo chiedervi un'altra cosa: nella pagina della mobo ho letto nella sezione memoria e dice
- Supports DDR3 1600/1333/1066 non-ECC, un-buffered memory*
*DDR3 1600 with Intel® 22nm CPU, DDR3 1333 with Intel® Sandy Bridge CPU.
Dato che io avevo scelto la RAM da 1600 MHz, mi cambia qualcosa?
La cpu core i5 3470 è una cpu Intel a 22nm, quindi supporta nativamente la ram ddr3 1600.
La cpu core i5 3470 è una cpu Intel a 22nm, quindi supporta nativamente la ram ddr3 1600.
Ah ottimo!
Grazie ancora :D
Razor-94-BMW-M3
03-09-2012, 11:28
anche io ho le 1600 MHz con un sandy bridge... basta settare la velocità da bios in 1600 e sei a posto, perchè il default è 1333 anche se hai le ram a 1600...
con gli ivy bridge invece no
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.