PDA

View Full Version : Nikon Coolpix P7700, nuova compatta di fascia alta


Redazione di Hardware Upg
22-08-2012, 11:33
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-coolpix-p7700-nuova-compatta-di-fascia-alta_43425.html

Nasce in casa Nikon la compatta enthusiast Coolpix P7700, dotata di un superzoom equivalente a 28-200mm con luminosità f/2,0-4,0. Ecco i dettagli

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
22-08-2012, 12:15
niente male, niente male... se stesse sotto i 400, quasi quasi..

Faster_Fox
22-08-2012, 13:08
La LX7 dovrebbe essere la diretta concorrente...sensore gurande uguale ma f 1.4 e costo inferiore...insomma!

umby85
22-08-2012, 13:45
Capisco il vantaggio di una macchina del genere, ma non riesco ancora a comprendere del tutto se valga la pena produrre questo tipo di fotocamera.
Il mio dubbio si riferisce al rapporto costo beneficio che non raggiunge neanche lontanamente una mirrorless.
Perché non seguono l'esempio di Fuji che con la X100 ha avuto un successo incredibile (nonostante il costo)?
Insomma, non si potrebbe tornare a una macchina con un obiettivo fisso luminoso, invece di avere il solito superzoom con apertura variabile?
Credo che tutto il mercato amatoriale e prosumer apprezzerebbe senz'altro una scelta del genere.

Althotas
22-08-2012, 14:17
Causa assenza di un mirino ottico :(, non potrò prenderla in considerazione per il futuro acquisto.

acerbo
22-08-2012, 18:16
Causa assenza di un mirino ottico :(, non potrò prenderla in considerazione per il futuro acquisto.

P7100, stesso sensore, stessi comandi e ottica simile

hornet75
22-08-2012, 18:29
P7100, stesso sensore, stessi comandi e ottica simile

Mica vero la P7100 ha un CCD da 10 mpx mentre questo è un CMOS retroilluminato da 12 mpx.

Oltre all'obiettivo altre differenze non di poco conto sono l'LCD completamente snodato anzichè solo bascullante, la raffica da 8 fps contro 1,2 fps, i video full HD (1080p) con comandi manuali contro video HD (720p) con limitazioni e il controllo wireless dei flash esterni.

Diciamo che non è proprio la stessa cosa.

hornet75
22-08-2012, 18:36
La LX7 dovrebbe essere la diretta concorrente...sensore gurande uguale ma f 1.4 e costo inferiore...insomma!

LX7 ha un obiettivo 24-90mm F1,4-2,3 più grandangolare ma anche con molta meno escursione focale (P7700 28-200mm), guadagna in luminosità ma perde in versatilità e in una fotocamera con obiettivo fisso non è di poco conto. Che costi meno è da vedere.

Parappaman
22-08-2012, 19:39
LX7 ha un obiettivo 24-90mm F1,4-2,3 più grandangolare ma anche con molta meno escursione focale (P7700 28-200mm), guadagna in luminosità ma perde in versatilità e in una fotocamera con obiettivo fisso non è di poco conto. Che costi meno è da vedere.

"Versatilità" per me è un grandangolo "monstre", una ghiera per i diaframmi intorno all'obiettivo, un tasto dedicato al filtro ND e il mirino elettronico opzionale = la LX7 è più versatile.

Come vedi tutto è soggettivo. :D Sono semplicemente due ottime fotocamere.

hornet75
22-08-2012, 20:20
LX7........che costi meno è da vedere.

Visto adesso su Amazon.com, Adorama e B&H entrambe sono in prevendita a 499 dollari.

acerbo
22-08-2012, 20:54
Mica vero la P7100 ha un CCD da 10 mpx mentre questo è un CMOS retroilluminato da 12 mpx.

Oltre all'obiettivo altre differenze non di poco conto sono l'LCD completamente snodato anzichè solo bascullante, la raffica da 8 fps contro 1,2 fps, i video full HD (1080p) con comandi manuali contro video HD (720p) con limitazioni e il controllo wireless dei flash esterni.

Diciamo che non è proprio la stessa cosa.

Si vabbè, chiaro che presentandosi con un nuovo modello sulla carta ci sono delle differenze, poi che adesso è da 12 invece che da 10 e che è retroilluminato non credo che mostrerà svolte epocali. Idem per il comprato video, sempre molto soggettivo ma se uno cerca una macchinetta pieni di tasti dedicati di sicuro è interessato fondamentalmente a fare le foto, non a fare video. Inoltre rispondevo all'utente che voleva il mirino ottico, cosa che appunto la P7100 ha.

acerbo
22-08-2012, 20:59
LX7 ha un obiettivo 24-90mm F1,4-2,3 più grandangolare ma anche con molta meno escursione focale (P7700 28-200mm), guadagna in luminosità ma perde in versatilità e in una fotocamera con obiettivo fisso non è di poco conto. Che costi meno è da vedere.

Tra un 24mm e un 28mm ci sarà una differenza di angolo di visuale di qualche grado. Sicuramente la qualità della lente Leica sarà migliore data la minore escursione focale oltre ad essere piu' luminosa, pero' su una compatta forse è meglio avere una focale piu' versatile alla fine. Dovendo scegliere una compatta premium io andrei comunque su un modello precedente, 500 dollars sono troppi per queste fotocamere.

Althotas
22-08-2012, 21:12
Tra un 24mm e un 28mm ci sarà una differenza di angolo di visuale di qualche grado. Sicuramente la qualità della lente Leica sarà migliore data la minore escursione focale oltre ad essere piu' luminosa, pero' su una compatta forse è meglio avere una focale piu' versatile alla fine. Dovendo scegliere una compatta premium io andrei comunque su un modello precedente, 500 dollars sono troppi per queste fotocamere.
Grazie per la segnalazione, ero a conoscenza della P7100 (le seguo un po' tutte da oltre 2 anni).

Riguardo all'ottica Nikon, il 28-200 montato sui due precedenti modelli, se non ricordo male aveva fornito alcune eccellenti prestazione in una recensione di imaging-resource. Le lenti Leica montate sulle panasonic non si dovrebbero definire delle vere e proprie Leica perchè, sempre andando a memoria, anni fa mi pare di aver letto un articolo dove spiegavano che erano costruite direttamente da Panasonic. Se volete potete provare a cercare con google :)

hornet75
22-08-2012, 21:14
Inoltre rispondevo all'utente che voleva il mirino ottico, cosa che appunto la P7100 ha.

Certo ma appunto P7100 e P7700 sono molto diverse, il diverso sensore è un cambiamento abbastanza importante come lo è stato il passaggio dal CCD da 10 mpx della D80 al CMOS da 12 mpx della D90. Non era tanto la maggior risoluzione ma appunto la differente tecnologia applicata a fare la differenza. Importantissima mi pare anche la differente ottica più luminosa di uno stop lungo tutta l'escursione focale e non trovo di poco conto anche il controllo wireless dei flash su una compatta seppure professionale e la cadenza in raffica da 8 fps.

Se non sono queste le svolte epocali non vedo cosa potrebbero esserlo. Questa fotocamera può a buon diritto confrontarsi ad armi pari con il meglio della produzione di compatte PRO della stessa fascia di prezzo (Fuji X10, Pana LX7, OlY XZ-1, Canon S100)

acerbo
22-08-2012, 22:03
Certo ma appunto P7100 e P7700 sono molto diverse, il diverso sensore è un cambiamento abbastanza importante come lo è stato il passaggio dal CCD da 10 mpx della D80 al CMOS da 12 mpx della D90. Non era tanto la maggior risoluzione ma appunto la differente tecnologia applicata a fare la differenza. Importantissima mi pare anche la differente ottica più luminosa di uno stop lungo tutta l'escursione focale e non trovo di poco conto anche il controllo wireless dei flash su una compatta seppure professionale e la cadenza in raffica da 8 fps.

Se non sono queste le svolte epocali non vedo cosa potrebbero esserlo. Questa fotocamera può a buon diritto confrontarsi ad armi pari con il meglio della produzione di compatte PRO della stessa fascia di prezzo (Fuji X10, Pana LX7, OlY XZ-1, Canon S100)

Onestamente non ho mai visto nessuno usare queste fotocamere con flash esterni, ma magari è un problema mio. Discorso del video poi bisognerebbe vedere sul campo come si comporta, avere il 1080p dice poco, lo fai pure con lo smartphone ormai il filmino full hd.

Sono curioso piuttosto di vedere se ci saranno de sensibili benefici ad alti iso col nuovo sensore retroilluminato, anche se aldilà delle dichiarazioni roboanti di sony non mi pare abbiamo dato un contributo significativo con le loro soluzioni BSI. Di fatto tutti i sensori da 1/1.7" sono usabili fino a 800 iso, dopodichè iniziano a smarmellare di brutto.

hornet75
22-08-2012, 22:11
Onestamente non ho mai visto nessuno usare queste fotocamere con flash esterni, ma magari è un problema mio.

Magari il problema è che fin'ora non sono esistite :D

hornet75
22-08-2012, 22:15
Discorso del video poi bisognerebbe vedere sul campo come si comporta, avere il 1080p dice poco, lo fai pure con lo smartphone ormai il filmino full hd.

Discorso un pò azzardato, fai filmati 1080 anche con uno smartphone ma con che ottica? non certo con uno zoom 28-200 e con che tipo di controlli? Non certo controlli manuali in ogni fase della registrazione del filmato.

Siccome gli smartphone fanno filmati 1080p vanno bene come una fotocamera che fa filmati quindi va bene come una videocamera dedicata che fa filmati 1080p? E se 1080p sono alla portata di uno smartphone vuol dire che vanno meglio gli smarthphone di una P7100 che arriva "solo" a 720p? Quindi comunque meglio una P7700 che una P7100 alla fine il passaggio da un formato all'altro ha un certo vantaggio.

I sensori da 1/1,7" non sono il massimo della vita ma sicuramente molto meglio di quelle cose minuscole che stanno dentro gli smarthphone soprattutto in termini di gamma dinamica.

acerbo
22-08-2012, 22:38
Magari il problema è che fin'ora non sono esistite :D

La slitta per il flash esterno esiste su molti modelli da sempre, intendo il flash esterno in generale. Se il flash supplementare non è quasi mai utilizzato, figuriamoci quello remoto in wifi su una compattina ...

Discorso un pò azzardato, fai filmati 1080 anche con uno smartphone ma con che ottica? non certo con uno zoom 28-200 e con che tipo di controlli? Non certo controlli manuali in ogni fase della registrazione del filmato.

Siccome gli smartphone fanno filmati 1080p vanno bene come una fotocamera che fa filmati quindi va bene come una videocamera dedicata che fa filmati 1080p? E se 1080p sono alla portata di uno smartphone vuol dire che vanno meglio gli smarthphone di una P7100 che arriva "solo" a 720p? Quindi comunque meglio una P7700 che una P7100 alla fine il passaggio da un formato all'altro ha un certo vantaggio.

I sensori da 1/1,7" non sono il massimo della vita ma sicuramente molto meglio di quelle cose minuscole che stanno dentro gli smarthphone soprattutto in termini di gamma dinamica.

Be non sto dicendo che col telefono fai video migliori che con questa nikon, ma ti garantisco che spesso vengono meglio con lo smartphone che con una compattina da 150 euro. Discorso sensore non sto dicendo che se prendi uno da 1/2.3" avrai immagini uguali, ma di certo non noterai differenza abissali. Tra due sensori di stesse dimensioni invece per trovare differenze tra il modello prima e quello dopo dovrai andarci col lanternino e non è sempre detto che il nuovo rende meglio del vecchio.

hornet75
22-08-2012, 22:53
Discorso sensore non sto dicendo che se prendi uno da 1/2.3" avrai immagini uguali, ma di certo non noterai differenza abissali. Tra due sensori di stesse dimensioni invece per trovare differenze tra il modello prima e quello dopo dovrai andarci col lanternino e non è sempre detto che il nuovo rende meglio del vecchio.

La maggioranza degli smarthphone incluso l'iphone 4S ha un sensore CMOS da 1/3,2" quindi ha un sensore ancora più piccolo del giocattolo Nikon Coolpix S30 che ha un CCD da 1/3". Solo il Galaxy S3 monta un più grande sensore da 1/2,3". Direi che la differenza tra un sensore da 1/3,2" e uno da 1/1,7" sia abbastanza apprezzabile, ancora di più se riprendo un dettaglio a 200mm con la P7700 mentre con lo smarthphone devo croppare pesantemente (anche in modalità video) a quel punto non c'è formato 1080p che tenga, semplicemente con uno ottengo una foto/video e con l'altra ottengo una schifezza.

Notizia di un paio di giorni fa che sony ha presentato tre nuovi sensori CMOS per smarthphone tra cui ci sarebbe quello che prossimamente sarà montato sull'iphone 5

Sony ha annunciato la prossima commercializzazione dei nuovi Exmor RS, sensori CMOS BSI (cioè retro-illuminati) di dimensione compatta, da integrare in fotocamere per smartphone e tablet. I primi due, siglati IMX135 (1/3.06 pollice, 13.13 Mpixel) e IMX134 (1/4 pollice, 8.08 Mpixel) L'ultimo modello, siglato ISX014, sempre da 1/4 pollice e 8.08 Mpixel di risoluzione, avrà invece la caratteristica di integrare funzioni DSP in camera

efewfew
23-08-2012, 12:22
niente male, era ora che Nikon tirasse fuori una cosa del genere, ha tutta l'aria di essere l'erede della mitica Coolpix 5400 che ho avuto la fortuna di possedere ma ahimè incautamente venduta...

sono curioso di leggere rece quando usciranno