PDA

View Full Version : Prima DSLR


SPCrispino95
21-08-2012, 21:42
Salve a tutti. Sono nuovo del forum, ma vi leggo da parecchio tempo.. Ho deciso di scrivere in quanto vorrei alcuni consigli per la mia prima reflex. Premetto che sono praticamente un novizio della fotografia, sebbene abbia ormai imparato qualcosa leggendo varii manuali e usando la mia compattina Canon Powershot SX200 Is rigorosamente con impostazioni manuali. Giungo al punto, mi sono prefisso un budget iniziale (che in ogni modo non vorrei utilizzare in toto) di 500/600€, girovagando per internet per i siti apparentemente migliori come PhotographyBlog e DPReview, ma anche questo forum, ho capito che la mia scelta verterà su un modello fra Nikon D3100, Canon EOS 550D (la 1100D mi sembra scialbina, sebbene ottima per iniziare) e Sony Alpha A37. La mia scelta, ovviamente non ancora definitiva (senno non sarei qui a scrivere) sarebbe per la Sony. I motivi di questa scelta sarebbero principalmente economici, perchè il prezzo per le caratteristiche che offre sembra anche basso e anche per il prezzo basso di eventuali altri obiettivi, visto che hanno un innesto Bayonetta-A compatibili anche Minolta. Premetto che questa è solo una mia idea e son ben disposto ad accettare anche nuovi modelli, magari testati da voi in persona. L'ultimo consiglio che vi chiedo è la scelta del primo obiettivo, qualora fosse Nikon o Canon, ovviamente prenderei lo stabilizzato... Un 18-55 è cortino per iniziare o va bene... Potendomelo permettere è meglio un 18-105 oppure meglio aspettare per un kit 18-55 + 55-200 (o 55-300)? Vi dico anche che prediligo fare ritratti e paesaggistica e non disdegnerei se si potessero fare anche dei macro decenti senza comprare un obiettivo apposito!

Con la speranza (e la netta certezza) che riusciate ad aiutarmi, vi auguro una buona serata e vi ringrazio per l'attenzione.

Simone.

Frenky-90
22-08-2012, 14:25
La canon 550D con 18-55 IS II è perfetta per iniziare. LA 550D è una buona prosumer cioè una vera media tra le semi-pro e le amatoriali entry-level.
Il 18-55 IS versione 2 da quanto leggo non è malvagio, anzi ha una definizione molto buona comparato con obbiettivi consumer piu costosi di canon.
Hai un buon 18mm per catturare panorami ed i 50mm per fare ritratti.
DIrei ok.
Putroppo la fotografia macro, a mio parere è l'unica che non può scendere a compromessi con gli obiettivi. PEr fare macro di rispetto devi necessariamente comprare un buon obiettivo macro tipo il 60mm macro o il 90 macro.

Chelidon
01-09-2012, 16:55
La 1100D canon è in fascia con la D3100 nikon e A37 sony come caratteristiche (sono le più entry), la 550D è in fascia con la D5100 e costano un po' di più volendo col tuo budget può permetterti anche la pentax k-r che è in fascia con queste ultime, ma ha più il prezzo delle prime due (di sony se non sbaglio dovrebbe esserci la A58).
Un 18-55 è cortino per iniziare o va bene... Potendomelo permettere è meglio un 18-105 oppure meglio aspettare per un kit 18-55 + 55-200 (o 55-300)? Vi dico anche che prediligo fare ritratti e paesaggistica e non disdegnerei se si potessero fare anche dei macro decenti senza comprare un obiettivo apposito! I vari 18-55 sono zoom standard (cortini e bui, ma utili a farsi un'idea per iniziare), il nikkor che citi è un buon tuttofare ma costa un po' di più, può essere una buona scelta se inizi con nikon (non chiedermi quanto perché io ti saprei consigliare per pentax di farti il kit 18-55 + 55-300), con canon ti hanno già detto di andare per l'IS II invece.

Per fare ritratti ti servira un altro obiettivo (in genere si comincia con un 50/1.8 per non spendere tanto), per i paesaggi in teoria qualsiasi sufficientemente buono, ma di solito si prende un grandangolare (sigma 10-20 o 8-16, tokina 12-24 11-16, tamron 10-24, ecc.), per i macro anche conviene prendersi un obiettivo dedicato (uno dal rapporto prezzo/prestazioni ottimo è il tamron 90, ma ce ne sono altri e anche nel vintage con certi marchi).



Hai un buon 18mm per catturare panorami ed i 50mm per fare ritratti.
Fare i ritratti con un 50 che può aprire al massimo a f/5.6 la vedo un po' dura però... :stordita:
Certo volendo si può fare tutto con tutto, ma col kit non si va molto lontano..

manicomic
01-09-2012, 17:54
Tra le 3 senza dubbio sony, ha un buon mirino digitale, rispetto ai piccoli e bui pentamirror delle altre 2.
Il sensore è ritenuto da tutti superiore oltre ad essere piu' moderno.
Sulle ottiche per iniziare va bene il 18-55, ma se puoi con sony nel mercato del'usato trovi a circa 190 euro il tamron 17-55 f2.8 che ti diventa stabilizzato, o in alternativa il sigma 17-70, non sono il massimo ma con pochi soldi ottieni piu' estensione focale, piu' luminosità ed anche una maggiore qualità ottica.

manicomic
01-09-2012, 17:56
quasi mai faccio panorami con ultragrandagolari... e ne possiedo uno.
In genere si usano (su apsc) focali dai 16 ai 24mm... che poi dipende sempre dalla situazione, a volte uso anche il 70-200 f2.8... non esiste una legge scritta.

Frenky-90
01-09-2012, 19:19
L

Fare i ritratti con un 50 che può aprire al massimo a f/5.6 la vedo un po' dura però... :stordita:
Certo volendo si può fare tutto con tutto, ma col kit non si va molto lontano..

si certo lo sò, ma per iniziare se si ha poco denaro , ci si adatta. Poi se si decide si farà il salto di qualità.

zyrquel
01-09-2012, 21:59
con un cinquantino e dei tubi di prolunga si possono fare tutti i ritratti e le macro che si desidera...basta un centinaio di euro anche prendendo tutto nuovo

...e poi eventualmente si risparmia per un supergrandangolare se si vuole "esagerare" coi panorami, ma in tal caso si può benissimo aspettare perchè il 18-55 in questo caso si che basta e avanza per cominciare

in ogni caso vanno ricordate anche le pentax che, forse ancora più delle sony, permetto il riutilizzo alla grande di una marea di "vecchi" obbiettivi, sia ad innesto a baionetta pentax K che a vite M42

SPCrispino95
03-09-2012, 21:19
Salve ragazzi, intanto grazie a tutti per le risposte... Sono stato in un grande negozio di elettronica e le ho provate tutte, ma ancora non sono riuscito a decidere... Ci stavano tutte quelle che voi mi avete elencato e coloro le quali mi hanno maggiormente colpito, sia per ergonomia che per funzioni e specifiche sono state la Nikon D5100 e la Canon EOS 600D... Entrambe hanno una caratteristica di cui non ho scritto nella discussione iniziale, ovvero hanno uno schermo mobile.. La trovo una caratteristica molto utile per vari motivi che non sto qui ad elencare.. Voi cosa consigliate a questo punto? Il prezzo è quasi uguale.. Aggiungo che come obiettivo da affiancare a quello del kit vorrei prendere un 50mm f/1.8 (che mi sembra avere un ottimo rapporto qualità/prezzo) ed in futuro (quando le mie finanze si saranno ristabilite :D ) opterò anche per un tele, probabilmente un 55-300 o un 70-300....
Grazie a tutti per l'attenzione.
Simone