View Full Version : Nikon 16-85 vs Tamron 17-50
Ho il fortissimo desiderio di sostituire l'obbiettivo zoom 18-55 della mia Nikon d5100 con un obbiettivo più performante.
Avevo pensato al 16-85 Nikon o al 17-50 Tamron. Il primo lo prenderei per forza di cose usato, il secondo posso prenderlo anche nuovo. So che per quanto riguarda il Tamron esistono due versioni differenti, quella stabilizzata e quella non, ahimè ho letto molti pareri in contrasto su quale dei due fosse meglio anche se in via teorica ho sempre pensato che quella stabilizzata sia meglio, d'altro canto non avendoli mai provato non riesco a giudicare.
Il Nikon mi piace perché ha una escursione maggiore, oltre essere più wide del Tamron. Inoltre ho letto che funziona particolarmente bene anche se il prezzo è elevato(per tale motivo puntavo all'usato).
Il Tamron ha la bella caratteristica di essere f2.8 su tutta la focale, anche se ho letto(voglio precisarlo perché sono tutte discussioni che ho letto su altri forum e non ho avuto esperienze con tali obbiettivi) che da il meglio di se quando è a f4.
Banalmente, l'obbiettivo in questione deve sostituire, come detto precedentemente il 18-55, quindi entrambi migliorerebbero il mio corredo. Deve essere un obbiettivo tutto fare da usare in vacanza ma con una certa qualità.
Se avete altri obbiettivi da consigliarmi non esitate a proporre. Mi rivolgo a colore che hanno avuto modo di provare questi obbiettivi e non per sentito dire.
Budget MAX: 350 €(anche usato).
Grazie mille a tutti.
Frenky-90
21-08-2012, 12:09
TAmron 17-50 VC :) 350€ contro i 500€ di 16-85nikkor che non offre nemmeno il 3.5 su tutta focale. Presto prestazioni e f2.8 a tutta birra, vince tamron.
sono due ottiche differenti, il 16-85 punta tutto sulla nitidezza, il 17-50 sulla luminosità, dipende da quello che cerchi...
io personalmente preferisco la luminosità ed infatti ho scelto il 17-50...
riguardo la versione stabilizzata o non, è una vecchia storia...
lo stabilizzatore su focali così corte non è molto sfruttato, se non per eliminare il micromosso, ma la versione VC, oltre allo stabilizzatore, si porta dietro anche una messa a fuoco più veloce e precisa e delle lenti migliori che ne migliorano le prestazioni eliminando alcuni difetti come le aberrazioni cromatiche, eviedenti invece nella vecchia versione...
la versione precendete si dice che è più definito ai bordi, ma questa cosa interpretata in quanto a dirlo sono semplicemente dei numeretti fatti in laboratorio che indicano che ai bordi estremi di una foto scattata a f2.8 e zoomata al 100% se hai una serie di linee attacate e parallele le vedresti sfuocate...
ora devi saper valutare quanto questa cosa si potrebbe riflettere su un uso concreto...
infatti quando imposti la macchina a f2.8 è xkè vuoi diminuire la PDC mettendo a fuoco un soggetto e sfuocando il contorno, ed ecco che già non te ne frega nulla se i bordi sono sfuocati (xkè sei già te che vuoi sfuocarli)...inoltre appunto mai e poi mai andresti a stampare o guardare una foto fatta a 16mpx in dimensione 100% quindi cmq sia è un effetto che non sarebbe visibile e che non andrebbe a peggiorare la riuscita della foto...
lorenz082
21-08-2012, 14:58
il 17-50 non vc dai grafici sembra un po' meglio del 16-85, invece il 17-50 vc non è al livello del 16-85, anche se ben più luminoso..io ho il 16-85 e mi mi trovo molto bene.
torgianf
21-08-2012, 15:32
al tamron mancano 35mm sul tele ma apre fino a 2.8 per tutta l' escursione, a 50mm sono circa 2 stop e sono tanti. personalmente ( che non equivale a dire che sia per forza cosi' ) credo che spendere 400€ o piu' per un ottica buia come il 16 85 non ha senso, il tamron a 2.8 non e' una lama quanto il 16 85 puo' esserlo a 5.6, ma in molte occasioni permette di scattare dove il nikon semplicemente non puo', a meno che di non usare iso altamente improbabili ( 12800 o piu' in luogo di 3200 o giu di li )
Il 16-85VR nuovo costa un po' tanto, mettendola solo sul piano del prezzo le ottiche Tamron 17-50 (VC e non) sono più convenienti.
Il 16-85VR essendo uno zoom da 5.3X andrebbe valutato diversamente visto che i tamron si fermano a 2.9X.
Grazie mille per le risposte,
anche io ho una certa propensione verso le ottiche luminose, non per nulla la prima lente che mi sono comprato è il 35 f1.8. Vorrà dire che prenderò il tamron.
Grazie ancora
megthebest
23-08-2012, 23:09
Grazie mille per le risposte,
anche io ho una certa propensione verso le ottiche luminose, non per nulla la prima lente che mi sono comprato è il 35 f1.8. Vorrà dire che prenderò il tamron.
Grazie ancora
non ho mai avuto il tamron, ma in successione, sulla d7000, ho avuto il 18-105 , il Sigma 17-70 2.8-4 ed ora il 16-85.
Mi sono trovato molto bene con il 17-70 2.8-4 OS HSm di Sigma, che fino al mese scorso (data nella qule l'ho inviato in riparazione per un problema al meccanismo os interno) utilizzavo con molta gioia sulla d7000.
Messa a fuoco ottima e silenziosa, stabilizzatore efficace e non ultimo anche la possibilità di close-up a 70mm con un rr di 1:2.5.
Il Nikon che ho preso usato (a 350€..un affare.. praticamente nuovo) è stato più una necessità impellente che altro...si dimostra avee un ottima nitidezza, ma giustamente, come detto è più buio sia del Tamron che del Sigma precedente.
In ogni caso io lo considero alla parti del Sigma, con ovviamente il plus del mm in grandangolo e dei 15 in + in tele... e poi se dovessi rivenderlo non perderei un centesimo..
ciao
non ho mai avuto il tamron, ma in successione, sulla d7000, ho avuto il 18-105 , il Sigma 17-70 2.8-4 ed ora il 16-85.
Mi sono trovato molto bene con il 17-70 2.8-4 OS HSm di Sigma, che fino al mese scorso (data nella qule l'ho inviato in riparazione per un problema al meccanismo os interno) utilizzavo con molta gioia sulla d7000.
Messa a fuoco ottima e silenziosa, stabilizzatore efficace e non ultimo anche la possibilità di close-up a 70mm con un rr di 1:2.5.
Il Nikon che ho preso usato (a 350..un affare.. praticamente nuovo) è stato più una necessità impellente che altro...si dimostra avee un ottima nitidezza, ma giustamente, come detto è più buio sia del Tamron che del Sigma precedente.
In ogni caso io lo considero alla parti del Sigma, con ovviamente il plus del mm in grandangolo e dei 15 in + in tele... e poi se dovessi rivenderlo non perderei un centesimo..
ciao
I sigma sono delle belle ottiche dal punto di vista delle prestazioni, ma come tu stesso hai potuto constatare, la qualità costruttiva non è eccelsa e spesso se ne trovano di difettose a causa degli scarsi controlli di qualità che adottano nelle linee di produzione...
Nel web se ne parla molto di questo...
Ritiro su questa discussione per chiedere un consiglio.
Ho il Tamron 17-50 VC da circa un annetto e mi sto rendendo conto che mi risulta mi un po' corto in diverse situazioni.
Stavo valutando eventualmente di sostituirlo con 16-85 Nikon.
Premetto che ho anche il 50ino 1.8G e quindi quando ho bisogno di luminosità vado sostanzialmente quasi sempre con quello.
Che ne pensate? Vale la pena il cambio, ovviamente cercando un buon usato per il Nikon visto che nuovo costa decisamente troppo.
torgianf
08-03-2013, 13:20
Ritiro su questa discussione per chiedere un consiglio.
Ho il Tamron 17-50 VC da circa un annetto e mi sto rendendo conto che mi risulta mi un po' corto in diverse situazioni.
Stavo valutando eventualmente di sostituirlo con 16-85 Nikon.
Premetto che ho anche il 50ino 1.8G e quindi quando ho bisogno di luminosità vado sostanzialmente quasi sempre con quello.
Che ne pensate? Vale la pena il cambio, ovviamente cercando un buon usato per il Nikon visto che nuovo costa decisamente troppo.
35mm sono all' incirca un passo in piu' in avanti e di contro ti giocheresti 2 stop, io il cambio non lo farei
roccia1234
08-03-2013, 13:25
Ritiro su questa discussione per chiedere un consiglio.
Ho il Tamron 17-50 VC da circa un annetto e mi sto rendendo conto che mi risulta mi un po' corto in diverse situazioni.
Stavo valutando eventualmente di sostituirlo con 16-85 Nikon.
Premetto che ho anche il 50ino 1.8G e quindi quando ho bisogno di luminosità vado sostanzialmente quasi sempre con quello.
Che ne pensate? Vale la pena il cambio, ovviamente cercando un buon usato per il Nikon visto che nuovo costa decisamente troppo.
Secondo me non vale la pena perdere due stop per passare da 50 a 85mm. Piuttosto, se hai bisogno di mm, prendi un tele tipo 55-300 o tamron 70-300 VC.
Oltre al fatto che il 16-85 nikon, imho, costa troppo per la lente che è.
35mm sono all' incirca un passo in piu' in avanti e di contro ti giocheresti 2 stop, io il cambio non lo farei
Premesso che anch'io tenderei a sconsigliare il cambio, però otticamente non sono "solo" i 35m, uno è un 5.3X l'altro è un 2.9X e la differenza nella zoommata si sente abbastanza.
Detto questo avendo il 17-50 la lente migliore che puoi accoppiare è il 55-200VR che te lo tirano dietro.
Non l'avevo detto in effetti, ma ho già il Tamron 70-300 VC, quindi come tele sono coperto. Solo che non sempre sto a mettere il tele, anche perché è una bella bestiola da portarsi dietro.
Quello che non mi sta convincendo pienamento del 17-50 sono 2 cose in effetti: il fatto che sia abbastanza corto, e una mancanza di nitidezza a mio parere abbastanza marcata da 2,8 a 4,0/4,5.
Ho già il 50ino e anche a 1,8 è veramente nitissimo, mentre col Tamron quando scendo sotto a 4,0 si nota decisamente che la nitidezza cala tanto.
Dicono che invece il 16-85 è nitidissimo. Sbaglio?
megthebest
08-03-2013, 15:35
non ho mai avuto il tamron 17-50, ma ho avuto, sulla mia d7000, in successione 18-105 , Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM e da 1 anno il 16-85 Vr (preso usato nital con meno di 1 anno a 350€).
Il nikon 16-85 è il migliore dei tre, avendo una nitidezza ed una versatilità che purtroppo altri non hanno.
anche all'apertura massima risulta molto nitido su tutto il frame.
Il mio ha però un piccolo back focus, che ho corretto con un -5 in camera.
Sinceramente, la luminosità per questo genere di obiettivi tuttofare non la considero determinante (anche perchè, a meno di prendere lenti top, tutti gli altri hanno pecche di nitidezza su tutto il frame..alla massima apertura).
Con la D7000 recupero la minor luminosità con gli iso e con l'ottimo VRII che è uno dei plus di questa lente.
costruttivamente è poi molto buono.. avendo anche guarnizioni addizionali per polvere/spruzzi.
ciao
Addirittura, di solito il 17-50 ha la nitidezza come qualità principale.
Comunque col 16-85VR sotto F4 non puoi andare, il confronto con il tamron dovresti farlo da F4 in su.
Il 16-85VR è un'ottima lente all around ed'ha una resa costante, ma parte da diaframmi più chiusi, se del tamron non apprezzi l'apertura del diaframma allora meglio il Nikon. O anche il Sigma 17-70F4 OS ...
torgianf
08-03-2013, 15:41
Non l'avevo detto in effetti, ma ho già il Tamron 70-300 VC, quindi come tele sono coperto. Solo che non sempre sto a mettere il tele, anche perché è una bella bestiola da portarsi dietro.
Quello che non mi sta convincendo pienamento del 17-50 sono 2 cose in effetti: il fatto che sia abbastanza corto, e una mancanza di nitidezza a mio parere abbastanza marcata da 2,8 a 4,0/4,5.
Ho già il 50ino e anche a 1,8 è veramente nitissimo, mentre col Tamron quando scendo sotto a 4,0 si nota decisamente che la nitidezza cala tanto.
Dicono che invece il 16-85 è nitidissimo. Sbaglio?
il 17 50 e' starato, se sotto a f4 lo trovi poco nitido e' perche' molto probabilmente soffre di front o back focus. il 50 1.8 deve essere uno di quelli davvero fortunati se a 1.8 lo trovi nitidissimo. il 16 85 e' nitido si, ma buio pesto
il 17 50 e' starato, se sotto a f4 lo trovi poco nitido e' perche' molto probabilmente soffre di front o back focus. il 50 1.8 deve essere uno di quelli davvero fortunati se a 1.8 lo trovi nitidissimo. il 16 85 e' nitido si, ma buio pesto
Beh dai dire che 50 1,8G non è nitido, mi pare un'esagerazione! Ovvio che il meglio lo da salendo un pochino, ma già a 1,8 non c'è ad esempio paragone col 50ino 1,8D, che invece se non salivi sopra i 2,8 almeno notavi una forte calo di nitidezza.
Per quanto riguarda il fatto che sia starato il Tamron devo fare la prova delle 3 pile, ma a occhio non credo sia un problema di F/B focus. Anche perché mi sarei accorto se la MAF fosse sempre spostata più avanti o più indietro. E' che proprio mi sembra un pochino meno nitido di quello che credo.
Le ottiche fisse sono sempre più nitide degli zoom...
Il 16-85 è più nitido del 17-50, ma conta che parte da f3.5
Se come te stesso hai detto, metti il 17-50 a f3.5/4 vedi che la differenza di risoluzione si riduce parecchio...
Cmq sia mi sembra strano che riesci a vedere una mancanza di risoluzione nelle foto normali addirittura da dar fastidio, non vorrei che avesse qualche problema la tua ottica!!!
X i mm, come ti hanno detto non vale molto la pena passare al 16-85, per avere dei benefici dovresti andare sul 18-105 ma la qualità è nettamente inferiore o sul 24-120 f4, ma costicchia!!
Del resto le ottiche tutto fare non vanno molto d'accordo con la qualità!!
mcardini
08-03-2013, 23:02
Ho il 16-85 (preso in kit) ed il tamron 17-50 non vc.
Come bontà delle lenti, af, e costruzione, il nikon vince senza dubbio, ma ha un difettaccio, è buio pesto e per un tuttofare può essere un grosso limite.
Il 16-85 ha un vr efficace e recupera bene 2-3 stop, ma la lente luminosa è un'altra cosa.
Il tamron è usabile già a f/2.8 senza problemi, chiudendo poi diventa molto nitido, ha un sfocato un pò nervoso ma migliore del 16-85 e vale più di quello che costa.
In rete si legge che la versione vc è meno nitida, ma non ho riscontri diretti e parlo solo per sentito dire.
Boh non so, a sto punto vedo di controllare bene la taratura af del tamron.
Se quasi tutti mi sconsigliate il cambio di ottica, mi fido della vostra opinione.
Semmai vedo se rimedio qualcuno che conosco che ha il 16-85 per provarlo un po' sul campo e testarlo personalmente.
p4noramix
11-03-2013, 17:24
Io sto valutando di vendere il 17-50 tamron per finanziare l'acquisto di un grandangolo, arrangiarmi temporaneamente col 35, ed in futuro prendere magari un 24-85 f/2.8-4D come tuttofare, sfruttabile eventualmente anche in FX (anche se al momento non ne sento minimamente il bisogno dell'FX)
Mi sto rendendo conto che il 17-50 non lo prendo quasi mai se ho il 35.
Non sono convinto in realtà, ci sto ragionando su da un po', ed di un grandangolo sento la mancanza ma non ci posso investire troppo, quindi penso che sacrificherò il tamron.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.