PDA

View Full Version : Consiglio obiettivo per Nikon


mdm83
21-08-2012, 09:49
Ciao, vi chiedo un consiglio da neofita della fotografia.

Scatto da un anno circa, con una nikon d3100 e 18-55, tipicamente uso la macchina in vacanza/weekend ed ogni tanto per qualche uscita fotografica specifica. Vorrei cambiare lente ma sono indeciso sul da farsi, per cui vi chiedo un parere:

Con un budget di 600€ (posso arrivare fino a 700) cosa mi conviene fare secondo voi, comprare uno zoom normale di qualità superiore (tipo il 16-85 VR di Nikon), o comprare 1/2 lenti fisse veloci?

Il mio dubbio nasce dal fatto che con il budget attuale non so se riesco a fare un salto di qualità effettivo con il 16-85
:Prrr:

Grazie

torgianf
21-08-2012, 10:04
con meno di quello che hai preventivato puoi prendere il tamron 70 300 vc e il nikon 35 f1.8g, entrambi ottimi e che ti permettono di fare un po' di tutto, altrimenti specifica il genere di foto che vorresti fare

mdm83
21-08-2012, 10:09
In genere mi capita di fotografare paesaggi/architettura, situazioni di strada e qualche primo piano...quindi un Po di tutto :)

zazzu
21-08-2012, 10:36
con 700€ sono un po' le combinazioni che potresti fare...

io fossi in te prenderei un'accoppiata tamron:

17-50 f 2.8 VC 350€
70-300 f 4-5.6 VC USD 300€

così facendo avresti uno zoom STD come quello che hai ora ma di una qualità nettamente più elevata e più luminoso in più avresti anche uno zoom tele di qualità discreta nel caso ti servisse.

nel caso il tele non ti dovesse servire, potresti pensare di prendere un fisso al suo posto, ad esempio:

nikon 35mm f1.8 200€ (un'ottica luminosa adatta un po' a tutti gli utilizzi, molto versatile)
nikon 50mm f1.4 350€ (ottimo per i ritratti e gli esterni, un po' lunghetto per gli interni)
tamron 90mm f2.8 macro 350€ (adatto per le foto macro)

Frenky-90
21-08-2012, 10:49
Anche io come zazzu ti dico di prendere l'accoppiata.

17-50 Tamron
70-300 Vc TAmron

Non finirò mai di dire quanto sono rimasto contento delle prestazioni e della nitidezza del 70-300 VC.

Se ti resta qualcosa, prendi un'ottica fissa, non ne potrai fare più a meno.

mdm83
21-08-2012, 11:30
Innanzitutto grazie per le risposte :)

Il tele mi fa gola, perchè con il 18-55 spesso non riesco ad isolare bene i dettagli o sono costretto ad avvicinarmi troppo alla gente (non riuscendo a coglierli in pose naturali). Per questo motivo avevo puntato il 16-85. Ho guardato anche delle recensioni nel frattempo e ne parlano bene anche li :D


Sul 17-50 invece ne approfitto per chiedervi una cosa: avete problemi con lo stabilizzatore? Ho letto che se non si attende un pò di tempo prima di scattare rovina le foto, rendendole fuori fuoco.

Frenky-90
21-08-2012, 12:06
Innanzitutto grazie per le risposte :)

Il tele mi fa gola, perchè con il 18-55 spesso non riesco ad isolare bene i dettagli o sono costretto ad avvicinarmi troppo alla gente (non riuscendo a coglierli in pose naturali). Per questo motivo avevo puntato il 16-85. Ho guardato anche delle recensioni nel frattempo e ne parlano bene anche li :D


Sul 17-50 invece ne approfitto per chiedervi una cosa: avete problemi con lo stabilizzatore? Ho letto che se non si attende un pò di tempo prima di scattare rovina le foto, rendendole fuori fuoco.

Se vuoi cogliere i dettagli con un 85mm non fai granchè, infatti non cambia molto dalla distanza che può darti il 55:D

Io personalmente non sono al corrente del problema con lo stabilizzatore del 17-50.
Sò che il 17-50vc è meno nitido a diaframmi più aperti rispetto alla versione non stabilizzata. Potresti optare anche per la versione normale, tanto se lo usi per i paesaggi e all'aperto, lo stabilizzatore non servirà a nulla.
Diversa è la situazione se lo devi usare veramente con poca luce e senza flash.

zazzu
21-08-2012, 12:59
Innanzitutto grazie per le risposte :)

Il tele mi fa gola, perchè con il 18-55 spesso non riesco ad isolare bene i dettagli o sono costretto ad avvicinarmi troppo alla gente (non riuscendo a coglierli in pose naturali). Per questo motivo avevo puntato il 16-85. Ho guardato anche delle recensioni nel frattempo e ne parlano bene anche li :D


Sul 17-50 invece ne approfitto per chiedervi una cosa: avete problemi con lo stabilizzatore? Ho letto che se non si attende un pò di tempo prima di scattare rovina le foto, rendendole fuori fuoco.

ormai uso il 17-50 VC da un bel po' e zero problemi di qualunque genere!!!
davvero una delle migliori lenti per rapporto qualità prezzo!!!

l'unica cosa è che ronza, quando è attivo senti zzzz ma è solo quello, la funzionalità è impeccabile!!!

mdm83
22-08-2012, 08:26
Ok, allora cerco di provarlo dal rivenditore, così mi tolgo ogni dubbio.

Attualmente l'opzione più probabile è il 35mm da affiancare al 18-55 per avere più qualità e un tele tra Tamron e Nikon. Cercherò di fare qualche prova in questi gg in maniera da togliermi ogni dubbio.

Grazie per le dritte!!! ;)

zazzu
22-08-2012, 08:38
Ok, allora cerco di provarlo dal rivenditore, così mi tolgo ogni dubbio.

Attualmente l'opzione più probabile è il 35mm da affiancare al 18-55 per avere più qualità e un tele tra Tamron e Nikon. Cercherò di fare qualche prova in questi gg in maniera da togliermi ogni dubbio.

Grazie per le dritte!!! ;)

ovviamente sono gusti personali, ma il 18-55 sarebbe il primo che butterei dalla finestra...
sopprattutto se è un range di focali che usi tanto io cercherei di averlo il migliore possibile...

almeno che non userai sempre il 35mm fisso per fare tutte le foto che facevi col 18-55 cercando di muoverti avanti e indietro te invece che zoomare (l'unica cosa sappi che per i ritratti è un po' cortino e ti dovrai avvicinare parecchio al soggetto)...

cmq sia ripeto, se vuoi fare un passo in avanti nelle foto che fai, il tuo 18-55 te lo devi dimenticare :-)