PDA

View Full Version : 600 € alternative alla canon 600D


atacry
21-08-2012, 07:38
salve

volevo sapere che alternativo posso scandagliare con un baget di 600€

per adesso sul piatto della bilancia ho messo la canon eos 600D

sopratuto quanto dovro tirare fuori per avere anche due obbiettivi magari 18-55 e 70-200

gli oggiettivi devo comperarli stabilizzati o lo stabilizzatore è gia presente sul corpo macchina ?


se prendessi questa canon EOS 1100D KIT 18-55MM III + 75-300MM III risparmierei subuto 80€

e avrei avrei gia subito due obbiettivi ma cosa perderei oltre il displey ruotante a 360° ?

torgianf
21-08-2012, 08:49
la 1100d e' 2 gradini sotto la 600d, e quelle due ottiche sono i modelli base del sistema canon, entrambe poco piu' che sufficenti. canon stabilizza le ottiche e non il corpo, ed entrambe quelle lenti non sono stabilizzate

Frenky-90
21-08-2012, 09:18
Nikon d5100 con 18-55 VR ???? 534€

atacry
21-08-2012, 17:40
la 1100d e' 2 gradini sotto la 600d, e quelle due ottiche sono i modelli base del sistema canon, entrambe poco piu' che sufficenti. canon stabilizza le ottiche e non il corpo, ed entrambe quelle lenti non sono stabilizzate

quidi con quelle ottiche ad uno che gia vengono mosse con le brig ultrasabilizzate ferrano mosse ???

Frenky-90
21-08-2012, 20:17
quidi con quelle ottiche ad uno che gia vengono mosse con le brig ultrasabilizzate ferrano mosse ???

non è detto che ti verranno mosse. Se scatti in condizioni di luce ottima, tipo giorno e tardo pomeriggio, riesci a stare sempre minimo 1/50 di/s. Si dice che la foto per non venire mossa dovrebbe avere la stessa velocità di scatto della lunghezza focale.
Esempio a 18mm minimo minimo 1/20 di secondo e cosi via. Certo che se il soggetto si muove non serve a nulla.

Il fatto è che quelle lenti hanno poca apertura, quindi questo comporta tempi lunghi (solo) in condizioni di scarsa luminosità, tipo la sera e negli interni illuminati con tungsteni e fluorescenti.

Lo stabilizzatore compensa i tuoi movimenti, non i soggetti che si muovono. Quindi nemmeno con un ottica stabilizzata puoi congelare una scena in lunghi tempi di scatto e scarsa luminosità.
Di per contro lo stabilizzatore serve per compensare i tuoi movimenti in tempi di scatto lunghi con poca luminosità è con soggetti al 98% immobili:D. Certo oggetti e paesaggi sono immobili, ma le persone no.:D

atacry
21-08-2012, 23:09
non è detto che ti verranno mosse.

il 70% delle mie fotto sono con scarsa luminosita

la sera la notte o dento chiese musei o padiglioni sportivi poco illuminati

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

ark80
21-08-2012, 23:40
il tempo di sicurezza è l'inverso della focale focale equivalente, non della focale, quindi per un aps-c devi moltiplicare per 1,5 o 1,6. puoi prendere il 50 1.8, a tutta apertura e con iso tra i 1600 e i 3200 riesci a scattare nella maggior parte degli ambienti. il mosso delle persone si riesce a controllare, nel senso se non fanno movimenti repentini e sai cogliere l'attimo riesci a scattare anche intorno ad 1/50, meno o più a seconda delle azioni che stanno compiendo. però nelle chiese non trovi gente che corre, nei palazzetti se intendi attività sportive li è già più complicato,oltre al fatto che il 50 risulta spesso corto. per altri generi, esiste il cavalletto. il 18-55 is e il 55-250 is, pur con i loro limiti, sono dei buoni obiettivi con cui cominciare, dovresti però essere più specifico sul tipo di foto. canon o nikon si equivalgono più o meno, a favore di canon minor prezzo sugli obiettivi sopratutto quelli non propriamente pro, e possibilità di utilizzare tutti gli obiettivi, mentre con nikon perdi l'autofocus su obiettivi senza motore interno sulle macchine entry level. detto questo, ti consiglio di andare in un centro commerciale e decidere per la macchina con cui trovi più feeling, non è mai un bene spendere nella macchina a discapito degli obiettivi, però credo che un certo feeling con l'apparecchio si debba avere, pena lasciarla a casa diverse volte.

il sensore ultradenso delle compatte,unito alla poca apertura della maggior parte degli obiettivi, alla resa iso pessima, non aiuta certo ad evitare il mosso, la reflex in questo aiuta parecchio, fermo restando che di sera le foto si fanno col cavalletto, poche le eccezioni

atacry
21-08-2012, 23:59
la reflex in questo aiuta parecchio, fermo restando che di sera le foto si fanno col cavalletto, poche le eccezioni

non ho mai usato un cavaletto con le superzoom e mi prendo una reflex per girare con il cavalletto ?

ho avuto le canon sx20is la panasonic fz38 la fujifilm hs20exr e tuttora posseggo una lumix fz48 che voglio lasciare per il fatto che non ha il raw e vorrei ri provare il vantaggio di avere un display rotativo

pensavo di passare alla fz150 o fz200 ma vista la spesa tanto valeva prendere una reflex ma se debbo iniziare a portarmi dietro il cavalletto oltre i due prefferisco lasciar perdere

ho pensato anche alle 4/3 ma l' assenza del autofocus a rilevazione di fase mi preocpupa quindi ho pensato a miroless ma l' assenza come canon -m ma si dice che l' autofocus ibrido sia una vera e propia fregatura cosi come sulla canon 600d e sulla 650d


NON SO PROPIO CHE PESCI PRENDERE

però tra 4 mesi arriva l' erede e vorei iniziare ad immortalare tutti i suoi primi momenti di vita con una qualita quasi proffesionale , e non con il rumore presente in tutte le brig e superzoom o compate .

p.s. posseggo un plotter con qui mi piace stampare anche fotografie solitamente di formato 70x100 o 60x80 e qualche volta faccio anche dei 100x300 , propio ieri o stampato un 6x3 m

ark80
22-08-2012, 08:09
sai com'è, fotografia, scrittura con la luce, se manca la luce.. per fotografare l'erede va benissimo 600D + 50 1.8, ma anche 55-250 se la dovrebbe cavare. se lo scopo sono foto esclusivamente di sera, allora si dovrebbe consigliare un corpo full frame con un fisso molto luminoso, e staresti coperto in tante situazioni. detto ciò, se sei riuscito a fotografare con la compatta, non sarà un problema con la reflex. certo se sei abituato a un escursione focale di 10x o di più, dove vai da 28mm a 280mm equivalenti, un 50 fisso ti potrebbe disturbare, ma anche solo un 18-55.. in qualità migliori sicuro, in versatilità no. se posti qualche foto, mi dici quali impostazioni usi di solito, dove scatti (di sera è un pò generico) posso essere più preciso. cmq il raw esige che una persona stia dietro a svilupparlo, se lo guardi come esce dalla macchina saresti molto molto deluso

torgianf
22-08-2012, 08:40
non ho mai usato un cavaletto con le superzoom e mi prendo una reflex per girare con il cavalletto ?

ho avuto le canon sx20is la panasonic fz38 la fujifilm hs20exr e tuttora posseggo una lumix fz48 che voglio lasciare per il fatto che non ha il raw e vorrei ri provare il vantaggio di avere un display rotativo

pensavo di passare alla fz150 o fz200 ma vista la spesa tanto valeva prendere una reflex ma se debbo iniziare a portarmi dietro il cavalletto oltre i due prefferisco lasciar perdere

ho pensato anche alle 4/3 ma l' assenza del autofocus a rilevazione di fase mi preocpupa quindi ho pensato a miroless ma l' assenza come canon -m ma si dice che l' autofocus ibrido sia una vera e propia fregatura cosi come sulla canon 600d e sulla 650d


NON SO PROPIO CHE PESCI PRENDERE

però tra 4 mesi arriva l' erede e vorei iniziare ad immortalare tutti i suoi primi momenti di vita con una qualita quasi proffesionale , e non con il rumore presente in tutte le brig e superzoom o compate .

p.s. posseggo un plotter con qui mi piace stampare anche fotografie solitamente di formato 70x100 o 60x80 e qualche volta faccio anche dei 100x300 , propio ieri o stampato un 6x3 m

in cosa ti preoccupa l' autofocus a contrasto ? ma l' hai mai provato almeno ?

Frenky-90
22-08-2012, 08:58
Guarda come dice ark 80 per fotografare il tuo erede non ppuoi scegliere nulla di meglio che il 50mm 1.8.

P.s Anche a me capita di scattare al buio, in luoghi chiusi non mi aiuta lo stabilizzatore in quanto anche a ISO 3200 mi ritrovo ad avere sempre 1/15 1/20 a f2.8 pensa un pò!! Figuriamoci a f 4 5.6 non costanti sull escursione focale.

Per fotografare gli interni c'è bisogno o di un buon tre piedi se tutto giace nell'inerzia, oppure piazzi un bello speedlite flash sulla fotocamera, e tutto va liscio come l'olio.:D

atacry
22-08-2012, 11:17
sai com'è, fotografia, scrittura con la luce, se manca la luce.. per fotografare l'erede va benissimo 600D + 50 1.8, ma anche 55-250 se la dovrebbe cavare. se lo scopo sono foto esclusivamente di sera, allora si dovrebbe consigliare un corpo full frame con un fisso molto luminoso, e staresti coperto in tante situazioni. detto ciò, se sei riuscito a fotografare con la compatta, non sarà un problema con la reflex. certo se sei abituato a un escursione focale di 10x o di più, dove vai da 28mm a 280mm equivalenti, un 50 fisso ti potrebbe disturbare, ma anche solo un 18-55.. in qualità migliori sicuro, in versatilità no. se posti qualche foto, mi dici quali impostazioni usi di solito, dove scatti (di sera è un pò generico) posso essere più preciso. cmq il raw esige che una persona stia dietro a svilupparlo, se lo guardi come esce dalla macchina saresti molto molto deluso
scato il 70% in jpg il restante il 20% in jpg + raw e in solo raw massimo un 10%


il raw mi fa schiffo e non so svilupparlo

ma mi serve perche spesso devo documentare qualcosa e il raw credo che sia un file immagine piu uttilizzabile in processi e cose varie

cioe essendo il raw non modificabile è una prova non alterabile , quindi data e ora e l' intera immagine e precisa e inalterata .

atacry
22-08-2012, 11:21
in cosa ti preoccupa l' autofocus a contrasto ? ma l' hai mai provato almeno ?

credo che tutte le compate e tutte le brig abbiano quello

la canon sx20is era lentissimissima come messa a fuoco

la fujifilm era perfetta ma sui video peccava preecchi

la lumix fz38 lasciava un po a desiderare era leggermete piu veloce della canon e piu lenta della fujifilm

con la fz48 sembra di stare su un altro pianeta e velocissimo

pero tutti dicono che la messa a mfuoco a rilavazione di fasde sia piu preciso e piu veloce

cioe mete a fuco o sa gia dove e il sogetto prima di premere il tasto di scatto ?

torgianf
22-08-2012, 11:22
ma davvero credi che sia uguale a quello che montanto quei giocattoli ?

atacry
22-08-2012, 11:40
Guarda come dice ark 80 per fotografare il tuo erede non ppuoi scegliere nulla di meglio che il 50mm 1.8.

P.s Anche a me capita di scattare al buio, in luoghi chiusi non mi aiuta lo stabilizzatore in quanto anche a ISO 3200 mi ritrovo ad avere sempre 1/15 1/20 a f2.8 pensa un pò!! Figuriamoci a f 4 5.6 non costanti sull escursione focale.

Per fotografare gli interni c'è bisogno o di un buon tre piedi se tutto giace nell'inerzia, oppure piazzi un bello speedlite flash sulla fotocamera, e tutto va liscio come l'olio.:D

si pensavo al flasch

ma se gia non ho avuto problemi con le brig

cio che non sopporto con le brig è il il RUMORE

io solitamente scato a 80 iso o 100 iso raramente arrivo a 150 iso se uso il manuale

in automatico chiaramente scatto anche a 400 iso

loncs
22-08-2012, 11:51
Come fai a fare il 70% delle tue foto in condizioni di scarsa luminosità se usi sempre ISO150 e ISO400?

ark80
22-08-2012, 12:03
ti giuro non c'ho capito niente, stampi a 3m x 6m (impossibile, a meno di un collage) foto di sera a 400 iso con una compatta che avrà come apertura massima sul grandangolo quanto? 2.8? ma anche se fosse di giorno a 100 iso.. e scatti in raw solo per avere la data e ora non modificabile.. mah, se ti sei trovato bene con una compatta rimani con una compatta, sicuramente non peggiorerai.

Frenky-90
22-08-2012, 12:10
Se le tue esigenze dovessero essere quello di scattare sempre al buoi con Iso basse allora non puoi fare a meno dello speed lite..
Se invece di flash non ne vuoi sapere allora devi arbituarti all idea delle iso alte. Il forte di canon a malincuore lo devo dire, non sono le iso alte. Meglio orientarti su Nikon, Tipo d5100 Che ha poco rumore ad alti iso.

loncs
22-08-2012, 12:11
3m x 6m con foto JPG di una bridge ... :rotfl:
F2.8 quali bridge? Mica tutte ...

E si lamenta pure del rumore a ISO400 ... tutte le bridge arrivano a ISO400 senza rumore, figuriamoci a ISO100.
Non c'è un ragionamento che stia in piedi nel giro di 3 risposte.

atacry
22-08-2012, 12:12
Come fai a fare il 70% delle tue foto in condizioni di scarsa luminosità se usi sempre ISO150 e ISO400?

dipende cosa si intende per scarsa luminosita

non ho detto sa luce spenta

comunque con la ancon dovevo stare sempre sopra i 200 iso

con le lumix scatto in manuale a 80 massimo 100 150 iso

in automatico schizza a 1600 e 800 iso ma solitamente le cestino

tengo solo quelle sotto il 400 perche le altre sono inguardabili

preferisco il mosso al rumore

atacry
22-08-2012, 12:21
ma davvero credi che sia uguale a quello che montanto quei giocattoli ?

quiei giocatoli mi hanno permesso di fare bellisime foto senza flasc aggiuntivi e sensa cavaletto

mentre qui sento che chi ha reflex e sopratutto 4/3 deve atrezzarzi per forza di cosa TUTTO L' ARMAMENTAIO CAVALETTO , FLASC AGGIUNTIVI E ABBIETTIVO LUMINOSO .

forse non erano dei giocatoli ?

il fatto e questousando iso bassi con scarsa luminosita ho necesita di tempi lunghi ibernare le persone e poggiarmi ad una parete . ma se piu debbo anche perdere tempo con la messa a fuoco .

quindi pensavo che la rilavazione di fase mi desse la pòosibilita di non perdere tempo con la mesa fuoco di contrasto

che solitamente fa minimo due oscllazioni

in oltre inj casi di scarsa luminosita la messa a fuoco diventa ancora piu difficoltosa e piu lenta

atacry
22-08-2012, 12:22
ti giuro non c'ho capito niente, stampi a 3m x 6m (impossibile, a meno di un collage) foto di sera a 400 iso con una compatta che avrà come apertura massima sul grandangolo quanto? 2.8? ma anche se fosse di giorno a 100 iso.. e scatti in raw solo per avere la data e ora non modificabile.. mah, se ti sei trovato bene con una compatta rimani con una compatta, sicuramente non peggiorerai.

intendevo dire un 3 metri di lunghezza per 1 di altesa il 360 il panorama

il plotter ha una paertura di 118cm come lunghezza i rotoli hanno anche 30 metri

atacry
22-08-2012, 12:26
Se le tue esigenze dovessero essere quello di scattare sempre al buoi con Iso basse allora non puoi fare a meno dello speed lite..
Se invece di flash non ne vuoi sapere allora devi arbituarti all idea delle iso alte. Il forte di canon a malincuore lo devo dire, non sono le iso alte. Meglio orientarti su Nikon, Tipo d5100 Che ha poco rumore ad alti iso.


il mio problema appunto non è salire con le iso ma il rumnore

io salirei senza problemi se non si presentasse il rumore

quindi speravo che con reflex o 4/3 potesi sapire di iso e scendere di rumore

ark80
22-08-2012, 12:29
tutte le bridge arrivano a iso400 senza rumore è una leggenda metropolitana, se poi il software pialla il rumore insieme ai dettagli è un'altra cosa.. cmq sono straconvinto che da una reflex non trarresti benefici, se ti fa fatica sviluppare un raw figurati cambiare obiettivo, investire soldi, essere limitato sull'escursione focale. se hai trovato le giuste impostazioni con una bridge, prenditene una migliore e scatta felice. la migliore qualità non sempre porta ad esser più contenti

atacry
22-08-2012, 12:31
3m x 6m con foto JPG di una bridge ... :rotfl:
F2.8 quali bridge? Mica tutte ...

E si lamenta pure del rumore a ISO400 ... tutte le bridge arrivano a ISO400 senza rumore, figuriamoci a ISO100.
Non c'è un ragionamento che stia in piedi nel giro di 3 risposte.

non capisco

qundi non c'è raggione per passare a reflex o 4/3 ?

come fai a dire che tutte le brig arivano a 400 isop enza rumore ?

FORSE TU ATTIVI LA FUNZIONE RIDUZIONE DEL RUMORE ?

che peggiora ancora di piu la fotografia

scusa ma tu hai una brig , percaso una Kodak ?

torgianf
22-08-2012, 12:31
quiei giocatoli mi hanno permesso di fare bellisime foto senza flasc aggiuntivi e sensa cavaletto

mentre qui sento che chi ha reflex e sopratutto 4/3 deve atrezzarzi per forza di cosa TUTTO L' ARMAMENTAIO CAVALETTO , FLASC AGGIUNTIVI E ABBIETTIVO LUMINOSO .

forse non erano dei giocatoli ?

il fatto e questousando iso bassi con scarsa luminosita ho necesita di tempi lunghi ibernare le persone e poggiarmi ad una parete . ma se piu debbo anche perdere tempo con la messa a fuoco .

quindi pensavo che la rilavazione di fase mi desse la pòosibilita di non perdere tempo con la mesa fuoco di contrasto

che solitamente fa minimo due oscllazioni

in oltre inj casi di scarsa luminosita la messa a fuoco diventa ancora piu difficoltosa e piu lenta

la messa a fuoco che hai su una bridge non ha nulla a che vedere a quella presente in una ep3, una om-d o una nex, sono proprio 2 mondi completamente diversi. hai detto stesso tu che preferisci una foto mossa ad una rumorosa, quindi il passaggio sarebbero solo soldi buttati, perche' in fin dei conti a 100 iso con una reflex avresti il medesimo tempo di scatto

ark80
22-08-2012, 12:34
si grazie purtroppo conosco bene i plotter. se mi dici larghezza massima 1 metro ok. il rumore lo cambatti in linea generale con la dimensione del sensore,più è grande più teoricamente ha meno rumore (poi entra in gioco anche fattori di sviluppo e ottimizzazione dei vari software, tecnlogie etc che col tempo si affinano). però la cosa è inconciliabile con la versatilità. se giustamente vuoi immortalare la nascita di un figlio, prenditi una reflex usata, quella che costa meno, anche di vecchia generazione, e appiccicaci sopra un 50 1.8. riuscirai a immortalare la nascita del figlio,senza spendere molto, con buoni risultati.

atacry
22-08-2012, 12:35
tutte le bridge arrivano a iso400 senza rumore è una leggenda metropolitana, se poi il software pialla il rumore insieme ai dettagli è un'altra cosa..


esatto

atacry
22-08-2012, 12:41
la messa a fuoco che hai su una bridge non ha nulla a che vedere a quella presente in una ep3, una om-d o una nex, sono proprio 2 mondi completamente diversi.
meramente pensavo ad una lumix la g1+gx o la g5 + gx

hai detto stesso tu che preferisci una foto mossa ad una rumorosa, quindi il passaggio sarebbero solo soldi buttati, perche' in fin dei conti a 100 iso con una reflex avresti il medesimo tempo di scatto

sciusa non ho capito

a me interessa sapere se con una reflex a 100 iso avrei un rumore uguale alla brig ?

qualcuno mi ha gia rosposto di no che avrei meno rumore forse il rumore si ridurrebbe della meta

quindi magari scattando con una 4/3 a 200 iso avrei lo stesso rumore della brig a 100 iso e con una reflex a 400iso avrei lo stesso rmore che con la brig a 100 iso

ma a partia di iso non dovrebbe diminuire il tempo di esposizione necessario ?

torgianf
22-08-2012, 12:45
a parita' di condizioni non ci puo' essere alcuna differenza, e di sicuro non le vedresti a 100 iso ( a parte la profondita' di campo ).

atacry
22-08-2012, 12:46
e appiccicaci sopra un 50 1.8. riuscirai a immortalare la nascita del figlio,senza spendere molto, con buoni risultati.

effetivamente una buona idea

ma pagherei quel obbiettivo come due reflex ?


si grazie purtroppo conosco bene i plotter.
perche pultroppo ? quale possiedi ?

ark80
22-08-2012, 12:59
ma che stare dicendo, voi non vedete differenza a 100 iso tra una reflex e una bridge? la vedo io tra un aps-c e una full frame.. certo se ridimensionate per web ok, le differenze si attestano sulla gamma dinamica, cosa cmq non da poco, ma se stampate a grandi dimensioni la differenza è lampante. se guardate al 100% è immensa. ok la foto non va guardata al 100%.. però non dite che le differenze non ci sono. ora non sono aggiornato sulle ultime compatte, però ne sono stracerto, è fisica. li conosco perchè sono laureato in architettura e ne ho a che fare spesso e malvolentieri (vabbè no,a seconda delle occasioni)

torgianf
22-08-2012, 13:13
ma che stare dicendo, voi non vedete differenza a 100 iso tra una reflex e una bridge? la vedo io tra un aps-c e una full frame.. certo se ridimensionate per web ok, le differenze si attestano sulla gamma dinamica, cosa cmq non da poco, ma se stampate a grandi dimensioni la differenza è lampante. se guardate al 100% è immensa. ok la foto non va guardata al 100%.. però non dite che le differenze non ci sono. ora non sono aggiornato sulle ultime compatte, però ne sono stracerto, è fisica. li conosco perchè sono laureato in architettura e ne ho a che fare spesso e malvolentieri (vabbè no,a seconda delle occasioni)

parlavo di tempi, non di resa, e comunque a 100 iso a parte le cose ovvie non ci puo' essere chissa' quale differenza.
lui chiedeva se con una reflex avrebbe dei tempi diversi che con la bridge

ark80
22-08-2012, 13:17
ok,avevo capito male. no è ovvio che a parità di condizioni la terna iso tempo diaframma è quasi uguale, non propriamente uguale perchè a volte gli esposimetri della macchina son tarati diversi, però sicuramente simili,nella maggior parte dei casi uguali

Frenky-90
22-08-2012, 14:07
ma che stare dicendo, voi non vedete differenza a 100 iso tra una reflex e una bridge? la vedo io tra un aps-c e una full frame.. certo se ridimensionate per web ok, le differenze si attestano sulla gamma dinamica, cosa cmq non da poco, ma se stampate a grandi dimensioni la differenza è lampante. se guardate al 100% è immensa. ok la foto non va guardata al 100%.. però non dite che le differenze non ci sono. ora non sono aggiornato sulle ultime compatte, però ne sono stracerto, è fisica. li conosco perchè sono laureato in architettura e ne ho a che fare spesso e malvolentieri (vabbè no,a seconda delle occasioni)

Io personalmente vedo la differenza a iso 100 già fra due macchine diverse.
Ovviamente bisogna croppare, le differenze a primo impatto sono quasi impercettibili.

X ATACRY
Effettivamente è una buona idea appiccicare un 50 1.8 alla reflex e tenerlo costante a questa apertura se e solo se il soggetto delle tue realizzazioni sarà tuo figlio. Difficilmente riusciresti a a fotografare un gruppo di 4 persone tutte messe a fuoco oppure un fregio di non sò che (artistico) con apertura 1.8!!!
Quindi se vuoi concentrarti su composizioni specifiche tipo il figlioletto e altre cosine il 50 1.8 è la scelta migliore. Ed in interni te la cavi anche con iso basse, tipo 400.

Se prendi nikon il 50 1.8g sta sui 170€, mentre per canon 50 1.8 II 100€.:)

loncs
22-08-2012, 18:07
dipende cosa si intende per scarsa luminosita


In fotografia ISO 100 e ISO 200 si usano in caso di luce OTTIMALE e Sole a candela.

Scarsa luminosità vuol dire poca luce quindi ISO da 800 in su.


comunque con la ancon dovevo stare sempre sopra i 200 iso


Cos'è la ancon?
PS. ok canon, questa c'ho messo un po' ...

preferisco il mosso al rumore

Il rumore si recupera, il mosso no, a meno di soluzioni artistiche particolari e volute il mosso è la cosa peggiore in assoluto per una foto, peggio anche delle bruciature per troppo chiaro/scuro.

loncs
22-08-2012, 18:09
non capisco

qundi non c'è raggione per passare a reflex o 4/3 ?

come fai a dire che tutte le brig arivano a 400 isop enza rumore ?

FORSE TU ATTIVI LA FUNZIONE RIDUZIONE DEL RUMORE ?

che peggiora ancora di piu la fotografia

scusa ma tu hai una brig , percaso una Kodak ?

Cos'è una brig?

ps: ah ok capito, no non ho una Kodak, uso una reflex da un bel po'. Ho avuto anche alcune compatte ma nessuna bridge.

loncs
22-08-2012, 18:14
tutte le bridge arrivano a iso400 senza rumore è una leggenda metropolitana

Esageratoooo ... c'è un limite di accettabilità che rende usabili gli iso400 delle bridge. D'altronde se vuoi i particolari è ovvio che hai sbagliato macchina visto che il filtro antirumore interviene anche a ISO200.

Secondo me il limite è proprio ISO400 perché a partire da Iso 800 vedi che l'intervento del filtro antirumore si nota PERSINO sulle foto 13x18 ma iso 400 si possono usare. Sempre che non ti metti a giudicare con l'occhio da reflex su un monitor al 100%

torgianf
22-08-2012, 18:15
Cos'è una brig?

dai, e' dislessico, ce l' ha pure scritto in firma

loncs
22-08-2012, 18:23
dai, e' dislessico, ce l' ha pure scritto in firma

Non faccio mai caso alle firme, e non avevo collegato le cose.

ark80
22-08-2012, 19:03
non ho detto che non sono utilizzabili a 400 iso, ho detto che il rumore ci sarebbe, se non c'è è perchè il software lo ha piallato, perdendo di conseguenza dettagli. se a 400 iso è accettabile? penso di si, è un sacco che non uso una compatta però presumo che si possano fare delle foto accettabilissime, sicuramente lontane dai 400 iso di una reflex odierna e anche meno odierna. si può fare cmq un capolavoro con una compatta? si, se il contenuto è di gran valore. però qualitativamente e solo qualitativamente parlando è molto molto indietro ad una reflex, poi per fortuna del suo ce lo deve mettere anche chi sta dietro l'apparecchio, che sia reflex o compatta.

Frenky-90
22-08-2012, 21:12
ma le compatte fatele comprare hai bimbetti che mettono le foto su FBook.
Certo che sono qualitativamente inferiori le compatte paragonate ad una reflex!!! Imho
Il sensore e la strumentazione più la grandissima lente che ci si monta( e questa secondo me ricopre l'80% della buona riuscita e della qualità di una foto) sono una altro pianeta. E' come dire la terra e la luna.

Tutto sto casino per gli ISO non lo capisco. :mc:

atacry
22-08-2012, 22:59
Tutto sto casino per gli ISO non lo capisco. :mc:

mi ripeto nuovamente il mio problema non sono gli iso ma il rumore

atacry
22-08-2012, 23:41
una ep3, una om-d o una nex,

torgianf perche non hai menzionato le lumix ?

Frenky-90
23-08-2012, 09:28
ma la qualità di immagine prodotta da una reflex può mai essere inferiore ad una compatta???

La ragione per cui riesci a stare a iso 400 con le compatte è per l'utilizzo di quella cacca di flash integrato da 3mt

Se credi di stare sempre a 3200iso allora metti un compatto speedlite 270 e vai.

loncs
23-08-2012, 10:59
mi ripeto nuovamente il mio problema non sono gli iso ma il rumore

Il rumore è un problema legato agli ISO.

atacry
23-08-2012, 15:30
ma la qualità di immagine prodotta da una reflex può mai essere inferiore ad una compatta???

La ragione per cui riesci a stare a iso 400 con le compatte è per l'utilizzo di quella cacca di flash integrato da 3mt

Se credi di stare sempre a 3200iso allora metti un compatto speedlite 270 e vai.
non ho capito ??? !

the_joe
23-08-2012, 15:46
non ho capito ??? !

Sinceramente io ho capito ben poco di tutto quello detto sopra....

Comunque ricapitolando (o perlomeno proviamoci)

1) una reflex è sempre meglio di una compatta perchè ha un sensore più grande che cattura meglio la luce per cui ha sempre meno rumore (che pare sia il tuo problema principale)

2) per cui con una reflex puoi scattare fino a 800/1600ISO con una qualità comparabile a quella di una compatta a 100/200ISO

Se vuoi fare foto con poca luce la soluzione è una ed una sola:

Fotocamera REFLEX (sensore FF-APS-4/3 a scendere) e ottica luminosa e se fotografi soggetti statici o con lunghi teleobiettivi anche lo stabilizzatore aiuta.

Il flash potente, ma va saputo usare.

Comunque ritornando al punto 1 una reflex (o mirrorless) hanno sempre una qualità superiore a quella di una compatta (tranne quelle 3 o 4 che hanno sensori grandi ma che costano quanto o più di una reflex entry level)

atacry
23-08-2012, 16:17
gli obbiettivi serie gx vario Lumix G X Vario 18-44 o 55-175 saranno abbastazza luminosi ?Sinceramente io ho capito ben poco di tutto quello detto sopra....

Comunque ricapitolando (o perlomeno proviamoci)

1) una reflex è sempre meglio di una compatta perchè ha un sensore più grande che cattura meglio la luce per cui ha sempre meno rumore (che pare sia il tuo problema principale)

2) per cui con una reflex puoi scattare fino a 800/1600ISO con una qualità comparabile a quella di una compatta a 100/200ISO

Grazie the_joe

adesso le cose sembra che abbiano una luce diversa

(tranne quelle 3 o 4 che hanno sensori grandi ma che costano quanto o più di una reflex entry level)
quali sarebbero queste compatte ?

ark80
23-08-2012, 18:51
la canon g1x, qualche sigma ma quelle costano più di uno sproposito, la fuji x100,che come qualità è anche meglio di tante reflex, solo che ha un obiettivo fisso. e poi qualcuna me ne starò dimenticando sicuro.. io resto dell'idea che dovresti prendere qualcosa nell'usato, quel che costa meno, perchè secondo me non ti ci troveresti con una reflex visto che non ti piace nemmeno sviluppare i raw.. mentre una reflex ha bisogno se non di studio almeno di un pò di passione. ce n'è un sacco di reflex nell'usato che costano poco, mi viene in mente la 30D, oppure una d80 per nikon. credo che con 250 euro le porti a casa (facciamo 300), un 50 1.8 costa 100 euro e sei stato ampiamente sotto il budget. al massimo ci attacchi un flash se non vuoi usare l'integrato, avresti un boost notevole rispetto adesso, a parte nella portabilità e nella versatilità (legata alla comodità, perchè poi su una reflex ci van decine di obiettivi e quindi in teoria sarebbe più versatile a seconda delle esigenze).

Frenky-90
24-08-2012, 08:32
Sviluppare il raw è una cosa importantissima!
Anche a me non piaceva le prime volte. Adesso non posso fare a meno. Cioè se modifichi la foto non la danneggi, ma la migliori.

atacry
25-08-2012, 09:02
Sviluppare il raw è una cosa importantissima!
Anche a me non piaceva le prime volte. Adesso non posso fare a meno. Cioè se modifichi la foto non la danneggi, ma la migliori.

posso appassionarmi

e vorrei anche fare foto sportive e anche in questo caso le luci lasciano a desiderare

Frenky-90
25-08-2012, 11:47
posso appassionarmi

e vorrei anche fare foto sportive

Appunto dove te ne vai con una compatta o una bridge??!!:mc:
Abituati alle ISO.. Nikon sulle ISO sembra lavorare meglio di canon.

atacry
25-08-2012, 13:36
la 600 canon a la messa a fuoco ibrida tanto publicizata cosa potete dirmi sulla messa a fuoco ibrida ?

perche alcuni dicono che sia una fregatura ?

che differenze ci sono tra la messa a fuoco a cintrasto e quella a rilevazione di fase ?

DjLode
25-08-2012, 14:30
la 600 canon a la messa a fuoco ibrida tanto publicizata cosa potete dirmi sulla messa a fuoco ibrida ?

perche alcuni dicono che sia una fregatura ?

che differenze ci sono tra la messa a fuoco a cintrasto e quella a rilevazione di fase ?

La 650D non la 600D.

Frenky-90
25-08-2012, 14:31
http://www.youtube.com/watch?v=1xBN7t_ss_g&feature=player_embedded

atacry
25-08-2012, 14:52
La 650D non la 600D.

quindi questo è meglio o peggio ?

cioe meglio averlo o non averlo ?

alcuni dicono sia peggio questo ibrido

Frenky-90
25-08-2012, 15:00
quindi questo è meglio o peggio ?

cioe meglio averlo o non averlo ?

alcuni dicono sia peggio questo ibrido

Tutti abbiamo scattato fino ad ora senza l'uso di questo ibrido e sembra che le foto sono quelle che si vedono su migliaia di siti internet e riviste.
Non ti ingrippare, lascia perdere queste.

atacry
25-08-2012, 18:11
Tutti abbiamo scattato fino ad ora senza l'uso di questo ibrido e sembra che le foto sono quelle che si vedono su migliaia di siti internet e riviste.
Non ti ingrippare, lascia perdere queste.

si mavorrei capire che cambia tra messa a fuoco a rilevazione di fase o a contrasto

perche se volessi puntare su una 4/3 non hanno la rilevazione di fase ma solo la mesa a fuoco a contrasto

Frenky-90
25-08-2012, 19:40
Io personalmente non sò spiegartela questa nuova tecnologia. Ti riposto il video:
http://www.youtube.com/watch?v=1xBN7t_ss_g&feature=player_embedded

loncs
25-08-2012, 21:46
si mavorrei capire che cambia tra messa a fuoco a rilevazione di fase o a contrasto

perche se volessi puntare su una 4/3 non hanno la rilevazione di fase ma solo la mesa a fuoco a contrasto

La messa a fuoco a contrasto è meno veloce e precisa ... quanto misura la differenza? Per un amatoriale sicuramente poco, per un professionista sicuramente troppo.
Questo quando scatti una foto.

Quando registri un filmato (dovendo alzare lo specchio che funge da AF) le reflex usano la messa a fuoco a contrasto, mentre la 650D ha un sistema ibrido che dovrebbe permettere una via di mezzo più efficace. Sony che invece ha lo specchio trasparente (e non deve sollevarlo) usa l'AF a contrasto di fase ANCHE per i video.

atacry
25-08-2012, 23:17
Io personalmente non sò spiegartela questa nuova tecnologia. Ti riposto il video:
http://www.youtube.com/watch?v=1xBN7t_ss_g&feature=player_embedded

mi chedevo la differenza tra le due vecchie tecnologie

cioe la messa a fuoco a contrasto e quella a rilevazione di fase

Frenky-90
26-08-2012, 23:23
mi chedevo la differenza tra le due vecchie tecnologie

cioe la messa a fuoco a contrasto e quella a rilevazione di fase

loncs te l'ho ha spiegato bene.

the_joe
28-08-2012, 09:08
La messa a fuoco a contrasto è meno veloce e precisa ... quanto misura la differenza? Per un amatoriale sicuramente poco, per un professionista sicuramente troppo.
Questo quando scatti una foto.

Quando registri un filmato (dovendo alzare lo specchio che funge da AF) le reflex usano la messa a fuoco a contrasto, mentre la 650D ha un sistema ibrido che dovrebbe permettere una via di mezzo più efficace. Sony che invece ha lo specchio trasparente (e non deve sollevarlo) usa l'AF a contrasto di fase ANCHE per i video.

Meno veloce SI, meno precisa NO, non può esserlo andando a misurare il contrasto direttamente sull'immagine che arriva al sensore dell'immagine, questa non potrà avere i problemi di front o back focus che sono possibili quando si usa un altro sensore per misurare la messa a fuoco.

Detto questo, la differenza principale fra i 2 tipi di messa a fuoco è che con il controllo di fase il processore è in grado di determinare se il fuori fuoco è anteriore o posteriore all'oggetto e quindi inviare subito il giusto segnale al motore per arrivare alla messa a fuoco senza sbagliare, con il controllo del contrasto invece il processore procede per tentativi e può capitare che il movimento iniziale allontani ancora di più la messa a fuoco andando a perdere un po' di tempo.......

Quanto è questa differenza?

Dipende da vari fattori perchè non tutti i sistemi di messa a fuoco sono uguali e anche all'interno della stessa categoria si può andare da sistemi velocissimi (di solito inseriti in corpi professionali) a sistemi più lenti (come quelli inseriti nei corpi amatoriali) perchè dipende oltre che dal tipo (a controllo di fase o di contrasto) anche da quanto sia performante tutto il sistema di processore e motori, ad esempio l'autofocus delle compattine pur essendo come tipologia uguale a quello delle u4/3 non è assolutamente paragonabile per velocità perchè nelle u4/3 viene usato un processore molto più veloce che permette di controllare con una maggiore frequenza il contrasto dell'immagine (credo siamo intorno alle 120 volte al secondo) abbinato a motori più veloci, stesso discorso è valido per i moduli af a controllo di fase inserito nelle reflex, il modulo di una entry sarà sostanzialmente diverso da quello di un corpo top, quindi non è possibile a priori stabilire se un sistema a controllo di fase sia più veloce di uno a controllo di contrasto, dove realmente soffrono i sistemi a controllo di contraso è nei casi di basse/bassissime luci.

loncs
28-08-2012, 11:03
Secondo me essendo meno veloce, se tu non sei fermo granitico è per forza meno precisa. Inoltre andare a misurare il contrasto di un'immagine non è una formula matematica precisa come puo essere la legge ottica che regola la messa a fuoco del contrasto di fase. Già solo il fatto che vada avanti e indietro ti fa capire che è una cosa più empirica, cioé prova il risultato. Cosa per definizione meno precisa.

Con questo non voglio dire che faccia schifo intendiamoci. La differenza è minima, e da qui il messaggio principale di quello che ho scritto, cioé un amatoriale non si renderà mai nemmeno conto della differenza, a meno che non fotografi in inseguimento soggetti in movimento veloce (azioni sportive, auto, moto, uccelli...).

the_joe
28-08-2012, 11:25
Secondo me essendo meno veloce, se tu non sei fermo granitico è per forza meno precisa. Inoltre andare a misurare il contrasto di un'immagine non è una formula matematica precisa come puo essere la legge ottica che regola la messa a fuoco del contrasto di fase. Già solo il fatto che vada avanti e indietro ti fa capire che è una cosa più empirica, cioé prova il risultato. Cosa per definizione meno precisa.

E' proprio il contrario di quanto dici, a parte che non è che con la maf a contrasto devi essere fermo granitico perchè la maf è pur sempre più veloce dei movimenti che puoi fare a meno che non scuoti la fotocamera o hai il morbo di Parkinson, ma proprio perchè fa vari tentativi e misura il contrasto esattamente dell'immagine che si va a registrare è preciso, mentre la maf a rilevazione di fase usando un sensore diverso, se questo non è perfettamente allineato a quello di immagine o con i motori di maf, si possono avere (e ne esistono a bizzeffe) fenomeni di front e back focus per i quali serve una calibrazione sia del corpo che delle ottiche.....


Con questo non voglio dire che faccia schifo intendiamoci. La differenza è minima, e da qui il messaggio principale di quello che ho scritto, cioé un amatoriale non si renderà mai nemmeno conto della differenza, a meno che non fotografi in inseguimento soggetti in movimento veloce (azioni sportive, auto, moto, uccelli...).

La differenza oltre a quella che citi è palese nei casi di basse luci dove anche le migliori mirrorless falliscono non riuscendo proprio a mettere a fuoco dove invece una reflex ce la fa con vari livelli di fatica e aumentando il tempo necessario in modo inversamente proporzionale al costo della fotocamera ;)

torgianf
28-08-2012, 11:45
prima di fare qualsiasi considerazione, bisognerebbe provare un af a contrasto di ultima generazione, tipo quello della om-d, e con lenti tipo 45 1.8 o 14 42r....

loncs
28-08-2012, 12:01
prima di fare qualsiasi considerazione, bisognerebbe provare un af a contrasto di ultima generazione, tipo quello della om-d, e con lenti tipo 45 1.8 o 14 42r....

E allora visto che prendi il top, il paragone dovresti farlo con la 1DMark IV o con la Nikon 4D e il 50f1.4 o l'85f1.4 senza contare che il FOV incide anche sulla pdc rendendo più complicata (credo) la MAF. Che lente dovrei montare sulla OM-D per avere la stessa proporzione?

ps: il paragone è chiaramente iperbolico, solo per dire che la OM-D non è certo per tutte le tasche

loncs
28-08-2012, 12:04
mentre la maf a rilevazione di fase usando un sensore diverso, se questo non è perfettamente allineato a quello di immagine o con i motori di maf, si possono avere (e ne esistono a bizzeffe) fenomeni di front e back focus per i quali serve una calibrazione sia del corpo che delle ottiche.....

Vabhé dai un MAF con F/B focus è un problema da centro assistenza, si sistema, non è mica irrisolvibile...

torgianf
28-08-2012, 12:50
E allora visto che prendi il top, il paragone dovresti farlo con la 1DMark IV o con la Nikon 4D e il 50f1.4 o l'85f1.4 senza contare che il FOV incide anche sulla pdc rendendo più complicata (credo) la MAF. Che lente dovrei montare sulla OM-D per avere la stessa proporzione?

ps: il paragone è chiaramente iperbolico, solo per dire che la OM-D non è certo per tutte le tasche

il paragone lo faccio con quello che ho ora, e dei 4 obiettivi che ho nessuno ha chissa' quale vantaggio su quello che avevo prima. una om-d costa come qualsiasi altra buona macchina fotografica, e come tutte le altre ha pregi e difetti, e tra i difetti sicuramente non c'e' l' andare avanti e indietro per mettere a fuoco, o quanto meno va avanti e indietro esattamente quando ci va il 35, il 18 105 o il 70 300 su d7000 a parita' di focali e a parita' di condizioni.

the_joe
28-08-2012, 13:52
prima di fare qualsiasi considerazione, bisognerebbe provare un af a contrasto di ultima generazione, tipo quello della om-d, e con lenti tipo 45 1.8 o 14 42r....

http://www.dpreview.com/reviews/olympusem5/11

Autofocus speed / accuracy

Olympus claims that the E-M5 offers the fastest autofocus in the world when paired with the 12-50mm F3.5-6.3 lens (at least for for single focus acquisition), and we have little reason to doubt that. The focus is near-instant in good light and only drops off in very low light. Being based on contrast detection (that directly assesses the sharpness of the image), there's little reason for concern about accuracy - a principle borne-out by the hundreds of correctly-focused images we've taken.

However, despite Olympus' claims about improvements in continuous autofocus and subject tracking capability, we found the system too slow and unpredictable to develop much enthusiasm about. If you're careful about making sure the camera has locked onto a subject, you can expect to get a couple of sharp shots out of a burst but the results are patchy and, for the kinds of 'grab the moment' shooting you'd want it to work for, the results simply aren't reliable enough. The EM-5 is far from unusual in this respect (Continuous AF isn't a strength of contrast-detection AF), but for such an expensive model, and one for which Olympus is pushing the continuous AF capabilities, it's a disappointing result.

Tracking is a particular disappointment. If you specify an AF point, the camera will usually 'lock-on' to the correct subject but it gets very easily distracted. No matter how distinct the subject might appear (being the only red item in the frame, for instance), the camera will often decide it's much more interested in the background after a couple of frames. This, combined with the continuous AF's hunting, means you simply can't rely the system to get your shots in focus.

Unhelpfully, the camera doesn't indicate that Continuous Autofocus is not available in high-speed (9 fps) mode, and during shooting, you may never realize. With continuous tracking AF activated the focus tracking target will still move around the viewfinder as you capture your high-speed images, but the clue lies in the hundreds of out-of-focus shots that you'll end up with - the camera might behave like it's trying to track the subject, but focus is actually fixed at the first frame of the burst. To get tracking AF you have to shoot in Continuous L mode.


Purtroppo al momento, con basse luci (come ho specificato prima) c'è poco da fare l'autofocus a controllo di fase grazie al sensore e processore dedicati fa ancora la differenza, con luce buona invece le differenze specie per usi in campi non estremi va più che benissimo ;)

jakij
31-08-2012, 22:56
....... e tuttora posseggo una lumix fz48 che voglio lasciare per il fatto che non ha il raw ...

scusa tanto, ma io ho una fz 45 che la stessa cosa cose della fz48 (ma con nome diverso perchè distribuito su un altro mercato) e il RAW ce l'ha eccome.
a memoria direi che il RAW è presente dalla fz18

:rolleyes:

atacry
31-08-2012, 23:33
scusa tanto, ma io ho una fz 45 che la stessa cosa cose della fz48 (ma con nome diverso perchè distribuito su un altro mercato) e il RAW ce l'ha eccome.
a memoria direi che il RAW è presente dalla fz18

:rolleyes:
anche la mia fz38 aveva il raw ma la fx48 non lo ha

atacry
31-08-2012, 23:44
scusa tanto, ma io ho una fz 45 che la stessa cosa cose della fz48 (ma con nome diverso perchè distribuito su un altro mercato) e il RAW ce l'ha eccome.
a memoria direi che il RAW è presente dalla fz18

:rolleyes:

oggi ero al concerto dei nomadi

i filmati sono venuti perfetti

ma le foto con il flasch sono venute rosse quelle senza flasch troppo scure ????

atacry
31-08-2012, 23:51
quindi non è possibile a priori stabilire se un sistema a controllo di fase sia più veloce di uno a controllo di contrasto, dove realmente soffrono i sistemi a controllo di contraso è nei casi di basse/bassissime luci.

con una reflex ogi non avrei avuto questo problema del bilanciamento del bianco ??
con al 4/3 idem ?

ma per il problema della messa a fuoco avrei risolto solo con la reflex ???

perche le foto mi venivano rosse ?

torgianf
01-09-2012, 06:34
con una reflex ogi non avrei avuto questo problema del bilanciamento del bianco ??
con al 4/3 idem ?

ma per il problema della messa a fuoco avrei risolto solo con la reflex ???

perche le foto mi venivano rosse ?

sarebbe bastato usare un bilanciamento del bianco adeguato piuttosto che affidarsi all' automatismo, e sarebbe stato uguale con qualsiasi altra macchina piu' o meno.

atacry
01-09-2012, 09:16
sarebbe bastato usare un bilanciamento del bianco adeguato piuttosto che affidarsi all' automatismo, e sarebbe stato uguale con qualsiasi altra macchina piu' o meno.

ho usato il bilanciamento del bianco

ma conosco gente che fa foto stoupende e non sa nemmeno di avere il bilanciamento del bianco .

il fattto e che non con tutte le impostazioni posso usare il bilanciamento del bianco

poi il bilanciamento del bianco lo fatto ma non sempre e possibile farlo

ho usato la maglietta del tipo che stava 1 metro difronte a me ma il concerto distava dai 20 a 200 metri da me quindi le luci sul palco non erano le stesse che erano sulla maglietta del tipo che stava difronte a me .

atacry
02-09-2012, 00:10
https://picasaweb.google.com/109770394050270672962/Nomadi

https://lh4.googleusercontent.com/-gSuZsVqZ_W4/UEKM5adoVVI/AAAAAAAADJY/snODZdqNgz0/s640/P1040043.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-hu6nc-tmm1Y/UEKNYPgJNcI/AAAAAAAADOw/pyZNplsJvhg/s640/P1040088.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-ExO8BHXm7lU/UEKNt6cKz7I/AAAAAAAADT4/dCAcsUIdSWE/s640/P1040129.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/-h1Gp8yu2koQ/UEKN9tXYxtI/AAAAAAAADWg/ZaOon7xUWos/s640/P1040150.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/-LA9xUmLM1gY/UEKNrJ26Z9I/AAAAAAAADTg/eROZEEqqxv4/s640/P1040126.JPG

atacry
02-09-2012, 03:56
qualche consiglio e critica

grazie

le foto

http://www.youtube.com/watch?v=vVw8-VE3TQU

il video

http://www.youtube.com/watch?v=UN9DiTbrcrk

atacry
02-09-2012, 11:00
error

FreeMan
16-09-2012, 21:39
cosa c'entrano le foto fatte con un'altra cam? e poi dei video di foto? assurdo e senza senso, posta direttamente le foto ma cmq restano in tema

la tua "risonanza" crea davvero troppo casino sul forum e la cosa sta diventando insopportabile.

>bYeZ<