PDA

View Full Version : Aggregatore di notizie sulla fibra ottica in Italia


Dream Guardian
20-08-2012, 11:49
Visto che è una discussione che a molti interessa, perchè non raccogliere in un thread tutte le news sulla fibra ottica in Italia?

F2i: stop ad alleanza con Telecom Italia per fibra ottica a Milano

Trattative interrotte a maggio. Fondo prosegue sul progetto (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 ago - Stop al progetto per un'alleanza tra F2i e Telecom Italia finalizzata a cablare con la fibra ottica 36mila edifici di Milano (l'80% del totale). I negoziati avviati lo scorso novembre con la firma di un term sheet, secondo quanto risulta a Radiocor, sono stati definitivamente interrotti a fine maggio, facendo decadere ogni accordo pregresso. Tra i motivi che hanno impedito la definizione di un'intesa, citati nel verbale di un recente cda di F2i Reti Tlc, ci sarebbero "posizioni di forte distanza in merito ai meccanismi decisionali in seno alla joint venture e alla condivisione dei dati previsionali alla base dell'iniziativa". F2i Reti Tlc e' la controllata di F2i che funge da holding nello sviluppo della fibra ottica e che soprattutto fa capo al 61% Metroweb, leader incontrastato della banda larga a Milano. Proprio Metroweb avrebbe rappresentato un caposaldo dell'iniziativa congiunta, che consisteva nel collegare la fibra stessa dalle cantine all'interno delle case e degli uffici realizzando le cosiddette "tratte verticali". La fibra spenta sarebbe stata poi affittata ai diversi operatori. Anche senza Telecom, F2i Reti Tlc (che nelle prossime settimane vedra' l'ingresso del Fondo strategico italiano di Cdp con una quota del 46,2%) ha comunque deciso di proseguire sul dossier milanese vista la sua importanza strategica e complementarieta' con Metroweb.Radiocor

viking1973
20-08-2012, 13:08
speriamo continui anche col progetto delle 30 citta' a partire dal 2013..... se si ferma solo a milano siamo fregati....

XenonEvolution
21-08-2012, 06:57
poco tempo fà davanti alla mia strada stavano mettendo la fibra che andava in centrale
ma non ci spero che arrivi a me

MaxFabio93
21-08-2012, 07:36
Sempre più brutte notizie per la fibra ottica in Italia, forse è anche colpa di queste alleanze, forse se la Telecom invece di cercare qualcuno che metta la fibra per lui lo facesse da sola come fanno negli altri paesi andrebbe tutto meglio...:(

poco tempo fà davanti alla mia strada stavano mettendo la fibra che andava in centrale
ma non ci spero che arrivi a me

Non aspettare vai a scavare e collegati abusivamente no? :Prrr: Quando hai fatto dimmelo che vengo anche io, mi porto dietro il cavo da casa mia! :D

Dream Guardian
21-08-2012, 08:04
In Italia sono sempre più convinto che la fibra NON TE LA VOGLIONO PORTARE.
Il potere della televisione credo sia troppo radicato nel nostro paese.
La tv è una tecnologia passiva, impigrisce la persona e nello stesso tempo tu che la gestisci puoi costringere la persona a vedere quello che decidi tu, dandogli la piccolissima scelta di una manciata di canali e senza offrirgli possibilità di replica.

Su internet questo schema verrebbe totalmente compromesso.
Immaginate con una connessione in fibra a 100 mega quante cose si potrebbero fare.
Si potrebbe vedere un film in streaming (parlo legalmente eh), pagandolo pochi spiccioli e guardarlo in HD senza intoppi.
Si potrebbero acquistare copie digitali di qualsiasi cosa e averle pronte in pochi minuti, si potrebbe scegliere cosa fare, cosa vedere, come vederlo e quando vederlo.
E si potrebbe anche mandare a cag**e chi offre servizi penosi, il tutto in diretta e sotto l'occhio di tutti.
Si potrebbe scegliere la musica da ascoltare scoprendosela da soli, il mercato non sarebbe più influenzato dai cantantelli che vanno in tv o dal serale di Amici.

Tutto questo oggi non succede sia perchè non ne abbiamo la possibilità con le nostre connessioni, sia perchè la gente non è stata educata alla cultura di internet, perciò non sa che la scelta di cosa vedere ed ascoltare e come farlo può anche non essere passiva come accade per la tv.
Siamo un triste popolo di lobotomizzati e nessuno sembra accorgersene, o forse gli sta bene così per pigrizia.

MaxFabio93
21-08-2012, 08:16
In Italia sono sempre più convinto che la fibra NON TE LA VOGLIONO PORTARE.
Il potere della televisione credo sia troppo radicato nel nostro paese.
La tv è una tecnologia passiva, impigrisce la persona e nello stesso tempo tu che la gestisci puoi costringere la persona a vedere quello che decidi tu, dandogli la piccolissima scelta di una manciata di canali e senza offrirgli possibilità di replica.

Su internet questo schema verrebbe totalmente compromesso.
Immaginate con una connessione in fibra a 100 mega quante cose si potrebbero fare.
Si potrebbe vedere un film in streaming (parlo legalmente eh), pagandolo pochi spiccioli e guardarlo in HD senza intoppi.
Si potrebbero acquistare copie digitali di qualsiasi cosa e averle pronte in pochi minuti, si potrebbe scegliere cosa fare, cosa vedere, come vederlo e quando vederlo.
E si potrebbe anche mandare a cag**e chi offre servizi penosi, il tutto in diretta e sotto l'occhio di tutti.
Si potrebbe scegliere la musica da ascoltare scoprendosela da soli, il mercato non sarebbe più influenzato dai cantantelli che vanno in tv o dal serale di Amici.

Tutto questo oggi non succede sia perchè non ne abbiamo la possibilità con le nostre connessioni, sia perchè la gente non è stata educata alla cultura di internet, perciò non sa che la scelta di cosa vedere ed ascoltare e come farlo può anche non essere passiva come accade per la tv.
Siamo un triste popolo di lobotomizzati e nessuno sembra accorgersene, o forse gli sta bene così per pigrizia.

Quoto in tutto è per tutto! :) C'è solo una cosa che faccio io al posto di chi sta a guardare la tv spazzatura di reality e robe varie, quando trovo una di queste cose spengo è basta, non mi faccio di certo imbambolare, quando c'è qualcosa di interessante accendo è guardo, infatti di questi tempi con quello che circola in televisione passo più tempo in internet o all'aria aperta :) Scusate l'off topic! :D

Dream Guardian
22-08-2012, 12:38
Google lancia Fiber: Fibra ottica ad 1GB

Google parte da Kansas City e lancia Fiber: Internet super veloce per realizzare anche il proprio palinsesto sullo schermo del pc.

Un fatto nuovo nel mondo della grande Rete sta per cambiare lo scenario dell’emergente mercato della tv connessa. Una novità che richiede qualche riflessione per ricalibrare analisi e previsioni. Tra pochi giorni (esattamente il 9 Settembre) Kansas City, luogo natale di Dorothy del mago di Oz, sta per diventare magicamente la città con la rete web più veloce del mondo. A mettere in piedi il sistema di moderne fibre ottiche ci sta pensando direttamente Google.

Kansas City (sia quella in Kansas che la omonima, e meno nota, in Missouri) sono state scelte per lanciare in via sperimentale la nuova Google Fiber, una rete che consente di trasferire dati 100 volte più velocemente di come si fa ora con le linee più veloci. Per dare un’idea, oggi i servizi di Fastweb vanno dai 10 Mbit al secondo della Fibra ottica ai 20 dell’adsl. La punta sperimentale della compagnia italiana è 100 Mbit al secondo per chi è raggiunto dalla “fibra 100”. Bene, la Google Fiber e il coniglietto multicolore che le fa da logo, viaggiano a 1000 Mbit (o 1 Giga) al secondo.

E cosa si può fare, viene da chiedersi, con questo Super-Web? La prima, e solo in apparenza, sorprendente risposta arriva direttamente da Google: ci si guarda la tv. È lo stesso colosso di Mountain View a proporre un pacchetto “top” (300 dollari l’onere di installazione e 70 o 120 dollari il canone mensile) per avere a disposizione non solo il collegamento Internet superveloce, ma anche i contenuti televisivi in formato Full Hd attraverso il TV Box, e un device da collegare al televisore tramite porta HDMI. L’offerta di Google Fiber Tv propone dei programmi tv in altissima qualità HD di oltre 200 emittenti Live, notizie e sport, show e film depositati nella banca dati on line Netflix e tante altre chicche televisive. Google ci tiene a specificare che grazie ai suoi 1000 Mbit al secondo non vedremo mai più una barretta di scaricamento, che aprire email, scaricare qualsiasi tipo di documento, caricare on line centinaia di foto diventerà un gesto dal risultato istantaneo. Ma i messaggi più esaltanti per convincere i nuovi clienti sono dedicati alle potenzialità dell’incrocio tra Web e tv, come la possibilità di registrare i programmi di otto canali contemporaneamente e riguardarli dove vogliamo, computer, tablet, smartphone, ecc..

E gli adolescenti prosumer e i tredicenni tutto Youtube e social network? Possibile che proprio Google li abbia dimenticati? Assolutamente no. Se mettiamo insieme l’ultima mossa di BigG con le intenzioni sempre più esplicite di Apple di entrare nel mercato tv abbiamo chiare le strategie del prossimo futuro. Il web non ucciderà la televisione, così come La tv non ha ucciso il cinema, la farà prigioniera. I colossi di Web e tecnologia puntano alla convergenza. Puntano, per ora, a diventare i veicoli privilegiati su cui far viaggiare i contenuti di intrattenimento. È una questione di posizionamento strategico e di target generazionali. Dopotutto i tredicenni, per ora, restano chiusi nella loro cameretta e a spingere i tasti del telecomando in salotto (nell’offerta di Google Fiber il telecomando viene sostituito da un tablet che all’occorrenza diventa una tv portatile) sono ancora i genitori nati negli ’60⁄’70.

Questo è il futuro prossimo. Guardando ancora più avanti possiamo notare che la proprietà di Youtube è proprio di Google e che accanto agli “user generated content” sta iniziando realizzare e finanziare produzioni video e veri palinsesti. E spesso i protagonisti sono proprio i più spigliati tra quei tredicenni. È, infatti, “prosumer” la parola magica che ci illumina sul nostro futuro. È la crasi delle parole “producer” (produttore) e “consumer” (consumatore) ed è il meccanismo che ha visto aziende come Facebook, Twitter e la stessa Youtube generare miliardi di dollari con contenuti prodotti gratuitamente e consumati (non proprio gratuitamente, e qui si torna al costo di accesso alle reti e ai supporti tecnologici) da tutti noi.

Dream Guardian
28-08-2012, 17:09
Fibra ottica, Telecom sperimenta
a Udine una tecnologia innovativa

Far passare la fibra ottica attraverso le infrastrutture fognarie per abbattere i costi e ridurre l’impatto ambientale. Proprio in queste settimane Telecom Italia sta sperimentando a Udine un’innovativa tecnica per proseguire nella realizzazione della nuova rete tecnologica che nei prossimi mesi porterà in città i servizi ultrabroadband per cittadini e imprese.Grazie a un accordo sottoscritto dal Comune di Udine con Telecom, infatti, il capoluogo friulano si avvia a diventare una delle prime città italiane a livello di infrastrutture tecnologiche di nuova generazione. “Dobbiamo migliorare l’infrastruttura di comunicazione per fare in modo che il nostro territorio sia competitivo e attrattivo – sottolinea l’assessore all’Innovazione Paolo Coppola –. La diffusione della banda ultralarga porta con sé aumento di competitività per le aziende, non solo quelle a vocazione prettamente tecnologica. Anche i posti di lavoro ne beneficiano, con incrementi che arrivano fino al 10%. Stiamo preparando il terreno per rendere Udine una Smart City”.

Per garantire velocità, sicurezza e minimo impatto ambientale l’intervento di Telecom sfrutterà in gran parte le reti tecnologiche esistenti. Particolarmente significativo sarà l’utilizzo delle infrastrutture fognarie, iniziato proprio oggi 23 agosto con la posa di un primo tratto di fibra ottica in via Isonzo alla presenza del sindaco Furio Honsell, dell’assessore Coppola e del responsabile del progetto di Telecom Italia Nicola Dell’Aquila. Si tratta di uno dei primi esempi in Italia di impiego, su larga scala, di questa metodologia innovativa, che richiede l’utilizzo di materiali specifici e tecnologie avanzate (mini-tubi blindati speciali, robot telecomandati per ispezioni nei condotti). Complessivamente a Udine saranno posati 16 chilometri di fibra ottica attraverso le condutture fognarie. Ciò permetterà di evitare più del 65% degli scavi. A ciò si aggiungerà inoltre l’utilizzo degli impianti di illuminazione pubblica.

Già dall’inizio del prossimo anno i cittadini di Udine potranno iniziare a usufruire di connessioni a larga banda con velocità da 30 a oltre 50 Megabit al secondo, che rendono molto più performanti gli attuali servizi e abilitano nuove generazioni di applicazioni come i servizi di cloud computing per le imprese e i servizi di città intelligente, quali ad esempio il monitoraggio del territorio, i servizi di sicurezza urbana, il controllo da remoto degli impianti per i servizi pubblici, la gestione del traffico, la valorizzazione dei beni culturali e la teleassistenza domiciliare. “Al di là dell’importanza di garantire connessioni sempre più veloci ai cittadini e alle imprese – commenta il sindaco Honsell – questo progetto è una misura concreta che l’amministrazione di Udine mette in campo per contribuire allo sviluppo economico e alla creazione di nuovi posti di lavoro”

Lanfi
28-08-2012, 17:21
Direi che anche in questo caso si tratta di fiber to the cabinet (fttc) e non fiber to the home (ftth). in sostanza credo che stiano preparando la fibra per la vdsl.

La tecnica di posare fibra all'interno delle fognature era già stata attuata nella provincia di Milano (link (http://www.ilgiornale.it/news/sommergibile-nelle-fognature-cablare-provincia.html)). In questo caso però il tutto avveniva attraverso un minisommergibile....forse nel caso di Udine hanno trovato una tecnica più adatta a piccoli condotti.