PDA

View Full Version : OBIETTIVO 18-200,250,270 mm


ICER
19-08-2012, 20:36
Salve a tutti

Volevo sapere qualche info piu' su obiettivo 18-200 che 18-250 o 18-270

Megli stabilizzato sicuramente ma ne vale la pena per l'enorme differenza di prezzo?

Quali le marche migliori e quali quelle a prezzi ragionevoli?

Grazie

whitewolf92
19-08-2012, 21:04
guarda,sono tutti obiettivi da evitare,otticamente fanno un po- schifo

ICER
19-08-2012, 21:18
guarda,sono tutti obiettivi da evitare,otticamente fanno un po- schifo

A me interessa avere un obiettivo tutto fare questi sono quelli adatti e volevo sapere se andavano bene dato che ci sono in commercio e tanti li hanno e fanno belle foto.

Voglio fare foto belle ma di certo non da fotografo professionista....

zazzu
19-08-2012, 22:26
Pessimo per pessimo prendi il 270 così almeno hai i benefici di una maggior escursione...

Con focali così lunghe lo stabilizzatore aiuta...

loncs
19-08-2012, 22:28
Salve a tutti

Volevo sapere qualche info piu' su obiettivo 18-200 che 18-250 o 18-270

Megli stabilizzato sicuramente ma ne vale la pena per l'enorme differenza di prezzo?

Quali le marche migliori e quali quelle a prezzi ragionevoli?

Grazie

Enorme differenza di prezzo rispetto a cosa? Ai modelli senza stabilizzatore?
Pensare di gestire una lente del genere a mano libera su aps-c senza stabilizzatore è sconsigliabile, per non dire "da pazzi".

Prima di dare consigli però occorrerebbe capire:

1) Il tuo budget qual'è? 200€? 500€? 1000€?
2) Che reflex hai?

ICER
19-08-2012, 23:50
Enorme differenza di prezzo rispetto a cosa? Ai modelli senza stabilizzatore?
Pensare di gestire una lente del genere a mano libera su aps-c senza stabilizzatore è sconsigliabile, per non dire "da pazzi".

Prima di dare consigli però occorrerebbe capire:

1) Il tuo budget qual'è? 200€? 500€? 1000€?
2) Che reflex hai?

La reflex sarebbe una CANON 1100 D o 550 D

Per il budget e' relativo voglio sapere se hanno senso o no o meglio avere un 18-55 e poi prendere un 55-200 o 55-300

La focale 18-200 e oltre va bene o no? e di che marca? Questo vorrei capire....

loncs
20-08-2012, 07:24
In Canon la soluzione giusta sarebbe 18-55is + 55-250is
Costa poco ed'ha una qualità più che discreta.

Il superzoom costa sempre di più ed'è qualitativamente inferiore, l'unico motivo valido per acquistarlo è la comodità di portarsi via solo una lente e di non doverla cambiare mai.

Per la tua reflex puoi prendere il tamron 18-270 VC PZD dovresti riuscire a trovarlo intorno ai 450€

Se vuoi spendere meno vedi tu, gli altri sono tutti uguali, ma in quel caso ti sconsiglio l'acquisto del superzoom.

zazzu
20-08-2012, 10:12
Enorme differenza di prezzo rispetto a cosa? Ai modelli senza stabilizzatore?
Pensare di gestire una lente del genere a mano libera su aps-c senza stabilizzatore è sconsigliabile, per non dire "da pazzi".


da pazzi...esagerato...è sconsigliabile...

i tele ci sono sempre stati, e fino pochi anni fa erano tutti senza stabilizzatore, eppure le foto si facevano lo stesso...

certo aiuta, ma si fa anche senza...

La focale 18-200 e oltre va bene o no?
andare bene vanno bene, ma devi sapere che stai prendendo un'ottica molto scarsa, quindi non devi pretendere di avere nulla di chè...

loncs
20-08-2012, 11:26
da pazzi...esagerato...è sconsigliabile...

i tele ci sono sempre stati, e fino pochi anni fa erano tutti senza stabilizzatore, eppure le foto si facevano lo stesso...


Una volta i tele da quasi 300mm su aps-c (quindi 450mm equivalenti) non li compravano i principianti.


andare bene vanno bene, ma devi sapere che stai prendendo un'ottica molto scarsa, quindi non devi pretendere di avere nulla di chè...

Guarda che non è vero che sono scarsissimi. La geometria e la vignettatura li correggi tranquillamente anche in macchina, sulla definizione ci sono pareri contrastanti, c'è chi dice che sono a livello dei 18-55IS chi invece dice che sono meglio. Un laboratorio italiano famoso ha recensito proprio da poco il 18-270VC e i risultati sono tutt'altro che scarsi. L'unico problema è il prezzo, il kit doppio costa ormai intorno ai 200€ mentre il singolo zoom ti costa più di 450€ e come qualità perde nei confronti del 55-250IS (ma non del 18-55IS).

Io li sconsiglio per un altro motivo: praticamente fanno venire la pigrizia fotografica. Disincentivano fortemente la ricerca del miglior punto di vista, che invece è il segreto della fotografia. Inoltre il diaframma perennemente chiuso lascia ben poco spazio alla fotografia più creativa.

Ma se sei in ferie e non hai spazio per più di una lente è sempre meglio un 18-270 di una compattona 24X.

mcardini
20-08-2012, 11:39
Se hai nikon c'è il 18-200 nikkor che è un vetro di tutto rispetto e stabilizzato.
Il problema è che è caro e neppure poco.
C'è anche il nuovo nikkor 18-300 ma è nuovo e non ho sentito nessun parere a riguardo (ancora + caro del 18-200)

zazzu
20-08-2012, 13:47
Una volta i tele da quasi 300mm su aps-c (quindi 450mm equivalenti) non li compravano i principianti.

lo stabilizzatore aiuta eliminando i micromovimenti dovuti ai tremori del braccio o al respiro stesso del fotografo...
non è che un fotografo esperto non respira o ha il braccio bionico che sta immobile...

principiante o esperto cambia poco da questo punto di vista...

loncs
20-08-2012, 14:12
lo stabilizzatore aiuta eliminando i micromovimenti dovuti ai tremori del braccio o al respiro stesso del fotografo...
non è che un fotografo esperto non respira o ha il braccio bionico che sta immobile...

principiante o esperto cambia poco da questo punto di vista...

Come cambia poco? La stabilizzazione regala 3-4 stop il che vuol dire che sul 270mm invece di scattare a 1/500s (270*1,6) puoi scattare a 1/60s (anche 1/30)... se la lente è buia di suo (F6.3) e sei già a ISO800 e non hai uno stabilizzatore, l'esperto sa bene o male come venirne fuori (cerca un appoggio, sottoespone e recupera in post, accorcia un pelo l'obbiettivo), ma un principiante fa la foto mossa 10 volte su 10 e si lamenta della fotocamera.

L'esperienza cambia tutto!

Crisa...
20-08-2012, 14:47
Come cambia poco? La stabilizzazione regala 3-4 stop

La stabilizzazione da 4 stop su soggetti fermi... nel caso di oggetti in movimento è totalmente inutile se non controproducente (maggior costo dell'obbiettivo e maggiore complessità ottica della lente con aumento di peso e/o qualità dell'immagine)

loncs
20-08-2012, 15:04
La stabilizzazione da 4 stop su soggetti fermi... nel caso di oggetti in movimento è totalmente inutile se non controproducente


Totalmente inutile? Dipende, se ti basta 1/125s o 1/250s senza stabilizzatore col cavolo che fai la foto ferma. Lo stabilizzatore su un 270mm è utilissimo fino a 1/500s dopodiché diventa quasi inutile. A 1/1000s si scatta sui volatili tipo il martin pescatore con il pescetto in bocca ... fa te ... bisogna essere piuttosto bravi per quel tipo di fotografia.

(maggior costo dell'obbiettivo e maggiore complessità ottica della lente con aumento di peso e/o qualità dell'immagine)

??? I tele moderni di un certo tipo (quelli bui) sono praticamente tutti stabilizzati, i costi rientrano nei progetti e puoi rendertene conto da solo che il 18-270 stabilizzato è nettamente superiore come qualità al 18-200 Tamron non stabilizzato. Anzi quelli non stabilizzati sono veramente delle ciofeche.

K3nn3dy
20-08-2012, 15:29
Come cambia poco? La stabilizzazione regala 3-4 stop il che vuol dire che sul 270mm invece di scattare a 1/500s (270*1,6) puoi scattare a 1/60s (anche 1/30)... se la lente è buia di suo (F6.3) e sei già a ISO800 e non hai uno stabilizzatore, l'esperto sa bene o male come venirne fuori (cerca un appoggio, sottoespone e recupera in post, accorcia un pelo l'obbiettivo), ma un principiante fa la foto mossa 10 volte su 10 e si lamenta della fotocamera.

L'esperienza cambia tutto!

Quoto ma non credo che a ICER freghi molto di queste note tecniche per ora xD
@ICER la questione è: hai soldi da spendere? Un buon obiettivo costa più del corpo macchina, secondo me se prendi la Canon con il 18-55 compreso nel kit puoi comprare a parte un 55-200 (o anche 70-300 se ti piace fare foto magari a dettagli lontani, poi vedi tu quanto vuoi/puoi spendere) solo che devi avere quel poco di pazienza (e spazio) per portarti dietro 2 obiettivi e stare lì a cambiarli qualora ti serva uno o l'altro; in alternativa puoi sempre prendere un 18-200 o uno di quelli che hai detto tu, accontentandoti di foto buone ma non da professionista se non lo sei (ancora), poiché in genere maggiore è l'escursione focale e peggiore è l'obiettivo.

Mi scuso se ho sparato una serie di cavolate ma non essendo entrato da molto nel mondo della fotografia non posso vantare ancora molta esperienza, ho letto solo un paio di manualetti xD

lorenz082
20-08-2012, 17:07
La reflex sarebbe una CANON 1100 D o 550 D

Per il budget e' relativo voglio sapere se hanno senso o no o meglio avere un 18-55 e poi prendere un 55-200 o 55-300

La focale 18-200 e oltre va bene o no? e di che marca? Questo vorrei capire....

ha molto più senso prendere il 18-55is e il 55-200is. avresti molta più qualità rispetto ai tutto fare 18-200/270, soprattutto rispetto a quelli di marche terze tipo Sigma e Tamron. con uno di questi tuttofare avresti molta distorsione. perciò è meglio spezzare col 18-55is/55-200is

zazzu
20-08-2012, 18:20
Ripeto quanto sostenuto...
Lo stabilizzatore è si utile, ma assolutamente non indispensabile...le foto si facevano benissimo anche senza...

torgianf
20-08-2012, 18:58
Ripeto quanto sostenuto...
Lo stabilizzatore è si utile, ma assolutamente non indispensabile...le foto si facevano benissimo anche senza...

le foto le facevano pure senza esposimetro, senza autofocus, senza l'otturatore 1/8000, senza miliardi di megapixel ecc.... , ma questo non vuol dire che nel 2012 si debba andare in giro per forza con una copia russa di una leica

ICER
20-08-2012, 19:58
intanto chiedo anche questa info:

Mi scrivete il nome preciso dell'obiettivo 18-55 base che danno con le reflex canon?

nome specifico dello stabilizzato e quello non stabilizzato

Grazie

EF-S 18-55 mm III DC e' stabilizzato?

quelli con la dicitura is invece?

whitewolf92
20-08-2012, 20:13
intanto chiedo anche questa info:

Mi scrivete il nome preciso dell'obiettivo 18-55 base che danno con le reflex canon?

nome specifico dello stabilizzato e quello non stabilizzato

Grazie

quello stabilizzato ha la sigla IS ma io ti consiglio il tamron 17-50 f/2.8 costa 270 nuovo su amazon.it

ICER
20-08-2012, 20:20
Perche' su alcune diciture viane detto che il EF-S 18-55 mm III DC e' stabilizzato?

Solo quelli con il tastino stabilized on - off sono stabilizzati?

torgianf
20-08-2012, 20:56
Esatto, solo quelli col tasto dedicato sono stabilizzati

zazzu
20-08-2012, 21:45
le foto le facevano pure senza esposimetro, senza autofocus, senza l'otturatore 1/8000, senza miliardi di megapixel ecc.... , ma questo non vuol dire che nel 2012 si debba andare in giro per forza con una copia russa di una leica

mmm...miliardi di megapixel...terapixel??? :-)

cmq, quindi anche per te un'ottica sui 2-300mm senza stabilizzatore è inutilizzabile???

xkè ripeto, non dico che non sia utile, dico che non è indispensabile...

loncs
21-08-2012, 08:21
Se è per questo le foto le fai anche con il pinhole http://www.nital.it/experience/pinhole2.php

Da consigliare ai principianti no? A che servono le costose lenti?

zazzu
21-08-2012, 08:46
tra uno e l'altro non so chi sta facendo esempi più sensati...

riririrripeto...non sto consigliando alla gente di non prenderle stabilizzate, è ovvio che potendo scegliere è decisamente meglio avercelo...

quello che sto dicendo è che non è assolutamente fondamentale per poter fotografare, le foto si riesce benissimo a farle anche senza, senza dover essere hansel adams...

io mi considero un principiante ma ho provato più volte a fotografare senza stabilizzatore, certo è un po' più difficile, ma tutt'altro che impossibile...

torgianf
21-08-2012, 08:46
mmm...miliardi di megapixel...terapixel??? :-)

cmq, quindi anche per te un'ottica sui 2-300mm senza stabilizzatore è inutilizzabile???

xkè ripeto, non dico che non sia utile, dico che non è indispensabile...

non lo so, tutti i tele che ho avuto in qualche modo erano stabilizzati, e penso che lo stabilizzatore sia davvero una gran bella cosa, meglio averlo e non usarlo che non averlo del tutto, e fosse per me ce lo metterei ormai su qualsiasi lente, siamo nel 2012 e non negli anni 60

zazzu
21-08-2012, 09:12
non lo so, tutti i tele che ho avuto in qualche modo erano stabilizzati, e penso che lo stabilizzatore sia davvero una gran bella cosa, meglio averlo e non usarlo che non averlo del tutto, e fosse per me ce lo metterei ormai su qualsiasi lente, siamo nel 2012 e non negli anni 60

su questo sono d'accordo anche io...
potendo scegliere stabilizzatore tutta la vita, ma se ho un tele senza stabilizzatore non è che lo butto via perchè non è utilizzabile...

idem se mi serve un tele ma non me ne posso permettere uno nuovo stabilizzato mi accontento del non e mi impegno un po' di più a fare le foto...non rinuncio al tele...

loncs
21-08-2012, 16:04
Non mi pare che NESSUNO ti abbia detto di buttare via il tuo ipotetico tele non stabilizzato.

Se vuoi prenderlo non stabilizzato puoi sempre usare il cavalletto. Però in questo caso l'alternativa tra 18-250 non stabilizzato e 18-270VC ... la differenza soprattutto di usabilità è tale che prendere il primo non ha proprio senso. Non parliamo poi della qualità ottica ... Piuttosto aspetti e risparmi.

zazzu
21-08-2012, 16:55
Non mi pare che NESSUNO ti abbia detto di buttare via il tuo ipotetico tele non stabilizzato.



no, ma avevi detto che è da pazzi usare un'ottica non stabilizzata...

e io ripeto che non è da pazzi, è un po' più difficile, ma non è tutta questa tragedia che dici te...

loncs
21-08-2012, 20:36
Ho detto "sconsigliabile, per non dire da pazzi" e in più parlavo nell'ambito dell'acquisto di una lente per un principiante.

zazzu
21-08-2012, 22:13
E io ho detto che dire da pazzi era semplicemente esagerato, in quanto è una cosa possibilissima...
non che bisognava far funzionare la macchina senza obiettivi o senza esposimetro...

Cerchiamo di non fare del terrorismo fotografico...

Cfranco
30-08-2012, 19:29
Salve a tutti

Megli stabilizzato sicuramente ma ne vale la pena per l'enorme differenza di prezzo?

I vecchi 18-200 non stabilizzati Sigma e Tamron fanno abbastanza schifo, come qualità sono analoghi o anche peggio del vecchio 18-55 Canon non stabilizzato, quello denominato "ciofegon" , il migliore dovrebbe essere il Nikon 18-200 seguito a ruota dal Canon 18-200 e dal Tamron 18-270, come qualità siamo al livello delle ottiche kit più recenti.
Il Sigma 18-250 OS invece pare un gradino sotto ai concorrenti, anche se è comunque migliore del vecchio 18-200 non stabilizzato.
Il consiglio è sempre quello: 18-55 IS + 55-250 è un' accoppiata di discreta qualità e buon prezzo, se non hai l' esigenza impellente di dover avere un tutto in uno quella è la scelta giusta, inoltre ci sono buoni obiettivi un po' più lunghi del kit 18-55 ( e magari partono da 15 o 16 mm ) se vuoi un tuttofare da passeggio.

loncs
30-08-2012, 22:40
E io ho detto che dire da pazzi era semplicemente esagerato, in quanto è una cosa possibilissima...
non che bisognava far funzionare la macchina senza obiettivi o senza esposimetro...

Cerchiamo di non fare del terrorismo fotografico...

In relazione al prezzo si è sconigliabile ed'è da pazzi perché quelle nuove sono pure meglio otticamente parlando. I paragoni sull'esposimetro e sul pinhole calzano perché le foto si riescono a fare comunque. Non c'è nessun terrorismo fotografico a dire la verità, evitiamo di dire baggianate.