View Full Version : Consigli Overclock Cpu AMD x6 1100t con dissipatore ad aria
Salve a tutti ragazzi di hwupgrade, apro la mia prima discussione in questa sezione per avere delle dritte in fatto di oc (materia che per me è ancora alla genesi :D ).
Ho assemblato un'ultima piattaforma AMD con cpu Phenom II X6 1100T montato su una Asus Sabertooth 990FX e 8GB di ram Corsair Vengeance Blue 1600mhz cl9 1.5v Low Profile.
La cpu è raffreddata ad aria da un Arctic Cooling Freezer 13 Pro. Ora le mie intenzioni all'inizio erano di spingere questo bel procio a più di 4ghz (nel caso fosse possibile ovviamente :D ) ma andando alla ricerca dei vari programmi ho trovato il tool ufficiale AMD Overdrive che potesse fare al caso mio senza procedere tramite bios.
Il risultato è stato che riesco a tenerlo senza freezing o blue screen a 4ghz ma ora che è stato raggiunto questo risultato volevo sapere:
1)posso tenerlo tranquillamente a questa frequenza in daily?
2)facendo massiccio uso di programmi di grafica quali photoshop cs5 e lightroom tale frequenza mi può essere d'aiuto oppure è uno sforzo vano farlo lavorare con 700mhz in più?
3)molto importante!!!posso lasciare le ram ad una frequenza come 1579mhz?c'è qualche modo per allinearle alla loro frequenza di lavoro standard? (ossia la 1600?)
attendo presto vostri preziosi consigli!!!un grazie anticipato a tutti coloro che parteciperanno :) a presto!!!
http://img812.imageshack.us/img812/6783/senzatitolo1lk.jpg
Hai sbagliato approccio nell'oc della tua cpu, nn serve che alzi il bus speed... hai un be, alza il molti.
Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) é la guida all'oc della tua cpu.
PS
se proprio vuoi usare un tool prova con K10stat
;) CIAUZ
Hai sbagliato approccio nell'oc della tua cpu, nn serve che alzi il bus speed... hai un be, alza il molti.
Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) é la guida all'oc della tua cpu.
PS
se proprio vuoi usare un tool prova con K10stat
;) CIAUZ
innanzitutto grazie per la tua risposta isomen...ok capisco che l'approccio sia sbagliato ma perchè è errato questo tipo di impostazione?cosa andrei a danneggiare eventualmente?quello che volevo sapere è in che caso devo overvoltare?nel senso che fino a 3700-3800mhz max riesco a tenere il voltaggio di base mentre se lo voglio portare a 4ghz devo per forza passare a 1,35v da 1,27 circa...è giusta tale procedura?
so che è meglio aumentare il moltiplicatore piuttosto che la frequenza del bus ma mi ritrovo che con questa combinazione riesco a farlo stare stabile cosa che non accade inserendo altri valori (come il moltiplicatore a 20x).
Inoltre come farei a tenere temperature basse non dovendo troppo overvoltare?c'è un parametro che bisogna rispettare? (ad esempio ogni tot mhz aumentare il voltaggio oppure appena si presentano freezing bisogna aumentare?)
grazie come sempre a tutti coloro che interverranno con preziosi consigli :)
Ti ho detto che hai usato il sistema sbagliato perchè avendo un BE:
1) salire di molti nn coinvolge ram e HT link, quindi comporta meno problemi ed é più semplice capire la causa dell'instabilità quando si presenta
2) aumentare il bus principale nn porta più i benefici che portava con alcune cpu delle generazioni passate
la procedura di alzare il vcore per rimanere stabili aumentando la frequenza é giusta (naturalmente facendolo bisogna sempre tenere d'occho che la temp nn salga troppo), a un certo punto (che come il vcore necessario può essere diverso da cpu a cpu) bisogna aumentare un pochino anche il voltaggio del cpu-nb (memory controller interno alla cpu) perchè anche lasciando la frequenza nb a default ma aumentando quella cpu detto controller é più stressato (a maggior ragione se si aumenta anche la frequenza nb).
A 4 ghz salendo di bus hai il vcore a 1,416 e nn a 1,35 inoltre probabilmente la ram lavora a frequenza diversa (più bassa credo) rispetto a quando imposti il molti a 20x con bus a 200 e questo può fare differenza.
A quanto hai il voltaggio del cpu-nb?
PS
questo é ino screen del mio 1090:
http://img38.imageshack.us/img38/5661/occta43.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/occta43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
forse può esseri d'aiuto
;) CIAUZ
Ti ho detto che hai usato il sistema sbagliato perchè avendo un BE:
1) salire di molti nn coinvolge ram e HT link, quindi comporta meno problemi ed é più semplice capire la causa dell'instabilità quando si presenta
2) aumentare il bus principale nn porta più i benefici che portava con alcune cpu delle generazioni passate
la procedura di alzare il vcore per rimanere stabili aumentando la frequenza é giusta (naturalmente facendolo bisogna sempre tenere d'occho che la temp nn salga troppo), a un certo punto (che come il vcore necessario può essere diverso da cpu a cpu) bisogna aumentare un pochino anche il voltaggio del cpu-nb (memory controller interno alla cpu) perchè anche lasciando la frequenza nb a default ma aumentando quella cpu detto controller é più stressato (a maggior ragione se si aumenta anche la frequenza nb).
A 4 ghz salendo di bus hai il vcore a 1,416 e nn a 1,35 inoltre probabilmente la ram lavora a frequenza diversa (più bassa credo) rispetto a quando imposti il molti a 20x con bus a 200 e questo può fare differenza.
A quanto hai il voltaggio del cpu-nb?
PS
questo é ino screen del mio 1090:
http://img38.imageshack.us/img38/5661/occta43.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/occta43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
forse può esseri d'aiuto
;) CIAUZ
grazie come sempre per il tuo intervento isomen.....quello che non mi spiego e':
perche' con il settaggio che ho fatto precedentemente ( sbagliato che sia) nei benchmark la temperatura era fissa a 68°???
e invece
con quella che mi consigli tu sfruttando di piu' il moltiplicatore la cpu crasha scalda parecchio fino a crashare sui 70°???
prima (a riposo ) avevo 45°con 1.37v adesso ho 48° con 1.38v.....per quanto riguarda il paremetro cpu NB volt l'ho impostato da 1.125 a 1.130...ho fatto bene???
Qui sotto troverai il risultato del mio ultimo test
grazie come sempre :)
http://img687.imageshack.us/img687/5258/nbench.jpg
Dai tuoi screen nn vedo grandi differenze di temp, salendo con il bus hai 57,35° dopo 6 min e salendo con il molti hai 58° dopo 14 min (nel primo test é ipotizzabile che dopo 14 min saresti stato anche più di 58°), cmq hai una sabertooth che é un'ottima mobo... prova ad usare turbov evo (invece di overdrive) che ti da un controllo completo e un monitoraggio più realee, se può esserti d'aiuto questo screen é fatto a 4 ghz con una mobo identica alla tua:
http://img822.imageshack.us/img822/4711/sabertooth4ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/sabertooth4ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
un ultima cosa, nn tenere i load line calibration al massimo... perchè sotto stress i voltaggi salgono troppo oltre il valore impostato e le temp lievitano, in questo test l'avevo poco oltre la metà.
turbov evo lo trovi sul dvd della mobo e nel sito asus fra i download della mobo, link (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/#download)
;) CIAUZ
Dai tuoi screen nn vedo grandi differenze di temp, salendo con il bus hai 57,35° dopo 6 min e salendo con il molti hai 58° dopo 14 min (nel primo test é ipotizzabile che dopo 14 min saresti stato anche più di 58°), cmq hai una sabertooth che é un'ottima mobo... prova ad usare turbov evo (invece di overdrive) che ti da un controllo completo e un monitoraggio più realee, se può esserti d'aiuto questo screen é fatto a 4 ghz con una mobo identica alla tua:
http://img822.imageshack.us/img822/4711/sabertooth4ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/sabertooth4ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
un ultima cosa, nn tenere i load line calibration al massimo... perchè sotto stress i voltaggi salgono troppo oltre il valore impostato e le temp lievitano, in questo test l'avevo poco oltre la metà.
turbov evo lo trovi sul dvd della mobo e nel sito asus fra i download della mobo, link (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/#download)
;) CIAUZ
sono 3 giorni che faccio prove e leggo ovunque... (compresa guida oc tuner macchinosa ed estenuante... ) .. non so manco piu' come mi chiamo e i risultati sono stati abbastanza infruttuosi e strani ....
facciamo finta che non ho mai detto nulla.. e ricominciamo da capo
partendo da un overclock "tranquillo" (molti 20x e core volt 1.38 = un totale di 4.0Ghz stabile) che valori e parametri devo inserire nel bios?
come posso fare a spingere piu' possibile il NB e le ram calcolando che i programmi che uso sono tutta la suite Adobe?
questa e' una schermata attuale in idle se vi servono altri screenshoot per una migliore consulenza chiedete pure
Ps: ogni tanto il bios e Asus turboV mi segna quell'odioso errore CPU fan error ...a quanto ne so è un bug della scheda madre perche' la ventola funziona c'è qualche modo per togliere quella fastidiosa notifica?
Ps2: che differenza c'è tra i primi due stress test (Linpack / OCCT ) nel programma occt?
cosa e' line?
grazie come sempre per il tuo prezioso intervento
http://img836.imageshack.us/img836/6982/nbench2.jpg
sono 3 giorni che faccio prove e leggo ovunque... (compresa guida oc tuner macchinosa ed estenuante... ) .. non so manco piu' come mi chiamo e i risultati sono stati abbastanza infruttuosi e strani ....
facciamo finta che non ho mai detto nulla.. e ricominciamo da capo
partendo da un overclock "tranquillo" (molti 20x e core volt 1.38 = un totale di 4.0Ghz stabile) che valori e parametri devo inserire nel bios?
come posso fare a spingere piu' possibile il NB e le ram calcolando che i programmi che uso sono tutta la suite Adobe?
questa e' una schermata attuale in idle se vi servono altri screenshoot per una migliore consulenza chiedete pure
Ps: ogni tanto il bios e Asus turboV mi segna quell'odioso errore CPU fan error ...a quanto ne so è un bug della scheda madre perche' la ventola funziona c'è qualche modo per togliere quella fastidiosa notifica?
Ps2: che differenza c'è tra i primi due stress test (Linpack / OCCT ) nel programma occt?
cosa e' line?
grazie come sempre per il tuo prezioso intervento
http://img836.imageshack.us/img836/6982/nbench2.jpg
Quasi sicuramente il cpu fan error é dato dal fatto che la ventola scende sotto il numero minimo dei giri impostato nel bios, abbassando questo parametro dovrebbe scomparire (in alternativa puoi mettere ignore a questa ventola).
Se con i parameti dello screen sei stabile devi solo alzare la frequenza NB a 2,6/2,8 ma per rimanere stabile sicuramente dovrai portare il cpu-nb intorno 1,25 e potresti aver bisogno di alzare anche il vdimm (visto il CR1t) intorno 1,6.
ps il test cpu dovrebbe stressare solo la cpu mentre il linpack anche ram e memory controller, quindi ti consiglio il secondo
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.