PDA

View Full Version : Problema pc "a rallentatore"


_Nico1588_
19-08-2012, 19:10
Buona sera,

chiedo qui sperando sia la sezione corretta in cui chiedere aiuto, vi espongo la mia situazione, in pratica il pc da quando premo il tasto accensione svolge tutti i suoi normali processi in modo infinitamente lento, per fare un esempio il post del bios che solitamente dura 2 o 3 secondi arriva a durare dai 40 secondi al minuto intero, e così il caricamento di windows e tutto il resto, avendo pazienza di aspettare una decina di minuti l'accensione del pc....:muro: il sistema operativo risulta essere ugualmente lento nell' apertura/chiusura cartelle e/o applicazioni

il pc è pulito ho formattato ben 4 volte in 3 mesi di utilizzo per via di questo problema, il problema è comparso a seguito di alcune prove di overclock (non so se puo essere o meno correlato) ma riportando a default i valori del bios l'indomani alla riaccensione si è palesato questo problema, specifico che durante l'oc il pc non è lento, e questo problema non accade sempre, stamane ho fatto 3 o 4 avvii, premendo canc per entrare nel bios a seguito di un lungo bip ( a memoria dovrebbe essere un problema di memoria ma il pc è partito tranquillamente e il bip lungo l'ha fatto solo dopo aver premuto canc per entrare nel bios, non so se sia per il rallentamento dato che solitamente fa un bip breve per accedere al bios) entro nel bios per flashare e da allora non ha piu palesato questo problema...:confused:

specifico che la scheda madre è una asrock z77 pro3 e che win non fa il bip al boot ma lo fa quando accedo al bios.

qualche idea in merito?:D

Eress
19-08-2012, 19:27
Secondo me c'è qualche problema alla scheda madre, anche l'assenza del beep all'avvio lo conferma. Poi la lentezza durante la sessione potrebbe anche dipendere dall'HD. Intanto potresti fare un test con CrystaDiskInfo. Per la scheda madre invece, prova a resettarla con un reset cmos o scollegando per qualche minuto la batteria tampone

bluv
19-08-2012, 19:33
riesci ad indicare i componenti per modello del tuo pc?
grazie
byezz :)

_Nico1588_
19-08-2012, 19:47
Grazie ad entrambi;)

Secondo me c'è qualche problema alla scheda madre, anche l'assenza del beep all'avvio lo conferma. Poi la lentezza durante la sessione potrebbe anche dipendere dall'HD. Intanto potresti fare un test con CrystaDiskInfo. Per la scheda madre invece, prova a resettarla con un reset cmos o scollegando per qualche minuto la batteria tampone

ora non lo fa piu appena ricapita lo farò sicuro, in ogni caso il beep non l'ha mai fatto da quando l'ho assemblato, potrebbe essere il connettore andato o è lo stesso che fa fare il beep all'accesso nel bios?:confused: appena posso invece testo con CrystaDiskInfo;)

EDIT scaricato ecco screenhttp://i.imgur.com/0Tq4O.jpg
riesci ad indicare i componenti per modello del tuo pc?
grazie
byezz :)

certo;)

Cpu: i7 2600k
MoB0: asrock z77 pro 3
Ram: Simm DDR3 PC1600 8GB CL9 Corsair 1,5V
HD: samsung HD103sj 1T
GPU: nvidia 460gtx

aled1974
20-08-2012, 08:08
temperatura cpu? (coretemp)
temperatura gpu? (gpuz)
timings e voltaggio memorie? (cpuz)

il fatto che il problema sia comparso in concomitanza con l'overclock porterebbe a pensare ad una correlazione tra i due

che tipo di overclock hai fatto?
dissipatore stock sulla cpu?
marca e modello dell'alimentatore?

ciao ciao

_Nico1588_
20-08-2012, 09:39
temp cpu 45°
temp gpu 40°
voltaggio ram 1.5v @ default le ram stanno a 1333 anche se da specifica dovrebbero essere a 1600

L'oc applicato è il classico overvolting della cpu con relativo alzamento del molti per incrememntare la frequenza, ecco i valori;)

Cpu ratio: All core
Core ratio : x42-x45
Bclk: 100mhz
Spread spectrum: disabled
Addition turbo voltage: +0.004v
Internal PLL overvoltage: disabled
Long duration power limit: 500
Long duration manteined: auto
Short duration power limit: 500
Primary plane current limit: 500
Secondary plane power limit: 500


Cpu voltage: offset variabile specificato in ogni immagine
Cpu load line calibration: 100%
Vtt voltage: auto
Cpu pll voltage: 1.7

Scheda advanced/cpu configuration
C3 state support: enabled
C6 state support: enabled
Intel virtualizzation tech: disabled

il dissi è un aftermarket, zerotherm nirvana nv120 sto sui 75° in OC ma non piu di 20 minuti..

l'alimentatore è un enermax modu 82+


il problema è comparso dopo l'oc ma l'aveva fatto anche prima che overcloccassi prima di formattare, ma dato che il problema non è continuativo non riesco a beccare il problema, appena arrivo a casa proverò a cambiare batteria alla mobo e fare un clear cmos giusto per gradire poi controllerò anche i cablaggi vari, leggevo che anche un cavo lento del lettore puo dare problemi in quanto non riconosce il dispositivo, stesso dicasi per HDD che però mi pare in buono stato...

aled1974
20-08-2012, 09:54
fai bene a controllare la cavetteria, operazione comunque veloce e semplice, assicurati anche di non aver collegato per sbaglio l'hd ad una porta sata-raid al posto di una sata normale
sempre a proposito di sata, sei in modalità ide o ahci?

prova anche a settare manualmente il bios con i timings e il voltaggio richiesto dalle tue memorie, cerca sul sito corsair le specifiche dato che non hai specificato la sigla, se possibile applica anche un leggero overvolt

hai abilitato la funzione eist nel bios?
quali periferiche usb sono collegate alla macchina sin dall'avvio? nel bios le usb sono in legacy mode?

ciao ciao

P.S.
prova a scaricare una distro linux da utilizzare in modalità live (quindi non installi nulla), scollega l'hd e prova la macchina, se non ti si rallenta mai allora è qualcosa legato all'hd o ai connettori sata della mobo

_Nico1588_
20-08-2012, 11:35
fai bene a controllare la cavetteria, operazione comunque veloce e semplice, assicurati anche di non aver collegato per sbaglio l'hd ad una porta sata-raid al posto di una sata normalesempre a proposito di sata, sei in modalità ide o ahci?

prova anche a settare manualmente il bios con i timings e il voltaggio richiesto dalle tue memorie, cerca sul sito corsair le specifiche dato che non hai specificato la sigla, se possibile applica anche un leggero overvolt

hai abilitato la funzione eist nel bios?
quali periferiche usb sono collegate alla macchina sin dall'avvio? nel bios le usb sono in legacy mode?

ciao ciao

P.S.
prova a scaricare una distro linux da utilizzare in modalità live (quindi non installi nulla), scollega l'hd e prova la macchina, se non ti si rallenta mai allora è qualcosa legato all'hd o ai connettori sata della mobo

non ho capito cosa intendi, io ho solo porte sata2 e sata3 sulla mobo non credo ci siano porte dedicate al raid sarà piuttosto una impostazione eventualmente da settare nel bios, ma avendo un solo HDD non credo ci siano incompatibità, ma mai dire mai:D

La modalità dovrebbe essere ahci dato che è il valore di default e non l'ho mai toccata (ne guardata:) ma controllerò...

Le RAM provvederò a metterle a 1600, timing oramai a memoria 9-9-9-24 @ 1.5 volt (tra l'altro secondo te come mai delle ram che sono a 1600 vengono impostare automaticamente con frequanze diverse? è na cosa strana no?

L'eist nio non l'ho trovato, cercato piu volte mai riuscito a capire se ce/dove fosse... usb all'avvio 2 il mouse e chiavetta wi-fi (con estensore usb) d link...

per linux posso provare ma non so se è verificabile così facilmente dato che sta cosa non si verifica spesso non so se diventa reattivo avendo tolto l'hdd o per altri motivi..:rolleyes:

aled1974
20-08-2012, 11:52
ho dato una scorsa al manuale della tua mobo e sì, hai ragione te, la tua mobo non ha porte sata dedicate al solo raid

per la memoria, le mobo vanno a leggere i dati trasmessi dai moduli ma spesso scazzano quindi rimangono più conservative (che rotture con le mie ex ocz), meglio IMHO settare i valori manualmente e, nell'eventualità di sistema ballerino, andare di leggero overvolt dei moduli (sempre restando entro le specifiche massime indicate)

per linux, in effetti ci vorrebbe che quando accendi e va a rilento, lo facesse almeno per un paio di volte spegnendo e riaccendendo subito dopo

prova anche a cambiare linea di alimentazione dell'hd, non si sa mai

ciao ciao

P.S.
ordine di boot del tuo bios?