PDA

View Full Version : Temperature farlocche?


svl2
19-08-2012, 20:08
è da meno di un mese che ho un Phenom II 965 BE @3,4ghz e non mi tornano le temeprature ( testate con svariati programmi e tutte concordanti tra loro.. speedfan,hwmonitor,ecc ecc).

Cooler standard amd ( base lappata ma non ven'era bisogno )
sk madre gigabyte 880gm-dh2

le temperature rilevate della cpu sono 3 , due quasi identiche tra loro e la terza che rileva circa 10°dippiu .

lancio "intel burn test" e la cpu schizza in un attimo a temperature folli .. (intorno ai 65-68 gradi stoppo il test ) . Toccando le heatpipes del dissipatore sono calde ma nulla piu ( +/- 45 gradi) ..
La base del cooler tocca bene , con la giusta pressione , la pasta termica è coolermaster htk-002 e messa bene, la ventola gira al 100% ).

NON RIESCO A CAPIRE SE LE TEMPERATURE SONO FARLOCCHE O SE C'è QUALCHE PROBLEMA .

Defqon1
19-08-2012, 21:14
Non credo ci siano problemi, 70 con intel burn test è normale, anzi ottimo se hai il dissi stock.
Quanto fai in idle?

°Phenom°
19-08-2012, 21:58
I dissi stock sono dei bidoni completi, poi siamo pure in estate, direi temp in regola soprattutto con dei test del calibro di ibt. Se riesci è meglio che acquisti comunque un dissi aftermarket, anche sulle 20-30 euro, dato che già sarebbe tutta un altra cosa.

raffy2
19-08-2012, 22:00
Non credo ci siano problemi, 70 con intel burn test è normale, anzi ottimo se hai il dissi stock.
Quanto fai in idle?

Si ma con 70 °C siamo un bel pò sopra il limite di temperatura imposto da AMD, capisco che sia un dissipatore stock e tuttosommato per essere un dissi stock non è male, ma a mio avviso dovrebbe cambiarlo.

°Phenom°
19-08-2012, 22:03
Beh si, sono 8 gradi sopra il limite di sicurezza, però calcola che nell'uso quotidiano, lavorativo e gaming, non si raggiungono mai e poi mai le stesse temp raggiunte con test come ibt, Lynx e simili. Ovviamente concordo che lo stesso sarebbe meglio un dissi aftermarket.

raffy2
19-08-2012, 22:07
Beh si, sono 8 gradi sopra il limite di sicurezza, però calcola che nell'uso quotidiano, lavorativo e gaming, non si raggiungono mai e poi mai le stesse temp raggiunte con test come ibt, Lynx e simili. Ovviamente concordo che lo stesso sarebbe meglio un dissi aftermarket.

E' verissimo...Ovviamente dipende dall'uso che ne fa del pc...Se lo usa per renderizzare ore ed ore le raggiunge quelle temperature, se invece è per giocare no :D

svl2
20-08-2012, 02:21
non mi torna il fatto pero che le heatpipes siano appena calde quando a 68° di cpu dovrebbero essere bollenti .

DooM1
20-08-2012, 10:10
Beh la precisione con questi sensori non c'è mai, inoltre se 68° sono interni al core, fuori dal core ce ne sono già 7/8/9° in meno, e man mano che ti allontani dal core, lungo le heatpipes, la temperatura scende rapidamente.
Il rame è un buon conduttore, ma non è affatto istantaneo nel trasferire il calore, sempre poi che si tratti di rame puro. Più ti avvicini alla ventola, e più l'heatpipe sarà "fresca", potresti trovarla addirittura tiepida.
Per quello alcuni produttori mettono svariate heatpipes in parallelo, per hanno una conducibilità limitata.
In realtà non capisco perché tutti si sono fissati con le heatpipes, sono utili per posizionare il dissipatore in posizioni particolari rispetto al processore, ma il dissipatore diretto al core è sempre la soluzione più efficiente.

svl2
20-08-2012, 17:37
Beh la precisione con questi sensori non c'è mai, inoltre se 68° sono interni al core, fuori dal core ce ne sono già 7/8/9° in meno, e man mano che ti allontani dal core, lungo le heatpipes, la temperatura scende rapidamente.
Il rame è un buon conduttore, ma non è affatto istantaneo nel trasferire il calore, sempre poi che si tratti di rame puro. Più ti avvicini alla ventola, e più l'heatpipe sarà "fresca", potresti trovarla addirittura tiepida.
Per quello alcuni produttori mettono svariate heatpipes in parallelo, per hanno una conducibilità limitata.
In realtà non capisco perché tutti si sono fissati con le heatpipes, sono utili per posizionare il dissipatore in posizioni particolari rispetto al processore, ma il dissipatore diretto al core è sempre la soluzione più efficiente.

non so se ho capito bene , pero se vuoi dire che le heatpipes conducono poco , ti assicuro che ti sbagli .. la conduzione termica di questa diavoleria è a dir poco impressionante ( stiamo a 400 W/K per il rame e circa 2000 per le heatpipes) . Se hai tempo e voglia , prendi un dissipatore con heatpipes , tieni in mano la base di rame e fai scorrere acqua bollente o fredda tra le alette.. in meno di un secondo la base in rame scottera o sara ghiacciata a seconda del calore dell' acqua. Rifai lo stesso esperimento con un classico dissipatore tutto in rame e toccherai letteralmente con mao la differenza abissale .

comunque ritornando a noi : ho una scheda video ( gtx 460 gigabyte) , quando raggiunge i 55-60 gradi le heatpipes sono da ustione .. ecco perche non mi tornano i conti con questo Phenom

DooM1
20-08-2012, 18:12
non so se ho capito bene , pero se vuoi dire che le heatpipes conducono poco , ti assicuro che ti sbagli .. la conduzione termica di questa diavoleria è a dir poco impressionante ( stiamo a 400 W/K per il rame e circa 2000 per le heatpipes) . Se hai tempo e voglia , prendi un dissipatore con heatpipes , tieni in mano la base di rame e fai scorrere acqua bollente o fredda tra le alette.. in meno di un secondo la base in rame scottera o sara ghiacciata a seconda del calore dell' acqua. Rifai lo stesso esperimento con un classico dissipatore tutto in rame e toccherai letteralmente con mao la differenza abissale .

comunque ritornando a noi : ho una scheda video ( gtx 460 gigabyte) , quando raggiunge i 55-60 gradi le heatpipes sono da ustione .. ecco perche non mi tornano i conti con questo Phenom
Non ho mai detto che conducono "poco", ma anche se non ho numeri alla mano, sicuramente conduce ben meno che un dissipatore diretto.
Io dico solo che se il CORE della CPU va a 70°, il package della CPU già sta a 62°C, la base del dissipatore già sta a 60°C, la fine del dissipatore, nell'estremità opposta alla CPU può anche stare a 50/45°, e a seconda della ventola anche meno, e quindi già non scotta più.
Ho sparato un po' di numeri a intuito, ma più o meno penso che siano veritieri.

svl2
20-08-2012, 22:40
avevo caito male ..
in effetti l' heatspreader ha sicuramente una funzione negativa sul passaggio del calore .. infatti sono solito eliminarlo e magari lo faro anche su questa cpu .

isomen
21-08-2012, 00:02
La temp rilevata dipende molto dalla taratura dei sensori, che quasi sempre danno una buona indicazione ma quasi mai sono precisi, quindi la temp reale potrebbe essere qualche grado più bassa di quella rilevata... cooler master fa buoni case, buoni alimentatori e discreti dissipatori, ma nn é certo famosa per le paste termiche (quelle che ho provato facevano pena), quindi dando per scontato che la lappatura é perfetta la temp potrebbe essere qualche grado in più del dovuto per questo... perchè i dissi stock, rumorosi e al limite delle loro possibilità, ma se nn si fa overclock o overvolt sono sufficenti a tenere le cpu con cui sono venduti sotto la temp max data dalla casa (per il 965 sono 63°) in ogni situazione (questo vale sia per amd che per intel).

;) CIAUZ