View Full Version : Aggiornare CPU
84Dean84
17-08-2012, 15:50
Ciao a tutti,
la mia configurazione è composta da un 1090t e una 6950 2gb;
a livello casalingo e professionale non ho di che lamentarmi, ma sta di fatto che sono un gran appassionato di wow e vorrei sapere se un mio passaggio ad intel (vista la loro ottima resa nei giochi marchiati blizzard dove la cpu conta molto) in vista della prossima exp, possa portarmi dei vantaggi (gioco in full hd in raid da 10)..
Aspetto i vostri pareri!
Grazie a tutti!
Ciao a tutti,
la mia configurazione è composta da un 1090t e una 6950 2gb;
a livello casalingo e professionale non ho di che lamentarmi, ma sta di fatto che sono un gran appassionato di wow e vorrei sapere se un mio passaggio ad intel (vista la loro ottima resa nei giochi marchiati blizzard dove la cpu conta molto) in vista della prossima exp, possa portarmi dei vantaggi (gioco in full hd in raid da 10)..
Aspetto i vostri pareri!
Grazie a tutti!
Ciao, se non hai necessità dai cambiare aspetta.Quando ne sentirai la necessità allora cambierai piattaforma.Ovviamente intel va meglio, ma se così stai bene perchè cambiare?se è per puro sfizio allora ti possiamo consigliare una piattaforma basata su i5 ;)
tieni il tuo che è gia' ottimo.. non buttare soldi
NODREAMS
18-08-2012, 09:59
Aspetta ancora 1 anno almeno
84Dean84
20-08-2012, 16:53
Grazie a tutti, allora terrò ancora il mio fido procio per un po'!
Ciao ragazzi,
dopo 4 anni vorrei fare un "piccolo" aggiornamento al mio PC, attualmente composto da i7 920 e Asus P6TD Deluxe, 24Gb RAM, Asus Nvidia GTX680 e un paio di HD di cui due WD da 10k rpm.
Vorrei riuscire a fare una configurazione altrettanto longeva, mi occupo prevalentemente di grafica 3D/2D, rendering, editing foto/video e sviluppo gaming.
Sono veramente confuso tra le varie opzioni, ovviamente dovrei cambiare "solo" processore, scheda madre e ram (disposto a scendere a 16 ma preferisco salire a 32).
Per ora non mi pongo il problema del budget, ma non volevo andare oltre i 6/700.
Non ci capisco veramente nulla, tra Ivy Bridge, Sandy Bridge e Sandy Bridge-E su LGA2011.
Forse quest'ultimo fa più al caso mio? Una volta la scelta non era così difficile.
Ok che come cado alla fine penso di cadere in piedi tra 2700k, 3770k e 3820, ma volevo avere anche delle certezze.
Poi ovviamente ci accosterò un SSD per sfruttare le potenzialità di questa nuova tecnologia.
Ciao ragazzi,
dopo 4 anni vorrei fare un "piccolo" aggiornamento al mio PC, attualmente composto da i7 920 e Asus P6TD Deluxe, 24Gb RAM, Asus Nvidia GTX680 e un paio di HD di cui due WD da 10k rpm.
Vorrei riuscire a fare una configurazione altrettanto longeva, mi occupo prevalentemente di grafica 3D/2D, rendering, editing foto/video e sviluppo gaming.
Sono veramente confuso tra le varie opzioni, ovviamente dovrei cambiare "solo" processore, scheda madre e ram (disposto a scendere a 16 ma preferisco salire a 32).
Per ora non mi pongo il problema del budget, ma non volevo andare oltre i 6/700.
Non ci capisco veramente nulla, tra Ivy Bridge, Sandy Bridge e Sandy Bridge-E su LGA2011.
Forse quest'ultimo fa più al caso mio? Una volta la scelta non era così difficile.
Ok che come cado alla fine penso di cadere in piedi tra 2700k, 3770k e 3820, ma volevo avere anche delle certezze.
Poi ovviamente ci accosterò un SSD per sfruttare le potenzialità di questa nuova tecnologia.
Se porti quel 920 a 4 ghz, puoi tirare ancora avanti, è ancora un'ottima piattaforma.Se non ti soddisfa più, bisogna sapere se vuoi fare overclock o meno, perchè i sandy salgono meglio degli ivy, ma a parità di frequenza un ivy va meglio di un sandy per cui se vuoi fare overclock ti consiglierei un sandy bridge, se non ti interessa l'OC un ivy.
Se il pc ti serve per lavoro, per l'uso che ne fai prova a paragonare un fx al 2600 k e trai le tue conclusioni ;) per giocare fx non va bene, ma per lavoro per quello che costa non è male ;)
Se porti quel 920 a 4 ghz, puoi tirare ancora avanti, è ancora un'ottima piattaforma.Se non ti soddisfa più, bisogna sapere se vuoi fare overclock o meno, perchè i sandy salgono meglio degli ivy, ma a parità di frequenza un ivy va meglio di un sandy per cui se vuoi fare overclock ti consiglierei un sandy bridge, se non ti interessa l'OC un ivy.
Se il pc ti serve per lavoro, per l'uso che ne fai prova a paragonare un fx al 2600 k e trai le tue conclusioni ;) per giocare fx non va bene, ma per lavoro per quello che costa non è male ;)
Avendone l'opportunità volevo fare il cambio, anche perché la scheda madre sta iniziando a dare dei problemini (mi brucia le ram e altre cosine...)
Overclock ogni tanto lo faccio, ho un Corsair H100 come dissipatore ma purtroppo dove sto io in mezza giornata se passi della microfibra sulla griglia frontale del CoolerMaster 690 raccogli già mezzo dito di polvere quindi è più i giorni impolverato che quelli pulito, le temperature quindi sono altine (benché dentro abbia 7 ventole tutte correttamente posizionate.
Ogni tanto ho provato a "pistolare" con l'overclock (prima del cambio del dissipatore) e le temperature salivano troppo quindi poi decisi di lasciare perdere.
Quindi non è una mia prerogativa, nel senso, se per un uso promiscuo professionale/gaming una tecnologia non pensata in modo primario per un overclock mi potrebbe garantire una maggiore longevità del tutto propenderei per quella... In parole povere, si può fare, non si può fare... mi cambia poco la vita.
Se avessi deciso di fare un PC da dedicare esclusivamente al lavoro non avrei scelto come GPU la GTX680, in alcune elaborazioni va "peggio" della 295 che avevo prima quindi AMD non la guarderei.
Ho visto che hai parlato poco del Sandy Bridge-E come mai?
Avendone l'opportunità volevo fare il cambio, anche perché la scheda madre sta iniziando a dare dei problemini (mi brucia le ram e altre cosine...)
Overclock ogni tanto lo faccio, ho un Corsair H100 come dissipatore ma purtroppo dove sto io in mezza giornata se passi della microfibra sulla griglia frontale del CoolerMaster 690 raccogli già mezzo dito di polvere quindi è più i giorni impolverato che quelli pulito, le temperature quindi sono altine (benché dentro abbia 7 ventole tutte correttamente posizionate.
Ogni tanto ho provato a "pistolare" con l'overclock (prima del cambio del dissipatore) e le temperature salivano troppo quindi poi decisi di lasciare perdere.
Quindi non è una mia prerogativa, nel senso, se per un uso promiscuo professionale/gaming una tecnologia non pensata in modo primario per un overclock mi potrebbe garantire una maggiore longevità del tutto propenderei per quella... In parole povere, si può fare, non si può fare... mi cambia poco la vita.
Se avessi deciso di fare un PC da dedicare esclusivamente al lavoro non avrei scelto come GPU la GTX680, in alcune elaborazioni va "peggio" della 295 che avevo prima quindi AMD non la guarderei.
Ho visto che hai parlato poco del Sandy Bridge-E come mai?
Mettendo da parte il fattore OC, a questo punto la cosa si fa interessante...Sia ivy che sandy sono overclockabili...Però tu hai problemi di temperature causa polvere..I sandy in overclock riscaldano di meno, gli ivy dopo una certa soglia diventano dei forni.Se vuoi stare a default prendi un ivy..A parità di frequenza un ivy bridge va circa un 5-10 % meglio di un sandy bridge per questo consiglio anche ivy..Anche qui puoi fare overclock, ma come detto dopo un tot di frequenza ti devi inevitabilmente frenare causa temperature...In parole povere, tenendo conto che a parità di frequenza un ivy va leggermente meglio, se vuoi stare a default ivy di sicuro, se intendi fare overclock non esagerato ivy, se ti piace vedere più mhz vai di sandy che sicuramente pareggia ( ma credo supera anche ) le prestazioni di un ivy anche esso overclockato.
Insomma, si deve decidere tra oc intenso o meno tenendo conto delle temperature, perchè alla fine come prestazioni siamo li a parità di frequenza.
Mettendo da parte il fattore OC, a questo punto la cosa si fa interessante...Sia ivy che sandy sono overclockabili...Però tu hai problemi di temperature causa polvere..I sandy in overclock riscaldano di meno, gli ivy dopo una certa soglia diventano dei forni.Se vuoi stare a default prendi un ivy..A parità di frequenza un ivy bridge va circa un 5-10 % meglio di un sandy bridge per questo consiglio anche ivy..Anche qui puoi fare overclock, ma come detto dopo un tot di frequenza ti devi inevitabilmente frenare causa temperature...In parole povere, tenendo conto che a parità di frequenza un ivy va leggermente meglio, se vuoi stare a default ivy di sicuro, se intendi fare overclock non esagerato ivy, se ti piace vedere più mhz vai di sandy che sicuramente pareggia ( ma credo supera anche ) le prestazioni di un ivy anche esso overclockato.
Insomma, si deve decidere tra oc intenso o meno tenendo conto delle temperature, perchè alla fine come prestazioni siamo li a parità di frequenza.
Non voglio salire molto, quindi aumentare per andare ad esempio a 4 Ghz credo che un Ivy tipo il 3770k possa reggere, pertanto propenderei per quello.
Come scheda madre, ho visto che rispetto a quando comprai la P6TD Deluxe c'è una esagerata scelta di chipset. Quale mi converrebbe prendere in considerazione? (più porte Sata ci sono meglio è).
Come scheda madre, ho visto che rispetto a quando comprai la P6TD Deluxe c'è una esagerata scelta di chipset. Quale mi converrebbe prendere in considerazione? (più porte Sata ci sono meglio è).
hai gia' una bestia tieniti il tuo..strano che la mobo bruci ram
Prima avevo 3 Corsair da 2Gb 1600 mhz e dopo un po ha iniziato a leggermi 4Gb anziché sei.
Ora con 6 Kingston che dovrebbero darmi 24Gb ne vede solo 16. :cry: :cry: I primi tempi però li vedeva tutti e 24.
é ovvio comunque che per una piattaforma più longeva dovrai andare di x79 non di ivy e socket 1155. ;)
stefanozzo2010
22-08-2012, 14:32
il 3820 va meno del 3770, io prenderei quest'ultimo. Come chipset i migliori sono il z68(che uscì con i sandy bridge ma che va bene anche con ivy) e il più recente z77 che è compatibile anch'esso con entrambi i tipi di cpu. La differenza principale sta che con il z77 sfrutti il pci-e 3.0 e hai più canali mentre sull'altro ti limiti al 2.0(la tua gtx 680 ha il pci-e 3.0 ma da quello che ho capito le prestazioni rimangono invariate tra i due standard). Se invece i programmi che usi sfruttano una grande banda passante relativa alla memoria e molti core la scelta migliore è un i7 3930k che ha 6core e 12 threads e primeggia in tutti i benchmark relativi alla cpu anticipato solo dal fratello maggiore 3960k. Queste ultime cpu sfruttano il socket 2011 e la configurazione ram quad channel che ti consente di installare fino a 64gb di ram. Tuttavia il costo del solo 3930k sarebbe superiore ai 500€ e anche le mobo più economiche per questo socket non costano meno di 150€. Se hai intenzioni di riutilizzare i tuoi attuali gb di ram potresti sempre optare per quest'ultima piattaforma rimanendo nel tuo budget di 700€ e avendo prestazioni impeccabili in ogni campo
il 3820 va meno del 3770, io prenderei quest'ultimo. Come chipset i migliori sono il z68(che uscì con i sandy bridge ma che va bene anche con ivy) e il più recente z77 che è compatibile anch'esso con entrambi i tipi di cpu. La differenza principale sta che con il z77 sfrutti il pci-e 3.0 e hai più canali mentre sull'altro ti limiti al 2.0(la tua gtx 680 ha il pci-e 3.0 ma da quello che ho capito le prestazioni rimangono invariate tra i due standard). Se invece i programmi che usi sfruttano una grande banda passante relativa alla memoria e molti core la scelta migliore è un i7 3930k che ha 6core e 12 threads e primeggia in tutti i benchmark relativi alla cpu anticipato solo dal fratello maggiore 3960k. Queste ultime cpu sfruttano il socket 2011 e la configurazione ram quad channel che ti consente di installare fino a 64gb di ram. Tuttavia il costo del solo 3930k sarebbe superiore ai 500€ e anche le mobo più economiche per questo socket non costano meno di 150€. Se hai intenzioni di riutilizzare i tuoi attuali gb di ram potresti sempre optare per quest'ultima piattaforma rimanendo nel tuo budget di 700€ e avendo prestazioni impeccabili in ogni campo
idee confuse? pci exp 3.0 supportato da x79 eccome, 3820 che va meno di un 3770? sono pari (forse e non sempre) ma un 3820 lo porti forse leggermente più su di un 3770k ma hai una piattaforma enthusiast che:
hai ram in abbondanza con 8 slot in alcune schede madri
40 linee pci express per futuri cross o sli SENZA colli di bottiglia
puoi montare i futuri 8 core senza alcun problema
la rivendi fra un anno e non ha perso valore
Se ti fai un pc con un 3820 spendi forse 60-70€ in più rispetto a fartelo con ivy a patto ovviamente di farti una configurazione medio alta! se poi uno si prende una mobo da 40€ per metterci un 3770k etc...allora il divario aumenta.
Anche se compatibili meccanicamente e come voltaggi non sarei così sicuro che non diano rogne i banchi che possiede l'utente utilizzati in ambito x79 e quad channel.
stefanozzo2010
22-08-2012, 23:30
infatti una config lga 2011 è superiore(non in tutti gli ambiti, dipende da quello che ci si deve fare) , è solo una questione di prezzo.
E comunque un i7 3770K va un po' più i un i7 3820 in alcuni ambiti e viceversa, dipende dalle proprie esigenze. Mi dirai che un 3820 ti da più possibilità di espansione in futuro e sarà più longeva ma attualmente siam lì come prestazioni. In game però va meglio il 3770k(eccoti una comparativa abbastanza completa:
http://www.anandtech.com/bench/Product/523?vs=551 :read:
Io prenderei il 3820 anche per il fatto che si occa abbastanza di più, gli ivy crollano dopo i 4.3-4.5
infatti una config lga 2011 è superiore(non in tutti gli ambiti, dipende da quello che ci si deve fare) , è solo una questione di prezzo.
E comunque un i7 3770K va un po' più i un i7 3820 in alcuni ambiti e viceversa, dipende dalle proprie esigenze. Mi dirai che un 3820 ti da più possibilità di espansione in futuro e sarà più longeva ma attualmente siam lì come prestazioni. In game però va meglio il 3770k(eccoti una comparativa abbastanza completa:
http://www.anandtech.com/bench/Product/523?vs=551 :read:
Io prenderei il 3820 anche per il fatto che si occa abbastanza di più, gli ivy crollano dopo i 4.3-4.5
siamo d'accordo quindi :) comunque quelle comparative a parte il fatto che non sono dirette ma tratte dalle varie recensioni, con hardware alle volte diverso, danno al 3770 un percentuale abbastanza infima in positivo molta della quale può dipendere da errori del test stesso.
Però guardando questi test:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3143/intel-core-i7-3820-cpu-sandy-bridge-e-di-taglio-entry-level_7.html
in alcuni giochi il 3820 sta sopra a tutti, in altri invece è inesorabilmente sotto un i5-2500K...
:muro: :muro: :muro: :muro:
Che casino!
Con i tempi che corrono non buttare i soldi, aspetta ancora un pò il tuo pc va benissimo... dopo invece sei non hai problemi a riguardo allora cambia ;)
Però guardando questi test:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3143/intel-core-i7-3820-cpu-sandy-bridge-e-di-taglio-entry-level_7.html
in alcuni giochi il 3820 sta sopra a tutti, in altri invece è inesorabilmente sotto un i5-2500K...
:muro: :muro: :muro: :muro:
Che casino!
La pagina che hai riportato, come dicevo nel messaggio precedente, fa notare solamente che quasi tutte le cpu non fanno differenze. 1-2 frame in più od in meno vogliono dire ZERO. Dai ragazzi non mi vorrete mica dire che se fate un 3dmark (esempio) alle ore 0:00 ed un'altro alle ore 0:05 dello stesso giorno,mese e anno avrete mica gli stessi risultati, o no?! ;)
Allora...
Per tagliare la testa al toro proverei a fare lo sforzo e prendere l'esacore.
Propendevo per questa configurazione:
Intel Core i7-3930K
Asus P9X79 DELUXE
G.SKILL F3-14900CL9Q-16GBXL 4x4Gb
Allora...
Per tagliare la testa al toro proverei a fare lo sforzo e prendere l'esacore.
Propendevo per questa configurazione:
Intel Core i7-3930K
Asus P9X79 DELUXE
G.SKILL F3-14900CL9Q-16GBXL 4x4Gb
direi ottima scelta, i componenti che hai utilizzato sono ottimi.
stefanozzo2010
24-08-2012, 10:47
componenti davvero al top, se rientrano nella tua spesa avrai un sistema a prova di bomba per mooolto molto tempo. Poi essendo quella cpu della serie k(con molti sbloccato verso l'alto) puoi occarla per bene con un buon dissy e allora si che sarà il meglio disponibile sul mercato superando perfino il 3960k
Come dissi ho il Corsair H100... è una buona scelta penso.
Come dissi ho il Corsair H100... è una buona scelta penso.
Dipende dall'uso che ne devi fare...se è un pc da lavoro intensivo si, se è un pc per giocare io andrei di i5 ;)
è vero che è un pc bomba, ma bisogna anche adeguarlo al contesto.Non sto facendo un richiamo ne niente sia chiaro, sto dicendo solo che se è un pc solo per giocare puoi risparmiare ed avere le stesse prestazioni di un i7 acquistando un i5 ;)
Come dissi ho il Corsair H100... è una buona scelta penso.
occhio che un 3930k non è proprio freddo come cpu. Un h100 può bastare per carità però se intendi fare oc magari un pochino spinti ti può stare parecchionstretto (oltre che un pochino rumoroso). Quoto raffy, se devi solo giocare un K 6 core è mollto poco sfruttato oltre che molto costoso
Come ho detto faccio anche rendering, grafica 3d/2d, editing foto video ecc... quindi magari un i7 può aiutare.
Effettivamente il 3930K è leggermente costoso, scendere al 3820 sarebbe una buona idea? (rimanendo con medesima scheda madre e ram)
Come ho detto faccio anche rendering, grafica 3d/2d, editing foto video ecc... quindi magari un i7 può aiutare.
Effettivamente il 3930K è leggermente costoso, scendere al 3820 sarebbe una buona idea? (rimanendo con medesima scheda madre e ram)
per grafica e rendering sicuramente i 6 core danno un bel boost. Ad ogni modo un 3820 non è affatto male, come prestazioni siamo alla pari di un 3770k ed in alcuni ambiti prestazioni leggermente più superiori.
per grafica e rendering sicuramente i 6 core danno un bel boost. Ad ogni modo un 3820 non è affatto male, come prestazioni siamo alla pari di un 3770k ed in alcuni ambiti prestazioni leggermente più superiori.
Io come ti hanno già consigliato starei su 3770K, vuoi per i consumi, per l'ipc leggermente migliore e per le performance circa alla pari.
°Phenom°
27-08-2012, 08:40
Quoto anche io per il 3770K, sia per i costi che per una questione di consumo/prestazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.