PDA

View Full Version : Sorpresa nel case: scheda madre montata male!


Giovix84
16-08-2012, 18:53
Salve riparo pc ad amici, questa volta mi è capitata una cosa assurda...
Mi chiama il mio amico dicendo che il suo pc si spegne dopo pochi minuti a volte meno di 5... allora me lo faccio portare a casa.
Nel mentre penso sia una questione di surriscaldamento visto il periodo estivo e visto che in questo periodo ho sempre avuto di queste sorprese quindi pensavo sia solo una questione di polvere + pasta termica.
Quando lo apro con mio enorme stupore mi accorgo che la MB è fissata SOLO con 2 viti e per lo più nemmeno molto avvitate... allora prendo altre vite e la fisso come si deve, provo ad accendere il pc ma nulla... :mbe: :mbe: :mbe: riprovo togliendo le viti aggiunte da me e lascio quelle 2 in origine e sorpresa il pc si accende! Avvio windows ma pure a me dopo un pò si blocca... cosi provo a tenerla accesa solo nel bios e lo stesso fa cosi... si blocca. Il mio dubbio è che la MB va a contatto con il CASE e crea un corto o un qualcosa che arresta il sistema. Come posso risolvere questo problema? Il pc ha un processore AMD ed è un pò vecchio.

MaxFabio93
16-08-2012, 19:08
Beh...se la scheda madre toccasse il case non credo che il pc si bloccherebbe anzi si spegnerebbe del tutto, hai controllato bene se c'è qualche punto in cui tocca? I supporti nel case per la scheda madre sono sistemati bene? I cavi di alimentazione sono collegati bene? Potrebbe anche essere anche qualcosa a livello di HD se si blocca...

redmarl
16-08-2012, 19:16
Salve riparo pc ad amici, questa volta mi è capitata una cosa assurda...
Mi chiama il mio amico dicendo che il suo pc si spegne dopo pochi minuti a volte meno di 5... allora me lo faccio portare a casa.
Nel mentre penso sia una questione di surriscaldamento visto il periodo estivo e visto che in questo periodo ho sempre avuto di queste sorprese quindi pensavo sia solo una questione di polvere + pasta termica.
Quando lo apro con mio enorme stupore mi accorgo che la MB è fissata SOLO con 2 viti e per lo più nemmeno molto avvitate... allora prendo altre vite e la fisso come si deve, provo ad accendere il pc ma nulla... :mbe: :mbe: :mbe: riprovo togliendo le viti aggiunte da me e lascio quelle 2 in origine e sorpresa il pc si accende! Avvio windows ma pure a me dopo un pò si blocca... cosi provo a tenerla accesa solo nel bios e lo stesso fa cosi... si blocca. Il mio dubbio è che la MB va a contatto con il CASE e crea un corto o un qualcosa che arresta il sistema. Come posso risolvere questo problema? Il pc ha un processore AMD ed è un pò vecchio.

controlla che le viti che prima tenevano la scheda (potrebbero essercene delle altre, oltre alle 2 che hai menzionato) non siano in giro per il caso.

per togliermi ogni dubbio, io smonterei la scheda e la proverei "al banco": metti su un tavolo un supporto isolante (ex. polistirolo) e assemblalo al volo, così ti togli ogni dubbio dei corti.

come ultima spiaggia, una ipotesi probabile è che qualche corto abbia danneggiato la piastra e che questa si blocchi dopo pochi minuti proprio a causa di questo danneggiamento.

facci sapere.

Giovix84
22-08-2012, 10:21
controlla che le viti che prima tenevano la scheda (potrebbero essercene delle altre, oltre alle 2 che hai menzionato) non siano in giro per il caso.

per togliermi ogni dubbio, io smonterei la scheda e la proverei "al banco": metti su un tavolo un supporto isolante (ex. polistirolo) e assemblalo al volo, così ti togli ogni dubbio dei corti.

come ultima spiaggia, una ipotesi probabile è che qualche corto abbia danneggiato la piastra e che questa si blocchi dopo pochi minuti proprio a causa di questo danneggiamento.

facci sapere.

Ciao a Tutti!
Ho seguito il tuo consiglio effettivamente nel case pieno di polvere ho trovato altre viti squotendolo un pò ma non so dove erano bloccate... Ora ho la scheda madre smontata sulla scrivania (ho usato il legno della scrivania per isolarla :D ) collagandoci ali + HD e il tutto funziona senza bloccarsi ad esempio ora sta facendo lo scandisk, SICURO che non si spegnerà ne bloccherà! Quindi mettiamo il caso che sia il case a creare problemi come e dove posso isolare la scheda madre? N.B. Il case non è che sia di ottima fattura...

gd350turbo
22-08-2012, 10:33
Una possibilità è che il case sottoponga la scheda a tensioni e/o torsioni meccaniche che creano problemi...

Tempo fa trovai una scheda video, che andava in blocco random, dopo varie prove senza esito, notai che era inarcata, provai ad allentare un pò le viti = problema sparito !

redmarl
22-08-2012, 10:38
Una possibilità è che il case sottoponga la scheda a tensioni e/o torsioni meccaniche che creano problemi...

Tempo fa trovai una scheda video, che andava in blocco random, dopo varie prove senza esito, notai che era inarcata, provai ad allentare un pò le viti = problema sparito !

quoto, vista la struttura della scheda madre (multi-layer) è possibile che sia stata montata male (per es. colonnine di altezza differenti, con conseguente torsione) oppure che sia il piano del case ad essere curvo in qualche punto (meno probabile, a meno di botte).

Giovix84
22-08-2012, 12:19
beh il pc ha sempre funzionato... Devo scoprire la storia di quelle viti e come mai la MB era fissata solo da 2 viti e nemmeno ben avvitate... e se invece provo a isolare nei buchi dove vanno le viti? Cioè tra il case e la MB ci metto delle rondelle di plastica o altro materiale isolante e poi le viti? il case sembra dritto ma dal pannello posteriore alla scheda madre c'è poco rialzo... non vorrei che nel punto del processore sia quasi nullo...

Giovix84
22-08-2012, 15:43
rimontata la MB ma non si accende... fa un cenno la ventolina giusto un minimo sussulto. come posso risolvere? Secondo me devo isolare la scheda...

Giovix84
22-08-2012, 15:45
Una possibilità è che il case sottoponga la scheda a tensioni e/o torsioni meccaniche che creano problemi...

Tempo fa trovai una scheda video, che andava in blocco random, dopo varie prove senza esito, notai che era inarcata, provai ad allentare un pò le viti = problema sparito !

beh la scheda madre non è una scheda video...anche io ho lo stesso problema però cosi facendo come tu proponi basta che prenda una semplice "botta" anche magari per pulire e dentro qualcosa si sposta... Mi serve una soluzione permanente invece di cambiare il case.

Giovix84
22-08-2012, 15:51
N.B volevo far notare che la schda madre è fissata al case senza sospensori, sul case ci stanno due lamine a colonna e nelle posizioni dei buchi dei semplici rigonfiamenti vero l'alto

gd350turbo
22-08-2012, 17:27
beh la scheda madre non è una scheda video...anche io ho lo stesso problema però cosi facendo come tu proponi basta che prenda una semplice "botta" anche magari per pulire e dentro qualcosa si sposta... Mi serve una soluzione permanente invece di cambiare il case.

Isola la scheda !

tisserand
22-08-2012, 17:49
Provala fuori dal case su un tavolo con una scatola per mobo, poi falla partire senza ram, se beeppa funziona e credo che allora sia l'alimentatore andato.

Manp
22-08-2012, 18:08
ma i distanziali in ottone sono montati giusti sul case? intendo dire: sono tutti in corrispondenza dei fori della schada madre? ce ne sono in meno? ce ne sono in più che magari toccano sul retro della scheda un qualche componente?

:)

Skid_001
23-08-2012, 11:39
N.B volevo far notare che la schda madre è fissata al case senza sospensori, sul case ci stanno due lamine a colonna e nelle posizioni dei buchi dei semplici rigonfiamenti vero l'alto

Non ho capito esattamente..

Immagina che sul case, in corrispondenza di ogni "buco" sulla scheda madre ci sono altri buchi dove ci dovrebbero essere dei cilindretti esagonali di ottone (distanziali o distanziatori) dove da un lato esce una filettatura che va avvitata al buco sul case, dall'altro un buco in cui va avvitata la vitina che passa per il buco della scheda madre, in modo da tenerla ben salda, in genere dovrebbero essere 9 a serie di 3 parallele. Per "lamine a colonna" intendi questi? O per "sospensori"?

Da come lo descrivi sembra che hai solo 2 cilindretti, dove erano avvitate le due viti in origine, e gli altri 7 spazi lasciati vuoti. Se è così occhio che rischi sia il corto della scheda madre, se tocca parti metalliche del case, che torsione della scheda madre con tutti i problemi descritti..

Per distanziali, distanziatori o cilindretti di ottone esagonale intendo quelli di ottone col numero 2 accanto:
http://www.clikko.eu/image/cache/data/Informatica/Assemblaggio%20e%20modding%20PC/KIT%2050%20VITI,%20JUMPER,%20DISTANZIATORI%20ASSEMBLAGGIO%20PC%20E%20MOTHERBOARD-550x550.jpg

che, per intenderci vanno avvitati nei punti indicati in rosso:
http://ubmile.webs.com/guida_installazione_pc-84.jpg

A meno che.. Dunque che io sappia di distanziatori ne esistono di 3 tipi: quelli di ottone esagonali di cui ho postato la foto, i più usati se non gli unici usati oggi nei case nuovi, quelli di plastica bianchi ad incastro (quelli col numero 7 nella foto sopra), che vanno tagliati nel momento in cui devi smontare la scheda madre (che odio perchè mi sono tagliato un dito, mi hanno pure portato a fare l'antitetanica ed io odio le punture) e in passato ho visto forse quelli che intendi tu: una specie di lamina piegata ad U che si incastra su dei buchi rettangolari sul case e sull'altro lato ha il buco dove fissare la vitina in corrispondenza del buco della scheda madre.. Mmm se fossero questi sono un casino perchè è un attimo che si staccano dal case se non li hai incastrati bene e se ne vanno in giro provocando danni, valuta un case nuovo se fossero questi e se non ne hai di ricambio per tutti i 9 buchi..

Intendo questi:
http://www.dansdata.com/images/llpc60/standoff320.jpg
http://icrontic.com/draco/images/articles/build_pc_from_parts_software/brass_clipstandoff.jpg


Comunque posta una foto..

Manp
23-08-2012, 18:32
forse ho capito. il case ha dei "rigonfiamenti" nella lamiera su cui si appoggia la scheda madre di questo tipo:

http://i.imgur.com/Vm02p.jpg

http://i.imgur.com/bg35t.jpg

http://i.imgur.com/QIgDa.jpg

http://i.imgur.com/QP3oi.jpg

in cui i tipici distanziali di ottone non si devono usare, altrimenti la schda madre rimane troppo alta e non si "incastra" correttamente.
ne ho visti alcuni di case così, sempre robaccia economicissima. a volte danno delle rondelle isolanti tipo quelle rosse postate sopra da usare.

se è così direi che i colpevoli sono loro al 100%. avvitando la scheda madre in modo completo vanno a fare qualche contatto che impedisce il boot.
io eliminerei il case e lo sostituirei con qualcosa di più degno. attorno ai 30-40€ si trova roba della CoolerMaster che per quanto economica non ha di questi problemi.

:)

Skid_001
23-08-2012, 18:46
Davvero, ora però dicci dove è stato assemblato quel pc :Prrr:

Scherzi a parte fai qualche foto e postala così possiamo aiutarti meglio.

Giovix84
31-03-2017, 00:02
ho notato che non ho mai risposto al post. Esattamente erano come nella foto. Scheda madre fissata direttamente al case senza i rialzi in ottone "gialli" per intenderci ma solo al rialzo. Case super cacca. Cambiato il tutto funziona perfettamente.

Trifter
31-03-2017, 07:56
Era ovvio che facesse contatto con il case

Skid_001
31-03-2017, 18:49
ho notato che non ho mai risposto al post. Esattamente erano come nella foto. Scheda madre fissata direttamente al case senza i rialzi in ottone "gialli" per intenderci ma solo al rialzo. Case super cacca. Cambiato il tutto funziona perfettamente.

Ci hai messo 5 anni per rispondere :D

lee_oscar
01-04-2017, 12:41
Ci hai messo 5 anni per rispondere :D

:rotfl: