View Full Version : Come mai le console influenzano lo sviluppo dei videogiochi
ho letto alcuni aricoli su internet e nei forum dove dicono spesso che il ritardo dell uscita delle nuove console ritarda pure l uscita di nuovi tipi di videogiochi i next gen solo che nno capisco il perche e' per colpa del hardware datato o per qualche altro motivo
Giant Lizard
16-08-2012, 18:08
ho letto alcuni aricoli su internet e nei forum dove dicono spesso che il ritardo dell uscita delle nuove console ritarda pure l uscita di nuovi tipi di videogiochi i next gen solo che nno capisco il perche e' per colpa del hardware datato o per qualche altro motivo
non è chiarissima la domanda (forse necessita di un po' di punteggiatura), ma ovviamente i giochi "next-gen", in quanto tali, hanno bisogno della next-gen, quindi è ovvio che non ne possano uscire fino all'arrivo delle prossime console :D
*sasha ITALIA*
16-08-2012, 18:35
ho letto alcuni aricoli su internet e nei forum dove dicono spesso che il ritardo dell uscita delle nuove console ritarda pure l uscita di nuovi tipi di videogiochi i next gen solo che nno capisco il perche e' per colpa del hardware datato o per qualche altro motivo
perchè le attuali console sono sul mercato dal 2005; il mercato è saturo, cala la domanda, calano le vendite e di conseguenza le vendite del sw (che calano anche per via del cambio di rotta dei consumatori che preferiscono acquistare in massa giochi mobile a 79 cent)
Di conseguenza le software house attendono i nuovi hardware per poter dare quell'appeal in più (grafica, fisica) ai nuovi titoli e ricreare hype e vendite.
MaxFabio93
16-08-2012, 18:40
ho letto alcuni aricoli su internet e nei forum dove dicono spesso che il ritardo dell uscita delle nuove console ritarda pure l uscita di nuovi tipi di videogiochi i next gen solo che nno capisco il perche e' per colpa del hardware datato o per qualche altro motivo
Perchè le console rispetto ai computer non possono essere modificati fisicamente e la potenza massima è quella di qualche anno fa quindi non si può sfruttare graficamente al massimo con le tecniche attuali, anche se a livello di gameplay non sempre le SH sfruttano a pieno le potenzialità, preferiscono la grafica alla storia di un gioco... :)
(che calano anche per via del cambio di rotta dei consumatori che preferiscono acquistare in massa giochi mobile a 79 cent)
Non solo calano le vendite, cala anche la qualità dei videogiochi per le altre piattaforme, maledetti! :grrr:
capito e' come immaginavo la spiegazione in fine...e concordo pienamente sul fatto che la qualita dei giochi purtoppo sta calando perche puntano tutto sula grafica ormai...spero che questa cosa cambiera il prima possibile
Gefferson
16-08-2012, 19:04
Vorrei anche aggiungere un particolare: per gli amanti del single player come me tira davvero una brutta aria.
MaxFabio93
16-08-2012, 19:19
Vorrei anche aggiungere un particolare: per gli amanti del single player come me tira davvero una brutta aria.
Gefferson, sei un mito! :D Davvero un gran brutta cosa, sta diventando tutto only multiplayer...:(
ma non sparisce il single player... diventa campagna in coop.... ed è una gran bella cosa...chi vuole il single gioca con compagni e ia... chi vuole fare la campagna in coop ha anche questa possibilitá...
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
MaxFabio93
16-08-2012, 19:27
ma non sparisce il single player... diventa campagna in coop.... ed è una gran bella cosa...chi vuole il single gioca con compagni e ia... chi vuole fare la campagna in coop ha anche questa possibilitá...
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Eh...no, se si continua di questo passo si! Io non me ne faccio niente della campagna in coop, io voglio il single di una volta punto è basta, il multy deve essere un'aggiunta, un optional al gioco non una cosa obbligatoria, questo fa si che il single player cali di livello, storia e trama a scapito del bordello dei social gaming e multiplayer sempre più incasinati... :nono:
Giant Lizard
16-08-2012, 19:36
ma non sparisce il single player... diventa campagna in coop.... ed è una gran bella cosa...chi vuole il single gioca con compagni e ia... chi vuole fare la campagna in coop ha anche questa possibilitá...
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
single player e co-op sono due cose abbastanza diverse però. Non penso si possano accontentare quelli che vogliono il primo dando giochi che richiedono di essere finiti in co-op...
Gefferson
16-08-2012, 19:45
Be può essere una questione di gusti. Io sono un amante dei metal gear, dei mass effect (il 3 troppo corto o forse sono io che l'ho bruciato), dei primi call of duty (big red one forse il miglior sparatutto che abbia mai giocato), dei primi resident evil fino ad arrivare alle versioni gamecube. A me piacciono i giochi guidati da una storia che ti tiene sotto ore, con voglia di giocare per scoprire, nei quali ci sia un livello di difficoltà adeguato, ne troppo bimbofree ne troppo frustrante. Sarà bella quento vuoi la coop o le mappe con 30 giocatori, ma io sono vecchia scuola e purtroppo per i videogiocatori come me non c'è rimasto molto. Sto giocando ad esempio Max Payne e oltre ad essere l'ombra dell'appassionante titolo giocato in passato è di una monotonia imbarazzante. La storia è una porcata imho, senza contare che le ore di gioco mi sembrano decisamente poche.
MaxFabio93
16-08-2012, 19:50
Be può essere una questione di gusti. Io sono un amante dei metal gear, dei mass effect (il 3 troppo corto o forse sono io che l'ho bruciato), dei primi call of duty (big red one forse il miglior sparatutto che abbia mai giocato), dei primi resident evil fino ad arrivare alle versioni gamecube. A me piacciono i giochi guidati da una storia che ti tiene sotto ore, con voglia di giocare per scoprire, nei quali ci sia un livello di difficoltà adeguato, ne troppo bimbofree ne troppo frustrante. Sarà bella quento vuoi la coop o le mappe con 30 giocatori, ma io sono vecchia scuola e purtroppo per i videogiocatori come me non c'è rimasto molto. Sto giocando Max Payne e oltre ad essere l'ombra dell'appassionante titolo giocato in passato è di una monotonia imbarazzante. La storia è una porcata imho, senza contare che le ore di gioco mi sembrano decisamente poche.
Quoto sempre di più :sofico: in confronto a i primi due capitoli, Max Payne 3 è un pò sottotono e la storia non è lunga come mi sarei aspettato, questo perchè:
1. Il gioco è sviluppato da un'altra software house che invece della grande Remedy è Rockstar Games
2. C'è quel cavolo di multiplayer che viene supportato a destra e a manca ed è praticamente il fulcro del gioco! :grrr: (Mi hanno messo Mona nel multiplayer e nel single no, b.......i!) :muro:
Gefferson
16-08-2012, 20:05
Magari nella prossima gen. ci sarà spazio per un ritorno di titoli importanti single player. Comunque non fraintendetemi, di bei giochi con storia piacevole e scorrevolezza ce ne sono ancora, ma non trovo giusto che molti, anzi moltissimi giochi, abbiano nella storia/campagna/modalità singolo o come la si vuol chiamare, un accessorio a quel che sembra ormai il succo del gioco stesso, ovvero il multiplayer. È un peccato!
giocatori di vecchia storia mi fa sorridere.... visto che quando ho iniziato a giocare io la grafica era di due colori :D .... sono amante anche io di giochi singla player con bella storia , ma la campagna coop è la single player.... non sto parlanfo di multiplayer o stanze a 30 giocatori... parlo della storia di gow, di halo, ghost recon, kain and linch.... etc.. e queste sono uguali alla single player
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Gefferson
16-08-2012, 20:40
Guarda tralasciando mostri sacri come Gears of War e Halo e che il secondo dei citati viene dalla prima Xbox, una console in cui ancora il multiplayer era davvero un accessorio alla campagna principale e non viceversa, quel che vorrei sottolineare è che la campagna principale, solo o in cooperazione che sia, è troppo poco longeva nei titoli moderni. K&L non l'ho giocato ma leggevo le recensioni e si trattava di un gioco che aveva proprio nella longevità uno dei suoi maggiori punti deboli. Di Gow, giochi con una campagna singolo giocatore decisamente importante, non ne escono tutti i giorni... Comunque mi son concesso un vecchia scuola perchè ho cominciato dal master system e molti dei videogiocatori di oggi non sa nemmeno cosa sia. :)
Che il mercato ai spinga sempre più verso l'online è un dato di fatto, ma l'importante è anche l'evoluzione dei giochi.... i coop nella campagna sono comunque un segnale di non abbandono delle storie raccontate come tali a favore di un multi "ignorante".... x quanto riguarda la qualitá... ti dico che anche i titoli single player only non sono tutti qualitativamente buoni. poi ce multi e multi... darksouls ha un multi che si integra nel single player estendendo di fatto la qualitá del titolo... F1 2011 ha un ottimo single pkayer ma non è niente in confronto a farsi un campionato in coop. Certo skyrim si godw solo in single player... ma chi mi dice che un'aggiunta stile darksouls non avrebbe dato quel qualcosa in piú :) Tornando i topic perche mi sembra si esserene uscito con queste divagazioni dico che non sono le console che influenzano lo sviluppo dei videogame ma la risposta di mercato.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Fino a qualche tempo fa (in maniera completa fino alla scorsa generazione) il mercato console era estremamente separato e diverso rispetto a quello computer, l'offerta era molto diversa ed anche i meccanismi. I giochi su console sono molto ma molto più legati alla macchina su cui girano, e possono essere visti come un modo per dare a una certa macchina una determinata immagine, o per spingerne le vendite, o chissà cos'altro..
Tanto per farti un esempio, la versione originale di Twilight princess è quella Gamecube, ma quella Wii è stata commercializzata qualche giorno prima, poiché spingere il Gamecube a quel punto era inutile (anche se avesse avuto successo tutto di colpo, la Nintendo non ci avrebbe più guadagnato comunque nulla - ormai era un cadavere punto e basta e comunque il Wii era già stato proposto sul mercato)
Ovviamente anche ora, con i due mondi che si sono così tanto avvicinati, le novità hardware su computer arrivano molto prima e con una frequenza molto maggiore e bisogna fare delle scelte, se vuoi realizzare il gioco più all'avanguardia e ultrapompato non lo puoi far uscire su console
si ma a che serve realizzare il gioco più ultrapompato etc ?
Cioè... io softwarehouse, come lavoro devo Guadagnare .... perchè dilettarmi nel far vedere qualcosa che non venderà niente e che utilizzerà un 2 % di popolazione con l'hw necessario, piuttosto che buttarmi in un mercato dove mi fa guadagnare, ergo lavorare ?
La crytech, che tanto spingeva al massimo l'hw dei pc ha rigirato la sua attenzione a far engine che funzionino su console....
E' normale che i limiti dell'hw di successo impongono limiti anche allo sviluppo... attenzione, voglio vedere nel prossimo futuro con console ultrapompate come si comporteranno le softwarehouse, visto che maggior potenza significa maggior investimento nel proporre nuove feature, troveremo sempre più giochi con grafica ultra hi-tech che durano 2 ore ? :D
3D Prophet III
17-08-2012, 11:06
Finché i genitori di oggi continueranno a compare videogiochi appena escono per tappar la bocca (ben più ingorda della più troia delle puttane) ai loro figli bimbominkia, state certi che le SH non perderanno tempo per stendere una buona storia per il single-player. Tanto quei piccoli sadici bastardi perderanno la loro gioventù solo online per rompere i coglioni al prossimo.
Ad ogni modo, da questa diatriba me ne tiro fuori perchè esiste il retrogaming per cui, se siete amanti del single-player ma non del retrogaming, non posso che augurarvi che i soggetti di cui sopra vadano presto a farsi fottere. :asd:
giocatori di vecchia storia mi fa sorridere.... visto che quando ho iniziato a giocare io la grafica era di due colori :D
Siamo in due, io ho iniziato a giocare nel 1987 con un clone di Pong. :asd:
si ma a che serve realizzare il gioco più ultrapompato etc ?
Cioè... io softwarehouse, come lavoro devo Guadagnare .... perchè dilettarmi nel far vedere qualcosa che non venderà niente e che utilizzerà un 2 % di popolazione con l'hw necessario, piuttosto che buttarmi in un mercato dove mi fa guadagnare, ergo lavorare ?
La crytech, che tanto spingeva al massimo l'hw dei pc ha rigirato la sua attenzione a far engine che funzionino su console....
E' normale che i limiti dell'hw di successo impongono limiti anche allo sviluppo... attenzione, voglio vedere nel prossimo futuro con console ultrapompate come si comporteranno le softwarehouse, visto che maggior potenza significa maggior investimento nel proporre nuove feature, troveremo sempre più giochi con grafica ultra hi-tech che durano 2 ore ? :D
Il punto (secondo me) è che ultrapompare un gioco è solo una questione tecnica, mentre sbattersi per realizzare una vera KA richiede uno sforzo creativo molto più grande. Che c'entri la trama oppure no non importa, un gioco può anche avere una trama banale, o nessuna trama, ma avere idee molto originali e innovative come gameplay, come interazione che offre e cose di questo tipo. Solo che c'è molta meno sicurezza e molto più lavoro da fare in questo senso. Per cui, molti non sono capaci, molti altri hanno paura a farlo, molti altri vedono che con giochi tutti uguali e che diano al giocatore la sensazione che la sua macchina l'abbia progettata lo scienziato di 007 si vende a volte anche di più e si va avanti così.
single player e co-op sono due cose abbastanza diverse però. Non penso si possano accontentare quelli che vogliono il primo dando giochi che richiedono di essere finiti in co-op...
quoto!! io amo il single player un esempio e' metro gioco fantastico a mio parere e non ha il multy ma adoro pure i giochi dove il multy conta tutto per esempio cod
Fino a qualche tempo fa (in maniera completa fino alla scorsa generazione) il mercato console era estremamente separato e diverso rispetto a quello computer, l'offerta era molto diversa ed anche i meccanismi. I giochi su console sono molto ma molto più legati alla macchina su cui girano, e possono essere visti come un modo per dare a una certa macchina una determinata immagine, o per spingerne le vendite, o chissà cos'altro..
Tanto per farti un esempio, la versione originale di Twilight princess è quella Gamecube, ma quella Wii è stata commercializzata qualche giorno prima, poiché spingere il Gamecube a quel punto era inutile (anche se avesse avuto successo tutto di colpo, la Nintendo non ci avrebbe più guadagnato comunque nulla - ormai era un cadavere punto e basta e comunque il Wii era già stato proposto sul mercato)
Ovviamente anche ora, con i due mondi che si sono così tanto avvicinati, le novità hardware su computer arrivano molto prima e con una frequenza molto maggiore e bisogna fare delle scelte, se vuoi realizzare il gioco più all'avanguardia e ultrapompato non lo puoi far uscire su console
in pratica i pc gamer ci rimettono tutto insomma per colpa delle console obsolete...e io questo non lo trovo giusto perche i sviluppatori dei videogiochi potrebbero soffermarsi un attimo su questo fatto e vedere che non esistono solo le console ma anche i pc
andreasperelli
17-08-2012, 14:09
le console guidano lo sviluppo perché ormai i giochi vendono sopratutto su consoles, ti prendo due multipiattaforma:
Mass Effect 1-2-3
http://img.photobucket.com/albums/v103/Trunkswd/VGChartz/MEColumnGraph.png
http://www.vgchartz.com/article/250066/mass-effect-a-sales-history/
Skyrim
XBox 360 59 %
Playstation 3 27 %
PC 14 %
http://www.statisticbrain.com/skyrim-the-elder-scrolls-v-statistics/
in parole povere su PC si vende poco, molto poco rispetto alle consoles.
in pratica i pc gamer ci rimettono tutto insomma per colpa delle console obsolete...e io questo non lo trovo giusto perche i sviluppatori dei videogiochi potrebbero soffermarsi un attimo su questo fatto e vedere che non esistono solo le console ma anche i pc
lol... e quale sarebbe il motivo ? dovrebbero fare investimenti x lo sviluppo su una piattaforma che rende 1/10 della console solo per "cortesia" ? se il mercato fosse al contrario non esisterebbero manco le console....
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Giant Lizard
17-08-2012, 14:29
in pratica i pc gamer ci rimettono tutto insomma per colpa delle console obsolete...e io questo non lo trovo giusto perche i sviluppatori dei videogiochi potrebbero soffermarsi un attimo su questo fatto e vedere che non esistono solo le console ma anche i pc
i videogiochi sono un business e nel business contano i soldi, ergo le vendite. Considerando le vendite su console e su pc, effettivamente si può dire che il pc quasi non esista.
in parole povere su PC si vende poco, molto poco rispetto alle consoles.
ma non perché su pc si giochi meno che su console eh. Però su pc quasi tutti si scaricano i giochi non originali.
lol sapevo che i giochi per pc sono la minoranza rispettoalle console ma non una cosi piccola minoranza
andreasperelli
17-08-2012, 14:37
ma non perché su pc si giochi meno che su console eh. Però su pc quasi tutti si scaricano i giochi non originali.
Non lo darei così per scontato, sopratutto per i mercati videoludici importanti dai quali l'italia è ovviamente esclusa.
i videogiochi sono un business e nel business contano i soldi, ergo le vendite. Considerando le vendite su console e su pc, effettivamente si può dire che il pc quasi non esista.
ma non perché su pc si giochi meno che su console eh. Però su pc quasi tutti si scaricano i giochi non originali.
naaa... al massimo salirà di quanto , 20/30% delle vendite su pc ? Comunque nulla rispetto alle console.
Se solo il mercato pc avesse avuto l'equivalente del mercato console , a quest'ora avrebbero fatto giochi che andavano unicamente online con autenticazione ai loro server per ogni partita piuttosto che non vendere niente , altro che pirateria , magari una volta, quando il mercato pc era in declinio e saliva il mercato console, la pirateria potrebbe aver dato una bella "mano", ma a oggi.... parecchia gente (io ad esempio) orami ha svenduto il pc "ultra" pompato che aggiornava spesso e inutilmente per passare alla console definitivamente per il gaming.... ho a livello di hw una console del 2005 che continua a farmi giocare, e ne sono soddisfatto. Un portatile di 6 anni che continua a fare quello che mi serve.
andreasperelli
17-08-2012, 15:09
C'è poi da dire che i videogiocatori ex PC-isti come me sentono molto l'obsolescenza di questa generazione perché eravamo abituati a cambiare configurazione ogni 2 anni con continui miglioramenti grafici.
Quelli che invece hanno sempre avuto console sentono molto meno questo problema.
C'è poi da dire che i videogiocatori ex PC-isti come me sentono molto l'obsolescenza di questa generazione perché eravamo abituati a cambiare configurazione ogni 2 anni con continui miglioramenti grafici.
Quelli che invece hanno sempre avuto console sentono molto meno questo problema.
bah, sinceramente è molto soggettivo, io personalmente sono abbastanza soddisfatto della resa generale...
andreasperelli
17-08-2012, 15:42
bah, sinceramente è molto soggettivo, io personalmente sono abbastanza soddisfatto della resa generale...
ma non c'è miglioramento, pensa al passaggio da Forza 3 a Forza 4 o da GOW2 a GOW3. Per Forza 4 non sono riusciti a mettere la pioggia e la notte per mancanza di potenza, infatti per metterli in Forza Horizon hanno abbassato il framerate a 30FPS.
ma non c'è miglioramento, pensa al passaggio da Forza 3 a Forza 4 o da GOW2 a GOW3. Per Forza 4 non sono riusciti a mettere la pioggia e la notte per mancanza di potenza, infatti per metterli in Forza Horizon hanno abbassato il framerate a 30FPS.
Non c'è miglioramento ? Beh a prescindere che non è una condicio sine qua non , ma in generale prendi giochi di 1 o 2 anni di differenza e vedi già il netto miglioramento.
Ripeto, a me va la qualità va più che bene come compromesso , ma rimane un fatto soggettivo.
Per la questione miglioramento, bé è vero che esistono limiti fisici, ma insomma anche l'ottimizzazione fa miracoli... considerate un pò cosa è stato God of war 2... mamma mia mi vengono i brividi a pensare a quel gioco!!!! Oltretutto uscito quando pensavo che la PS2 fosse già morta... anzi viene addirittura rabbia al pensiero di cosa avrebbe potuto fare, mentre la stragrande maggioranza dei giochi (belli, capolavori, mediocri, brutti) erano anni luce indietro come grafica... proprio poche volte si è visto tecnicamente qualcosa di sopra la media, e poi vediamo che le potenzialità erano queste???? O_O
Ok che la telecamera non controllabile (ma comunque non fissa, tutto era in real time e poligonale) aiuta molto, ma insomma...
Per il fatto che le console tagliano le gambe al pc, io potrei dire anche il contrario, in quanto ormai su console si vede davvero troppo spesso lo stile di gioco e l'immaginario tipici dei pc (addirittura dal 3DS in poi mi sembra che persino Nintendo si stia piegando alla cosa :-/ ): sinceramente secondo me era meglio tenere due mercati nettamente separati per soddisfare una più ambia gamma di gusti e avere più scelta e diversificazione...
Vorrei anche aggiungere un particolare: per gli amanti del single player come me tira davvero una brutta aria.
avevo aperto un thread proprio sull'online tempo fa
il bello è che i giochi più giocati in multy sono sempre gli stessi e molto spesso ti ritrovi dopo non molto giochi vuoti naturalmente.
Davvero la gente non preferirebbe giochi in single migliori e più longevi? Allora è strana la gente
Su PC invece spuntano come funghi i F2P, spesso Pay to Win oltretutto. In modo quasi inquietante ormai, perché se il futuro è quello che schifo...
Il PC come piattaforma rende comunque bene, anche se meno delle console (tant'è che EA ha guadagnato più su PC che su PS3 nel primo trimestre), ma secondo me anche il fatto di poter giocare senza spendere molto e potersi tenere configurazioni per anni incide positivamente.
Non dico che non sia ora di un salto generazionale, ma vorrei vedere se bisognava spendere molti soldi per permettersi di giocare col PC se le vendite restavano le stesse o se la gente lasciava stare e compravano tutti una console. Anche se puoi prendere i giochi a meno dover upgradare spesso costa
Riguardo i giochi in se non vedo le console come il male che distrugge i giochi belli. Qualche modifica si (soprattutto certi adattamenti per il gamepad hanno fatto storcere il naso a molti) ma in generale sarebbero cambiati lo stesso perché pare che i più vogliano il RE5 piuttosto che il RE2
avevo aperto un thread proprio sull'online tempo fa
il bello è che i giochi più giocati in multy sono sempre gli stessi e molto spesso ti ritrovi dopo non molto giochi vuoti naturalmente.
Davvero la gente non preferirebbe giochi in single migliori e più longevi? Allora è strana la gente
Su PC invece spuntano come funghi i F2P, spesso Pay to Win oltretutto. In modo quasi inquietante ormai, perché se il futuro è quello che schifo...
Il PC come piattaforma rende comunque bene, anche se meno delle console (tant'è che EA ha guadagnato più su PC che su PS3 nel primo trimestre), ma secondo me anche il fatto di poter giocare senza spendere molto e potersi tenere configurazioni per anni incide positivamente.
Non dico che non sia ora di un salto generazionale, ma vorrei vedere se bisognava spendere molti soldi per permettersi di giocare col PC se le vendite restavano le stesse o se la gente lasciava stare e compravano tutti una console. Anche se puoi prendere i giochi a meno dover upgradare spesso costa
Riguardo i giochi in se non vedo le console come il male che distrugge i giochi belli. Qualche modifica si (soprattutto certi adattamenti per il gamepad hanno fatto storcere il naso a molti) ma in generale sarebbero cambiati lo stesso perché pare che i più vogliano il RE5 piuttosto che il RE2
non concordo , se togliamo casi estremi come skyrim, i giochi single player, (quelli belli intendo) durano meno di due settimane. I giochi con un valido multiplayer durano mesi o addirittura quasi tutto l'anno (fifa).... i giochi multiplayer di per se sono per forza più longevi di qualsiasi altro singleplayer, a parte casi sporadici come skyrim .... ma di skyrim ne esce uno ogni 4 anni :D
non concordo , se togliamo casi estremi come skyrim, i giochi single player, (quelli belli intendo) durano meno di due settimane. I giochi con un valido multiplayer durano mesi o addirittura quasi tutto l'anno (fifa).... i giochi multiplayer di per se sono per forza più longevi di qualsiasi altro singleplayer, a parte casi sporadici come skyrim .... ma di skyrim ne esce uno ogni 4 anni :D
e dove sta il divertimento?
escludiamo i soliti noti, quelli più giocati come FIFA o CoD che la gente spesso cambia giusto perché è uscito il nuovo
cosa ci guadagni con l'online di un Crysis 2? Lo prendi dopo qualche mese e ci trovi 4 gatti, questo perché si vede che non ha fatto impazzire. se lo prendi invece all'uscita di gente ne trovi di più, ma il gioco non è appunto granché tant'è che lo molli poco dopo come gli altri e finisci a giocare ai soliti noti.
era meglio un single longevo e ben fatto, che ti lasciava qualcosa, che una componente online di cui si poteva fare a meno.
ma alla gente piace così a quanto pare...
e dove sta il divertimento?
escludiamo i soliti noti, quelli più giocati come FIFA o CoD che la gente spesso cambia giusto perché è uscito il nuovo
cosa ci guadagni con l'online di un Crysis 2? Lo prendi dopo qualche mese e ci trovi 4 gatti, questo perché si vede che non ha fatto impazzire. se lo prendi invece all'uscita di gente ne trovi di più, ma il gioco non è appunto granché tant'è che lo molli poco dopo come gli altri e finisci a giocare ai soliti noti.
era meglio un single longevo e ben fatto, che ti lasciava qualcosa, che una componente online di cui si poteva fare a meno.
ma alla gente piace così a quanto pare...
ah be se non ti diverte l'online è un'altro paio di maniche, ma parlo di giochi votati per l'online, halo, battleflied, fifa, cod, gow, etc..etc... ad halo ad esempio trovi ancora gente che gioca.... ovvio che i giochi singleplayer dove hanno messo lo standard "cattura bandiera" e "tutti contro tutti" come multiplayer in aggiunta dopo qualche mese non se lo fila nessuno, sopratutto se il matchmaking è fatto di cacca.... di crysis non so, non ho manco preso il gioco per il singleplayer, figurati per il multi :D
ah be se non ti diverte l'online è un'altro paio di maniche, ma parlo di giochi votati per l'online, halo, battleflied, fifa, cod, gow, etc..etc... ad halo ad esempio trovi ancora gente che gioca.... ovvio che i giochi singleplayer dove hanno messo lo standard "cattura bandiera" e "tutti contro tutti" come multiplayer in aggiunta dopo qualche mese non se lo fila nessuno, sopratutto se il matchmaking è fatto di cacca.... di crysis non so, non ho manco preso il gioco per il singleplayer, figurati per il multi :D
Sono modi diversi di divertirsi. A me a volte alcuni giochi più votati al multiplayer piacciono anche moltissimo (Halo 3, diversi picchiaduro... per citare i più eclatanti) ma li gioco sempre e solo in singolo, in maniera "impropria" se vuoi o come minimo estremamente limitata... ma se tanto il resto che hanno da offrire non mi interessa, non vale la pena sfruttarlo!!! Il punto è proprio questo, è brutto quando viene accontentata solo una fetta di pubblico, e tu non ne fai parte. Ho capito il discorso del mercato, però mi rode. E pur apprezzando anche giochi immensi come Oblivion (Skyrim no, l'ho trovato molto deludente), apprezzo sicuramente di più giochi meno onerosi, che magari puntano tanto sulla rigiocabilità più che sulla longevità pura e semplice. Preferisco un gioco che si finisce in una sola seduta ma è così appassionante da rigiocarlo ogni giorno per degli anni rispetto a uno che dura uno o due mesi e poi basta, e magari alla fine comincio pure ad annoiarmi perché è troppo lungo... Se mi danno un gioco di gran qualità e che incontra i miei gusti non sto a sindacare su quanto dura, mi interessa la qualità e non la quantità. Ico se fosse durato di più (e dura 4 o 5 ore al massimo) sarebbe stato una schifezza.
Ma infatti parlavo solo di longevità, i giochi solo single player per forza di cose saranno meno longevi di giochi online.
Ciò non toglie che sono due universi complementari ,in questo modo ci si può divertire giocando ad un multiplayer "più leggero" piuttosto che buttarsi in una storia ben scritta single player.
Per questo all'affermazione sopra dissentivo, non preferisco un single player più "longevo" rispetto ad un multi, semplicemente perchè single player e multiplayer sono due filosofie completamente diverse, entrambe necessarie per coprire il mondo ludico.
Esistono gli "ibridi" oserei definirli, ovvero la campagna-coop, che quando implementato bene (halo3, gow,ghost recon...) è un single player con una variante in più. :)
è una questione di comodità prima che un discorso di potenza hardware anche se i due concetti si toccano abbastanza
una console la colleghi dove vuoi, è molto più immediata e coinvolge più facilmente una maggior fascia di utenti
su pc devi star dietro a driver, hardware, settaggi e periferiche
per quanto è triste che nel 2012 abbiamo ancora di questi limiti bisogna ammettere che non tutti hanno il tempo o la voglia di sbattersi
(seppur minimamente ma ribadisco che non bisogna tararsi su un'utenza di smanettoni)
i costi del gaming su pc sono decisamente superiori, un sistema di schede video di fascia medio-alta arriva a costare molto più di una console e manca ancora tutto il resto del pc
e la pirateria non è una scusa valida per giustificare scarse vendite su pc
personalmente ci vedo troppa mancanza di impegno da parte dei programmatori
se devo avere rogne preferisco averle spendendo 300€ piuttosto che 4 volte tanto
E' prettamente una questione di denaro.
Ho 100 da investire, da un lato un bacino di utenza potenziale enorme e con rischio pirateria tutto sommato limitato, dall'altro un bacino di utenza vincolato dalla propria dotazione hardware e dall'altissima possibilità di recuperare in tempi brevi una copia pirata del titolo, fossero soldi miei andrei ad occhi chiusi nella prima direzione, la versione PC mi viene gratis tanto alla fine i giochi consolle li programmano cmnq su PC, pazienza se con le texture e i modelli poligonali sono della controparte consolle.
E' una storia ricorrente, solito motivo per cui la stragrande maggioranza dei giochi mobile migliori nascono sotto la stella della mela morsicata invece che sotto l'egidia dell'androide verde.
In ogni caso additare le consolle come la ragione di appiattimento generale dell'offerta è quantomai sbagliato.
Un hardware più tozzo a cosa serve? A fare giochi migliori o giochi più belli graficamente?
Quando giocai il primo resistance per PS3 ne rimasi assolutamente affascinato, molto più dei 2 seguiti, eppure questi erano una spanna sopra a livello tecnico. Però gli mancavano 2 cose, un impianto narrativo originale e sopra la medie e la giusta atmosfera (oltre che una longevità attorno alle 20 ore).
Ovvio che colossi come EA o Ubisoft che basano il proprio modello di business su dei franchise annuali e che hanno cancellato le parole originalità e sperimentazione dai propri vocabolari, chiedano a gran voce nuovo hardware, almeno possono fare i soliti titoli per altri 10 anni rinnovando un pò la confezione.
Gefferson
21-08-2012, 22:33
ma parlo di giochi votati per l'online, halo, battleflied, fifa, cod, gow, etc..etc... ad halo ad esempio trovi ancora gente che gioca....
Hai citato Halo, FIFA e Gow per non parlare di F1 che sono giochi che comunque hanno una longevità di tutto rispetto anche offline. FIFA non l'ho ancora mollato dopo un anno eppure mai fatta una partita online, stessa cosa F1. Gow e Halo (anche se non ho giocato gli ultimi) erano giochi di tutto rispetto nel single player.
Sicuramente richiedendo un certo tipo di longevità non sicuramente a discapito della qualità solo per avere qualche ora di gioco in più. Io faccio un esempio: uncharted 1 e 2 erano bellissimi giochi, ma con 5 ore o poco più di gameplay. Non mi avrebbe fatto schifo averne almeno 8. A questo punto al posto di farne una trilogia (69€ x3), avrebbero potuto fare due episodi.
Per quanto riguarda il pc trovo veritiero che non sia il massimo della comodità. Spesso inserire un gioco richiede passaggi che vanno dallo scaricamento obbligatorio di patch, aggiornamento driver (che sono piccolezze) a potenziamenti hardware ben più dispendiosi. Le console sono più comode e pratiche, non si correrà mai il rischio di avere un gioco in cui perdersi fra settaggi ecc. x evitAre scatti o rallentamenti e per gli sviluppatori il mercato console abbraccia un cnumero importante di persone. D'altronde quasi chiunque una console se la porta a casa per farci almeno due tiri a pallone con FIFA o Pes senza problemi. Ricordo che, senza voler offendere nessuno, ci sono persone che non sanno installare un antivirus (ho un conoscente con un negozio di pc e se ne vedono di tutti i colori, a volte passo da lui e vedo clienti che non sanno fare cose banali). La praticità e semplicità non sono da sottovalutare e sono l'arma vincente delle console imho.
Sent from my iPhone using Tapatalk
La praticità e semplicità non sono da sottovalutare e sono l'arma vincente delle console imho.
Esatto, e altrettanto importante è la sicurezza che il gioco ti gira bene e lo sfrutterai al massimo, sapendo che chiunque altro lo vede esattamente come te e non un filino meglio perché ha speso 100 euro di più. Anche questo secondo me è importante.
Inoltre era bello quando i tipi di gioco erano molto diversi, oggigiorno un sacco di generi e un certo tipo di approccio purtroppo si stanno perdendo, è come se una certa cultura sparisse improvvisamente inghiottita nel nulla... e quel poco che non sparisce mi pare si stia imbastardendo e adeguando al resto...
La gente che compra le console le compra per giocare alle stesse identiche robe che gioca su pc...
andreasperelli
22-08-2012, 09:57
Esatto, e altrettanto importante è la sicurezza che il gioco ti gira bene e lo sfrutterai al massimo.
Mi ricordo che decisi di abbandonare il PC quando scoprii che Splinter Cell Double Agent girava male sul mio nuovissimo dual core...
Comunqe il passaggio alle console è inquadrabile nel fenomeno generale della semplificazione dell'informatica che passa ad esempio per iOS e Android.
Inoltre era bello quando i tipi di gioco erano molto diversi, oggigiorno un sacco di generi e un certo tipo di approccio purtroppo si stanno perdendo, è come se una certa cultura sparisse improvvisamente inghiottita nel nulla... e quel poco che non sparisce mi pare si stia imbastardendo e adeguando al resto...
si ma una certa saturazione è anche abbastanza naturale e prevedibile
nulla di cui meravigliarsi
a meno di vere rivoluzioni che non sono all'orizzonte ogni fps è parente all'altro..in fondo hai sempre una mano con una pistola a centro schermo che ci siano davanti zombie o soldati
così come picchiaduro, corsa e calcio
le innovazioni arriveranno sotto forma di controller, fisica e grafica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.