View Full Version : Compatta di qualità, scelta obbligata?
AdeptusAstartes
16-08-2012, 08:44
Avevo cominciato a postare questa richiesta nel mondo reflex in quanto avevo preso in considerazione anche le evil, ma mi sto convincendo che le compatte sono le macchine che soddisfano maggiormente i miei bisogni, quindi ripongo qui la domanda.
Le mie esigenze sono queste:
- non voglio cambiare obiettivo, voglio passare da grandangolo a zoom mentre inquadro senza armeggiare con obiettivi vari (e vi assicuro che passo da grandangolo a zoom frequentissimamente)
- lo zoom non deve essere manuale, spesso devo usare la macchina con una mano sola e devo poter zoomare e scattare solo con la mano destra
- mi interessa più il gradangolo ma più zoom c'è meglio è
- spesso fotografo interni quindi è importante il comportamento con scarsa luce.
- lo schermo orientabile mi piace molto
- la qualità della foto è il fattore principale, non le devo stampare quindi non mi servono molti MP
- dovrebbe essere non troppo pesante, 500g potrebbe essere un peso accettabile indicativo.
Con queste premesse sono arrivato a valutare:
canon s100
panasonic lx7
sony rx100
canon g1x
Samsung EX2F
solo che la lx7 e la samsung hanno lo zoom troppo ridotto, la sony mi pare troppo piccola da maneggiare e tra la g1x e la s100 mi pare che la qualità dell'immagine sia nettamente a favore della prima.
Dovessi scegliere, le due finaliste sarebbero sony e canon ma l'assenza del display orientabile e le dimensioni troppo ridotte della sony fanno ricadere la scelta sulla canon g1x.
Secondo voi ho scelto la macchina che più si avvicina alle mie (difficile) esigenze o si può fare di meglio? So che non è la macchina perfetta o con il miglior rapporto prezzo/prestazione ma penso sia quella che si allontana di meno da quello che mi serve.
P.S.
Della fuji x10 si parla molto bene, ma l'impossibilità di zoommare con una mano sola non la fa entrare nelle mie scelte.
P.S. 2
Ho preso anche in considerazione la pansonic fz 150: avrebbe tutto quello che mi serve ma purtroppo la qualità è troppo scarsa rispetto agli altri modelli (una macchina così con sensore aps-c sarebbe il mio sogno, temo irrealizzabile)
AdeptusAstartes
16-08-2012, 10:28
Provo a mettere un pò di pro e contro:
Canon G1x
Pro
Grande sensore - quasi aps-c
display orientabile
impugnatura comoda
molti comandi manuali
zoom auto
Contro
messa a fuoco lenta
grandangolo non spinto (28mm)
ottica non molto luminosa - F2.8 - F5.8
funzione macro molto scarsa
sony rx100
Pro
Buon sensore da 1 pollice
grandangolo luminoso - F1.8
zoom auto
Contro
Troppi pixel per il sensore (20MPx)
piccola e scomoda da impugnare
display fisso
grandangolo non spinto - 28mm
tele poco luminoso - F4.9
Samsung EX2F
Pro
display orientabile
grandangolo da 24mm
molto luminosa - F1.4 - F2.7
zoom auto
dimensioni ridotte con grip non male
Contro
Sensore piccolo da 1/1.7"
zoom limitato a 80mm
In pratica: la sony non mi da nessun vantaggio rispetto alla canon ma solo svantaggi, la samsung sarebbe ottima se avesse un sensore più grande e tele maggiore (per me è già una sofferenza pensare di avere un 112 al massimo ma mi consolo pensando che posso cropparla a 4mpx tenendo la parte centrale che dovrebbe avere anche la qualità maggiore)
AdeptusAstartes
23-08-2012, 08:43
nessun parere?
blade9722
23-08-2012, 09:20
nessun parere?
La Sony secondo me è la migliore, ma potresti far fatica a maneggiarla.
Per quanto riguarda la EX2F, io ho la EX1, che ha lo zoom ancora inferiore (72mm). Il punto è che fra 80mm e 112mm cambia poco, non mi baserei più di tanto su quello.
Come qualità dell'immagine rispetto alla Sony dovrebbe essere inferiore di 1/2 stop (l'obiettivo a focali più lunghe è 1 stop più luminoso, ma la superficie del sensore è 1/3), però l'ergonomia è migliore. Non sta in taschino.
La lx7 è simile alla Samsung, mentre la G1X è veramente ingombrante, punterei su una mirrorless.
P.S. secondo me è più utile il grandangolo a 24mm rispetto al tele a 112mm
AdeptusAstartes
23-08-2012, 10:58
La sony ha anche gran pochi controlli manuali, mi sembra più adatta a chi cerca una macchina per fare foto di qualità in automatico, ad esempio mi pare che i raw pesano più di 20Mb e io penso che scatterò quasi sempre in raw + jpeg.
Poi non ha il display orientabile che penso userei molto.
Le mirrorles le ho scartate perchè hanno l'obiettivo manuale.
La canon continua a piacermi per la maggiore qualità dell'immagine, rispetto alla samsung c'è un bel salto.
Aggiungerei che sulla canon posso montare un parasole o un filtro polarizzante (gran peccato che non si possano mettere entrambi). Comumque una custodia in cui mettere la batteria di riserva e il parasole conto di averla quasi sempre, però piccola e infilabile nello zaino insieme ad altro. Se proprio voglio viaggare leggero nella tasca di un giubbino ci entra, tanto con questo caldo è difficile che vada in giro a fare foto e al massimo in mano è portabile.
Il grandangolo da 24 piacerebbe molto anche a me ma mi sembra di fare troppe rinunce con la samsung.
L'ideale sarebbe aspettare il miracolo con la canon g2x: più veloce, obiettivo 24:120 (magari più luminoso ma mi pare chiedere troppo), macro accettabile e senza mirino per ridurre peso e dimensioni (tanto quello attuale mi pare gran poco utilizzabile) ma temo che ci voglia molto tempo e non è detto che i miracoli arrivino sempre.
Conta che ora ho una vecchissima bridge (sony dsc-h1) e penso che farei un grande passo avanti in tutti i campi: qualità di immagine in primis ma anche velocità di messa a fuoco e grandangolo da 36 a 28.
Più faccio ricerche sulla nuova più mi va stretta la vecchia
AdeptusAstartes
23-08-2012, 11:21
Forse ho trovato un'altra alternativa:
Panasonic G5, la nuova micro 4/3 che dal sito dpreview leggo
a new rocker switch control for zooming PZ lenses. It can also be assigned to exposure compensation and aperture adjustment in manual exposure mode.
Guadagnerei l'lcd touchscreen e il mirino ottico, altre ai video mp4 a 1080 60p
Certo pesa 400g senza obiettivo ma con questo
LUMIX G X VARIO PZ 14-42mm / F3.5-5.6 ASPH. / POWER O.I.S
non raggiunge i 500g e divrebbe rimanere abbastanza compatta.
Non so che qualità avrei rispetto alla canon e poi ci sarà anche da vedere il prezzo di questa accoppiata
AdeptusAstartes
23-08-2012, 14:38
Qui (http://www.canonwatch.com/powershot-g1-x-dxo-mark-scores-and-lens-test/) leggo che la lente della g1x si comporta meglio dell'obiettivo panasonic.
sicuro che la g5 abbia la levetta dello zoom?
quali sono i controlli manuali che ti mancherebbero sulla rx100?
detto questo se non hai bisogno di un autofocus veloce e non hai problemi di spazio la g1x probabilmente è la cosa migliore per te.
i raw sono sempre da circa 20mb, qualcosa di più anche (controlla qua http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_g1_x_review/sample_images/ ). se vuoi i raw allo spazio ci devi rinunciare, fossero piccoli e compressi....
sarebbero dei jpg :p
dj_andrea
24-08-2012, 00:45
quali sono i controlli manuali che ti mancherebbero sulla rx100?
detto questo se non hai bisogno di un autofocus veloce e non hai problemi di spazio la g1x probabilmente è la cosa migliore per te.
i raw sono sempre da circa 20mb, qualcosa di più anche (controlla qua http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_g1_x_review/sample_images/ ). se vuoi i raw allo spazio ci devi rinunciare, fossero piccoli e compressi....
sarebbero dei jpg :p
quoto li ha praticamente tutti .. ha pure il bulb che è praticamente nelle reflex
troppotardi
24-08-2012, 01:05
La nuovivissima Pana Lx7 per i tuoi interessi mi pare più indicata della RX100:
http://snapsort.com/compare/Panasonic-Lumix-DMC-LX7-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100
la mirror G5 è un altro genere NON puoi confrontarla affatto con le 'digital compact'
pesa il triplo!!!
se l'hai tirata in ballo hai davvero le idee confuse e non hai identificato il tuo genere di lavori per cui ti serve.
poi anche la canon G1X ke è molto bella e particolare
è fuori dal confronto diretto poichè è una grossa compattona (l'unica col mirino ed il dispaly)
fai solo foto a anche video?
perchè qst esigenza di zommare con una sola mano???
che lavori devi fare?
:cool:
AdeptusAstartes
24-08-2012, 09:04
Urca quante risposte oggi, grazie a tutti per l'interesse
sicuro che la g5 abbia la levetta dello zoom?
Sì, è riportato sia in dpreview che sul sito ufficiale: abbinato ad un ottica motorizzata come quelle che ho riportato permette di muoverlo.
Si vede bene Qui (http://www.fotografidigitali.it/articoli/stampa/mirrorless/3309/function-lever.jpg)
quali sono i controlli manuali che ti mancherebbero sulla rx100?
La doppia ghiera presente sulla g1x, oltre all'assenza di display orientabile.
Anche come impugnatura mi sembra troppo scomoda, ma per esserne sicuro dovrei provare a prenderla in mano.
detto questo se non hai bisogno di un autofocus veloce e non hai problemi di spazio la g1x probabilmente è la cosa migliore per te.
L'autofocus lento è quello che mi lascia più dubbi, non vorrei perdere dell foto per causa sua
i raw sono sempre da circa 20mb, qualcosa di più anche (controlla qua http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_g1_x_review/sample_images/ ). se vuoi i raw allo spazio ci devi rinunciare, fossero piccoli e compressi....
sarebbero dei jpg :p
Come importanza da 1 a 10 la dimensione dei raw conta -1, era una impressione mia, a questo punto sbagliata (ma la dimensione dei raw da cosa dipende? MP, sensore o è fissa?)
La nuovivissima Pana Lx7 per i tuoi interessi mi pare più indicata della RX100:
http://snapsort.com/compare/Panasonic-Lumix-DMC-LX7-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100
Non è male ma perchè meglio della samsung?
Link (http://snapsort.com/compare/Panasonic-Lumix-DMC-LX7-vs-Samsung-EX2F)
[/QUOTE]
la mirror G5 è un altro genere NON puoi confrontarla affatto con le 'digital compact'
pesa il triplo!!!
se l'hai tirata in ballo hai davvero le idee confuse e non hai identificato il tuo genere di lavori per cui ti serve.
poi anche la canon G1X ke è molto bella e particolare
è fuori dal confronto diretto poichè è una grossa compattona (l'unica col mirino ed il dispaly)
So che sono di generi diversi ma io non ho definito il genere che mi interessa ma so quali sono i miei bisogni, ed entrambe le categorie di macchine potrebbero soddisfarli.
Canon g1x e panasonic g5 pesano uguali e sono entro i limiti che reputo sostenibili
fai solo foto a anche video?
perchè qst esigenza di zommare con una sola mano???
che lavori devi fare?
:cool:
Video gran pochi e infatti non lo ho messo tra i requisiti, poi se tra due macchine simili una fa i video migliori sceglierei questa anche pagandola un poco in più.
il discorso della mano sola viene dall'esperienza: ho fatto centinaia di foto sotto la pioggia o sotto la neve reggendo con una mano l'ombrello e con l'altra la macchina mentre visitavo svariate città.
Se stai facendo una visita guidata non hai il tempo di cercare riparo e farmi reggere l'ombrello da qualcuno diventa fastidioso.
blade9722
24-08-2012, 15:17
i raw sono sempre da circa 20mb, qualcosa di più anche (controlla qua http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_g1_x_review/sample_images/ ). se vuoi i raw allo spazio ci devi rinunciare, fossero piccoli e compressi....
sarebbero dei jpg :p
Non è proprio così: quelli della EX1 sono da 20MB perchè non sono compressi, ma quelli della Nikon con compressione lossless sono da 7-8MB, paragonabili ai jpg a minima compressione
AdeptusAstartes
24-08-2012, 15:57
sai dove posso trovare i formati raw e le loro dimensioni dei vari modelli? dalle specifiche sei siti ufficiali non si vede e ho cercato un pò ma senza successo.
VIsta così mi sembra che sony sia meglio ottimizzata: compressione loseless mi dà l'idea che non viene persa nessuna informazione pur comprimendo le dimensioni, mentre jpeg per quanto buono sia ne perde sempre un pò
troppotardi
24-08-2012, 22:07
il peso dei RAW/JPG è scritto in ogni manualePDF della cam.
CMNQ sappi ke le cam si confrontano a parità di sensore!
le compact con sensore 1/1.7" (7.44 x 5.58 mm)
sono categoria a sè.
la Sony RX100 e la Caon G1X hanno entrambe il "large-sensor"
e quindi sono categoria a sè.
quindi offrono per forza di cosa sulla carta e poi pure in pratica
maggiore qualità/sharpening e maggiore luminosità
(sia per le photo che per i video)
rispetto ale compatte con 1/1.7"
così come ancora di più lo fa il sensore 4/3" della panasonic G5,
che è una mirrorless
le quali mirror sono categoria a sè.
poi le hdsrl con sensore Aps-C e Aps-H
e fanno categoria a sè
infine le hdsrl con sensore FullFrame
e fanno categoria a Sè.
quindi chiarisciti bene le idee, e NON fare più il minestrone mischiandole tutte
e vedi se vuoi (in ordine crescente di qualità):
1)una compatta con sensore piccolo
2)una compatta con sensore grande
3)una mirror
3)una Reflex/Hdsrl/SLT(apsC-apsh-FF)
e solo dopo fai confronti dei dettagli consultandoti le schede tecniche ma solo tra cam che appartengono alla stessa fascia.
:cool:
AdeptusAstartes
25-08-2012, 13:26
Magari mi spiegi male io ma non volgio fare guerre di religione sulla grandezza del sensore: se una 1/2,33 risponde alle mie esigenze prenderò quella, se invece mi devo orientare su una full frame alora vada per quella: a me vanno bene tutte se danno quello che mi serve
Io sto proprio cercando una mano per capire quale sia la categoria che mi dia, in ordine di importanza:
Buona/ottima qualità delle foto
Obiettivo motorizzato
Scatti in raw
display orientabile
peso tutto compreso contenuto in 500g (o poco più)
buon grandangolo
un pò di tele
so che non è facile, altrimenti la scelta l'avrei già fatta :D
Se mi dite che la samsung mi dà tutto questo e che come qualità immagine perde pochissimo rispetto alle altre non mi interessa nulla del sensore più piccolo, ma se la differenza è evidente allora devo salire di categoria.
Idem tra g1x e G5: una costa meno e ha sensore migliore, l'altra è più veloce, ma quale delle due ha qualità migliore? e di quanto?
Poi tra le categoria la scelta è già quasi fatta:
1/1,7: samsung
compatta grande sensore: g1x
mirrorless G5
reflex: non avendo zoom con leva devo scartare la categoria ma se me ne trovate una che mi dia quello che chiedo e non costa 20M di euro la prendo al volo
troppotardi
25-08-2012, 13:58
Stai ancora facendo il Gran Minestrone tra le fasce di categoria.
devi cambiare il tuo metodo di ragionamento che è sbagliato ed semplicistico,
infatti se lo segui
con la caratteristica della 'maggior qualità' arrivi ad un scelta 'obbligata' e cioè alla: Canon 5DmarKIII.
oppure è ovvio ke arrivi a dire
"la mirror pana G5 è 'migliore' come qualità della Samsung EF2,
però accidenti peccato che pesa il triplo"
infatti le due cam NON sono confrontabili!
Quindi mi ripeto ancora
Devi prima individuare la fascia
che sono in ordine perfettamente crescente di qualità di immagine (photo&video):
1)o delle compatte piccole,
2)o delle compatte grosse
3)o delle Bridge (che sono con lo zoom motorizzato!)
3)o delle mirror
4)o delle reflex.
:cool:
AdeptusAstartes
25-08-2012, 14:48
non è vero pechè la 5d non sta nei 500g e non ha lo zoom automatico: sono quete esigenze che mi fanno escludere la categoria delle reflex e tutte le mirrorles tranne la g5, non la categoria in se, ripeto trovassi una reflex + obiettivo da 500g con zoom motorizzato la comprerei.
Sia la g5 che la samsung hanno un peso che per me va bene, quindi tra le due la discriminante è solo le la qualtà vale il costo maggiore, per il resto secondo me sono IDENTICHE: peso ok, display ok, zoom ok, raw ok.
Sulla tua classifica non sono d'accordo, o almeno non so se esserlo come ho già chiesto prima: la g1x è quasi aps-c mentre la g5 e 4/3, quale delle due ha miglore qualità? Anche qui per me le uniche diferenza tra le due sono velocità e qualità, tutte le altre caratteristiche sono equivalenti e soddisfano i miei requsiti
AdeptusAstartes
25-08-2012, 14:54
Anche perchè con quali elementi dovrei individuare la categoria che mi interessa? Io le mie esigenze le ho espresse e non ne ho individuato nessuna che le soddisfa meglio delle altre, quindi restano tutte in gioco. Sono solo riuscito a trovare tra i vari modelli delle categorie quelli che più si avvicinano al mio modo di fare fotografie e tra quelli posso fare paragoni.
Se ho una mirrorless e una compatta di qualità che vanno entrambe bene perchè non posso confrontarle? Per me confronto significa capire pregi e difetti delle due e vedere cosa mi va meglio o meno peggio, la categoria a cui appartengono mi tange poco.
dj_andrea
25-08-2012, 14:55
non è vero pechè la 5d non sta nei 500g e non ha lo zoom automatico: sono quete esigenze che mi fanno escludere la categoria delle reflex e tutte le mirrorles tranne la g5, non la categoria in se, ripeto trovassi una reflex + obiettivo da 500g con zoom motorizzato la comprerei.
Sia la g5 che la samsung hanno un peso che per me va bene, quindi tra le due la discriminante è solo le la qualtà vale il costo maggiore, per il resto secondo me sono IDENTICHE: peso ok, display ok, zoom ok, raw ok.
Sulla tua classifica non sono d'accordo, o almeno non so se esserlo come ho già chiesto prima: la g1x è quasi aps-c mentre la g5 e 4/3, quale delle due ha miglore qualità? Anche qui per me le uniche diferenza tra le due sono velocità e qualità, tutte le altre caratteristiche sono equivalenti e soddisfano i miei requsiti
direi g1x come qualità della g5 si sa niente praticamente
AdeptusAstartes
25-08-2012, 15:22
posso aspettare che esca e le prime recensioni
troppotardi
25-08-2012, 15:46
la pana G5 è un upgrade della G3
(e non della gh2 come molti credono)
la qualità è simile avendo lo stesso sensore.
prendi la g3 è ancora più piccola... quasi come una compatta.
i cui prezzi si sono abbassati, ma non è fuori produzione e non verrà affatto sostituita dalla g5.
:cool:
AdeptusAstartes
25-08-2012, 15:54
peccato che la g3 non ha la leva per lo zoom, è l'unico motivo per cui considero una mirrorless e tranne la g5 non ne ho trovate altre che lo abbiano
troppotardi
25-08-2012, 16:55
...mi pare assai strano che una mirror che ha le ottiche intercambiabili
abbia una leva sul body per comandare lo zoom
ed in caso poi bisogna vedere per quali ottiche predisposte.
qst 'gadget' invece lo hanno per forza le bridge.
:cool:
AdeptusAstartes
25-08-2012, 19:09
se guardi i miei post precedenti cìè il link all'immagine, ovviamente servono ottiche apposite, come il 14-42 collassabile motorizzato che ho linkato
AdeptusAstartes
27-08-2012, 08:38
ho trovato un test della g5 e tra le rivali viene messa proprio la canon g1x, faccio un rapido riassunto delle differenze che interessano a me
G5: rumore invisibile fino a 800 ISO
G1X: rumore invisibile fino a 1600 ISO
G5: messa a fuoco in 0.09 sec
G1X: messa a fuoco in 0,7 sec (0.094 Prefocused)
G5: distanza minima 20/30 cm
G1x: distanza minima 85cm su tele e 20cm su grandangolo
G5: tele 84mm
G1x: tele 112mm
Aggiungerei che la g5 dovrebbe permettere di montare filtri insieme al paraluce.
Se non ci mette troppo a scendere di prezzo potrei optare per la g5: la lentezza del focus della g1x mi da troppo da pensare
AdeptusAstartes
29-08-2012, 15:52
Questi sono i tempi di messa a fuoco della mia:
Half-press Lag (0->S1) Wide angle ~ 0.2
Half-press Lag (0->S1) Telephoto ~ 0.6
E la lentezza si sente, non capisco come la canon possa essere quasi più lenta della mia bridge del 2005 :muro:
AdeptusAstartes
06-09-2012, 08:47
http://www.digitalversus.com secondo voi è affidabile per le recensioni?
Se confronto i tempi di risposta (G1x (http://www.digitalversus.com/digital-camera/canon-powershot-g1-x-p12514/test.html) e G5 (http://www.digitalversus.com/digital-camera/panasonic-lumix-g5-p13837/test.html)) la differenza sembra molto meno marcata rispetto alle specifiche: la canon è addirittura più veloce di quanto dichiarato dal produttore mentre la panasonic è 3 volte più lenta dei dati dichiarati
non ne ho idea
i test di studio sugli iso sono chiaramente bacati dato che hanno un'illuminazione diversa da fotocamera a fotocamera.
per il resto non so :)
Dai un occhio alla Nikon P7700 ;)
AdeptusAstartes
24-09-2012, 08:05
L'ho vista ma con il sensore che ha è un pò fuori gioco.
Per il resto quello è un ottica che mi piacerebbe tanto avere ma su un sensore più grosso
http://www.youtube.com/watch?v=B0DjbIR_AWM&feature=related
fuji xf1
AdeptusAstartes
04-10-2012, 10:55
Schermo non orientabile ma sopratutto zoom manuale: mi spiace ma è fuori dalla possibili scelte.
Peccato perchè i sensori exr mi attirano molto ma non li ho ancora trovati in un corpo macchina che mi possa andare bene.
Fuji sta facendo delle macchine stupende ma in tutte mancano cose per me indispendabili :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.