PDA

View Full Version : Freeze e addio Debian


Sergei
15-08-2012, 10:24
Salve gente,
mi sento come colpito da un lutto:(

In parole povere... torno nella mia stanza e sento quel classico rumore da freeze che c'è quando si blocca il pc mentre stai ascoltando qualche audio. Vado a vedere ed è così. Schermo bloccato. Sono costretto a riavviare dal case. Lo faccio e... la schermata di grub non appare. C'è il classico trattino in alto a sinistra che lampeggia ma poi più niente. Praticamente non posso più accedere a Debian o a Xp che è sull'altro Hard disk. Ma che diavolo è successo? Com'è possibile? C'è un modo per recuperare il tutto?

Ah, la versione di debian è la squeeze

Grazie mille!

EDIT: ho provato a far partire la live ma praticamente non mi vedere l'hard disk con debian sopra... è normale? devo preoccuparmi?

wizard1993
15-08-2012, 10:53
Se nemmeno una live cd lo rileva, ci sono ottime probabilità che il disco sia passato a miglior vita

Sergei
15-08-2012, 11:00
vede solo una parte del disco, ossia: 255MB Filesystem e quella da 1.1gb filesystem, praticamente manca quella con i dati :(. Dal bios il disco è visto correttamente

EDIT:
se può essere utile dando il comando fdisk -l sda ottengo questo:

Disk /dev/sda: 41.2 GB, 41174138880 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 5005 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x000c1470

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 32 248832 83 Linux
Partition 1 does not end on cylinder boundary.
/dev/sda2 32 5006 39957505 5 Extended
/dev/sda5 32 5006 39957504 8e Linux LVM

Ma che vuol dire: Partition 1 does not end on cylinder boundary. ?

ARI-EDIT:
sono andato nel bios e ho settato che a partire per primo doveva essere l'hdd con winxp sopra... beh è apparso il GRUB O___O
ma per vedere da cosa è dipeso quel freeze c'è modo? giusto per evitare che accada di nuovo e muoia di infarto :D

Gimli[2BV!2B]
15-08-2012, 13:08
Fai backup!

Qualche info sull'età/componenti del pc?

Un minimo controllo della salute del disco:smartctl -a /dev/sda
Temperatura?hddtemp /dev/sda

Il warning sul cylinder boundary lo puoi trascurare.

P.S. magari ha solo bisogno di un po' di coccole, una ripulita, una bella lucidata ai contatti delle RAM...

Sergei
15-08-2012, 15:21
il computer l'ho ripulito giusto 4 giorni fa. l'hard disk effettivamente non è che sia proprio nuovo :D la temperatura è sui 38 gradi.
smartctl 5.40 2010-07-12 r3124 [i686-pc-linux-gnu] (local build)
Copyright (C) 2002-10 by Bruce Allen, http://smartmontools.sourceforge.net

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Model Family: Hitachi Deskstar 7K250
Device Model: HDS722540VLAT20
Serial Number: VNR11LC1R7W8EN
Firmware Version: V31OA60A
User Capacity: 41,174,138,880 bytes
Device is: In smartctl database [for details use: -P show]
ATA Version is: 6
ATA Standard is: ATA/ATAPI-6 T13 1410D revision 3a
Local Time is: Wed Aug 15 16:18:47 2012 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

General SMART Values:
Offline data collection status: (0x00) Offline data collection activity
was never started.
Auto Offline Data Collection: Disabled.
Self-test execution status: ( 0) The previous self-test routine completed
without error or no self-test has ever
been run.
Total time to complete Offline
data collection: ( 949) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x1b) SMART execute Offline immediate.
Auto Offline data collection on/off support.
Suspend Offline collection upon new
command.
Offline surface scan supported.
Self-test supported.
No Conveyance Self-test supported.
No Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 1) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 16) minutes.

SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x000b 100 100 060 Pre-fail Always - 0
2 Throughput_Performance 0x0005 100 100 050 Pre-fail Offline - 0
3 Spin_Up_Time 0x0007 110 110 024 Pre-fail Always - 181 (Average 181)
4 Start_Stop_Count 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 1701
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 005 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x000b 100 100 067 Pre-fail Always - 0
8 Seek_Time_Performance 0x0005 100 100 020 Pre-fail Offline - 0
9 Power_On_Hours 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 5730
10 Spin_Retry_Count 0x0013 100 100 060 Pre-fail Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 1662
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 099 099 050 Old_age Always - 1809
193 Load_Cycle_Count 0x0012 099 099 050 Old_age Always - 1809
194 Temperature_Celsius 0x0002 144 144 000 Old_age Always - 38 (Lifetime Min/Max 7/45)
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0008 100 100 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x000a 200 200 000 Old_age Always - 0

SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged

SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Short offline Completed without error 00% 1424 -

Device does not support Selective Self Tests/Logging


ma è possibile che sia stato un problema audio? perché ieri sera usando audacious improvvisamente non passava alla canzone successiva, si bloccava al termine della canzone ed ero costretto a chiuderlo e ad aprirlo nuovamente.

Gimli[2BV!2B]
15-08-2012, 16:26
Stando ai dati S.M.A.R.T. il disco è in buono stato, anche se comincia ad avere une discreta vita alle spalle.
Temperatura buona.

Trattandosi di una Squeeze non credo tu abbia installato molti aggiornamenti negli ultimi giorni, oppure hai fatto qualche esperimento?
Kernel Debian, giusto?

Ti consiglierei di provare un memtest e di dare una spulciata ai log di sistema nei minuti/ore immediatamente precedenti a quando si è manifestato il problema.

In qualsiasi caso, sia se emergessero errori dei test/log che in caso negativo, potresti provare a ritirare a lustro i contatti (solo RAM, PCI, eventuale scheda video), a cambiare la posizione delle RAM scambiandole negli slot, ricontrollare che tutti i cavi siano infilati bene, ecc...

Sergei
15-08-2012, 17:03
forse qualche esperimento mi sa che l'ho fatto... per via dei repository... non so per quale motivo ne ho aggiunti diversi e forse qualcosa è andato storto. Allego il mio file source.list magari vedi se c'è qualcosa che dovrei IMMEDIATAMENTE togliere :D

#

# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.4 _Squeeze_ - Official Snapshot i386 LIVE/INSTALL Binary 20120129-11:36]/ squeeze main

deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.4 _Squeeze_ - Official Snapshot i386 LIVE/INSTALL Binary 20120129-11:36]/ squeeze main

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main

deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main

# squeeze-updates, previously known as 'volatile'
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze-updates main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze-updates main

deb http://packages.linuxmint.com debian import

deb http://backports.debian.org/debian-backports squeeze-backports main

# Debian Squeeze/6.0
deb http://ftp.us.debian.org/debian squeeze main contrib non-free

# Bisigi Project
deb http://ppa.launchpad.net/bisigi/dev/ubuntu maverick main
deb-src http://ppa.launchpad.net/bisigi/dev/ubuntu maverick main

# Google Repository Debian
deb http://dl.google.com/linux/deb/ stable non-free main

# VirtualBox Repository
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian squeeze contrib non-free

# Debian Multimedia Packages
deb http://www.deb-multimedia.org squeeze main non-free
deb http://www.deb-multimedia.org squeeze-backports main

### PPA Chromium Stable
deb http://ppa.launchpad.net/chromium-daily/stable/ubuntu lucid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/chromium-daily/stable/ubuntu lucid main

# See sources.list(5) for more information
# This file should be edited through synaptic
# MEPIS improvements, overrides and updates--the MEPIS magic

deb ftp://mepis.mirrorcatalogs.com/mepis/packages/mepis/ mepis-8.5 main
deb ftp://mepis.mirrorcatalogs.com/mepis/packages/mepis/ mepis-8.0 main

# Alternate HTTP URL of mepis.org mirror for those that can't use FTP
# deb http://mepis.mirrorcatalogs.com/packages/mepis/ mepis-8.5 main
# deb http://mepis.mirrorcatalogs.com/packages/mepis/ mepis-8.0 main

# MEPIS master pools, please use only if mirror is slow or down
# deb ftp://ftp.mepis.com/mepis/ mepis-8.5 main
# deb ftp://ftp.mepis.com/mepis/ mepis-8.0 main

# Debian Lenny Repos (archived - will receive no further updates)
deb http://archive.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free
# deb-src http://archive.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free

# Debian Lenny Security & Volatile Repos (archived - will receive no further updates)
#deb http://archive.debian.org/debian-security/ lenny/updates main contrib non-free
deb http://archive.debian.org/debian-volatile/ lenny/volatile main contrib non-free

# The following repo entry is for reference only. Do not enable, it no longer exists.
# Some Debian Multimedia software might be illegal in some jurisdictions
# Also, many of the packages in this repository have even newer versions in the
# restricted community repositories below. (Same legal issues apply) It is
# recommended to try enabling only the community repositories first before
# resorting to debian-multimedia.
# deb http://www.deb-multimedia.org lenny main non-free


# Mepis Community Main, Restricted, and Test Repos
deb http://main.mepis-deb.org/mepiscr/repo/ mepis85cr main non-free
deb http://restricted.mepis-deb.org/mepiscr/repo/ mepis85cr restricted restricted-non-free
# deb http://main.mepis-deb.org/mepiscr/testrepo/ mepis85cr test
# deb http://restricted.mepis-deb.org/mepiscr/testrepo/ mepis85cr test-restricted

Gimli[2BV!2B]
15-08-2012, 17:19
Mepis? Mint Debian? Per esempio quelli non li mischierei.
Lenny ti serve davvero/ancora? (Ormai è archiviata)
Alcuni non so cosa siano, ma mi sembrano contenere solo specifici software.

Poi solitamente disattivo i deb-src che non si usano quasi mai (meno tempo per apt-get update, da riattivare se si deve usare apt-get source PACCHETTO).#deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.4 _Squeeze_ - Official Snapshot i386 LIVE/INSTALL Binary 20120129-11:36]/ squeeze main

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main

deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
#deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main

# squeeze-updates, previously known as 'volatile'
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze-updates main
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze-updates main

deb http://backports.debian.org/debian-backports squeeze-backports main

# Debian Squeeze/6.0
deb http://ftp.us.debian.org/debian squeeze main contrib non-free

# Bisigi Project
deb http://ppa.launchpad.net/bisigi/dev/ubuntu maverick main
#deb-src http://ppa.launchpad.net/bisigi/dev/ubuntu maverick main

# Google Repository Debian
deb http://dl.google.com/linux/deb/ stable non-free main

# VirtualBox Repository
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian squeeze contrib non-free

# Debian Multimedia Packages
deb http://www.deb-multimedia.org squeeze main non-free
deb http://www.deb-multimedia.org squeeze-backports main

### PPA Chromium Stable
deb http://ppa.launchpad.net/chromium-daily/stable/ubuntu lucid main
#deb-src http://ppa.launchpad.net/chromium-daily/stable/ubuntu lucid main

# Debian Lenny Repos (archived - will receive no further updates)
deb http://archive.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free
# deb-src http://archive.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free

# Debian Lenny Security & Volatile Repos (archived - will receive no further updates)
#deb http://archive.debian.org/debian-security/ lenny/updates main contrib non-free
deb http://archive.debian.org/debian-volatile/ lenny/volatile main contrib non-freeDove hai trovato quel minestrone di repository?

P.S. sto testando da qualche settimana il repository Debian unificato http.debian.net (http://http.debian.net/) e ne sono rimasto molto soddisfatto (scarica sempre a banda piena, mai un problema).

Sergei
15-08-2012, 17:37
eh... appunto, te l'avevo detto che avevo sperimentato :stordita:

copio quello postato da te direttamente? :stordita:

Gimli[2BV!2B]
15-08-2012, 17:43
Se vuoi, ma controllalo un secondo, l'ho modificato direttamente nell'editor HTML del forum zappando via quel che non mi convinceva.

Sergei
15-08-2012, 19:32
ho controllato, mi sembra corretto :)

Ah, un'ultima cosa (lo so che rompo, lo so :fagiano: ) ma se quei repo inutili hanno scaricato qualche versione aggiornata di qualcosa e ora non ci sono più, questa situazione può creare qualche conflitto?

Perdonami ma sono nuovo di questo mondo e sto cercando di capire un po' come funziona :)

EDIT: noto che mi propone degli aggiornamenti ma che non li installa. Alcuni sono già deselezionati perché dice che vanno in conflitto mentre quelli selezionati non li installa e non dice il perché. se do apt-get upgrade dice:
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
gstreamer0.10-ffmpeg libnspr4-0d libnss3-1d
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 3 non aggiornati.

Gimli[2BV!2B]
15-08-2012, 20:31
Ah, un'ultima cosa (lo so che rompo, lo so ) ma se quei repo inutili hanno scaricato qualche versione aggiornata di qualcosa e ora non ci sono più, questa situazione può creare qualche conflitto?Non rompi, siamo qui a parlare di questi argomenti :)
Eventuali nuove versioni non più presenti nei repository attivi rimarranno probabilmente tranquillamente installate, solo elencate nella sezione "obsoleti e creati localmente" di aptitude e una equivalente (non ricordo il nome) in Synaptic.
A seconda della quantità/qualità dei pacchetti coinvolti potrebbe essere delicato tornare indietro.
Comando per ottenere la lista:aptitude search ?obsolete

P.S. per aggiornare facendogli risolvere le dipendenze in modo non conservativo (cioè permettendogli di installare e/o rimuovere qualche pacchetto) prova:apt-get dist-upgradeNon so che risultato ti proporrà vista la tua attuale situazione un po' traballante.

Sergei
15-08-2012, 20:42
col comando obsolete mi ha dato:
i adobeair - Adobe AIR 2
i eclipx - GTK+ Iconset Editor
i firefox - The Firefox web browser
i A firefox-l10n-af - Afrikaans language packs for Firefox
i jdownloader - JDownloader download manager:
i jp.playwell.saezuri.58f200d7eea - <>
i A libx264-104 - x264 video coding library
i osdlyrics - An OSD lyrics show compatible with various
i A wine-gecko - Microsoft Windows Compatibility Layer (Web


con dist-upgrade ha installato questo:
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
libavcodec-extra-53 libavformat53 libnspr4 libnss3 libvo-amrwbenc0
libx264-120
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
gstreamer0.10-ffmpeg libnspr4-0d libnss3-1d
3 aggiornati, 6 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario scaricare 9917 kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 22,2 MB di spazio su disco.


ma non c'è un modo di tornare alla configurazione di qualche giorno fa? una specie di ripristino di sistema. ma non tanto per ora ma in futuro, giusto per stare sicuri :)
Comunque ad ora nessun freeze e il computer va una bellezza. Restano anche misteriose le cause del blocco di questa mattina :D

Gimli[2BV!2B]
15-08-2012, 21:10
Gli obsoleti/locali sono pochi e non vedo niente di "pericoloso" (parli Afrikaans?).
Dovresti poterli portare tutti alla versione ora disponibile, se disponibile. A meno che tu non li abbia installati manualmente.

Niente di male anche nel dist-upgrade, puoi farlo tranquillamente.

ma non c'è un modo di tornare alla configurazione di qualche giorno fa? una specie di ripristino di sistema. ma non tanto per ora ma in futuro, giusto per stare sicuriAl momento non esiste nulla, che io sappia (salvo il piatto log di dpkg, che permette solo di analizzare tutte le modifiche fatte).
Col filesystem btrfs, in futuro, credo sarà possibile farlo.

Sergei
16-08-2012, 10:28
ma quindi l'unico modo di "salvarsi" è fare una copia della cartella home?

Stavo pensando al freeze notando una cosa. Io ho questo strano problema dello schermo che si spegne per un microsecondo su alcune applicazioni, specialmente con wine. quando apro qualche programma con wine immancabilmente schermo nero per un microsecondo e poi torna tutto a posto. il fatto è che lo fa anche mi pare con altri programmi come jdownloader e non ricordo. e ho notato che a volte (purtroppo non ero mai al pc quando è successo) capita che lo schermo resti nero o mi ritrovo col pc riavviato :mbe:

Gimli[2BV!2B]
16-08-2012, 11:06
Il mio backup ultra-leggero comprende il contenuto della cartella /etc, lista pacchetti installati e poco altro per la parte del sistema operativo; naturalmente l'home per i dati e le configurazioni dell'utente.

Quando fa scherzi col monitor controlla la parte finale dell'output del comando dmesg ed il contenuto del file log del server grafico /var/log/Xorg.0.log

Che scheda video hai? Hai installato il pacchetto firmware-nonfree (http://packages.debian.org/search?searchon=sourcenames&keywords=firmware-nonfree)?

Sergei
16-08-2012, 11:22
in quei log purtroppo non dice niente :(
ho l'ati radeon x550 ma che viene vista come x300, il pacchetto firmware-nonfree è installato.

Gimli[2BV!2B]
16-08-2012, 13:34
Giusto, giusto, mi sembrava di avertelo già scritto, avevo perso di vista l'altra discussione.
È corretto che utilizzi il driver r300 per la x550: i nomi commerciali non rispecchiano il chip contenuto nella scheda, la tua appartiene alla famiglia R300 (http://en.wikipedia.org/wiki/R300).

I driver raedeon hanno varie opzioni che potrebbero cambiarne discretamente il comportamento.
Visto che non c'erano errori, controlla che l'accelerazione 3D sia attiva:glxinfo | grep -E "(rendering|OpenGL)"Attiva se leggi direct rendering: Yes, le altre sono informazioni utili per capire le versioni dei componenti coinvolti.

Sergei
16-08-2012, 14:05
ecco la risposta:
direct rendering: Yes
OpenGL vendor string: DRI R300 Project
OpenGL renderer string: Mesa DRI R300 (RV380 5B60) 20090101 x86/MMX/SSE2 TCL DRI2
OpenGL version string: 1.5 Mesa 7.7.1
OpenGL extensions:


forse ho beccato l'errore. poco fa improvvisamente schermata nera e mi ha portato alla finestra di login. immediatamente ho dato dsmeg e spero sia questo l'errore:
[15128.056095] wlan0: deauthenticating from 00:1d:6a:c0:b1:b7 by local choice (reason=3)
[15133.905339] [drm] 2: conflicting encoders switching off SVIDEO-1
[15133.905342] [drm] in favor of DVI-I-1
[15133.915273] [drm] 2: conflicting encoders switching off SVIDEO-1
[15133.915276] [drm] in favor of DVI-I-1
[15133.948553] [drm] 2: conflicting encoders switching off SVIDEO-1
[15133.948556] [drm] in favor of DVI-I-1
[15133.958488] [drm] 2: conflicting encoders switching off SVIDEO-1
[15133.958490] [drm] in favor of DVI-I-1
[15134.030310] [drm:drm_mode_getfb] *ERROR* invalid framebuffer id

Ho provato a riavviare e a vedere se lo dà ogni volta ma non c'è traccia, quindi da lì presumo che sia questo l'errore

Gimli[2BV!2B]
16-08-2012, 15:08
Uhmm, apparentemente un bug che ha colpito/colpisce molti (https://www.google.it/search?q=radeon%20%22%5Bdrm%3Adrm_mode_getfb%5D%20*ERROR*%20invalid%20framebuffer%20id%22), il messaggio non dice molto, ma varie descrizioni combaciano con quel che scrivi.
Probabilmente si manifesta solo con particolari combinazioni hardware/software.


Prova a disattivare il Kernel ModeSetting. (http://wiki.debian.org/KernelModesetting#Disabling_KMS)
Credo che il bug si manifesti quando la scheda video ed il monitor vanno in stand-by dopo tot minuti di inattività. Se il piano a non funziona potresti provare a disattivare questo particolare risparmio energetico (soluzione non ottimale, ma potrebbe almeno dare indizi per capire se il problema nasce davvero da lì).
È probabile che il problema scompaia con versioni più recenti di kernel, Xorg, driver radeon e/o Mesa. Ora che versioni hai installato, lisce o backports?
Questo dovrebbe elencare quanto installato da backports:aptitude search '?narrow(~i, ~Abackports)'

Sergei
16-08-2012, 15:28
i A fonts-droid - handheld device font with extensive style
i A gstreamer0.10-ffmpeg - plugin FFmpeg per GStreamer
i A lame - LAME Ain't an MP3 Encoder
i A libavcodec-extra-53 - Libav codec library
i A libavformat53 - Libav file format library
i libavutil51 - Libav utility library
i A libbluray1 - Blu-ray disc playback support library (sha
i A libebml3 - access library for the EBML format (shared
i A libmatroska5 - extensible open standard audio/video conta
i A libmp3lame0 - LAME Ain't an MP3 Encoder (shared library)
i A libnspr4 - NetScape Portable Runtime Library
i A libnspr4-0d - NetScape Portable Runtime Library - transi
i A libnss3 - Network Security Service libraries
i A libnss3-1d - Network Security Service libraries - trans
i libpostproc52 - Libav video postprocessing library
i libsqlite3-0 - libreria condivisa SQLite 3
i libswscale2 - Libav video scaling library
i A libvlc5 - multimedia player and streamer library
i A libvlccore5 - base library for VLC and its modules
i libvo-aacenc0 - VisualOn AAC encoder library
i A libvo-amrwbenc0 - VisualOn AMR-WB encoder library
i A libx264-120 - x264 video coding library
i A libxvidcore4 - Open source MPEG-4 video codec (library)
i A ttf-droid - transitional dummy package
i vlc - multimedia player and streamer
i A vlc-data - Common data for VLC
i A vlc-nox - multimedia player and streamer (without X
i A vlc-plugin-notify - LibNotify plugin for VLC
i A vlc-plugin-pulse - PulseAudio plugin for VLC


ora provo con la prima opzione. ma i file che dice che devo modificare entrambi hanno questo valore: options radeon modeset=1. Lo devo settare a 0? e basta cambiare uno dei due? perché dice o l'uno o l'altro ma pensavo lo dicesse perché poteva esistere o l'uno o l'altro non tutte e due, boh :D
Avevo pensato anche io a disabilitare le opzioni del risparmio energetico, l'unica cosa è attiva è che il monitor di spegne dopo 30 minuti e lo screen saver parte dopo 6 minuti.

naturalmente ti ringrazio tantissimo per l'aiuto :)

Gimli[2BV!2B]
16-08-2012, 19:43
Per disattivare il KMS del driver radeon imposta modeset=0 nel file /etc/modprobe.d/radeon-kms.conf

Vedendo l'elenco dei software provenienti da backports, si potrebbe anche provare ad installare le nuove versioni dei componenti coinvolti.

Sergei
16-08-2012, 20:05
ahhh ora si vede proprio bene, completamente nero :D
ho dovuto rieditare il file e impostare di nuovo a 1 altrimenti schermo completamente nero :(

Gimli[2BV!2B]
16-08-2012, 20:15
Ok, KMS indispensabile!

Provi il b (disattivare il risparmio energetico video) o vuoi tentare il c?

Sergei
16-08-2012, 20:48
ma per togliere il riparmio energetico basta che disabilito lo screen saver e tolgo che il monitor si deve spegnere dopo 30 minuti?

Gimli[2BV!2B]
16-08-2012, 23:31
Direi di sì.

Con questo comando ho appena avanzato un macchina virtuale Squeeze al kernel+server grafico+mesa disponibile in backports:apt-get install -t squeeze-backports linux-image-3.2.0-0.bpo.2-amd64 linux-headers-3.2.0-0.bpo.2-amd64 libgl1-mesa-dri libgl1-mesa-glx libglu1-mesa mesa-utils xserver-xorgNessun problema riscontrato (ovviamente non usando driver radeon).
Valuta se desideri provare. Tieni presente che sono componenti importanti e che non è immediato tornare indietro (non si rende il sistema irrecuperabile, ma è probabilmente necessario specificare l'intera lista di pacchetti aggiornati per riportarli alle versioni di Squeeze).

Sergei
17-08-2012, 00:04
in caso di problemi sai cosa potrebbe succedere? nel senso non parte più debian, cose del genere... cerco di preparami al peggio :D

EDIT:
una curiosità: ma è normale che mi è sparito un core? Nel senso, se andavo nel monitor di sistema, in risorse c'era CPU0 e CPU1 (ho un dual core) ora c'è solo CPU O__O

EDIT 2 RIEPILOGO:
Allora... ieri mi sono accorto che mi è sparito un core come detto prima. Fino alla mattina c'era cpu0 e cpu1 ora solo cpu. E' normale tutto questo? Posso riavere indietro l'altro core :D?

Ho fatto l'aggiornamento del kernel e di tutto il resto. Sto scrivendo da debian quindi si presuppone che sia andato tutto a buon fine :)
Ho aperto un programma con wine ma sempre schermo nero per un secondo e poi tutto a norma.

non posso pensarci... m'è sparito un core :D

Gimli[2BV!2B]
17-08-2012, 13:36
Aggiornamento indolore ma non sembra aver risolto, peccato :(

Il peggio che poteva succedere era che non partisse più la parte grafica e dovessi usare aptitude o un comando secco apt con lista completa di pacchetti da abbassare di versione. Niente di insormontabile, solo potenzialmente un po' frustrante se non si ha un po' di familiarità con gli strumenti coinvolti.

Per la questione del core fantasma, che dice dmesg?
gimli@squeezito:~$ dmesg | grep SMP
[ 0.000000] Linux version 3.2.0-0.bpo.2-amd64 (Debian 3.2.20-1~bpo60+1) (debian-kernel@lists.debian.org) (gcc version 4.4.5 (Debian 4.4.5-8) ) #1 SMP Fri Jun 29 20:42:29 UTC 2012
[ 0.000000] found SMP MP-table at [ffff88000009fff0] 9fff0
[ 0.000000] Using ACPI (MADT) for SMP configuration information
[ 0.000000] SMP: Allowing 4 CPUs, 0 hotplug CPUs
Si vede in /proc/cpuinfo?gimli@squeezito:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 58
model name : Intel(R) Core(TM) i7-3770 CPU @ 3.40GHz
stepping : 9
cpu MHz : 3392.121
cache size : 6144 KB
physical id : 0
siblings : 4
core id : 0
cpu cores : 4
apicid : 0
initial apicid : 0
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 5
wp : yes
flags : fpu vme [...]
bogomips : 6784.24
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 58
model name : Intel(R) Core(TM) i7-3770 CPU @ 3.40GHz
stepping : 9
cpu MHz : 3392.121
cache size : 6144 KB
physical id : 0
[...]

Sergei
17-08-2012, 14:05
finché appare lo schermo nero (che tra l'altro ho notato anche quando vado in sistema-> preferenze-> monitor lo fa) per un secondo e continua a funzionare nessun problema :) l'importante è che non si blocchi o riavvii... vedremo nei prossimi giorni.

Per il fatto del processore è stranissimo, perché fino a ieri mattina era lì, ieri sera mi sono accorto che è sparito O___O. Questo è con il comando con dmesg:
[ 0.000000] Linux version 3.2.0-0.bpo.2-amd64 (Debian 3.2.20-1~bpo60+1) (debian-kernel@lists.debian.org) (gcc version 4.4.5 (Debian 4.4.5-8) ) #1 SMP Sat Jun 30 09:14:31 UTC 2012
[ 0.000000] found SMP MP-table at [ffff8800000ff780] ff780
[ 0.000000] SMP: Allowing 2 CPUs, 0 hotplug CPUs
[ 0.013058] SMP disabled


mentre con cpuinfo:
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Pentium(R) Dual CPU E2160 @ 1.80GHz
stepping : 13
cpu MHz : 1799.902
cache size : 1024 KB
physical id : 0
siblings : 1
core id : 0
cpu cores : 1
apicid : 0
initial apicid : 0
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good nopl aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm lahf_lm dts
bogomips : 3599.80
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:



se ho capito bene manca processor : 1, giusto? MA COM'E POSSIBILE?

Comunque è bellissimo, neanche sono arrivato su debian/linux che già ho 10000 problemi, il che da una parte mi rallegra perché posso capire e imparare subito molte cose :D

Gimli[2BV!2B]
17-08-2012, 15:01
1 solo core/threadSMP disabledComunque è bellissimo, neanche sono arrivato su debian/linux che già ho 10000 problemi, il che da una parte mi rallegra perché posso capire e imparare subito molte cose :D Innegabile che non ti stia esattamente andando tutto liscio...
Purtroppo stai riscontrando vari problemi che sono dovuti ad hardware supportato sotto la soglia di sufficienza.
In particolare i driver radeon hanno subito un periodo di grande trasformazione, che ha aggiunto molte funzionalità, modelli supportati, ecc... ma ha anche introdotto uno strascico di problemi che si stanno lentamente risolvendo, man mano che i bug vengono segnalati e gli sviluppatori riescono a comprenderli (raramente hanno modo di osservarli in prima persona) e risolverli.

Diamo un'occhiata al nuovo problema all'SMP.

Prima cosa da controllare: è ancora attivo l'SMP nel BIOS? Non è che con il primo problema si è semplicemente resettato alle impostazioni di fabbrica e non è più attivo il supporto a multi-processori?
È anche probabile sia dovuto ad una stupida imprecisione nel BIOS della tua scheda madre. Il produttore ha rilasciato aggiornamenti del BIOS?


Proviamo a forzare l'attivazione (http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/kernel-parameters.txt/) del lapic (http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_APIC_della_Intel).
Modifica il file /etc/default/grub aggiungendo lapic alla GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT:GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="lapic quiet"Fatto questo occorre aggiornare il menù di Grub:update-grub2
Nel caso al riavvio il sistema non partisse si può selezionare Debian GNU/Linux, with Linux 3.2.0-0.bpo.2-amd64 (recovery mode) (che rimarrà immutata), rimuovere lapic dal file di impostazione e rilanciare update-grub2 per tornare al punto di partenza.

P.S. vista la quantità di fastidi che stai incontrando ti proporrei anche di valutare un'altra distribuzione o un ramo Debian rolling.

Sergei
17-08-2012, 15:32
cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Pentium(R) Dual CPU E2160 @ 1.80GHz
stepping : 13
cpu MHz : 1800.012
cache size : 1024 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
apicid : 0
initial apicid : 0
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good nopl aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm lahf_lm dts
bogomips : 3600.02
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Pentium(R) Dual CPU E2160 @ 1.80GHz
stepping : 13
cpu MHz : 1800.012
cache size : 1024 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good nopl aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm lahf_lm dts
bogomips : 3599.91
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:



è tornato!!! Grazie mille!

Ma una debian rolling è continuamente aggiornata? c'è qualche versione che si può provare direttamente da live? giusto per capire se conviene o meno passare. In questo momento sto bene con debian, l'unico neo che resta è il fatto dello schermo nero ma finché non si blocca per me non è un grosso problema :)

Ah, una curiosità, ma tutte queste cose come le hai imparate? :stordita:

Gimli[2BV!2B]
17-08-2012, 15:54
Bene!

Ma una debian rolling è continuamente aggiornata?Sì, una rolling è in continuo aggiornamento/sviluppo.
c'è qualche versione che si può provare direttamente da live? giusto per capire se conviene o meno passare.Credo che i cd/dvd aptosid (http://aptosid.office-vienna.at/aptosid/release/) siano live. aptosid è basata sul ramo unstable (http://www.aptosid.com/).
C'è anche Debian live (http://live.debian.net/), ma, al momento, sembra che i rami testing ed unstable non siano utilizzabili per creare il cd live (o il servizio è stato sospeso).

Ah, una curiosità, ma tutte queste cose come le hai imparate? :stordita:Sono anni che il pinguino è la mia prima scelta per uso personale casalingo (con qualche raid anche al lavoro): ho semplicemente accumulato esperienze col tempo.

Sergei
17-08-2012, 18:38
ma pensi che con la nuova versione (7) di debian risolveranno questi problemi? ma poi fra quanto uscirà :D?

senti, un'ultima curiosità :D a parte il metodo classico di rompere e provare a riparare, c'è qualche sito, rivista online etc che potrei consultare e/o leggere per iniziare a farmi una cultura su questo mondo?

Gimli[2BV!2B]
17-08-2012, 19:21
ma pensi che con la nuova versione (7) di debian risolveranno questi problemi?Può essere. Le versioni del software sono un po' superiori di quelle dei backports Squeeze. Però temo non se ne possa avere la certezza se non provando.ma poi fra quanto uscirà :D?Come tradizione Debian: uscirà quando sarà pronta.
Non ci sono date prefissate, dal 30 giugno è in freeze (https://lists.debian.org/debian-devel-announce/2012/06/msg00009.html) e verrà rilasciata solo quando saranno azzerati i bug Release Critical (dovrebbero essere questi (http://udd.debian.org/bugs.cgi?release=wheezy_and_sid&pending=ign&deferred=ign&merged=ign&done=ign&fnewerval=7&rc=1&sortby=source&sorto=asc&cpopcon=1&cseverity=1&ctags=1)).
Già installando la testing ora si installa praticamente la versione definitiva.

senti, un'ultima curiosità :D a parte il metodo classico di rompere e provare a riparare, c'è qualche sito, rivista online etc che potrei consultare e/o leggere per iniziare a farmi una cultura su questo mondo?Personalmente mi tengo aggiornato leggendo il Planet Debian (http://planet.debian.org/), dando una scorsa al changelog del kernel (http://www.kernel.org/) prima di aggiornarlo, qualche volta leggo gli approfondimenti di The H Open (http://www.h-online.com/open/).

Sergei
17-08-2012, 19:40
ti ringrazio tantissimo :)

Gimli[2BV!2B]
17-08-2012, 19:49
Prego :)

eaman
18-08-2012, 02:22
senti, un'ultima curiosità :D a parte il metodo classico di rompere e provare a riparare, c'è qualche sito, rivista online etc che potrei consultare e/o leggere per iniziare a farmi una cultura su questo mondo?

Se ti interessi a Debian (e fai bene) da poco e' stata liberata una nuova guida:
- http://debian-handbook.info/

Sergei
18-08-2012, 10:15
interessantissimo! c'è anche il mobi così lo posso mettere sul kindle.
ma una curiosità... è da leggere tutto insieme o è da consultare?

eaman
18-08-2012, 20:37
E' progressivo quindi puo' essere una prima lettura, ma consultando l'indice puoi riusarlo anche come una reference. Per quanto per questo nel mondo Unix abbiamo pagine man e singoli HOWTO.

Se vuoi una cosa molto piu' 'teorica ed impstata':
- https://labs.truelite.it/documents/1
- http://tldp.org/HOWTO/Unix-and-Internet-Fundamentals-HOWTO/

Sergei
18-08-2012, 20:56
ah, il primo già l'avevo e mi sono sempre dimenticato di leggerlo :(

Senti... non per continuare ad andare OT :D, ma sai indicarmi anche qualche testo in INGLESE che tratta linux/debian ma di quelli che ti danno del tu quando lo leggi, che è come te lo spiegasse un amico? Insomma, un testo a prova di mulo :stordita:

eaman
18-08-2012, 21:42
"LINUX Administration for Dummies" era molto colloquiale e a me piacque molto (uno dei miei preferiti), ma temo che ormai sia troppo vecchio (c'era anche in italiano mi sembra, e' uno di quei libri di cui avevo piu' copie e sono tutte 'sparite'...).

Questo: Linux All-in-One For Dummies

E' aggiornato e sembra avere ottime recensioni (ma io non l'ho visto, e non so quanto possa essere specifico per debian).

NOTA: i for dummies spesso sono libri eccellenti per il livello base, mentre talvolta vedi delle robe "belle impostate da dei signor dottoroni" per principianti con "Iniziamo con 20 giorni sulla struttura dell'MBR e CSH": AHHHHHH!

Sergei
18-08-2012, 22:31
NOTA: i for dummies spesso sono libri eccellenti per il livello base, mentre talvolta vedi delle robe "belle impostate da dei signor dottoroni" per principianti con "Iniziamo con 20 giorni sulla struttura dell'MBR e CSH": AHHHHHH!

appunto per quello chiedevo a prova di mulo :)
a me le cose impostate, pesanti e complesse quando si può spiegare il tutto in maniera che il mondo intero possa capire e non viene fatto mi fa innervosire :fagiano:

eaman
18-08-2012, 23:24
a me le cose impostate, pesanti e complesse quando si può spiegare il tutto in maniera che il mondo intero possa capire e non viene fatto mi fa innervosire :fagiano:
Ah beh la capacita' di sintesi richiede la visione di insieme e una buona competenza della materia, si puo' scrivere un libro senza sapere gran che' dell'argomento semplicemente elencando tutte le possibili balle, non c'e' neanche bisogno di rileggere per vedere se ha un senso!

Questo invece: http://en.wikipedia.org/wiki/The_C_Programming_Language
e' esempio di un libro diretto e conciso che non ha bisogno di riempire pagine di balle per darsi un tono.

Sergei
19-08-2012, 10:54
Gli ho dato una letta su google books:
Al momento sacrifichiamo le esigenze di completezza e precisione (fatti salvi gli esempi, che devono essere corretti), per mettere il lettore in condizione di scrivere programmi utili nel minor tempo possibile

la curiosità di leggerlo è aumentata notevolmente, non tanto per il linguaggio (visto che non so niente di C e probabilmente di tutti gli altri linguaggi :D) ma per vedere proprio com'è scritto :fagiano:

Sergei
19-08-2012, 18:45
E' TORNATO!!!

Poco fa s'è bloccato di nuovo e non parte più :(
Questa volta il grub c'è ma poco dopo si blocca su una scritta che dice:
Waiting for /dev to be fully populated

ho provato a riavviare ma sempre stessa storia :(

Prima che si bloccasse stavo usando:
mplayer in shell
thunar per spostare diversi file
firefox
jdownloader
server-ftp (porca miseria non mi ricordo il nome :D) che stavo passando un file da un pc a un altro
poco prima avevo usato wine per aprire un programma.

Ma ora che cacchio è questo errore? :(

EDIT:
Ho spento il pc per un paio di minuti e l'ho accesso e puff... è partito di nuovo O___O

Gimli[2BV!2B]
19-08-2012, 19:57
In un pc mi succedevano blocchi durante il trasferimento di file via Samba.
Al riavvio una della schede di rete (integrate) non esisteva più.
Se staccavo la corrente per un paio di minuti al successivo riavvio tornava tutto normale.

Il problema? Un BIOS pieno di bachi.
Aggiornandolo si è sistemato tutto.

Il blocco a "waiting for /dev to be fully populated" e lo sblocco arrivato dopo uno spegnimento prolungato mi puzza tanto di periferica piantata, col BIOS che non è stato in grado di reinizializzarla correttamente.

Sergei
19-08-2012, 22:25
il fatto è strano veramente, il fatto ancora più strano è che in tutti i log che ho visto, nell'orario in cui è accaduto il freeze non c'è segnato nulla...

mi sta venendo il dubbio che sia la scheda video... c'è qualche test che si può fare, di quelli pesanti, per verificare se ha qualche problema?

Gimli[2BV!2B]
19-08-2012, 22:34
La prima cosa che mi viene in mente è la Phoronix Test Suite (http://packages.debian.org/wheezy/phoronix-test-suite): ci sono molti test, anche vari dedicati al comparto grafico.
Direi che non è disponibile nei repository Squeeze, quindi occorre scaricarla dal sito (http://www.phoronix-test-suite.com/?k=downloads).
Personalmente non l'ho usata granché. Ricordo che occorreva poi installare i test che si volevano eseguire e poco altro. (http://www.phoronix-test-suite.com/?k=documentation)

Sergei
27-08-2012, 11:49
Oggi si è bloccato di nuovo. Ieri avevo audacious aperto, dopo un tot di minuti si blocca non va più avanti e sono costretto a chiuderlo. oggi freeze mentre vedevo un video in streaming.

E' la terza volta che accade, ossia la sera prima uso audacious, si impalla, il giorno dopo puff fisso dopo un po' freeza. Strane coincidenze?

Gimli[2BV!2B]
27-08-2012, 19:46
Io purtroppo non so più cosa suggerirti... :(

Sergei
27-08-2012, 23:13
bah... comunque fa niente. resta un mistero :D

per curiosità domani riprovo con il lettore mp3 e vediamo se si blocca. peccato solo che nei log non c'è mai niente. almeno stavolta è partito senza problemi http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/stordita.gif

eaman
28-08-2012, 06:48
Se il comportamento e' random potrebbe essere l'alimentatore, o gli effetti di sbalzi di corrente prolungati nel tempo: potrebbe essere bruciata la RAM / CACHE della CPU | north / south bridge / controller di qualcosa.

Se e' il tuo 'pet project' capisco l'attenzione, ma se e' una macchina che usi generalmente in questi casi quando si comincia a perderci del tempo e funziona a sprazzi IMHO la cosa piu' ragionevole e' ingoiare il rospo e comprare una nuova scheda madre + cpu + ram (magari alimentatore).

C'e' di buono che oggi con 100e compri una scheda madre gigabit e un dual core con supporto alla virtualizzazione, piu' un giga di RAM, con una scheda video integrata che funziona bene con linux :P

Sergei
29-08-2012, 10:55
infatti sto cercando di mettere da parte un po' di soldi :D

anche perché in 5 anni questo computer sarà stato accesso 24 su 24 per ben 4 anni :stordita:

Lupino
04-09-2012, 10:04
Visto il problema hai pensato di chiedere aiuto in qualche fortum specializzato proprio per debian? Ce ne sono molti: debianizzati (http://forum.debianizzati.org/index.php), debianitalia (http://www.debianitalia.org/forum), linuxquestion (http://www.linuxquestions.org/questions/).
Ho come l'impressione che qualche programma abbia interagito con il bootloader. Hai un dischetto/chiavetta/cd/dvd di ripristino di Grub?
Da quello potresti entrare nel sistema, oppure con una live potresti andare nel sylog e vedere cosa può aver interagito con il bootloader.

Sergei
13-10-2012, 17:57
ho provato su debianizzati ma niente, devo provare sugli altri due.

Comunque riporto in up questo topic perché m'è tornato il blocco (non intestinale, ovviamente :D) e succede fisso su youtube.

Per ora non s'è blocca se non una volta sola con la radio accesa, mentre ogni volta che vado su youtube è questione di tempo, o si blocca subito, o dopo qualche video. Se metto a tutto schermo un video c'è la possibilità di blocco che sale al 90%.
Sono passato a debian wheezy di recente e sembravo non avere più di questi problemi, poi boh...

Ho provato anche lubuntu ma niente, schermo nero fisso durante l'avvio.
Ho provato linux mint 13 stessa storia, schermo nero.
Linux mint 12 va ma la regolazione video (1440x900) non viene vista e devo procedere tramite xrandr.

Ora quello che non capisco se è un problema di driver o è la scheda video che è andata.

Devo provare qualche altra distribuzione per vedere se i driver vanno? Arch Linux? Ci metto 3 giorni per installarla però :D a parte gli scherzi, ho provato in virtuale a installarla ed è andata ma come faccio a sapere se il video va se lo installo sul mio fisso?