PDA

View Full Version : Connettere 2 pc in rete e condividere file


stefanonweb
15-08-2012, 02:17
Avrei questa necessità:
2 PC A-B con windows seven connessi tramite wireless a 2 differenti reti internet.
Vorrei tramite le porte ethernet che sono libere connettere A a B in modo che A possa vedere ed accedere modificare ecc... i dati presenti sul disco fisso di B.
Solo questo. Non voglio condividre connessioni internet ed altre cose.

E' possibile? Suppongo serva un cavo di rete incrociato (cross).
Infine se entrmbi i PC hanno la porta ethernet 1 Gigabit ed uso un cavo cat 6 la velocità di trasferimento dovrebbe essere teoricamente circa il doppio di una connessione USB 2.0 chiaramente limitata dalla velocità dell'hard disk giusto?
Mi date una mano? Grazie... :)

Dumah Brazorf
15-08-2012, 11:21
Quanto sono distanti questi pc? Comincia a prendere questo cavo cross, se ci sono 2 metri da fare fregatene del cat6, stp, ftp, ccp, piccipicci.

stefanonweb
15-08-2012, 12:31
Quanto sono distanti questi pc? Comincia a prendere questo cavo cross, se ci sono 2 metri da fare fregatene del cat6, stp, ftp, ccp, piccipicci.

Mi basta un metro...
Ma è vero che le schede gigabit come i router riconoscono da sole il cavo e quindi va bene anche un cavo dritto?
Grazie...
Riporto quello che ho letto:

Te lo ha detto: sì. Le schede gigabit sono auto-mdix, quindi riconoscono se
un cavo è dritto o incrociato. Basta che uno solo dei lati lo riconosca, non
serve lo facciano entrambi.

E' corretto?

Dumah Brazorf
15-08-2012, 14:23
E' probabile. Io non so per certo se Gigabit==AutoMDIx ma è vero che le schede moderne hanno questa funzionalità.
Windows 7 rogna di più rispetto agli altri sistemi opertivi perchè va in palla se non trova un gateway nella rete. Se sai leggere l'inglese in questo thread dovresti trovare le istruzioni necessarie.
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-networking/connect-two-pcs-using-windows-7-with-a-crossover/c20b6d8e-dd9a-4221-aaec-2db9721021a5

stefanonweb
15-08-2012, 14:46
E' probabile. Io non so per certo se Gigabit==AutoMDIx ma è vero che le schede moderne hanno questa funzionalità.
Windows 7 rogna di più rispetto agli altri sistemi opertivi perchè va in palla se non trova un gateway nella rete. Se sai leggere l'inglese in questo thread dovresti trovare le istruzioni necessarie.
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-networking/connect-two-pcs-using-windows-7-with-a-crossover/c20b6d8e-dd9a-4221-aaec-2db9721021a5

Grazie 1000 ho risolto:

Cavo normale patch (dritto) CAT5

ps server
ip 192.168.0.1
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
server dns 192.168.0.1

pc client
ip 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
server dns 192.168.0.1

Fine i due pc devono avere password.
Per chi fosse interessato è semplicissimo.

Dumah Brazorf
15-08-2012, 15:32
Una cosa. Un pc ha come gateway (e dns) se stesso mentre l'altro ha il primo pc.
Probabilmente il secondo pc si collegherà a internet usando il primo quindi l'altra rete wireless. Se utilizzi se stesso anche per il secondo pc riesci ugualmente a trasferire file tra i pc?
Altrimenti occorre andare a modificare l'impostazione della metrica d'interfaccia relativa alla scheda di rete ethernet e a quella della scheda wireless di cui ti posso linkare se hai bisogno.

stefanonweb
15-08-2012, 17:29
Una cosa. Un pc ha come gateway (e dns) se stesso mentre l'altro ha il primo pc.
Probabilmente il secondo pc si collegherà a internet usando il primo quindi l'altra rete wireless. Se utilizzi se stesso anche per il secondo pc riesci ugualmente a trasferire file tra i pc?
Altrimenti occorre andare a modificare l'impostazione della metrica d'interfaccia relativa alla scheda di rete ethernet e a quella della scheda wireless di cui ti posso linkare se hai bisogno.

Ma il problema non esiste visto che sulla rete cablata risulta:
Connessione Internet inesistente... Per abilitarla si dovrebbe spuntare una cosa tipo consenti ad altri utenti in rete di collegarsi ad internet tramite questo computer.....

dr.gazza
15-08-2012, 18:04
Ma il problema non esiste visto che sulla rete cablata risulta:
Connessione Internet inesistente... Per abilitarla si dovrebbe spuntare una cosa tipo consenti ad altri utenti in rete di collegarsi ad internet tramite questo computer.....

@stefanonweb
Sei un grande!

in ogni caso prima di modificare la metrica,
potrebbe bastare modificare l'ordine delle interfacce di rete

\\Buona_Condivisione$

dr.gazza
15-08-2012, 18:06
scusate il doppio post!

stefanonweb
15-08-2012, 20:14
@stefanonweb


in ogni caso prima di modificare la metrica,
potrebbe bastare modificare l'ordine delle interfacce di rete

\\Buona_Condivisione$

Scusami ma che vuol dire :
in ogni caso prima di modificare la metrica,
potrebbe bastare modificare l'ordine delle interfacce di rete

Grazie...

Dumah Brazorf
15-08-2012, 23:09
Non ne ho idea visto che è quello che vai a fare modificando la metrica...

dr.gazza
16-08-2012, 07:18
Non ne ho idea visto che è quello che vai a fare modificando la metrica...

se non sai di cosa si tratta come fai a dire che è analogo alla modifica della metrica ? mi sembra una contraddizione in termini una tale affermazione;

Venendo alla risposta per @stefanonweb
sul pannello delle schede di rete
start > esegui > ncpa.cpl [invio]

menu Avanzate > Impostazioni Avanzate..
da primo pannello puoi dare un ordine alle intefacce presenti sul tuo pc;
dal secondo puoi ordinare i provider a seconda dei servizi che ogni scheda di rete deve erogare
Per farti un esempio,
in reti dove le share non sono solo di tipo SMB si possono stabilire ordini particolari, mettendo prima le share di Novell, poi SMB poi NFS
ma questo direi che non è il tuo caso.

Quanto sopra descritto non è detto che sia la panacea per tutti i mali,
considerato fra l'altro che hai impostato tutto correttamente ed hai avuto modi di verificare che funziona;

Piccolo Consiglio:
quando imposti un ip ad un pc non partire mai con 192.168.0.1 ma parti dal .0.10
questo perchè dall' 1 al 9 è bene tenerli disponibili per gli apparati (tipo il router che in una condizione diversa poteva rappresentare anche il tuo GW)
altra raccomandazione usa sempre il $ come parte terminale del nome della condivisione così non è visibile a tutti ma solo a chi ne conosce l'unc

\\Salutissimi$

stefanonweb
16-08-2012, 11:31
se non sai di cosa si tratta come fai a dire che è analogo alla modifica della metrica ? mi sembra una contraddizione in termini una tale affermazione;

Venendo alla risposta per @stefanonweb


Piccolo Consiglio:
quando imposti un ip ad un pc non partire mai con 192.168.0.1 ma parti dal .0.10
questo perchè dall' 1 al 9 è bene tenerli disponibili per gli apparati (tipo il router che in una condizione diversa poteva rappresentare anche il tuo GW)
altra raccomandazione usa sempre il $ come parte terminale del nome della condivisione così non è visibile a tutti ma solo a chi ne conosce l'unc

\\Salutissimi$

Grazie 1000... Una domanda: Io infatti ho impostato 192.168.0.11 e 192.168.0.12.... Siccome non me ne intendo parecchio di reti mi spieghi bene questo concetto perchè mi interessa:
usa sempre il $ come parte terminale del nome della condivisione così non è visibile a tutti ma solo a chi ne conosce l'unc

Il simbolo $ lo devo usare come parte finale di cosa? delle cartelle da condividere? Se devo condividere un disco fisso intero come devo rinominarlo?
Che vorrebbe dire unc???
Grazie mille sei gentilissimo....

dr.gazza
16-08-2012, 11:44
il $ va usato come ultimo carattere nel nome della condivisione
il nome della cartella sul disco va lasciata inalterata.

Ad esempio tu puoi condividere il disco D: come "DiscoDati$"

quindi dalla rete accederai al tuo disco D:\
digitando in start > esegui :

\\nome_macchina_o_IP\DiscoDati$\ < -- questo è un UNC (http://www.uwplatt.edu/oit/terms/uncpath.html)

stefanonweb
16-08-2012, 12:06
il $ va usato come ultimo carattere nel nome della condivisione
il nome della cartella sul disco va lasciata inalterata.

Ad esempio tu puoi condividere il disco D: come "DiscoDati$"

quindi dalla rete accederai al tuo disco D:\
digitando in start > esegui :

\\nome_macchina_o_IP\DiscoDati$\ < -- questo è un UNC (http://www.uwplatt.edu/oit/terms/uncpath.html)

Quindi sul server D lo chiamo DiscoD$

Dal client per accedere al D del server non posso farlo da risorse di rete ma devo fare:
start > esegui :
\\192.168.0.11\DiscoD$\

A questo punto penso si apra un esplora risorse relativo a D...

Il tutto chiaramente risulterebbe essere più sicuro...
E corretto? Grazie...

dr.gazza
16-08-2012, 13:08
si esatto.

Anche se di default windows attiva delle share standard relative ad ogni disco locale chiamate C$ D$
quindi potresti fare a meno di attivare una condivisione esplicita a livello del disco.

Se fai tasto dx su "Computer" > Gestione > Cartelle Condivise
ha la visione d'insieme di ciò che stai mettendo in condivisione

Sulla sicurezza ci sarebbe da mettere ancora qualche postilla,
relativa agli utenti ad esempio, ma nel tuo caso con 2 pc a meno di un metro
e collegati esclusivamente l'uno all'altro direi che si può soprassedere!

stefanonweb
23-08-2012, 00:52
Comunque la velocità con due Gigabit ed un cavo di 1 metro Classe 5 è notevole... Veramente cazzuta... :D