View Full Version : Il dominio specificato non esiste o è impossibile contattarlo
Salve, ho un problema col pc di una associazione no profit ...
Un giorno, cosi riferiscono le persone che ci lavorano, accendeno il pc e digitando la password di login al sistema, hanno ottenuto questo messaggio:
"Il dominio specificato non esiste o è impossibile contattarlo"
E' come se qualcuno avesse fatto entrare il pc in un dominio ma di fatto nessuno ha operato questa modifica ed ora è impossibile accedere in qualsiasi modalità, compresa la provvisoria con l'uso del solito Administrator generico...
Ho tentato a premere CTRL + ALT + CANC due volte ma non mi esce la riga relativa alle impostazioni di dominio dove poter selezionare QUESTO COMPUTER o COMPUTER LOCALE...
Ho provato a digitare qualcosa a mano sul nome utente del tipo
WORKGROUP/Utente o MSHOME/Utente, ci lavora un po e poi dice che non va bene....
Forse si è sgangherato il registro non saprei, di fatto il pc è inutilizzabile....
Ho provato a risettare la password con tools appositi ma niente, ho tentato a reinstallare XP in modalità ripristino installazione ma niente...
Cosa posso fare ???
Grazie a chi mi vorrà aiutare....:cry:
tallines
14-08-2012, 20:58
Ciao, io farei in primis uno scandisk avviando il cd originale di Xp dal Bios .
Ce l'hai si il cd originale di Xp ?
1 > Una volta avviato il cd devi avviare la console di ripristino e una volta avviata quest'ultima digitare :
CHKDSK (spazio) C: (spazio) /P (spazio) / R
Alla prima scelta che ti appare una volta caricati i file del cd di Xp premi R :
1) Per installare windows xp premere invio
2) PER RIPRISTINARE UN’INSTALLAZIONE DI XP UTILIZZANDO LA CONSOLE DI
RIPRISTINO PREMERE R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3
Subito dopo trovi scritto:
1 : C : \ WINDOWS
Quale installazione di windows si vuole accedere?
< premere invio per annullare>
Ti chiede cosa deve controllare. Quale unità.
DIGITA 1. 1 sta per Unità C e gli dai invio.
Il problema è : quando poi ti chiederà la password ?
Di solito basta premere Invio.
Se la password inserita è corretta o non impostata, ti comparirà la scritta
C:\WINDOWS>.
Se digitando 1 compare su la scritta C:\WINDOWS> vuol dire che accedi già da amministratore
2 > altrimenti rimetti i file del SO senza formattare
3 > o provi a seguire questa guida magari di più al punto 3 ;) per ripristinare il file userinit.exe .
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1927601
PS:
La guida riguarda il problema :
XP - All'avvio clicco sull'utente e si disconnette - Guida alla risoluzione
Però secondo me può essere usata anche per il tuo problema .
Ciao e grazie per la veloce risposta.... provo quanto prima a fare un CHKDSK, ci avevo pensato ma essendo in genere una lunga operazione l'avevo scartata per ora ...
ti faccio sapere se funziona ma la vedo bigia stavolta...
Ho eseguito il comando CHKDSK (spazio) C: (spazio) /P (spazio) / R
dalla console di ripristino, ha fatto tutte le operazioni ed ha corretto alcuni problemi ma al riavvio nessun cambiamento....
Ho tentato con OPH CRACK e altre distro linux pure come knoppix live cd o il disco di ripristino di Macrium per ripristinare un'immagine ma tutti si piantano, sembra come se alcuni non vedano proprio la tastiera (che funziona in fase di login su Windows), altri non mi fanno scrivere niente se tento di modificare a mano alcuni files....
Ho provato con Kon-Boot che sul mio pc bypassa perfettamente il login sull'utente facendo accedere all'account ma li ho sempre e comunque il problema del dominio...
Non so più cosa fare....
tallines
15-08-2012, 23:16
Mmhh..........neanche un live di linux riesce a caricarsi (Ubuntu, Mint) e quindi darti la passibilità di salvare i dati ?
A dire il vero stavo tentando un hack del tipo modificare il file Utilman.exe con CMD.exe in modo da poter lanciare dei comandi della serie NET USER etc etc ma su XP Utilman.exe mi sa che fa un altro mestiere (Su Vista e 7 si può fare perchè compare come bottone di opzioni per screensaver e altro già alla schermata di login).... ad ogni modo non mi permetteva di modifcare i nomi perchè di fatto non mi scrive la tastiera...
....vorrei riuscire a ripristinare il tutto senza formattare perchè ho formattato 4 mesi fa e c'hanno dati sensibili dentro....
tallines
16-08-2012, 20:25
Stavo pensando che aver provato a rimettere i file del SO, senza formattare, avviando il cd dal Bios, mi sembra che l'hai già fatto...........chissà perchè è andato in tilt.........provare con un Rescue Cd Antivirus ? .........
Li bisognerebbe vedere quante persone usano il pc e come usano il pc...e se il pc è costantemente on line..della serie più è on line, più necessita di manutenzione .
Come dico sempre i dati, ancor di più se di un certa importanza andrebbero salvati in un HD esterno, non in C, tantomeno una partizione dell'HD eh, perchè se poi il pc ha questi problemi o altri................
Se come nel tuo caso i dati fossero tutti in un HD o in più HD esterni, tu adesso formatteresti e staresti un attimo a rimettere solo i programmi che servono per lavorare .
Cioè tenere il pc solo come regia e non come Data Store, di salvaraggi dati .
In questo modo il pc è più snello, meno pesante, non occorre fare i cd di back up ogni giorno........
Della serie: anche se il pc, magari avendo una manutenzione non proprio specifica, si impianta, per un qualsiasi motivo, si sta meno a formattare, tanti i dati sono già al sicuro ;)
E' che formattare ogni 4 mesi.....mi sembra leggermente troppo ;)
Dovevamo fare una copia immagine con Macrium Backup ma non ce ne è stato modo per vari motivi, so quello di cui parli ma è inutile dire "se avessi e se fossi"....ormai la situazione è questa, il pc non è mio e non posso imporre modi di utilizzo, tuttavia suggeriti più volte come quello di fare due partizioni una per il sistema ed una per i dati...
Credo che con una distro di Linux riesco a fare un salvataggio, non è quello il problema...i dati sono sensibili ma pochi....
Vorrei piuttosto delle idee per poter riaccedere ad un sistema che sembra avere solo questo problema, l'inaccessibilità totale a causa di un fantomatico dominio da nessuno specificato...infatti prima di questo messaggio tutto (mi dicono) funzionava alla perfezione....
tallines
17-08-2012, 17:20
Concordo sulla tua risposta, l'unica è che io preferisco un'HD esterno al sistema partizionato ;) .
Mi sembra che hai detto nella tua prima risposta che hai provato ad accedere anche come Administrator caricando la modalità provvisoria, giusto ?
Perchè da li si potrebbe tentare di togliere la password d'accesso o di login e lasciare comunque sempre l'utente .
Provando anche più volte (anche 6, 7....), non so perchè, ma qualcuno è riuscito ad accedere in provvisoria o in Administrator .
Hai detto che non accedi in modalità provvisoria, però non ho capito quando .
Se premendo F8 ti appare la schermata nera a più scelte (con le scritte in bianco) tra cui quella di accedere al sistema in provvisoria o no .
Non so se ti carica la modalità provvisoria fino alla schermata dove si possono scegliere tra uno o più utenti (se uno ha più utenti) e l'Administrator .
O se si ferma quando tu premi o l'Administrator o l'utente .
Nel caso dovesse capitarti quest'ultimo caso, qui si può provare più volte a tentare di accedere o in Provvisoria o in Administrator.
Se al limite il problema te lo da la tastiera, provare a cambiare tastiera, non sai sa mai, poi....
Provare al imite di nuovo a rimettere solo i file del SO (anche se l'hai già fatto) .
Altrimenti se il problema è stato causato da malware in generale, o usare uno dei Rescue Cd (http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1402/Rescue-CD-Antivirus-il-pronto-soccorso-per-il-vostro-PC/) o System Rescue Cd (http://www.sysresccd.org/Online-Manual-IT) .
Volendo, anche per la creazione di immagini c'è anche UBCD (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=UBCD4Win-CD-di-boot-per-la-manutenzione-del-sistema-e-la-risoluzione-di-problemi_4507) .
PS: hai provato quando ti chiede la password a non mettere niente e dare Invio ?
Blue_screen_of_death
19-08-2012, 09:13
Prova a creare un nuovo utente da prompt
Grazie a tutti per le risposte.
Ho già provato in modalità provvisoria ad accedere con Administrator e con tutti gli altri....alla selezione della password (a questo livello la tastiera mi fa scrivere senza problemi) mi da l'errore perchè cerca il dominio che nessuno gli ha impostato....
Avrei voluto provare a creare un nuovo utente da prompt ma il problema è come poterlo fare dato che mi blocca...intendi dal cd di avvio di XP in modalità console di ripristino ? Se si come posso fare ? Perchè non ci sono poi molti comandi per gli utenti da lanciare.... posso anche creare un amministratore ??
Avevo già preparato UBCD4Win ma vedendo all'avvio le schermate DOS ho pensato di avere sbagliato la versione.... se vado avanti mi bypassa tutto ? Perchè forse se riuscissi ad entrare anche da una modalità live come questa potrei magari creare un nuovo utente o correggere i vecchi....
tallines
19-08-2012, 12:56
Avevo già preparato UBCD4Win ma vedendo all'avvio le schermate DOS ho pensato di avere sbagliato la versione.... se vado avanti mi bypassa tutto ? Perchè forse se riuscissi ad entrare anche da una modalità live come questa potrei magari creare un nuovo utente o correggere i vecchi....
La password volendo puoi provare a reinpostarla sempre con UBCD (http://www.poweruser.it/2010/10/13/come-reimpostare-la-tua-password-di-windows-dimenticata-in-modo-semplice-con-ultimate-boot-cd/)
o provare a bypassarla con
Hiren's Boot Cd (freeware) .
Guarda la sezione Password Strumenti (http://karuko.altervista.org/software/28-hiren-s-bootcd)
Ok adesso vado e provo...vi faccio sapere...
La mia preoccupazione però è che se non reimposto il sistema in modo che non cerchi più questo benedetto dominio non si risolve niente semplicemente reimpostando la password...
Provo a farlo una volta entrato con UBCD4Win se me lo permette....
Ho provato a reinstallare windows sopra alla installazione esistente in modalità ripristina installazione per la seconda volta ma niente...
Ho usato UBCD4Win e provato a resettare la password degli utenti....dice che lo fa ma poi non cambia niente...
Tra l'altro, molte applicazioni di UBCD4Win non mi funzionano e non mi individua nemmeno la scheda di rete...dice che non trova il file normalize.dll per cui non ho provato proprio tutto...
Ho fatto delle scansioni con antivirus da UBCD4win ma niente.....
io non so più cosa provare...
Prova a controllare il dominio impostato nel registro di sistema.
Visto che non riesci ad effettuare il login, scarica Kasperksy Rescue Disk (http://rescuedisk.kaspersky-labs.com/rescuedisk/updatable/kav_rescue_10.iso), è un tool avviabile da CD che tra le varie funzioni integrate permette di aprire il registro con un'interfaccia simile al regedit standard e senza prima compiere operazioni manuali sui file del registro stesso:
http://support.kaspersky.com/images/home/krd_8109_01_en.png
Nella finestra successiva espandi la voce relativa al tuo sistema operativo e posizionati su questa chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
e verifica che il nome in DefaultDomainName e AltDefaultDomainName sia identico a quello del computer (che visualizzi nella schermata di scelta del dominio durante il login), maiuscole e minuscole comprese.
Sempre sotto lo stesso percorso verifica che la stringa Userinit contenga il seguente valore (attenzione a punti e virgole):
C:\Windows\system32\userinit.exe,
Poi salva le modifiche e prova.
Ho già quel tool ma non lo sapevo usare...proverò come mi hai indicato e ti farò sapere...grazie per il momento per la risposta !
Un' altra cosa....dove posso vedere senza ombra di dubbio il nome del computer ?? Stranamente non lo vedo...
Adesso non ho modo di controllare e non ricordo se il comando hostname, oltre che da prompt, è eseguibile anche da console di ripristino (quella avviabile premendo R durante il setup dal cd d'installazione di XP). Prova, se funziona ti indicherà il nome esatto assegnato al PC.
In caso contrario, con il tool di Kaspersky posizionati sui due valori che ti ho indicato e se uno è diverso dall'altro prova a renderli uguali. Il nome del PC dovrebbe essere simile a:
NOME-2E02378F24
Ho verificato io il comando HOSTNAME da prompt e funziona...grazie, ti faccio sapere.
Allora....ho usato il Kaspersky Rescue Disk..... i valori sono i medesimi tranne per il fatto che in altre zone del registro ho trovato il nome scritto in minuscolo....ho messo le voci in modo che fossero tutte uguali e riprovato ma niente da fare...
Ho provato anche Pc Login Now che mi ha permesso di resettare le password impostandole a blank (quindi ha scritto sul disco)....ma niente nemmeno cosi...
Usando una distro Linux mi salta all'occhio un messaggio in cui mi si avverte che il servizio DHCP non è abilitato...infatti anche con UBCD4Win quando prova ad autoconfigurare la scheda di rete non ci riesce mai....
Pensate che il PC sia da buttare (Disco rotto o chissà cosa altro) ? A questo punto ho dei dubbi che formattando tutto funzioni per più di poco tempo visto un errore cosi strano....
tallines
21-08-2012, 13:34
Usando una distro Linux mi salta all'occhio un messaggio in cui mi si avverte che il servizio DHCP non è abilitato...infatti anche con UBCD4Win quando prova ad autoconfigurare la scheda di rete non ci riesce mai....
Pensate che il PC sia da buttare (Disco rotto o chissà cosa altro) ? A questo punto ho dei dubbi che formattando tutto funzioni per più di poco tempo visto un errore cosi strano....
.............
Hai mai avuto problemi di connessione a parte questo tuo problema attuale ?
Che live di Linux hai usato ?
Il servizio DHCP è un servizio di rete, che riguarda la scheda di rete, ossia quella che ti da l'opportunità di andare on line :
DHCP (http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Host_Configuration_Protocol)
Quindi non penso che il problema sia hardware, anche perchè se cosi fosse stato il live di linux non si sarebbe caricato .
In teoria se ci sono dei settori danneggiati windows magari non si carica, live di linux si, perchè li salta .
Chiaramente se i cluster ipoteticamnete danneggiati sono pochi . Se ne hai una marea o se ne avessi una marea.....il live di linux non si sarebbe caricato
Penso che se anche il live di Linux non riesca a connettersi a internet più che un problema di dns o di Ip sia un problema di scheda di rete .
Magari risolvi solamente cambiandola .
Può succedere che il messaggio che ti appare quando immetti la password (dico può....ma non è detto, poi...) sia dovuto al fatto che essendo alcuni settori dell'Hd danneggiati o lievementie danneggiati, non vengano letti come dovrebbe essere e ti compare questo errore .
Il messaggio che si si riferisce al DHCP o è un problema di driver (infetti) o è un problema di scheda di rete che sta partendo, o/e anche di cluster danneggiati sui quali ci sono i driver o ci sono scritti i dati della password che non viene recepita una volta immessa .
Anche perchè se i driver della scheda di rete sono infetti, a linux (sia installato che Live) non gli nteressa e ti manda on line senza problemi .
Si potrebbe tentare di creare un altro utente con una distro di Linux installata però, non con un live .
Ovviamente devi creare lo spazio partizionato dove installare Linux .
Vedere se va on line con quel tipo di scheda di rete o al limite provare a rimettere i driver anche scaricandoli da internet....se poi il disco ha dei settori danneggiati, proprio per questo fatica ad andare on line........
Poi dopo tutto questo, vedere se uscendo dalla versione installata, il pc si riavvia e ti fa entare in windows con il nuovo utente creato.......ma stai una vita .........
Io salverei i dati con Mr Linux (Live), formattarei a basso livello cosi mi ripara i settori danneggiati, non metterei inizialmente nessuna password......nessuna........, vedo come si comporta il pc.....e vedo se ha problemi ad andare on line.......
Se non va neanche mettendo j driver aggiornati per la scheda di rete che monta (se ci sono), cambierei la scheda di rete ;)
Quindi in teoria formattazione a basso livello, dopo aver recuperato i dati, nessuna password (al limite se ti serve la metti dopo...), vedi come si comporta il pc in generale e vedi se riesci ad andare on line prima con i driver che dovresti avere già per il tipo di scheda di rete che ha adesso il pc, poi aggiornandoli, in fine cambiando la scheda di rete .
A meno che il problema non sia la scheda madre.
Ma siamo sempre li, se il problema fosse la scheda madre, Linux Live non si sarebbe caricato.
Capisco...grazie per i consigli, volevo evitare di riformattare ma hai ragione, il sistema o qualche componente hardware potrebbe essere danneggiato e riavrei presto problemi.....
Per formattare a basso livello che mi consigli ?
tallines
21-08-2012, 21:54
Semplicemente caricando il cd dal Bios, senza usare software esterni che secondo me non servono
A un certo punto del processo di installazione di Xp ti comparirà questa schermata a più scelte, può darsi che le scelte di formattare il file system in FAT (che sarebbe FAT 32 non ti appaiano, ma poco importa ;) :
Formattare la partizione usando il file system NTFS (Rapida)
Formattare la partizione usando il file system FAT (Rapida)
Formattare la partizione usando il file system NTFS
Formattare la partizione usando il file system FAT
Lasciare intatto il file system corrente (nessuna modifica)
Dove non c'è tra parentesi la parola Rapida, la formattazione è completa non a basso livello
La schermata per il tipo di formattazione ossia quella evidenziata in neretto, è la sesta che vedrai man mano che scorri la guida :
http://guizza87.blogspot.it/2012/01/guida-passo-passo-formattare-un-pc.html
ah ma quella non è una "low level format" vera e propria....quella la conosco...
...insomma se fosse tuo continuereste a sbatterci la testa o lo cambiereste ?
tallines
22-08-2012, 21:21
ah ma quella non è una "low level format" vera e propria....quella la conosco...
Io quando ho avuto dei problemi ho sempre usato
Formattare la partizione usando il file system NTFS
e ho risolto senza andare a prendere software esterni .
...insomma se fosse tuo continuereste a sbatterci la testa o lo cambiereste ?
Farei la formattazione completa, ossia la "low level format" come detto da te .
Non penso che dovrai cambiare il disco .
Ma finchè non provi...........
tallines
22-08-2012, 21:53
Non capisco perchè devi cambiarlo prima di provare la formattazione completa .
Quindi come suggerimeto (poi una fa come vuole o come meglio crede ;) eh ) prima prova la formattazione completa, poi al limite cambi Hd .
O magari dopo il format cambi solo qualche componente, tipo la scheda di rete.....e sei a posto .
PS: ti dico che questo tipo di formattazione completa che tu già conosci mi ha permesso di salvare e di continuare a usare un HD esterno da 500 Gb è un HD interno (C) da 300 Gb .
Se si può rimediare perchè scegliere subito l'opzione del cambio ?
E come se la tua auto non andasse più in moto e tu dicessi : ok compro una nuova auto .
Magari sostituendo solo la batteria o ricaricandola........;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.