cagestyle
14-08-2012, 12:07
Salve, vorrei chiedere consigli su questo procedimento e raccontare la mia esperienza.
Ho 2 HD malconci, uno che viene riconosciuto dal pc, ma ad una partizione (quella importante) nn vi si accede, l'altro che nn viene riconosciuto ed all'avvio fa crack crack (tipico rumore meccanico) ed il sistema va in stallo.
Sul primo ho recuperato quasi il 100% dei dati tramite getdataback. Devo dire che nei primi 2 tentativi appena getdataback incontrava un errore il sistema rallentava di brutto fino a bloccarsi ed essere costretti a riavviare.
Riprovando la terza volta con l'hd appena uscito dal congelatore e refriggerato con le scatolette da borsa frigo, getdataback riusciva a superare tutti gli errori senza bloccarsi. (NICE)
In quanto al secondo HD, beh è stato quasi un miracolo. (mi avevano chiesto 500 euro per il recupero). Lo lascio 4-5 ore nel congelatore, lo monto e come per magia viene rilevato cosi come lo ricordavo. Riesco a salvare i documenti importanti (10 anni di foto), dopo di che provo a salvare anche il resto (meno importante) ma nel giro di un quarto d'ora l'HD rallenta fino a bloccarsi!
Ora chiedevo qualche consiglio su come affinare la tecnica, diciamo che vorrei salvare anche il resto dei dati (nn importantissimi ma sarebbe un piacere riaverli). Se riprovo subito non penso di farcela vista la poca autonomia (circa 15 min). Ho visto foto sul web di cubi di ghiaccio con dentro un HD, ora cominciano ad avere un senso per me!
Dimenticavo, nn so se è importante, L'HD uscito dal congelatore era freddo da ustionarsi, dopo un quarto d'ora è tornato a temperatura ambiente nonostante le placche da borsa frigo adiacenti.
Credo che l'unica sia provare con un congelatore montato vicino al pc! Se avete altre idee magari potete postarle?
Ps
Per gli scettici,nn è una leggenda del web, con me ha funzionato!
Ho 2 HD malconci, uno che viene riconosciuto dal pc, ma ad una partizione (quella importante) nn vi si accede, l'altro che nn viene riconosciuto ed all'avvio fa crack crack (tipico rumore meccanico) ed il sistema va in stallo.
Sul primo ho recuperato quasi il 100% dei dati tramite getdataback. Devo dire che nei primi 2 tentativi appena getdataback incontrava un errore il sistema rallentava di brutto fino a bloccarsi ed essere costretti a riavviare.
Riprovando la terza volta con l'hd appena uscito dal congelatore e refriggerato con le scatolette da borsa frigo, getdataback riusciva a superare tutti gli errori senza bloccarsi. (NICE)
In quanto al secondo HD, beh è stato quasi un miracolo. (mi avevano chiesto 500 euro per il recupero). Lo lascio 4-5 ore nel congelatore, lo monto e come per magia viene rilevato cosi come lo ricordavo. Riesco a salvare i documenti importanti (10 anni di foto), dopo di che provo a salvare anche il resto (meno importante) ma nel giro di un quarto d'ora l'HD rallenta fino a bloccarsi!
Ora chiedevo qualche consiglio su come affinare la tecnica, diciamo che vorrei salvare anche il resto dei dati (nn importantissimi ma sarebbe un piacere riaverli). Se riprovo subito non penso di farcela vista la poca autonomia (circa 15 min). Ho visto foto sul web di cubi di ghiaccio con dentro un HD, ora cominciano ad avere un senso per me!
Dimenticavo, nn so se è importante, L'HD uscito dal congelatore era freddo da ustionarsi, dopo un quarto d'ora è tornato a temperatura ambiente nonostante le placche da borsa frigo adiacenti.
Credo che l'unica sia provare con un congelatore montato vicino al pc! Se avete altre idee magari potete postarle?
Ps
Per gli scettici,nn è una leggenda del web, con me ha funzionato!