PDA

View Full Version : Valutazione futura rMBP


crossi81
12-08-2012, 18:31
Stavo valutando l'acquisto di un rMBP dal punto di vista dell'investimento e della tenuta di valore di tale prodotto. Chiedo in questa room dove, suppongo, diversa gente avra' venduto/acquistato i propri macbook in passato.

L'idea e' questa:

Retina MBP (base) + Apple Care = arrotondo a 2500 euro tra sconti vari negozi online e applecare su ebay
Durata Applecare = 3 anni

Non vi chiedo di fare i Nostradamus, ma che valore potrebbe verosimilmente avere vicino alla scadenza della Applecare (diciamo tra 2 anni e 10 mesi)? A quanto si potra' poi rivendere, secondo voi? Anche un range va bene, solo per avere un'idea.

La mia unica esperienza personale e' stata un white Macbook pagato sui 900 euro e rivenduto dopo 23 mesi (senza Applecare ma ancora in garanzia legale, Mediaworld) a 550 euro. Tento sempre di rivenderlo ancora in garanzia (seppur di poco) in modo che se succede subito qualcosa per sfiga a chi l'ho venduto non ho rogne.

Posso presumere, se il mondo e' ancora lo stesso, una svalutazione dopo 3 anni del diciamo 60%, cioe' ancora oltre (seppur di poco) i 1.000 euro? Voi che ne pensate.

PhoEniX-VooDoo
13-08-2012, 09:36
guarda a quanto sono venduti i macbook pro di circa 3 anni fa

crossi81
13-08-2012, 10:14
guarda a quanto sono venduti i macbook pro di circa 3 anni fa

Non e' un buon indice, la maggioranza delle persone chiede ancora molto (li svaluta al massimo il 10% annuo) e non vedo molte vendite concluse, per lo meno annunciate poi nei reply.

Piu' utile sarebbe sapere a quanto sono stati venduti, non a quanto sono messi in vendita. E non e' un dato facilmente ottenibile.

PhoEniX-VooDoo
13-08-2012, 10:42
Non e' un buon indice, la maggioranza delle persone chiede ancora molto (li svaluta al massimo il 10% annuo) e non vedo molte vendite concluse, per lo meno annunciate poi nei reply.

Piu' utile sarebbe sapere a quanto sono stati venduti, non a quanto sono messi in vendita. E non e' un dato facilmente ottenibile.

ebay..
segui le vendite di portatili che hanno appunto circa 3 anni possibilmente con apple care e vedi a quanto vanno.

cmq il tuo 60% ê abbastanza indicativo

freddy88
14-08-2012, 08:48
tieni presente che ho venduto un macbook pro 13" mid 2009 con 8gb di ram ed ssd da 128gb a 750 euro, senza apple care e senza scatolo e nulla, solo alimentatore

giofal
14-08-2012, 09:37
Il punto è che una volta terminata la transizione al Retina per tutti i portatili, questi avranno i prezzi del nuovo che dovranno allinearsi più o meno ai vecchi Macbook Pro.

Essendo il Macbook pro Retina attuale un computer d'avanguardia, dovrà sicuramente subire una svalutazione maggiore rispetto ai Macbook di generazione intermedia.

Questa cosa va messa in conto.
Tra un paio di anni potrebbe valere poco più di un migliaio di euro.

Rinha
14-08-2012, 10:32
Il punto è che una volta terminata la transizione al Retina per tutti i portatili, questi avranno i prezzi del nuovo che dovranno allinearsi più o meno ai vecchi Macbook Pro.

Essendo il Macbook pro Retina attuale un computer d'avanguardia, dovrà sicuramente subire una svalutazione maggiore rispetto ai Macbook di generazione intermedia.

Questa cosa va messa in conto.
Tra un paio di anni potrebbe valere poco più di un migliaio di euro.

Di base concordo... vale un po' lo stesso discorso del primo MacBook Air. Oggetto meraviglioso ma che a livello di svalutazione ha avuto molti più problemi dei modelli successivi.

freddy88
14-08-2012, 12:03
Il punto è che una volta terminata la transizione al Retina per tutti i portatili, questi avranno i prezzi del nuovo che dovranno allinearsi più o meno ai vecchi Macbook Pro.

Essendo il Macbook pro Retina attuale un computer d'avanguardia, dovrà sicuramente subire una svalutazione maggiore rispetto ai Macbook di generazione intermedia.

Questa cosa va messa in conto.
Tra un paio di anni potrebbe valere poco più di un migliaio di euro.

si ma prendendo quello non retina, prevedendo una retinazione di tutti i modelli, quello non retina varrà molto meno

signirr
14-08-2012, 18:43
Il punto è che una volta terminata la transizione al Retina per tutti i portatili, questi avranno i prezzi del nuovo che dovranno allinearsi più o meno ai vecchi Macbook Pro.

Essendo il Macbook pro Retina attuale un computer d'avanguardia, dovrà sicuramente subire una svalutazione maggiore rispetto ai Macbook di generazione intermedia.

Questa cosa va messa in conto.
Tra un paio di anni potrebbe valere poco più di un migliaio di euro.

Non credere che tanto a breve il Retina diventi di serie.
Vedi la Hi-Res nei modelli 15", Apple fino all'uscita del modello Retina si è sempre fatta pagare profumatamente il pannello da 1680x1050.

giofal
14-08-2012, 19:39
Non credere che tanto a breve il Retina diventi di serie.
Vedi la Hi-Res nei modelli 15", Apple fino all'uscita del modello Retina si è sempre fatta pagare profumatamente il pannello da 1680x1050.

No, no. ;)

Il pannello hires era una semplice opzione mentre il Retina diventerà molto presto semplicemente la norma.

Tra un anno nessuno vorrà più un portatile Apple che non abbia un display Retina, parlo su tutta la gamma.

(E ovviamente gli altri produttori seguiranno la scia sia pur più lentamente).

signirr
14-08-2012, 21:12
No, no. ;)

Il pannello hires era una semplice opzione mentre il Retina diventerà molto presto semplicemente la norma.

Tra un anno nessuno vorrà più un portatile Apple che non abbia un display Retina, parlo su tutta la gamma.

(E ovviamente gli altri produttori seguiranno la scia sia pur più lentamente).

La gente ragiona con il portafogli...Il più venduto sarà il MBP 13" con display tradizionale, Apple nn ha mai fatto sconti.
Prendi un MacBook Air 13", aggiungi un SSD da 256GB, un display Retina, 8GB di RAM, etc...
A conti fatti siamo sulle 1700 euro, quanti potranno permettersi il base 1700 euro.
La gente fa i finanziamenti per un cavolo di MacBook Pro da 1100 euro e lo tiene come se avesse una reliquia.

giofal
14-08-2012, 21:28
La gente ragiona con il portafogli...Il più venduto sarà il MBP 13" con display tradizionale, Apple nn ha mai fatto sconti.
Prendi un MacBook Air 13", aggiungi un SSD da 256GB, un display Retina, 8GB di RAM, etc...
A conti fatti siamo sulle 1700 euro, quanti potranno permettersi il base 1700 euro.
La gente fa i finanziamenti per un cavolo di MacBook Pro da 1100 euro e lo tiene come se avesse una reliquia.

I MacBook pro ed Air avranno tutti display retina e costeranno come gli attuali con display normale.

Si chiama evoluzione tecnologica.

signirr
14-08-2012, 22:10
I MacBook pro ed Air avranno tutti display retina e costeranno come gli attuali con display normale.

Si chiama evoluzione tecnologica.

Ma chi sei il porta voce della Apple per essere così certo...Ad Apple non sfugge niente fino al giorno del lancio e te conosci tutto in anticipo.

giofal
14-08-2012, 22:16
Ma chi sei il porta voce della Apple per essere così certo...Ad Apple non sfugge niente fino al giorno del lancio e te conosci tutto in anticipo.

Accetto scommesse...:D :D

Raghnar-The coWolf-
14-08-2012, 22:27
Il punto è che una volta terminata la transizione al Retina per tutti i portatili, questi avranno i prezzi del nuovo che dovranno allinearsi più o meno ai vecchi Macbook Pro.

Essendo il Macbook pro Retina attuale un computer d'avanguardia, dovrà sicuramente subire una svalutazione maggiore rispetto ai Macbook di generazione intermedia.

Questa cosa va messa in conto.
Tra un paio di anni potrebbe valere poco più di un migliaio di euro.

Buona considerazione.

Io credo che potrebbero capitare 2 cose:
1- I MBP retina sostituiscono i Macbook Pro, e si allineano al prezzo a cui siamo abituati per quest'ultimi, come ipotizzato da giofag, in tal caso 60% potrebbe essere ottimistico, in quanto il nuovo Apple potrebbe essere il tuo maggior concorrente (chi comprerebbe un MBP 15" di 3 anni a 1100€ quando il 13" nuovo vien quella cifra?).
2- I MBP retina rimangono un segmento d'elite, indipendentemente dalla presenza dei vecchi chassis rimangono su una fascia di prezzo similare al retina odierno. in tal caso il 60% è giustificato.

Purtroppo è una cosa che dipende dalle politiche di Apple.

Da un lato abbiamo che già oggi i prezzi dei MBP hanno avuto un bump verso l'alto, e alla fine a parità di dotazione 15" hanno prezzi allineati (se non superiori) ai retina, questo significa che è con il marketing è molto facile fare un ulteriore ritocchino e far sparire del tutto la fascia 1000-1500 euro nei MBP. Difficile che coi prossimi modelli i prezzi tornino giù a livelli 2011.

Dall'altro abbiamo che è difficile per una società fare cassa con solo portatili da 2000 euro in su, quando Apple stessa ci ha provato è stata schiacciata. Finchè sei uno status symbol, ma accessibile, è una cosa. Quando inizi a non essere più accessibile, diventi un bene di lusso, e si chiama "consumer electronics" mica per niente...

giofal
15-08-2012, 08:32
Buona considerazione.

Io credo che potrebbero capitare 2 cose:
1- I MBP retina sostituiscono i Macbook Pro, e si allineano al prezzo a cui siamo abituati per quest'ultimi, come ipotizzato da giofag, in tal caso 60% potrebbe essere ottimistico, in quanto il nuovo Apple potrebbe essere il tuo maggior concorrente (chi comprerebbe un MBP 15" di 3 anni a 1100€ quando il 13" nuovo vien quella cifra?).
2- I MBP retina rimangono un segmento d'elite, indipendentemente dalla presenza dei vecchi chassis rimangono su una fascia di prezzo similare al retina odierno. in tal caso il 60% è giustificato.

Purtroppo è una cosa che dipende dalle politiche di Apple.

Da un lato abbiamo che già oggi i prezzi dei MBP hanno avuto un bump verso l'alto, e alla fine a parità di dotazione 15" hanno prezzi allineati (se non superiori) ai retina, questo significa che è con il marketing è molto facile fare un ulteriore ritocchino e far sparire del tutto la fascia 1000-1500 euro nei MBP. Difficile che coi prossimi modelli i prezzi tornino giù a livelli 2011.

Dall'altro abbiamo che è difficile per una società fare cassa con solo portatili da 2000 euro in su, quando Apple stessa ci ha provato è stata schiacciata. Finchè sei uno status symbol, ma accessibile, è una cosa. Quando inizi a non essere più accessibile, diventi un bene di lusso, e si chiama "consumer electronics" mica per niente...

Non commettere l'errore di non considerare il fattore svalutazione euro.

Sui Macbook pro tradizionali non c'è stato nessun aumento sul prezzo in dollari.

Apple non vuole più avere un mercato di nicchia, ormai vuole dominare il mercato almeno nella fascia medio-alta e non ha alcun interesse ad alzare i prezzi.

Per questo i Macbook Pro Retina ed Air Retina che verranno avranno gli stessi prezzi degli attuali.

Ovviamente tutte le considerazioni sui prezzi debbono tener conto del prezzo in dollari, variazioni dovute alla svalutazione dell'euro e alla congiuntura socio-economica europea hanno ben poco a che fare con le scelte di Apple.

signirr
15-08-2012, 08:35
Buona considerazione.

Da un lato abbiamo che già oggi i prezzi dei MBP hanno avuto un bump verso l'alto, e alla fine a parità di dotazione 15" hanno prezzi allineati (se non superiori) ai retina, questo significa che è con il marketing è molto facile fare un ulteriore ritocchino e far sparire del tutto la fascia 1000-1500 euro nei MBP. Difficile che coi prossimi modelli i prezzi tornino giù a livelli 2011.


Giusta considerazione che in parte affossa le affermazione del portavoce di Apple.

Un MacBook Pro 13" che senza nessun upgrade significativo passa da 1149 euro a 1279 euro non è molto confortante, è da quando è stato prodotto che il 13" costa sempre la stessa cifra più p meno, forse è meglio dire più.

Il Retina scenderà di prezzo come il primo iMac 27" Late 2009 i5 Quad Core è sceso di prezzo nel tempo...0 euro.
Quanto costa il modello 2009 i5 Quad Core e tanto costa attualmente il 27" i5 Quad Core. Dal punto di vista hardware è stato solo aggiornata la scheda video e la CPU con i prodotti che Intel offre ai propri patner.

giofal
16-08-2012, 09:57
Giusta considerazione che in parte affossa le affermazione del portavoce di Apple.

Un MacBook Pro 13" che senza nessun upgrade significativo passa da 1149 euro a 1279 euro non è molto confortante, è da quando è stato prodotto che il 13" costa sempre la stessa cifra più p meno, forse è meglio dire più.

.

Il prezzo del Macbook Pro 13 è rimasto invariato (vedi mio post precedente).

Costava 1199$ prima, costa 1199$ adesso.

Apple è una società americana i prezzi di riferimento sono in dollari.

L'aumento nell'area euro dei modelli 2012 ha delle motivazioni che anche mio nipote di 9 anni capirebbe...:D

Sono motivazioni che andrebbero discusse in forum di economia e finanza, hanno poco a che fare con Apple e con la tecnologia.

signirr
16-08-2012, 14:10
L'aumento nell'area euro dei modelli 2012 ha delle motivazioni che anche mio nipote di 9 anni capirebbe...:D


Intervento sterile e senza dare una risposta per non sparare una classica stronzata alla giofag...Qui siamo in Italia non in America.

L'aumento è comune anche a paesi fuori dall'aria "Euro"...Spiega questo al fenomeno del tuo nipotino.

toni.bacan
16-08-2012, 17:44
Intervento sterile e senza dare una risposta per non sparare una classica stronzata alla giofag...Qui siamo in Italia non in America.:mbe: quindi lo pretendi sottocosto rispetto al resto del mondo?

L'aumento è comune anche a paesi fuori dall'aria "Euro"...Spiega questo al fenomeno del tuo nipotino.Per forza, al mondo non esistono solo € e $ ma anche £ e ¥ e molte altre, e sono tutti soggetti alla svalutazione rispetto al $ (o se preferisci alla rivalutazione del $ nel mondo), senza poi considerare che il carburante costa sempre di più quindi il trasporto in continente è più caro, le tasse (comprese quelle doganali) sono aumentate, pure l'iva è aumentata (solo quella ha portato ad un incremento di 15€ sui 150€ totali). Tutte queste voci spesa le lasciamo a Babbo Natale?

R4iDei
16-08-2012, 20:15
:mbe: quindi lo pretendi sottocosto rispetto al resto del mondo?

Per forza, al mondo non esistono solo € e $ ma anche £ e ¥ e molte altre, e sono tutti soggetti alla svalutazione rispetto al $ (o se preferisci alla rivalutazione del $ nel mondo), senza poi considerare che il carburante costa sempre di più quindi il trasporto in continente è più caro, le tasse (comprese quelle doganali) sono aumentate, pure l'iva è aumentata (solo quella ha portato ad un incremento di 15€ sui 150€ totali). Tutte queste voci spesa le lasciamo a Babbo Natale?

Sottocosto? Ma che dici???
Prendi il prezzo in dollari e convertilo in euro, poi dimmi se è MAI STATO sottocosto nella zona euro.
I costi di trasporto tu di sicuro non li puoi sapere, possiamo solo immaginare che il dollaro si sia rivalutato rispetto a tutte le altre monete e che quindi i prezzi siano saliti worldwide.
La realtà è che anche per un fattore psicologico potevano evitare di alzarli nella zona euro o comunque non così tanto!

Pretendere un prodotto "sottocosto" sarebbe volere un macbook pro da 1200$ a 970E...

giofal
16-08-2012, 22:20
Sottocosto? Ma che dici???
Prendi il prezzo in dollari e convertilo in euro, poi dimmi se è MAI STATO sottocosto nella zona euro.
I costi di trasporto tu di sicuro non li puoi sapere, possiamo solo immaginare che il dollaro si sia rivalutato rispetto a tutte le altre monete e che quindi i prezzi siano saliti worldwide.
La realtà è che anche per un fattore psicologico potevano evitare di alzarli nella zona euro o comunque non così tanto!

Pretendere un prodotto "sottocosto" sarebbe volere un macbook pro da 1200$ a 970E...

Io sarei stato ben contento se non li avessero alzati (sarei stato il primo a risparmiare con quello che spendo per la Mela), ma come detto Apple è una società americana e il profitto lo fa in dollari.

Se l'anno scorso il dollaro stava a 1,40 e ora sta a 1,20 (e con prospettive non proprio rosee) ce la prendiamo con Apple?

Il prezzo poi non è solo una questione di cambio e di iva, ci sono anche altri fattori, altre imposte e infine i costi carburante (il prezzo dei prodotti Apple comprende il corriere anche di eventuali resi e sostituzioni).

Il prezzo reale di riferimento imputabile ad Apple è solo quello in dollari, le oscillazioni del prezzo in euro sono imputabili esclusivamente a oscillazioni valutarie e altre congiunture economiche europee.

R4iDei
16-08-2012, 22:38
Io sarei stato ben contento se non li avessero alzati (sarei stato il primo a risparmiare con quello che spendo per la Mela), ma come detto Apple è una società americana e il profitto lo fa in dollari.

Se l'anno scorso il dollaro stava a 1,40 e ora sta a 1,20 (e con prospettive non proprio rosee) ce la prendiamo con Apple?

Il prezzo poi non è solo una questione di cambio e di iva, ci sono anche altri fattori, altre imposte e infine i costi carburante (il prezzo dei prodotti Apple comprende il corriere anche di eventuali resi e sostituzioni).

Il prezzo reale di riferimento imputabile ad Apple è solo quello in dollari, le oscillazioni del prezzo in euro sono imputabili esclusivamente a oscillazioni valutarie e altre congiunture economiche europee.

E' comunque un sistema del cacchio... se vendi gigalioni di unità in Europa puoi anche permetterti di fare dei prezzi appositi nel vecchio continente.

Se segui paro paro il dollaro allora mi fai un prezzo variabile ogni giorno e io decido quando comprare a mo' di titolo in borsa...

Ci sono aziende (tipo dell) che sul sito vendono portatili con un cambio 1:1 tra dollaro e euro. Che fanno, sono scemi? Eppure è un'azienda americana anche lei!

Qui si tratta anche di marketing, non solo di numeri!