View Full Version : Nikon D5100 o Canon 600/650D ?
Salve a tutti, sto raccogliendo informazioni per la mia prima reflex. Ho una mirrorless Olympus EPL1 e prima o poi vorrei fare il salto alla reflex, però che non fosse troppo base come può essere una Canon 1100D o equivalenti. Ma neppure troppo professional che non posso permettermela! (vorrei stare sotto i 600-700euro). Insomma mi sto orientando sulle due reflex nel titolo, (magari aspettando che la 600D scenda di prezzo visto che è uscita la 650). Però anche altre marche sono ben accette!
Tenendo conto che:
-non mi interessa fare filmati, se non magari occasionalmente..
-vorrei fosse dotata di un piccolo grandangolo/tele, come il 18-55 che è simile al 14-42 che ho sulla EPL1.
-in futuro vorrei prendere un obiettivo a focale fissa sui 50mm equivalenti luminoso che mi possa permettere di fare foto in interni senza l'uso del flash. Insomma con un buon tempo d'esposizione da evitare il mosso (non mi piace l'uso del flash!). E magari completare poi il corredo con un tele.
-dal punto di vista dell'immagine, che abbia poco rumore di fondo ma a quanto ho capito con una reflex questo non è un problema..
-com'è la resa dei colori tra Canon e Nikon?
Grazie!!
per me sono praticamente identiche...
a livello prestazionale si equivalgono...ti consiglio di andare in uno store, prenderle in mano e vedere quale delle due ha un'ergonomia migliore per te...
anche per le ottiche entrambe le marche offrono bene o male le stesse soluzioni...
DartBizu
12-08-2012, 17:20
Sinceramente vedendo varie recensioni in giro la nikon mi sembra leggermente meglio e costa un pò meno, io opterei per la nikon :)
megthebest
12-08-2012, 22:25
Tenendo conto che:
-non mi interessa fare filmati, se non magari occasionalmente..
bene.. la tua mirrorless in ogni caso gestisce meglio la funzione video rispetto alle reflex..per il discorso autofocus... solo la 650D dovrebbe fare meglio delle altre 600D e D5100
-vorrei fosse dotata di un piccolo grandangolo/tele, come il 18-55 che è simile al 14-42 che ho sulla EPL1.
il 18-55 sulla canon diventa 29.5-88mm mentre sulla nikon 27-82.5mm, non che sia molto..ma io ho sempre preferito un grandangolo più vicono possibile ai 26mm, per non perdere inquadrature nelle quali non si può fare il passo indietro..
-in futuro vorrei prendere un obiettivo a focale fissa sui 50mm equivalenti luminoso che mi possa permettere di fare foto in interni senza l'uso del flash. Insomma con un buon tempo d'esposizione da evitare il mosso (non mi piace l'uso del flash!). E magari completare poi il corredo con un tele.
sia canon che nikon hanno un 35mm (nikon f/1.8 per fotocamere APS-C e F/2 per FF) che più o meno è equivamente al 50mm sul pieno formato... costano poco e rendono bene!
qui un esempio del 35mm 1.8 a T.A come resa e sfocato:
http://pcdn.500px.net/11445683/926f30f87dd5587e3490b969a17de368c4459e5c/4.jpg
-dal punto di vista dell'immagine, che abbia poco rumore di fondo ma a quanto ho capito con una reflex questo non è un problema..
dipende da molti fattori.. il rumore...
la d5100 ha un sensore più nuovo e rende meglio ad alti iso rispetto alla 600D (della 650d non conosco la resa...dovrebbe avere un sensore revisionato della 600d...)
-com'è la resa dei colori tra Canon e Nikon?
non è un problema.. imposti i profili di colore come vuoi, se vuoi jpg già pronti... oppure con il raw poi i colori li gestisci come vuoi..
Grazie!!
risposte in bold
ciao
Max
OK! grazie delle risposte!
Frenky-90
13-08-2012, 12:08
se vuoi avvicinarti al mondo reflex lascia stare il nuovo. Prendi un buon usato.
In internet si trova di tutto.
600D e 650D sono due prodotti inutili di Canon. Ultimamente sembra che stiano a sfornare panettoni, per quanti modelli stanno a produrre.:D
L'impresa non vale la spesa per la resa
Io sono di movimento Canon, quindi ti consiglio di cercare un usato in buono stato, tipo un corpo macchina con 7000-8000 scatti. LA canon 550D-500D è perfetta per iniziare. Inoltre il lavoro massiccio lo fa una buona lente. In accoppiata alla 5XXD potresti prenderti un obiettivo stabilizzato 18-135 IS F3.5 che non è assolutamente male, e ci fai di tutto. Dovresti stare sui 700€.
Io ho provato nikon e sinceramente corpo alla mano ho più feeling con Canon.
Se scrivi questo su trovaprezzi CANON EOS 550D + EF-S 18-135 IS ci sei dentro con 700€ nuovo.
se vuoi avvicinarti al mondo reflex lascia stare il nuovo. Prendi un buon usato.
In internet si trova di tutto.
600D e 650D sono due prodotti inutili di Canon. Ultimamente sembra che stiano a sfornare panettoni, per quanti modelli stanno a produrre.:D
L'impresa non vale la spesa per la resa
Io sono di movimento Canon, quindi ti consiglio di cercare un usato in buono stato, tipo un corpo macchina con 7000-8000 scatti. LA canon 550D-500D è perfetta per iniziare. Inoltre il lavoro massiccio lo fa una buona lente. In accoppiata alla 5XXD potresti prenderti un obiettivo stabilizzato 18-135 IS F3.5 che non è assolutamente male, e ci fai di tutto. Dovresti stare sui 700€.
Io ho provato nikon e sinceramente corpo alla mano ho più feeling con Canon.
Se scrivi questo su trovaprezzi CANON EOS 550D + EF-S 18-135 IS ci sei dentro con 700€ nuovo.
Grazie della dritta, però sempre su trova prezzi, se metto canon 600d + 18-55 ottengo offerte anche sui 550-600 euro (ma non capisco se nuovo o usato). Sono comunque 200euro in meno che mi permettono (magari aggiungendo dell'altro) di prendere un secondo obiettivo a focale fissa per esempio.
Anche perchè vorrei differenziarla dalla EPL1 di cui ho anche un 40-150 (80-300mm eq.), tenendo in linea di massima (almeno per i primi tempi!) la reflex per ritratti o foto interni/esterni e la epl1 per foto al tele.
Poi non so la differenza tra 18-55 e 18-135, qual'è il migliore in termini di definizione? mi hanno sempre detto che gli zoom con range minore sono meglio di quelli più estesi
Frenky-90
13-08-2012, 14:54
la 600D non ha nulla in più della 550D:) .
Il 18-55 è un obiettivo buono per prendere la polvere, giocarci a calcio e quant'altro.:D E' un obiettivo da kit, quindi ti lasci immaginare come è!:mc:
Con il 18-55 non fai proprio nulla.
In quanto alle differenze tra zoom con range minori o maggiori dipenda dalla costruzione.
Ad esempio il 70-200L di canon è molto migliore in definizione di molti obiettivi con un escursione focale più corta.
Orientarsi tra la scelta della focale e come orientarsi in una giungla.:)
Il 18-135 IS è un signore obiettivo 10 volte superiore al 18-55 da kit.
Secondo me la focale fissa è una cosa da aggiungere solo dopo aver maturato una certa dimistichezza con la macchina. Io le ho prese dopo 2 anni.
Frenky-90
13-08-2012, 16:25
Mi fa molto curioso sentire dire che con il 18-55 non ci fai niente... e che invece il 18-135 è una signora lente. Qualcuno potrebbe anche crederci... andiamoci piano con queste affermazioni. ;)
Non ho detto che non ci fai niente. Ho detto che puoi fargli prendere polvere giocare a pallone, oppure vediamo, metterlo su un mobile come decorazione, bhe sono tante le cose che questo obiettivo può fare.
Il 18-135 è un "Tuttofare". Ed è una signora lente per iniziare. Anzi sono sicuro che non lo si sappia nemmeno sfruttare appieno sulle prime.
Avendo come paragone le lenti (18-55 is, 55-250 is, 17-85 is usm) posso dire che la differenza, a favore del tuttofare, si tocca con mano.
Ho avuto queste ottiche, è quelle che ho disprezzato di più e che mi hanno lasciato profondamente frustrato sono il 18-55 ed il 17-85 barile da paura:mc:
megthebest
13-08-2012, 16:58
Non ho detto che non ci fai niente. Ho detto che puoi fargli prendere polvere giocare a pallone, oppure vediamo, metterlo su un mobile come decorazione, bhe sono tante le cose che questo obiettivo può fare.
Il 18-135 è un "Tuttofare". Ed è una signora lente per iniziare. Anzi sono sicuro che non lo si sappia nemmeno sfruttare appieno sulle prime.
Avendo come paragone le lenti (18-55 is, 55-250 is, 17-85 is usm) posso dire che la differenza, a favore del tuttofare, si tocca con mano.
Ho avuto queste ottiche, è quelle che ho disprezzato di più e che mi hanno lasciato profondamente frustrato sono il 18-55 ed il 17-85 barile da paura:mc:
però tra 18-55 dc e quello IS di differenza ne passa e pure parecchia..
il DC lo puoi usare come fermarcarte.. ed usarlo come corpo contundente (ma nemmeno tanto.. potrebbe non fare male a nessuno..sgretolandosi durante il lancio prima di colpire l'obiettivo..... ahh bel gioco di parole :D )
infatti non si consigliano mai ottiche kit 18-55 non stabilizzate.. a prescindere da che siano Nikon o Canon...
Ciao
Frenky-90
14-08-2012, 09:59
Comunque nel kit con la 600D a quel prezzo danno il DC non IS.
Meglio quindi prendere il corpo macchina e poi un ottica aggiuntiva.:)
quanta esagerazione e arroganza....
certo, un 18-55 è un'ottica base e rispetto ad altre è nettamente inferiore...
ma tutto dipende da che cosa si vuole fare con la propria macchina fotografica....
se uno non cerca niente di particolare ma si vuole limitare a fare foto normali e divertirsi un po', non vedo proprio xkè non lo possa utilizzare senza desiderarne altri più prestanti e costosi!!!
anche io sono uno che consiglia di stare lontano dalle lenti kit, ma solo in determinati casi, non a priori!!!!
tra l'altro certo, macchina e obiettivo sono importanti, ma solo solo strumenti...se chi li usa non sa fare una foto, puoi anche avere 10000€ di corredo ma non cavarci una foto degna di nota e gente con un semplice 18-55 fare foto nettamente migliori delle tue!!!!
Frenky-90
14-08-2012, 11:04
tra l'altro certo, macchina e obiettivo sono importanti, ma solo solo strumenti...se chi li usa non sa fare una foto, puoi anche avere 10000€ di corredo ma non cavarci una foto degna di nota e gente con un semplice 18-55 fare foto nettamente migliori delle tue!!!!
E' una frase che mi ha creato sempre un certo fastidio.
Certo sulle prime nessuno è in grado di utilizzare la reflex. Siamo umani e siamo dotati tutti della capacità di apprendere. Ora c'è chi impiega 1 e chi impiega 3 per avere ottimi risultati con le reflex.
Anche io quando acquistai la mia prima reflex, mi venne consigliato un obiettivo kit, ma l'ho cambiato per disperazione dopo un mese con 17-85, immondizia ancora peggiore del 18-55!! Anche io li ho fatti gli errori sai!
gente con un semplice 18-55 fare foto nettamente migliori delle tue!!!!
LA mia è arroganza??:confused: ..Aspetta quando ci siamo conosciuti io e te, sai non ricordo di averti presentato il mio album fotografico.:stordita:
E' una frase che mi ha creato sempre un certo fastidio.
Certo sulle prime nessuno è in grado di utilizzare la reflex. Siamo umani e siamo dotati tutti della capacità di apprendere. Ora c'è chi impiega 1 e chi impiega 3 per avere ottimi risultati con le reflex.
non sto parlando di saper utilizzare una reflex...
sto parlando di saper comporre una foto, l'inquadratura giusta, corretta lettura della luce e dell'ambiente...
sono cose che uno ha innate (come tutte le forme d'arte) e difficilmente si imparano....
uno può imparare a fare una foto tecnicamente perfetta, ma che non trasmette comunque nulla...
questo intendevo io....
Anche io quando acquistai la mia prima reflex, mi venne consigliato un obiettivo kit, ma l'ho cambiato per disperazione dopo un mese con 17-85, immondizia ancora peggiore del 18-55!! Anche io li ho fatti gli errori sai!
anche io presi la mia con 17-105 e me ne sono pentito...
ma per come la uso io, non dico a priori che chiunque si pentirebbe e che è solo un brutto sopramobile...
c'è chi quell'obiettivo se lo tiene tutta la vita e a volte fa foto anche migliori delle mie...
LA mia è arroganza?? ..Aspetta quando ci siamo conosciuti io e te, sai non ricordo di averti presentato il mio album fotografico.
ovviamente la mia frase non era riferita a te ma in generale (non ho mai visto una tua foto, come farei a giudicare, e anche se fosse ovviamente non lo fare in maniera così poco educata)
la mia frase che puoi avere un corredo da 10000€ ma gente con un corredo base potrebbe far foto migliori delle tue (e ripeto, per TUE è inteso generale)
Ma è mai possibile che su questo forum bisogna sempre azzuffarsi?
ho solo chiesto un consiglio da neofita - al mio livello è molto probabile che non riuscirei ad apprezzare la differenza di una foto scattata con un 18-55 o con un 18-135 alla medesima lunghezza focale!
Vedete qui e ditemi le differenze! Non mi pronuncio lascio fare a voi!
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=763&Camera=474&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=678&CameraComp=474&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
Frenky-90
14-08-2012, 12:49
Non ci azzuffiamo, è una discussione molto accesa. Comunque tutto Ok:)
Comunque interessante il sito:eek:
X ZAZZU
Si se do la mia fotogamera a dragan o dave hill con obiettivo 18-55 riuscirebbero a comporre in base alla loro logica qualcosa di molto bello. Non lo escludo.
Poi in post produzione aggiungendo altri 300MB di modifiche, ecco che lo scatto fatto con 18-55 si trasforma come per magia in un immagina da prima copertina.:)
Comunque facciamo la pace.
dal sito di comparazione pare che il 18-55 IS II sia un pelino meglio del 18-135 IS ad aperture aperte, soprattutto ai bordi. Poi il 18-135 recupererebbe in nitidezza a f/8.
Ho ancora letto da altre parti -e confermato da un fotografo professionista di lunga data che conosco- che spesso gli zoom con fattore 3X sono migliori di quelli più spinti per un semplice discorso di compromesso costruttivo.
A questo punto sono molto confuso..
X ZAZZU
Si se do la mia fotogamera a dragan o dave hill con obiettivo 18-55 riuscirebbero a comporre in base alla loro logica qualcosa di molto bello. Non lo escludo.
Poi in post produzione aggiungendo altri 300MB di modifiche, ecco che lo scatto fatto con 18-55 si trasforma come per magia in un immagina da prima copertina.:)
Comunque facciamo la pace.
Non capisco cosa tu voglia intendere...
Frenky-90
14-08-2012, 21:25
comunque si stava parlando di obiettivi da kit destabilizzati.
POi si è uscito su IS.
Xjohnp1983
Il canon 17-85 mi ha fatto piangere. Sono stato preso all'amo come un baccalà solo per la messa a fuoco supersonica. Poi mi accorgevo in post produzione dello schifo che realizzava.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.