PDA

View Full Version : [LTE 326,4/86,4] TIM, TRE, VODAFONE, WIND (FINE 2012)


Nicl
12-08-2012, 00:55
Visto che almeno per adesso anche le vdsl sembrano un qualcosa di lontano per gli abitanti di paesi non al livello di Roma o Napoli, credo che negli anni a venire per ottenere i famosi (non tanto POPOLARI) 100Mbit dovremmo rifugiarci (anche mantenendo la nostra cara, in tutti i sensi, DSL) nell'LTE.

La rete è già stata testata più volte e dovrebbe partire con 3 Italia entro la fine dell'anno. A seguire gli altri operatori.

Adesso ci sono anche dei problemi (smog elettrico, o una cosa simili che il 4G genererebbe con le antenne acquistate dai provider, superiore al limite italiano consentito, e interferenze con le trasmissioni analogiche della tv ancora presenti), e il progetto potrebbe slittare (as always)!

Qui la pagina di wikipedia sull'LTE
https://it.wikipedia.org/wiki/LTE_(telefonia)

In questo topic teniamoci aggiornati riguardo l'eventuale coperture delle varie città e se stanno installando nuove antenne nella vostra città!

Ultimo Aggiornamento 12/08/12

federico1
12-08-2012, 09:12
Domanda:

A cosa serve avere 100 mega mobili se dopo pochi giga scaricati ti bloccano?

Gigi_84
12-08-2012, 10:20
Domanda:

A cosa serve avere 100 mega mobili se dopo pochi giga scaricati ti bloccano?

Quoto in pieno poi le informazioni date sono anche obsolete inquanto trasmissini in analagico non ce ne sono più inquanto il digitale terrestre ha liberato tali frequenze che sono vendute ai gestori telefonici per partire con lte o per creare nuovi ponti radio tra le centrali

Nicl
12-08-2012, 10:30
Quoto in pieno poi le informazioni date sono anche obsolete inquanto trasmissini in analagico non ce ne sono più inquanto il digitale terrestre ha liberato tali frequenze che sono vendute ai gestori telefonici per partire con lte o per creare nuovi ponti radio tra le centrali


Bisognerà vedere i CAP mensili e se almeno a 50 mega ci arrivi.
Il fatto che ci sono problemi non me lo sono inventato; prova a cercare lte Italia e tra i primi risultati (più recenti) trovi questi problemi.

Buona domenica!

Gigi_84
12-08-2012, 10:34
Bisognerà vedere i CAP mensili e se almeno a 50 mega ci arrivi.
Il fatto che ci sono problemi non me lo sono inventato; prova a cercare lte Italia e tra i primi risultati (più recenti) trovi questi problemi.

Buona domenica!

Non sto criticando il tuo post, anzi in italia si vede sempre come finiscono le cose (vedi internet key che promettevano miracoli), dico solo che ormaile interferenze con l'analogico non ci sono inquanto tutta l'italia è digitale e le frequenze analogiche le hanno prese gli operatori telefonici

fabio336
12-08-2012, 10:39
il problema riguarda solo la frequenza a 800MHz, in uso anche dal digitale terrestre :D
l'analogico è chiuso

lonewo|_f
12-08-2012, 10:55
Bisognerà vedere i CAP mensili e se almeno a 50 mega ci arrivi.

qualsiasi sia il livello dei caps mensili saranno comunque limitativi, e in italia sono praticamente sicuro che li applicheranno anche qua

sentivo giusto ieri un finlandese che muove traffico a livello delle 3 cifre mensili (centinaia di GB/mese), qualsiasi cap più basso prima o poi diventerà restrittivo

federico1
12-08-2012, 11:37
di Dario d'Elia - pubblicato martedì 20 dicembre 2011



I servizi mobili LTE costano mediamente circa 50 euro al mese nel mondo, ma entro il 2016 raggiungeranno i 20 euro. Questa è la stima della società di analisi Tariff Consultancy, che ha studiato a fondo le offerte LTE di 30 operatori presenti in 16 paesi di Europa, Nord America e Asia Pacifico.

Attualmente il costo medio mensile è di 50 euro con contratti in abbonamento biennale. Ovviamente più aumenterà la competizione e maggiore sarà la corsa al ribasso. Resta il fatto che gli italiani per il 2012 non dovranno farsi false illusioni: la tecnologia LTE almeno inizialmente sarà cara.
L'unico parametro che potrebbe calmierare le tariffe potrebbe essere quello della diversificazione delle prestazioni: non sono da escludere quindi LTE economici a velocità ridotta. Ora la mediana internazionale è di 80 Mbps, con soluzioni premium a 100 Mbps e forse 150 Mbps – come promette il provider Zain Saudi Arabia.

Non da meno il monte traffico generato mensilmente, che si aggira sui 22 GB ma può sfiorare anche gli 80 GB (Tele2 Sweden). La tariffa per GB è compresa indicativamente tra gli 0,5 euro di Tele2 Sweden e i 9,9 euro di Omnitel Lithuania. Superata la soglia spesso la velocità viene ridotta a 64 Kbps – avviene soprattutto in Europa. Solo 6 operatori stanno promettendo accesso illimitato e nel rispetto di una policy "fair use", ma comunque si fanno pagare caro.

"Sebbene sia chiaro che i clienti e i ricavi dell’LTE aumenteranno di fatto nel corso dei prossimi 5 anni, i servizi broadband mobile LTE acquisiranno le medesime caratteristiche di massa degli attuali servizi broadband residenziali e 3G, e si assisterà a un incremento delle prestazioni e a una competizione sui prezzi" sostiene Margrit Sessions, che ha redatto il rapporto LTE Mobile Broadband Pricing 2012 di Tariff Consultancy.

Insomma, nel 2016 a fronte di un numero di 250 milioni di clienti LTE mondiali il prezzo medio crollerà a circa 20 euro. In questo momento l'avanguardia è un Australia, dove Telstra propone con BigPond USB 4G un servizio dati da 8 GB mensili a circa 30 euro.

"Toccherà agli operatori creare bundle di servizi con l'offerta LTE e sviluppare applicazioni irresistibili per gli utenti, servizi di contenuti così come fornire una grande capacità di accesso LTE", ha concluso Margrit Sessions.

articolo di dicembre 2011

Fonte http://www.tomshw.it/