View Full Version : Aumentare il segnale wifi, semplicissima domanda! Aiutatemi!
Repaluma
10-08-2012, 18:49
Salve, attualmente possiedo a casa il router di Telecom in comodato d'uso "Alice Gate Voip 2 Plus Wifi (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Guide_privati/agvoip2_wifi.html#11506)"
Il problema è che si trova al piano terra e la mia stanza è al primo piano dalla parte opposta (circa 10 metri in linea d'aria), dove non arriva per poco il segnale!
Sono stato in negozio e mi hanno consigliato di prendere un router più "potente", tipo il WIRELESS ROUTER 300N X3 WLM-3500 (http://www.monclick.it/product.aspx?Codice=WLM-3500&HTTP_REFERER=http://Trovaprezzi&REFERER_CODE=WLM-3500&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=comparatori&utm_term=WLM-3500&utm_campaign=router%2520e%2520access%2520point)
Pensate che sia una buona idea? Il router di Alice fa schifo a confronto o sono tutti uguali?
Perchè ho sentito che l'alternativa sarebbe prendere un ripetitore ma non sono molto convinto e non voglio fare mille giri, preferisco cambiare semplicemente router!
Fatemi sapere :D
GolDrak3
10-08-2012, 20:43
la potenza dei router è sempre la stessa anche se lo paghi 100000 euro.
Tutti rispettano le potenze previste in italia che per il 2.4 non ricordo se 10 o 20Dbm.
Comunque credo che hai 2 opzioni:
1)allungare un'altro cavo dal router wireless che hai piu vicino nella stanza dove ti serve
2)mantenere il router che hai ma cambiare solamente l'antenna e prenderne una con un guadagno molto piu elevato. (vai fuori potenza ma chi ti controlla)
Repaluma
10-08-2012, 22:26
la potenza dei router è sempre la stessa anche se lo paghi 100000 euro.
Tutti rispettano le potenze previste in italia che per il 2.4 non ricordo se 10 o 20Dbm.
Comunque credo che hai 2 opzioni:
1)allungare un'altro cavo dal router wireless che hai piu vicino nella stanza dove ti serve
2)mantenere il router che hai ma cambiare solamente l'antenna e prenderne una con un guadagno molto piu elevato. (vai fuori potenza ma chi ti controlla)la seconda opzione non credo sia alla mia portata, non saprei come fare..
La prima invece non l'ho capita! In che senso allungare un cavo?
Repaluma
11-08-2012, 12:13
Ragazzi mi sono dimenticato di dirvi una cosa FONDAMENTALE!
Come già detto, vorrei fare arrivare il wifi nella mia stanza al piano di sopra, ma nella mia stanza arriva gia il cavo ethernet quindi internet in camera ce l'ho gia!
Quindi oggi in negozio mi hanno consigliato di collegare l'uscita del cavo ethernet della mia stanza ad un nuovo router, in modo che mi faccia da "switch", permettendomi cosi sia di collegarmi col cavo ethernet, sia con il wifi grazie sempre al nuovo router!
Spero di essermi spiegato...
In questo modo non mi servirebbe l'amplificatore di segnale, in quanto il segnale partirebbe gia da camera mia dal nuovo router!
Pensate sia possibile? E' possibile collegare due router "in serie"?
Dumah Brazorf
11-08-2012, 14:37
Sì. Non hai bisogno però che il router wifi faccia da router.
E' sufficiente che per prima cosa gli cambi indirizzo ip in modo da non usare lo stesso del primo router (di solito 192.168.1.1) o dei pc/apparati connessi, poi gli disabiliti il server dhcp fregandotene di qualsiasi impostazione nella sezione wan/internet. Collegalo per una porta LAN e non la WAN/internet al cavo che viene dall'altro router. Finito.
Repaluma
12-08-2012, 11:21
Sì. Non hai bisogno però che il router wifi faccia da router.
E' sufficiente che per prima cosa gli cambi indirizzo ip in modo da non usare lo stesso del primo router (di solito 192.168.1.1) o dei pc/apparati connessi, poi gli disabiliti il server dhcp fregandotene di qualsiasi impostazione nella sezione wan/internet. Collegalo per una porta LAN e non la WAN/internet al cavo che viene dall'altro router. Finito.Ok grazie, allora domani vado a comprarlo e poi vi farò sapere!
Repaluma
13-08-2012, 16:58
Ragazzi aiutatemi vi prego!
Ho comprato il router tl - wr740n , e ho fatto come avete detto: ho disabilitato il dhcp dalle impostazioni, ma appena disabilitato non mi faceava piu accedere alla configurazione del router!
Ho dovuto resettare il router!
In ogni caso internet non è mai andato, non riesco a configurarlo!
Qualcuno mi puo dire TUTTI i passaggi da fare?
Ho letto mille guide ma non ne vado fuori!
Devo modificare il dns?
Aiuto!
Se vi puo interessare la linea di casa è Alice Business ,quindi IP STATICO
Inoltre non capisco perchè devo collegare il router alla porta lan se nelle istruzioni indicano chiaramente che devo collegarlo alla porta wan...
Dumah Brazorf
13-08-2012, 17:40
Fai quello che ti ho scritto IN SEQUENZA.
Repaluma
13-08-2012, 17:52
Guarda ero da 3 ore davanti al pc senza risultato..ero pronto a buttare tutto in vacca, ho fatto un ripristino del router e magicamente è andato!
Senza toccare nulla! Mentre prima non andava una mazza, mi sembra cosi stano!
Una domanda: ora riesco a collegarmi anche in camera col wifi, ma è un segnale wifi diverso da quello che emana il modem!
C'è un modo per "eguagliare" i due segnali oppure saranno sempre diversi?
Perchè ad esempio se mentre sto scaricando da internet col wifi mi sposto da un piano all'altro la connessione cambia e quindi ad esempio il download salta...
Dumah Brazorf
13-08-2012, 18:52
Fammi indovinare, hai impostato di testa tua senza seguire quello che ho scritto.
La rete wifi impostala con lo stesso nome, sicurezza e password di quella dell'altro router.
Il Bruco
13-08-2012, 19:44
Guarda ero da 3 ore davanti al pc senza risultato..ero pronto a buttare tutto in vacca, ho fatto un ripristino del router e magicamente è andato!
Senza toccare nulla! Mentre prima non andava una mazza, mi sembra cosi stano!
Una domanda: ora riesco a collegarmi anche in camera col wifi, ma è un segnale wifi diverso da quello che emana il modem!
C'è un modo per "eguagliare" i due segnali oppure saranno sempre diversi?
Perchè ad esempio se mentre sto scaricando da internet col wifi mi sposto da un piano all'altro la connessione cambia e quindi ad esempio il download salta...
Stai usando 2 reti diverse, hai collegato l'Alice Gate Voip 2 Plus Wifi alla porrta WAN del TL-WR740N, non era questo che ti aveva scritto Dumah Brazorf
Repaluma
13-08-2012, 23:26
Fammi indovinare, hai impostato di testa tua senza seguire quello che ho scritto.
La rete wifi impostala con lo stesso nome, sicurezza e password di quella dell'altro router.no ho provato a seguire le tue indicazioni all inizio, ma quando disabilitavo il dhcp non mi faceva neppure piu entrare nella pagina di configuraZione del router e ho dovuto ripristinare il router!!
Poi per quanto riguarda la porta wan..sulle istruzioni c'era scritto di utilizzare quella..boh io non metto in dubbio la tua competenza ma come mai allora le istruzioni dicono di fare un altra cosa? Che poi non capisco come possa il router distinguere gli ingressi e le uscite se tutte e 4 le porte LAN sono uguali..se mi spieghi saresti gentilissimo!
Comunque l importante é che ora vada...
Dici che comunque se imposto lo stesso nome e la stessa password i due segnali si "uniformeranno"?
Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il Bruco
14-08-2012, 07:59
Dici che comunque se imposto lo stesso nome e la stessa password i due segnali si "uniformeranno"?
No, poichè hai 2 sottoreti distinte.
Le istruzioni parlano di porta WAN poichè la funzione primaria del tuo apparecchio è fare da Router, ossia prendere un segnale (per te quello dato dal Modem Alice) e distribuirlo in una sottorete gestita da lui.
In questa maniera hai 2 reti sepoarate quella dell'Alice (192.168.1.X) e quella del TL-WR740N (192.168.0.X)
Per avere una sola sottorete gestita dall'Alice Gate devi fare come gia ti è stato scritto
Togli il cavo che hai inserito nella porta WAN
Colleghi il TL-WR740N al PC e lo configuri con
IP 192.168.1.254 e DHCP disabilitato
Ora dal PC non puoi più gestirlo
Colleghi il cavo che viene dall'Alice in una delle 3 porte LAN rimaste libere, ora avviene il miracolo, il PC può rientrare nella configurazione:
Non più con 192.168.0.1 ma con 192.168.1.254
A questo punto configuri la sua WiFi con lo stesso SSID (Alice-XXXXXX), Canale di trasmissione (credo 11) e Chiave di rete (xyzxyzxyzxyzy....) dell'Alice Gate
Ora puoi con il Tablet connesso spostarti in tutta la casa senza perdere la connessione.
Spero di essere stato esaustitivo.
Repaluma
14-08-2012, 13:27
Dici che comunque se imposto lo stesso nome e la stessa password i due segnali si "uniformeranno"?
No, poichè hai 2 sottoreti distinte.
Le istruzioni parlano di porta WAN poichè la funzione primaria del tuo apparecchio è fare da Router, ossia prendere un segnale (per te quello dato dal Modem Alice) e distribuirlo in una sottorete gestita da lui.
In questa maniera hai 2 reti sepoarate quella dell'Alice (192.168.1.X) e quella del TL-WR740N (192.168.0.X)
Per avere una sola sottorete gestita dall'Alice Gate devi fare come gia ti è stato scritto
Togli il cavo che hai inserito nella porta WAN
Colleghi il TL-WR740N al PC e lo configuri con
IP 192.168.1.254 e DHCP disabilitato
Ora dal PC non puoi più gestirlo
Colleghi il cavo che viene dall'Alice in una delle 3 porte LAN rimaste libere, ora avviene il miracolo, il PC può rientrare nella configurazione:
Non più con 192.168.0.1 ma con 192.168.1.254
A questo punto configuri la sua WiFi con lo stesso SSID (Alice-XXXXXX), Canale di trasmissione (credo 11) e Chiave di rete (xyzxyzxyzxyzy....) dell'Alice Gate
Ora puoi con il Tablet connesso spostarti in tutta la casa senza perdere la connessione.
Spero di essere stato esaustitivo.Ah grazie mille intanto!
Cosi è piu chiaro!
Solo due cose non capisco (abbi pazienza): ci sono ben 4 ssid nel router alice (primario e secondario default, e primario e secondario preferito), quale metto?
E dove lo trovo il canale di trasmissione? :look:
Ah grazie mille intanto!
Cosi è piu chiaro!
Solo due cose non capisco (abbi pazienza): ci sono ben 4 ssid nel router alice (primario e secondario default, e primario e secondario preferito), quale metto?
E dove lo trovo il canale di trasmissione? :look:
Se ricordo bene le interfacce del router di Alice, stai confondendo l'SSID con i DNS.
Il Bruco
14-08-2012, 17:49
L'SSID dell'Alice Gate non lo puoi cambiare sarà sempre
Alice-XXXXXXXX (XXXXXXXXX = sequnza di numeri diversi per ogni utente)
E' questo che devi configurare nel TL-WR740N come SSID
SSID
Il Service Set Identifier, o SSID, è il nome con cui una rete Wi-Fi o in generale WLAN si identifica ai suoi utenti. Spesso gli access point sono configurati in modo da annunciare continuamente i loro SSID, cosicché i dispositivi mobili di ricetrasmissione Wi-Fi possano creare un elenco delle reti wireless disponibili nella zona in cui essi si trovano. Tale elenco può poi essere mostrato all'utente affinché la rete a cui connettersi (sempre che questa decisione non venga presa in automatico dal dispositivo).
DNS
Il sistema dei nomi a dominio, in inglese Domain Name System (spesso indicato con l'acronimo DNS), è un sistema utilizzato per la risoluzione di nomi dei nodi della rete (in inglese host) in indirizzi IP e viceversa. Il servizio è realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS.
Per la gestione del Canale Radio sull'Alice Gate
http://tbuy-web.rossoalice.alice.it/alice/static/help/services/aiuto/guidaw/common/faq/win/soluzioniconnessione/cambiocanaleradio.html
Io ho lo stesso identico problema, ho casa su 2 livelli , il modem wi-fi al piano di sotto, il segnale mi arriva su debole perchè cmq non è propio sotto agli apparati che devo collegare in rete ma è spostato di qualche metro oltre che al piano di sotto....quindi per cui il massimo del segnale che percepisco è pari al 50-60%...e spesso si scollega dalla rete propio sul più bello e quindi dai server multimediali se ci sono dentro e perdo così il lavoro che stavo eseguendo....e devo ricominciare daccapo:eek:
Una delle soluzioni che mi è venuta in mente, non avendo un altra uscita ethernet vicino gli apparati non posso fare il giochetto che avete consigliato del secondo router con il cambio di indirizzo ip, io devo per forza prendere il segnale wi-fi che mi arriva da sotto mettendo un repater al punto giusto, ma con un repeater avrei solamente una uscita ethernet al massimo,non ne ho visti di meglio,io ci vorrei collegare più apparati almeno 3 tramite lan perchè non sono tutti apparati wi'fi......secondo voi come potrei risolvere, con un access point? o un router ? che così possono utilizzare il segnale wi ' fi del router/modem principale che si trova al piano inferiore e hanno diverse uscite lan per collegarci più apparati. Che dite?
Il Bruco
21-08-2012, 16:09
Per fare quello che ti serve basta un AP Range Extender come il TP-Link TL-WA730RE costo 25 € ca. più uno Switch costo 10 € ca.
Si ci avevo pensato ma avevo preso più in considerazione l'alternativa del repeater , che è la stessa cosa del range extender giusto ? una cosa del genere Linksys RE1000(che è meno ingombrante visto che lo posso attaccare alla presa delle scale,il tp link non saprei come e dove collocarlo) + come mi hai suggerito giustamente tu uno switch sempre cisco... ultimamente mi sono fissato con '' cisco'' poichè ho avuto per anni come modem router wireless D-link, e volevo cambiare e sia perchè mi sembra che cisco sia al top x il networking.
Un altro prodotto che farebbe ancora meglio al caso mio anzi sarebbe perfetto !! questo --> d-link DHP-342 PowerLine Switch HD a 4 porte , ma sono contrario ai power line, non mi va a genio che la rete dati passi attraverso il cablaggio elettrico, non mi convince come sistema propio in sè....attendo un tuo consiglio ...la la tua sentenza finale per la miglior soluzione
Il Bruco
21-08-2012, 18:23
Con il Range Extender è sicuro al 100% che puoi usare la porta ethernet per collegarci uno Switch cosa che non ti assicuro con il Repeater.
P.S. Se hai paura di collegare una rete LAN alla rete elettrica, tramite le PowerLine, puoi stare tranquillo in quanto le 2 cose sono perfettamente separate, poichè entra in gioco solo la radiofrequenza delle onde convogliate.
scusa se ti guardi il Linksys RE1000 ha una porta ethernet che appunto potrei collegare allo switch o sbaglio ? cmq è un range extender questo cisco non è un repeater o sbaglio...:rolleyes:
Il Bruco
21-08-2012, 22:12
Estendi con facilità la copertura della rete wireless in tutta la casa. In più, funziona da bridge per il collegamento immediato dei dispositivi cablati alla tua rete.
Appunto è un Range Extender e non un Repeater
Lo switch lo collego solo tramite lan giusto,non lo posso collegare in wi fi,non so se ne fanno...cmq qst linkssys sopra menzionato funge da range ext di quello parlavi che posso colegarlo ad uno switch tramite lan visto che ha una uscita lan se te lo sei visto no?
Il Bruco
22-08-2012, 17:33
Lo switch lo collego solo tramite lan giusto,non lo posso collegare in wi fi,non so se ne fanno...cmq qst linkssys sopra menzionato funge da range ext di quello parlavi che posso colegarlo ad uno switch tramite lan visto che ha una uscita lan se te lo sei visto no?
Te l'ho evidenziato sopra
ok quindi mi sono risposto da solo....ultima domanda ,ma secondo te con un modem dual band posso risolvere, in quanto il segnale viaggiando su doppia frequenza fino a 5ghz potrebbe essere più potente e coprire un range di spazio maggiore o non è vero nulla , la copertura di campo tra un classico modem 2,4ghz o 5 rimane la stessa...è solo un discorso riguardo al minimizzare le interferenze....etc
Il Bruco
22-08-2012, 19:12
Devi avere anche dei ricevitori a 5 Ghz
Io invece sono nella stessa situazione dell'autore del topic, ovvero il wifi del modem del mio gestore (fastweb) non arriva a coprire tutta casa, però le stanze "scoperte" sono cablate, quindi dal muro esce un cavo che proviene dal modem. Visto che però a me serve il wifi, volevo aggiungere un secondo dispositivo per coprire queste stanze, collegandole attraverso il cavo come se fossero direttamente attacate al modem principale.
Ho capito il procedimento che Il Bruco e Dumah Brazorf hanno consigliato a lui (tranne una cosa: quando devo collegare il secondo router al pc per togliergli il dhcp e cambiargli l'IP, lo collego con cavo ethernet da pc a router?), ma volevo chiedervi un consiglio sui modelli. Il budget non è un problema, qual è un modello buono e che soprattutto vada d'accordo con l'hag fastweb (un Pirelli di quelli neri)?
Grazie.
Il Bruco
23-08-2012, 17:26
Allora all'HAG colleghi un Router Broadband tramite la sua porta WAN e alle sue porte LAN colleghi i cavi che vanno nelle stanze.
Ai cavi nelle stanze colleghi degli AP per avere la WiFi
P.S. Disabiliti la WiFi dell'HAG e gli AP debbono essere configurati con gli stessi SSID, Canale di trasmissione e chiave di rete della WiFi del nuovo Router per non perdere la connessione quando girerai per casa con le risorse connesse ad internet
Router Broadband TL-WR1043ND (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=238&model=TL-WR1043ND)
Access Point TL-WA901ND (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=239&model=TL-WA901ND)
Capisco ciò che intendi. Posso chiederti solo come mai suggerisci una struttura con tre apparecchi (hag-router + AP nelle stanze)? Non otterrei lo stesso risultato aggiungendo solamente gli AP nelle stanze (come discusso) all'hag?
Ad esempio, forse un mio amico può vendermi un Asus RT-N56U (http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN56U/). Andrebbe bene?
Il Bruco
23-08-2012, 17:48
L'HAG di Fastweb permette solo di collegare 3 risorse, compresa eventuale stampante WiFi, non so quante stanze devi servire e quante risorse dovrai collegare, poi usando l'HAG come Ruoter avresti problemi nella condivisione tra le varie risorse.
Per l'Asus RT-N56U dipende dal prezzo poichè non andresti ad usarlo al pieno delle sue capacità.
Ah no, il fatto dei tre dispositivi non sarebbe un problema - tempo fa dall'assistenza tecnica di FW mi hanno fatto un aggiornamento cambiando credo dei parametri e già ora posso collegare quanti apparecchi voglio.
Giusta l'osservazione sull'Asus. In particolare cos'è che non sfrutterei, a parte le sue capacità di routing?
Il Bruco
23-08-2012, 18:12
Soprattutto il Dual-Band se non hai risorse che ricevono a 5 Ghz.
Se intendi acquistarlo, potrebbe anche essere sufficiente a coprire tutta la casa.
P.S. Anche se ti hanno sostituito con l'HAG con l'Argo 55+ puoi collegare fino a 127 periferiche, risulta poi difficoltoso gestire l'eventuale Port Forwarding , che viene facilitato dall'uso di un interposto Router.
Non credo che dovrò fare port forwarding, è la casa dei miei genitori, utilizzo assolutamente medio.
Grazie mille dei consigli, ora vedo per il prezzo. Per un'alternativa più economica, tra i due TP-Link che mi hai consigliato tu, mi consigli di prendere l'AP o il router (che se non ho capito male non sarebbe sfruttato a pieno neanche lui, ma d'altra parte si potrebbe poi riutilizzare in futuro come router vero e proprio)?
Devi avere anche dei ricevitori a 5 Ghz
ok ma quello ci ero arrivato che devo avere apparecchi a 5ghz ....
ma per il problema di copertura e quindi potenza del segnale wi-fi con un dual band vado meglio o non concludo nulla....?e quindi mi conviene rimanere sul classico 2.4ghz ,comunque un N 300 che spero tu gentilmente mi potresti consigliare visto che lo dovrei comprare nuovo essendo rimasto con un 54mbps - 802.11g...:fagiano: ma uno che mi riesce a dare un segnale wireless ,potente tale da riuscire a coprimi almeno parte del piano di sopra....o per lo meno arrivare al range extender di cui abbiamo parlato .. che è sempre abbastanza distante dal modem...ho visto che non consigliate la linksys anche se sò che sono tra i migliori, qui consigliate il netgear dgn2200...visto che sai la mia problematica e te l'ho riportata di nuovo su qst post tu quale compreresti? non ho problemi di budget...
Il Bruco
23-08-2012, 19:46
ok ma quello ci ero arrivato che devo avere apparecchi a 5ghz ....
ma per il problema di copertura e quindi potenza del segnale wi-fi con un dual band vado meglio o non concludo nulla....?e quindi mi conviene rimanere sul classico 2.4ghz ,comunque un N 300 che spero tu gentilmente mi potresti consigliare visto che lo dovrei comprare nuovo essendo rimasto con un 54mbps - 802.11g...:fagiano: ma uno che mi riesce a dare un segnale wireless ,potente tale da riuscire a coprimi almeno parte del piano di sopra....o per lo meno arrivare al range extender di cui abbiamo parlato .. che è sempre abbastanza distante dal modem...ho visto che non consigliate la linksys anche se sò che sono tra i migliori, qui consigliate il netgear dgn2200...visto che sai la mia problematica e te l'ho riportata di nuovo su qst post tu quale compreresti? non ho problemi di budget...
TD-W8961ND (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8961ND)
Non avevo preso in considerazione la tp-link...ok mi fido ho visto il sito e mi ha convinto..grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.