View Full Version : Da Nikon una fotocamera Android, avremo Instagram sulla nostra compatta?
Redazione di Hardware Upg
10-08-2012, 13:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/da-nikon-una-fotocamera-android-avremo-instagram-sulla-nostra-compatta_43368.html
Secondo i rumors diffusi nelle ultime ore, il colosso della fotografia mondiale Nikon potrebbe presto annunciare una fotocamera compatta dotata di connettività WiFi e sistema operativo Android
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
10-08-2012, 14:09
significa che ci sarà uno shutter lag di circa 3 secondi?
scusate, non ho resistito :sofico:
solojuve83
10-08-2012, 14:26
significa che ci sarà uno shutter lag di circa 3 secondi?
scusate, non ho resistito :sofico:
no significa che è un sistema aperto tutti e non una ciofecata alla ios o w8.. scusate non ho resistito
Rubberick
10-08-2012, 15:00
no significa che è un sistema aperto tutti e non una ciofecata alla ios o w8.. scusate non ho resistito
che comunque sarà + lento di un firmware ad hoc :fagiano:
Probabilmente Nikon ha avuto dei forti finanziamenti dal robottino...
monster.fx
10-08-2012, 15:09
Bellissimo ... potremo giocare ad AngryBirds mentre gli altri si mettono in posa.
AHAHAHAHAH :D :D :D
Capisco che Android possiamo averlo ovunque...ma questo anche no.
Dopo gli smartphone che giocano a fare le compatte...ora le compatte giocano a fare gli smartphone? :mc:
Android 2.3 mi sembra un po' indietro come versione visto che ormai siamo alla 4.1, quanto meno ci potevano mettere una 4.0 ma è la meno, magari sarà aggiornabile (o magari ci pensa XDA).
significa che ci sarà uno shutter lag di circa 3 secondi?
scusate, non ho resistito :sofico:Non penso proprio, col mio smartphone il tempo tra la pressione del tasto e lo scatto è inferiore al secondo e il mio dispositivo non è pensato per fare le foto, se Nikon lavorerà un minimo sul software otterrà sicuramente risultati migliori di uno smartphone visto che qui si ha un'hardware dedicato proprio alle foto.
Probabilmente Nikon ha avuto dei forti finanziamenti dal robottino...Non credo, Google non mi pare interessata al settore e l'OS non è nato con quell'obiettivo, più che altro credo che la decisione di mettere su Android sia dovuta alle Social App come Instagram che spingono molto in questo campo.
Dopo gli smartphone che giocano a fare le compatte...ora le compatte giocano a fare gli smartphone? :mc:Più che giocare a fare lo smartphone (mica telefona) direi che gioca a fare la smartcamera, per me è cosa buona che l'OS di questi apparecchi evolva, ora devono solo ottimizzarlo e portarlo sulle reflex.
Axios2006
10-08-2012, 15:22
Ma elaborazione, fotoritocco, upload e applicazioni varie non rischiano di minare la durata della batteria? Il processore regge?
A quando "Fotocamera con Tegra quad core + 1 GB Ram"? (+ pacco batterie aggiuntivo da 2,5 Kg :asd:)
Tra 2 o 3 generazioni finirà che i megapixel/zoom/ISO non saranno più prioritari. Così com'è successo per i telefoni: alla fine delle features, in piccolo, carattere 5, in grigio sbiadito "ah, si, può anche telefonare"
Battute a parte, spero che non si debba aspettare 2 minuti per accendere una fotocamera e 3 sec per scattare una foto. Sai che divertimento per i fotografi sportivi: "Ehi, tu che stai facendo una rovesciata! Fermo lì 3 sec!" :asd:
no significa che è un sistema aperto tutti e non una ciofecata alla ios o w8.. scusate non ho resistito
Non resisti a fare il fanboy. Bhè è una cosa di cui non mi vanterei in giro. Alla tua età intendo.
Questo articolo mi ha fatto tornare in mente che proprio pochi mesi fa parlavo del mio sogno di avere una mirrorless (o una compatta di qualità) con IOS come sistema operativo e la possibilità di installare le bellissime app fotografiche di IOS (Hipstamatic, Camera+, Snapseed, Photogene, Autostich, iPhoto, Lumié, ecc. ecc.).
Purtroppo è solo un sogno.
Ora vedo che ci sarà Android ed è un'ottima idea, se non fosse che le app fotografiche di Android sono alquanto improponibili al momento.
In ogni caso il mondo della fotografia ha un assoluto bisogno di innovazione e questo significa:
-compattezza
-alta qualità dell'immagine
-sistema operativo serio che permetta elaborazioni creative in camera senza computer e possibilità di condivisione.
p.s.
Il display oled, no per carità... con la fotografia non c'entra nulla!
Marko#88
10-08-2012, 19:45
.......In ogni caso il mondo della fotografia ha un assoluto bisogno di innovazione......
Se per te la fotografia è mettere le foto su instagram tutte pasticciate coi vari programmini stupidi che girano nell'App Store si, ci vuole innovazione.
A me per esempio non interessa e preferisco fare foto da stampare o mostrare agli amici (quelli veri, non quelli di instagram in cerca di un like) quindi evita di parlare per assoluti, il mondo della fotografia non ha bisogno di nessuna innovazione stupida, se mai sono gli utenti che cercano il social network anche nel microonde ormai. :rolleyes:
andreasperelli
10-08-2012, 22:12
A mio giudizio le fotocamere compatte hanno un disperato bisogno di innovazione per non perdere terreno nei confronti degli smartphone. Ormai le compatte hanno un solo vantaggio nei confronti dei cellulari: la qualità d'immagine. Su tutto il resto sono indietro anni luce: condivisione, ritocco, geolocalizzazione, immediatezza dello scatto (il cellulare è sempre a portata di mano, la fotocamera no).
Chiaro che su questo forum siamo tutti d'accordo che la qualità d'immagine è il fattore più importante ma se vi guardate in giro ormai non è più così per i normali utenti. E' più importante avere la possibilità di condividere velocemente una foto su facebook o di mandarla per email agli amici. Io stesso a volte sono costretto a scattare una foto con la fotocamera ed una con lo smartphone per condividerla.
Se i produttori non dotano le loro fotocamere di queste funzionalità sono destinati a perdere terreno nei confronti degli smartphone e non penso che lo vogliano ;)
Marko#88
11-08-2012, 10:04
Sono sicuro di essere io di mentalità chiusa, non lo metto in dubbio. Ma qualcuno mi spiega tutta questa foga di condividere le foto sui social? Cioè fatemi capire (visto che non sono iscritto a fb): io sono in vacanza, faccio una foto al panorama xyz e sono COSTRETTO a condividerla? Perchè? Non posso semplicemente tenerla nella SD, arrivare a casa, mostrarla agli amici o stamparla? Boh, sarò limitato io...:confused:
andreasperelli
11-08-2012, 10:16
Sono sicuro di essere io di mentalità chiusa, non lo metto in dubbio. Ma qualcuno mi spiega tutta questa foga di condividere le foto sui social? Cioè fatemi capire (visto che non sono iscritto a fb): io sono in vacanza, faccio una foto al panorama xyz e sono COSTRETTO a condividerla? Perchè? Non posso semplicemente tenerla nella SD, arrivare a casa, mostrarla agli amici o stamparla? Boh, sarò limitato io...:confused:
non è solo condividerla con il mondo, è anche condividere un'immagine (quindi un'emozione) con poche persone per esempio tramite mail o instant messagin (imessage, whatsapp, etc.), con una fotocamera non posso farlo.
Poi sinceramente neanch'io capisco quelli che condividono ogni stupidaggine su FB ma il mercato è fatto anche da quello e Nikon non può prescinderne.
Secondo me dovrebbero fare una fotocamera con connettività 3G embedded, tipo kindle.
solojuve83
11-08-2012, 21:03
Questo articolo mi ha fatto tornare in mente che proprio pochi mesi fa parlavo del mio sogno di avere una mirrorless (o una compatta di qualità) con IOS come sistema operativo e la possibilità di installare le bellissime app fotografiche di IOS (Hipstamatic, Camera+, Snapseed, Photogene, Autostich, iPhoto, Lumié, ecc. ecc.).
Purtroppo è solo un sogno.
Ora vedo che ci sarà Android ed è un'ottima idea, se non fosse che le app fotografiche di Android sono alquanto improponibili al momento.
In ogni caso il mondo della fotografia ha un assoluto bisogno di innovazione e questo significa:
-compattezza
-alta qualità dell'immagine
-sistema operativo serio che permetta elaborazioni creative in camera senza computer e possibilità di condivisione.
p.s.
Il display oled, no per carità... con la fotografia non c'entra nulla!
se google è piu sveglia di apple e lascia il suo sistema operativo open source non ci puoi far niente... e ne esistono di app ottime per android... che noia sentire sempre gli aifognani dire che le app di android fanno schifo senza nemmeno conoscerle
Ma invece di portare un intero SO per usufruire di una sola funzione non potevano implementare quella sola funzione nel loro firmware? :confused:
Io invece la vedrei molto bene l'idea.
Ovviamente non su prodotti destinati a puristi o a fotografi professionali (almeno per ora) ma di certo su macchinette sa supermercato che sono poi quelle che vanno per la maggiore e che si vedono oggi chiuse dagli smartphone.
Però mi chiedo una cosa: vuoi condividere istantaneamente una foto con qualcuno o vuoi fare qualsiasi tipo di post elaborazione al volo? ok, ma non era più semplice a questo punto interfacciare la camera allo smartphone/tablet android che ti porti appresso (magari via wifi direct) e spedirle/elaborarle con quello?
no significa che è un sistema aperto tutti e non una ciofecata alla ios o w8.. scusate non ho resistito
Quante fotocamere hai visto con iOS o W8 per dire che sono una "ciofecata"?
Pier2204
13-08-2012, 13:19
Non resisti a fare il fanboy. Bhè è una cosa di cui non mi vanterei in giro. Alla tua età intendo.
Non conosco l'età, ma il nickname spiega tutto :D
A me per esempio non interessa e preferisco fare foto da stampare o mostrare agli amici (quelli veri, non quelli di instagram in cerca di un like) quindi evita di parlare per assoluti, il mondo della fotografia non ha bisogno di nessuna innovazione stupida, se mai sono gli utenti che cercano il social network anche nel microonde ormai. :rolleyes:
Ma lo sai che é una grandissima idea? Potrei postare video e immagini di quello che cucino MENTRE lo cucino! e tutti i miei AMICI di FB (che magari non vedo da decenni e non saluterei mai se li incontrassi) starebbero lí a dire, uuuuhhh che buono! like it!
Scusate l'OT.
Sono sicuro di essere io di mentalità chiusa, non lo metto in dubbio. Ma qualcuno mi spiega tutta questa foga di condividere le foto sui social? Cioè fatemi capire (visto che non sono iscritto a fb): io sono in vacanza, faccio una foto al panorama xyz e sono COSTRETTO a condividerla? Perchè? Non posso semplicemente tenerla nella SD, arrivare a casa, mostrarla agli amici o stamparla?
A parte che dubito che la fotocamera ti COSTRINGA a metterla online immediatamente...
Nemmeno io uso FB, ma non capisco che male ci trovi, se uno vuole mostrarla ai suoi amici (finti o meno - d'altronde la selezione, nella vita e nell'online, dipende solo da te), che magari vivono lontano o all'estero, oppure semplicemente metterla online da qualche parte anche come backup (DropBox, iCloud o quel che vuoi), che è utilissimo nel caso poi la SD vada persa o rotta, oppure non ha interesse a stamparla, per qualsivoglia motivo...
Purtroppo è solo un sogno.
Finché Apple non farà l'iCamera :D
p.s.
Il display oled, no per carità... con la fotografia non c'entra nulla!
E perché non ci dovrebbe entrare? I tizi di dpreview non la pensano così: http://www.dpreview.com/articles/7122225983/an-introduction-to-oled
P.S. Non voglio essere scortese, ma mi sento in dovere di avvertirti che la seconda parte del tuo username è una parolaccia decisamente pesante in inglese (americano).
Marko#88
13-08-2012, 20:43
Ma lo sai che é una grandissima idea? Potrei postare video e immagini di quello che cucino MENTRE lo cucino! e tutti i miei AMICI di FB (che magari non vedo da decenni e non saluterei mai se li incontrassi) starebbero lí a dire, uuuuhhh che buono! like it!
Scusate l'OT.
:asd:
A parte che dubito che la fotocamera ti COSTRINGA a metterla online immediatamente...
Nemmeno io uso FB, ma non capisco che male ci trovi, se uno vuole mostrarla ai suoi amici (finti o meno - d'altronde la selezione, nella vita e nell'online, dipende solo da te), che magari vivono lontano o all'estero, oppure semplicemente metterla online da qualche parte anche come backup (DropBox, iCloud o quel che vuoi), che è utilissimo nel caso poi la SD vada persa o rotta, oppure non ha interesse a stamparla, per qualsivoglia motivo...
Ho enfatizzato la parola costringere perchè l'ha usata l'amico nel post prima del mio: "Io stesso a volte sono costretto a scattare una foto con la fotocamera ed una con lo smartphone per condividerla". ;)
Io non trovo del male in fb, in instagram (che ho installato e provato per un po') nè in nessun social network. Trovo ridicolo però il modo in cui vengono usati. Sei davanti al tramonto più bello della tua vita e vuoi mostrarlo alla tua morosa che magari è rimasta a casa a 6000 km di distanza? Per carità, la condivisione può essere utile (anche se converrari con me che una foto ben fatta e stampata in un formato decente non è proprio la stessa cosa, è solo questione di aspettare qualche giorno).
Il problema è che sappiamo entrambi che l'utente medio non lo usa così, l'utente medio fa la foto al suo piatto di pasta quotidiano e la condivide, fa le foto al bicchiere di birra che ha appena bevuto e la condivide, si fa le foto a un brufolo nel culo e la condivide...ormai tutti condividono tutto ed è questo che non mi piace. Poi per carità, a me non danno nessun fastidio...ma quando leggo commenti di gente che blatera che il mondo della fotografia abbia bisogno di innovazione (l'amico giofag poco su) mi girano un po' perchè la fotografia non ha bisogno di innovazione, sono gli utenti che sono sempre più stupidi e vogliono condividere all'istante qualunque "foto" facciano.
Imho naturalmente, non voglio offendere nessuno :)
Ho enfatizzato la parola costringere perchè l'ha usata l'amico nel post prima del mio: "Io stesso a volte sono costretto a scattare una foto con la fotocamera ed una con lo smartphone per condividerla". ;)
Allora credo che tu abbia interpretato male: lui diceva che, vista la sua volontà di condividere la foto e l'impossibilità di farlo con la sola fotocamera, l'unico modo per farlo (=era "costretto") era usare il cellulare.
Io non trovo del male in fb, in instagram (che ho installato e provato per un po') nè in nessun social network. Trovo ridicolo però il modo in cui vengono usati. Sei davanti al tramonto più bello della tua vita e vuoi mostrarlo alla tua morosa che magari è rimasta a casa a 6000 km di distanza? Per carità, la condivisione può essere utile (anche se converrari con me che una foto ben fatta e stampata in un formato decente non è proprio la stessa cosa, è solo questione di aspettare qualche giorno).
Posso convenire, ma allo stesso modo devi convenire che non tutte le foto meritano di essere stampate con tutti i crismi del caso, perché magari non sei davanti al tramonto più bello (come del resto accade spesso) ma vedi semplicemente una cosa curiosa che ti piacerebbe mostrare a qualcun altro, o perché magari quella foto t'è venuta pure male, ma in quel caso non t'importa. E poi se vedo mio fratello 1 volta all'anno, magari si tratta di aspettarne 300 di giorni... credo tu stia generalizzando troppo a partire dal tuo punto di vista.
Il problema è che sappiamo entrambi che l'utente medio non lo usa così, l'utente medio fa la foto al suo piatto di pasta quotidiano e la condivide, fa le foto al bicchiere di birra che ha appena bevuto e la condivide, si fa le foto a un brufolo nel culo e la condivide...ormai tutti condividono tutto ed è questo che non mi piace.
Non piace neanche a me, ma tant'è.
Poi per carità, a me non danno nessun fastidio...ma quando leggo commenti di gente che blatera che il mondo della fotografia abbia bisogno di innovazione (l'amico giofag poco su) mi girano un po' perchè la fotografia non ha bisogno di innovazione, sono gli utenti che sono sempre più stupidi e vogliono condividere all'istante qualunque "foto" facciano.
Ma qui il problema è l'uso stupido, non l'innovazione. Secondo me, come dicevo sopra, i motivi validi per introdurre quest'"innovazione" - anche se non fa propriamente parte della fotografia - ci sono. Poi che venga abusata è tutto un altro discorso...
Ma invece di portare un intero SO per usufruire di una sola funzione non potevano implementare quella sola funzione nel loro firmware? :confused:
No, è proprio quello che NON possono fare...
Se implementi via firmware un plugin per instagram, e tra 2 mesi esce la moda di "tritagram", tu devi rifare il firmware?
Ci butti sopra Android e poi lasci che siano le software house a innovare il mondo social e l'utente a installarsi quello che vuole.
ma cosa te ne fai della tua smania di condivisione social se non ha il modulo 3g? se sei al mare o in montagna dove trovi la connessione wifi per condividere in tempo reale? se devi aspettare di tornare a casa o in albergo allora perde di utilità.
PS: tra questa nikon e la sua "rivale" panasonic preferisco l'ultima. non conosco le rispettive qualità d'immagine (ma poco importa ai possibili compratori di queste macchine) ma almeno la panasonic ha il modulo 3g e non ha un design anni 80.
andreasperelli
14-08-2012, 08:49
Allora credo che tu abbia interpretato male: lui diceva che, vista la sua volontà di condividere la foto e l'impossibilità di farlo con la sola fotocamera, l'unico modo per farlo (=era "costretto") era usare il cellulare.
Infatti è così.... per esempio ho davanti un bel panorama, faccio una foto con la compatta o la reflex per avere un bel ricordo, poi se magari voglio mandarla a mia madre devo scattarla ANCHE con il cellulare per poterla inviare.
Il paragone con la stampa una settimana dopo non regge, il bello è condividere SUBITO quel momento con le persone care (nel caso mio) o con il mondo (nel caso dei patiti di Facebook).
Cmq attualmente la cosa che più mi manca sulla mia fotocamera rispetto al cellulare è la localizzazione GPS, per la condivisione mi basterebbe che consentissero il trasferimento delle foto verso lo smartphone, magari in versione ridotta.
Marko#88
14-08-2012, 09:33
Allora credo che tu abbia interpretato male: lui diceva che, vista la sua volontà di condividere la foto e l'impossibilità di farlo con la sola fotocamera, l'unico modo per farlo (=era "costretto") era usare il cellulare.
Avevo capito e forse mi sono spiegato male. Intendevo proprio che se lui si sente costretto a farla anche con il cellulare vuol dire che sente il bisogno irrefrenabile di condividere le foto ed è il punto che non condivido. Non sempre almeno.
Posso convenire, ma allo stesso modo devi convenire che non tutte le foto meritano di essere stampate con tutti i crismi del caso, perché magari non sei davanti al tramonto più bello (come del resto accade spesso) ma vedi semplicemente una cosa curiosa che ti piacerebbe mostrare a qualcun altro, o perché magari quella foto t'è venuta pure male, ma in quel caso non t'importa. E poi se vedo mio fratello 1 volta all'anno, magari si tratta di aspettarne 300 di giorni... credo tu stia generalizzando troppo a partire dal tuo punto di vista.
Vero, te ne do atto. Non si possono stampare tutte le foto e non sempre meritano di essere stampate ok. A quel punto allora basterebbe mandare una mail al fratello che vedi una volta l'anno. Vedi cosa intendo? La condivisione di per sè sarebbe valida (mail, whatsapp), è proprio la condivisione compulsiva su feisbuc e instagram che mi sta sulle balle. Non è condivisione di un bel momento (quasi mai), è puro e semplice cazzeggio (o voglia di far vedere al mondo dove si è per bullarsi, quelli che fanno il checkin nei posti "fighi" ad esempio :asd: )
Non piace neanche a me, ma tant'è.
Tanto non possiamo farci nulla :asd:
Ma qui il problema è l'uso stupido, non l'innovazione. Secondo me, come dicevo sopra, i motivi validi per introdurre quest'"innovazione" - anche se non fa propriamente parte della fotografia - ci sono. Poi che venga abusata è tutto un altro discorso...
Concordo assolutamente, il problema è l'uso stupido. E mi fa ridere come l'amico sopra però scriva che la fotografia ha assolutamente bisogno di innovazione, la fotografia in sè non ha bisogno di nulla....
Diciamo che a tanti farebbe comodo (tuo fratello che vedi una volta l'anno per dire) anche se a quel punto basterebbe la possibilità di poter configurare un client mail e si sarebbe a posto. Ma come dicevo sopra non lo fanno, i produttori sanno bene che alla gente non importa mandare la mail al fratello o alla madre a 5000km, all'utenza (alla maggior parte di essa) interessa solo fare una foto all'entrata del tal posto e condividerla per far vedere che si è li.
Se l'intento fosse condividere come intendi tu...sarei perfettamente d'accordo. ;)
Infatti è così.... per esempio ho davanti un bel panorama, faccio una foto con la compatta o la reflex per avere un bel ricordo, poi se magari voglio mandarla a mia madre devo scattarla ANCHE con il cellulare per poterla inviare.
Il paragone con la stampa una settimana dopo non regge, il bello è condividere SUBITO quel momento con le persone care (nel caso mio) o con il mondo (nel caso dei patiti di Facebook).
Cmq attualmente la cosa che più mi manca sulla mia fotocamera rispetto al cellulare è la localizzazione GPS, per la condivisione mi basterebbe che consentissero il trasferimento delle foto verso lo smartphone, magari in versione ridotta.
Ok, come dicevo poco sopra la condivisione vista in quel senso ha una logica, l'utilizzo medio sarà ben altro purtroppo.
Il GPS invece piacerebbe tantissimo anche a me, ovviamente non per fare i checkin in giro :asd: ma per poter arrivare a casa, scaricare le foto su pc e vedere esattamente dove le ho fatte...anche in ottica di archiviarle e trovarle in futuro, di ricordarmi come si chiama il tal monumento o la tal montagna etc...
Per la mia pentax esiste il gps ma è esterno e io vorrei qualcosa di integrato. :oink:
ottima idea la fotocamera android, in fondo la cosa che riesce a fare meglio android è scattare :sofico:
Io credo che non ci sia niente di male nel scattare 2 foto è anni che lo faccio
magari se vuoi mandare un mms ecc se perdi il momento si aspetta la sera,nn e un problema.. cmq le funzionalità Bluetooth e gps sarebbero molto utili..
La fotocamera deve cmq fare la fotocamera, la tecnologia delle fotocamere è in continuo sviluppo ma nel settore fotografico come è giusto che sia..
Scusate ma a cosa vi servono iPhone o galaxy che fanno ottime foto da condividere?sono stati fatti apposta per questo
Poi non mi dite che scattereste una foto con una nex o simili a 16mpx e la postereste su fb senza ridurla?allora cade il discorso..
Altra cosa il cel lo avete sempre dietro e deve essere la cosa piu versatile..oppure se siete sclerotici potete andare in giro con iPad galaxy Gf3 e psp Piu uno zaino..
A parte gli scherzi per me qualche comodità in piu ci dovrebbe essere ma non vedo l utilità di poter condividere con una fotocamera quando ci sono telefoni con validissime fotocamere per condividere..l utilità bt per inviare una foto allo smartphone sarebbe utile in certi casi..
validissime fotocamere sui cellulari? massù... solo col nokia 808 se ne può parlare... cmq non vedo il problema per la nikon le fotocamere attuali hanno un processorino magari è pure un arm quindi alla fine metterci su un OS non credo sia così assurdo, più che altro spero inizino a spingere sensori un pò più grandi dei coriandoli da 1/2.3"
solojuve83
17-08-2012, 15:41
ottima idea la fotocamera android, in fondo la cosa che riesce a fare meglio android è scattare :sofico:
azz mai pensato di fare zelig?
la cosa importante è poter fare la foto e condividerla subito su internet ossia mail facebook ecc.
android sulle compatte può essere una buona idea, ora non mi preoccuperei della versione perché non devono stare al passo con i tempi, la compatta non è uno smartphone e non deve diventarlo
credo che preferiscano evitare il porting delle app sul loro sw embedded perché non è detto che la cosa sia così semplice e vanno convinti gli sviluppatori
puoi fare il porting di qualche app non di dozzine e probabilmente vogliono dare libertà all'utente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.