PDA

View Full Version : installare su un notebook piu di un sistema operativo pro e contro


wikra_07
10-08-2012, 09:59
salve apro questa discussione per capire: se io installo piu di un sistema operativo su un notebook quali sono i pro e contro.

io volevo comprare un notebook con sistema operativo windows 7 e partizionare il hd e installare anche windows 8 e os x mountain lion.

non ho ancora comprato il notebook perche voglio capire se si puo fare e quali carateristiche deve avere il notebook.

ultima cosa se io installo un altro sistema operativo i driver funzioneranno. es( se io installo os x mountain lion il bluetooth, il wifi e altri funzioneranno come prima o ci saranno dei cambiamenti.

grazie per le vostre risposte.

Eress
10-08-2012, 11:43
Nessuna controindicazione a parte lo spazio occupato sull'HD.
OS X non puoi installarlo nè virtualizzarlo su pc e nemmeno se ne può trattare qui essendo illegale

wikra_07
10-08-2012, 11:49
ma non ce un modo legale per avere il sistema mac sul notebook?
comunque di quanto spazio avro bisogno per installare almeno 3 sistemi operativi?
grazie

Eress
10-08-2012, 12:03
Tre partizioni da 50/70 Gb ciascuna sono più che sufficienti.
No non ci sono alternative, se lo vuoi legale compratelo :D magari usato

aled1974
11-08-2012, 08:49
oddio, 50-70gb IMHO sono anche piccoline, pensa solo a voler installare office sia su 7 che su 8 e a quanto spazio si mangia, poi metti due tre programmi e giochi e ciao. Secondo me meglio stare sugli 80-90gb sia per 7 che per 8

per mac-os, ma non è vendibile solo ed esclusivamente con una macchina marchiata apple? Han cambiato politica commerciale? :confused:

ciao ciao

P.S.
perchè non mettere su anche una distro linux free qualsiasi? Ad esempio Mint13 mi sta piacendo un sacco e non occupa molto (io le ho dato 7gb) :D :sbav:

P.S.
se nessuno te l'ha detto in questi giorni, benvenuto

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2012, 09:11
oddio, 50-70gb IMHO sono anche piccoline, pensa solo a voler installare office sia su 7 che su 8 e a quanto spazio si mangia,

Oddio... quanto?

Office Professional Plus 2010, requisiti di sistema, Disco rigido 3,5 GB di spazio disponibile.

http://office.microsoft.com/it-it/products/requisiti-di-sistema-per-microsoft-office-2010-HA101810407.aspx#_Toc250543107


Ed è l'edizione di office più ricca ed è lo spazio massimo richiesto. In realtà poi se non si carica proprio tutto, quello effettivo occupato è decisamente minore.



per mac-os, ma non è vendibile solo ed esclusivamente con una macchina marchiata apple? Han cambiato politica commerciale? :confused:


No non hanno cambiato i termini di licenza, un OS-X può essere installato legalmente solo sulle macchina Apple i cui requisiti incontrano quelli minimi previsti.



Saluti.

aled1974
11-08-2012, 10:31
pensa solo a voler installare office sia su 7 che su 8 e a quanto spazio si mangia, poi metti due tre programmi e giochi e ciao

cerchiamo di non quotare solo quanto ci fa comodo per dare addosso agli altri :nonsifa: e comunque, due sistemi operativi = moltiplicare per due tutti i programmi/giochi, non è che l'installazione è unica ;)

ora cos'è meglio, fare due installazioni delle stesse cose in una partizione diversa dall'OS o installare direttamente nella partizione del proprio OS nel caso in questione? IMHO la seconda, ma ognuno ha le sue idee :mano:

ciao ciao

Eress
11-08-2012, 10:46
oddio, 50-70gb IMHO sono anche piccoline
Guarda ho pc 7 oem da due anni, con office 2007 installato, anche se non tutta la suite, ma solo alcune funzionalità che mi servono, come per es. word e outlook, più con una cinquantina di programmi installati, tra miei più alcuni oem che ho lasciato su, uso anche molti portable su HD esterno. Comunque il tutto occupa su C poco più di 30 GB, punti di ripristino compresi :D

wikra_07
11-08-2012, 11:36
a me non mi va di spendere 2000 euro per comprare un macbook percio lo lascero stare.
ho guardato un video su youtube Linux Mint 13 sembra bello ed semplice. comunque se io partiziono il hdd il notebook perdera velocita.

vi dico cosa volevo comprare: un notebook intel core i7 2630 qm, 4 gb ram, Scheda video NVIDIA GeForce 630M 2GB dedicata, hdd da 750 gb, con altri acessori come usb3.0 wifi bluetooth ecc.
sto ancora cercando un modello che mi piace e con le caratteristiche che mi servono intanto vorrei sapere secondo voi quale i sistemi operativi migliori. grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2012, 12:05
cerchiamo di non quotare solo quanto ci fa comodo per dare addosso agli altri :nonsifa:

Si fa quando si vuole replicare ad un solo argomento ed il resto viene considerato assodato. Cercavo di dimostrare con link ufficiale Micrsoft che l'installazione di Office considerato la dimensione dello spazio disponibile preso in esame da Eress (50-70 gigabyte), non è certo una enormità. Sul dare addosso non vedo dove lo trovi, si sta civilmente discutendo mi pare.


e comunque, due sistemi operativi = moltiplicare per due tutti i programmi/giochi, non è che l'installazione è unica ;)


Sì ma si tratta di partizioni non di intero disco.Va esaminato l'eventuale spreco su singole partizioni, non è che installi due volte le stesse cose su un'unica partizione. Non si moltiplica per due IMHO, si moltiplica per uno in ogni partizione.

Che poi mica è detto che in dualboot si deve installare gli stessi programmi nei due OS, per quanto mi riguarda in genere è esattamente l'opposto. Su un partizione i programmi per l'attività "seria", sull'altra quelli da valutare per un uso futuro o per il semplice gusto di usare programmi nuovi e diversi. Che senso ha avere due Office 2010 tanto per restare in tema? Meglio Offcie 2010 su una e provare Office 2012 o LibreOffice sull'altra no?


ora cos'è meglio, fare due installazioni delle stesse cose in una partizione diversa dall'OS o installare direttamente nella partizione del proprio OS nel caso in questione? IMHO la seconda, ma ognuno ha le sue idee :mano:



Qualcuno nel thread ha sostenuto diversamente? :)



Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2012, 12:09
a me non mi va di spendere 2000 euro per comprare un macbook percio lo lascero stare.
ho guardato un video su youtube Linux Mint 13 sembra bello ed semplice. comunque se io partiziono il hdd il notebook perdera velocita.

Questa sicurezza sul perdere velocità da dove l'hai ricavata? :confused:



sto ancora cercando un modello che mi piace e con le caratteristiche che mi servono intanto vorrei sapere secondo voi quale i sistemi operativi migliori. grazie

Non esistono i sistemi operativi migliori per definizione, esistono quelli con cui riesci a far meglio e più rapidamente le tue attività con il computer. Solo provandone diversi puoi farti un'idea di quelli migliori per te, che possono essere i peggiori per me o qualcun altro :)



Saluti.

wikra_07
11-08-2012, 12:25
da quanto ne so io quando un hdd viene caricato soppra i 60 o70 % comincia a perdere velocita di caricamento (è questo non lo dico solo io)

con il migliore intendevo quello che da meno probblemi (come errori ecc.)

Che poi mica è detto che in dualboot si deve installare gli stessi programmi nei due OS, per quanto mi riguarda in genere è esattamente l'opposto. Su un partizione i programmi per l'attività "seria", sull'altra quelli da valutare per un uso futuro o per il semplice gusto di usare programmi nuovi e diversi.
io sono daccordo con lui nemmeno io installerei piu di una volta lo stesso programma invece proverei nuovi programmi

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2012, 15:21
da quanto ne so io quando un hdd viene caricato soppra i 60 o70 % comincia a perdere velocita di caricamento (è questo non lo dico solo io)


Probabilmente ti riferisci al fenomeno della frammentazione che si verifica più facilmente e con effetti più evidenti nel caso di volumi (partizioni) con meno spazio libero disponibile. Sì è così, ma a parte il fatto che esistono i programmi di deframmentazione e gli ultimi Windows ne hanno uno costantemente in funzionamento in background, i vantaggi ottenibili partizionando il disco in diversi volumi compensano abbondantemente il rallentamento tutt'altro che scontato. Il tutto ovviamente IMHO ed AFAIK.


con il migliore intendevo quello che da meno probblemi (come errori ecc.)

Nella mia esperienza più che venticinquennale con i personal computer direi che non si può dire con sicurezza quale è il sistema che si comporta meglio con un determinato hardware. Dipende da una infinità di fattori su cui hai poco controllo, a cominciare dalla bontà dei driver. Secondo me vale sempre la regola di provare prima di dare giudizi.


Saluti.

Khronos
11-08-2012, 18:22
da quanto ne so io quando un hdd viene caricato soppra i 60 o70 % comincia a perdere velocita di caricamento (è questo non lo dico solo io)
ho un pc con un harddisk pieno al 90%. è sempre a 7200 giri al minuto, è tutto deframmentato il che vuol dire "non deve correre a cercare pezzi in giro per tutto il disco" e non mi ha ancora perso un colpo. tieni presente che il 10% di quel disco vuol dire 100GB liberi.

va da se che ho sempre mantenuto ALMENO 40/50GB liberi nella partizione di sistema, perchè il sistema deve poter scrivere al più presto e ovunque dove vuole quello che vuole.
ma la partizione solo dati...... è solo dati..... se non ci installi programmi sopra.
con il migliore intendevo quello che da meno probblemi (come errori ecc.)

Il sistema operativo che dà meno problemi, è quello che non viene riempito di cazzate dall'utente.

anche windows 98 non crasha se non lo pastrugni con le guide di attivissimo.
ma basta installare un programmino su Seven per la gestione dello schermo, e se il sistema non lo digerisce, Sbam.



Che poi mica è detto che in dualboot si deve installare gli stessi programmi nei due OS, per quanto mi riguarda in genere è esattamente l'opposto. Su un partizione i programmi per l'attività "seria", sull'altra quelli da valutare per un uso futuro o per il semplice gusto di usare programmi nuovi e diversi.



io sono daccordo con lui nemmeno io installerei piu di una volta lo stesso programma invece proverei nuovi programmi
un dual boot con due sistemi operativi uguali, lo farei SOLO se nei due sistemi devono starci 2 cose totalmente diverse che NON POSSONO convivere. (situazione, questa, fin'ora vista dal sottoscritto solo in caso di programmi che necessitano di XP quando un pc ha Vista/Seven.).
altrimenti non concepisco questa cosa, puntando a sistemi virtualizzati, a utenti diversi sullo stesso sistema, magari neanche a quello.... e il dual/tri/quadri-boot lo farei esclusivamente con sistemi operativi diversi tra loro, nell'ottica però di non limitare lo spazio agli altri.

aled1974
13-08-2012, 07:47
Sul dare addosso non vedo dove lo trovi, si sta civilmente discutendo mi pare.
sì, hai ragione, la mia è stata una reazione eccessiva e spropositata, faccio pubblica ammenda chiedendoti scusa :mano:

Sì ma si tratta di partizioni non di intero disco....
.... su una e provare Office 2012 o LibreOffice sull'altra no?


sì, tutto vero, io mi limitavo a valutare il fatto che installando 2-3 giochi (Es. Bf3 + cod-bo + crys2) di GB ne vanno via mica pochi, rispettivamente 20+12+9, e che se poi voglio confrontare su quale OS quel gioco mi gira meglio significa installarli due volte (una volta per OS, non ci piove). Ora, se lo fai sulla partizione dell'OS stesso è più facile (tieni separate le directory), se invece lo fai su una partizione comune ai due O.S. alla fine fai un gran bordello. IMHO

ora se invece di tre giochi ne decidi di installare qualcuno in più, IMHO quei 50GB ti vanno subito stretti

non solo, io spesso lavoro sul desktop (foto per lo più) per comodità di avere tutto li (desktop = scrivania = spazio di lavoro) spostando poi negli altri hd o partizioni i lavori finiti. Nel mentre però mi ritrovo anche con diversi GB (a volte una decina) di materiale (buona parte verrà cestinato :asd:). Dai, quante volte capita a tutti di fare-quella-cosa-al-volo-qui-sul-desktop-e-poi-la-sistemo ;)

però boh, magari wikra_07 non gioca, non traffica con gb di foto, non usa mai lo spazio sul desktop e non installa nemmeno office. Ci dirà lui quanta roba è abituato ad installare e vediamo quanti Gb di conseguenza gli servono :mano:

ciao ciao

Khronos
13-08-2012, 08:03
Dai, quante volte capita a tutti di fare-quella-cosa-al-volo-qui-sul-desktop-e-poi-la-sistemo ;)

questo non succede, quando il desktop viene trattato come una semplice directory quale è veramente:

immaginona. (http://i47.tinypic.com/fn5naw.jpg)

basta togliere la visualizzazione delle icone, e il desktop lo metti come collegamento da qualche parte, vedrai che lo userai pochissimo, e in più avrai un pc bello pulito e vivibile. ^^ se hai bisogno di collegamenti veloci sullo schermo, basta usare una dock, come faccio io. sennò basta e avanza "scrivere 3 lettere aprendo il menù start".



http://th03.deviantart.net/fs70/300W/f/2012/090/2/4/genders_by_khro-d4ui31l.jpg (http://khro.deviantart.com/art/Genders-293096937)

però boh, magari wikra_07 non gioca, non traffica con gb di foto, non usa mai lo spazio sul desktop e non installa nemmeno office. Ci dirà lui quanta roba è abituato ad installare e vediamo quanti Gb di conseguenza gli servono :mano:

ciao ciao
si vedrà.

aled1974
13-08-2012, 08:36
eh, ma a me piace avere quei tot di collegamenti ai programmi di maggior uso sul desktop e alcune cartelle di lavoro (alcune permanenti) :boh:

"se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?" (cit.)
"una scrivania ordinata è sintomo di una mente malata."(cit.)
:D s'intende senza offesa eh ;), erano nelle parole crociate di due settimane fa altrimenti chi le conosceva :asd:

comunque sì, anche la mia scrivania reale è piena di oggetti posizionati apparentemente in modo disordinato ma a me tanto funzionali ed in posizione strategica

ciao ciao

P.S.
uso vbox anch'io, al momento ci tengo 3 O.S. distinti (tutti linux-based) e lo trovo estremamente comodo :mano: per quanto non lo reputi una buona soluzione per virtualizzare win7 o win8. Almeno, io con win8 mi ci sono trovato malissimo

Khronos
13-08-2012, 08:49
eh, ma a me piace avere quei tot di collegamenti ai programmi di maggior uso sul desktop e alcune cartelle di lavoro (alcune permanenti) :boh:
http://th03.deviantart.net/fs70/300W/f/2012/090/2/4/genders_by_khro-d4ui31l.jpgcliccami (http://khro.deviantart.com/art/Genders-293096937)
anchio ^^
ma è una dockbar, resa invisibile con i suoi settaggi e totalmente slegata dal desktop.
http://i45.tinypic.com/2hdw32u.jpg

P.S.
uso vbox anch'io, al momento ci tengo 3 O.S. distinti (tutti linux-based) e lo trovo estremamente comodo :mano: per quanto non lo reputi una buona soluzione per virtualizzare win7 o win8. Almeno, io con win8 mi ci sono trovato malissimo
win 8 non posso virtualizzarlo :( il mio procio non ha la virtualizzazione hardware. indi aspetto la release ufficiale e provo a installarlo su un disco nuovo. se va bene, sposto tutto da questo di Vista sul nuovo di 8.
se non va bene, rimetto su quello di Vista e così non sarà cambiato nulla. ^^

aled1974
13-08-2012, 09:47
se mi dai il nome o ancor meglio il link alla dockbar la provo per certo, non sono certo prevenuto e se poi la trovo più comoda di come sto ora ben venga :mano:

in O.T., per win8, guarda, ti riporto la mia esperienza per quanto possa valere

- sono in dual boot win7-win8devpre modificato da registro per disattivare metro e mi trovo bene, anzi, win8 è decisamente più reattivo in tutto. Ho installato gli stessi programmi su entrambi tranne i giochi, forse dipenderà da questo, forse no, comunque è più reattivo
- ho installato win8conspre su macchina virtuale e, a parte i vboxguestadd che non c'è stato verso di farglieli digerire e metro che non mi piace manco un po' funzionava abbastanza bene, nel senso che era più lento ma almeno stabile
- ho installato win8rtm su macchina virtuale e mi ha crashato per 4 installazioni di fila (riscaricata la iso per sicurezza) appena provavo a disabilitare metro con qualsiasi applicativo terzo e gliel'ho data su. [se non si è capito, metro proprio non la digerisco :D]

senza contare che in vbox win8rtm va ancora più lento della w8conspre :wtf: quindi IMHO, problemi sw a parte da imputare magari solo a me, win8 non lo vedo bene come macchina virtuale

se vuoi provare win8 o lo metti in dual come ho fatto io o ancor meglio (così non stai a impazzire quando lo toglierai) gli metti un hd dedicato: togli quello 7 metti quello 8, se hai un pc hot-swappable tanto meglio

ciao ciao

P.S.
ma è una dock legata a rainmeter?

wikra_07
13-08-2012, 11:08
salve,
però boh, magari wikra_07 non gioca, non traffica con gb di foto, non usa mai lo spazio sul desktop e non installa nemmeno office. Ci dirà lui quanta roba è abituato ad installare e vediamo quanti Gb di conseguenza gli servono

io prevededo di installere dei programmi come (office 2003 e 2011) poi altri programmi per masterizzare, photoshop, utorrent messenger, skype, nimbuzz, firefox,explorer,google, avst, comodo, ecc.

quelli sono quelli che sono sicuro che installero, ma ci sono altri.

avrei altri due domande:
-se io formatto il notebook e installo un altro sistema operativo anche i driver (wireless,bluetooth) vengono cancellate ho sono una cosa da parte che non si cancellano?
faccio questa domanda perche conosco una persona che ha cambiato da win vista a win 7 e non gli funziona più il bluetooth e wireless, prima di cambiare funzionava bene mi ha detto.

- ho letto da una parte che non si deve deframentare SSD mi sapete dire perche?

grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2012, 12:19
avrei altri due domande:
-se io formatto il notebook e installo un altro sistema operativo anche i driver (wireless,bluetooth) vengono cancellate ho sono una cosa da parte che non si cancellano?

Ovviamente si cancellano, formattazione=cancellazione di tutto il contenuto della partizione formattata. E comunque ogni sistema operativo ha driver che possono essere diversi da un altro sistema operativo.


faccio questa domanda perche conosco una persona che ha cambiato da win vista a win 7 e non gli funziona più il bluetooth e wireless, prima di cambiare funzionava bene mi ha detto.

Non gli funzionano più perché o non sono disponibili driver per quella versione di sistema operativo, oppure più probabilmente non li ha installati.


- ho letto da una parte che non si deve deframentare SSD mi sapete dire perche?

Perché i due dispositivi di archiviazione sono totalmente diversi¹ e nel caso dell'SSD la tradizionale deframmentazione è del tutto inutile dal lato delle prestazioni e deleteria sulla durata del disco solido. Da evitare tassativamente.


http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido
http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido



Saluti.

wikra_07
13-08-2012, 14:48
E comunque ogni sistema operativo ha driver che possono essere diversi da un altro sistema operativo.

vuol dire che se io installo un'altro sistema i driver non funzionano?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2012, 16:27
vuol dire che se io installo un'altro sistema i driver non funzionano?

No, vuol dire che i driver installati su un altro sistema operativo non funzionano.



Saluti.

Khronos
13-08-2012, 18:56
io prevededo di installere dei programmi come (office 2003 e 2011) poi altri programmi per masterizzare, photoshop, utorrent messenger, skype, nimbuzz, firefox,explorer,google, avst, comodo, ecc.
eh, mica poca roba. considerando che poi dovresti stare attento a dove configuri I TEMPORANEI di ogni programma (photoshop, torrent, "programmi per masterizzare... non ne basta uno? O.o "), office, basta il 2011... il 2003 è un fossile....

-se io formatto il notebook e installo un altro sistema operativo anche i driver (wireless,bluetooth) vengono cancellate ho sono una cosa da parte che non si cancellano?
je suis italien.....
vabè, comunque ti han già risposto. i driver sono files, semplici files. che hai installato nel sistema operativo. se cancelli il sistema operativo, fa tutto PUFF. e in ogni caso, vanno sempre e comunque reinstallati, non ha senso "portarseli dietro". e in ogni caso, sistemi operativi diversi, driver diversi, o simili. poche volte, driver uguali.

- ho letto da una parte che non si deve deframentare SSD mi sapete dire perche?

perchè un SSD, anche se soggetto a frammentazione, non soffre di questa cosa "almeno parlando di capacità piccole e utilizzo casalingo".

[OT x aled]se mi dai il nome o ancor meglio il link alla dockbar la provo per certo, non sono certo prevenuto e se poi la trovo più comoda di come sto ora ben venga :mano:
ce ne sono troppe. personalmente, per la facilità di integrazione, utilizzo, inserimento delle icone, eccetera, preferisco la

OBJECTDOCK. Ovviamente quella free... (http://www.stardock.com/products/objectdock/) di quella a pagamento non mi interessano le funzioni.

ripeto, ce ne sono tante altre. rocketdock è simile a questa, la NEXUS è impossibile da configurare con decenza, e altre non me ne vengono in mente ora ma se passi dalla sezione modding qui in alto le troverai tutte elencate.
P.S.
Seven, la SuperBar di Seven, è già una Dock per conto suo. io su Vista sono obbligato ad averne una. se tu hai seven potresti anche non averne bisogno, ma se "ti sta stretta la superbar" allora ne hai bisogno. ^^
P.S.
ma è una dock legata a rainmeter?
no, sono io che uso Sia Rainmeter Sia la Objectdock. ^^ tieni presente che la objectdock di suo può integrare un motore, chiamato "sysstats", che unito a delle dock apposite ti visualizza quello che vuoi delle cavolate di sistema. ma stanno tutte li sulla dock, quindi io per avere qualcosa di "graficamente utile sul desktop" ho scelto, prima Samurize (ora mai più sviluppato) e ora Rainmeter, che mi sta piacendo di brutto brutto.

ma una dock creata su Samurize o Rainmeter è un disastro. ne ho viste un paio.... Configurabilità da bestemmia.......

Con la objectdock vai di drag'n drop e sei felice, quindi ho optato per lei. la maggior parte delle volte Rainmeter manco lo avvio (lo faccio solo per fare qualche cosetta da mettere su Deviantart, lol), La dock invece è su perenne.

in O.T., per win8, guarda, ti riporto la mia esperienza per quanto possa valere
sai cosa ti dico? che avevo già deciso di comprare un secondo disco (o di utilizzare uno di quelli che avevo qui in giro) per provare la devel o la consumer, poi: mancanza di tempo, lettura di tutta la sezione forum di HWUp su windows 8, mi han fatto pensare: aspetto che lo vendano. quando lo vendono, troverò un pirla che l'ha comprato e me lo fa provare :rotfl:

nutro anchio qualche perplessità, ma finchè con un tasto e 3 lettere + invio avvierò quello che ho bisogno, il sistema operativo farà quello che voglio.
Vista lo fa, Seven lo fa... 8?