Entra

View Full Version : Multa di 22,4 milioni di dollari a Google


Redazione di Hardware Upg
10-08-2012, 09:29
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/multa-di-22-4-milioni-di-dollari-a-google_43364.html

Google ha violato la privacy degli utenti che utilizzavano Safari: multa da 22,5 milioni di dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

sirhaplo
10-08-2012, 09:49
Non l'ho mai veramente capita questa storia.
Che dati tracciava con un "blocco dei cookie" ?

Dumah Brazorf
10-08-2012, 09:51
Aggirava il "blocco dei cookies"

LORENZ0
10-08-2012, 10:01
multa giusta ma, considerando il portafoglio di Google, è come se io dovessi pagare 22 euro: un'inezia!
Però almeno hanno un po' di ritorno mediatico negativo e potrebbero pensarci due volte la prossima volta...forse è questa la "multa" migliore!
Certo che, al posto della notizia delle presunte dimensioni dell'Iphone 5, questa era una news da mettere "in evidenza"!

TheDarkAngel
10-08-2012, 10:07
E quanto dovevano dare di multa per un tale misfatto?

JackZR
10-08-2012, 10:10
A me pare un po' una cavolata visto che non facevano altro che togliere un limite a Safari, insomma ci sono aziende che fanno di peggio e non gli viene fatta alcuna multa (o multe ridicole).

Ilpolitico
10-08-2012, 10:19
A me pare un po' una cavolata visto che non facevano altro che togliere un limite a Safari, insomma ci sono aziende che fanno di peggio e non gli viene fatta alcuna multa (o multe ridicole).

Cavolata? innanzi tutto, se un browser ha un determinato blocco perchè Google lo deve aggirare? ah già perchè fa i soldi con la pubblicità (adsense e adwords). Però cosi facendo viola la privacy dell'utente e la policy che l'utente stesso accetta installando un browser e le varie impostazioni. Poi che ci sono aziende che fanno di peggio è vero, ma perchè quando si becca un'azienda a fare una scemenza simile è giusto fargliela passare? Perchè è google -.- ?

Gabro_82
10-08-2012, 10:36
22,4 milioni.. Uhnm per un cookie spione.. La prossima volta ci penseranno su! :asd:

Vodka
10-08-2012, 10:56
Che carina la FTC, ha a cuore la privacy, che paladini!

Peccato sia l'esatto contrario quando ci sono di mezzo le major, in quel caso ti farebbero controllare pure mentre vai al cesso per essere sicuri che non hai un giornaletto fotocopiato.

unfaced12
10-08-2012, 11:00
Niente da dire... un pena esemplare :sofico: Ma vaff..... Sono più ridicoli comminando una pena del genere che non assolvendoli!

Gabro_82
10-08-2012, 11:13
Quando si parla del cu.. degli altri le punizioni non vanno mai bene, sono troppo legeri, ma se il vigile ci dà giustamente la multa per divieto di sosta ci incazziamo e gliene auguriamo tutti i mali di questo mondo.

Meno ipocrisia.

Arthens
10-08-2012, 11:14
Cavolata? innanzi tutto, se un browser ha un determinato blocco perchè Google lo deve aggirare? ah già perchè fa i soldi con la pubblicità (adsense e adwords). Però cosi facendo viola la privacy dell'utente e la policy che l'utente stesso accetta installando un browser e le varie impostazioni. Poi che ci sono aziende che fanno di peggio è vero, ma perchè quando si becca un'azienda a fare una scemenza simile è giusto fargliela passare? Perchè è google -.- ?

be uno allora potrebbe chiedersi che diritto abbia Apple di decidere di bloccare tutti i cookie di terze parti ;) se fosse l'utente ad aver indicato di non voler essere tracciato allora ti darei perfettamente ragione, ma quando e' l'azienda ha fare questa scelta (vedi safari o IE10) al posto dell'utente... diciamo che non e' un discorso molto chiaro

e lasciamo stare il discorso delle policy che l'utente accetta, perche' forse 1 utente su 1 milione ha una vaga idea di cosa sta accettando, per tutti gli altri non e' una scelta

io ad esempio son sempre stato un sostenitore del DNT, ma se fossi un'agenzia pubblicitaria non mi sentirei assolutamente nel torto ad ignorarlo su IE10, perche' c'e' una gran differenza tra un utente che dice di non voler essere tracciato ed un utente che si trova quell'impostazione senza aver alcun idea di cosa sia

Gabro_82
10-08-2012, 11:20
@Arthens

Meglio non essere tracciato di default!

djfix13
10-08-2012, 11:33
molti mi diranno che sono folle...ma mettere tutto in cloud è sicuro? i dati certo! non si possono perdere! ma il loro contenuto può essere spiato ben più facilmente così che non sul mio HD (magari esterno e collegato solo quando serve).

omerook
10-08-2012, 11:42
m..ma mettere tutto in cloud è sicuro? .

:D ma lol mi hai fatto fare delle associazioni che non posso ripetere perche sono meritorie di ban! comunque ancora rido!

TecnologY
10-08-2012, 11:52
A me pare un po' una cavolata visto che non facevano altro che togliere un limite a Safari, insomma ci sono aziende che fanno di peggio e non gli viene fatta alcuna multa (o multe ridicole).

tipo le aziende che inquinano il pianeta con sostanze nocive, scorie nucleari ecc... per risparmiare i soldi dello smaltimento.

Quelle la fanno franca... :mad:

Certo non dico che rubare dati della privacy sia corretto, solo nel mondo reale le prime ci distruggono l'ecosistema e nessuno le multa, le seconde si fanno semplicemente i @azzi nostri, senza neanche rubarci i dati delle carte di credito (spero) e giù mega multone :sofico:....così va il mondo

Ilpolitico
10-08-2012, 12:02
@Arthens

Meglio non essere tracciato di default!

Ti quoto! poi se mai.. la do io la liberta di farmi seguire!

JoJo
10-08-2012, 12:22
multa giusta ma, considerando il portafoglio di Google, è come se io dovessi pagare 22 euro: un'inezia!

In Italia sarebbe stata di 22.000€, quindi non lamentiamoci...

HacNet
10-08-2012, 22:15
porca vacaaa

qiplayer
11-08-2012, 05:07
gradirei veramente che approfondiate questo genere di news oltre a tradurle perche francamente non si capisce cosa google ha fatto o meno, e non citate le circostanze.
Ad esempio qualcuno cita che safari blocca tutti i cookie, è lo sblocco del blocco che google ha aggirato?
Sennò che ci state a fare? La gente non sa di che si parla, oppure lo sa da altre fonti.
Senza offesa, forse questa critica può darvi qualche spunto.


Sono del parere che google è e resta un'azienda innovativa, aperta, che concede la libertà agli utenti come poche altre.
Ma questa è un'idea che mi sono fatto paragonando i prodotti google a quelli apple.

Gabro_82
11-08-2012, 10:38
gradirei veramente che approfondiate questo genere di news oltre a tradurle perche francamente non si capisce cosa google ha fatto o meno, e non citate le circostanze.
Ad esempio qualcuno cita che safari blocca tutti i cookie, è lo sblocco del blocco che google ha aggirato?
Sennò che ci state a fare? La gente non sa di che si parla, oppure lo sa da altre fonti.
Senza offesa, forse questa critica può darvi qualche spunto.


Sono del parere che google è e resta un'azienda innovativa, aperta, che concede la libertà agli utenti come poche altre.
Ma questa è un'idea che mi sono fatto paragonando i prodotti google a quelli apple.

Veramente se te che non sai di cosa parli, nell'articolo c'è il link che spiega tutto. http://ftc.gov/opa/2012/08/google.shtm :read:

Gabro_82
11-08-2012, 15:42
Per evitare cookies spioni:

http://oi45.tinypic.com/2z6i9ow.jpg

信頼性に自信
12-08-2012, 15:11
Giustissima multa

Obelix-it
13-08-2012, 10:18
Veramente se te che non sai di cosa parli, nell'articolo c'è il link che spiega tutto. http://ftc.gov/opa/2012/08/google.shtm :read:
Veramente, quando leggo un articolo mi aspetto di sapere di cosa si parla, non di esser rinviato ad ulteriori articoli che, ogni volta, appaiono in *palese discordanza* con quanto scritto qui.

Tanto per dirne una: qui dicono che Gugol ha pagato la multa per aver 'aggirato' il blocco dei cookie, di la' dicono invece che e' stata multata per averlo fatto in violazione di un precedente analogo accordo con la FTC ed in barba al fatto di avere essa stessa detto agli utenti di Safari che non lo avrebbe fatto. E che 'e questa seconda considerazione che ha spinto la FTC ad agire

E no, non e' la stessa cosa, e' molto diversa....

En passant: perche' regolarmente gli articoli dei gringos spiegano *tutto* (l'articolo dell'FTC inizia spiegando cosa sia un cookie...) mentre quelli dei giornali nostrani (sia cartacei che online) quando non sparano cazzate galattiche, non spiegano mai *di cosa* stanno parlando ??

Forse perche' i redattori non sanno essi stessi di cosa stanno pirlando (c) ??

Death_Race
14-08-2012, 15:40
Sta nuova "moda" della privacy ci porterà tutti alla rovina...
chissenefrega se dai coockies scoprono che vado su youporn 3 volte al giorno, cosa siete dei talebani che non volete lasciar trapelare niente?

AleK
14-08-2012, 17:14
Sta nuova "moda" della privacy ci porterà tutti alla rovina...
chissenefrega se dai coockies scoprono che vado su youporn 3 volte al giorno, cosa siete dei talebani che non volete lasciar trapelare niente?

Chissà perchè quando si parla di privacy, c'è qualcuno che tende ad associarla a qualcosa di negativo.
Credo che il principio che sta alla base della riservatezza, sia assolutamente da difendere. Credo che chi pensi che la privacy serva solo a nascondere qualcosa di brutto, non abbia compreso il mondo che lo circonda. Credo che chi "non ha nulla da tutelare", non serva allo sviluppo della società. Credo che la privacy sia un lusso che oggi giorno solo i ricchi e i potenti possono realmente concedersi. E qualche volta hanno davvero qualcosa da nascondere. Questo ha un senso?

natostanco
15-08-2012, 14:25
Chissà perchè quando si parla di privacy, c'è qualcuno che tende ad associarla a qualcosa di negativo.
Credo che il principio che sta alla base della riservatezza, sia assolutamente da difendere. Credo che chi pensi che la privacy serva solo a nascondere qualcosa di brutto, non abbia compreso il mondo che lo circonda. Credo che chi "non ha nulla da tutelare", non serva allo sviluppo della società. Credo che la privacy sia un lusso che oggi giorno solo i ricchi e i potenti possono realmente concedersi. E qualche volta hanno davvero qualcosa da nascondere. Questo ha un senso?
a cosa serve la privacy quando c'e' facebook? Quante volte hai cliccato quel quadratino per accettare TOS che manco hai letto? se non lo hai fatto tu il 99% l'ha fatto. Difendere qualcosa di cui la gente se ne frega ha senso? Quanti account hai fatto su internet fregandotene di chi ottenesse i dati?

Pragmaticamente, cookies spioni e violazioni della privacy varie hanno poco conto quando a chi vuole queste informazioni interessano stime e statistiche, di certo non le informazioni personali no?

E' veramente considerata cattiva l'idea di proporti annunci che riguardano i tuoi interessi al posto della scatola di tonno che tagli con un grissino?

Un paio di cookies, e' un po' la punta dell'iceberg eh, inutile scagliarsi contro se vuoi impugnare l'ascia per la battaglia per la privacy.

se hai qualcosa da nascondere di certo non la metti online :p

Ps: random thoughts (non ho una posizione sulla privacy)

AleK
15-08-2012, 16:40
@natostanco

Io non ho alcun account facebook. La posta l'ho su un sito a pagamento. Gli altri account che uso vengono creati su una mail spazzatura dove possono indirizzare tutte le porcherie che vogliono. E comunque me ne guardo bene dall'accettare cookies di siti che frequento occasionalmente. Così come non accetto mutuamente le condizioni di un servizio che non mi sia indispensabile e non prevede una clausula per il trattamento dei miei dati conto terzi separato. Paranoico? Credo di no. Sono solo attento. Se poi la maggioranza come sostieni tu clicca su qualsiasi banner che appaia sul proprio monitor e non legge quel che sta accettando, non sono certo problemi miei. Il principio della pubblicità mirata che tu sostieni è sbagliato nella sua base. Poichè è vero che ti proporranno qualcosa che potresti trovare interessante, ma non è detto che sia quel che tu preferisca. Per la semplice regola che decide l'inserzionista cosa dovrebbe piacerti. La pubblicità in se poi, la posso accettare da servizi che mi offrono qualcosa in cambio. Diversamente non capisco il motivo per la quale oltre a spendere i miei soldi, dovrei anche essere riempito di messaggi propagandistici. Perchè così è l'andazzo?
Capisco che tu non abbia una posizione sulla privacy dal momento che viviamo nell'apogeo dell'informazione informatizzata, ma di sicuro saprai che il concetto di riservatezza esiste da molto prima dell'invenzione di internet. Io ti suggerirei di partire da lì se vuoi formarti un'opinione in merito.

ciao

Mookas
18-08-2012, 11:01
Google deve esonerarsi da Safari, gli utenti Apple non meritano un servizio così intelligente.