PDA

View Full Version : Consiglio su utilizzo server ed eventuale start-up!


Art83
10-08-2012, 09:12
Ragazzi, salve a tutti!
dopo i vostri consigli in passato, con l'aiuto di un amico, mi sono configurato in azienda i server in questa maniera:

SERVER 1 (windows 2003 sbs) IBM x225:
CPU: - 1 x 2,66GHz Intel Xeon
Ram: - 1GB
HDD: - 2 x 36,4GB SCSI (RAID 1)

SERVER 2 (windows 2008 standard) IBM x3550M2:
CPU: - 2 x 2,00GHz Intel Xeon dual-core
Ram: - 4GB
HDD: - 2 x 1000GB WD-RE4 (RAID 1)

SERVER 3 (endian firewall) HP microserver N36L:
CPU: - 1 x 1,30GHz Athlon II Processor Model Neo
Ram: - 1GB
HDD: - 2 x 250GB (RAID 1)

Ora passiamo a dire quello che fanno:

SERVER 1:
- gestione dominio
- gestione active directory
- gestione casella postale con exchange

SERVER 2:
- gestione terminal server
- applicativi utilizzati in terminal server (office, gestionale)
- gestione cartelle condivise (foto, documenti)

SERVER 3:
- firewall
- antispam
- antivirus
- load balance di 2 adsl + 1 chiavetta hsupa

Detto ciò, stavo pensando di effettuare questa procedura:
invece di avere 2 server per i 2 windows, non converrebbe avere un solo server, ma con 2 macchine virtuali per i due windows?

Il problema è che se mi si pianta un server nella mia situazione attuale, perdo un sistema, mentre se metto le macchine virtuali, lo potrei replicare quasi immediatamente sul secondo server o eventualmente su un'altra macchina tampone!

Voi che ne pensate?
pro e contro dei sistemi server su macchine virtuali?

Saluti Andrea

malatodihardware
10-08-2012, 10:37
Non so quanti utenti di posta hai, ma Exchange su quel server lo vedo un pò "piantato"..

lo potrei replicare quasi immediatamente sul secondo server o eventualmente su un'altra macchina tampone
Questo è vero se è presente un'unico storage (tipicamente iSCSI) per entrambi i server, se tieni la configurazione come adesso, i dati delle VM dovrai comunque ricopiarli tutti da un backup..

Per poter attuare quello che chiedi è necessario acquistare uno storage per entrambi i server e personalmente cambierei anche il server 1..

Art83
10-08-2012, 11:31
utenti in dominio sono 7

di questi 7 solo uno scarica la posta, mentre tutti gli altri si collegano alla cassetta postale di quell'utente.
in pratica un utente è stato creato solo per scaricare la posta, mentre i veri account utilizzati sono 6.

mi sono dimenticato di dire che attualmente utilizzo un synology con 2 dischi in raid 1 per effettuare i backup dei 2 server, ogni notte.
quindi eventualmente, potrei utilizzare quello.

il server 1 stavo pensando anche io di cambiarlo, con uno identico o migliore del server 2!

quindi in definitiva, credete che sia meglio lavorare con le macchine virtuali? invece che avere una macchina fisica per ogni s.o.?

infine, il server 2 ce la farebbe a gestire i 2 sistemi operativi (sbs 2003 e standard 2008)?
per quanto riguarda il 2003 non c'è nient'altro da aggiungere.... solo che 1 solo utente ha la cassetta postale.
per quanto riguarda il server 2, attualmente al max lo utilizzano 3 utenti in terminal server (tante sono le call a disposizione).

il tutto su rete 10/100/1000.

malatodihardware
10-08-2012, 12:22
Se porti la RAM a 8Gb potrebbe bastare anche solo il server 2.. ti conviene sicuramente passare alle macchine virtuali, ma se vuoi avere ridondanza su due server serve uno storage serio, non certamente un synology a due dischi..

Inviato da Android

Tasslehoff
11-08-2012, 18:24
Mi intrufolo solo per seminare la solita zizzania ;)

Il tuo dubbio riguardo alla criticità della virtualizzazione è sensato, otterresti quello che solitamente si definisce single point of failure.
Il fatto è che comunque gli hypervisor attuali hanno raggiunto un livello di affidabilità e una serie di accorgimenti per la ridondanza tali da scongiurare (o quantomeno limitare al minimo) questa eventualità.
Sta a te decidere se usarli o meno (e chiaramente sganciare i soldi per poterne usufruire).

Riguardo al resto mi chiedevo soltanto quale oscuro motivo vi abbia spinti a creare un dominio Active Directory per 7 utenti (SETTE?!?).
Per fare cosa? Centralizzare le utenze? Gestire i permessi di qualche share di rete?
Imho si tratta di una inutile (e costosa) complicazione.

Idem per Exchange, avete implementato il servizio MS che più si avvicina alla definizione di "carrozzone costoso, inutile e inaffidabile" per una mailbox?
Con tutte le alternative valide (sia gratuite es Hmailserver, che commerciali es Lotus Domino) che ci sono vi siete infilati nel gorgo più malaugurato, anche questo imho è un ottimo modo per complicarsi la vita.

La mia non vuole essere una romanzina per partito preso, è solo per farti capire quanto avreste potuto risparmiare usando comunque strumenti di fascia enterprise.
Per il primo server ad es avreste potuto installarvi una tranquillissima CentOS, avreste potuto gestirvi gli utenti in modo centralizzato tramite Samba (ci sono centinaia di guide online che spiegano passo passo come farlo) e se proprio volevate un server di posta di fascia enterprise avreste potuto prendervi una singola licenza (visto che di fatto l'utente utilizzato è uno solo) di Lotus Domino for messaging (110 euro senza scadenze temporali e senza limiti sugli upgrade futuri).

Art83
11-08-2012, 18:41
Mi intrufolo solo per seminare la solita zizzania ;)

Il tuo dubbio riguardo alla criticità della virtualizzazione è sensato, otterresti quello che solitamente si definisce single point of failure.
Il fatto è che comunque gli hypervisor attuali hanno raggiunto un livello di affidabilità e una serie di accorgimenti per la ridondanza tali da scongiurare (o quantomeno limitare al minimo) questa eventualità.
Sta a te decidere se usarli o meno (e chiaramente sganciare i soldi per poterne usufruire).

Riguardo al resto mi chiedevo soltanto quale oscuro motivo vi abbia spinti a creare un dominio Active Directory per 7 utenti (SETTE?!?).
Per fare cosa? Centralizzare le utenze? Gestire i permessi di qualche share di rete?
Imho si tratta di una inutile (e costosa) complicazione.

Idem per Exchange, avete implementato il servizio MS che più si avvicina alla definizione di "carrozzone costoso, inutile e inaffidabile" per una mailbox?
Con tutte le alternative valide (sia gratuite es Hmailserver, che commerciali es Lotus Domino) che ci sono vi siete infilati nel gorgo più malaugurato, anche questo imho è un ottimo modo per complicarsi la vita.

La mia non vuole essere una romanzina per partito preso, è solo per farti capire quanto avreste potuto risparmiare usando comunque strumenti di fascia enterprise.
Per il primo server ad es avreste potuto installarvi una tranquillissima CentOS, avreste potuto gestirvi gli utenti in modo centralizzato tramite Samba (ci sono centinaia di guide online che spiegano passo passo come farlo) e se proprio volevate un server di posta di fascia enterprise avreste potuto prendervi una singola licenza (visto che di fatto l'utente utilizzato è uno solo) di Lotus Domino for messaging (110 euro senza scadenze temporali e senza limiti sugli upgrade futuri).

Come prima cosa ti ringrazio per l'attenzione!!

ora passo a descriverti meglio la mia situazione:
in pratica il dominio è stato creato perchè 3 anni fa, decidetti di centralizzare la posta su di un pc e poi poterla controllare da altri pc o da internet (owa)...
Mi misi così alla ricerca di un server usato e a basso costo.... e per poche centinaia di €, riuscii a portarmi a casa il SERVER 1 insieme alla licenza di microsoft Windows server 2003 sbs!
Da li, decisi poi di utilizzare questo sistema con exchange incorporato!
Come secondo passaggio poi, sempre a pochi € riuscii a prendere il SERVER 2, con annesso windows 2008 standard r1, e così decisi di passare anche al terminal server.
Il dominio poi è stato configurato anche per fare in modo che alcune cartelle condivise, fossero accessibili ad alcuni e non a tutti... a seconda di chi si sarebbe loggato.

In definitiva, per tutto il pacchetto, ho speso meno di 1300€... ed ecco il perchè della scelta dei prodotti windows..... Sfido a venirne fuori con solo questo poco!
Di certo sono convinto che quando si utilizzano per infrastrutture più serie, magari i prodotti della microsoft, sono anche difficili da gestire, ma per la mia esperienza, al momento (da 3 anni a questa parte), mi sto trovando bene!

Quindi ora come ora che dite che mi converrebbe fare?
Passare alla virtualizzazione o rimanere come sono?
Naturalmente, preferirei continuare ad utilizzare ciò che ho già, o al limite, comprare il s.o. di virtualizzazione!

Saluti Andrea