PDA

View Full Version : Samsung, nel 2014 chip ARM per microserver


Redazione di Hardware Upg
10-08-2012, 08:15
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/samsung-nel-2014-chip-arm-per-microserver_43361.html

L'azienda coreana ha intenzione di rilasciare nel corso del 2014 i primi SoC per sistemi server basati su architettura ARM. Verosimile l'impiego dell'architettura ARM v8

Click sul link per visualizzare la notizia.

rogledi
10-08-2012, 23:49
Di sicuro inferiore, ma il TOC senza ombra di dubbio anche

Quanto consuma un server medio oggi?
Quanto consumerà una soluzione ARM server?

a conti fatti ne vale di certo la pena!

LMCH
11-08-2012, 06:25
Il vantaggio principale degli ARM è che riaprono la concorrenza tra produttori diversi di cpu mantenendo una sufficiente compatibilità a livello di software.

Se ARMv8 (la nuova architettura ARM a 64bit) inizierà a prendere piede, piano piano eroderanno dal basso verso l'alto (e forse anche dall'alto verso il basso ovveroiniziando con chip da supercomputer e poi "scendendo in giù" verso i server) anche i settori in cui attualmente dominano gli x86.

tuttodigitale
18-08-2012, 19:12
Il vantaggio principale degli ARM è che riaprono la concorrenza tra produttori diversi di cpu mantenendo una sufficiente compatibilità a livello di software.

Se ARMv8 (la nuova architettura ARM a 64bit) inizierà a prendere piede, piano piano eroderanno dal basso verso l'alto (e forse anche dall'alto verso il basso ovveroiniziando con chip da supercomputer e poi "scendendo in giù" verso i server) anche i settori in cui attualmente dominano gli x86.
Improbabile a dir poco iniziare dall'alto, dovrebbero buttare praticamente tutto nel cestino (un conto è fare una cpu da meno di 1 W e un conto una da 100). Imho si parte da soluzioni dove oggi si utilizzano gli atom (che è bene ricordarlo offre prestazioni inimmaginabile nei calcoli in virgola mobile di qualunque SoC basato su Arm) o addirittura cpu di fascia alta utilizzate solo per coordinare il funzionamento degli altri processori (vedi Opteron e Cell). Ma come processore ad altissime prestazioni non lo vedo se non dopo anni.

Il passaggio ai 64 bit serve anche per il mercato consumer per bypassare il limite dei 3GB indirizzabili. Nel 2014, 2gb di RAM sarà la minima dotazione di memoria degli smartphone di fascia alta (ed è molto probabile che sarà il tetto massimo per i SoC a 32 bit).

Arm promette grandi cose, ma restiamo con i piedi per terra al momento.

PS nvidia vuole integrare nelle sue schede grafiche delle cpu ARM, proprio per evitare l'utilizzo delle cpu costose e sovradimensionate nel caso in cui si utilizzano le gpu per il calcolo. Al momento infatti non è molto conveniente sfruttare la cpu per sfruttare l'enorme potenza nel singolo thread. I test parlano chiaro, non sempre utilizzare il gpgpu è produttivo.

PPS non ha molto senso usare un SoC per i server:molto silicio resterebbe inutilizzabile, più probabile fare una cpu da 16-32 core. Felice di sbagliarmi.

LMCH
19-08-2012, 04:13
PPS non ha molto senso usare un SoC per i server:molto silicio resterebbe inutilizzabile, più probabile fare una cpu da 16-32 core. Felice di sbagliarmi.

Nell'articolo parlano di SoC "da server".
Solo perchè si parla di SoC non è detto che si tratti di un SoC come quelli "da smartphone".
Un SoC "da smartphone" cerca di integrare sul chip quanta più roba torna utile per uno smartphone, mentre uno "da server" integra quanta più roba possibile torna utile per un server (es: più core, più cache, interfacce verso la ram con maggiore banda di I/O, interfacce dedicate per connessioni ad alta velocita chip-to-chip e boarda-to-board, ecc.).
Poi se ad esempio decidessero di proporre roba "di fascia alta" è probabile che arrivino a differenziare i SoC tra "SoC computazionali" e "Soc di I/O"
in modo inpaccare il maggior numero di core e di cache possibile per scheda
(con vari mix "I/O" e "computazionali" in base alla tipologia del prodotto che si vuole realizzare).