PDA

View Full Version : DISASTRO CON HD, AIUTO!!


Dariobros
09-08-2012, 23:40
Salve a tutti,

Oggi ho riavviato il pc con l'hd esterno accesso, così ha iniziato a scannerizzarlo.. ma io stupidamente l'ho staccato mentre stava facendo la scansione, ed ora la cartella FILM non è più una cartella e la sua icona è come quella di programmi che non hanno estensioni. Ho controllato la dimensione e non è cambiata.. quindi questo significa che ho ancora i dati, ma non riesco ad accedervi.

Sapete che cosa è successo e come posso risolverlo? GRAZIE!

alecomputer
10-08-2012, 10:24
Molto probabilmente si sono creati errori sul disco esterno o sulla partizione del disco , per questo non riesci piu a accedere ai file .
Per tentare di correggere gli errori sulla partizione dovresti provare a utilizzare il programma testdisk . Se l' operazione riesce ti ritrovi tutti i file che avevi all' inizio .
Se invece l' operazione di correzione con testdisk non riesce , non ti resta che utilizzare qualche programma di recupero dati , per recuperare i film .
Nel tuo caso potrebbe essere utile anche il programma scandisk , ma e meglio non utilizzarlo subito in quanto potrebbe eliminarti alcuni file .
Se proprio li vuoi recuperare devi utilizzare prima qualche programma di recupero dati come ad esempio Easy recovery , getdataback o simili .

Invece se non hai nulla da recuperare sul disco , puoi semplicemente formattarlo , in questo modo vengono correttoi tutti gli errori , ma perdi tutti i file che avevi sul disco esterno .

Dariobros
10-08-2012, 11:17
Ma io devo semplicemente aggiustare la cartella che mi fa accedere ai file. Non devo recuperare nulla, sarebbe troppo dispendioso, sono 650 gb di film. Ho già utilizzato scandisk, ed altri programmi per recuperare i file, c'è tutto e funziona tutto.

Come si potrebbe fare per far riprendere le proprietà di una cartella ad una cartella che le ha perse?

La cartella mi compare così, come se non avesse estensione.http://i.imgur.com/ZyhUj.jpg

Dariobros
11-08-2012, 22:38
Dopo aver provato con HD regenerator, scandisk, ed anche testdisk (di cui ignoro il funzionamento esatto.. ma grazie ad una guida ho provato ad usarlo e non ha dato nessun risultato), il problema rimane ancora come mostrato in foto.

Oggi ho provato ad installarlo sul pc: il disco rigido è un SATA, che si aggiunge ad altri 2 dischi rigidi, uno SATA e l'altro IDE. Una volta avviato il pc con schermata desktop mi è comparso questo errore.

Access violation at address 32AAEDAA 'CC32100MT.DLL' Read of address 00000002

Ho letto che questo compare quando si sovraccarica il pc di molti dati oppure quando file di sistema sono mancanti o danneggiati. Molto probabilmente saranno gli errori del disco che sto cercando di aggiustare, oppure (ma non credo) che ho troppi "dati" sul pc.. qualcuno sa darmi una mano? grazie!

pinc0
12-08-2012, 10:23
prova a fare un scan disk con ripara file di sistema, se lui nn riesce ti vorrebbe un pgm per riparare le partizioni e file di sistema (tipo acronis, o paragon) altrimenti prova con un pgm per recupero dati.

Danilo Cecconi
12-08-2012, 13:25
Ma io devo semplicemente aggiustare la cartella che mi fa accedere ai file. Non devo recuperare nulla, sarebbe troppo dispendioso, sono 650 gb di film. Ho già utilizzato scandisk, ed altri programmi per recuperare i file, c'è tutto e funziona tutto.

Come si potrebbe fare per far riprendere le proprietà di una cartella ad una cartella che le ha perse?

La cartella mi compare così, come se non avesse estensione.http://i.imgur.com/ZyhUj.jpg
Visto che nè lo scandisk, nè testdisk riescono a recuperare la cartella (o meglio il suo "percorso" all'interno della partizione, "partition table" credo che si chiami), anche se è lungo e dispendioso non ti resta che recuperare i dati con un sw apposito.
Occhio che più scandisk fai più rischi di rendere il tutto irrecuperabile.

Dariobros
12-08-2012, 16:56
Lo scan disk l'ho fatto con ripara file di sistema ma non ha dato risultati. Poi ho usato testdisk per riparare le partizioni.. ma non credo di saperlo usare bene.. quindi non ho fatto nulla. Testdisk se usato nel modo corretto può aiutarmi a risolvere il problema secondo me.

L'unica via che mi è rimasta è recuperare i dati, anche se in realtà ce ne sarebbe un'altra, e cioè quella di entrare nell'hard disk esterno tramite altre modalità, però non so se si può fare e non so come fare. Voi le conoscete?

Danilo Cecconi
12-08-2012, 17:49
Lo scan disk l'ho fatto con ripara file di sistema ma non ha dato risultati. Poi ho usato testdisk per riparare le partizioni.. ma non credo di saperlo usare bene.. quindi non ho fatto nulla. Testdisk se usato nel modo corretto può aiutarmi a risolvere il problema secondo me.

L'unica via che mi è rimasta è recuperare i dati, anche se in realtà ce ne sarebbe un'altra, e cioè quella di entrare nell'hard disk esterno tramite altre modalità, però non so se si può fare e non so come fare. Voi le conoscete?
Testdisk serve per recuperare l'intera partizione, ma non è questo il caso, visto che è visibile. Come del tutto inutile è stato usare HDD Regenerator, sw che serve solo nel caso di settori corrotti o "pendenti" in un hd.
Insieme a testdisk c'è photorec, per il recupero dei file che funziona come un qualsiasi sw di recupero, cioè non ripara la cartella come tu intendi, ma estrae e salva su altro supporto i file contenuti all'interno, sempre che l'operazione sia alla sua portata.
Attenzione, dove fallisce un sw , spesso un altro risolve, quindi mai dare nulla per perso solo che i tempi di scansione e recupero sono molto lunghi e questo vale per qualsiasi sw.

Cosa intendi per "entrare nell'hd con altre modalità"?
Le modalità che conosco io sono: scandisk, sw per recupero dati, aziende di recupero dati alle quali spedire l'hd, pagando profumatamente il lavoro di recupero.

Dariobros
12-08-2012, 21:49
Entrare nelle cartelle nascoste, per esempio quelle del System Value Information, cioè, entrare nell'hard disk non nel modo classico, ma in "background" per intenderci, cioè accedere all'architettura, ai file che fanno funzionare l'hard disk..

Danilo Cecconi
13-08-2012, 16:20
Provato molte volte ad entrare in System Volume Information, anche cercando di modificare i permessi di accesso , ma mai riuscito.

Dariobros
14-08-2012, 00:38
Ma per esempio entrare nella cartella Recycled? oppure, nel caso del mio hd esterno, entrare nella cartella del programma Green Button che serve per il risparmio energetico; oppure altre cartella come quella per i punti di ripristino e ce ne saranno delle altre che sicuramente mi sfuggono.. non sarebbe male capire come fare:fagiano:

Cmq i due programmi paragon ed Acronis li ho provati ma non so usarli e dubito che riuscirò a farci qualcosa: la mia priorità è prima riuscire a capire se riesco a ripristinare il collegamento della cartella. A questo porposito, facendo una scansione con recuva, sono riuscito a trovare due file interessanti:

- FILM.fol.ini
- FILM.folder.ini

È una falsa speranza o si possono utilizzare per rirpistinare la cartella "FILM"?

alecomputer
16-08-2012, 09:47
A questo punto , secondo me l' unica speranza che hai di recuperare qualcosa e utilizzare dei programmi per il recupero dati .

Per entrare in cartelle di sistema di windows , come system volume information e simili , puoi utilizzare un cd live di linux .

Dariobros
17-08-2012, 00:37
CE L'HO FATTA! :yeah: :yeah: :yeah:

Utilizzando come dicevi tu un programma di recupero dati(Recuva 1.43 della Piriform) sono riuscito ad individuare la cartella dalla quale i file venivano ripristinati trovando, diciamo così, l'entrata secondaria che mi ha consentito di accedere ai miei 560gb di svariata roba.

La cartella si chiama G:\FOUND.001 ed i fila sono in un numero crescente e la loro estensione è chk. I file hanno perso i nomi quindi l'unico lavoraccio è quello di riscriverli.. ma per il resto c'è tutto! :cincin: