PDA

View Full Version : Le foto dei nostri server


PhoEniX-VooDoo
09-08-2012, 20:17
Che ne dite di mettere le foto dei nostri server, con magari una piccola descrizione delle caratteristiche e dell'impiego?

Comincio io con il mio angolino server casalingo :fagiano: :D

http://dpixel.ch/var/DSC_0599.JPG

http://dpixel.ch/var/DSC_0601.JPG

HP Microserver N40L
- 8GB DDR3 ECC
- HP SmartArray P212 + 256MB Cache
- 4X WD GREEN 2.0TB (data storage, RAID5)
- 1X WD GREEN 1.5TB (OS disk e temp folder)

Al momento c'e su WHS2011


Poi magari ne metto qualcuna della sala macchine al lavoro dove teniamo questo ed i suoi fratelli minori, + altra "robba" :sofico:

http://user.cscs.ch/typo3temp/pics/b68eb1d895.png

Tasslehoff
09-08-2012, 22:05
Per il momento posso solo limitarmi a postare alcune immagini del mio vero server di casa, il mio storico Epia che domina ancora la classica dei sistemi al basso consumo nell'apposito thread, l'ho appena traslocato in un nuovo case che ha richiesto un piccolo lavoro di Dremel :)

Le macchine dove sto lavorando in questi mesi non le posso nemmeno fotografare, se lo facessi commetterei un reato trattandosi di sistemi di un ente pubblico :rolleyes:

http://thumbnails81.imagebam.com/20376/ae8dc3203757988.jpg (http://www.imagebam.com/image/ae8dc3203757988) http://thumbnails50.imagebam.com/20376/cda5a1203757993.jpg (http://www.imagebam.com/image/cda5a1203757993) http://thumbnails39.imagebam.com/20376/a59f7b203757997.jpg (http://www.imagebam.com/image/a59f7b203757997) http://thumbnails62.imagebam.com/20376/026a7b203758001.jpg (http://www.imagebam.com/image/026a7b203758001) http://thumbnails54.imagebam.com/20376/b74911203758005.jpg (http://www.imagebam.com/image/b74911203758005) http://thumbnails53.imagebam.com/20376/22fbfb203758008.jpg (http://www.imagebam.com/image/22fbfb203758008) http://thumbnails50.imagebam.com/20376/af8c9a203758010.jpg (http://www.imagebam.com/image/af8c9a203758010) http://thumbnails76.imagebam.com/20376/065422203758014.jpg (http://www.imagebam.com/image/065422203758014) http://thumbnails60.imagebam.com/20376/67ef00203758020.jpg (http://www.imagebam.com/image/67ef00203758020) http://thumbnails64.imagebam.com/20376/7f021b203758028.jpg (http://www.imagebam.com/image/7f021b203758028) http://thumbnails22.imagebam.com/20376/733426203758035.jpg (http://www.imagebam.com/image/733426203758035) http://thumbnails64.imagebam.com/20376/38632e203758041.jpg (http://www.imagebam.com/image/38632e203758041) http://thumbnails64.imagebam.com/20376/7e3b56203758047.jpg (http://www.imagebam.com/image/7e3b56203758047) http://thumbnails58.imagebam.com/20376/8d34e9203758063.jpg (http://www.imagebam.com/image/8d34e9203758063)

malatodihardware
10-08-2012, 11:21
Ecco i miei:
-HP Microserver
http://s18.postimage.org/6uqfdeg79/DSC_0078b.jpg (http://postimage.org/image/6uqfdeg79/)

-Commel Mini-ITX
http://s15.postimage.org/tjbaqsh6f/DSC_0018_2.jpg (http://postimage.org/image/tjbaqsh6f/)

L'HP ha 2GB di RAM, 2x2TB in Raid1, viene usato come storage con Windows 7Pro e centralino Voip 3CX
L'altro box Mini-ITX ha un Pentium-M 1,7Ghz con 1GB di RAM e viene usato come Firewall\Router\DHCP\DNS con PFsense, la scheda madre Commel LV-673 (http://www.commell.com.tw/product/sbc/lv-673.htm) IMHO è davvero un piccolo gioiellino visto quello che offre..

Appena i prezzi dei Microserver scendono un pò (1 anno fa l'ho pagato 130Euro, adesso a meno di 180 non si trova..) ne vorrei acquistare un'altro, installare ESXI e virtualizzare il firewall, un piccolo webserver e server terminal, un paio di VM di test con annessa DMZ interna all'ESXI (senza scheda RAID visto che non conterrà niente di vitale..)

In ufficio purtroppo abbiamo spostato tutto in farm quindi non ho foto.. :D

PhoEniX-VooDoo
10-08-2012, 21:24
work in progress

http://dpixel.ch/var/wip.jpg

questo sarà il primo rack 1U a prova di sonno quando avrò finito.. :sofico:

Cmq Case Supermicro, MB Supermicro X7SBi, Xeon 3040 1.86Ghz, 4GB ECC DDR2 667Mhz, 2x WD RE3 500GB

ESXi5 server per test/strusi/training ecc.

malatodihardware
23-11-2012, 20:20
questo sarà il primo rack 1U a prova di sonno quando avrò finito.. :sofico:
Riuppo questo thread perchè mi piaceva molto ma vedo che è finito presto nel dimenticatoio.. :(

A che punto sei con il rack?
Io sto ultimando il mio (in settimana mi arriva l'UPS), poi fotizzo il tutto!

PhoEniX-VooDoo
23-11-2012, 20:34
ah vero, ho finito.. ma la cosa si è evoluta molto.
ho venduto il microserver e adattato un Supermicro 2U in modalità "Home" (supersilenzioso)

domani foto ;)

D1o
25-11-2012, 16:34
ah vero, ho finito.. ma la cosa si è evoluta molto.
ho venduto il microserver e adattato un Supermicro 2U in modalità "Home" (supersilenzioso)

domani foto ;)

interessante, aspetto con fiducia

PhoEniX-VooDoo
25-11-2012, 21:59
Eccoci qua

Prima le foto

http://www.dpixel.ch/var/srv1.png

http://www.dpixel.ch/var/srv2.png


Allora il server in basso, quello a 2U è quello principale, acceso 24/24/7/7 ed ha il seguente hardware:

- Asus P8B-X Server Board
- Intel Pentium G550 (2.60Ghz/2MB/2-Core)
- 16GB DDR3 1333 ECC
- Adaptec 6805E
- 4x WD 2.0TB GREEN Serie
- 1x WD 1.5TB GREEN Serie

- I dischi sono "rinfrescati" da 2x 80x80 (Artic Cooling) che girano a 800~1000rpm.
- Il processore è raffreddato da uno Scythe Kozuti (sta sui 45°)
- L'alimentatore è un FSP300-60GHT con la ventola sostituita da una 80x80 collegata alla scheda madre
- Il controller RAID è raffreddato da una 60x60 alimentata a 5V

- I 4 dischi da 2.0TB sono configurati in RAID10; il disco da 1.5TB serve come backup delle VM e temp repo.
- Sul server gira Proxmox 2.2 (KVM) con varie VM Linux ed una con Windows 7
- Il consumo varia tra i 40W ed i 50W, a dipendenza del carico..


Il secondo server, quello in alto ha il seguente hardware

- SuperMicro X7SBi
- Xeon X3350 (2.66GHz/12MB/4-Core)
- 8GB DDR2 800 ECC
- 2x WD 500GB RE3

- Il case è moddato (con il Dremel :cool: ) in modo da permettere il raffreddamento dell'intera scheda madre con 2x 120x120. Sono delle Enermax molto silenziose.
- L'alimentatore è quello originale 1U Supermicro (300W) ma al posto della singola 40x40@12V in estrazione monta una 40x40@5V davanti ed una retro.

Lo uso per fare test di sistemi e configurazioni varie.
Consuma circa 70W in idle.

È tutto, purtroppo le foto degli interni non le posso mettere stasera perché non posso smontarlo ma appena spengo faccio qualche foto ad entrambi ;)


ciao!


ah, il prossimo acquisto sarà questo :)

http://ii.alatest.com/product/600x400/f/6/Cisco-SG-300-10P-SRW2008P-K9-NA-10-Port-Gigabit-PoE-Managed-Switch-0.jpg

malatodihardware
25-11-2012, 22:06
Molto bello ed elegante! In attesa di completare il mio ti chiedo un paio di curiosità:
- il back-ups non da problemi con i server con pfc attivo?
- in cosa non ti soddisfava il microserver? (cpu immagino)
- non vedo lo switch/router/firewall, è forse quello in alto a dx?
- se hai un buon fornitore di case rack passami il nome in pm che ne cerco uno.. :-)

Inviato dal mio MB525

PhoEniX-VooDoo
25-11-2012, 22:18
Molto bello ed elegante! In attesa di completare il mio ti chiedo un paio di curiosità:
- il back-ups non da problemi con i server con pfc attivo?
- in cosa non ti soddisfava il microserver? (cpu immagino)
- non vedo lo switch/router/firewall, è forse quello in alto a dx?
- se hai un buon fornitore di case rack passami il nome in pm che ne cerco uno.. :-)

Inviato dal mio MB525

- scusa l'ignoranza ma non ho capito in che senso
- il microserver è davvero ottimo ma da un lato a parità di dischi consumava addirittura qualcosa in più di questo qua, la cpu era decisamente meno performante ed a livello di upgrade era molto limitato.
- tutto a destra, coperto dalla tenda c'e il modem/router della fibra, mentre quel affare a forma di trapezio isoscele altri non è che un cisco 5 porte..
- entrambi i case sono SuperMicro; l'1U l'ho comprato ad un asta, il 2U l'ho preso da dove lavoro.. :D

malatodihardware
26-11-2012, 08:43
- scusa l'ignoranza ma non ho capito in che senso

Il gruppo di continuità Backp-UPS ha l'onda d'uscita che approssima una sinusoide (non è una sinusoide pura), e da quello che ho letto questa cosa non va molto d'accordo con gli alimetatori recenti (che hanno PFC Attivo). Ti conviene verificare i tuoi perchè sembrerebbe abbastanza rischioso..

PS: Purtroppo non ho esperienza diretta, parlo solo per letture e\o info varie

PhoEniX-VooDoo
26-11-2012, 08:53
ho capito.
a dire il vero non ho ancora fatto fail-test con questo nuovo server.
in pratica stacco la corrente e se l'alimentatore non fa le bizze riavviando i lsistema o spegnendolo l'accoppiata funziona, altrimenti no? :D

Art83
28-11-2012, 12:19
ecco la mia stanza server....

http://s10.postimage.org/6rhbsldyt/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/6rhbsldyt/)

http://s10.postimage.org/tvhsl6h9x/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/tvhsl6h9x/)

Server 1 Domain controller / Server posta (exchange)
IBM x225 server
2x3ghz intel xeon
4gb ram
2x36gb raid 1 scsi
windows 2003 sbs

Server 2 Terminal server
IBM x3550 server
2x2ghz dual core xeon
4gb ram
2x1tb wd re4 raid 1
windows 2008 server

Server 3 Firewall
Hp microserver
Endian Firewall

Switch zyxel 10/100/1000

Nas Synology ds110j
Backup per server 1 e 2

UPS 1 e UPS 2
uno per ogni server

Condizionatore sempre acceso per mantenere la temperatura costante a 20°C

PhoEniX-VooDoo
28-11-2012, 12:33
La "sala server" dedicata e condizionata piacerebbe un sacco anche a me :sbav:

..però sarei andato di rack :cool: ..anche se poi non cambia niente dal punto di vista operativo..

malatodihardware
28-11-2012, 12:53
@Phoenix: teoricamente sì, in pratica non so se il funzionamento può essere comunque stabile o porta gli alimentatori a "rovinarsi"

@Art: spero che la bolletta non la paghi tu.. :D
Scherzi a parte, tra condizionatore e due server xeon direi che il consumo è bello elevato!

Oggi finalmente arriva l'UPS e poi vedo di caricare qualche foto

PhoEniX-VooDoo
28-11-2012, 13:12
@Phoenix: teoricamente sì, in pratica non so se il funzionamento può essere comunque stabile o porta gli alimentatori a "rovinarsi"


da quanto ho capito l'approsimazione della sinusoide avviene solo quando stai andando a batteria, quindi se l'alimentatore non ha problemi con l'approsimazione la cosa è ok perche cmq lo usi in quel modo solo per pochi minuti la volta che ti cade la corrente..

Art83
28-11-2012, 13:17
la bolletta la pago io!!! :cry: :cry: :cry:
alla fine però ho 15kwatt di fotovoltaico sul tetto.... quindi mi importa ben poco del consumo!!!

malatodihardware
29-11-2012, 21:40
Ecco una foto del mio sistema aggiornato (ma non ancora completo):
http://s7.postimage.org/ril4kah9z/DSC04332.jpg (http://postimage.org/image/ril4kah9z/)

Dall'alto in basso:
- Firewall PFsense basato su Pentium-M con due interfacce fisiche e diverse VLAN (l'hardware è lo stesso che avevo postato sopra, ho solo cambiato il case)
- HP microserver (8GB RAM) con 2x2TB RAID1 per i dati, 1TB sistema + VM, 1TB backup. Virtualizzazione basata su Hyper-V (in modo da poter continuare ad utilizzare il RAID onboard).
- Switch HP 1800-24G configurato con VLAN in modo da portare all'access-point (Linksys WRT610N) un SSID in LAN e uno Guest. Avendo una linea Hyperlan ho anche una VLAN per quella visto che il cavo dell'antenna mi arriva in un'altra parte della casa dove ho un Netgear GS108T-200 (ovviamente anch'ess con VLAN). La VLAN DMZ invece viene girata alle VM Linux del Microserver
- UPS APC Smart 1500VA (arrivato fresco fresco oggi!)

Appena riesco a trovare un case 1U ad un prezzo accettabile inserisco nel Rack anche il firewall e copro gli spazi non usati con i pannelli ciechi

PS: A proposito di Rack, è formato da 3 tavolini IKEA serie Lack (20 Euro in totale :D)

Tasslehoff
29-11-2012, 21:45
PS: A proposito di Rack, è formato da 3 tavolini IKEA serie Lack (20 Euro in totale :D)Fantastica trovata! Sembra fatto apposta :)

malatodihardware
29-11-2012, 21:51
Fantastica trovata! Sembra fatto apposta :)
C'è perfino una wiki! http://wiki.eth-0.nl/index.php/LackRack
La misura è perfetta, unica accortezza le gambe all'interno sono vuote quindi se si deve installare un server pesante meglio riempirle con listelli di legno in modo da dare più presa alle viti..

PhoEniX-VooDoo
30-11-2012, 10:33
anche il mio è dell'IKEA :sofico: :sofico:

"EXPEDIT", però vedo che in italia c'e la serie ma non il modello "mono" che ho io..

un sincero grazie al designer che ha scelto la misura :asd:

Traxsung
15-12-2012, 23:37
ragazzi posso chiederti di chiarirmi un dubbio ?
Ma un server casalingo come lo utilizzate? Nel senso che impiego trova in un contesto casalingo ?

scusate, ma avete attirato la mia curiosità :D

Tasslehoff
16-12-2012, 17:08
ragazzi posso chiederti di chiarirmi un dubbio ?
Ma un server casalingo come lo utilizzate? Nel senso che impiego trova in un contesto casalingo ?

scusate, ma avete attirato la mia curiosità :DSe chiedi sui forum italiani gran parte degli utenti ti risponderà "download" :rolleyes:
In realtà ci sono una miriade di servizi utilissimi anche in ambito domestico, il mio ad es lo uso per effettuare backup (dei pc che ho a casa, dei servizi in hosting presso providers, backup di posta elettronica), lo uso come proxy domestico, lo uso come print server, lo uso per hostare un piccolo repository documentale che mi è utile tanto per la casa quanto per il lavoro, lo uso per monitorare diversi servizi esterni e dispositivi interni (es stampante, router, access point, etc etc etc).
Poi è l'entry point per la rete di casa mia, dal mio server comando accensione e spegnimento di ogni macchina a qualsiasi ora del giorno e della notte, e non ultimo è uno strumento indispensabile per il mio lavoro, trovandomi a lavorare presso clienti con millemila restrizioni di rete avere un punto di riferimento domestico da gestirmi in totale autonomia è utilissimo.

Se non avessi un server domestico non dico che disdirei il contratto adsl ma poco ci manca, diciamo che da un senso alla connessione flat.

malatodihardware
16-12-2012, 18:16
Se non avessi un server domestico non dico che disdirei il contratto adsl ma poco ci manca, diciamo che da un senso alla connessione flat.
E da un senso anche alle connessioni con una buona banda in upload che in italia sono poco diffuse appunto per il discordo "download"..

malatodihardware
07-07-2013, 16:11
Uppo questo bel thread con la mia nuova configurazione:

http://s11.postimg.org/kvd777s67/SAM_9820.jpg (http://postimg.org/image/kvd777s67/)

Server composto da:
- Chassis 1U con 5 ventole silenziate da 40mm
- Scheda madre Supermicro X9SCL
- Processore Intel Xeon E3-1230v2
- 16GB RAM DDR3 ECC
- SSD da 64GB
- WD Black da 1TB per le VM
- 2x Seagate 2TB per i dati
- WD Green da 1TB per i backup

Firewall sostituito da un Watchguard x750e moddato con:
- Processore Pentium-M 1,7Ghz con SpeedStep attivo invece del Celeron 1,3Ghz di serie
- 2GB di RAM invece dei 512MB originali
- PicoPSU al posto dell'alimentatore ATX originale per migliorare i consumi
- pFSense su SD 4GB come firewall

Switch e UPS sono sempre loro e i cavi sì, sono un pò da sistemare.. :D

Dane
07-07-2013, 16:27
tra un po' forse riuscirò a postare qualche foto anche io....


per chi detesta i cavi disordinati, ma vuole mantenere un minimo di flessibilità (in fondo si tratta di home labs), una cosa molto interessante che ho visto in giro è di mettere un patch panel nell'armadio.
La figata è innestare nel patch i cavi che vanno alle schede di rete (o in genere i connettori che stanno sul retro), e poi usare cavi corti (bastano una decina di cm) per fare i collegamenti su switch/router o altri dispositivi che hanno i connettori di rete frontali.


.....volendo si possono innestare anche i cavi seriali :D

PhoEniX-VooDoo
07-07-2013, 16:36
Uppo questo bel thread con la mia nuova configurazione:

http://s11.postimg.org/kvd777s67/SAM_9820.jpg (http://postimg.org/image/kvd777s67/)

Server composto da:
- Chassis 1U con 5 ventole silenziate da 40mm
- Scheda madre Supermicro X9SCL
- Processore Intel Xeon E3-1230v2
- 16GB RAM DDR3 ECC
- SSD da 64GB
- WD Black da 1TB per le VM
- 2x Seagate 2TB per i dati
- WD Green da 1TB per i backup

Firewall sostituito da un Watchguard x750e moddato con:
- Processore Pentium-M 1,7Ghz con SpeedStep attivo invece del Celeron 1,3Ghz di serie
- 2GB di RAM invece dei 512MB originali
- PicoPSU al posto dell'alimentatore ATX originale per migliorare i consumi
- pFSense su SD 4GB come firewall

Switch e UPS sono sempre loro e i cavi sì, sono un pò da sistemare.. :D

belle cosette :D
prima o poi aggiorno anche io il mio G540 da barbone con uno xeon a basso consumo

malatodihardware
07-07-2013, 16:50
Mi sto solo un pò pentendo del case 1U, con un 2U avrei avuto molta più flessibilità sui dischi ma uno start-up decisamente più alto (chassis e alimentatori costano molto di più, tra l'altro non mi risulta ci siano 2U 80Gold a prezzo accessibile)..

mitropank
19-07-2013, 07:56
Ecco il mio server: :sofico:

http://s21.postimg.org/a3p4sblg3/DSC_0055.jpg (http://postimg.org/image/a3p4sblg3/)


http://s12.postimg.org/5zsrjfj49/DSC_0063.jpg (http://postimg.org/image/5zsrjfj49/)

- Raspberry Pi model B rev.1
- Hub Usb D-Link DUB-H7
- HD Usb 2.5 Toshiba 1Tb

Serverino fanless a bassissimo consumo (e bassissime prestazioni :D ) che mi fa da NAS e Torrent downloader, rigorosamente gestito da remoto (niente monitor/tastiera/mouse)

Sopra ci gira Raspbian (derivata debian) con Samba, Transmission-daemon e SSHD

OoZic
19-07-2013, 08:40
Ecco il mio server: :sofico:

http://s21.postimg.org/a3p4sblg3/DSC_0055.jpg (http://postimg.org/image/a3p4sblg3/)


http://s12.postimg.org/5zsrjfj49/DSC_0063.jpg (http://postimg.org/image/5zsrjfj49/)

- Raspberry Pi model B rev.1
- Hub Usb D-Link DUB-H7
- HD Usb 2.5 Toshiba 1Tb

Serverino fanless a bassissimo consumo (e bassissime prestazioni :D ) che mi fa da NAS e Torrent downloader, rigorosamente gestito da remoto (niente monitor/tastiera/mouse)

Sopra ci gira Raspbian (derivata debian) con Samba, Transmission-daemon e SSHD

uno dei miei raspi fa la stessa cosa con in più webserver nginx.
http://i.imgur.com/T4mfjl.jpg

malatodihardware
19-07-2013, 11:14
Ecco il mio server: :sofico: Case molto originale :D :D

x9drive9in
30-07-2013, 15:31
Belli i vostri server ragazzi, io se ne avessi la possibilità vorrei farmi un rack 2u o 1u con sopra ESXi5 dove virtualizzare pfsense (firewall, vpn e VLAN) e whs 2011 da usare come terminal server per remote app (così da usare alcune app dai vari pc di casa), file server e backup, download e print server oltre che access point... il tutto sull'attuale i5 2500K (quando passerò ad Amd) che downvolteró ed un picopsu
Il fritz box lo lascio come modem router e PBX (ma potrei relegare questo anche al pc) e come wifi guest (se magari troverò uno switch gestito per la VLAN)
Insomma ho le idee abbastanza chiare ;)
Una domanda, ma i case supermicro dove li trovate? Io nisba...

Dane
20-10-2013, 23:07
Vi "presento" l'angolo dei pc. Ho messo tutto quanto in un ikea lack perchè costa niente, è più compatto che avere 2-3 case m/atx, evito di avere cavi per terra, posso tirare i pc fuori (quasi) uno ad uno, ho una bella ciabatta a metà altezza per accendere/spegnere tutto.... insomma mi sembra più ordinato. Ho evitato la classica spaghettata di cavi nascosti cablando e fascettando tutto alla meglio. Diciamo che i cavi (tutti) stanno su quasi da soli.
Ho predisposto delle slitte in alluminio/acciaio per ogni case, supportate da degli appositi L in acciaio. Francamente non mi aspettavo che il lack dentro sia tutto cavo.... :fagiano:

http://img545.imageshack.us/img545/8720/qqyf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/qqyf.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dall'alto verso il basso:
- stampante
- modem/router/switch integrato
- case supermicro 1U - "il pc di casa": celeron 1610, asrock matx b75m, 8gb di ram (con altri 2 banchi liberi per arrivare a 16 o 24gb), ssd samsung 840 da 120gb e un'altro disco da 500Gb da 2,5" di dati/backup. Downvoltato un po' tutto, con il picopsu il consumo viaggia dai 16w in idle ai 50w sotto carico massimo. E' dissipato da un kozuti che spara aria verso l'alto. E' praticamente muto. Si sente partire la ventola solo quando qualche servizio di vmware player impazzisce.
- ciabatta da armadio ad 8 prese shuko con interruttore. Ci attacco quanto in lista,più due monitor, docking del cellulare e qualche altra amenità;
- case chenbro 2U: vuoto, ne ho presi due ad un'asta. Quando mi servirà un'altro picione/server, come quello sotto, userò questo case gemello ed eviterò di avere un angolo pc troppo arlecchino.
- case chenbro 2U - il picione/server: amd apu a8-5500, asrock matx a75, 32gb di ram (4x8), 4 dischi da sata3 7200giri da 1tb (3 in raid 0 + uno di backup), disco da 80gb di sistema, alimentatore antec 80+ da 380w. Andiamo dai 80w in idle ai 135W in full-load. Picco di 160w all'accensione. Downvoltando sono sceso di 20-25W e circa 13°C sotto carico rispetto alle tensioni di default. Big shuriken2 sul processore, due Arctic da 80mm anteriormente a prendere aria, e posteriormente due Delta 70 e 80mm slim a soffiarla fuori.

Manca ancora qualcosa da mettere a posto:
- devo bucare il coperchio del case 1U: c'è un scythe kozuti che spara aria verso l'alto;
- quando spengo il pc nell'1U la ventola della cpu parte a palla e non capisco perchè (sarà che il picopsu non piace alla mobo);
- il modem/router adsl finirà sopra l'1U;
- devo ancora decidere se il brick dentro al case è cosa giusta o no.... per adesso non scalda.
- devo trovare un modo per impostare i pstate del processore all'avvio nel server 2U. Amdmsrtweaker non funziona e pschange devo ancora capirlo del tutto....
- per quanto riguarda il rumore prodotto dal 2U sono arrivato ad un buon punto, ma bisogna ancora lavorarci;
- appena finisco la MCSA (quindi maggio/giugno 2014) vedrò di mettere mano ai raid: pensavo che il controller integrato portasse a qualche vantaggio con il raid10, invece va peggio del raid0. Non credo che andrò di controller dedicato, più probabilmente softraid 10 su gentoo.

Il prossimo anno, quando mi servirà spazio per 3-4 switch (l'idea è di studiare per la CCNP) probabilmente prenderò direttamente un armadio da pavimento da 16U. Spero me ne basti uno da 60cm (i rack 2U, maniglie incluse, sono profondi 53), non posso permettermi un bestione profondo 80cm....

PhoEniX-VooDoo
11-12-2013, 18:22
un po' di aggiornamenti anch'io
l'unica cosa che resiste è il mobile dell'IKEA :sofico:

foto e poi desc.

http://vps41873.ovh.net/img/srv/1.jpg

http://vps41873.ovh.net/img/srv/2.jpg

http://vps41873.ovh.net/img/srv/3.jpg

http://vps41873.ovh.net/img/srv/4.jpg


Allora partendo dal basso

- APC SmartUPS (SMT750RMI2U) - 500W

- ESXi Server

SuperMicro SuperChassis SC822T-400LPB (400W 80+ qulcosa)
ASUS P8B-X
Xeon E3 1230v2 (4C/8T - 3.3~3.7Ghz - 8MB - 69W Max)
16GB DDR3 ECC
Adaptec 6805E
4x WD RE4 1TB [RAID10]

- Synology RS814

Marvell Armada XP 2C 1.33GHz
1GB RAM
2x1Gigabit
4x WD RED 3TB [RAID10]

- SuperMicro 1U con Asus C8HM70-I/HDMI (quella con il Celeron 847). Attualmente spento/non usato.


Passando sul retro abbiamo

http://vps41873.ovh.net/img/srv/5.jpg


- Cisco SG300 10P Gigabit layer 3 Switch
- Cisco WAP121 (access point)
- PacketFront DRG600 (modem/router FTTH, attualmente connesso a 50Mbit simmetrici)

malatodihardware
11-12-2013, 18:55
Curiosità: come mai hai messo il NAS Synology e non tutti i dischi nel server?
Io ho preso un Netgear ReadyNas per il backup dei dati ma l'ho dislocato altrove in casa..

PS: Lunga vita al mobile Ikea! :D

PhoEniX-VooDoo
11-12-2013, 19:53
il synology è una specie di punto fermo e sicuro nella mia "infrastruttura"; se domani mi gira e al posto di ESXi voglio usare Xen ho cmq tutti i dati sul NAS e non devi preoccuparmene.
un'altro motivo è l'immediatezza dei servizi, se mi serve uno'SCSI target o uno storage NFS per una VM in 2 click sono pronti e funzionanti.
poi ci sono i "package", tra cui la download station con i principali motori di ricerca integrati ecc. ecc.

è davvero comodo, oramai non potrei rinunciarci ;)

eimer
12-12-2013, 08:01
bello , me gusta , durante le ferie dovrei riuscire a mettere in moto anche il mio angolino server ... :D

h4xor 1701
19-12-2013, 08:44
...

bellissima configurazione, anche le altre sono belle ma la tua mi ha colpito (quel mobile in legno dell'ikea, non so, da un tocco di "eleganza" xD)

anyway, questo è il mio bellissimo HP ProLiant DL380 Dual Quad Xeon...purtroppo per ora sono fermo così essendo disoccupato e vivendo ancora a casa dei miei -.-.....ma a tempo debito essendo un patito, la sala server non me la toglie nessuno :D

http://img194.imageshack.us/img194/8430/1w93.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/1w93.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Traxsung
22-01-2014, 07:28
bellissima configurazione, anche le altre sono belle ma la tua mi ha colpito (quel mobile in legno dell'ikea, non so, da un tocco di "eleganza" xD)

anyway, questo è il mio bellissimo HP ProLiant DL380 Dual Quad Xeon...purtroppo per ora sono fermo così essendo disoccupato e vivendo ancora a casa dei miei -.-.....ma a tempo debito essendo un patito, la sala server non me la toglie nessuno :D

http://img194.imageshack.us/img194/8430/1w93.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/1w93.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

h4xor 1701 bellissima la tua postazione :)

h4xor 1701
24-01-2014, 13:56
grazie :D
cmq è solo l'inizio di un vero e proprio personal datacenter xD
in futuro prevedo l'acquisto di un rack insonorizzato, vari rackmount NAS in cui archiviare la mia enorme quantità di file, con un sistema che esegua dei backup periodici, uno switch gigabit da 24 porte, e sono indeciso su un blade center oppure creare un cluster di 4-5 server normali

Traxsung
24-01-2014, 15:17
grazie :D
cmq è solo l'inizio di un vero e proprio personal datacenter xD
in futuro prevedo l'acquisto di un rack insonorizzato, vari rackmount NAS in cui archiviare la mia enorme quantità di file, con un sistema che esegua dei backup periodici, uno switch gigabit da 24 porte, e sono indeciso su un blade center oppure creare un cluster di 4-5 server normali

Beh, la domanda sporge spontanea.... a che ti serve? :)

h4xor 1701
25-01-2014, 11:32
Beh, la domanda sporge spontanea.... a che ti serve? :)

volevo mettere su una piattaforma ad elevata capacità di calcolo, in questo caso parallelizzando varie macchine...

Art83
11-02-2014, 20:03
ecco la mia stanza server....

http://s10.postimage.org/6rhbsldyt/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/6rhbsldyt/)

http://s10.postimage.org/tvhsl6h9x/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/tvhsl6h9x/)

Server 1 Domain controller / Server posta (exchange)
IBM x225 server
2x3ghz intel xeon
4gb ram
2x36gb raid 1 scsi
windows 2003 sbs

Server 2 Terminal server
IBM x3550 server
2x2ghz dual core xeon
4gb ram
2x1tb wd re4 raid 1
windows 2008 server

Server 3 Firewall
Hp microserver
Endian Firewall

Switch zyxel 10/100/1000

Nas Synology ds110j
Backup per server 1 e 2

UPS 1 e UPS 2
uno per ogni server

Condizionatore sempre acceso per mantenere la temperatura costante a 20°C

Aggiorno anche io con la mia nuova configurazione:

Server IBM x3550 (aggiornato hardware)
2 x quad core xeon 5440
16gb di ram ecc
2 x 73gb sas ibm 15k
vmware esxi hypervisor
-- VM1 --> windows 2011 sbs (domain controller + exchange)
-- VM2 --> windows 2012 R2 standard (terminal server)

Itx Firewall
sapphire pure white
2gb ram
Pfsense (squidguard - spamassasin - clamav - proxy - dansguardian)

Hp Microserver N36L
2 x 2gb ram
2 x 250gb seagate
Windows xp pro (gestione hot-spot - pannello di controllo fotovoltaico)

Synology DS210J (in attesa di comprare il RS-814+)
2 x 1tb western digital RE4
Iscsi target per vmware (windows 2003 e windows 2008)

Synology DS110J
1 x 1tb seagate
Backup synology ds210j

Armadio rack 600x800 Intellinet
Switch intellinet 24p 10/100/1000 (rete privata)
Switch intellinet 16 porte 10/100 (rete hot-spot)
Patch panel cat6
Dvr (telecamere a circuito chiuso)
2 x UPS 1300va (1 per server ibm ed 1 per firewall e hot-spot)
1 x UPS 800va (per switch, nas e dvr)
2 mensole
manatthan kvm 4 unità
monitor 19" integrato in armadio
Router telecom
router fastweb

a breve foto!!

frank8085
12-02-2014, 15:16
cosa ne pensate della mia postazione?

frank8085
12-02-2014, 15:29
se dovessi proprio costruire un datacenter casalingo almeno lo metterei in cantina, darebbe fastidio avere un rack 42u con 7-8 server accesi 24/7 anche la notte mentre dormi a 3 metri da te

h4xor 1701
12-02-2014, 15:31
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/802/31nd.jpg



cosa ne pensate della mia postazione?

carina! mi piace più che altro come hai organizzato gli spazi...
son curioso, per cosa lo usi il server? :)

h4xor 1701
12-02-2014, 15:33
se dovessi proprio costruire un datacenter casalingo almeno lo metterei in cantina, darebbe fastidio avere un rack 42u con 7-8 server accesi 24/7 anche la notte mentre dormi a 3 metri da te

l'idea non è male, l'unico neo sarebbe la connettivitá di rete....nob so fino a che punto si possa fare affidamento su un powerlan

frank8085
12-02-2014, 15:58
un punto chiave è anche la gestione dei cavi, che in origine era un disastro, c'erano un quarto dei metri che ci sono adesso e i cavi erano sotto i piedi che davano un fastidio cane, era davvero disordinata, ora ci sono, che tu ci creda o no delle canaline con 48 metri di cavi ethernet e una ventina (non mi sono mai preso la briga di contarli) di cavi elettrici

il server ce l'ho da pochissimo, da appena due settimane ed è il mio primo server ad uso serio, l'ho costruito con diversi intenti:
- deve rimpiazzare il nas da quattro soldi che avevo quindi deve avere un po' di archiviazione dati in sicurezza, x4 HDD da 2TB in Raid 10 (tot circa 4TB), negli hdd metto principalmente backup e dati scaricati ma sono meno di 250 GB
-all'inizio pensavo di mettere dei s.o tipo free nas, ma ho pensato che sarebbe stato più istruttivo (essendo agli inizi) mettere qualcosa di serio per cui sarebbe stata giustificata la spesa, il s.o è Windows server 2012 e per il momento ci ho fatto ben poco a parte conoscerlo in tutte le sue parti

a seguire deciderò cosa fargli fare
l'hardware è di tipo desktop, ci ho speso dischi inclusi 850€, la cpu è una normalissima amd fx 6300 e 8GB di RAM, l'so gira su una ssd da 120 gb normalissima

sono al secondo piano, sarebbe un po' un problema portare il cavo che arriva dove c'è l'attuale switch, ma penso che in quel caso userei un multimodale (40 metri attraverso le pareti con il rame avrei dei dubbi sulle performance) ma comunque non mi farei problemi di soldi, se costruissi un datacenter come quello che ho in mente ci vorrebbero almeno 4000€ a server + dischi + case 42u che verrà quasi 1000€, poi altri 500€ a server per schede di rete, e 70 metri di multimodale che costerà senza connettori SFP migliaia di euro , poi ci vorrebbero degli switch solo fibre channel 10gbe da almeno 16 porte costosissimi
disomma è solo un progetto immaginario, non saprei nemmeno di cosa farmene di una cosa del genere

h4xor 1701
13-02-2014, 01:25
bhe....cercando bene in rete, di apparecchiature enterprise usate se ne trovano, a volte poi ci sono vere occasioni!
ad ogni modo se ti può interessare esistono degli armadi rack insonorizzati di tutte le dimensioni, anche se costano parecchio....personalmente penso che il "case" del mio prossimo "pc" sará così (vado direttamente di armadio computer xD)

Art83
01-03-2014, 14:11
finalmente ci sono riuscito a completare tutto!!!

http://s10.postimg.org/cjt7jjp79/photo.jpg (http://postimg.org/image/cjt7jjp79/)

http://s10.postimg.org/uy3qnj1hx/photo_1.jpg (http://postimg.org/image/uy3qnj1hx/)

devo dire che è venuto veramente bene!!
dentro ci ho messo tutto quello che sono riuscito ad inserirci!! certo, mi sono tenuto largo per far prendere aria a tutto, ma ora devo dire che mi trovo veramente soddisfatto!!!

passare dalla soluzione precedente, a questa... che salto di qualità!!

ho anche aggiornato le macchine così che posso andare avanti ancora per molto e senza rimetterci mano ulteriormente...
devo aspettare solo che posso di nuovo investire e prendere l'ultimo componente che mi serve!

malatodihardware
19-04-2014, 16:26
Visto che non ho tutto quello spazio (e tutti quei device :D) io ho ripiegato su un 12U:

http://s28.postimg.org/inqur6rzt/IMG_20140419_152051b.jpg (http://postimg.org/image/inqur6rzt/)

SuperISD32
08-12-2014, 22:49
Xeon dello scantinato:


Xeon quad core L5420
3 hdd RAID 1

Attivo da 5 anni, questo Xeon sta nello scantinato a far compagnia alla saldatrice, in funzione 24/7.

Gestisce 8 VM openvz.
L'unico servizio attivo verso il pubblico è come backhand per un add-on di Firefox.

Qui ci sono le foto del server e dell'add-on:

http://www.imagesup.net/dm-14141807875211.png (http://www.imagesup.net/pm-14141807875211.png) https://i.ytimg.com/vi/JePjf6QhZpE/mqdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=JePjf6QhZpE&list=UUjZcHSqyKPjDIyjr5llkH-A)

zano27
21-12-2014, 23:30
Visto che non ho tutto quello spazio (e tutti quei device :D) io ho ripiegato su un 12U:

http://s28.postimg.org/inqur6rzt/IMG_20140419_152051b.jpg (http://postimg.org/image/inqur6rzt/)

Ciao, posso gentilmente chiederti di che marca è il tuo rack ? E le dimensioni?

h4xor 1701
24-12-2014, 09:02
ad occhio e croce dovrebbe essere largo 60cm, profondo 60 ed alto 100 o poco più..... cmq vedo che hai un watchguard ... lo odio :D

Paison
31-12-2014, 14:34
Ciao, ecco il mio bolide:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/7451979/KM9Method/uploads/2014/12/img_54a404386c2bf-460x260.png

32gb di ram, due processori fisici, 8hdd (circa 6tb complessivi) alimentatori fanless (circa 60 w di consumo complessivi), praticamente inudibile.

Se vi va di dare un occhio ai dettagli li trovate qui sul mio blogghettino ;)
http://km9method.ddns.net/?p=918
Ciao!!

Dane
31-12-2014, 16:17
Bel sistema. Considerata la spesa non è niente male.
Se per un eventuale upgrade ti serve un po' più di potenza considera che le piattaforme intel non sono niente male.
Ho tolto l'apu amd, due dischi meccanici, messo un 4570 +z87 e un ssd. Ho due sistemi gemelli. Stanno a 36W in idle. In full load arrivano a 90W.
Non muti, ma molto silenziosi, almeno fino a 45° di cpu.

Il campione di consumo rimane l'ivybridge con picopsu....


Segnalo infine le schede "abbastanza server" con intel avoton. Sono degli atom a 8 core che sembrano andare piuttosto bene e consumare niente.

malatodihardware
03-01-2015, 13:14
ad occhio e croce dovrebbe essere largo 60cm, profondo 60 ed alto 100 o poco più..... cmq vedo che hai un watchguard ... lo odio :D
Di watchguard ormai c'è solo lo chassis :D

Ho sostituito CPU, RAM e alimentatore ed ora ci gira pfsense
Ciao, posso gentilmente chiederti di che marca è il tuo rack ? E le dimensioni?
La marca dovrebbe essere Magnoni, largo 60 cm e profondo 100 cm (per farci stare un server consiglio almeno 80cm di profondità). L'altezza non la ricordo ma è 12U

PhoEniX-VooDoo
05-01-2015, 09:17
ho saltato un po di evoluzioni, metto questa come teaser poi nei prossimi giorni spiego :)

http://s21.postimg.org/zfihcrz8n/server_res.jpg

x9drive9in
05-01-2015, 11:30
ho saltato un po di evoluzioni, metto questa come teaser poi nei prossimi giorni spiego :)

http://s21.postimg.org/zfihcrz8n/server_res.jpg

Esigo spiegazioni :D

malatodihardware
05-01-2015, 13:59
Provo ad indovinare:
- SAN autocostruita (NexentaStor / NappIt?)
- Mediacenter (a giudicare dal cavo HDMI)
- Cluster con due host 2U (Hyper-V/Vmware)
- L'ultimo, anche se uguale ai due sopra, dai collegamenti sembra fuori dal cluster

PhoEniX-VooDoo
05-01-2015, 14:31
Provo ad indovinare:
- SAN autocostruita (NexentaStor / NappIt?)
- Mediacenter (a giudicare dal cavo HDMI)
- Cluster con due host 2U (Hyper-V/Vmware)
- L'ultimo, anche se uguale ai due sopra, dai collegamenti sembra fuori dal cluster

si, quasi :)

(dall'alto)

SAN / Storage

- Supermicro X8DTE-f + 1xE5620 2.40@2.00 + 24GB ECC Reg DDR3 1333
- LSI 9240 --> 2x Toshiba 2.5" 7200rpm 500GB RAID1 --> OS (Ubuntu 14.04) + SSD data backup
- LSI 9240 --> 2x intel 730 480GB --> iSCSI (LIO) --> SAN/esxi datastore (multipath active/active + VAAI / hw acceleration)
- adaptec 5405 (256MB+BBU) --> 4x WD RE4 1TB RAID5 (3TB) --> samba+nfs --> NAS
- WD RED 3TB --> NAS backup
- 2x intel Pro 1000 Server


ESXi-1

- Supermicro X8DTE-f + 1xE5620 2.40@2.00 + 24GB ECC Reg DDR3 1333
- WD RE4 500GB (local datastore)
- HP 331T Quad Gigabit


ESXi-2

- Supermicro X8DTE-f + 1xE5620 2.40@2.00 + 24GB ECC Reg DDR3 1333
- WD RE4 500GB (local datastore)
- HP 331T Quad Gigabit

Ora tutta la baracca sta connessa a 1 gigabit (anche se grazie al multipath vado a 2 tra storage ed esxi) ma sto passando a infiniband (IPoIB) a 40 Gigabit (per lo storage)


Quello in mezzo non e' un mediacenter ma la mia workstation che risiede direttamente nel rack. Il cavo e' un DVI-DL da 5metri. Si capira' meglio da altre foto


Quello in fondo e' spento, e' uno Xeon X3440 con 8GB di RAM e 6x WD RE3 500GB con installato FreeNAS (su chiavetta) per quando avro tempo...

In mezzo c'e ancora un piccolo server 1U che accendo solo se mi serve uno storage di rete dove muovere le macchine virtuali mentre faccio cose strane sulla SAN e non voglio spostarle sui datastore locali :D


P.S. nella foto mancano alcuni collegamenti di aliemntazione ecc, l'avevo fatta per ricordarmi come avevo collegato le cose :p

AMD_Edo
06-01-2015, 10:24
Bello il "sedere" dei tuoi server! :ciapet:
Ma vorrei vedere anche la "faccia"! :D

Scherzi a parte devo rinnovare una parte del comparto server di casa, nello specifico il server per lo storage, e sono curioso di scoprire quali case hai scelto.

Una curiosità: tra storage e i due host exsi hai scelto di usare iscsi, come ti trovi?
Io tra i miei host kvm (ma tanto è lo stesso) e l'attuale storage server uso nfs e le tue stesse schede HP 331 (che poi montano chipset Broadcom) in bonding. Mai avuto un problema ma sono incuriosito da iscsi perchè (in via teorica) avendo meno overhead dovrebbe garantire prestazioni migliori..

PhoEniX-VooDoo
06-01-2015, 15:42
ecco qualche foto

http://s24.postimg.org/6c8qefhgl/rack1.jpg http://s22.postimg.org/fs0qdpgr5/rack2.jpg

http://s18.postimg.org/428pxqtux/rack3.jpg

http://s1.postimg.org/f93qj6g9r/rack5.jpg

http://s17.postimg.org/9vgxso4kf/rack4.jpg


questo è il mio "ufficio", per contestualizzare il tutto

http://s9.postimg.org/7ub6sxpr3/rack6.jpg

(ne ho ancora qualcuna se interessa)


ciao ;)

zano27
06-01-2015, 16:40
:sbavvv:
Interessa interessa....

zano27
06-01-2015, 16:42
Ma il monitor che si vede acceso, è collegato direttamente al rack?
Non si vede nemmeno un cavo..lavoro certosino.

x9drive9in
06-01-2015, 17:33
Tra cablaggio e allestimento dell'armadio hai fatto davvero un ottimo lavoro!
Posso chiederti che uso ne farai di tutto quell'ambaradan? Lavorativo, testing...

PhoEniX-VooDoo
06-01-2015, 17:44
si praticamente il mio PC (il secondo dall'alto) è nel rack a cui vanno DVI, audio e un singolo cavo USB che collega la tastiera.
La tastiera, avendo due porte USB mi permette di collegarci il mouse ed una seconda periferica (chiavetta ecc) senza dovermi alzare e collegarla al PC.


da qua si possono vedere i cavi che scendono lungo la gamba del tavolo e vanno nella canalina. Più a d estra c'e un po di casino, nell'angolo a destra va solitamente una postazione di test, ora i cavi sono un po penzolanti perche i nquesti giorni ho fatto una marea di prove, poi li sistemo.

http://s10.postimg.org/h5bqkho0p/DSC_0170.jpg


questa invece è una vista di fronte. si vede meglio la postazione di test..

http://s3.postimg.org/y8t3j4e0j/DSC_0164.jpg


Questa è la "parete" con tutta la mia robba :sofico:

http://s13.postimg.org/abustgh3b/DSC_0145.jpg


qualche dettaglio

http://s15.postimg.org/bgadubl17/DSC_0079.jpg

http://s8.postimg.org/r77lg25b9/DSC_0087.jpg

http://s24.postimg.org/4z1tei0x1/DSC_0089.jpg

AMD_Edo
06-01-2015, 20:36
Complimenti per l'ordine... nella mia sala sarebbe impossibile da mantenere! :D

Che case hai usato? Tutti supermicro (oltre ad un chieftec per la tua workstation)?

Di nuovo complimenti... soprattutto per la collezione di schede raid LSI e per le due scatole di Pentium III ;)

PhoEniX-VooDoo
06-01-2015, 22:12
Tra cablaggio e allestimento dell'armadio hai fatto davvero un ottimo lavoro!
Posso chiederti che uso ne farai di tutto quell'ambaradan? Lavorativo, testing...

passione, interesse, test nel senso di provare cose nuove ecc.
per lavoro no, almeno non direttamente (faccio il sistemista in ambito HPC)


Complimenti per l'ordine... nella mia sala sarebbe impossibile da mantenere! :D

Che case hai usato? Tutti supermicro (oltre ad un chieftec per la tua workstation)?

Di nuovo complimenti... soprattutto per la collezione di schede raid LSI e per le due scatole di Pentium III ;)


I case 2U sono SuperMicro SuperChassis SC822T-400LPB.
Quello 4U/storage è un SuperMicro SuperChassis SC733TQ-465B
Il Chieftec non è particolarmente bello ma supporta schede madri E-ATX ed è adatto per stare in rack quindi va benissimo nel mio caso.

Le schede che vedi li sono la punta dell'iceberg, colleziono CPU e schede video "che vale la pena avere" e che per esporre mi servirebbe un mobile del genere, dedicato :D

Le scatole dei Pentium3 e del celeron sono nuove e sigillate :O

jerry74
07-01-2015, 15:41
passione, interesse, test nel senso di provare cose nuove ecc.
per lavoro no, almeno non direttamente (faccio il sistemista in ambito HPC)


Un paio di domande:

1) il sistema non è un po' rumoroso per lavorarci nella stessa stanza?
2) non si vede il modello dell'ups, cosa monti?

Dane
07-01-2015, 17:52
x Phoenix

se metti un supermicro al posto del "cacca"-chieftec ti guadagni l'appellativo uomo-supermicro del forum :D



....cmq con la stanza non ci siamo..... Poi l'armadio è proprio brutto forte..... :sofico:





(nel caso non si fosse capito era ironico)

AMD_Edo
07-01-2015, 18:56
passione, interesse, test nel senso di provare cose nuove ecc.
per lavoro no, almeno non direttamente (faccio il sistemista in ambito HPC)

Io il sistemista in un'universitá in Brasile... niente di HPC ma tanta virtualizzazione, file systems distribuiti (glusterfs) e high avaibility. Ma devo dire che il mondo HPC e della parallelizzazione spinta mi intriga tantissimo!!!! Bravo! :D


I case 2U sono SuperMicro SuperChassis SC822T-400LPB.
Quello 4U/storage è un SuperMicro SuperChassis SC733TQ-465B
Il Chieftec non è particolarmente bello ma supporta schede madri E-ATX ed è adatto per stare in rack quindi va benissimo nel mio caso.

Dove compri il matariale SuperMicro? Hai un rivenditore a cui ti affidi? Te lo chiedo perchè a settembre passeró le ferie a casa (Verona) e approfitterei dell'occasione per fare un pó di shopping. In Brasile il materiale SuperMicro é diverse unitá di misura piú costoso del materiale IBM/Lenovo, HP e Dell.


Le schede che vedi li sono la punta dell'iceberg, colleziono CPU e schede video "che vale la pena avere" e che per esporre mi servirebbe un mobile del genere, dedicato :D
Le scatole dei Pentium3 e del celeron sono nuove e sigillate :O
Che vale la pena avere? ossia superpompate o chicche "storiche"?
Comunque sono colpito molto dalle schede LSI (vedo che alcune montano acceleratori xor motorola!)... hai investito parecchio! Bravo!

Un paio di domande:

1) il sistema non è un po' rumoroso per lavorarci nella stessa stanza?
2) non si vede il modello dell'ups, cosa monti?
Puó non essere rumoroso... ho dei server HP con processori exacore e ht praticamente inudibili...
L'UPS é un APC in versione rack (solo non so dirti la capacitá)

x Phoenix

se metti un supermicro al posto del "cacca"-chieftec ti guadagni l'appellativo uomo-supermicro del forum :D



....cmq con la stanza non ci siamo..... Poi l'armadio è proprio brutto forte..... :sofico:





(nel caso non si fosse capito era ironico)

Io che ho un buon cuore ho giá contrattato una banda di albanes...ehm... arredatori per ripulirgli la stanza! :D :D
:Prrr:

PhoEniX-VooDoo
07-01-2015, 20:45
Un paio di domande:

1) il sistema non è un po' rumoroso per lavorarci nella stessa stanza?
2) non si vede il modello dell'ups, cosa monti?

Il 99% del tempo che passo al computer ho sempre la musica che anche a bassissimo volume (di notte) copre il rumore.
Considera che è tutto modificato per essere piu silenzioso ed efficente possibile. Il risultato è molto simile ad uno di quei ventilatori da tavolo che magari usi in estate, un rumore molto soft diciamo

L'UPS è un APC SMT750RMI2U 500W, 750VA) a cui sono collegati

- La SAN
- I due ESXi host
- I due switch che sono un Cisco SG300-10 che si vede davanti ed un Cisco SG100-16 sul retro.

Il carico è del 50%, 245W-250W.





Dove compri il matariale SuperMicro? Hai un rivenditore a cui ti affidi? Te lo chiedo perchè a settembre passeró le ferie a casa (Verona) e approfitterei dell'occasione per fare un pó di shopping. In Brasile il materiale SuperMicro é diverse unitá di misura piú costoso del materiale IBM/Lenovo, HP e Dell.



no nessun rivenditore particolare, li ho presi online dove li ho trovati a meno; in ogni caso tutta la roba server costa un botto..
io ho puntato su supermicro semplicemente perchè è l'unica alternativa per il "do it yourself".
a volte ci sono offerte interessanti da DELL o HP ad esempio, ma poi i caddy dei dischi te li devi procurare su ebay, se apri il server è tutto super proprietario con zero spazio di "manovra" e così via...



Che vale la pena avere? ossia superpompate o chicche "storiche"?
Comunque sono colpito molto dalle schede LSI (vedo che alcune montano acceleratori xor motorola!)... hai investito parecchio! Bravo!


Ho tutta la collezione 3dfx (tranne la 6000)
Poi le prime Radeon (SDR, DDR, DDR 64) ed alcune 8500
Diverse GeForce, citerei la 256, la II Ultra, la 3 e poi alcuni modelli particolari della serie 4.
Poi alcune chicche come la Matrox Parhelia, la Ati Rage Fury MAXX, la Kyro II ed una montagna di altre che ora mi sfuggono

Sui processori sono fissato in particolare con i Pentium 3 Tualatin, li ho tutti, inclusi due 1400S 512K con tanto di scheda madre (dual) e 512MB di RIMM


Nella foto che vedi solo le 3 schede a sinistra sono LSI e sono tre "semplici" HBA.
Quelli a destra sono tre Adaptec (3405 5405 e 6805E) ed un 3ware (LSI) 9650SE 8
Quelle appoggiate in mezzo invece sono le tre schede Infiniband Mellanox ConnectX2 (2porte a 40Gbit)



Cmq ti svelo un segreto: nell'HPC quello che è vecchio/da buttare (=3 anni di vita) per il mondo "normale" spesso non è ancora nemmeno arrivato (si buttano le schede a 10Giga..) quindi molta di questa roba viene da cluster dismessi che hanno raggiunto l'età del pensionamento ;)

Tasslehoff
07-01-2015, 21:14
Complimenti davvero per l'ordine e la pulizia, essendo abituato a lavorare nelle condizioni più improbabili avrei fatto molta fatica a crederti se mi avessi descritto il tuo studio senza fotografie :asd:
Potrei stupire il thread con le scene più folli che ho trovato nei datacenter dei clienti dove ho lavorato e tutt'ora lavoro, purtroppo essendo principalmente enti di PA non posso farlo per questioni legali, rischierei rogne penali :(

Kaya
07-01-2015, 21:46
Complimenti davvero per l'ordine e la pulizia, essendo abituato a lavorare nelle condizioni più improbabili avrei fatto molta fatica a crederti se mi avessi descritto il tuo studio senza fotografie :asd:
Potrei stupire il thread con le scene più folli che ho trovato nei datacenter dei clienti dove ho lavorato e tutt'ora lavoro, purtroppo essendo principalmente enti di PA non posso farlo per questioni legali, rischierei rogne penali :(

Sei venuto a trovarmi e non me l'hai detto??? :D

Tasslehoff
07-01-2015, 22:06
Sei venuto a trovarmi e non me l'hai detto??? :D:asd:
Guarda te ne dico solo una per tutte (però è pericoloso, rischiamo di entrare in un girone dantesco di casistiche e reply che potrebbe finire tra anni :D).

Un grosso cliente anni fa ha traslocato il datacenter (dal piano più alto dell'edificio al piano interrato, questa pensata l'avrà fatta un premio nobel... tutti spostano i datacenter più in alto per essere agevolati con gli impianti di raffreddamento, questi l'opposto... il tutto poi in una città con noti problemi di infiltrazioni idriche...) spendendo qualche milione di euro solo per i lavori di muratura, impiantistica e raffreddamento.
Trasloco fatto "a membro di segugio" staccando i cavi di rete e portando direttamente gli armadi da un ambiete all'altro così com'erano, con dentro le foreste di mangrovie di cavi di alimentazione, rete, fibre etc etc etc...
Dopo il trasloco accendono tutto, attenzione ai dettagli... prima hanno traslocato gli armadi, poi hanno fatto il primo test dell'impianto di raffreddamento, nel mezzo lavori di muratura di ogni tipo (da elettricisti che trapanavano pannelli e gesso, ai muratori che segavano pareti con i flessibili e martelli elettrici etc etc...).
Il risultato è stata una imbiancata totale di diverse decine di rack (con tutto, server, storage, apparati di rete, tape libraries, persino in un mainframe IBM zSeries con il suo apparato di storage dedicato, non sto neanche a pensare a quanti milioni di euro di hw ci sarà stata in quella sala) causata dall'accensione degli impianti di raffreddamento le cui tubature nel frattempo si erano riempiti di polvere, calcinacci, sabbia etc etc... sparati a tutta potenza proprio in faccia ai rack aperti. :doh:

Non vi dico la moria di dischi che c'è stata nei mesi successivi :rolleyes:

nanotek
07-01-2015, 23:02
Non vi dico la moria di dischi che c'è stata nei mesi successivi :rolleyes:

Hanno respirato aria troppo inquinata ?:rolleyes:

AMD_Edo
08-01-2015, 15:50
:asd:
Guarda te ne dico solo una per tutte (però è pericoloso, rischiamo di entrare in un girone dantesco di casistiche e reply che potrebbe finire tra anni :D).

Un grosso cliente anni fa ha traslocato il datacenter (dal piano più alto dell'edificio al piano interrato, questa pensata l'avrà fatta un premio nobel... tutti spostano i datacenter più in alto per essere agevolati con gli impianti di raffreddamento, questi l'opposto... il tutto poi in una città con noti problemi di infiltrazioni idriche...) spendendo qualche milione di euro solo per i lavori di muratura, impiantistica e raffreddamento.
Trasloco fatto "a membro di segugio" staccando i cavi di rete e portando direttamente gli armadi da un ambiete all'altro così com'erano, con dentro le foreste di mangrovie di cavi di alimentazione, rete, fibre etc etc etc...
Dopo il trasloco accendono tutto, attenzione ai dettagli... prima hanno traslocato gli armadi, poi hanno fatto il primo test dell'impianto di raffreddamento, nel mezzo lavori di muratura di ogni tipo (da elettricisti che trapanavano pannelli e gesso, ai muratori che segavano pareti con i flessibili e martelli elettrici etc etc...).
Il risultato è stata una imbiancata totale di diverse decine di rack (con tutto, server, storage, apparati di rete, tape libraries, persino in un mainframe IBM zSeries con il suo apparato di storage dedicato, non sto neanche a pensare a quanti milioni di euro di hw ci sarà stata in quella sala) causata dall'accensione degli impianti di raffreddamento le cui tubature nel frattempo si erano riempiti di polvere, calcinacci, sabbia etc etc... sparati a tutta potenza proprio in faccia ai rack aperti. :doh:

Non vi dico la moria di dischi che c'è stata nei mesi successivi :rolleyes:

:eek: :eek: :eek: :eek:
Giuro che questa non l'ho mai vista... il massimo per me è stato vedere un armadio rack spostato da un locale all'altro (ovviamente hanno tagliato i cavi di rete collegati ai patch panel senza annotare come erano divise le linee) con tutte le "elettroniche" dentro e collocato nel nuovo locale capovolto a testa in giù (ovviamente anche i server erano a testa in giù!).

menk
09-01-2015, 15:36
si, quasi :)

(dall'alto)

SAN / Storage

- Supermicro X8DTE-f + 1xE5620 2.40@2.00 + 24GB ECC Reg DDR3 1333
- LSI 9240 --> 2x Toshiba 2.5" 7200rpm 500GB RAID1 --> OS (Ubuntu 14.04) + SSD data backup
- LSI 9240 --> 2x intel 730 480GB --> iSCSI (LIO) --> SAN/esxi datastore (multipath active/active + VAAI / hw acceleration)
- adaptec 5405 (256MB+BBU) --> 4x WD RE4 1TB RAID5 (3TB) --> samba+nfs --> NAS
- WD RED 3TB --> NAS backup
- 2x intel Pro 1000 Server


ESXi-1

- Supermicro X8DTE-f + 1xE5620 2.40@2.00 + 24GB ECC Reg DDR3 1333
- WD RE4 500GB (local datastore)
- HP 331T Quad Gigabit


ESXi-2

- Supermicro X8DTE-f + 1xE5620 2.40@2.00 + 24GB ECC Reg DDR3 1333
- WD RE4 500GB (local datastore)
- HP 331T Quad Gigabit

Ora tutta la baracca sta connessa a 1 gigabit (anche se grazie al multipath vado a 2 tra storage ed esxi) ma sto passando a infiniband (IPoIB) a 40 Gigabit (per lo storage)


Quello in mezzo non e' un mediacenter ma la mia workstation che risiede direttamente nel rack. Il cavo e' un DVI-DL da 5metri. Si capira' meglio da altre foto


Quello in fondo e' spento, e' uno Xeon X3440 con 8GB di RAM e 6x WD RE3 500GB con installato FreeNAS (su chiavetta) per quando avro tempo...

In mezzo c'e ancora un piccolo server 1U che accendo solo se mi serve uno storage di rete dove muovere le macchine virtuali mentre faccio cose strane sulla SAN e non voglio spostarle sui datastore locali :D


P.S. nella foto mancano alcuni collegamenti di aliemntazione ecc, l'avevo fatta per ricordarmi come avevo collegato le cose :p
ciao phoenix,
come mai ubuntu 14.04 come scelta per la san e non qualcosa di già pronto nonostante il DIY /tipo freenas,nexenta ecc)?
dacci qualche dettaglio in + sulla configurazione (FS ecc)...
:)

PhoEniX-VooDoo
09-01-2015, 16:36
ciao phoenix,
come mai ubuntu 14.04 come scelta per la san e non qualcosa di già pronto nonostante il DIY /tipo freenas,nexenta ecc)?
dacci qualche dettaglio in + sulla configurazione (FS ecc)...
:)

ciao menk

ho usato una distribuzione linux invece di soluzioni integrate perche' mi interessa migliorare le skill in ambito storage.
ho usato ubuntu 14.04 perche' e disponibile il kernel 3.13 e nel 3.12 e' stato implementato il supporto VAAI su vmware tramite iSCSI (LIO). le altre distribuzioni principali sono ferme alla 3.10 o inferiore..

ho un server dedicato per le prove di soluzioni integrate cmq, al momento sto iniziando a guardare FreeNAS..


questa e' la configurazione attuale


sda 500GB raid1 volume (2x Toshiba 500GB 7200rpm 2.5" ) su LSI 9240-8i
- sda1 partizione di swap (4GB)
- sda2 partizione di root (90GB per stare largo)
- sda3 partizione "/bkp" (400GB) in caso di necessita' varie

sdb 480GB raid1 volume (2x intel SSD 730 480GB) su LSI 9240-8i
- sdb1 partizione LVM (400GB)
- volume logico da 400GB in ext4 "/datastore' esportato via iSCSI su 4 reti (2x esxi host). link diretti "back-to'back"

sdc 3TB raid5 volume (4x WD RE4 1TB) su adaptec 5405 (256MB+BBU)
- sdc1 partizione LVM (3TB)
- volume logico 3TB in ext4 "/nas". sottocartelle varie esportate via samba e NFS

sdd 3TB (1x WD RED 3TB)
- sdd1 partizione ext4 "/nasbkp" dove vengono eseguiti backup del NAS


ciao !

menk
09-01-2015, 16:46
vero per quel che riguarda i kernel (centos 3.10 debian 3.2)...
pensi che il datastore di vmware exportato in iscsi con multipath sia + efficente di un export in nfs ??
i raid dei dischi li gestisci a livello software linux oppure con i controller?
freenas è cmq un bella distro per fare queste cose, ma anche linux è efficente....
pensare di installare ZFS su linux (io a livello di lab lo ho provato e funziona bene)....
magari ne esce qualcosa così:
http://louwrentius.com/74tb-diy-nas-based-on-zfs-on-linux.html

;) ;)

PhoEniX-VooDoo
12-01-2015, 08:23
vero per quel che riguarda i kernel (centos 3.10 debian 3.2)...
pensi che il datastore di vmware exportato in iscsi con multipath sia + efficente di un export in nfs ??
i raid dei dischi li gestisci a livello software linux oppure con i controller?
freenas è cmq un bella distro per fare queste cose, ma anche linux è efficente....
pensare di installare ZFS su linux (io a livello di lab lo ho provato e funziona bene)....
magari ne esce qualcosa così:
http://louwrentius.com/74tb-diy-nas-based-on-zfs-on-linux.html

;) ;)

bhe con iSCSI prima di tutto posso usare il multipath, quindi andare a 2Gigabit o piu, dipende quante connessioni di rete puoi dedicarci, con NFS devi fare accrocchi in LAG su varie subnet per riuscirci..

inoltre iSCSI tramite LIO supporta VAAI, quindi snapshot e vmotion vengono eseguiti direttamente su disco senza passare dalla rete.

ZFS lo provero bene nei prossimi mesi..

menk
12-01-2015, 11:02
bhe con iSCSI prima di tutto posso usare il multipath, quindi andare a 2Gigabit o piu, dipende quante connessioni di rete puoi dedicarci, con NFS devi fare accrocchi in LAG su varie subnet per riuscirci..

inoltre iSCSI tramite LIO supporta VAAI, quindi snapshot e vmotion vengono eseguiti direttamente su disco senza passare dalla rete.

ZFS lo provero bene nei prossimi mesi..

Ciao,
nelle configurazione che utilizzo io di solito il VAAI è supportato anche sotto export nfs, per questo te lo chiedevo.
Proverò con configurazione iscsi + multipath per avereun pò di dati da confrontare..
;)

AMD_Edo
12-01-2015, 19:17
vero per quel che riguarda i kernel (centos 3.10 debian 3.2)...
pensi che il datastore di vmware exportato in iscsi con multipath sia + efficente di un export in nfs ??
i raid dei dischi li gestisci a livello software linux oppure con i controller?
freenas è cmq un bella distro per fare queste cose, ma anche linux è efficente....
pensare di installare ZFS su linux (io a livello di lab lo ho provato e funziona bene)....
magari ne esce qualcosa così:
http://louwrentius.com/74tb-diy-nas-based-on-zfs-on-linux.html

;) ;)

All'università dove lavoro ho un server storage con Debian Wheezy e ZFSOnLinux. Mai una piega! :D

sjmon3
15-01-2015, 14:37
Che invidia mi fanno questi bei armadi rack!
Peccato che costino tantissimo un pò come tutto ciò che contiene la parola "Server"..

Per ora me ne sono assemblato uno con il classico tavolo Lack Ikea, il LackRack come lo chiamano in rete =)!:sofico: .. ma prima o poi un bell'armadietto..:D :D

zazzo
20-01-2015, 14:17
Vado col mio "server"

-Case senza nome mid-tower provvisorio
-Vecchio alimentatore Enermax 300W provvisorio
-Scheda ITX con Atom N270 fanless
-1GB di RAM So-dimm
-1x WD Red 2Tb per lo storage
-1x Maxtor 200Gb di sistema

Serve come NAS, webserver e print server con Windows Server 2008

Giusto due foto:

http://s14.postimg.org/oingkgzkx/20150120_145446.jpg
http://s7.postimg.org/ad40buswr/20150120_145601.jpg

sjmon3
20-01-2015, 15:11
Posto anche io la mia roba:

-NAS Synology DS214SE con un WD RED 2TB.
Utilizzo primario download station e centralizzazione di tutto quello che ho.
-HP Microserver N54L con 8GB RAM ECC + 2X250GB HDD Seagate
Monta ESXI 5.5 con qualche VM di test (Windows Server, Varie distro Linux e XPEnology). A breve diventerà NAS primario per lo storage e vorrei metterci anche pfSense per giocherellarci un pochino
-Dell PowerEdge 750 Rack1U,P4,2GB RAM e 250GB HDD
Preso qui sul forum monta Windows 7 attualmente. Finché non riuscirò a farlo stare zitto lo utilizzo saltuariamente e solo per test

Due switch gigabit di cui uno da 8 e uno da 5 porte più switch 10/100 da 16 porte a cui sono connessi Decoder Vodafone e raspberry..

Dane
14-05-2015, 22:01
finalmente ho trovato un po' di patchcord corti.... :-)

http://i57.tinypic.com/9hrgu9.jpg

http://i60.tinypic.com/2mx3ntw.jpg

http://i57.tinypic.com/2a4z5vd.jpg

http://i58.tinypic.com/k50xw.jpg

dall'alto in basso:
- 1u supermicro, g1610 su matx B75, ssd, disco da 2,5 500gb, disco 3,5" 1tb per i backup. Quadport intel. Consumo 20-25W in idle con dischi spenti. Sotto carico arriviamo intorno ai 60W. Il tutto è downvoltato e c'è una sola ventola in estrazione (del kozuti). A dischi spenti sembra muto.
- due ciabatte: una per accendere il modem adsl e le cose base, l'altra per accendere il lab
- panel con porte keystone hdmi/usb/telefoniche, così posso fare tutto frontalmente
- patchpanel cat6 sftp da 48 posti 1U
- ap
- switch gigabit
- cassetto 2U
- due server quasi gemelli da 2U: i5 4560/4590, 32gb di ram, ssd da 250gb + 2 dischi sata da 1tb. Quadport i350t4 cinese. (Incredibile, ma funizionano!) Consumo in idle intorno ai 35W. Sotto carico siamo intorno ai 100W. Ovviamente il tutto è downvoltato e per quanto possibile silenziato.
- stampante, che accendo ogni morte di papa.

Prossimi interventi:
- 1U da mettere sotto al 1U in alto: ci andranno dentro almeno 3 moduli arm
- (probabilmente) 2 switch cisco c3750 e 2 c3550/3560
- altro server da 3U (sopra la stampante), da farcire con dischi e quadport.

In armadio ci sono circa 35mt di cavi di corrente, altrettanti di segnale (usb,hdmi, telefonico) e circa 90mt di cat6. L'ho predisposto per quel che presumo mi servirà da qua ai prossimi due anni.

Unico rimpianto: non aver potuto prendere, per questioni di spazio e "ambientali", un armadio profondo almeno 80cm e da almeno 32 unità. Con il 60cm far star tutto dentro è a dir poco un miracolo.... e avere qualche unità in più sarebbe stato comodo. Ma non lo potevo mettere altrove.....

x9drive9in
25-06-2015, 07:08
Arrivati ieri questi gioiellini..avrò da divertirmi!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/8e9229485ad3402785a367aa34cfe85f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/d1559bad9cd56182b4d21f59939081c4.jpg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

AMD_Edo
25-06-2015, 23:37
Arrivati ieri questi gioiellini..avrò da divertirmi!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/8e9229485ad3402785a367aa34cfe85f.jpg


Aspetto una tua recensione sul T20 perchè a breve dovrò decidere se (far) acquistare un Dell T20 o un HP ML10...

x9drive9in
26-06-2015, 10:21
Aspetto una tua recensione sul T20 perchè a breve dovrò decidere se (far) acquistare un Dell T20 o un HP ML10...
Questo pomeriggio installerò Windows Server 2012 R2 e spero di avere in questo fine settimana la possibilità di testarlo pienamente. Attualmente è il server con il miglior rapporto qualità prezzo che ho trovato! Pagato 312€ ed espandibile in tutti i sensi (ram, hdd, schede pci ex) oltre alla buona dotazione di serie (un hard disk da 1tb!)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

x9drive9in
29-06-2015, 20:42
Attualmente nel server ho installato Windows Server 2012 r2 datacenter con configurati i ruoli di File Services, Active Directory ed RDS, dopo aver cnfigurato Remote APP inizierò a usare il server per la distribuzione di alcune app che mio padre potrà usare dal tablet quando è in giro, oltre a fungere da archivio locale lasciando tutti i pc di casa vuoti senza copie diverse di file.
Appena posso monterò 1-2 banchi aggiuntivi di ram per usare il server per il vero motivo per il quale l'ho preso: virtualzizare un laboratori con hyper-v con sistemi client e server per vari test.

AMD_Edo
30-06-2015, 19:00
Attualmente nel server ho installato Windows Server 2012 r2 datacenter con configurati i ruoli di File Services, Active Directory ed RDS, dopo aver cnfigurato Remote APP inizierò a usare il server per la distribuzione di alcune app che mio padre potrà usare dal tablet quando è in giro, oltre a fungere da archivio locale lasciando tutti i pc di casa vuoti senza copie diverse di file.
Appena posso monterò 1-2 banchi aggiuntivi di ram per usare il server per il vero motivo per il quale l'ho preso: virtualzizare un laboratori con hyper-v con sistemi client e server per vari test.

Bene bene...

Una domanda visto che è da parecchio che non metto le mani su HyperV (da quando ho piallato l'ultimo Windows Server 2008RE Enterprise): in WS 2012 Datacenter hanno implementato un qualcosa di simile a KSM (https://en.wikipedia.org/wiki/Kernel_same-page_merging) per linux?

x9drive9in
30-06-2015, 19:03
Bene bene...

Una domanda visto che è da parecchio che non metto le mani su HyperV (da quando ho piallato l'ultimo Windows Server 2008RE Enterprise): in WS 2012 Datacenter hanno implementato un qualcosa di simile a KSM (https://en.wikipedia.org/wiki/Kernel_same-page_merging) per linux?

Lo stai chiedendo alla persona sbagliata :D è la prima volta che uso windows server ed hyper-v, fino ad ora ho seguito solo tutorial su internet in modo da sapere già cosa fare all'arrivo del server. il resto lo sto imparando man mano

nanotek
01-07-2015, 12:54
Pagato 312&euro

Ma con quale configurazione ?

x9drive9in
01-07-2015, 13:23
Ma con quale configurazione ?
Intel xeon 1225v3, 4gb ram ECC 1600mhz e HDD da 1tb

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

x9drive9in
04-07-2015, 21:43
Dopo una settimana di imprecazioni contro Windows server 2012 r2 datacenter ho deciso di fare un passo indietro e installare windows server 2012 r2 essentials molto più adatto al mio ambiente casalingo-piccolo ufficio. L'avevo anche provato qualche mese fa su vmware workstation e sembrava avere tutto quello di cui ho bisogno.